XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SIAF
SOCIETA’ ITALIANA DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Programma
10 – 13 NOVEMBRE 2021
Centro Congressi Lingotto - Torino
Mercoledì, 10 novembre 2021
AUDITORIUM 15.00 – 16.00 APERTURA SEGRETERIA
16.00 – 17.30 RELAZIONE UFFICIALE – Prof. Ettore Cassandro
18.00 – 20,00 INAUGURAZIONE – Proff. Roberto Albera Giovanni Ralli 20,00 – 20.30 Cocktail
SALA PRAGA 14.00 – 16.00 Riunione Direttivo SIAF
Giovedì, 11 novembre 2021
SALA 500 VESTIBOLOGIA Presidenti Magnano M., Mira E.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,40
Presentazione L’effetto della terapia con splint occlusale sui sintomi audio-vestibolari in pazienti con Malattia di Menière e disordine temporo-mandibolare
Apa E., Baraldi C., Monzani D.
(Modena)
08.40 – 08.50 Presentazione
La dipendenza visiva nei pazienti affetti da
PPPD Teggi R. (Milano)
08.50 – 09.10 Lettura Emicrania vestibolare: update Casani AP. (Pisa) 09.10 – 09.30 Lettura
Working memory negli sportivi
Gamba P. (Brescia) 09.30 – 09.50
Lettura Impianto vestibolare otolitico Barbara M., Margani V., Covelli E. (Roma)
09.50 – 11,00
Tavola Rotonda Riunione congiunta VIS-Cenacolo:
Neuroflogosi in vestibologia
Chairmen: Casani AP. (Pisa), Neri G.
(Chieti). Relatori:
Comacchio F.
(Padova), Messina A. (Palermo), Faralli M. (Perugia), Di Stadio A. (Perugia), Perin P. (Pavia)
Presidenti Nuti D., Casani AP.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,00-11,45 Lettura La metabolomica Fanos V. (Cagliari)
11,45-12,45 Tavola
Rotonda Vertigine cervicale
Chairman: Paludetti G. (Roma), Tranquilli Leali P. (Roma);
Relatori: Coniglio A.
(Roma), Massazza G. (Torino), Della Marca G. (Roma), Picciotti PM. (Roma) 12,45-13,00 Presentazione SVIN in Menière's disease and vestibular
neuritis
Dumas G., Fabre, Schmerber S.
(Grenoble) 13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti Neri G., Pagnini P.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-14,30 Lettura Benign recurrent vestibulopathy: MRI and vestibular results
Dumas G., Ducroz, Schmerber S.
(Grenoble) 14,30-15,30 Tavola
Rotonda Viaggio intorno agli otoliti
Chairman:
Bavazzano M.
(Genova); Relatori:
Gamba P. (Brescia), Balzanelli C.
(Brescia), Laborai A.
(Piacenza) 15,30-15,50 Lettura Minimo stimolo nella VPPB Libonati G.
(Policoro) 15,50-16,00 Presentazione Movimenti oculari verticali durante Head
Impulse Test orizzontale in paziente con Canalith Jam del semicircolare posteriore
D’Onofrio F.
(Teramo) 15.50 – 16.10 Pausa
Presidenti Asprella Libonati G., Lucisano S.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
16,10-17,10 Tavola
Rotonda VHIT nella VPPB Castellucci A.
(Reggio Emilia) 17,10-17,20 Presentazione VPPB nell'infarto del tronco Pollastri F. (Firenze) 17,20-17,30 Presentazione Profilo psicologico dei pazienti con VPPB
ricorrente
Lovati E., Monzani D. (Modena) 17,30-17,40 Presentazione Ipertensione e terapia antiipertensiva nella
malattia di Menière Masserano Zoli F.
(Genova)
17,40-18,00 Lettura VHIT:pattern di tipo periferico e centrale Armato E. (Venezia) 18,00-18,10 Presentazione Il test impulsivo Lucisano S. (Torino)
18,10-18,20
Presentazione Impatto del Video Head Impulse Test nell’attività dell’ambulatorio di Vestibologia
D’Onofrio F.
(Teramo)
SALA ISTANBUL AUDIOLOGIA Presidenti Paganelli E., Passali D. Ciorba A
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-09,30 Tavola Rotonda
Il contributo della ricerca di base e la gestione clinica dell'ototossicità da cisplatino e irradiazione: dai protocolli di sorveglianza al trattamento
Chairmen Fetoni AR. (Roma).
Relatori: Fetoni AR.
(Roma), Astolfi L.
(Roma), Bovo R.
(Padova)
09,30-09,40 Presentazione 5 funzioni uditive Messina A.
(Palermo)
09,40-10,00 Lettura Ascolto televisivo Astolfi A. (Torino)
10.00-11,00 Tavola
Rotonda Ascolto in condizioni acustiche competitive
Puglisi GE. (Torino);
Relatori: Warzybok A. (Oldenburg), Bottalico P. (USA), Visentin C. (Ferrara)
11,00-11,20 Lettura Precision methods in audiological diagnostics and treatment
Warzybok A.
(Oldenburg) 11.20-11.50 Pausa
Presidenti Vico F., Accornero A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,50-12,10 Lettura Intelligibilità e sforzo vocale nei ristoranti Bottalico P. (USA) 12,10-12,40 Lettura
Recruitment: myth and reality Schmerber S.
(Grenoble) 12,40-13,00 Lettura Modalità dual task degli outcomes negli
ipoacusici Auletta G. (Napoli)
13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti Marciano E., Aluffi Valletti P.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-15,10 Tavola Rotonda
Le ipoacusie trasmissive dell’orecchio interno
Chairman:
Cassandro E.
(Napoli); Relatori:
Berrettini S. (Pisa), Quaranta N. (Bari), De Filippis C.
(Treviso), Bergui M.
(Torino)
15,10-15,20 Presentazione Disabilità da ipoacusia Brambilla D. (Lecco) 15,20-15,30 Presentazione Ipoacusia e decadimento cognitivo in età
intermedia Tricarico L. (Roma)
15,30-16,30 Tavola
Rotonda Test audiometrici avanzati
Chairman: Di Berardino F.
