• Non ci sono risultati.

LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LA CHIMICA CI SPIEGA I

"

PERCHÉ

"

E I

"

COME

"

DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

.

CI SPIEGA

,

AD ESEMPIO

,

PERCHÉ I CIBI SI CONSERVANO PIÙ A LUNGO IN FRIGORIFERO

,

COME FA LA NOSTRA BOCCA A DISTINGUERE LO ZUCCHERO DAL SALE

,

PERCHÉ L

'

OSSIDO DI CARBONIO È VELENOSO

,

COME FUNZIONA LA FOTOSINTESI NELLE PIANTE

.

CI SPIEGA TUTTE QUESTE COSE PARTENDO DALLE PROPRIETÀ DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE

.

INFATTI

,

AD ESEMPIO

,

PER CAPIRE COME

"

FUNZIONA

"

UN ALBERO

,

BISOGNA ANDARE GIÙ GIÙ NEL PICCOLO

,

COME IN UNA ZOOMATA

:

DALL

'

ALBERO ALLE FOGLIE

,

ALLE CELLULE

,

AI CLOROPLASTI

,

AI GRANI

,

ALLE MEMBRANE

,

FINO A VEDERE COSA SUCCEDE A LIVELLO MOLECOLARE

.

LE MOLECOLE SONO OGGETTI MOLTO PICCOLI

.

DIECI MILIARDI DI VOLTE PIÙ PICCOLI DEGLI OGGETTI CHE CI CIRCONDANO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

.

L

'

UNITÀ DI MISURA DELLE MOLECOLE È IL NANOMETRO

,10-9

DI METRI

,

UN MILIARDESIMO DI

METRO

.

LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO

(

ἄΤΟΜΟΣ – ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE

.

ERA COSÌ CHIAMATO PERCHÉ INIZIALMENTE ERA CONSIDERATO L

UNITÀ PIÙ PICCOLA ED INDIVISIBILE DELLA MATERIA

.

PER PRIMO DEMOCRITO AVEVA PARAGONATO GLI ATOMI ALLE LETTERE

:

LE LETTERE MESSE IN UN ORDINE PRECISO POSSONO FORMARE LE PAROLE COSÌ GLI ATOMI POSSONO FORMARE LE MOLECOLE

,

QUINDI POTREMMO DIRE CHE GLI ATOMI SONO L

ALFABETO DELLA CHIMICA

.

AD ESEMPIO

,

LA MOLECOLA DELL

ACQUA SI RAPPRESENTA CON LA FORMULA

H

2

O

CHE VUOLE SEMPLICEMENTE INDICARE CHE È COSTITUITA DA DUE ATOMI DI IDROGENO E UN ATOMO DI OSSIGENO; PER CAPIRE COME SONO LEGATI TRA LORO GLI ATOMI SI USA LA FORMULA DI STRUTTURA

:

H–O–H CHE CI AIUTA A CAPIRE CHE L

ATOMO DI OSSIGENO È LEGATO A ENTRAMBI GLI ATOMI DI IDROGENO

,

CHE NON SONO PERÒ DIRETTAMENTE LEGATI FRA LORO

.

LE COMBINAZIONI DELLE LETTERE

(

FRA LORO

)

E DEGLI ATOMI

(

FRA LORO

)

IN TEORIA SONO INFINITE

.

IN REALTÀ NON TUTTE LE COMBINAZIONI HANNO SIGNIFICATO

:

PER AVERLO

,

DEBBONO OBBEDIRE A REGOLE BEN DEFINITE

.

NEL CASO DI LETTERE

,

AD ESEMPIO

,

ACQUA È UNA COMBINAZIONE GIUSTA DI LETTERE MENTRE AQCAU È UNA COMBINAZIONE SBAGLIATA

,

DOVE

GIUSTO

E

SBAGLIATO

DIPENDONO CONVENZIONI CHE SI È STABILITO DI SEGUIRE NEL FORMULARE IL LINGUAGGIO

.

ANCHE NEL CASO DELLA MATERIA SI POSSONO AVERE COMBINAZIONI GIUSTE E SBAGLIATE

:

H–O–H È UNA COMBINAZIONE GIUSTA

,

MENTRE

O-H–H È SBAGLIATA

.

IN QUESTO CASO

GIUSTO

E

SBAGLIATO

SIGNIFICANO SEMPLICEMENTE CHE LA MOLECOLA H–O–H ESISTE

,

MENTRE QUELLA O–H–H NON ESISTE PERCHÉ L

ATOMO DI IDROGENO NON PUÒ MAI ESSERE LEGATO AD ALTRI DUE ATOMI

,

NON PUÒ MAI

STARE IN MEZZO

”.

