u
ROBf & CO.
MURATA BOY,
ILROBOT CHE VA IN BICICLETTA
Pedala senza cadere ed èaddiritturacapacedirimanereinequilibrio...
IL
MONDO
DITAKAHASHI
MR. EVOLTA,
ILROBOT CHE HA SCALATO
IL
GRAND CANYON
L'impresadelpiccolorobot chesièarrampicato lungounapareteastrapiombo...
GUNDAM, UN ROBOT TRA MITO E TECNOLOGIA
Laserie
TV
MobileSuitGundam,
ilrobot a difesadella Terra...08-09
IL
RICONOSCIMENTO FACCIALE
Attraversol'analisidelvoltoisistemi diriconoscimentofacciale
INIZIAMO A COSTRUIRE
ILBUSTO PROVVISORIO
Inquestauscitaassembliamo...
Pubblicazione periodica editada
De
AgostiniPublisfiing ItaliaS.p.A.DirezionePué/zs/p/ng;AlessandroLenzi
Direzione Editoriale:AnnaBrasca Caporedattore:
Mmém
Gerussi Responsabile Marketing:ValentinaBramati ProduciManagerMmm
Zanetti ConsulenzadiMarketing:Francesco LoscoCoordinamentoiconografia:acura dei ServiziEditoriali iconograficidiDeAgostini
Creditifotografici:
ROBO
GARAGECo., Ltd.;SunriseInc.;KadokawaShotenPublisfiingCo., Ltd.;F.M. Kopala/Westend6ì/
Corte;GertyImages JapanInt.
Edizioneitalianaacuradi:Ellisse s.a.s. diSergioAbate
&
C.©
KKDeAgostiniJapan RobotDesigner:TomotakaTakahashi©
2014 DeAgostini PublishingItaliaS.p.A.-Novara Registrazionen° 571 del05/1 1/2013
pressoilTribunalediNovara
IscrizionealROCn.21243del21/06/201
1
Direttore responsabile: Pietro Borolì DeAgostini PublishingItaliaS.p.A:
281 00 Novara,viaGiovannida Verrazano, 15 Redazione:28100Novara,corso dellaVittoria,9Ì www.deagasfinipassian.it
Distribuzione:M-DisDistribuzioneMediaS.p.A.,20132MI Sedelegale: viaCazzaniga 19-20132Milano Pubblicazione periodica quatfordicinale Esceilsabato 15-02-2014
Stampa-DEAPRINTING-Novara
PosteitalianeS.p.A.-Sped.inabb. postale-
DI
353/2003 {conv.inL
27/02/2004n.46)art. ì,comma
1.CNS-Novara ISSNrichiestoL'operasicomponedi70uscite,prezzo primauscita€7,99, prezzouscitesuccessive€19,99a eccezionedi4uscitecontenenti laschedo CPU,isensori degli occhi eilPCBdiriconoscimento vocalecheavranno un prezzodi€24,99 anzichédif 45,99.
Salvo variazione aliquotefiscali.
L'Editoresiriservaildirittodivariarelasequenzadelle usciledell'Operae/oiprodottiallegati.
PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI
www.deagostinipassion.it
Seguituttiglieventi elenotizie, guardaivideoconleimprese
diRobi eabbonatisu...
www.hellorobi.it
rr NO
N PERDERENEMMENO
UNNUMERO
DELL'OPERA{ COPIA GARANTITA )
Nonperderenemmenounnumerodellaluaopera eritiraladirettamente inedicolaconsegnandoaltuoedicolantedifiducia:
'11couponcontenutoinquestauscita.
Unodeicouponsempredisponibilipresso{'edicola.
L'attivazionetempestivatigarantisceuno splendido omaggio.
-c
ABBONAMENTOPerriceverea casatuainumeridell'opera sceltainabbonamento:
•Collegatialsitowww.dcagostinipassion.it
ATTIVERAI
ILTUO ABBONAMENTO
PIÙVELOCEMENTE
Invialacedala d'ordine contenuta nei priminumeri
•ContattailSERVIZIO
ABBONAMENTI
alnumerodedicata199 120 120Ilnumeroèattivo dalle9.00alle18.00dallunedìavenerdì
-Costomassimodellatelefonata solo0,1188€+ivaa minutodiconversazione, daretefissa, indipendentementedalla distanza.Daretemobilecostodipendentedall'operatoreutilizzato.