(Milano) Relatori:
Albera A. (Torino), Di Berardino F.
(Milano), Warzybok A. (Oldenburg) 16.30 – 16.40 Pausa
Presidenti Cristofari E., Pisani P.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
16,40-16,50 Presentazione Contrazione del tensore del timpano Barozzi S. (Milano) 16,50-17,00 Presentazione App per valutare la percezione nella
quiete e nel rumore Gheller F. (Padova)
17,00-17,10
Presentazione
Approccio sistematico alla neuropatia uditiva: un elemento chiave nel programmare il trattamento
Bruno G. (Cuneo), Burdo S., (Varese), Di Berardino F.
(Milano) 17,10-17,20 Presentazione Melanociti nella coclea Perin P. (Pavia)
17,20-17,30
Presentazione Malattia Autoimmune dell’orecchio interno:
presentazione di due casi clinici
Fancello V. (Ferrara) 17,30-17,50
Lettura Il manifesto dell’udito Faricelli A., Alfani G.
(Pescara)
17,50-18,00 Presentazione Ototossicità da immunosoppressori Parrino D, Frosolini A (Treviso)
SALA LONDRA
PROTESI IMPIANTABILI / IMPIANTI COCLEARI Presidenti Canale A., Zanetti D.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08.50 Lettura Fitting delle protesi impiantabili Bruschini L. (Pisa) 08,50-09,00 Presentazione Performance dell’impianto attivo Esteem
nelle sordità severe-profonde
Barbara M., Monini S., Filippi C. (Roma) 09,00-09,20 Lettura Scelta dell’array porta elettrodi De Seta D. (Roma) 09,20-09,30 Presentazione Test al promontorio e impianto cocleare Ravera M., Fagnani
E., Lilli (Milano) 09,30-09,40 Presentazione Sforzo cognitivo con pupillometria Cuda D. (Piacenza) 09,40-10,40 Tavola
Rotonda Nuove tecnologie Advanced Bionics
Chairman: Canale A.
(Torino). Relatori:
Cesari L. (Milano),
Albera A. (Torino), Di Lisi D. (Torino), Canzi P. (Pavia) 10.40 – 11.00 Pausa
Presidenti Cuda D., Muià F.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,00-11,10 Presentazione Impianto cocleare e RM Carlotto E. (Pavia) 11,10-11,30 Lettura Tecniche avanzate di imaging del labirinto Conte G., Casale F.
(Milano)
11,30-14,20
Tavola Rotonda
LUNCH SYMPOSIUM MED EL: “Medicina di precisione e impianto cocleare: strumenti innovativi ed evidenze di beneficio”
Chairmen: Albera R.
(Torino), Cuda D.
(Piacenza) Panelist:
Zanetti D. (Milano), Mancini P. (Roma), Canale A. (Torino), Ghiselli S.
(Piacenza), Mandalà M. (Siena), Orzan E.
(Trieste), Muzzi E.
(Trieste), Nopp P.
(Innsbruck) 13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti Burdo S., Catalani M.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,20-14,40 Lettura Risultati preliminari e potenzialità del nuovo sistema "remote check"
Sorrentino F., Brotto D., Favaretto N., Franchella S., Martini A. (Padova) 14,40-14,50 Presentazione Impianto cocleare in CINCA/NOMID Consolino P.
(Torino)
14,50-15,10 Lettura Innovazioni nell’impianto cocleare Berrettini S. (Pisa) 15,10-15,20 Presentazione Impianto cocleare nella coclea ossificata Lauda L. (Piacenza) 15,20-15,30 Presentazione Revisione di impianto cocleare nella
CHARGE Reale M. (Parma)
15,30-15,50 Lettura Petrosectomia e impianto cocleare Russo A. (Piacenza) 15,50-16,00 Presentazione Revisione di petrosectomia e impianto
cocleare Liaci E. (Parma)
16,00-16,10
Presentazione
Effetti di traslocazione intrerscalare su
performances percettive post impianto Ravera M. (Milano) 16,10-16,20 Presentazione Erosione modiolare nell’impianto cocleare Franzini S. (Parma) 16.20 – 16.40 Pausa
Presidenti Zanetti D., Berrettini S.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
16,40-17,40
Tavola Rotonda
L’Impianto cocleare nelle malformazioni
Chairman: Bovo R.
(Padova); Relatori:
Brotto D., Manara R., Franchella S.
(Padova) 17,40-18,00 Lettura Attivazione intraoperatoria dell’impianto
cocleare Di Lisi D. (Torino)
18,00-18,10 Presentazione Timing dell’impianto cocleare nel soggetto
a rischio anestesiologico Salis G. (Parma) 18,10-18,20 Presentazione Impianto cocleare dopo impianto al tronco Bertoli G. (Parma)
SALA MADRID FONIATRIA Presidenti Cavalot AL., Sorrentino R.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08.40 Presentazione Acoustic voice quality index Fantini M. (Torino)
08,40-08,50
Presentazione
Impiego del beatboxing nella riabilitazione della voce
Cantone E., Esposito S., Villari P., Motta GJ., Motta G. (Napoli)
08,50-09,00 Presentazione Voce e edema di Reinke Cilfone A. (Roma) 09,00-09,10 Presentazione Risultati nella chirurgia glottica Albi C. (Ferrara)
09,10-09,20
Presentazione
Fonochirurgia nell’edema di Reinke con microdebrider
Grigliagute E., Maiolino L., Albanese PG., Fiamingo MN., Ragliani M., La Mantia I. (Catania)
09,20-09,30
Presentazione
Differenze di genere nella prevalenza dei disturbi della voce e nella "sensibilita'" alla disfonia
Alboni T., Marchese MR., Longobardi Y., Di Cesare T., Mari G., Terruso V., Galli J., D’Alatri L., Paludetti G. (Roma) 09,30-09,40 Presentazione Fonochirurgia transgender Cossu D. (Torino)
09,40-10,00
Lettura
Update di fonochirurgia endoscopica
De Rossi G.
(Verona), Colombini J. (Torino)
10,00-10,10
Presentazione
Studio retrospettivo sui risultati oncologici e funzionali dopo
intervento di cordectomia di tipo III.
