• Non ci sono risultati.

DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE di SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico

piazza IV Novembre, 4 – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: udis01200e@istruzione.it – sito: www.isismanzini.edu.it – C.F. 94008390307

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3A CAT a.s.2020/2021

DISCIPLINA DOCENTE

Scienze motorie e sportive Driussi Francesco

Religione Fanzutti Lorenzo

Topografia Golluscio Amelia

Itp Topografia Grasso Sebastiano

Geopedologia, economia, estimo Leonarduzzi Roberta

Lingua e letteratura italiana e Storia Molon Cristina

Itp Geopedologia e Costruzioni Nicolò Demetrio

Lingua Inglese Scagnetto Lia

Matematica Tomasetig Laura

Gestione cantiere, Progettazione, costruzioni, impianti Venturini Sonia

(2)

Linee guida istituto Competenze generali

in uscita (Nota 1) Competenze assi culturali

(Nota 2) Criteri metodologici Criteri di verifica e valutazione

Promozione di

(in ambito educativo) 1. competenze di

cittadinanza, percorsi personalizzati e laboratoriali 2. collaborazione tra

componenti scolastiche e monitoraggio azioni 3. continuità, accoglienza,

orientamento allievi (in ambito gestionale)

4. interazione (tra scuole, col territorio)

5. valorizzazione di risorse umane e processi di autovalutazione

6. trasparenza, fattibilità, efficacia, efficienza, flessibilità nell’uso delle risorse e dei materiali

Competenze comunicative CG 1. Comunicare Competenze logico – critiche

CG 2. Individuare collegamenti e relazioni CG 3. Acquisire ed

interpretare l’informazione Competenze metodologico - operative

CG 4. Imparare ad imparare

CG 5. Progettare

CG 6. Risolvere problemi Competenze sociali CG 7. Collaborare e partecipare

CG 8. Agire in modo autonomo e responsabile

Asse dei linguaggi

CAL 1. Padronanza della lingua italiana:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti;

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

CAL 2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi

CAL 3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

CAL 4. Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

CAM 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

CAM 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti

e relazioni.

CAM 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

CAM 4. Analizzare dati e

Aspetti di flessibilità oraria:

rimodulazione del monte ore in unità orarie da 50’;

mantenimento di tutto il tempo scuola previsto in ordinamento per

l’insegnamento delle discipline delle aree di indirizzo

nell’ambito del curricolo;

integrazione dell’orario curricolare con attività laboratoriali e/o di recupero e/o di potenziamento programmate in periodi differenziati.

Strategie didattiche:

nei piani di lavoro per materia, sono indicate le strategie adottate dai docenti.

Il documento generale di riferimento è riportato nelle pagine seguenti (Nota 3).

Attività di verifica:

nei documenti relativi alle competenze dell’asse dei linguaggi, dell’asse matematico, dell’asse scientifico-tecnologico e dell’asse storico-sociale, nello spazio dedicato alla “Verifica e valutazione/Livello di

esercizio”, sono contenuti tutti i tipi di verifica scritta/orale utilizzati nelle diverse discipline.

Ogni docente stabilisce il numero di verifiche da

Tipologie di prova differenziate in base alle competenze generali / d’asse culturale da verificare.

Valutazione dei livelli di esercizio delle

competenze generali in uscita con riferimento ai seguenti indicatori:

- Conoscenze possedute

- Capacità di esercizio delle abilità

- Grado di autonomia operativa

- Utilizzo delle risorse (materiali e

strumenti) a disposizione - Abilità relazionali

(3)

interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico CAST 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di

sistema e di complessità CAST 2. Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

CAST 3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale

CASS 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

CASS 2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente CASS 3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del

somministrare nei due periodi didattici, tenendo conto dei bisogni della classe e del singolo studente.

Attività di recupero e potenziamento:

rientrano nell’ambito della flessibilità oraria.

Il recupero/potenziamento può essere in itinere, con l’aggiunta di un’ora o più all’orario settimanale per un certo periodo, pomeridiano.

Durante i Consigli di classe, i docenti solitamente

comunicano se e come intendono svolgere una attività di

recupero/potenziamento oppure se l’attività è già in fase di svolgimento.

Attività integrative proposte per l’anno scolastico in corso:

visita alla sezione

archeologica del Museo del territorio di San Daniele;

visita alla Biblioteca Guarneriana.