Condividiletue esperienze conglialtrifandiRobiin Italiae nelmondo
www.facebook.com/HelloRobi u
-C HO
ARRETRATI; Ite.Sipossonorichiedereinumeriarretratidelle pubblicazioni"
RIVOLGENDOSI ALL'EDICOLANTEDIFIDUCIA perritiraredirettamenteinedicolale copie ordinate, entrounmesecirca dallarichiesta,senza speseaggiuntive.
•coLLEGANOost alsitowww.deagostinipassionJt
per riceverelecopierichiestedirettamente a casa,con pagamentoincontrassegno comprensivodi5€comecontributoallespesedispedizione e imbalio.
"Inumeriarretratidelle pubblicazionisonodisponibiliper6 mesidalla datadi completamentodell'opera (salvo esaurimento).Lecopiesonofornite alprezzoin vigorealmomentodell'evasione dell'ordineeprivediognielemento che nonsia
considerato dall'Editore parte intero/ante dell'opera.
Ilprezzospecialeallancio vale per6 mesidalladatadipubblicazione.
r
MURATA BOY, IL ROBOT
CHE VA IN BICI
PEDALA SENZA CADERE ED È ADDIRITTURA CAPACE
D!RIMANERE
INEQUILIBRIO FERMO SUL POSTO. ECCO UN SUPER ROBOT CHE È
INGRADO
DISVOLGERE APPARENTEMENTE SENZA DIFFICOLTÀ COMPITI CHE RICHIEDONO MOLTA ATTENZIONE ANCHE PER NOI UOMINI.
Ilrobotciclista,
MURATA
BOY, è lanuova
creatura della Murata Manufacturingmessa
apuntodalteam
dìingegneri dellaSezione Sviluppo.MURATA BOY
siispira alnostrocomportamento
istintivoquando
stiamoperdendo
l'equilibrio:sesiamo
sbilanciatiinavanti,muoviamo
le braccia nella stessa direzione,come
se stessimonuotando
afarfalla.Quando
invecerischiamodicadereall'indietro, ruotiamocontemporaneamente
lebracciacome
senuotassimo
a dorso.Questo movimento
rotatoriodellebraccia nella direzionein cuisistacadendo
generauna
forza contraria,come
descritto dal principiodiazione e reazionediNewton.Anche MURATA BOY
uti- lizzaquesto sistema:quando
sìaper caderedi lato,perrestarein equilibriosfruttailmovimento
rotatoriodiuno
specialestrumento, lareaction wheel,una
sortadidiscorotante.I
CHE [EQUILIBRIO!
MURATABOYèingradoiìpercorrereunapista sopraele- vata largosolo2cmsenzacadere.Puòrestarefermoin eauilibrbsuunatrave (in altoasinistra)edè capacedi pedalare lungopercorsinonrettilinei (in altoadestro).
Posizionataalcentro del toracelareac-
tionwheel generalaforzadireazioneche consentealrobotdimantenersiinequili- brio.
Se
proviamoainclinareleggermen- teMURATA BOY
per osservare ilsuocomportamento
fino alrecuperodell'e- quilibrio,notiamo cheall'inizio lareaction.wheelgira alla
massima
velocità epoi pianpianorallenta finoquasi a fermarsi.Il segretodi
MURATA BOY
edelsuo
equilibrio risiede nelsuo minuscolo
giroscopio (10x10x3,3mm) ad
atte prestazioni.Posizionatosotto lasella, rilevaimmediatamente anche
imovi- mentipiù insignificanti delcorpodel robot e se necessario azionaildisco rotante nelpetto perripristinareilcor- retto assetto.MURATA BOY
èfornito disensoriperrilevare eventualiosta-coli,così
da
arrestarsiintem- po
enon
urtarli;è persino ingradodimuoversiinretromarcia!
Può
esserecontrollato distanza tramite sistema bluetoothcon un
computer,un
cellulareoppure con uno
specialecontrollerchiamato Magic
Stick, Inoltrecome
altri robot mobilipuò
essereappositamente programmato
per percorrereinmodo autonomo
un percorsoprestabilito.MURATA BOY
èalto50 cm,
habraccia egambe
esili e pedala insella auna bicicletta daldesign molto essenziale, quindilagranparte dell'elettronica del robot è stata stipata nello zainosulla schiena.Datoilpoco
spaziodisponibi- le riuscirea miniaturizzarealmassimo
tuttii
componenti
elettronici,senza ri-nunciareallaqualitàealleprestazioni, èstataunaverasfida,vinta dalla
Mu-
rataManufacturinggrazieallacapacità dell'aziendadi progettareesviluppare circuiti elettronicicompatti esofisticati.