Lovati E., Guarnaccia MC., Mattioli F., Trebbi M. (Modena, Rimini)
10,10-10,30
Lettura
La rimediazione chirurgica negli esiti di insufficienza glottica e neoglottica mediante laringoplastica iniettiva e tiroplastica: tecniche a confronto
Ghidini A., Menichetti M., Stacchini M. (Reggio Emilia, Cesena) 10.30 – 10.40 Pausa
Presidenti Tubino L., Ottaviani F.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
10,40-11,00 Lettura Valutazione endoscopica della
deglutizione Schindler A.
(Milano) 11,00-11,10
Presentazione Studio sistematico sulla miastenia gravis
con disfagia come sintomo iniziale Gallo C. (Padova) 11,10-11,40
Lettura Radiologia della deglutizione nelle varie età della vita
Wuttge Hannig A.
(Monaco)
11,40-13,00
Tavola Rotonda – Istituto Nazionale per le Ricerche Foniatriche G.
Bartalena
Una sfida in campo foniatrico: un
laboratorio di bioingegneria e clinico per costruire una laringe artificiale
Chairmen: Paludetti G. (Roma), Ursino F.
(Pisa), Cianchetti M.
(Pisa), Canale A.
(Torino). Relatori:
Maselli M. (Pisa), Ciardelli GL.
(Torino), Carmagnola I.
(Torino), Fracchia L.
(Novara), Faggioni
L. (Pisa), Nacci A.
(Pisa), J. Galli J.
(Roma), Barillari MR.
(Napoli), Ciardelli G.
(Torino), Marchese MR. (Roma), Mannini A. (Roma) 13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti De Vincentiis M., Pazzaia T.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-14,10
Presentazione
Laringectomia verticale parziale secondo Pignat: risultati funzionali
Pecorari GC., Della Gatta B., Pomara, Perottino F., Riva G., Ndrev D.
(Torino) 14,10-14,20
Presentazione Trattamento post frenulectomia labiale in bambino respiratore orale e con
deglutizione atipica
Vitelli F. (Napoli)
14,20-14,40 Lettura Disfagia e Parkinson D’Anna E. (Cuneo)
14,40-14,50 Presentazione Genere e test logopedici Saffila M. (Torino) 14,50-15,00 Presentazione Counseling logopedico pre-chirurgico Magaldi P., Troisi B.
(Salerno) 15,00-15,10 Presentazione Disfagia in età pediatrica Piumetto E.
(Savigliano)
15,10-15,20
Presentazione Sooner is better? Presa in carico
foniatrico-logopedica precoce ed outcome nel bambino con disfagia neurogena.
Albanese PG.
(Catania)
15,20-15,30 Presentazione Mixoma laringeo La Torre FB.
(Pordenone) 15,40-15,50 Presentazione Disfagia nella SLA Mariani L. (Roma) 15,50-16,00
Lettura Comunicazione alternativa aumentativa dopo chirurgia testa collo
Montorsi M.
(Modena) 16,00-16,10 Presentazione Cognitive impairment e correlazione con i
disturbi della deglutizione nei pazienti anziani
Maniaci A., Cocuzza S., Albanese G., La Mantia I., Ferlito S.
16.10 – 16.20 Pausa
Presidenti Ruoppolo G., De Stefani A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
16,20-16,30 Presentazione Funzione masticatoria e linguaggio Rocchino C. (Napoli) 16,30-16,40 Presentazione Valutazione dell’evoluzione del bambino
pretermine Lamberti E. (Napoli)
16,40-16,50 Presentazione APD in ambito rieducativo logopedico Del Prete I. (Napoli) 16,50-17,00 Presentazione Rieducazione delle disfluenze Losciale G. (Napoli) 17,00-17,10 Presentazione Spettro autistico e bilinguismo Moccia G. (Napoli)
17,10-17,20
Presentazione Valutazione percettiva della voce tracheo- esofagea: validazione in lingua italiana della Sunderland Perceptual
Tracheoesophageal Scale (I-SToPS)
Longobardi Y.
(Roma)
17,20-18,00
Lettura
Update sulla papillomatosi laringea
Guarnaccia MC., Trebbi M. (Modena)
SALA LISBONA MUSICA E SILENZIO
Presidenti Albera R., Martini A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-10,00
Tavola Rotonda
Il danno uditivo nell’infezione congenita da CMV
Chairman:
Consolino P.
(Torino); Relatori:
Consolino P.
(Torino), Leone A.
(Torino), Orzan E.
(Trieste), Berrettini S. (Pisa)
10,00-10,30 Introduzione Orecchio e musica Albera R. (Torino)
10,30-10,50 Lettura Analisi della scena musicale Mancuso A. (Milano) 10,50-11,10 Lettura La percezione dei suoni musicali Bovo R. (Padova) 11,10-11,30 Presentazione Esiste la droga uditiva? Effetti extrauditivi
del rumore Spadola Bisetti M.
(Torino)
11,30-12,30
Tavola Rotonda
Dal rumore al silenzio
Chairman: Arpini A.
(Milano). Relatori:
Fetoni AR. (Roma), Astolfi A. Torino), Costa G. (Milano) 12,30-12,40 Lettura Effetti extrauditivi dell’energia sonora Ambrosetti U.
(Milano)
12,50-13,00 Presentazione L’utilizzo della musica nella riabilitazione Bettoni A. (Brescia) 13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti Arpini A., De Filippis C.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-15,00
Tavola Rotonda
Olofonia
Chairman: Galletti F.
(Messina);
RELATORI: Messina A. (Palermo), Freni F. (Messina), Maggi M. (Bologna), Longo P. (Messina), Bianchi di
Castelbianco F.
(Roma) 15,00-15,30 Lettura Postural control in lyric singers: posture
and proprioception are Perrin P. (Nancy)
15,30-16,00
Lettura Vocal load in choir conductors Trinite B. (Liepaja – Lettonia)
16,00-16,10
Presentazione
Studio di correlazione tra Singing Voice Handicap Index e Reflux Symptom Index".
Mazzoni L., Nacci A, Bastiani L,
Genovese E.