(4)

sistema socio economico

per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Nota 1. Declinazione delle “Competenze generali in uscita”

(CG 1)

comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);

(CG 2 – CG 3)

• acquisire informazioni semplici e disporle in ordine gerarchico;

• manipolare informazioni per operare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche;

• acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali;

(CG 4 – CG 5 – CG 6)

• mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro

• recuperare strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema;

• pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro;

• riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale;

• apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro;

• approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali;

(CG 7 – CG 8)

• rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d’Istituto;

• utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio;

• rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi;

• confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva;

• sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse;

• orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro.

Nota 2. Declinazione delle “Competenze assi culturali” in abilità e nuclei tematici ineliminabili

Si rimanda ai documenti specifici allegati al Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Nota 3. Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzione

di codifica

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti Riordinare informazioni

(5)

2. Costruzione schemi e sequenze

adattiva

3. Insegnamento reciproco 4. Ritorno su concetti base

5. Scomposizione/semplificazione contenuti 6. Lezione frontale

Far adeguare acquisizioni all’esito formativo atteso

d’attenzione selettiva

7. Sottolineatura

8. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 9. Ricavo di appunti

10. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti 11. Esercizi di comprensione del testo

12. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

Orientare produttivamente risorse, attività, conoscenza del sé

metacognitiva

13. Progettazione piani di azione 14. Pensiero ad alta voce

15. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

Far riflettere, prevedere, controllare, acquisire consapevolezza

interattiva

16. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

17. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

18. Discussione libera e guidata 19. Giochi di simulazione

20. Drammatizzazione e giochi di ruolo

Coinvolgere emotivamente, confrontare posizioni diverse, operare direttamente sui materiali di studio

individualizzata

21. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)

22. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate) 23. Valutazione frequente

24. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento 25. Collaborazione con la famiglia

26. Controllo del lavoro

Far compiere percorsi positivi e conclusi, rassicurare, incentivare

di apertura

27. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi 28. Visite guidate

29. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

Far scoprire possibilità espressive diverse, dimensioni differenti del sapere

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA COMPETENZE DI EDUCAZIONE

CIVICA NEL QUINQUENNIO

✵ Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

✵ Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

✵ Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro

✵ Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri

(6)

all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali

✵ Partecipare al dibattito culturale

✵ Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

✵ Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale

✵ Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

✵ Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile

✵ Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie

✵ Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica

✵ Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

✵ Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese

✵ Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

DISCIPLINE COINVOLTE

Le materie insegnate nel presente anno scolastico

DURATA DELL’ATTIVITÀ

Minimo 33 ore annuali

CONTENUTI

I docenti individuano e selezionano i contenuti da sviluppare nell’ambito delle seguenti linee guida (con la possibilità di anticipare attività previste per gli anni successivi, in base al contesto):

CLASSI PRIME

1) Educazione ambientale : lo sviluppo sostenibile; obiettivi dell’agenda 2030

2) Educazione alla legalità : studio dei documenti scolastici: regolamento; Statuto degli studenti e delle studentesse, Patto educativo di corresponsabilità; conoscere la modalità di stesura di un verbale di riunione scolastica;

conoscenza degli organi scolastici collegiali e relative competenze; conoscere l’efficacia e l’utilizzo del libretto scolastico e del badge;

3) Educazione alla cittadinanza digitale : come funziona Internet; diritti e doveri online; emozioni online; virus, truffe e inganni; informazioni e bufale; le dipendenze digitali, il bullismo e il cyberbullismo

4) Tutela del patrimonio culturale : visite guidate a siti di interesse storico – artistico - archeologico

5) Percorso di approfondimento culturale : riflessione su democrazia e cittadinanza (argomenti connessi con Storia e con Storia e Geografia); il diritto di voto

CLASSI SECONDE

1) Educazione ambientale : lo sviluppo sostenibile; obiettivi dell’agenda 2030

2) Educazione alla legalità : i principi costituzionali; enti pubblici territoriali, storia della bandiera e dell’inno nazionale

(7)

3) Educazione alla cittadinanza digitale : i maggiori reati informatici e conseguenze legali

4) Tutela del patrimonio culturale locale (possibili visite al Museo del territorio, di Zuglio, di Cividale), valorizzazione delle eccellenze produttive locali