Come
raccontaYoshikawa
Koichi,MURATA BOY:
ILROBOT COMANDATO A BACCHETTA
ilMagicStickèletteralmentelabacchettamagica con cuipossiamo manovrare
MURATA BOY
confacilità,via bluetooth.IlMagicStickè dotatodiungiroscopioe sen- sori diaccelerazionecherilevanotuttiimovimentidella bacchetta,anchequellirotatori trasferendolialrobot.Altezza:
50 cm
Compleanno:
29
settembre Segnozodiacale: bilancia Sogno:girodelmondo
Motto: sette voltecadoottomirialzo Sensori: giroscopio,sensorediprossimità aultra- suoni,sensoredivisione,sensorediaccelerazione laterale,sensoredidossie asperità
L'attualeversione del ciclista
MURATA BOY
(inaltoasinistra}haesordito nel 2005,
ma
le ori- ginidel progetto risalgono addiritturaal1990. Nel 2010,è invecenato"MURATA BOY
TypeECO"(inaltoa destra) dotatoditecnologie a risparmio energetiche impiegate ancheinambito domotico.
i •1*J
SCALAT RAND CANYON
HA CONQUISTATO
ILGRAND CANYON ARRAMPICANDOSI SU UNA CORDA CON L'ENERGIA
DIDUE SOLE BATTERIE, UN MOTORE E
DIUN SEMPLICE MECCANISMO SIMILE A QUELLO
DIUNA BAMBOLA KARAKURL ABBIAMO CHIESTO AL PROF. TAKAHASHI
DIRACCONTARCI QUESTA GRANDE IMPRESA
Tomotaka
Takahashiciillustrailproget- todelrobotMr.EVOLTA, programmato
per scalareleripidissime pareti delGran Canyon,
negliStati Uniti.Ci
può
raccontareleoriginidelprogetto deirobotMr.EVOLTA?
Mi èstatochiestodalla
Panasonic
disvi- luppareun esperimento
per mettereal- laprovalebatterie alcalineEVOLTA.
Più precisamente,mi
èstatochiestodidi-segnare un
robotche
potesse diventareun
testimonialsimbolo
dellebatterie.LaPanasonic ha sempre
realizzato spotMr,EVOLTA sventolalabandieradopoaverrisalitoì!Grctné Canyon.Hascalalo 53(1,4minéore,46minutieSisecondi.
pubblicitari efficaci per i suoi prodotti:
anch'io
da
piccoloho amato
lapubbli- citàdellabambola-vigile del fuocoche
,salesu
una
scalao
quella del giocattoloche rema
suuna. barca,Perciò erocon-
tentodiparteciparealprogetto.Lebat- teriefanno pensare a un
robotche
af- fronta variesfide,quindilacaratteristica principalediMr.EVOLTA doveva
essere lasua
indoleda
giramondo.Da dove
ènata
l'ideadiconquistareilGrand Canyon
inAmerica?
Perfarlorisalirelungo
una
cordamolto
lunga e per tante oreavevamo
bisogno diuna
notevolealtezza:abbiamo pen-
satoallaTorreEiffel,allaTorrediTokyo, aigrattacieli di Dubai... Alla fineabbia-mo
sceltoilGrand Canyon, anche
per questionidisicurezza ediautorizzazióni.Come fa a
salireper
tanteore?
Ho
pensato, infase di progettazione,che
ilposto giusto peralloggiareledue
batterie
AA
necessariedoveva
essere sulla schiena,inuna
sortadi jetpack
Permantenere
leproporzionie conte- nereilpeso,ilcorpo
delrobotinevitabil-O
Stendele bracciaverso l'alto, la- sciandoscorrerelacordatra lemani.Può rimanere saldamente attaccato graziealladentaturatra leginocchia chegliimpediscediscivolare.
©
Raggiuntoilpuntopiùalto, lemani, fornitedidentatura,fanno presasulla corda e spingono versoilbassosol- levandoilrobot,mentre legambe
sipiegano versol'altoelacorda scorre tra leginocchia.
©
Allungadinuovolebraccia verso l'altoe ripeteilmovimento.mente
è piccolo(è alto17erri)e quindii
componenti che potevo
inserire era- no,limitati.Ho
usatoun
solomotore un servomotore
incommercio che ho
adattatoalloscopo.Ilsuo movimento
viene convertitonelmovimento
conti-nuo
dellemani
versol'altoeilbasso.Come
riescea
salireper
un'altezzadi530 m con due
sole batterie?Il
meccanismo
discalata èsemplice
Tra lemani
giuntec'èuna
fenditura attraversocui scorrelacorda
euna
dentaturache
poiimpedisce
allacorda,discivolarevia;tra leginocchiasitrova
un
anellocon una
dentatura analoga.Allungando
lemani verso
l'aito Mr.EVOLTA
afferraun punto superiore
dellacorda epoispìngendo
lemani
inbasso
sitiraverso
l'alto.Le gambe
simuovono
insincroniacon
lebracciama compiendo un movimento
opposto, propriocome un
essereumano.
