UN FIUME DI NOTE: DOMANI, MERCOLEDI’ 29 AGOSTO LA RASSEGNA MUSICALE ITINERANTE SI SPOSTA A SACILE
Un nuovo appuntamento con alcune delle migliori espressioni musicali della nostra regione per la ricca rassegna musicale “Un Fiume di Note”, la kermesse in corso queste settimane che apre ufficialmente il cartellone degli eventi del neonato Distretto Regionale del Pianoforte “Musicæ”, il nuovo progetto culturale ideato dal direttore di Piano FVG Davide Fregona. Organizzato dall’Associazione “Amici della Musica A. Romagnoli” di Sacile, la kermesse musicale i t i n e r a n t e s i s p o s t a d o m a n i , m e r c o l e d ì 2 9 agosto nellaChiesetta della Pietà di Sacile con il concerto
“Il Cantiere dell’arte” (ore 20.45) in collaborazione con il Comune di Sacile e la Fondazione Luigi Bon. Musiche di Ludwig v a n B e e t h o v e n e A m a d e u s M o z a r t p e r l a g i o v a n e e talentuosa ensemble di fiaticomposta da Gabriele Bressan, Nicola Zampis, Maria Benedetti, Sara Papinutti, Alessandro Bressan, Leonardo Calligaris, Nicola Fattori e Andrea Mancini diretta da Claudio Mansutti.
“Il Cantiere dell’arte” è un progetto giovane e lungimirante nato all’interno della Fondazione Bon di Colugna. Un laboratorio ed ensemble musicale insieme ideato per valorizzare vari repertori musicali ed i migliori giovani talenti della regione, oltre che un cantiere come percorso di crescita individuale e collettiva, musicale e personale.
L’Ensemble si è già esibito in festival come Emilia Romagna Festival, Carniarmonie, Nei Suoni dei Luoghi, Armonie in Corte. I suoi componenti si stanno specializzando nelle migliori accademie internazionali e nazionali come la Musik Akdemie di Basilea, l’École de Musique di Losanna, i
Conservatori di Firenze e Trento, e collaborano con diverse orchestre come la Filarmonica di Lubiana, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e altre ancora.
A dirigere l’ottetto di fiati il musicista di levatura internazionale Claudio Mansutti: da anni a capo della Fondazione Bon, si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del M.A. Pecile e in seguito si è perfezionato con i maestri P. Borali (RAI Milano) e K.Leister (Berliner P h i l a r m o n i k e r ) . H a v i n t o 5 C o n c o r s i n a z i o n a l i e d internazionali di musica da camera, ha registrato per la RAI e l ’ O R F . È s t a t o f o n d a t o r e d e l D i a p a s o n E n s e m b l e e dell’Orchestra Accademia Ars Musicae di Klagenfurt di cui è stato primo clarinetto. Tra le altre, si è esibito in veste di solista con Accademia Ars Musicae Orchestra, Zagreb Radio and Television Orchestra, Virtuosi di Praga, Salzburger Solisten, Vienna Mahler Orchestra, Budapest Chamber Orchestra, Moravian Philharmonic Orchestra, FVG Mitteleuropea Orchestra e in Cina con la Shenzhen Symphony Orchestra, la Qingdao Symphony Orchestra e la Hangzhou Philharmonic Orchestra. Ha diretto i Solisti di Sofia e diverse compagini del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra della Radio Televisione di Lubiana e collabora con l’Ensemble d’archi dei Berliner. Ha, inoltre, fondato L’Ensemble Variabile, gruppo di musicisti di alto livello a formazione variabile al fine di eseguire un repertorio cameristico più ampio possibile con cui si è esibito a Napoli, Roma, Madrid e diversi centri della Spagna, in Francia, in Austria, in Slovenia, in Repubblica Ceca, Germania, Norvegia. Nel 2015 ha suonato in duo alla Carnagie
Hall di New York.
Per la rassegna “Un Fiume di Note”, giovedì 30 agosto sarà la v o l t a d e l g i o v a n e e t a l e n t u o s o “ P i c c o l o C o r o Artemìa” protagonista del concerto “Voci nell’Aria”, un programma che regalerà un variegato repertorio di autori contemporanei e pop, proposti sia a cappella che con accompagnamento strumentale. La rassegna proseguirà fino al 9 settembre prossimo.
Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma: 80 CONCERTI 570 MUSICISTI 30 agosto Camerino, 31 agosto Scheggino, 1 settembre Amatrice, 2 settembre L’Aquila
Saranno quattro le città coinvolte, confermando l’impegno avviato nell’edizione 2017 in quattro giornate consecutive di concerti: il 30 agosto a Camerino (MC), il 31 agosto a Scheggino (PG), il 1 settembre ad Amatrice (RI) e per finire il 2 settembre a L’Aquila con 20 plachi,80 concerti e 570 musicisti coinvolti.