5) Percorso di approfondimento culturale : la repubblica e l’impero (argomenti connessi con Storia e con Storia e Geografia)

CLASSI TERZE

1) Educazione ambientale : lo sviluppo sostenibile; obiettivi dell’agenda 2030

2) Educazione alla cittadinanza digitale : i maggiori reati informatici e conseguenze legali

3) Tutela del patrimonio culturale (giornate FAI, visita biblioteca Guarneriana, collaborazione con l’iniziativa “We like bike”; eccellenze territoriali e agroalimentari

4) Percorso di approfondimento culturale : tutela delle minoranze linguistiche; riflessione sulla violenza di genere 5) Educazione stradale

6) Scambi e/o stage linguistici

CLASSI QUARTE

1) Educazione ambientale : lo sviluppo sostenibile; obiettivi dell’agenda 2030

2) Educazione alla cittadinanza digitale : la giustizia riparativa e la conciliazione tra contrasti 3) Tutela del patrimonio culturale : eccellenze territoriali e agroalimentari

4) Percorso di approfondimento culturale : tutela delle minoranze linguistiche, argomenti connessi con la storia 5) Il diritto del lavoro: diritti e doveri delle parti contrattuali, creazione, sospensione e interruzione del contratto,

redazione del CV anche in lingua straniera, modalità del colloquio di lavoro, il pubblico impiego 6) Il volontariato e la protezione civile

7) PCTO

CLASSI QUINTE

1) Educazione ambientale : lo sviluppo sostenibile; obiettivi dell’agenda 2030 2) Educazione alla legalità : la mafia;

3) Educazione alla cittadinanza digitale : connessa con cyberbullismo

4) Tutela del patrimonio culturale: visite guidate a siti di interesse storico – artistico - archeologico

5) Percorso di approfondimento culturale : tutela delle minoranze, movimenti migratori; argomenti connessi con il programma di storia

6) Diritto costituzionale: istituzioni dello Stato italiano, organi, storia e fonti normative della UE, ONU: obiettivi, storia e funzioni, istituti specializzati; fonti normative internazionali

7) Volontariato

8) PCTO e orientamento universitario e al lavoro

VERIFICA

Potranno essere utilizzate diverse tipologie di verifica quali:

• Prova di verifica formativa delle conoscenze (modello INVALSI) e delle competenze

• Prova di verifica sommativa, strutturata, semi strutturata

• Verbalizzazione delle attività (orale e scritta)

• Test a risposta multipla/aperta

(8)

• Trattazione sintetica di argomenti significativi

• Prove di recupero e potenziamento

• Presentazioni in PowerPoint

• Realizzazione di brevi video

VALUTAZIONE

Come riportato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il presente documento è stato approvato in data 19 ottobre 2020.

Riferimenti

Documenti correlati

• Retribuire i dipendenti: la sospensione dell’attività lavorativa decisa unilateralmente dall’azienda, ec- cetto il caso di disposizione da parte della Autorità pubblica,

Il cittadino malato, quando accede ad una struttura sanitaria dell'ULSS n.4, è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e

«A riprova dell’impe - gno degli ingegneri in questo fondamentale campo del lavo- ro - aggiunge Susanna Dondi - già da tempo il Consiglio na- zionale degli ingegneri e l’An -

Le considerazioni di carattere elettorale si sono dimostrate importanti: diversi studiosi hanno infatti dimostrato che, quando i go- verni provinciali (vale a dire, in India,

Prima di procedere nella valutazione della rilevanza penale dei comportamenti tipicamente realizzati dagli utenti di Internet, occorre, allora, soffermarsi sui problemi

Οἱ δὲ Ἀβοριγῖνες […], ὡς τοῦ τε Κάκου τὸν θάνατον ἔγνωσαν καὶ τὸν Ἡρακλέα εἶδον, […] θεῖόν τι χρῆµα ἐνόµισαν ὁρᾶν καὶ τοῦ. λῃστοῦ µέγα εὐτύχηµα τὴν

Gli accordi interconfe- derali sugli assetti contrattuali succedutisi dal 2009 hanno confermato un sistema di contrattazione articolato su due livelli tra loro complementari

Afferma la Corte Costituzionale (sent. 5/2018) che in considerazione della necessità di bilanciare i molteplici «valori costituzionali coinvolti nella problematica delle