• Non ci sono risultati.

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DELLA VALUTAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DELLA VALUTAZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RUBRICHE PER L’ATTRIBUZIONE DELLA VALUTAZIONE

STORIA CLASSE 4^ PRIMARIA

LIVELLO GIUDIZIO DESCRITTIVO DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI

IN VIA DI PRIMA

ACQUISIZIONE

Le conoscenze sono molto frammentarie, non consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è meccanica, dipendente da costante esercizio, non consapevole.

Le abilità di svolgere compiti e risolvere

problemi sono di tipo esecutivo e dipendenti da precise istruzioni e costante controllo

dell’adulto.

L’iniziativa personale e l’impegno

nell’apprendimento sono episodici e non sorretti da autoregolazione e organizzazione dei tempi, delle strategie e dei materiali.

L’alunno:

1. ricava, con il supporto di precise domande dell’adulto, semplici conoscenze su civiltà del passato (civiltà fluviali e marittime).

2. Inizia a prendere consapevolezza delle tracce storiche presenti sul territorio per ricostruire fatti ed eventi.

3. Ordina cronologicamente eventi e fatti secondo criteri di successione o di contemporaneità con la guida dell’insegnante.

4. Organizza con sufficiente precisione le conoscenze acquisite delle principali civiltà in semplici schemi riassuntivi.

5. Sa leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate con la guida dell’insegnante.

6. Inizia a confrontare, con le facilitazioni presenti nel testo, i quadri storici delle civiltà studiate.

7. Usa la cronologia storica con la guida del docente, secondo la periodizzazione occidentale (a.C/d.C).

8. Sa esporre oralmente poche e semplici conoscenze relative alle civiltà studiate.

BASE-B

Le conoscenze sono essenziali e non sempre collegate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure non è del tutto consapevole, dipende da costante esercizio, presenta errori.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi semplici, ancorché sorrette da

istruzioni dell’adulto o di compagni più esperti.

(2)

L’iniziativa personale e l’impegno

nell’apprendimento sono evidenti, ma vanno incrementate l’organizzazione dei tempi, dei materiali e delle strategie di lavoro.

LIVELLO GIUDIZIO DESCRITTIVO DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI

BASE-A

Le conoscenze sono essenziali, significative per l’apprendimento e consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure, una volta acquisite le istruzioni fondamentali, è sufficientemente autonoma, ancorché non sempre del tutto consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti e situazioni note in modo autonomo.

L’iniziativa personale e l’organizzazione sono buoni, sono da migliorare le strategie di lavoro e di generalizzazione di conoscenze e abilità in contesti nuovi.

L’alunno:

1. ricava con sufficiente sicurezza, da fonti di tipo diverso, semplici conoscenze su civiltà del passato (civiltà fluviali e marittime).

2. Prende consapevolezza delle tracce storiche presenti sul territorio per ricostruire fatti ed eventi.

3. Ordina cronologicamente, a volte con la guida dell’insegnante, eventi e fatti secondo criteri di successione o di contemporaneità.

4. Organizza con discreta precisione le conoscenze acquisite delle principali civiltà in semplici schemi riassuntivi.

5. Sa sufficientemente leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

(3)

6. Confronta con le facilitazioni presenti nel testo i quadri storici delle

civiltà studiate.

7. Usa la cronologia storica con la guida del docente secondo la periodizzazione occidentale (a.C/d.C).

8. Sa esporre oralmente conoscenze e concetti appresi delle civiltà studiate, solitamente in modo autonomo, non sempre utilizzando il linguaggio specifico.

INTERMEDIO

Le conoscenze sono articolate, ben collegate e consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è corretta, autonoma e consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti noti in modo autonomo.

L’iniziativa personale, l’impegno, l’organizzazione, le strategie di lavoro sono evidenti e stabilizzate in contesti noti; l’orientamento in situazioni nuove richiede tempi di adattamento.

L’alunno:

1. ricava da fonti di tipo diverso semplici conoscenze su civiltà del passato (civiltà fluviali e marittime).

2. Prende consapevolezza delle tracce storiche presenti sul territorio per ricostruire fatti ed eventi.

3. Ordina cronologicamente eventi e fatti secondo criteri di successione o di contemporaneità.

4. Organizza le conoscenze acquisite delle principali civiltà in semplici schemi riassuntivi.

5. Sa leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

6. Confronta i quadri storici delle civiltà studiate.

7. Usa la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (a.C/d.C).

(4)

8. Sa esporre oralmente conoscenze e concetti appresi delle civiltà studiate utilizzando il linguaggio specifico.

AVANZATO-B

Le conoscenze sono complete, articolate, ben collegate e consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono autonome, consapevoli e si adattano a contesti e

situazioni nuovi e di una certa complessità.

L’iniziativa personale, l’impegno,

l’organizzazione sono evidenti e costanti.

I contributi personali al lavoro e

all’apprendimento sono di buona qualità e dotati di spirito critico.

L’alunno:

1. ricava con sicurezza, da fonti di tipo diverso, semplici

conoscenze su civiltà del passato (civiltà fluviali e marittime).

2. Ha consapevolezza delle tracce storiche presenti sul territorio per ricostruire fatti ed eventi.

3. Ordina autonomamente la cronologia di eventi e fatti secondo criteri di successione o di contemporaneità.

4. Organizza con completezza le conoscenze acquisite delle principali civiltà in semplici schemi riassuntivi.

5. Sa leggere con padronanza una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

6. Confronta con precisione i quadri storici delle civiltà studiate.

7. Usa in modo pertinente la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (a.C/d.C).

8. Sa esporre oralmente con chiarezza conoscenze e concetti appresi relativi alle civiltà studiate utilizzando il linguaggio specifico.

AVANZATO-A

Le conoscenze sono complete, articolate, interconnesse, consolidate.

L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono autonome, consapevoli e si adattano a contesti nuovi e situazioni complesse, anche con la capacità di operare riadattamenti alle tecniche e alle strategie di lavoro.

L’iniziativa personale, l’impegno,

l’organizzazione sono evidenti e costanti.

(5)

I contributi personali al lavoro e

all’apprendimento sono significativi, critici, originali e utili al miglioramento del proprio e dell’altrui lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

delle conoscenze L’applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono autonome, consapevoli e si adattano

C1) Eseguire semplici indagini e documentazioni, sapendole riportare per iscritto in modo appropriato. C2) Usare le conoscenze, insieme alle prime abilità, per risolvere

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

x la terminologia e i concetti di base relativi alle reti di comunicazione in generale ed alla rete Internet in particolare,. x i servizi di rete

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

„ E’ opportuno riferire le competenze disciplinari e metodologiche alle competenze chiave di riferimento; le prime così diventano specificazione delle seconde.. COMPETENZE CHIAVE E

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e