Musicisti, provenienti da tutta Italia, parteciperanno a questo grande evento, ormai simbolo dell’impegno e dell’unione
del mondo del jazz a favore dei territori e delle popolazioni colpiti dal terremoto. Con lo stesso spirito e forti della nascita della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”, organo che, in questo senso, va a riassumere perfettamente il lavoro di rete fatto in questi anni, presentiamo anche per il 2018 la manifestazione, promossa da MiBAC – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dal Comune dell’Aquila-Comitato Perdonanza, sostenuta da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, in qualità di main sponsor, con il supporto di NUOVOIMAIE e il contributo tecnico di CAFIM, e organizzata dalla Federazione stessa, Associazione I-Jazz, MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz e Casa del Jazz; anche per questo anno è confermata l’adesione anche dei comuni di Scheggino, Camerino e Amatrice. Da segnalare, per quest’ultime amministrazioni coinvolte, l’organizzazione e il sostegno di Associazione VisioninMusica (Scheggino), Musicamdo Jazz e TAM- Tutta un’Altra Musica(Camerino) e Fara Music (Amatrice).
Fortemente voluta dal MiBAC, dai sindaci dei quattro centri coinvolti (Pierluigi Biondi, Sindaco L’Aquila; Filippo Palombini, Sindaco Amatrice; Gianluca Pasqui, Sindaco Camerino; Paola Agabiti Urbani, Sindaco Scheggino) e dal musicista e direttore artistico Paolo Fresu, l’iniziativa sarà c a r a t t e r i z z a t a d a u n a n a t u r a i t i n e r a n t e , c h e n e contraddistingue l’organizzazione dal 2017: quattro giorni di grande musica che tracceranno un ponte ideale, un filo indissolubile di bellezza e arte nel cuore rosso dell’Italia.
L’inizio è previsto il 30 agosto a Camerino (MC) con concerti dalle 19.30 nella zona della Rocca Borgesca; il 31 agosto la manifestazione si sposterà a Scheggino (PG), in Piazza Carlo Urbani, dalle ore 19:00, il 1 settembre ad Amatrice (RI), presso il parcheggio ex area ANPAS (Villa San Cipriano di Amatrice), dalle 18:00, per concludersi il 2 settembre all’Aquila, con centinaia di musicisti e numerose band, che suoneranno in oltre 15 luoghi diversi della città, e un jazz club tutto nuovo in Piazza Chiarino (una delle novità di questa edizione) gestito per l’occasione da Italia Jazz Club.
L’Aquila, inoltre, il 1° settembre, alle ore 12:00, ospiterà la partita di calcio di beneficenza organizzata dalla Nazionale Italiana Jazzisti che sfiderà AmiciAmatriceAquila AAA presso lo stadio comunale dell’Aquila. Lo scopo dell’iniziativa si inserisce a pieno nello spirito della manifestazione e ne rafforza le finalità benefiche: La Nazionale Italiana Jazzisti, le istituzioni aquilane e amatriciane e personaggi della cultura e dello spettacolo uniti in campo per la solidarietà.
L’Aquila cresce al ritmo vertiginoso del jazz – dichiara Paolo Fresu, direttore artistico dell’iniziativa e presidente della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” – Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma ha coinvolto, in soli quattro anni, circa 2500 musicisti con oltre 400 concerti dimostrando quanto la vitalità e la poesia del nostro linguaggio artistico siano preziose nella tessitura del pensiero architettonico, sociale, umano ed economico della città e degli altri comuni colpiti dal sisma.
Dal 2019 l’Aquila diverrà la capitale del jazz italiano con un festival autonomo e che dialogherà anche con Amatrice, Camerino e Scheggino.
La Federazione Nazionale IJI, oggi strumento prezioso per tutto il nostro jazz, è pronta a collaborare e a proseguire in questo simbiotico percorso”.
“La Società Italiana degli Autori ed Editori conferma anno dopo anno il suo impegno in prima linea nel sostenere progetti e manifestazioni come Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma che sanno unire musica e solidarietà per la ricostruzione del tessuto sociale e la rinascita della vita culturale delle popolazioni colpite dai tragici eventi naturali – commenta Filippo Sugar, Presidente SIAE – Purtroppo negli ultimi anni
il nostro paese è stato sconvolto da gravissime devastazioni;
il sostegno di SIAE in favore delle comunità del centro Italia duramente colpite dagli eventi sismici ha trovato declinazioni concrete in iniziative come ‘Il Jazz italiano per L’Aquila’,
‘SIAE per Amatrice’ e ‘RisorgiMarche’, nella convinzione che la cultura e l’amore per il territorio siano la solida base su cui poggia ogni ricostruzione”.
