• Non ci sono risultati.

65 a SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 55 Festival internazionale del folclore 10 Festival internazionale I bambini del mondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "65 a SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 55 Festival internazionale del folclore 10 Festival internazionale I bambini del mondo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

65

a

SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 55° Festival internazionale del folclore

10° Festival internazionale “I bambini del mondo”

VENERDI’ 12

ore 17.00 - 10° Festival internazionale “I bambini del mondo”:

grande parata “I Bambini incontrano la città”

da piazza Pirandello al viale della Vittoria

SABATO 13

ore 10.30 - 10° Festival internazionale “I bambini del mondo”:

“I popoli incontrano la pace: passeggiata della pace verso la fraternità”

lungo la Valle dei Templi

con la partecipazione dei gruppi internazionali e delle scolaresche della provincia e della regione ore 16,00 - Palacongressi – spettacolo del

10° Festival internazionale “I bambini del mondo”

ore 20.30 - Palacongressi – spettacolo del

10° Festival internazionale “I bambini del mondo”

consegna del premio concorso

“Italia: immagini e pensieri”(Società. Dante Alighieri) ore 21.00 - Teatro Pirandello – musical - commedia “ Liolà”

a cura del gruppo teatrale “…Seguimi!”

iniziativa di solidarietà dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla

DOMENICA 14

ore 9.00 - Sfilata da piazza Pirandello a piazza Cavour dei gruppi del Folclore siciliano

Sfilata da piazza Don Minzoni a piazza Cavour dei gruppi partecipanti al 10° Festival internazionale “I bambini del mondo”

ore 12.00 - Piazza Cavour - Esibizione dei gruppi del

10° Festival internazionale “I bambini del mondo” e del Folclore siciliano – PREMIO GIAN CAMPIONE - conduce: Federico Orefice ore 16.30 - Chiesa Madonna della Provvidenza – Incontro religioso

“Preghiera per la pace dei popoli” dei gruppi del 10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”

(2)

ore 21,00 - Piazza Cavour - Concerto dell’amore con Francesca Alotta, Serena Abrami, Alessandro D'Acrissa, Alessandro Gandolfo ed i Baraonna

conduce: Veronica Maya

LUNEDI’ 15

10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”

ore 10,00 - Ricevimento del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale ore 18,00 - Incontri nei centri sociali

ore 21.00 - Teatro Pirandello - Concerto dell’Orchestra sinfonica siciliana conduce: Carmelo Puglisi

MARTEDI’ 16

ore 11,00 - via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi folk internazionali conduce: Federico Orefice

ore 11,00 - 10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”:

rassegna del folclore giovanile in provincia ore 17.00 - Da San Nicola al Tempio della Concordia

ITINERARIO DEL DECUMANO ore 17.30 - Tempio della Concordia

ACCENSIONE DEL TRIPODE DELL’AMICIZIA

Cerimonia di apertura del 55° Festival internazionale del folclore ore 18,00 - 10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”:

rassegna del folclore giovanile in provincia ore 18.30 - Teatro Pirandello – “Agrigento da sempre”

di Mario Gaziano con video e musiche di Giovanni Moscato ore 21.30 - Piazza Cavour - orchestra SAMARCANDA

IL CARNEVALE DELLA SAGRA conduce: Carmelo Puglisi

MERCOLEDI’ 17

ore 11.00 - via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi folk internazionali conduce: Federico Orefice

ore 17.00 - Da piazza Pirandello a piazza Ugo La Malfa

FIACCOLATA DELLA PACE E DELL’AMICIZIA

ore 21.00 - Teatro Pirandello: FRANCESCO BUZZURRO IN CONCERTO

GIOVEDI’ 18

ore 11,00 - via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi folk internazionali conduce: Federico Orefice

ore 16.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian

ore 18:00 - Sfilata ed esibizione in Città di bande, sbandieratoti e Tuna spagnola ore 21.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore

conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian

(3)

VENERDI’ 19

ore 10,00 - Ricevimento del Sindaco

ore 11,00 - Ricevimento del Presidente della Provincia ore 12,00 - Ricevimento del Prefetto di Agrigento

ore 11,00 - via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi folk internazionali conduce: Federico Orefice

ore 16.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian

ore 17.00 - Provincia Regionale di Agrigento – Aula Giglia – Convegno sul tema:

“Pace, sicurezza e giustizia:

il dialogo delle culture nel Mediterraneo”

ore 18:00 - Sfilata ed esibizione in Città di bande, sbandieratoti e Tuna spagnola ore 21.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore

conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian

SABATO 20

ore 11,00 - via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi folk internazionali conduce: Federico Orefice

ore 16.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore conducono: Carmelo Lazzaro, Jihane Loukrian e Veronica Maya ore 18.00 - Sfilata ed esibizione in Città di bande, sbandieratoti e Tuna spagnola ore 21.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore

conducono: Carmelo Lazzaro, Jihane Loukrian e Veronica Maya

DOMENICA 21

ore 9,00 - Sfilata da piazza Pirandello a piazza Ugo La Malfa dei Gruppi Internazionali e dei