NON SOLO LA SPECIE CHIMICA O–H–H NON ESISTE IN NATURA

,

MA NON È POSSIBILE METTERE ASSIEME QUESTI TRE ATOMI IN UNA TALE SEQUENZA NEPPURE USANDO TUTTE LE TECNICHE CHE GLI SCIENZIATI HANNO A DISPOSIZIONE NEI LORO LABORATORI

.

LINGUAGGIO MATERIA

LETTERE ATOMI

PAROLE MOLECOLE

FRASI SISTEMI SUPRAMOLECOLARI CAPITOLI CELLULE

LIBRI ORGANI

COLLANA DI LIBRI APPARATI BIBLIOTECA UOMO

(2)

L

ATOMO È FORMATO DA UN NUCLEO CHE SI TROVA AL CENTRO DELL

ATOMO

.

IL NUCLEO È FORMATO DA

:

PROTONI(

p

+) CHE HANNO CARICA POSITIVA NEUTRONI(N) CHE NON HANNO CARICA

ATTORNO AL NUCLEO RUOTANO GLI ELETTRONI(

e

-) CHE HANNO CARICA NEGATIVA

P

OICHÉ L

ATOMO È COMPLESSIVAMENTE NEUTRO

,

IL NUMERO DI PROTONI DEVE ESSERE UGUALE AL NUMERO DI ELETTRONI COME SI VEDE NELL

IMMAGINE

:

IDROGENO

:

1PROTONE E 1ELETTRONE ELIO

:

2PROTONI E 2ELETTRONI

LITIO

:

3PROTONI E 3ELETTRONI IDROGENO ELIO LITIO

IL NUMERO DI PROTONI

(=

NUMERO DI ELETTRONI

)

PRESENTI IN UN ATOMO È CHIAMATO

: MUMERO ATOMICO

E VIENE INDICATO CON LA LETTERA

Z,

QUINDI

:

IDROGENO Z

= 1

ELIO Z

= 2

LITIO Z

= 3

LA SOMMA DEI PROTONI E DEI NEUTRONI PRESENTI IN UN ATOMO VIENE CHIAMATA NUMERODIMASSA E SI INDICA CON LA LETTERA

A

NUMERO ATOMICO (Z)=1 NUMERO ATOMICO (Z)=3

NUMERO DI MASSA (A=

p

++N)=3 NUMERO DI MASSA (A=

p

++N)=7

+

+ +

+ +

+ +

+ +

+

+

+

+

+ +

+ +

+

+

+ +

+ +

+ +

+ +

+ +

+ +

+

(3)

PER CONVENZIONE IL NUMERO ATOMICO SI METTE IN BASSO AL SIMBOLO, MENTRE IL NUMERO DI MASSA SI METTE IN ALTO

ISOTOPI

ATOMI DI UNO STESSO ELEMENTO CON NUMERO DIVERSO DI NEUTRONI SI DICONO ISOTOPI

HANNO STESSO NUMERO ATOMICO E DIVERSO NUMERO DI MASSA HANNO LE STESSE PROPRIETÀ CHIMICHE

SI TROVANO NELLO STESSO POSTO DELLA TAVOLA PERIODICA (DAL GRECO ἴσος (isos) τόπος (topos) CHE SIGNIFICA "STESSO POSTO")

ISOTOPI DELLIDROGENO

PROZIO DEUTERIO TRIZIO 11

H

21

H

31

H

ISOTOPI DEL CARBONIO

+

+

+

+

+

+ +

+ +

+

CARTA DI IDENTITÀ DI UN ELEMENTO

(4)

G

LI ORBITALI ATOMICI SONO NATI SOLO DOPO IL FAMOSISSIMO PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI

H

EISENBERG IL QUALE ENUNCIA CHE

:

“È IMPOSSIBILE CONOSCERE CONTEMPORANEAMENTE SIA L’ESATTA POSIZIONE CHE L’ESATTA VELOCITÀ DI UNA PARTICELLA ELEMENTARE”.

ATTORNOALNUCLEOTROVIAMO7GUSCIELETTRONICIFORMATIDA4TIPIDIORBITALI

(s, p, d, f);

OGNI ORBITA PUÒ CONTENERE AL MASSIMO

2

ELETTRONI

N

ELL

IMMAGINE SOTTOSTANTE SONO RAFFIGURATI I DIVERSI TIPI DI ORBITALI

,

CHE COME SI VEDE HANNO FORMA DIVERSA

QUANDO AD UN ATOMO VIENE FORNITA ENERGIA, È PROBABILE CHE UN ELETTRONE “SALTI” NEGLI STRATI PIÙ LONTANI DAL NUCLEO (STRATI AD ENERGIA PIÙ ALTA); SUBITO DOPO, L’ELETTRONE RITORNA NELLO STRATO INIZIALE LIBERANDO (PER ESEMPIO SOTTO FORMA DI LUCE) L’ENERGIA CHE AVEVA RICEVUTO PRIMA.

