• Non ci sono risultati.

AREA 1: Programmazione triennale, prove Invalsi, monitoraggio e valutazione d istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AREA 1: Programmazione triennale, prove Invalsi, monitoraggio e valutazione d istituto"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARGARITONE

VIA A. TRICCA,19 – 52100 AREZZO telefono 0575/20112 – fax 0575/401259

www.icmargaritonearezzo.gov.it [email protected]

[email protected] Codice Istituto: ARIC83800B

Al personale docente

Al direttore dei serv. generali e amm.vi All’albo dell’istituto

Al sito Web

Oggetto: Funzioni strumentali al Piano dell’offerta formativa triennale – a.s 2020/21

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto l’art. 33 CCNL 29/11/2007;

Vista la delibera del Collegio dei docenti del 03/09/20120;

COMUNICA

le seguenti aree da presidiare con docenti che assumano l’incarico di Funzioni Strumentali per l’a.s.

2020/21.

AREA 1: Programmazione triennale, prove Invalsi, monitoraggio e valutazione d’istituto

Compiti Responsabilità Misurazione dei risultati a) Implementare i processi di

programmazione, insegnamento,

misurazione e valutazione per competenze, secondo le indicazioni nazionali;

b) Coordinare le attività e le iniziative di miglioramento e gestione della

programmazione didattica;

a) Coordinamento nella redazione nuovo PTOF 2019-2022

b) Ridefinizione piano e obiettivi di miglioramento 2019-2022 c) Prove Invalsi

d) Aggiornamento RAV e) Strumenti di monitoraggio e

autovalutazione

Misurazione attraverso indicatori di processo;

Misurazione, attraverso adeguati indicatori quali- quantitativi, del grado di soddisfazione dei

destinatari degli interventi.

Verifiche

In itinere: gennaio 2021

(2)

c) Organizzare e procedere alla certificazione delle competenze per le classi intermedie e terminali;

d) Coordinare le attività di valutazione degli

apprendimenti (Invalsi);

e) Approntare e gestire strumenti per la valutazione degli

apprendimenti: parametri, indicatori, griglie,

questionari;

f) Documentare i risultati degli scrutini, degli esami, dei progetti e diffonderli presso la comunità scolastica;

g) Procedere alla valutazione d’istituto, alla redazione e aggiornamento del RAV;

h) Monitorare l’andamento del PDM.

Finale: giugno 2021

AREA 2: Formazione, aggiornamento e sostegno al lavoro dei docenti

Compiti Responsabilità Misurazione dei risultati Rilevare i bisogni formativi dei

docenti e organizzare il piano annuale per la formazione in servizio, coerentemente con le priorità del POF e le azioni di miglioramento, in

collaborazione con la F. S. area 1. Coordinare il lavoro di adesione alle diverse iniziative formative anche in modalità on line. Realizzare una banca dati (report) delle azioni formative realizzate da ogni singolo docente; Organizzare momenti di confronto tra docenti che partecipano alle diverse azioni formative e predisporre

strumenti per verificare la ricaduta didattico- educativa.

Coordinare il lavoro di

accoglienza e l’organizzazione delle attività (formative, peer to peer, bilancio delle competenze,

Collaborare con le aree disciplinari (Consigli per classi parallele e dipartimenti) Collaborare con tutte le FF. SS.

Curare la digitazione informatica dei monitoraggi, dei questionari, dei risultati delle prove Invalsi. INVALSI e continuità Gestire il Piano di formazione Curare la formazione in servizio dei docenti in collaborazione con il TEAM digitale Curare la digitazione degli eventuali monitoraggi ministeriali afferenti alle attività di formazione dell’istituto

Indicatori Congruenza del /POF-T in relazione ai bisogni espressi; Ampliamento e Qualificazione dell’offerta formativa curricolare ed extracurricolare Successo delle attività di

progettazione/formazio ne/aggiornamento Successo delle attività per la continuità didattica Metodologie

Misurazione attraverso adeguati indicatori di processo;

Misurazione attraverso adeguati indicatori quali - quantitativi, del grado di soddisfazione dell’utenza.

Verifiche

In itinere: Gennaio 2021 Finale: Giugno 2021

(3)

patto per lo sviluppo

professionale) previste dalla normative vigente per i docenti neoassunti. Contribuire alla formalizzazione,

socializzazione,

pubblicizzazione degli esiti del piano formativo; Favorire il successo formativo,

coordinando in determinati momenti dell’anno attività di supporto ai docenti per le attività della continuità, recupero e potenziamento;

Coordinare le procedure relative alla progettazione e allo

svolgimento di visite e viaggi di istruzione, dalle proposte dei Consigli di classe /sezione all’organizzazione e allo svolgimento curato dalle agenzie. Coordinare le attività relative all’Invalsi

AREA 3:Interventi a favore dei discenti: potenziamento dell’inclusione

Compiti Responsabilità Misurazione dei risultati Definire e coordinare le attività

di integrazione rivolte ai discenti anche in modalità a distanza; Aggiornare il PI Collaborare alla predisposizione delle attività didattiche inclusive in modalità a distanza Interventi per ridurre il fenomeno della dispersione, per ridurre e

colmare situazioni di svantaggio edu-socioculturale, per

promuovere l’integrazione (BES, DSA, handicap,

diversamente abili); Approntare e applicare strumenti di

rilevazione dei bisogni formativi dei discenti; Curare

l’inserimento degli alunni dell’infanzia e delle classi prime e secondaria di primo grado, seguendone le difficoltà;

Monitorare con appositi

indicatori l’attività dei laboratori

Curare tutte le azioni utili all’espletamento dei compiti indicati Corsi e attività di recupero e potenziamento Collaborare con tutte le FF. SS.