Inoltre latestaoscillaavaritie indietro:non è
un movimento
utileperla salita,ma dà
l'impressionedi "sforzo".Grazie aun
meccanismo molto semplice
bastaun
solomotore
perattuareimovimenti.Mr.twUAsrmampcasmwarmi,anyonconsoiomeaat- nnoi imamm,cremoreaimr.tvuun,no krisAAe grazieaimovimentigeneratida ununicomotore. conquistatoìlGrand Canyoninsieme alsuorohoi.
Lespalleelatesta sonocollegatean- che da
gomma
ela-sticache consente allatestadi oscilla- re avantieindietro.
Dal forolaterale si
intravedeilmecca- nismoditrasmissio- ne del movimento alloggiato in uno spaziolimitato.
In colltibótaztcmecon Panasonic
Ci
raccontilecircostanzedella sfida sulGrand Canyon.
Lasfidaèiniziata il
20 maggio 2008, con un grande dispiegamento
dimezzi:due
elicotteri,due
grandicamper
euno
staffcomposto da
circa30 persone
1\
primi
due
giornisono
serviti solo per posizionarelacorda,all'iniziodeglisca- latorisono
scesi dallacima
delcanyon
verso ilbasso
portando la.corda,ma.
a
metà
strada la presenza di cactus spinosiha
creato delle difficoltà,cosìabbiamo
dovutocambiare
strategiaprovando
a servircidiun
dispositivoa scoppio perlanciarelafune versol'alto.Ha
avutosuccesso?
Assolutamente no
(risata).Iltempo
era bruttoec'èstatoun temporale improv- visocon
grandine einoltreun
forteven- tohafatto alzare dellasabbiache
sièdepositata sulle attrezzature.
Abbiamo
subito;tanti guasti e la corrosione
ha messo
fuori usoben
tre robot.Siamo
stati costrettiaripararlipiùvolte.
Anche
l'altezza
ha
rappresentatoun
ostacolo:\ disolitosi
manovra un
robot potendoloi osservare direttamente,
ma
aun'altez- zacosi elevatanon
era possibile con- trollarloaocchio nudo,non potevamo neanche
verificaresesimuoveva
o era fermo.Avevamo
deibinocoli,ma
persi-no
questisisono
rotti!Alla finecisiamo
resi.conto
che
avvicinandol'orecchioal- lacordapotevamo
sentireilmovimento
delrobotecosìci
potevamo
accertare delsuo
funzionamento.Avevamo
percaso un fonendoscopio
nel kitper leemergenze
eloabbiamo
usato persen- tireilrumore
cheicomponenti
delrobot facevano sfregandolafune.Se
sentiva-mo
ilrumore
dello strofinare dellacordaeravamo
certiche
Mr.EVOLTA
stesse salendo, sesi sentiva solo; quello,delmotore ne deducevamo che
perqual-che motivo non
stavasalendo,senon
si sentiva nullasapevamo che
erafermo.Avevamo spesò
molti soldiecoinvolto tante personenelprogetto,perciònon potevamo
fallire,ma eravamo
sfinitiper l'agitazióneelafatica.Peroilquintogior- no,allasestaprova, Mr.EVOLTA ha
co- minciatoarisaliresenza problemicome
senullafossesuccessofinoadallora.
Dopo 6
ore,46.minutie 31 secondiè
arrivatoinvetta,a530,4 m
Cosa ha
imparatoda
questaimpresa?
Ho
imparato l'importanzadiuna
pre- parazione fattapensando
a tutte le condizioni negative possibili.Abbiamo
sfruttatoquestalezioneperisuccessivi impegni
come
la24 Ore
diLeMans.
85
Gundamèunrobot sviluppalo dalla FederazioneTerrestreper combattere mobilesuitavversariappartenentialloschieramento del principatodiZeon.
GUNDAM, UN ROBOT
TRA MITO E TECNOLOGIA
LA SERIE TV MOBILE SUIT GUNDAM (LETTERALMENTE "GUERRIERO CORAZZATO MOBILE"]
NARRA LE GESTA
DIUN ROBOT ANTROPOMORFO DA COMBATTIMENTO E DEL SUO PILOTA.