“Il NUOVOIMAIE è lieto di partecipare a questa importante manifestazione culturale – dice il presidente Andrea Miccichè – che ci auguriamo possa contribuire a dare fiducia agli abitanti dei territori colpiti dal sisma, ma anche rappresentare uno stimolo per il rilancio turistico. Siamo fortemente convinti che l’unione tra musica, arte in generale e solidarietà possa far aumentare la possibilità di centrare obiettivi importanti”.
“La relazione che esiste tra la città dell’Aquila e il jazz è intensa, quasi intima – dichiara il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – ad accomunarli sono la tradizione, la continua ricerca di nuove forme di sperimentazione e l’apertura al futuro che, però, non può non tener conto di solide radici. Centinaia di artisti, riuniti in un’unica federazione, si esibiranno in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, tra scorci di una città che sta recuperando la sua identità e autentici gioielli restituiti alla comunità dall’opera di ricostruzione che verranno messi a disposizione per una giornata che, mi auguro, possa diventare un appuntamento fisso per il capoluogo abruzzese. Con Il Jazz italiano per le Terre del Sisma il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il maestro Paolo Fresu e il suo staff dimostrano, una volta di più, di essere amici di questa terra accogliente e complessa”.
Anche l’iniziativa di quest’anno (che si aggiunge a quella degli ultimi due anni) collabora in modo associativo con Io Ci
Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice ed alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura.
Il coordinamento generale del progetto è realizzato dalla Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”, dall’Associazione I- Jazz (che raccoglie i principali festival e progetti di jazz italiani), unitamente all’Associazione Musicisti Italiani di Jazz (MIDJ) e alla Casa del Jazz di Roma.
“Il jazz italiano per le terre del sisma” è promosso dal MIBACT, Comune dell’Aquila-Comitato Perdonanza, con l’adesione di Comune di Scheggino, Comune di Camerino e Comune di Amatrice. SIAE si conferma main sponsor dell’evento, con il contributo di NUOVOIMAIE e CAFIM.
Il jazz italiano per L’Aquila” è stato il primo capitolo di un percorso importante, significativo, indimenticabile che ha visto riversarsi nel capoluogo abruzzese, il primo weekend del settembre 2015, un fiume di persone appassionate che si sono strette attorno al cuore di una realtà ancora profondamente segnata dal terremoto del 2009. L’anno successivo, il tentativo di organizzare una seconda edizione è stato spazzato via dal terribile sisma che ha messo in ginocchio il centro Italia, il 24 agosto. Tutta l’Italia del jazz, però, si è prontamente mobilitata per riuscire a riunire i pezzi di un progetto che, alla luce di quanto successo, poteva avere ancora più valore. Il 4 settembre 2016 la penisola intera, da Courmayeur a Lampedusa, ha visto nascere “Il jazz italiano per Amatrice”, una maratona nazionale che ha avvicinato e unito i cuori e i luoghi nel grande abbraccio della musica. Nel 2017, memori di questo piccolo grande miracolo e ancora più fiduciosi nel continuare l’opera di sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione delle
zone terremotate, gli organizzatori hanno dato vita a “Il Jazz italiano per le terre del sisma” in un’ottica ancora più integrata di condivisione e diffusione del forte messaggio di solidarietà.
Il 26 agosto al Parco del Rivellino, ospiti i Gipsy Kings per la loro unica data italiana
La prima edizione di Enjoy! The Fest si chiude domenica 26 agosto cambiando ancora una volta genere musicale. Nel segno di una programmazione che vuole essere il più variegata possibile, infatti, la tre giorni del festival boutique che ha riportato la grande musica al Parco del Rivellino di Osoppo, dopo il rap e il punk rock, propone una serata che vedrà protagonista una band ormai diventata leggenda e che ha saputo contaminare e far incontrare i suoni di tutto il mondo: sul palco, in esclusiva italiana, saliranno infatti i Gipsy Kings,
Giusy King
nella loro formazione originale con i due fondatori Nicolas Reyes (voce e chitarra) e Tonino Baliardo (chitarra solista), attualmente impegnati in un tour da tutto esaurito nelle location più prestigiose del mondo, come la Royal Albert Hall di Londra o il Greek Theatre di Los Angeles. Chi non ricorda o non ha mai ballato sui ritmi di Rumba Gitana o Bamboleo? I Gipsy Kings hanno contribuito con le loro sonorità a definire la world music e il loro sound riflette il viaggio costante e le differenti influenze dell’eredità gitana: nel corso degli anni, la loro musica ha incorporato elementi dello stile
latino e cubano, della musica araba, del reggae e delle chitarre jazz, senza mai perdere il legame con il flamenco tradizionale. Un mix culturale di tale ampiezza, da permettere ai Gipsy Kings di essere accolti a braccia aperte dovunque abbiano suonato, dalla Cina al Brasile, da New Orleans alla Russia, dall’Australia all’Africa. Nonostante il debutto risalga ormai al 1987, la musica della band è rimasta in voga nel corso degli anni anche grazie alla capacità di entrare nella cultura popolare ed è stata spesso usata nelle colonne sonore di film e serie tv. Con questa terza serata di concerti, Enjoy!The Fest saluta il pubblico della sua prima edizione, che ha visto sul palco nomi del calibro di Capo Plaza, Noyz Narcos e Marky Ramone.
