• Non ci sono risultati.

Esercizi proposti:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizi proposti:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi proposti: 20-04-2022

Lorenzo Guerra

guerra@axp.mat.uniroma2.it

1 Testo degli esercizi

1. Determinare esplicitamente una scomposizione in fattori irriducibili dei seguenti numeri interi:

i. 1144 ii. 3480 iii. 6762 iv. 5625

2. Dopo averne determinato la scomposizione in fattori primi, calcolare massimo comun divisore e minimo comune multiplo delle seguenti coppie di numeri:

i. 32, 36 ii. 720, 75 iii. 143, 338 iv. 192, 36

3. Calcolare, con l’algoritmo euclideo per divisioni successive, il massimo comun divisore tra le seguenti coppie di numeri a e b.

i. a = 1080, b = 375 ii. a = 2856, b = 1834 iii. a = 1009, b = 1861

4. Per ognuna delle tre coppie di numeri a e b dell’esercizio precedente, determinare esplicitamente una coppia di numeri interi (x, y) che soddisfa l’identità di Bézout ax + by = MCD(a, b).

5. Determinare tutte le soluzioni delle seguenti equazioni diofantee:

i 1080x − 375y = 45 ii 2856x + 1834y = −21 iii 1009x + 1861y = 2

[SUGGERIMENTO: sfruttare i risultati dell’esercizio precedente]

6. Dato un numero naturale n, indichiamo con Zn l’insieme {. . . , −3n, −2n, −n, 0, n, 2n, 3n, . . . } dei multipli interi di n. Inoltre, dati due sottoinsiemi A e B di Z, indichiamo con A+B l’insieme {x ∈ Z : ∃a ∈ A, b ∈ B : x = a + b} dei numeri interi che si possono scrivere come somma di un elemento di A e di un elemento di B, e con A · B l’insieme {x ∈ Z : ∃a ∈ A, b ∈ B : x = ab} dei numeri che si possono scrivere come prodotto di un elemento di A e di un elemento di B.

Verificare che le seguenti uguaglianze tra insiemi sono verificate per ogni n, m ∈ N:

(2)

i. Zn · Zm = Znm

ii. Zn + Zm = Z MCD{n, m}

iii. Zn ∩ Zm = Z mcm{n, m}

7. Sia n ≥ 1 un numero naturale positivo fissato. Definiamo Z[√

−n]come il sottoinsieme {a+ib√ n : a, b ∈ Z} dei numeri complessi che hanno parte reale intera e parte immaginaria che è un multiplo intero di√

n.

i. Verificare che il prodotto e la somma di due numeri qualunque in Z[√

−n] è ancora un elemento di Z[√

−n].

ii. Ricordiamo che l’insieme delle unità di Z[√

−n]è definito come U (Z[√

−n]) = {x ∈ Z[√

−n] : ∃y ∈ Z[√

−n], xy = 1}.

Determinare esplicitamente l’insieme U(Z[√

−n])al variare di n.

iii. Utilizzando la norma complessa, verificare che 2, 1+i√

7e 1−i√

7sono elementi irriducibili di Z[√

−7]. Trovare esplicitamente due fattorizzazioni distinte di 8 in Z[√

−7]. Dedurne che 2è irriducibile ma non primo in Z[√

−7].

iv. Dimostrare, adattando l’idea della dimostrazione vista a lezione per i numeri interi, che in Z[√

−n] ogni elemento si fattorizza come prodotto di elementi irriducibili. Dedurre dal punto precedente che tale fattorizzazione non è necessariamente unica, neanche a meno di unità.

[Nota aggiuntiva: al contrario, in Z[√

−1] la fattorizzazione in elementi irriducibili esiste ed è anche unica a meno di unità, ma la dimostrazione di questo fatto è troppo complicata per poter essere svolta come esercizio. n = 1 e n = 2 sono gli unici valori di n per cui questo succede.]

2 Svolgimento e soluzioni

1. In tutti i casi, possiamo procedere per divisioni successive un primo alla volta.

1144 : 2 = 572, 572 : 2 = 286, 286 : 2 = 143, 143 : 11 = 13. Dunque 1144 = 23· 11 · 13. iii 3480 : 2 = 1740, 1740 : 2 = 870, 870 : 2 = 435, 435 : 3 = 145, 145 : 5 = 29. Dunque

3480 = 23· 3 · 5 · 29.

iii 6762 : 2 = 3381, 3381 : 3 = 1127, 1127 : 7 = 161, 161 : 7 = 23. Dunque 6762 = 2 · 3 · 72· 23. iv 5625 : 3 = 1875, 1875 : 3 = 625, 625 : 5 = 125, 125 : 5 = 25, 25 : 5 = 5. Dunque

5625 = 32· 54.