I
DATI SULL'AUTORE
i
KUNIO OKAWARA
NatoaTokyonel1947,sièlaureatoindesign all'UniversitàdiArtediTokyo.Èresponsabile dellaprogettazionemeccanicadi
Gundam.
Ha
lavorato anche ad altri cartonicome Gatchaman
eYattaman esìèdedicatoal designdigiocattoli.È consideratounguru deldisegnomecha.Regia ottima, inquadrature studiata,
personaggi
costruiticon
cura,scene ambientate
nello spazio realistiche e precise.Un
film di Ridley Scott o di Stanley Kubrick? No, un cartone ani-mato giapponese
dellaprima
stagione,contemporaneo
diMazinga Z
eJeeg
Robot,ma che non ha
quasinullainco-mune con
questi ultimi,un
mitomon-
diale:
Gundam.
Laprima
seriediGun- dam
[MobileSuitGundam
[RX-78-2]), prodottainGiappone
dallaSunriseInc.nel
1979
in43
episodida 30 mir^~
ciascuno,arrivòin Italiaagli inizi
deg
anni '80 efuun successo
travolger:Tra decinediserie
animate
riguarda"robot, invasorialieniedistruzioni delL Terra,ilsoggetto ei
personaggi
diGun dam
si assicuraronouna
posizione :primato
sugli aitri cartonigiappones Guardare una
puntata diGundam
e' quasicome
assistereaun
piccoloco?tometraggio
difantascienza,ognigioìno
per30
minuti.CARATTERISTICHE
2spadea raggi
Gundamcombatte contro laku,manovrato daCbar Aznable,ilpilotaantagonistadiPeterRei.
Cubinodipilotaggio nellostomaca
Fucilea raggi, potenzapari aun cannone diastronave
Scudo protettivo
STILE:UMANOIDE CONTROLLO:PILOTA
ALTEZZA:18
M
PILOTA:PETERREIARMI:Si N° PRODUZIONE: PROTOTIPO
Gundamèun robot corazzatodacombattimentodiaspetto antropomor-
fo pilotatoda unessereumano.
UN CARTONE ANIMATO SPECIALE Ma che cosa rendeva
questo cartone tanto speciale? La rispostaè semplice eallostessotempo complessa:
l'arte.Gundam
eraun prodotto
neiquale confluivano
notevoli doti artistiche, di regia, didisegno
eanimazione,
di scrittura del soggetto edi analisi dei personaggi. E sututtoagivacome
ca- talizzatoreunelemento
fondamentale:l'assolutacredibilità,il
grande
realismo tecnico-scientifico. Nella serieveniva-no
citate nozioniscientificherealiche
conferivano un'impressionedinotevoleverosimiglianzaagli eventiraccontati nellafinzioneanimata.
Gundam
è unprodotto
tecnologico,un mezzo da combattimento
guidatoda
un pilotaenon un
robot dotatodiun improbabile spiritovitale, pilotatoda una persona
che prova sudisélaviolenzadei colpi subitidalrobot.I nemici di PeterRei(Amuro Ray
nella versionegiappone-
se),ilpilota di
Gundam, non sono
strani mostrialieni,bensì uominidiuna
fazio- ne opposta,con
aspirazioni,debolezze e sentimenti totalmenteumani
enarra-ti
con
maestria.Anche
imezziusatida questi avversari,ovverociòcontrocuideve combattere Gundam, non hanno
nulladimostruoso
oalieno,sono
so-lamente macchine
dacombattimento
guidateda
uomini,che necessitano
dienergia,munizioni e riparazioni.Le
scene
di battaglia,soprattutto quelle spaziali,sono
così realisticheeben
co- struiteda
inchiodarealvideoqualun-que
appassionato.UN VERO GUNDAM?
KURATAS
èunrobotumanoide creato dalla Suidobashi Heavy Industry.Alto4
metri,pesa4ton- nellate.Alsuointernounpilota può muovereilrobote guardare all'esternoattraversounmonitor.Guardandoleimmaginisul
web
molti hannopensato cheGun-dam
fosse diventatorealtà.MUSA TECNOLOGICA
Che
cosa ha daoffrireGundam
allarobo- ticavera?A
primavistaquasinulla.LRX-78-2
(sigla identifìcativadelprimoGun- dam)
è unrobotalto18m
percirca43
1di peso, dotato delfamoso
reattorecompat-
toafusioneMinovsky-lonesco, capacedi generare 1.380kW
dipotenza.Un
tale robot oggisarebbeirrealizzabile, siapericosti proibitivi siaperché
non
esistelatec- nologia per costruireuna
microcentrale nucleare.Manca
qualunquefinalità reali- sticache giustifichila costruzionedi un robotdiquestotipo.A
partel'usocome
arma,forsesipotrebbe usare unrobotdì talepotenza percostruzioniedemolizioni digrandiimpianti,ottenendo peròglistes-sirisultatidelle
comuni macchine
usatea questi scopi, che costano mille voltemeno.