All’interno del Parco del Rivellino, che è stato recentemente qualificato, diversi stand proporranno specialità enogastronomiche per accontentare tutti i gusti.
Prevendite disponibili su Mailticket e Vivaticket; il 26 agosto, i biglietti si potranno acquistare direttamente alla cassa del Parco del Rivellino.
Enjoy!The Fest è organizzato da Hub Music Factory con il patrocinio del Comune di Osoppo e il sostegno di Promoturismo FVG.
dario furlan
PORDENONE, TEATRO VERDI:
LUNEDI’ 27 AGOSTO “FRA MUSICA
E PAROLE. SINFONIE PER QUATTRO STAGIONI”.
PORDENONE – “Fra musica e parole: sinfonie per quattro stagioni”. Con un evento dedicato al pubblico il Teatro Verdi riapre le porte lunedì 27 agosto alle 18. Sarà Maurizio Baglini, artista di fama internazionale e curatore del cartellone musica del Verdi, a proporre una appassionante incursione fra protagonisti e temi della imminente programmazione musicale 2018/2019 del Teatro, in dialogo con il giornalista Andrea Vardanega della redazione Tgr
Maurizio Baglinii
Friuli Venezia Giulia. L’incontro offrirà l’occasione per prefigurare quanto potremo assaporare i prossimi mesi in un cartellone che avra’ come tratto caratterizzante proprio la
“Sinfonia”: la conversazione spigolerà così fra la Nona di Beethoven, preludio al grande anniversario del 2020, la
“Patetica” di Čajkovskij, la Sinfonia “Dal nuovo mondo” di Dvóràk e dalla Terza Sinfonia di Brahms alla Quinta di Mahler.
Un incontro per anticipare anche le emozioni dell’Histoire du soldat di Stravinskij, l’evento di produzione firmato dal Teatro Verdi e rielaborato sugli appunti di Pier Paolo
Pasolini, le suggestioni della Petite Messe Solennelle, testamento spirituale di Rossini, l’attesa per la grande danza internazionale con il ritorno del Ballet Grand Théâtre de Génève in prima nazionale a Pordenone e la grande compagnia Hervé Koubi. Non è casuale la data di lunedì 27 agosto per questo incontro: lunedì riparte infatti la campagna Abbonamenti 2018/2019 del Verdi, che permette l’ampia fruizione degli eventi in programma con un risparmio del 25%
rispetto al costo dei biglietti. Il calendario è concentrato e prevede dal 27 agosto all’8 settembre la possibilità di confermare gli abbonamenti della scorsa stagione, dal 10 settembre i cambi e i nuovi abbonamenti Musica e Danza, dal 10 al 13 settembre i cambi per la sezione Prosa e dal 15 settembre i nuovi abbonamenti Prosa.
Teatro pordenone
Dal 27 agosto sarà possibile riacquistare i biglietti per i due prestigiosi concerti di lunedì 3 e martedì 4 settembre, protagonista la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Lorenzo Viotti. In programma, oltre a pagine di Verdi e Wagner, due sinfonie celeberrime, la “Patetica” di Čajkovskij e la Quinta di Mahler, e i concerti per violoncello e
orchestra di Shostakovich e Dvorák: solista una star del concertismo mondiale, Gautier Capuçon. Orari: fino al 31 agosto 16 – 19 dal lunedì al venerdì, dal primo settembre la Biglietteria sarà aperta anche il sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Aperture straordinarie sabato 8 settembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, lunedì 10 e sabato 15 settembre no-stop dalle 10 alle 19. È vasta la gamma di formule d’abbonamento per la Prosa, la Musica e la Danza, dalle più classiche a turno fisso, fino alle più flessibili a turno variabile scelto dall’abbonato. Una speciale attenzione è dedicata ai giovani, infatti, le riduzioni per gli Under 26 arrivano fino al 58% rispetto al prezzo intero di un abbonamento. Altre particolari riduzioni sono previste per gli ultrasessantacinquenni. Inoltre, agli abbonati sono riservati vantaggi esclusivi nel corso di tutta la Stagione attraverso ingressi a prezzi ridotti, inviti e speciali promozioni. Sono infine previsti pacchetti di abbonamento da 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 14, 17 fino a 23 eventi, che permettono di garantirsi il posto, di risparmiare e di evitare code. Informazioni: tel 0434 247624 [email protected]
I nuovi abbonati potranno acquistare l’abbonamento anche on- line. Le formule (Bianco per la Danza, Blu, Giallo, Arancio, Rosso, e Verde per la Prosa) che godranno di questa speciale modalità saranno disponibili nel sito del Teatro Verdi dal 15 di settembre (ore 16).