2. La scomposizione in fattori primi si determina come nell’esercizio precedente. Dopo di che, il minimo comune multiplo sarà ottenuto moltiplicando tutti i fattori, ciascuno con l’esponente maggiore con cui appare. Invece il massimo comune divisore sarà ottenuto moltiplicando i fattori comuni, ciascuno con l’esponente minore con cui appare.

i. 32 = 25 e 36 = 22· 32. Quindi mcm(32, 36) = 25· 32= 288e MCD(32, 36) = 22= 4. ii. 720 = 24· 32· 5e 75 = 3 · 52. Quindi mcm(720, 75) = 24· 32· 52= 3600e MCD(720, 75) =

3 · 5 = 15.

iii. 143 = 11·13 e 338 = 2·132. Quindi mcm(143, 338) = 2·11·132= 3718e MCD(143, 338) = 13.

iv. 192 = 26·3e 36 = 22·32. Quindi mcm(192, 36) = 26·32= 576e MCD(192, 36) = 22·3 = 12. 3. i. 1080 : 375 = 2 con resto r1 = 330. 375 : 330 = 1 con resto r2= 45. 330 : 45 = 7 con resto

r3= 15. 45 : 15 = 3 con resto 0. Quindi MCD(1080, 375) = r3= 15.

(3)

ii. 2856 : 1834 = 1 con resto r1 = 1022. 1834 : 1022 = 1 con resto r2 = 812. 1022 : 812 = 1 con resto r3 = 210. 812 : 210 = 3 con resto r4 = 182. 210 : 182 = 1 con resto r5 = 28. 182 : 28 = 6con resto r6= 14. 28 : 14 = 0. Quindi MCD(2856, 1834) = r6= 14.

iii. 1861 : 1009 = 1 con resto r1 = 852. 1009 : 852 = 1 con resto r2 = 157. 852 : 157 = 5 con resto r3 = 67. 157 : 67 = 2 con resto r4 = 23. 67 : 23 = 2 con resto r5 = 21. 23 : 21 = 1 con resto r6= 2. 21 : 2 = 10 con resto r7 = 1. 2 : 1 = 2 con resto 0. Quindi MCD(1009, 1861) = r7= 1.

4. Sfruttiamo i calcoli svolti nell’esercizio precedente per scrivere ricorsivamente i vari resti parziali r1, r2, . . . fino a MCD(a, b) come combinazione lineare di a e b.

i. 1080 = 2 · 375 + r1, quindi r1 = 1080 − 2 · 375. 375 = r1+ r2, quindi r2 = 375 − r1 = 375 − (1080 − 2 · 375) = 3 · 375 − 1080. r1 = 7 · r2+ r3, quindi MCD(1080, 375) = r3 = r1− 7 · r2= (1080 − 2 · 375) − 7 · (3 · 375 − 1080) = 8 · 1080 − 23 · 375. Un’identità di Bézout è dunque data da

8 · 1080 − 23 · 375 = 15.

ii. 2856 = 1834+r1, quindi r1= 2856−1834. 1834 = r1+r2, quindi r2= 1834−(2856−1834) = 2 · 1834 − 2856. r1 = r2+ r3, quindi r3 = r1− r2 = (2856 − 1834) − (2 · 1834 − 2856) = 2·2856−3·1834. r2= 3·r3+r4, quindi r4= r2−2·r3= (2·1834−2856)−3·(2·2856−3·1834) = 11·1834−7·2856. r3= r4+r5, quindi r5= r3−r4= (2·2856−3·1834)−(11·1834−7·2856) = 9 · 2856 − 14 · 1834. r4 = 6 · r5 + r6, quindi MCD(2856, 1834) = r6 = r4− 6 · r5 = (11 · 1834 − 7 · 2856) − 6 · (9 · 2856 − 14 · 1834) = 95 · 1834 − 61 · 2856. Un’identità di Bézout è dunque data da

95 · 1834 − 61 · 2856 = 14.

