• Non ci sono risultati.

PROFESSIONE PROFUMO: dalla creazione al mercato ANNO ACCADEMICO 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROFESSIONE PROFUMO: dalla creazione al mercato ANNO ACCADEMICO 2021/2022"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

dalla creazione al mercato

ANNO ACCADEMICO

2021/2022

PROFESSIONE

PROFUMO:

(2)

Presentazione

Il Corso di Alta Formazione (CAF) si rivolge a soggetti già impiegati presso il settore della profumeria e della cosmesi o desiderosi di accedervi e affronterà sia i temi scientifici che gli aspetti imprenditoriali legati alla ricerca, sviluppo e lancio di nuovi profumi.

Attraverso la costante alternanza di lezioni teoriche, esercitazioni, laboratori, casi di studio e

testimonianze a partire dagli aspetti storici e tecnico-scientifici delle

profumazioni, il corso si pone l’obiettivo di far acquisire ai

partecipanti competenze per accedere a ruoli gestionali in diversi settori, dalla distribuzione alla comunicazione sino al marketing del profumo inteso come prodotto cosmetico. Inoltre il corso mira a formare professionisti in grado di padroneggiare le peculiarità e gli strumenti che caratterizzano i vari settori al fine di sviluppare capacità tecniche e manageriali.

Sbocchi occupazionali

Il percorso fornirà competenze utili ai seguenti profili professionali nel settore della cosmesi e profumeria:

• Formulatore

• Valutatore

• Ricercatore e Sviluppatore

• Product manager

• Brand manager

• Sale manager

• Imprenditore

(3)

Verranno inoltre affrontati

argomenti quali la piramide olfattiva nei profumi, le fragranze

personalizzate, la storia del profumo, la cultura del profumo oggi, i profumi di nicchia.

Le attività di laboratorio verranno svolte negli spazi messi a

disposizione dal Museo del Profumo di Palazzo Mocenigo a Venezia che permetteranno agli studenti e alle studentesse di acquisire una formazione come valutatori di fragranze e di conoscere gli elementi storici che ancora oggi vengono utilizzati come chiave del successo di molti prodotti.

Contenuti formativi

Il corso copre due principali aree tematiche: area manageriale e area tecnico-scientifica.

L’area manageriale affronta i temi legati al settore dei profumi a livello nazionale ed internazionale,

analizzandone struttura, dimensioni, evoluzione e principali players.

Verranno inoltre analizzate le dinamiche di prezzo, le strutture di governance aziendale, i segmenti di mercato, i modelli di business, la digitalizzazione, la comunicazione aziendale, il vantaggio competitivo, i canali distributivi, l’ e-commerce e la multicanalità dei profumi, il marketing olfattivo, la pianificazione delle vendite e l’impatto del Covid-19.

L’area tecnico-scientifica, invece, copre le tematiche relative agli aspetti tecnici di business, alla catena del valore dei profumi e delle fragranze e alla pianificazione del prodotto: dalle materie prime al profumo, al

packaging, alla comunicazione, alle differenze fra più conosciuti profumi e

(4)

Piano di studi e corpo docente

Il corso eroga 78 ore di didattica in modalità duale (presenza + online) con frequenza il venerdì ( dalle 14 alle 19) e il sabato (9.00 alle 18.00).

In aula si alterneranno docenti dell’Università degli Studi di Padova, ricercatori, manager, consulenti e imprenditori.

Il CAF si articola sui seguenti quattro insegnamenti, con più docenti per ogni modulo:

 Fare impresa tra profumi e

fragranze: governance aziendale e segmenti di mercato

 Il profumo, storia, evoluzione e tendenze

 Profumi e fragranze: aspetti tecnici e di business

 Modelli di business e comunicazione aziendale: pianificare le vendite

(5)

Area tematica: Salute, Ambiente e territorio Dipartimenti proponenti e di riferimento Scienze del Farmaco

Scienze Economiche e Aziendali

Inizio e fine attività (indicativi) e termine delle iscrizioni: Marzo-Luglio 2022

Le preiscrizioni devono pervenire entro le ore 12.30 del 21 febbraio 2022 al seguente link:

https://www.economia.unipd.it/home-futuri-studenti/corsi-alta- formazione/professione-profumo-dalla-creazione-al-mercato

Lezioni presso il: Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali M. Fanno, via Bassi 1, 35123, Padova

Posti disponibili: (min-max) 12-20 Requisiti/titoli di accesso

Diploma di scuola media superiore, esperienza lavorativa e tutte le classi di laurea triennali e magistrali

Crediti formativi: 12 CFU

Percentuale minima di frequenza: 70%

Tipologia Didattica: Lezioni, Laboratori, Seminari, Testimonianze esperti

Contributo di iscrizione: € 1.788,50

Informazioni

(6)

Contatti

Direttore

Prof. Giacomo Boesso,

Ordinario di Economia Aziendale Partner del progetto

Mavive S.p.A

Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo

Master in Business and Management, Università degli Studi di Padova Contatti:

[email protected] [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni utente potrà accedere all’instant win relativo alla presente Fase 1 un massimo di una volta e vincere un solo premio nell’arco dell’intera Fase 1.. Partecipazioni e/o

è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Limited, società di diritto inglese... è una società

Mental coach e Psicologa – Università degli studi di Torino Facoltà di Psicologia – Psicologia clinica – Corso di Coaching di I° livello presso Centro

Il magazine Smart Building Italia, con la sua cadenza legata ai prin- cipali eventi organizzati nell’arco dell’anno (a giugno il Forum Smart Installer e la manifestazione

• al termine del periodo considerato risulteranno già sostenuti costi per l’acquisto di fattori produttivi non ancora in tutto o in parte utilizzati; l’inclusione di tali costi

I volumi degli eventi sono aumentati nell’anno 2021 rispetto ai due anni precedenti, +9% rispetto al 2020 e +2% rispetto al 2019, ma in realtà l’aumento è dovuto

Il magazine Smart Building Italia, con la sua cadenza legata ai prin- cipali eventi organizzati nell’arco dell’anno (a giugno il Forum Smart Installer e la manifestazione

In questo caso gli iscritti dovranno essere in possesso di certificazione di attività ai sensi del DM 616/2017 e/o dovranno indicare di aver sostenuto (o avere nel