REMO ANZOVINO per la prima
volta a LONDRA in concerto il 21 novembre al London Jazz Festival
Continua costantemente l’ascesa a livello nazionale e internazionale del compositore e pianistaRemo Anzovino, considerato fra gli esponenti più affermati e innovativi della musica strumentale contemporanea.
Dopo il successo riscosso negli ultimi mesi grazie alla pubblicazione dell’ultimo album di inediti “Nocturne” per Sony Music e alle colonne sonore originali composte per “Hitler contro Picasso e gli altri” e “Van Gogh tra il grano e il cielo” – i due film della serie “La Grande Arte al cinema” che sono usciti in sala ad aprile e maggio scorsi, entrando direttamente in vetta al boxoffice dei cinema in Italia – è stata appena annunciata una nuova significativa tappa per la carriera dell’artista: il primo concerto della sua carriera a Londra, che si terrà il prossimo 21 novembre alla London Southbank Centre / Purcell Room, una delle più belle e importanti sale da concerti della capitale britannica, per il London Jazz Festival, la prestigiosa rassegna musicale che lo ha fortemente voluto nel cartellone della sua ventunesima edizione, al fianco di Bobby McFerrin, Archie Shepp, Bill Frisell, Richard Galliano, Avishai Cohen, Kandace Springs, Dave Douglas e tantissime altre star mondiali. I biglietti per il nuovo entusiasmante appuntamento sono in vendita online sul sito del festival (https://efglondonjazzfestival.org.uk/) e in tutti i circuiti di vendita autorizzati.
è un giorno molto importante per me, sono davvero felice di poter portare la mia musica anche a Londra e di essere stato scelto da un festival così importante. Preparerò un concerto davvero speciale, un viaggio attraverso tutta la mia musica
– Remo Anzovino –
Anzovino presenterà dal vivo il suo ultimo album Nocturne (Sony Music), registrato tra Tokyo(JVC Victor Studio), Londra (Abbey Road), Parigi (Les Studios Saint Germain) e New York(Brooklyn Recording), che rappresenta il racconto di “una notte che cambia la vita” e guiderà inoltre il pubblico in un viaggio attraverso tutto il suo vasto repertorio musicale, attingendo dai precedenti quattro album in studio (Dispari, Tabù, Igloo e Viaggiatore Immobile), ma anche dalle tantissime colonne sonore pubblicate negli ultimi anni per il cinema e la televisione (Pasolini Maestro Corsaro, Da Clay ad Ali – la metamorfosi, Canto Alla Durata – omaggio a Peter Handke, 1968 Sport e Revolution, Hitler contro Picasso – l’ossessione
nazista per l’arte, Van Gogh tra il grano e il cielo).
Il videoclip del brano “Galilei”: https://youtu.be/5Q43z8jGR9g I l v i d e o c l i p d e l b r a n o “ H a l l e l u j a h ” : www.youtube.com/watch?v=IR6vvCwE5Ao
Remo Anzovino si divide tuttora tra lo studio di registrazione e lo studio legale, dove esercita la professione di avvocato penalista.
È nato nel 1976 a Pordenone da genitori napoletani. Si è laureato a 24 anni con lode nell’antica università di Bologna, ha intrapreso la carriera forense entrando nello studio m i l a n e s e d i u n o d e i m a s s i m i p e n a l i s t i i t a l i a n i e successivamente patrocinando centinaia di difese, attività che tuttora svolge. Ha composto le musiche per i maggiori capolavori del cinema muto (più di trenta pellicole) collaborando, con le più prestigiose cineteche e partecipando con colonne sonore di sua composizione ai principali Festival e rassegne internazionali. ll programma di Rai 3 Ballarò ha utilizzato spesso le sue melodie come commento musicale, e lo stesso ha fatto Otto e Mezzo su La7. Il suo primo album di inediti in piano solo è “Dispari” nel 2006, segue “Tabù” nel 2008, “Igloo” nel 2010 e l’ultimo “Viaggiatore Immobile” nel 2012.
Ha all’attivo anche un disco live (Vivo del 2013) e i progetti speciali “L’Alba dei Tram – Dedicato a Pasolini” (2015) e
“Fight for Freedom: Tribute to Muhammad Ali” con Roy Paci (2017). Ha curato inoltre la colonna sonora del docufilm
“Canto alla Durata – omaggio a Peter Handke” uscito a settembre 2017 e del documentario “1968. Sport & Revolution”
di Emanuela Audisio e Matteo Patrono.