CARRETTI SICILIANI e CAVALLI BARDATI ore 14,00 - VALLE DEI TEMPLI - Spettacolo conclusivo del

55° Festival internazionale del folclore

conducono: Carmelo Lazzaro, Jihane Loukrian e Veronica Maya ore 21,00 - Palacongressi - Gran Galà del folclore “Folk & smile”,

con Pino Insegno, Massimo Spata, Daniele Magro ed i gruppi folcloristici vincitori

conduce: Veronica Maya LUNEDI’ 22

ore 10.00 – NARO – 35^ edizione della “Festa della primavera narese”

(4)

MANIFESTAZIONI COLLATERALI

dal 11 al 21 febbraio

 “MandorlARA” 5^ edizione della Sagra del mandorlo a tavola, a cura dell’Associazione Ristoratori Agrigentini

Per informazioni 338 3306973

 I concorso “MandorlARA”

dal 14 al 21 febbraio

 Distribuzione gratuita delle “Mele Marlene” in Città dal 14 al 21 febbraio

 Mostra fotografica di Giovanni Pepi “Colori d'Italia”

ex Collegio dei Filippini

14 febbraio

 3° Concorso AISM – Solidarietà e volontariato “Malattie progressivamente invalidanti nella realtà e nella finzione mediatica”

dal 18 al 21 febbraio

 Palacongressi - 9^ Mostra internazionale del libro dal 15 al 20 febbraio

 Kunta Kinte Project – Incontri nelle scuole sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione

dal 17 al 21 febbraio

 Piazza Marconi - “Tempio…azzurro – Il pescato della Valle dei Templi”

Salone espositivo dedicato al mondo del mare e della pesca

20 febbraio

 “La Notte del mandorlo” – I gruppi folk incontrano i giovani agrigentini – Veglione conclusivo della 65^ Sagra del mandorlo in fiore

Per informazioni 320 4509634

(5)

Gruppi partecipanti

Bosnia Pale Kud Mladost

Bulgaria Sofia Folk Dance Ensamble Goce Delchev Cipro Lefkosa Academy Art Association

Egitto Alessandria Alanfousci Folk group

Georgia Batumi Choreographic Company Khorumi Israele Hasharon Halleluyah Dance Group

Italia Asti Sbandieratori del Palio di Asti

Messico Puebla C’Acatl Escuela Superior de Danza Folclorica Perù Lima Asociacion Cultural Perù Contemporaneo Portogallo Ponte de Lima Rusga Tipica da Correlha

Romania Bacau Busuicol Dance Ensemble Senegal Koalack Troupe Folkclorique Allahlake Serbia Belgrado Folk Dance Ensemble Sumadija Spagna Valencia Tuna de Derecho

Ucraina Khmelnitsklv Folk Dance Ensemble Podilly

Bande

Spagna Madrid Banda de Gaitas, Centro Gallego de Madrid Turchia Bursa Mehter Military Band

Carretti siciliani e cavalli bardati

Gruppi locali

Antiche Tradizioni Popolari, Concordia, Gergent, Kerkent, Città di Agrigento, Città dei Templi, I Picciotti da Purtedda, Sicilia Antica, Sicilia terra ‘ncantata, Vecchia Girgenti, Val D’Akragas, Amici del folclore mediterraneo, I Giurgintani, I Tammura di Girgenti

Gruppi del 10° Festival internazionale “I bambini del mondo”

Bulgaria “ Children Folk Dance Ensemble Nessebar”

Georgia “Aragvi”

India “Rang Puhar”

Polonia “ Folk Song & Dance Company Lublin”

Serbia “Srem”

Slovacchia “Klnka”

Spagna “Queixumes dos Pinos”

Italia: Oratorio Don Guanella, I Piccoli del Val d’Akragas, Gergent, I Picciotti da Purtedda

(6)

PREZZI BIGLIETTI

65^ SAGRA del MANDORLO IN FIORE

Spettacoli del 55° Festival internazionale del folclore al Palazzo dei congressi - giovedì 18/02/2010 – ore 16: euro 10,00;

- giovedì 18/02/2010 – ore 21: euro 10,00;

- venerdì 19/02/2010 – ore 16: euro 15,00;

- venerdì 19/02/2010 – ore 21: euro 20,00;

- sabato 20/02/2010 – ore 16: euro 20,00;

- sabato 20/02/2010 – ore 21: euro 25,00;

- domenica 21/02/2010 – ore 21: euro 10,00.

prevendita: “Il Sestante” - via Platone 5 e Box Office via Cicerone 42

telefono: 0922 25019, 0922 20500, 338 1057333

Riferimenti

Documenti correlati