(Modena, Pisa) 16,10 – 16.20 Pausa
Presidenti Spadola Bisetti M., Arpini A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
16,20-16 ,30 Presentazione Analisi della voce cantata Capobianco S. (Pisa)
16,30-17,30 Tavola Rotonda
Mappe delle zone grigie nella
discriminazione frequenziale dell'impianto cocleare e riabilitazione personalizzata mediante il software di training musicale
Chairman: Fetoni AR. (Roma).
Relatori: Di Nardo W., Di Cesare T., Fetoni AR. (Roma) 17,30-17,40
Presentazione
Musicoterapia nel bambino sordo Consolino P.
(Torino)
17,40-17,50 Presentazione
Attivazione precoce dell’impianto cocleare
nell’ascolto musicale Mandalà M. (Siena)
Venerdì, 12 novembre 2021
SALA LISBONA VESTIBOLOGIA Presidenti Lucisano S., Cesarani A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,40 Presentazione
Valutazione dell'efficacia dell'intervento rieducativo nel paziente affetto da vestibolopatia periferica mediante allenamento della motricità oculare
volontaria e involontaria Boldreghini M.
(Torino) 08,40-09,00
Lettura
Danno vestibolare e uditivo
Castellucci A.
(Reggio Emilia) 09,00-09,20
Lettura Approccio diagnostico nella vestibolopatia
periferica con ny spontaneo Casani AP. (Pisa)
09,20-10,20
Tavola Rotonda
Senescenza vestibolare
Chairman: Asprella Libonati G.
Policoro); Relatori:
Ralli G. (Roma), Quaranta N. (Bari), Martellucci S.
(Latina)
10,20-10,30 Presentazione Riabilitazione vestibolare nella
neurofibromatosi 2 Cocchi C. (Roma)
10,30-10,40
Presentazione Protocollo riabilitativo nella vertigine dell'anziano
Caruso G.
(Alessandria) 10.40 – 11.10 Pausa
Presidenti Fantino C., Perottino F.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,10-12,10 Tavola
Rotonda Nuovi orientamenti in vestibologia
Chairman: Ralli G.
(Roma)
Relatori: Versino M.
(Pavia), Teggi R.
(Milano), Mandalà M. (Siena)
12,10-12,20 Presentazione
Proposta di adattamento in lingua italiana del "Plain Language Summary: Menière's Disease" dell'American Acadamy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery
Cunsolo EM., Apa E., Rosini M., Spina F. (Modena)
12,20-12,40 Lettura
Attualità fisiopatologiche in tema di barriera emato-labirintica cocleare e
vestibolare nella malattia di Menière Cunsolo EM., Apa E.
(Modena) 12,40-13,00 Lettura Protocollo di rieducazione vestibolare del
Gruppo Otologico nel paziente sottoposto a exeresi di schwannoma del nervo VIII n.c.
Rebecchi E.
(Piacenza) 13.00 – 14.00 Pranzo
PROTESI ACUSTICHE Presidenti Cassandro E., Martini A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-14,20 Lettura
Analisi costo/utilità del valore della protesizzazione acustica per il servizio
sanitario nazionale Armeni P., Fornaro
G. (Milano)
14,20-15,20
Tavola
Rotonda La protesizzazione acustica nell'anziano.
Valutazione audiologica cognitiva per una protesizzazione più efficace e
personalizzata
Chairman: Bovo R.
(Padova). Relatori:
Bovo R. (Padova), Fetoni AR. Roma), Albera A. (Torino), Favaretto N.
(Padova)
15,20-15,40
Lettura
L’utilizzo delle reti neurali nei moderni dispositivi acustici: le evidenze scientifiche
a supporto dell’evoluzione tecnologica Dotti M. (Firenze) 15.40-16.00 Pausa
Presidenti Bovo R., Chiarella G.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
16,00-16,10 Presentazione Hearing Aid users: a barrier to social adjustment
Grigaliute E., La Mantia I., Maiolino L. (Catania)
16,10-16.20 Presentazione
L’effetto della protesizzazione acustica sulla fatica cognitive in soggetti anziani con presbiacusia
Presutti MT., Monzani D.
(Modena)
16,20-17,30
Tavola Rotonda
Protesi o impianto? Quando è difficile scegliere. Casi clinici.
Chairman: Bovo R.
(Padova) Relatori:
Sorrentino F., Favaretto N., Brotto D. (Padova)
17,30-17,40
Presentazione Il profilo neuropsicologico dei pazienti ipoacusici e l’effetto della protesizzazione sulle funzioni cognitive
Cuoco S., Scarpa A., Pellecchia MT., Cassandro E.
(Salerno).
17,40-17,50 Presentazione Sistema CROS e localizzazione Tricarico L. (Roma)
17,50-18,00
Presentazione Effetti di un training psicologico su performances percettive con protesi acustiche
Iacona E., D’Errico M., Monaco C.
(Milano) 18.00 Assemblea SIAF
SALA MADRID OTOCHIRURGIA Presidenti Ferrero V., Motta G.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,50 Lettura Anatomia comparata del temporale Falcioni M. (Parma)
08,50-09.00 Presentazione
Disgeusia dopo chirurgia della staffa endoscopica: impatto della variabilità della chorda tympani e della tecnica chirurgica
Molinari G.
(Bologna)
09,00-09,10 Presentazione Il tendine del tensore del timpano: un ipotetico sito di origine del colesteatoma congenito dell'orecchio medio
Maccarrone F.
(Carpi) 09,10-09,20 Presentazione Management della Patulous Eustachian
Tube o Sindrome della tuba beante Alberici MP. (Carpi) 09,20-09,30 Presentazione La prehabilitation, nuove prospettive nella
cura perioperatoria Mastrapasqua R.
(Pinerolo) 09,30-09,40
Presentazione
Stapedotomia con Laser Revolix
Covelli E., Margani V., Barbara M.
(Roma)
09,40-09,50 Presentazione Stapedioplastica microscopica Paterlini V. (Parma) 09,50-10,00 Presentazione Stapedotomia con LASER a diodi in
anestesia locale Albera A. (Torino)
10,00-11,00 Tavola Rotonda - OTOSUB
Controversie nella gestione delle immersioni dopo chirurgia dell'orecchio medio
Chairman: Marcolin P. (Napoli), Bosco G.