L’artista ha firmato infine le colonne sonore del docu-film
“Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte” e del film “Van Gogh tra il grano e il cielo” usciti in anteprima mondiale nei cinema italiani ad aprile e maggio
ed entrambi saliti subito in vetta al boxoffice.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CONCERTO E SUL FESTIVAL:
London Jazz Festival – https://efglondonjazzfestival.org.uk/
Serious Live – https://serious.org.uk/
ENJOY! THE FEST: sabato 25 il mito del punk MARKY RAMONE
Al Parco del Rivellino arriva il mito del punk: Marky Ramone
Sabato 25 agosto, serata a ingresso gratuito; sul palco anche i Derozer e Andrea Rock di Virgin Radio
Dopo le sonorità rap e trap del debutto, si cambia decisamente genere sabato 25 agosto, per il secondo appuntamento di Enjoy!
The Fest, con una serata – ad ingresso gratuito- dedicata al rock. Guest star sarà Marky Ramone, storico membro dei Ramones, nei quali fu batterista dal 1978 al 1996. Nato a New York nel 1956, Marc Steven Bell, questo il suo vero nome, ha suonato con la band hard rock Dust e con i Voidoids, prima di incontrare, al mitico Cbgb, Dee Dee Ramone che gli chiese di entrare a far parte di quella che è diventata una delle band simbolo del punk rock, in cui ha militato fino allo scioglimento e di cui è l’unico componente rimasto. Ben lontano dal voler appendere le bacchette al chiodo, Marky Ramone continua a portare in tour in tutto il mondo i successi
dei Ramones, conosciuti ormai da tutte le generazioni: da Pet Sematary a I don’t want to grow up, da I wanna be sedated a Blitzkrieg Bop. Accanto a lui, la band Marky Ramone’s Blitzkrieg, che vede tra le sue fila anche Michale Graves, voce dei Misfits (altro gruppo-icona del punk americano) e Andrew W.K. Altri ospiti della serata, il gruppo punk rock di Vicenza, Derozer, attivo dal 1989 (hanno iniziato proprio proponendo le cover dei Ramones) e tornato, dopo una pausa di alcuni anni, con l’ultimo album Passaggio a Nord Est, e il gruppo milanese Andead, nato da un’idea di Andrea Rock, storica voce di Radio Virgin. Sarà proprio il conduttore radiofonico e musicista a concludere la serata con un suo dj set.
All’interno del Parco del Rivellino, che è stato recentemente qualificato, saranno disponibili stand che proporranno specialità enogastronomiche per tutti i gusti.
Enjoy!The Fest è organizzato da Hub Music Factory con il patrocinio del Comune di Osoppo e il sostegno di Promoturismo FVG.
24 agosto Assisi Suono Sacro presenta Creatura, concerto per animali
24 agosto, ore 18.00, Bosco del FAI: Assisi Suono Sacro chiude questa edizione che porta il sottotitolo di Creatura con un Concerto per animali, un appuntamento in musica pensato espressamente per i nostri fratelli più piccoli. Lo spunto, ovviamente, è offerto dall’esempio del grande San Francesco:
anima santa capace di parlare ai lupi e agli uccelli. Ma anche
dalla mitologia greca antica di Orfeo con le fiere, o indiana di Krishna che suona il flauto circondato dai pavoni. Un messaggio di Pace e di riconciliazione con il mondo animale. E mentre il pubblico si animerà di animali a due e quattro zampe, creature di diversa animalità: umani, cani, gatti, caprette e pelosità assortite. Sul palco del Bosco di San Francesco si esibirà l’Ensemble Assisi Suono Sacro guidato da Andrea Ceccomori al flauto con Maria Chiara Fiorucci all’arpa e Stefano Battaglia al contrabbasso e il quartetto d’archi dell’Orchestra giovanile. Ospiti della serata anche il percussionista Rodolfo Littera e i DJ Viceversa e Maffei. In p r o g r a m m a u n o s p e c i a l e m e d l e y , g r a z i e a l m i r a b i l e arrangiamento di Fabrizio Volpi, che ripercorrerà i principali t e m i d e l l a m u s i c a c l a s s i c a d e d i c a t i a g l i a n i m a l i , all’immancabile Saint Saens, a Ravel, Rossini e molti altri.
Ma anche omaggi speciali dedicati ad ogni singola specie presente alla serata a cura del Maestro Ceccomori.
La serata vede il supporto della LAV di Perugia e il Piatto di Sant’Antonio di Santa Maria degli Angeli. Presenterà il concerto Jean Luc Bertoni con i saluti di Laura Cucchia direttore del Fai di Assisi.
Osoppo, 24-25-26 agosto 2018 LA PRIMA EDIZIONE DI ENJOY!