iii. 1861 = 1009 + r1, quindi r1 = 1861 − 1009. 1009 = r1+ r2, quindi r2 = 1009 − r1 = 1009 − (1861 − 1009) = 2 · 1009 − 1861. r1 = 5 · r2 + r3, quindi r3 = r1 − 5 · r2 = (1861 − 1009) − 5 · (2 · 1009 − 1861) = 6 · 1861 − 11 · 1009. r2 = 2 · r3+ r4, quindi r4= r2−2·r3= (2·1009−1861)−2·(6·1861−11·1009) = 24·1009−13·1861. r3= 2·r4+r5, quindi r5= r3− 2 · r4= (6 · 1861 − 11 · 1009) − 2 · (24 · 1009 − 13 · 1861) = 32 · 1861 − 59 · 1009. r4 = r5+ r6, quindi r6 = r4− r5 = (24 · 1009 − 13 · 1861) − (32 · 1861 − 59 · 1009) = 83 · 1009 − 45 · 1861. r5 = 10 · r6+ r7, quindi MCD(1009, 1861) = r7 = r5− 10 · r6 = (32 · 1861 − 59 · 1009) − 10 · (83 · 1009 − 45 · 1861) = 482 · 1861 − 889 · 1009. Un’identità di Bézout è dunque data da

482 · 1861 − 889 · 1009 = 1.

5. Teniamo bene a mente i risultati degli esercizi 3 e 4.

i. Consideriamo l’equazione diofantea 1080x + 375y = 45. Ricordiamo che MCD(1080, 375) = 15. Siccome 15 divide 45 (perché 45 = 15 · 3), allora, per quanto avete visto a lezione, l’equazione ammette soluzioni.

Per prima cosa, troviamo una soluzione particolare (x, y) = (x0, y0) moltiplicando per 3 l’identità di Bézout determinata nell’esercizio precedente:

8 · 1080 − 23 · 375 = 15 ⇒ 3 · (8 · 1080 − 23 · 375) = 3 · 15 ⇒ 24 · 1080 − 69 · 375 = 45 Di conseguenza, x0= 24e y0= −69soddisfano 1080x0+ 375y0= 45.

Per determinare tutte le soluzioni dell’equazione diofantea data, osserviamo che se 1080x + 375y = 45, allora sottraendo membro a membro le due identità per (x, y) e (x0, y0)si ottiene

1080(x − x0) + 375(y − y0) = 0.

(4)

Per risolvere questa equazione diofantea ausiliaria, dividiamo entrambi i membri per il massimo comune divisore MCD(1080, 375) = 15:

1080(x − x0) + 375(y − y0)

15 = 0 ⇒ 1080

15 (x − x0) +375

15(y − y0) = 0

⇒ 72(x − x0) + 25(y − y0) = 0 ⇒ 72(x − x0) = −25(y − y0) Osserviamo che MCD(72, 25) = 1. Siccome 25 divide 72(x − x0) = −25(y − y0), ciò implica che 25 divide (x − x0). Avremo dunque che x = x0+ 25k per qualche k ∈ Z. Similmente 72 divide y − y0, dunque y = y0+ 72lper qualche l ∈ Z. Sostituendo nell’equazione originaria e ricordando che (x0, y0)è soluzione, otteniamo

1080 · (x0+ 25k) + 375 · (y0+ 72l) = 45 ⇔ 1080 · x0+ 375 · y0− 45 = 1080 · 25k + 375 · 72l

⇔ 27000k + 27000l = 0 ⇔ l = −k.

Dovremo quindi imporre l = −k e otterremo che tutte e sole le soluzioni dell’equazione diofantea 1080x + 375y = 45 sono le coppie di numeri interi nella forma

(x, y) = (x0+ 25k, y0− 72k) = (24 + 25k, −69 − 72k)per k ∈ Z.

ii. Consideriamo l’equazione diofantea 2856x+1834y = −21. Ricordiamo che MCD(2856, 1834) = 14. Siccome 14 non divide −21 (per esempio perché 2 è divisore di 14 ma non di −21), allora, per quanto avete visto a lezione, l’equazione non ammette nessuna soluzione.

iii. Consideriamo l’equazione diofantea 1009x + 1861y = 2. Ricordiamo che MCD(1080, 375) = 1. Siccome 1 divide 2, allora, per quanto avete visto a lezione, l’equazione ammette soluzioni.

Per prima cosa, troviamo una soluzione particolare (x, y) = (x0, y0) moltiplicando per 2 l’identità di Bézout determinata nell’esercizio precedente:

482 · 1861 − 889 · 1009 = 1 ⇒ 2 · (482 · 1861 − 889 · 1009) = 2 · 1 ⇒ 964 · 1861 − 1778 · 1009 = 2 Di conseguenza, x0= −1778e y0= 964soddisfano 1009x0+ 1861y0= 2.