(Padova); Relatori:
De Campora L.
(Roma), Livi W.
(Siena), Amadori M.
(Venezia) 11,00 -11,10 Pausa
Presidenti Gervasio CF., Presutti L.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,10-11,40 Lettura Robot-assisted surgery in Otology:
feedback after 100 surgeries Nguyen Y. (Paris) 11,40-12,00 Lettura Colesteatoma congenito Achilli V. (Lodi) 12,00-12,20 Lettura Situazioni complesse nella chirurgia del
temporale Falcioni M. (Parma)
12,20-12,30 Presentazione Petrosectomia subtotale Donati G. (Parma) 12,30-12,50 Lettura Fistole labirintiche e difetti del tegmen
Franzini S. (Parma), Fuccillo E. (Milano), Govoni M. (Parma) 12,50-13,00 Presentazione Colesteatomi atipici Govoni M. (Parma) 13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti Dosdegani R., Ponzo S.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-14,10 Presentazione Ruolo della fusione TC-DWMR nel planning pre-operatorio del colesteatoma
Covelli E., Romano A., Bozzao A., Barbara M. (Roma) 14,10-14,30 Lettura Le timpanoplastiche obliterative Di Lella F. (Parma) 14,30-14,40 Presentazione
Tecniche obliterative De Stefano S.
(Parma)
14,40-15,40
Tavola rotonda
Chirurgia endoscopica dell’orecchio medio, interno e dell’angolo ponto-cerebellare
Chairman: Presutti L. (Bologna);
Relatori: Presutti L (Bologna), Ayache S. (Cannes), Marchioni D.
(Modena) 15,40-15,50
Presentazione Dispositivo atto alla direzione meccanica, chimicamente assistita nella chirurgia del colesteatoma.
Canale A. (Torino) 15,50-16,00 Presentazione Il colesteatoma dell’orecchio medio Taibah A. (Piacenza)
16,00 – 16.10 Pausa
Presidenti Amasio ME., Felisati G.
16,10-16,30
Lettura Colesteatomi dell’orecchio medio e della mastoide con fistola dei canali
semicircolari e colesteatoma della rocca petrosa verso conservazione dell’udito
Magliulo G., Pace A., Milani A., Iannella G. (Roma) 16,30-16,40 Presentazione Colesteatoma nel bambino Piras G. (Piacenza) 16,40-16,50 Presentazione Atresia della finestra ovale in due gemelli Liaci E. (Parma) 16,50-17,00 Presentazione Malformazioni della catena ossiculare Longoni V. (Lodi)
17,10-17,20 Presentazione Fenotipi ed endotipi del colesteatoma
Cantone E., Carnevale S., Di Nola C., Magaldi M., Motta G. (Napoli) 17,20-17,30 Presentazione
Asportazione del colesteatoma: studio di microscopia elettronica sulla catena ossiculare interessata
Covelli E., Relucenti M., Familiari G., Barbara M. (Roma) 17,30-17,40 Presentazione Colesteatoma congenito nella mastoide Soncini A. (Parma) 17,50-18,00 Presentazione Colesteatoma congenito retrosigmoideo Donati G. (Parma) 18,00-18,10 Presentazione
Carcinoma della rocca Mancini F.
(Piacenza)
SALA LONDRA IMPIANTI COCLEARI Presidenti Fornasari G., Bovo R.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,40 Presentazione Protesi e impianto in età pediatrica Muzzi E. (Trieste) 08,40-09,00 Lettura Errori nella chirurgia dell’impianto cocleare Falcioni M. (Parma) 09,00-09,10 Presentazione Revisione dell’impianto cocleare Salis G. (Parma) 09,10-09,20 Presentazione Complicanze dell’impianto cocleare e loro
trattamento Caruso A. (Piacenza)
09,20-09,30 Presentazione Test AbaCo nell’impianto cocleare Consolino P.
(Torino) 09,30-09,50 Lettura Impianto cocleare nell’otosclerosi avanzata Ortore R. (S.
Giovanni Rotondo)
09,50-10,10
Lettura Il ruolo prognostico della valutazione cognitiva pre-impianto cocleare nel paziente sordo adulto
Zucca M., Della Gatta B., Canale A., Albera A., Rainero (Torino)
10,10-10,20 Presentazione Controllo cognitivo con l’impianto cocleare Bonora C. (Padova) 10.20 – 10.30 Pausa
Presidenti Zanetti D., Fulcheri A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
10,30-11,30
Tavola Rotonda
Innovazioni tecnologiche al servizio delle performance uditive, lo stato dell'arte
Bovo R. (Padova), Berrettini S. (Pisa), Zanetti D. (Milano), Jaime M. (Valencia) 11,30-11,40 Presentazione Stimolazione cross modale nell’impianto
cocleare Lazzerini F. (Pisa)
11,40-11,50 Presentazione NAL e DSL nel fitting delle protesi
impiantabili Canelli R. (Pisa)
11,50-12,00 Presentazione Imaging post impianto cocleare e allocazione frequenziale
Lilli G., Ravera M., Conte G., Casale S., Porpiglia V. (Milano)
12,00-13,00
Tavola Rotonda
Le criticità e le attuali prospettive di una nuova generazione di impianti cocleari
Chairman: Paludetti G. (Roma); Relatori Berrettini S. (Pisa) Quaranta N. (Bari) Di Nardo W. (Roma) Moser T. (
Goettingen- Germany) 13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti Di Lisi D., Paludetti G.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-14,20 Lettura Impianto al tronco encefalico: indicazioni,
controindicazioni e tecnica chirurgica Sanna M. (Piacenza)
14,20-15,20
Tavola
Rotonda Gestione delle complicanze nell’impianto cocleare
Chairman: Zanetti D. (Milano): Relatori Di Lisi D. (Torino), Della Volpe A.
(Napoli), Marsella P.
(Roma)
15,20-15,30 Presentazione Attivazione precoce dell’impianto cocleare Soncini A. (Parma) 15,30-15,40 Presentazione Test AbaCo nell’impianto cocleare Consolino P.