THE FEST
Nella sua prima edizione, Enjoy! The Fest apre le danze con una festa che si preannuncia infuocata. A inaugurare la tre giorni, che riporterà la grande musica al Parco del Rivellino grazie all’organizzazione di Hub Music Factory e con il
patrocinio del Comune di Osoppo e il sostegno di Promoturismo Fvg, saranno infatti i giovani fenomeni della scena contemporanea italiana. Il 24 agosto, sul palco salirà la star della trap Capo Plaza, i cui video hanno superato i 32 milioni di visualizzazioni su youtube. Classe
1998, Luca D’Orso (questo il suo vero nome) si è affacciato alla scena nel f e b b r a i o 2 0 1 3 ; n e l 2 0 1 6 e s c o n o
“Allenamento #1”, “Allenamento #2” e
“Allenamento#3” che raggiungono in pochi giorni milioni di visualizzazioni su youtubee grazie ai quali conquista i primi dischi d’oro e di platino. Il 20 aprile 2018, nello stesso giorno del suo 20°
c o m p l e a n n o , è u s c i t o i l s u o d i s c o d’esordio “20” (che in due settimane è
diventato Disco d’Oro) che si avvale di importanti collaborazioni come quelle con Sfera Ebbasta, DrefGold e Ghali. Nella stessa serata, si esibirà Noyz Narcos, nome di punta del panorama hardcore/rap italiano fresco di nuovo album, “Enemy”, uscito il 13 aprile. Noyz, al secolo Emanuele Frasca, si è fatto conoscere fin dal 1994; nei suoi diversi album da solista hanno collaborato alcuni mostri sacri della scena romana, tra i quali Danno dei Colle DerFomento, e alcuni esponenti di punta della scena hip hop milanese, come Gué Pequeno e Marracash della Dogo Gang, nonché Fabri Fibra. A chiudere la “tripletta”, Nitro noto rapper italiano che ha collaborato con la celebre etichetta “Machete Empire” e che a gennaio 2018 ha pubblicato l’album “No Comment” (in cui partecipano anche Salmo e MadMan). Dopo i concerti, la serata proseguirà con il Dj set Caliente.
All’interno del Parco del Rivellino, che è stato recentemente qualificato, saranno disponibili stand che proporranno specialità enogastronomiche per tutti i gusti.
Prevendite disponibili su Mailticket e Vivaticket; il 24
agosto, i biglietti si potranno acquistare direttamente alla cassa del Parco del Rivellino.
Enjoy!The Fest è organizzato da Hub Music Factory con il patrocinio del Comune di Osoppo e il sostegno di Promoturismo FVG.
‘Dissonanze 4’: arrivano Generic Animal (24 agosto) e i friulani The Mechanical Tales (31 agosto)
Domani a ‘Dissonanze 4’ arriva Generic Animal
UDINE – Proseguono anche negli ultimi giorni di agosto i concerti targati ‘Dissonanze 4’, la rassegna di musica sperimentale organizzata dal Circolo Cas’Aupa. Il 24 agosto sul palco del Circolo (in via Val D’Aupa 2, a Udine), dalle 19, salirà Generic Animal. Il 31 agosto, invece, stesso posto e stessa ora per il concerto dei friulani The Mechanical Tales. Come sempre gli eventi saranno a ingresso gratuito, per tutti, anche per coloro che non hanno la tessera Arci. La rassegna prosegue fino a settembre con i Belize (il 21, concerto che doveva tenersi il 27 luglio ma che, a causa di un problema di salute di uno dei componenti della band è stato
spostato) e Winter (28 settembre). Al denso cartellone della rassegna si è aggiunta in questi giorni un’altra serata da non perdere, questa volta al Rock 60 con Johnny Osbourne live (per questo concerto i biglietti si possono già acquistare:
www.mailticket.it).
Luca Galizia, in arte Generic Animal
IL 24 AGOSTO – Luca Galizia, in arte Generic Animal, sarà ospite di ‘Dissonanze 4’ il 24 agosto, dalle 19. Generic Animal è anche il titolo del suo disco solista di debutto, pubblicato nel gennaio del 2018 da ‘La Tempesta Dischi’. Per la prima volta canta in italiano. Il suo è un pop senza ritornelli, un po’ soul, un po’ medievale, un po’ hip hop. I testi sono di Jacopo dei Fine Before You Came, e diverse sono le collaborazioni all’interno del disco, tra cui Any Other, Halfalib, Myss Keta, Birthh. Intenzionalmente pop, l’album si costruisce attorno al binomio chitarra acustica – voce, ma con rimandi emo, figure ritmiche hip-hop nelle batterie e nei
loop, al confine tra elettronica e acoustic pop, il tutto immerso in tanta, tanta malinconia. È invece uscito da pochissimo l’album ‘Emoranger’, prodotto da Zollo, in cui Luca per la prima volta scrive i suoi testi in italiano, e musicalmente prende una direzione diversa, più trap, dimostrando grande poliedricità.