Eppure l'influenza diGundam
è stata enorme:graziealla suainnegabile credibilità tecnica ha rappresentato una sortadimeta
idealeomusa
per ogniap- passionato oespertodirobotica.DATI MEDIA
\Quando
andòinonda,laprimaserie non ebbe successo efu sospesa. Fu ripropostadopoillanciosulmercato dei modellini eallorail"fenomeno"Gundam
esplose, tantocheseguirono trefilmispiratiallaserieTV.L'ultima serietrasmessaè MobileSuitGun- dam AG
E,trasmessainGiapponetrail2011 eil2012. MobileSuit
Gundam THE ORIGIN
(un'edizioneKadokawa
Shoten} è invece un adattamento
manga
dellaprimaserieTV,scrittoe illustrato da Yasuhiko Yoshikazu, ilcharacter designer dei personaggi
della serie originale.
Da
questo fumet- tosaràtrattalaversioneanimata,cosìlaserienata
come
cartoneanimatoè diventataunfumetto,lacui storiasarà rielaborata per trasformarla nuova-mente
incartone animato.wm±n>%
FHE GRIGI
MOBILESUITGUNDAM THEORIGIN
Pubblicatoapuntate nelmen- jBti
\
sileGUNDAM
AG
(Kadokaway
Shoten)in23volumi, invendita anchel'edizione speciale inun formato più grande.
87
ROBOTIC WORLD
ATTRAVERSO L'ANALISI DEL VOLTO
ISISTEMI
DI
RICONOSCIMENTO FACCIALE POSSONO VERIFICARE L'IDENTITÀ
DIUNA PERSONA 0 ADDIRITTURA
INTERPRETARE LE ESPRESSIONI DEL VISO E DUNQUE
LO STATO D'ANIMO DEL SOGGETTO ANALIZZATO.
liriconoscimentofaccialeè
un
sistema graziealqualeun robotpuò
analizzareilvisodi
una
persona,rilevandone peresempio
l'età,leemozioni oladirezione dellosguardo, perpoterle fornireiservi- zipiùopportuniinrelazionealcontesto.UN CONTRIBUTO PREZIOSO ALLO SVILUPPO DELLE RELAZIONI TRA UOMINI
EROBOT
Oggi
ilriconoscimentofaccialeèdiven- tatodiusomolto comune. Ad
esempio, utilizzandoPicasa,softwaregratuito di Google, èpossibileassociareunnome
a
un
voltocon
un tag e creareautoma-
ticamenteun album
difoto dellaperso-«. .• / .•
ufta SiÀ tcXk
M ir
Wm
9inaselezionata.
Questo
tipoditecnolo- giaentreràsempre
più nellanostravita quotidiana: in unmondo dove
cisono sempre
più relazionitraesseriumani
e robot,poterriconoscereuna persona
ecomprendere cosa
provaattraversol'a- nalisidelsuo
visoedellesue espressio-ni
può
creareun rapportopiùprofondo con
ilrobot.Sono
allostudiosistemi di riconoscimentofaccialeche cercano
dì dedurrepiùinformazionipossibili dall'e-same
delvolto del soggetto.La tecnicadiriconoscimento èinconti-
nuo
sviluppo:lacapacitàdicomparare immagini
traloroèstatanotevolmente
incrementata e ora èpossibile distin- guereanche
icambiamenti
dovuti all'etàoilmake-up
utilizzato.La tecnologia perilriconoscimento
deivoltidìPicasaraggruppaauto- maticamentelefotochecontengono faccesimili.Cosìl'utentepuòetichet- tarepiù foto conunasola azione.
-.M.Kopals/W«lend61/Cnrbi5
IL
FUNZIONAMENTO DEL S 5"!
DI
RICONOSCIMENTO DEL
. 5 ZL'INDIVIDUAZIONE
DELVOLTO
Ilsoftware ricercaun voltonell'i-: .
cercandotutteiriscontritipicidatidot stb»
della luce suunvolto,comel'ombrasotti
m ma
giudica se nellaporzionediimmagineimi
-m
presente unviso.In talcasoloesamino.