(Torino)
15,40,15,50 Presentazione Personalizzazione impianto cocleare Di Maro F. (Verona)
15,50-16,00
Presentazione Theory of mind e percezione dell’ironia in bambini portatori di impianto cocleare
Cavicchiolo S., Panzeri F., Lazzarini C., Magnoni L.
(Milano) 16,00-16,10 Presentazione Primo sviluppo linguistico con impianto
cocleare precoce
Consolino P.
(Torino)
16,10-16,20 Presentazione Impianto cocleare e autismo Mariani L. (Roma)
16,20-16,30
Presentazione Aspetti otologici nella sindrome di CHARGE ai fini dell’impianto cocleare
Magnoni L., Morelli L., Messina F., Aldè M. (Milano)
16,30-16,40 Presentazione Abilità fonoarticolatorie e impianto cocleare
Michelizza B.
(Vasto) 16,40-16,50 Presentazione Valutazione pragmatica del linguaggio
nell’impianto cocleare
Consolino P.
(Torino) 16.50 – 17.00 Pausa
17.00 – 18.00
Tavola
Rotonda
Implicazioni medico-legali e assicurative nelle discipline audiologiche e foniatriche
Chairman: Maiolino L. (Catania), La Mantia I. (Catania);
Relatori: Pomara C.
(Catania), Rapisarda V. (Catania),
Maiolino L. (Catania)
SALA 500 FONIATRIA Presidenti Cianfrone GC., Pecorari GC.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,40 Presentazione Terapia occlusale Apa G. (Modena) 08,40-08,50 Presentazione Gnatologia e logopedia Corardeschi L.
(Firenze)
08,50-09,00 Presentazione Cure palliative pediatriche Prandi C. (Modena)
09,00-10,00 Tavola rotonda
Presa in carico del bambino da 0 a 3 anni con comportamenti disfunzionali e deficit delle competenze linguistiche
Chairmen: Barillari U., Angelillo N.
(Napoli); Relatori Izzo PS., Melillo M., Vitelli F.
10,00-10,10 Presentazione
Ipoacusia e balbuzie in età evolutiva:
indagine mirata alla possibile
individuazione di un legame eziologico Oliva RS. (Napoli) 10,10-10,20 Presentazione
La comprensione lessicale in bambini con sospetta disprassia verbale: valutazione e outcome attesi
Longobardi C.
(Napoli)
10,20-10,30 Presentazione
Criteri per la scelta delle strategie di CAA nel Disturbo dello spettro autistico: caso
clinico Anastasio I. (Napoli)
10.30 – 10.40 Pausa
Presidenti Vernero I., Barillari U.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
10,40-11,40 Tavola rotonda
La disprassia verbale/orale in età evolutiva: diagnosi differenziale e trattamento
Chairmen: Barillari MR., Di Costanzo B.
(Napoli); Relatori:
Longobardi C., Russo M., Spinosa S.
11,40-11,50 Presentazione
Proposta di potenziamento dell’attenzione uditiva e della memoria a breve termine verbale in bambini con disordine fonologico
Izzo PS. (Napoli)
11,50-12,00 Presentazione Validazione in lingua italiana del
questionario IOI-HA Caragli V., Monzani
D. (Modena) 12,00-12,10 Presentazione Potenziamento delle abilità di richiesta in
un caso di Disturbo dello spettro autistico Caccese F. (Napoli)
12,10-12,20 Presentazione
Individuazione e gestione dei
comportamenti disfunzionali secondari a bisogno comunicativo non soddisfatto nei disturbi del linguaggio
Mezzacapo C.
(Napoli)
12,20-12.30 Presentazione Management multidisciplinare nella labio- palatoschisi
De Siati RD.
(Bruxelles)
12.30-12,40 Presentazione Comunicatore simbolico nell’autismo Moccia G. (Napoli) 12,40-12,50 Presentazione Il taping laringeo Natale E. (Ferrara)
12,50-13,00 Presentazione
Studio elettroacustico della voce come indicatore precoce di disartria nelle patologie neurodegenerative
Nacci A., Simoni F., Bastiani L., Pagani R., Tonacci A., Siciliano G., D'Anna C., Santoro A., Berrettini S., Fattori B. (Pisa)
13,00-13,10 Presentazione Difficoltà di apprendimento nella letto-
scrittura secondaria a deficit linguistico o a Melillo M. (Napoli)
disturbo visuospaziale: diagnosi differenziale e strategie di trattamento 13,10-13,20 Presentazione
Il trattamento della disprassia verbale evolutiva: proposta di un protocollo di
intervento logopedico Mennillo I. (Napoli) 13,20-13,30 Presentazione Il ruolo della memoria fonologica mei
disturbi dell’apprendimento Russo M. (Napoli) 13.30 – 14.00 Pranzo
ACUFENI Presidenti Ambrosetti U., Del Bo L.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-14,40 Lettura La ridotta tolleranza al suono Jastreboff P. (USA) 14,40-15,00 Lettura
Iperacusia nelle sindromi Ambrosetti U.
(Milano) 15,00-15,30 Lettura 40 anni di percorso ad ostacoli fra gli
acufeni: cosa mi hanno insegnato
Cianfrone GC.
(Roma)
15,30-15,40 Presentazione Acufeni oggettivi pulsanti miogeni di raro riscontro: quattro casi esemplificativi
Francavilla B., Parrinello C., Passali FM., Giacomini PG.
(Roma)
15,40-15,50 Presentazione Acufeni e stato emozionale e cognitivo Brigato F. (Roma) 15,50-16,20 Presentazione Strategie audioprotesiche di supporto ai
pazienti con acufeni Di Leo L. (Roma)
16.20 – 16.50 Pausa
Presidenti Orione M., Quaranta A.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
16,50-17,00
Presentazione
Malattia di Alzheimer: correlazione fra ipoacusia e funzionalità cerebrale mediante indagine PET
Fuccillo E., Chiaravallotti A., Ricci M., Passali FM., Martorana A., Schillaci O., Di Girolamo S. (Roma)
17,00-17,10
Presentazione
Sintomi uditivi associati a emicrania:
patogenesi
Ciaschi E., Silvani L., Campa M., Albanese M., Di Girolamo S.