IL 31 AGOSTO – The Mechanical Tales arrivano, il 31 agosto dalle 19, per la prima volta al Social Garden di Cas’Aupa (in via Val D’Aupa 2, a Udine)! Il trio friulano compone musica strumentale cinematica con vibrazioni post-atomiche, a cavallo tra post-rock, ambient e musica cosmica. Come la colonna sonora sulla pellicola cinematografica, lavorano a stretto contatto con il medium video, collaborando con diversi videoartisti e dando vita a performance a cavallo tra i media.
the tecnical tales
LA RASSEGNA – Dissonanze, formula molto apprezzata dal pubblico fin dalla sua prima edizione e che anche nella versione invernale (organizzata alla Fiera di Udine) ha fatto raggiungere il traguardo del ‘tutto esaurito’, “è un progetto di cui andiamo molto fieri – ha spiegato Valentina Lazzara, vicepresidente di Cas’Aupa – che ci permette di entrare in contatto con un’ampia fascia di pubblico e di indagare su
filoni musicali sempre nuovi”. Inoltre, ha concluso il presidente Francesco Nguyen, “diamo la possibilità a tutti di vedere artisti che altrimenti potrebbero ascoltare solo sul web”.
L’ORGANIZZAZIONE – Il Circolo Cas’Aupa è una realtà attiva sulla scena culturale udinese ormai da 11 anni, (e quest’anno fra i vincitori del bando Funder35) composta da soli volontari (per la gran parte under 25), che è riuscita a far arrivare in città numerosissime prime regionali e in alcuni casi italiane (Ought, Iosonouncane, Xiu xiu, Stregoni) con un occhio di riguardo verso la scena indie. Merito del lavoro del presidente Francesco Nguyen, del direttore artistico Jacopo di Gaspero e dei gruppi di giovani volontari. ‘Dissonanze 4’ può contare sulla partnership di Pietrasonica, Blud e sul contributo di Regione Fvg, Fondazione Friuli. Non mancano, inoltre, le collaborazioni con altre realtà cittadine e non come vicino/lontano, Cooperativa PuntoZero, Spazioersetti, Circo all’incirca.
INFO – Per tutti gli approfondimenti del caso è possibile visitare il sito dissonanze.org, dare un’occhiata ai profili Facebook (dissonanze.udine o casaupa), Instagram (#dissonanze) o mandare un’e-mail all’indirizzo [email protected].
press.cuberl
GRADO: OGGI, GIOVEDI’ 23
AGOSTO, LE VIBRAZIONI
CHIUDONO SUN&SOUNDS FESTIVAL
A chiudere Sun&Sounds Festival 2018 – la rassegna estiva a Grado promossa dal Comune di Grado e organizzata da The Groove Factory – giovedì 23 agosto Le Vibrazioni.Alle 21.30 sul palco che si affaccia sul mare della Diga Nazario Sauro.
La rock band italiana capitanata dall’energico frontman Francesco Sarcina e composta da Stefano Verderi (chitarra), Marco Castellani (basso) e Alessandro Deidda (batteria), nasce nel 1999 dall’incontro di quattro amici con la passione per il rock e gli anni ’70. In pochi anni riescono a conquistare il grande pubblico con le loro melodie retrò e trascinanti. Nella primavera del 2003, il singolo Dedicato A Te scala subito l’airplay radiofonico e tutte le classifiche di vendita, diventando Disco di Platino in poche settimane. Seguono anni ricchi di successi e riconoscimenti, fino all’ottobre 2012, quando il gruppo annuncia una pausa che verrà interrotta nel 2017 con il ritorno sulle scene. Nel 2018 sono tra i protagonisti del 68° Festival della Canzone Italiana di Sanremo con il brano Così Sbagliato, che balza subito in testa alle classifiche radiofoniche. Il brano fa parte di V, il quinto album di inediti uscito lo scorso 9 febbraio. Nella scaletta della serata gradese non mancheranno le grandi hit che hanno fatto la storia del gruppo, da Dedicato A Te a Vieni Da Me, passando per In Una Notte d’Estate e Raggio Di Sole, ma anche il singolo dell’estate Amore Zen feat. Jake La Furia.
Giovedì 23 agosto si potranno acquistare i biglietti direttamente a Grado a pochi metri dall’area concerto dalle 19. Per informazioni su: www.sunandsoundsfestival.it
Sun&Sounds Festival 2018 è promosso dal Comune di Grado, con l’organizzazione di The Groove Factory, il sostegno della Regione FVG e della Camera di Commercio di Gorizia, il
patrocinio di PromoTurismo Fvg; media partner Radio Gioconda e Udinews Tv.
I n f o : w w w . s u n a n d s o u n d s f e s t i v a l . i t; [email protected]