I H
E
Sovrapponendodeirettangoliinbianco e nero o
m
sipuòcalcolareilvaloredicontrasto delsoggetto differenzadilucetralezonepiùchiare e quellepk:
Irettangolivengonosovrapposi!invariomoóts l'immaginescelta.Conleinformazionioitenrs contrastoilsistemapuòvalutare nel piùbreve
m
possibilesel'immagineritraeunvoltooppureoc
BozzettodiSmartINSECT.
Una voltariconosciutala facciadellapersonaregi- strata come proprietaria l'autoaprelaportaesì preparaametterea sizionedelguidatore serviziestrumenti dibordo.
MART INSECT, L'AUTO CHE RICONOSCE
ILPADRONE
a ha presentatoal
CEATEC JAPAN
nellot-1
2012
iaSmart INSECT,
una concept ettatapersperimentarenuove modalità azionetra l'autoel'essereumano
incui delriconoscimentofaccialeècentrale:ndo
ilmotion sensorsituato nellaparte anteriore della vetturailcomputer
dibordòindi-vidualapersona chesistaavvicinando elacon- fronta
con
leimmaginideisoggetti autorizzi- allaguida delveicolo. Incasodiriconoscimento positivoilguidatorepuò
accedereall'autoear varetral'attrovari servizi vocali;ilprimo passe per entrareincomunicazione conl'autoètutta- viailriconoscimentofacciaMOLTE AZIENDE STANNO SVILUPPANDO DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE PER
IL
RICONOSCIMENTO FACCIALE. ECCO UNA DELLE TECNICHE PIÙ FAMOSE.
LA
VALUTAZIONE
DELLAFORMA
EDELL'ESPRESSIONE
Unavolta identificatoilvisoilsistemasi servedelprocessodi3DMODELFITTING, per convertireinimmagini3Dl'immagine delvallo eavere un'informazionetridi- mensionale sull'aperturadegli occhi,la formadellerughee della bocca elediverse espressioni. La versione3Ddei volto per- mettepoidiriconoscereilvisoancheinfo- tografiedove appare parzialmenteruotalo.
Imodellodella facciain
3D
Risultato delfifting
IL
CONFRONTO CON
ILDATABASE
Dopo averricostruitolaformadellafacciaeottenutoidati su fattori qualiledistanza tragliocchi, labocca,ilnasoel'espressionesipuò verificare l'identità delsoggetto confrontandoidaticonquellidelie immagini precedentementeregistrate neldatabasedel sistema.
Risultato delfitting
Misurazione
della percentualedel sorriso Dalle caratteristiche del visoilsistemadi riconoscimento facciale valuta selapersona sorride.Analizzandoleespressioni delviso quandosisorride(comegliocchichesiassot- tigliano, laboccachesicurvainsuecc.)viene valutatalapercentuale del sorriso [accennato, moderato, apertoecc.)Identificarela
persona
Ilsistema confrantailri- sultato delfittingconidati
delieimmaginiregistratee identifica lapersona.
Percentuale
disorrisoal
40%
Percentuale
disorrisoal
100%
perhcreazioneé>unalinea éielettrodomestici capacidi incentivareattivamentegli utentiasairiderenella vita quotidiana.Havintoilpre- mioGoodDesign 2011
isistemicheidentificanoleespressioni delvisopossonoessereutilizzatiper moltiscopi.LaSony,per esempio,hainventatoil"Ilfrigoriferochesiapre con unsorriso",cheutilizzailsistemadiriconoscimentoHappiness Coonter ehavintoilpremio
Good
Design 2012. Questofrigoriferodistinguel'espres- sionedellapersonache hadavantie sbloccalaporta delfrigosolamente a chi sorride.Lo scopoè quellodiincentivareasorridere,perchéèscientifica-mente
provatochesorrìderegeneraeffetti positivisulcorpo esultapsiche.INIZIAMO A COSTRUIRE
IL BUSTO PROVVISORIO
IN
ATTESA
DIPOTER UNIRE LA TESTA
DIROBI AL RESTO DEL CORPO, INCOMINCIAMO AD ASSEMBLARE
ILBUSTO PROVVISORIO, UTILE PER TESTARE
ISERVOMOTORI.
In
questa
uscitavengono assembla-
ti gli
elementi
dellaparte destra del busto provvisoria
IIsupporto
latera- le(che
imitalaparte
altadelbraccio
diRobi) verrà avvitatoallametà de-
stradelbusto e funge da sostegno.