(Roma)
17,10-17,20 Presentazione
Valutazione della via uditiva afferente centrale mediante risonanza magnetica funzionale a riposo (RS-FMRI) in pazienti con ipoacusia neurosensoriale
monolaterale
Martino F., Di Mauro R., Melis M., Garaci F., Floris R., Toschi N., Di Girolamo S. (Roma)
17,20-17,30 Presentazione Malattia di Parkinson: studio della disfunzione uditiva precoce dopamino- sensibile mediante otoemissioni acustiche
Guerrieri MP., Martino F., Di Mauro R., Casula E., Brusa L., Di
Girolamo S. (Roma) 17,30-18,00
SALA ISTANBUL AUDIOLOGIA PEDIATRICA Presidenti Cavallo G., Genovese E., Tavormina P.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,50 Lettura Effetti del rumore ambientale sull’ascolto
in età pediatrica Cassandro C.
08,50-09,50 Tavola Rotonda
Centri di Audiologia e la raccolta di dati epidemiologici sulla sordità: esperienza della Regione Emilia Romagna
Chairman: Genovese E. (Modena);
Relatori: Bianchin G.
(Reggio Emilia) Cappai M.
(Bologna), Polizzi .V (Reggio Emilia), Ciorba A. (Ferrara), Palma S. (Modena)
09,50-10,10 Lettura Auditory skills e listening effort: quale gestione
Cassandro C., Sammarco D.
(Torino)
10.10-10,20 Presentazione Video-analisi del rapporto sordo e genitori Marulli MM. (Roma) 10,20-10,40 Lettura Nuova metodica anestesiologica per
potenziali evocati uditivi nell’infanzia Neri S. (Milano) 10,40-10,50 Presentazione Screening uditivo neonatale Bardhi E. (Ferrara) 10,50-11,00 Presentazione Riabilitazione del sordo prelinguale mono
e bilinguale Marulli MM. (Roma)
11,00-11,10
Presentazione
Come ha influito la pandemia sullo screening audiologico neonatale: confronto dei risultati
del biennio 2019/2020 Maltese M. (Catania) 11.10 – 11.20 Pausa
Presidenti Di Lisi D., Maiolino L.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,20-11,30 Presentazione Citomegalovirus Canelli R. (Pisa)
11,30-11,40 Presentazione Ipoacusia e sindrome di Noonan Bitonti S. (Treviso) 11,40-11,50 Presentazione Follow-up nell’ipoacusia congenita Campagnoli M.
(Novara) 11,50-12,00 Presentazione App per valutare la concentrazione del
bambino nel rumore Spicciarelli G.
(Padova) 12.00-12,10 Pausa
12,10-13.00
Tavola Rotonda
Il # digitale in Audiologia e Foniatria
Chairman: Albera A.
(Torino): Relatori Anzivino R. (Bari), Trecca E. (S.
Giovanni Rotondo), Brotto D. (Padova), Di Mauro P.
(Catania), Bonali M.
(Modena) 13.00 – 14.00 Pranzo
Presidenti Guglielmino P., Succo G.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
14,00-14,20 Lettura Overhearing e ipoacusia infantile: quale training percettivo logopedico
Trevisi P., Montino S., Agostinelli A., Sorrentino F.
(Padova)
14,20-14,30 Presentazione Trattamento OMAR in età pediatrica Castro V. (Trieste) 14,30-14,40 Presentazione Esposizione al rumore in terapia intensiva
neonatale: la prevenzione comincia in culla Panizzolo S.
(Napoli)
14,40-14,50 Presentazione Ipoacusia e connessina26 Poli G. (Catania) 14,50-15,10 Lettura Le abilità visuo-spaziali nelle difficoltà di
calcolo: proposta di trattamento Spinosa S. (Napoli)
15,10-15,30 Lettura
(In)competenze articolatorie in bambini ipoacusici con abilità percettive ottimali: la necessità di un training specifico in output
Trevisi P., Agostinelli A., Montino S., Brotto D. (Padova)
15,30-16,30
Tavola
Rotonda Gli outcomes nel bambino ipoacusico
Chairman: Marciano E. (Napoli); Relatori:
Fetoni AR. (Roma), Forli F. (Pisa), Cassandro C.
(Torino), Malesci R.
(Napoli), landolfi E.
(Napoli), Genovese E. (Modena).
16,30-17,40 Tavola Rotonda
Biodiversità e DSA: focus sulla diagnosi e la gestione delle comorbidità
Chairman:
Cassandro C., Manassero A.
(Torino). Relatori:
Keller R. (Torino), Di Salle F. (Salerno), Genovese E.
(Modena), Manassero A.
(Torino) 17,40-18,00 Lettura Valutazione precoce della percezione
verbale nel bambino ipoacusico
Guarnaccia MC., Presutti MT.
(Modena)
Sabato, 13 novembre 2021
SALA MADRID COVID Presidenti Ralli M., Spadola Bisetti M.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-09,40 Tavola
Rotonda Voce e COVID
Chairman:
Mezzedimi C.
(Siena): Relatori:
Santoro A. (Pisa), Turchetta R. (Roma), Fiorella ML. (Bari), Muzzi E. (Trieste), Dagna F.
(Moncalieri), Mari G.
(Roma)
09,40-10,00 Lettura COVID e canto Calcinoni O.
(Milano)
10,00-10,10 Presentazione
Misure restrittive durante la pandemia di COVID 19: l’impatto delle mascherine e del distanziamento sociale sulla
comunicazione e sul benessere fisico e mentale nei normoudenti
Malzanni, Canova, Malerba, Battista, Lerda, Angelone, Bussi M., Piccioni (Milano)
10,10-10,20 Presentazione
Inquadramento e gestione dei pazienti con
disfagia orofaringea CO=VID-19 relata Campagnoli M.
(Novara)
10,20-10,30 Presentazione Screening della disfagia orofaringea dopo
ricovero per covid-19: i nostri risultati Marchese MR.
(Roma) 10,30-10,40 Presentazione Polineuropatia (CRI-MY-NE) associata a
infezione da SARS-CoV2. Macocco F. (Torino) 10.40 – 11.00 Pausa
Presidenti Favero E., Travalca Cupillo B.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,00-12,10 Tavola
Rotonda Problemi audiologici e vestibolari nel COVID
Chiarmen: Chiarella G. (Catanzaro):
Relatori: Aldé M.