Curare la digitazione

informatica dei monitoraggi ministeriali e collaborare per la fascicolazione digitale. Progetti di inclusione e integrazione

Grado di successo scolastico nelle varie articolazioni del curricolo; Grado di

diffusione delle esperienze di adeguamento e\o

ampliamento del curricolo.

Diminuzione della

dispersione e del disagio e dei nulla osta in uscita.

Grado di collaborazione e supporto ai consigli di classe per la personalizzazione degli interventi didattici Efficienza

nell’aggiornamento e

fascicolazione delle pratiche documentali Grado di diffusione e partecipazione ai concorsi scolastici.

Metodologie Misurazione attraverso adeguati indicatori di processo;

Misurazione attraverso

(4)

didattici; Tenere i rapporti con le famiglie, EE.LL e con competente per territorio.)

adeguati indicatori quali - quantitativi, del grado di soddisfazione dell’utenza.

Verifiche

In itinere: Gennaio 2021 Finale: Giugno 2021

AREA 4: Rapporto con enti

Compiti Responsabilità Misurazione dei risultati Progettare operativamente

interventi formativi e didattici basati su bandi pubblici e fondi esterni;

Promuovere e coordinare attività in rete e partenariati con altri enti; Organizzare conferenze, colloqui, interventi nelle classi per la prevenzione del disagio, dei comportamenti deviati, ecc.

ove mai ne ravvisasse la necessità (anche mediante gli strumenti della

comunicazione telematica);

Curare le attività per l’etica della legalità della

responsabilità,l’educazione alla salute e ambientale, coerentemente con gli obiettivi formative prioritari dell’istituto; Tenere i

contatti con gli Enti esterni;

Contattare i genitori degli iscritti e organizzare l’open day, in accordo al referente per la continuità e

l’orientamento; Coordinare, diffondere e documentare la partecipazione dei discenti ai concorsi scolastici e alle manifestazioni,

provvedendo alle comunicazioni, agli

adempimenti organizzativi e alla documentazione dei risultati.

Attività di reperimento fondi.

Reti di scuole e partenariati.

Contatti con gli Enti esterni.

Collaborare con tutte le FFSS e con il referente PON. Curare la digitazione informatica.

Concorsi didattici

Supporto organizzativo al DS.

 Congruenza del PTOF in relazione ai bisogni espressi;

Ampliamento Potenziamento e

Qualificazione dell’Offerta Formativa curricolare ed extracurricolare; partenariati Successo delle attività di promozione delle

competenze sociali e civiche Successo delle attività per la continuità didattica

Metodologie Misurazione attraverso adeguati indicatori di processo;

Misurazione attraverso adeguati indicatori quali - quantitativi, del grado di soddisfazione dell’utenza.

Verifiche In itinere: Gennaio 2021

Finale: Giugno 2021

AREA 5: Interventi e servizi per gli studenti – Continuità e orientamento-

Valutazione interna

(5)

Compiti Responsabilità Misurazione dei risultati Organizzazione, in

collaborazione con i docenti responsabili di plesso, delle attività di accoglienza degli alunni;

Coordinamento delle attività di continuità all’interno dell’Istituto e con le altre scuole del territorio, in verticale ed in orizzontale;

Referente della

commissione continuità.

Coordinamento delle attività di orientamento in ingresso e in uscita;

Cura e coordinamento della valutazione interna degli alunni con la

predisposizione di apposita modulistica;

Coordinamento delle attività parascolastiche:

visite guidate, viaggi

d'istruzione, manifestazioni;

Promozione della

partecipazione degli alunni a progetti, attività, gare, concorsi con enti ed istituzioni interne/esterne alla scuola;

Supporto ai docenti neo inseriti nell’organico dell’Istituto.

Partecipazione, come

rappresentante dell’Istituto, ad eventuali corsi di

aggiornamento/ formazione inerenti all’Area di azione;

Collaborazione

all’aggiornamento del PTOF, relativamente alla propria area;

Partecipazione agli incontri di coordinamento delle Funzioni Strumentali;

Supporto organizzativo al DS.

Validità ed efficacia del curricolo verticale

Metodologie Misurazione attraverso adeguati indicatori di processo; Misurazione

attraverso adeguati indicatori quali -quantitativi, del grado di soddisfazione dell’utenza.

Verifiche In itinere: Gennaio 2021

Finale: Giugno 2021

I docenti che intendono assumere l’incarico, e dovranno presentare domanda con allegato curriculum vitae presso l’ufficio protocollo entro lunedì 7 settembre 2020, ore 14.00. Il Collegio docenti procederà alla disamina delle domande e alla attribuzione degli incarichi nella prima seduta utile.

Tanto per i dovuti adempimenti.

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Virginia Palladino

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.Lgs. 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla

ta ceriamento © solamento, dalla razionale Apilieazione del prodigioso aiemento nequi- sinio, rocentemente alla terapia, che ‘cost tolsce Ja più superba conquista

personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con

Il Docente somministratore inserisce i talloncini delle sole prove svolte nella busta piccola e annota la data di svolgimento, l’ora di inizio e di fine della prova dello

Team Building, Comunicazione, Engagement: dal Lavoro di Gruppo alla Squadra sul territorio”, promosso dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 1 ,

• si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive. • esplora i materiali che ha a disposizione e li

Essi costituiscono l’articolazione del Collegio dei Docenti al fine di dare sostegno alla didattica e alla progettazione formativa. La loro istituzione assume una

• Prove scritte periodiche in forma di test del tipo vero/falso/a scelta multipla, completamento di testi, produzioni personali di testi di varia tipolo- gia.. • Prove di