Per determinare tutte le soluzioni dell’equazione diofantea data, osserviamo che se 1009x + 1861y = 2, allora sottraendo membro a membro le due identità per (x, y) e (x0, y0)si ottiene

1009(x − x0) + 1861(y − y0) = 0.

Osserviamo che MCD(1009, 1861) = 1. Siccome 1861 divide 1009(x − x0) = −1861(y − y0), ciò implica che 1861 divide (x − x0). Avremo dunque che x = x0+ 1861kper qualche k ∈ Z.

Similmente 1009 divide y − y0, dunque y = y0+ 1009l per qualche l ∈ Z. Sostituendo nell’equazione originaria e ricordando che (x0, y0)è soluzione, otteniamo

1009 · (x0+ 1861k) + 1861 · (y0+ 1009l) = 2 ⇔ 1009 · x0+ 1861 · y0− 2 = 1009 · 1861(k + l)

⇔ l = −k.

Dovremo quindi imporre l = −k e otterremo che tutte e sole le soluzioni dell’equazione diofantea 1009x + 1861y = 2 sono le coppie di numeri interi nella forma

(x, y) = (x0+ 1861k, y0− 1009k) = (−1778 + 1861k, 964 − 1009k)per k ∈ Z.

6. In tutti e tre i casi, dimostriamo che i due insiemi sono uguali verificando la doppia inclusione.

i. Se x ∈ Zn · Zm, allora ∃k, l ∈ Z tali che x = (kn) · (lm) = (kl)(nm) ∈ Znm. Di conseguenza Zn · Zm ⊆ Znm. Viceversa, se x ∈ Znm, allora ∃k ∈ Z tale che x = k(nm) = (kn) · m.

Siccome kn ∈ Zn e m ∈ Zm, ne deduciamo che Znm ⊆ Zn · Zm.

(5)

ii. Osserviamo che, per definizione, Zn + Zm = {c : c = xn + ym per qualche x, y ∈ Z}. In altre parole, Zn + Zm è l’insieme degli interi c tali che l’equazione diofantea xn + ym = c ha almeno una soluzione. Per quanto avete visto a lezione, ciò è verificato se e solo se c è un multiplo intero di MCD(n, m), ovvero se e solo se c ∈ Z MCD(n, m).

iii. Se x ∈ Zn ∩ Zm, allora ∃k, l ∈ Z tali che x = kn = lm. Essendo x un multiplo sia di n che di m, abbiamo che |x| ≥ mcm(n, m). Dimostriamo per assurdo che x ∈ Z mcm(n, m). Se ciò non fosse vero allora, operando la divisione con resto, otterremmo un’uguaglianza del tipo

x = a · mcm(n, m) + r con 1 ≤ r < mcm(n, m).

Siccome n divide sia x che mcm(n, m), n dividerà anche r = x−a·mcm(n, m). Similmente m divide r. Ma allora r è un multiplo comune di n e m non nullo tale che 0 < r < mcm(n, m), il che produce una contraddizione con la definizione di minimo comune multiplo. Ne con- segue che x ∈ Z mcm(n, m), ovvero che Zn ∩ Zm ⊆ Z mcm(n, m). L’inclusione opposta Z mcm(n, m) ⊆ Zn ∩ Zm è immediata, osservando che se x è un multiplo di mcm(n, m), allora x è un multiplo sia di n che di m.

7. i. Per definizione, gli elementi Z[√

−n]sono i numeri complessi nella forma x = a+ib√ n, dove a, b ∈ Z (i è l’unità immaginaria). Dati a, b, c, d ∈ Z, posti x = a + ib√

ne y = c + id√ n, la formula per la somma e moltiplicazione di numeri complessi dà

x + y = (a + c) + i(b + d)√ n x · y = (ac − bdn) + i(ad + bc)√

n, che sono ancora elementi di Z[√

−n].

ii. Consideriamo la norma complessa |x| = pRe(x)2+ Im(x)2. Osserviamo che

∀a, b ∈ Z : (a, b) 6= (0, 0) ⇒ |a + ib√ n| ≥ 1.

Dunque tutti gli elementi diversi da 0 di Z[√

−n] hanno norma maggiore o uguale a 1.