(Milano), Frosolini A. (Treviso), Pisani D. (Catanzaro), Marulli MM. (Roma), Tomaiuoli D.
(Roma), Viola P.
(Catanzaro)
12,10-12,30 Lettura
Questionario CHILD come strumento di monitoraggio a distanza in epoca COVID:
proposta di utilizzo
Ndrev D., Aschero G., Lovallo S., Cassandro C.
(Torino) 12,30-12,40 Presentazione Una strana serie di ipoacusie improvvise
correlate all'infezione da COVID 19
Mastrapasqua R.
(Pinerolo)
12,40-12,50
Presentazione
Analisi vocale basata sul machine learning per l'identificazione dei pazienti positivi e guariti da COVID 19
Robotti C., Costantini G., Saggio G., Cesarini V., Calastri A., Maiorano E., Canzi P., Bertino G., Mauramati S., Piloni D., Corsico GA., Perlini S., Perrone T., Sabatini U., Bruno R., Ferretti VV., Cassaniti I., Baldanti F., Gravina A., Sakib A., Di Girolamo S., Alessi E., Pascucci M., Pietrantonio F., Casali D.,
Zarezadeh Z., Del Zoppo V., Pisani A., Benazzo M. (Pavia, Ariccia, Roma) 12.50-13,00 Presentazione Influenza dell’uso delle mascherine sullo
spettro armonico della voce Ndrev D. (Torino) SALA LONDRA
OTONEUROCHIRURGIA Presidenti Garzaro M., Sanna M.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,40 Presentazione Un raro caso di Schwannoma della Chorda
tympani Negri M. (Modena)
08,40-08,50 Presentazione
Le proprietà psicometriche della versione italiana del Penn Acoustic Neuroma Quality of Life Scale (PANQOL)
Maccarrone F., Apa E., Monzani D.
(Modena)
08,50-09,10
Lettura
Neurinoma dell'acustico: quale
trattamento? Una scelta terapeutica non
sempre agevole. Ferri GG. (Bologna)
09,10-10,10 Tavola Rotonda
Il trattamento del neurinoma dell’acustico:
risultati del questionario nazionale
Chariman: Quaranta N. (Bari), Danesi G.
(Bergano), Motti E.
(Milano), Zanoletti E. (Padova)
10,10-10,20 Pausa
Presidenti Succo G., Quaranta N.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
10,20-10,50 Lettura Chirurgia del neurinoma dell'acustico con
riferimento ai neurinomi grandi e giganti Sanna M. (Piacenza)
10,50-11,00 Presentazione Ripristino dell’udito nello schwannoma
vestibolare Piccirillo E.
(Piacenza)
11,00-11,10 Presentazione Management of vestibular schwannoma with normal hearing
Di Rubbo V.
(Piacenza) 11,10-11,30 Lettura Neurinoma, udito e riabilitazione uditiva con
impianto cocleare: mito o realtà? Tealdo G. (Padova)
11,30-11,50
Lettura Impianto cocleare nella malattia di Menière (labirintectomia e impianto cocleare)
Giannuzzi A. L., Sykopetrites.V.
(Piacenza)
11,50-12,00 Presentazione Approcci alla base cranio laterale Di Maro F. (Verona) 12,10-12,20 Presentazione Ipertensione endocranica Bertoli G. (Parma) 12,20-12,30 Presentazione La miringoplastica nel bambino: timing,
tecnica chirurgica, risultati
Guidi M., Trabalzini F. (Firenze)
SALA ISTANBUL TELEMEDICINA Presidenti Vernero I., Livi W.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-08,50 Lettura Teleriabilitazione Allamandri V.
(Cuneo)
08,50-09,10 Lettura Teleaudiologia: esperienza della Otofarma spa
Moccia G., Rocchino C., Bartolomucci R., Incarnato G., Incarnato A.
(Napoli)
09,10-10,20 Tavola Rotonda
Tele-consulto e Tele-riabilitazione in Audiologia e Foniatria oltre l’emergenza pandemica: quali prospettive
Chairman: Barillari U. (Napoli):
Moderatori:
Cantarella G.
(Milano), Barillari MR. (Napoli);
relatori: Schindler A.
(Milano), Angelillo N. (Napoli), Di Berardino F.
(Milano), Lazzarini C. (Milano), Carrozza N.
(Benevento)
10,20-10,30 Presentazione Telemonitoraggio degli impianti cocleari Conni G. (Bolzano) 10,30-11,00 Lettura Follow-up audiologico e riabilitazione
logopedica da remote: l’esperienza di Padova
Sorrentino F., Agostinelli A.
(Padova) Presidenti Ralli G., Di Berardino F.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
11,30-11,40 Presentazione Fattori di rischio di sordità improvvisa Bianchin G. (Reggio Emilia)
11,40-11,50 Presentazione Ototossicità da immunosoppressori Parrino D. (Treviso) 11,50-12,00 Presentazione La sordità centrale prospettive riabilitative Montuschi C. (Biella)
SALA 500
FORMAZIONE / AUDIOLOGIA Presidenti Catalani M., Albera R.
ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE
08,30-09,30
Tavola Rotonda
Presente e futuro nel training otochirurgico
Chairman: Presutti L. (Bologna);
Relatori: Molinari G.
(Bologna), Kakehata S. (Yamagata A), Canzi P. (Pavia)
09,30-09,40 Presentazione La stampante 3D in otologia
De Lasio A.,
Minervini D. (Pavia), Nardo M. (Pavia)
09,40-13,00 Tavola Rotonda
La formazione dello specializzando in audiologa e foniatria
Chairman: Schindler A. (Milano): Relatori:
Canale A. (Torino), Genovese E.
(Modena), Cantarella G.
(Milano), De Filippis C. (Padova),
Stomeo F. (Ferrara), Bruschini L. (Pisa), Ruoppolo G.
(Roma), Conti G.
Roma) Franzé A.
(Napoli), Maiolino L.
(Catania)
rappresentanti degli
specializzandi e degli specialisti in Audiologia e Foniatria