Come
anticipatoilbusto
provvisorior
di
Robi serve solamente a sorreggere
la testa
per poterne provare
imovi-
menti. Infine,sempre
inquesta
uscita, sivedrà come
rinforzareilcavo
dicol-legamento/alimentazione del primo servomotore
del robot,che
poiverràcompletato
nelleprossime
uscite. AREADIMONTAGGIOPEZZIIN
QUESTO NUMERO
Questìorticolinon sono
w
giocattolo;prodotto portediunkit dimontaggio destinato o un pubblico adulto CHINA.DistribuitodoDe AgostiniPublistiing ItolìoSpA-VjoG.do Vetrazono,15- 28100NovaraCacciavite Phillips {incluso nell'uscita2]
Pinzette(opzionale)
*La scheda ServoTesterV2èfornita in
un'appositaconfezione thelaproteggedaidanni
dovutiall'elettricità statica.Inquestonumero non verràutilizzata,lasciarlo nella busta.
J
ATTACCARE
ILSUPPORTO LATERALE ALLA PARTE DESTRA DEL BUSTO
Prima diiniziare predisporreicomponentidel busto
come
mostratoinfoto.Afferrare ilsupportolateraledestro (2)(il
componente
nero) tenendolo verticalmente con [amano
sinistradalla parteesternapiù larga.La parte interna invece è quellaconifori.Prepariamoquindilaparte destra delbusto(3)(il
componente
bianco) afferrandoloconlamano
destra,come,nella foto,conlapartepiatta versoilsupporto lateraleosservando attentamenteiforidelleviti di entrambiicomponenti, chepoidovranno combaciare.Preparareunavite
M2
x6mm
(7),inserirlanel foroinaltoeavvitarlabene. Fare attenzione anon usare troppaforza.Se nonsi riesceadallineareifori delle vitiseguendoipunti dalli al
4
inserirepri-ma
lavitenelforosuperioredellaparte destradelbusto(componentebianco)e poinelforosuperiore delsupportolatera- ledestro.Cosìrisulta piùfacileunireifori:attenzioneadavvitarelevitidiritte,senza inclinarlerispettoaiduefori.
APPLICARE
L'ADESIVODIPROTEZIONE AL SERVO CAVO
Preparare i[servo cavo (6) (135
mm)
econtrollareentrambi ilatidelconnettore. I due lati di ogni connettore
sembrano
ugualima
se osservati attentamente, un lato èliscioe l'altropresenta tre sporgenze. La partelisciaèilro- vescioelaparteconlesporgenze èIIdritto.È più facile individuare la parte con [e sporgenze, pas- sandoci undito.
Su
questolato,il dritto, applicheremo l'adesivo di protezione.Prenderel'adesivo diprotezione(4) estac- carnesoloun pezzo.
Se
vi risultadifficile poteteutilizzaredellepinzette.I
Attaccarel'adesivo alcentrofacendoattenzione a non farlosporgereinaltodal connettore.
Tenereilconnettore el'adesivoverticalmente
(come
nella foto) e applicare l'adesivo al connet:ore eal cavo. Poi staccareun altropezzodell'adesivo e attaccarloallapartedirittadelcon- nettorepostoall'altrocapo
del cavo.Conserviamo
concuralasciarpa-manico, ilServo Tester
V2
el'adesivo di protezioneche verrannoutilizzati nelle prossime uscite.Fare attenzionea non perderli. Ricordarsi di conservare il Servo Tester
V2
nellasua con- fezioneoriginale.Ilsupportolateraleè statofissato alla partedestra del bustoelapreparazione delservocavoècompleta.
www.hellorobi.it
NEL PROSSIMO
NUMERO...
MOOGLE,
ILROBOT IN GRADO
DiPERLUSTRARE SOTTO
ILPAVIMENTO
Impiegatanell'industria edile,lacreaturadella Daiwa HouseIndustryCo.,Ltd...
IL
MONDO
DITAKAHASHI LA FILOSOFIA DIETRO LO SVILUPPO
DIUN ROBOT
Abbiamo
chiestoalProf.Takahashiilmetodo"originale" utilizzatoper sviluppareRobi...
DAVID,
ILROBOT PROTAGONISTA IN
A.l.Cosasuccedeseirobotiniziano a provaresentimenti...
INIZIAMO A COSTRUIRE LA TESTA
DIROBI
Inquestauscitaassembliamo...
r ECCO
1NUOVI COMPONENTI DI ROBI
l CHE TROVERAI!
• Servomotore
• Base
del collo• Nuca
¥
I I I I I 1Tifili
•
Parte inferiore dell'orecchio destro•
13
vitia
testasvasata M2 x 4,5 mm
Questiarticolinonsono ungiocattolo;prodottopartediunkitdimontaggio destinatoaun pubblicoadulto.