Se x ∈ U(Z[√

−n]), allora esiste y ∈ Z[√

−n] tale che x · y = 1. Dato che la norma è moltiplicativa, ne deduciamo che |x| · |y| = 1. Siccome, per quanto appena verificato,

|x| ≥ 1e |y| ≥ 1, dovrà verificarsi che |x| = |y| = 1. Abbiamo quindi dimostrato che U (Z[√

−n]) ⊆ {x ∈ Z[√

−n] : |x| = 1}.

Dobbiamo adesso distinguere due casi:

• Se n ≥ 2, allora {x ∈ Z[√

−n] : |x| = 1} = {1, −1}. Sia 1 che −1 sono unità in Z[√

−n], perché 1 · 1 = (−1) · (−1) = 1. Quindi

U (Z[√

−n]) = {1, −1}.

• Se invece n = 1, allora {x ∈ Z[√

−1] : |x| = 1} = {1, −1, i, −i}. Similmente al caso precedente, tutti questi quattro elementi sono unità in Z[√

−1]. Dunque U (Z[√

−1]) = {1, −1, i, −i}.

iii. Se 2 = x · y, con x, y ∈ Z[√

−7], allora |x| · |y| = 2. Ricordando che tutti gli elementi non nulli di Z[√

−7]hanno norma maggiore o uguale a 1, ne deduciamo che 1 ≤ |x| ≤ 2 e 1 ≤ |y| ≤ 2. D’altra parte, se scriviamo x = a+ib√

7con a, b ∈ Z, vediamo immediatamente che |x| =√

a2+ 7b2 ≥ max{|a|,√

7|b|}. In particolare, |x| ≤ 2 implica che |a| ≤ 2 e b = 0.

Di conseguenza x ∈ {−2, −1, 1, 2}. Se x = ±1, allora x ∈ U(Z[√

−7]). Altrimenti x = ±2, e quindi y = ±1 ∈ U(Z[√

−7]). Ne concludiamo che 2 è irriducibile.

(6)

Similmente, se 1 + i√

7 = x · y con x, y ∈ Z[√

−7], allora 1 ≤ |x| ≤ |1 + i√

7| = 2√ 2 e 1 ≤ |y| ≤ |1 + i√

7| = 2√

2. Analogamente a sopra, si verifica che gli unici elementi di Z[

√−7] aventi norma minore o uguale a 2√

2 sono ±1, ±2, ±i√

7, ±1 ± i√

7. Se x = ±1, allora x ∈ U(Z[√

−7]). Se x = ±2, allora |y| =√

2, ma nessuno degli elementi elencati sopra ha norma uguale a√

2: ne consegue che quest’eventualità non può verificarsi. Similmente, l’eventualità x = ±i√

7 non può verificarsi. Se invece x = ±1 ± i√

7, allora |x| = 2√ 2, il che obbliga ad avere |y| = 1, e quindi y ∈ U(Z[√

−7]). In conclusione, se x · y = 1 + i√ 7, allora uno tra x e y è un’unità, cioè 1 + i√

7 è irriducibile. Lo stesso argomento dimostra che 1 − i√

7 è irriducibile.

8 = 23 e 8 = (1 − i√

7) · (1 + i√

7)sono due fattorizzazioni irriducibili distinte di 8. 2 non può essere primo, perché 2 divide 8, ma non divide né 1 − i√

7 né 1 + i√

7, essendo questi ultimi due elementi irriducibili.

iv. È esattamente la stessa dimostrazione dell’esistenza di una fattorizzazione che avete visto a lezione per Z, solo che in questo caso tutti i numeri che compaiono nella dimostrazione sono elementi di Z[√

−n]invece che numeri interi e si procede per induzione forte sulla norma complessa (invece che sul valore assoluto di numeri interi).

Riferimenti

Documenti correlati

La divisione euclidea tra numeri naturali, numeri primi, decomposizione di un numero naturale in un prodotto di fattori primi, minimo comune multiplo e massimo comun

Possiamo supporre che la codifica elementare M del nostro messaggio sia &lt; m, altrimenti spezziamo il messaggio in pi` u parti. I numeri n ed e possono, per esempio, comparire

Cerchiamo ora il PIU' PICCOLO NUMERO PRIMO per cui è divisibile 32: anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un numero pari che sarà, quindi, divisibile per 2... Ora dividiamo

SOLUZIONI degli esercizi sui NUMERI

[r]

[r]

Usando i numeri primi e la moltiplicazione si possono “costruire” tutti gli altri numeri.. Si parla di scomposizione in fattori primi di un

Per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri non eccessivamente grandi, si scompongono in fattori primi i numeri e si moltiplicano i fattori