IL COLORE DELLA LUCE EMESSA DIPENDE DALLA STRUTTURA DELL’ATOMO DI QUEL DATO ELEMENTO CHIMICO

LA DESCRIZIONE DELLA DISPOSIZIONE DEGLI ELETTRONI NEGLI ORBITALI DI UN ATOMO VIENE DEFINITA CON IL TERMINECONFIGURAZIONE ELETTRONICADI UN ELEMENTO

.

ORBITALI ATOMICI SONO DEFINITI COME LA REGIONE DI SPAZIO DOVE C

È UNA ELEVATA PROBABILITÀ

(95%)

DI TROVARE GLI ELETTRONI

GLI ORBITALI ATOMICI FORMANO 7 GUSCI ELETTRONICI

:

CARATTERIZZATI DA UNA DIVERSA ENERGIA E PER QUESTO SI CHIAMANO ANCHE LIVELLI ENERGETICI.

GLI ELETTRONI SITUATI NEGLI ORBITALI PIÙ LONTANI DAL NUCLEO SONO PIÙ RICCHI DI ENERGIA

(

SI TROVANO AD UN LIVELLO ENERGETICO SUPERIORE

);

QUELLI SITUATI NEGLI ORBITALI PIÙ VICINI AL NUCLEO SI TROVANO AD UN LIVELLO ENERGETICO INFERIORE

.

(5)

QUINDI IN BASE AL NUNERO DI ELETTRONI L’ATOMO AVRÀ DA UNO, DUE, ECC.. STRATI ELETTRONICI

PER CAPIRE:

LIVELLO/STRATO ORBITALI NR ELETTRONI PER ORBITALE NR TOTALE DI ELETTRONI

1 SOLO ORIBITALE (DI TIPO S) MAX 2 ELETTRONI MAX 2 ELETTRONI

1 ORIBITALE (DI TIPO s) MAX 2 ELETTRONI

MAX 8 ELETTRONI (2+6) 3 ORBITALI (DI TIPO p) MAX 6 ELETTRONI (2x3 =6)

1 ORIBITALE (DI TIPO s) MAX 2 ELETTRONI

MAX 18 ELETTRONI (2+6+10) 3 ORBITALI (DI TIPO p) MAX 6 ELETTRONI (2x3 =6)

5 ORBITALI (DI TIPO d) MAX 10 ELETTRONI (2x5 =10)

4

1 ORIBITALE (DI TIPO s) MAX 2 ELETTRONI

MAX 32 ELETTRONI (2+6+10+14) 3 ORBITALI (DI TIPO p) MAX 6 ELETTRONI (2x3 =6)

5 ORBITALI (DI TIPO d) MAX 10 ELETTRONI (2x5 =10)

7 ORBITALI (DI TIPO f) MAX 14ELETTRONI (2x7 =14)

E COSÌ VIA

UN ATOMO È PARTICOLARMENTE STABILE QUANDO HA OTTO ELETTRONI NELL’ULTIMO STRATO, SOLO NEL CASO DELL’ELIO SE NE HA DUE

(REGOLADELL’OTTETTO).

GLI UNICI ELEMENTI CHE HANNO UNA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA STABILE SONO I GAS NOBILI.

TUTTI GLI ALTRI ELEMENTI TENDONO A RAGGIUNGERE LA STABILITÀ ED È PER QUESTO CHE SI FORMANO I LEGAMI CHIMICI. (CHE VEDREMO PIÙ AVANTI)

0

(6)

COME ABBIAMO GIÀ VISTO

,

GLI ATOMI SONO ELETTRICAMENTE NEUTRI IN QUANTO CONTENGONO UN NUMERO UGUALE DI PROTONI ED ELETTRONI

.

GLI ATOMI DI MOLTI ELEMENTI PERÒ POSSONO PERDERE O ACQUISTARE ELETTRONI

.

IL RISULTATO È LA FORMAZIONE DI UNA SPECIE CHE POSSIEDE CARICA ELETTRICA POSITIVA O NEGATIVA

,

CHE PRENDE IL NOME DI IONE

.

UN ATOMO CHE PERDE UN ELETTRONE SI CONVERTE IN UNO IONE CARICO POSITIVAMENTE

,

DETTO CATIONE

.

UN ATOMO CHE ACQUISTA UN ELETTRONE SI CONVERTE IN UNO IONE CARICO NEGATIVAMENTE

,

DETTO ANIONE

.

IL SIMBOLO CHE SI USA PER IDENTIFICARE UN CATIONE È LO STESSO SIMBOLO DELL

ATOMO A CUI VIENE AGGIUNTO UN SEGNO +

Na

(perde un elettrone)

→ Na+

IL SIMBOLO CHE SI USA PER IDENTIFICARE UN CATIONE È LO STESSO SIMBOLO DELL

ATOMO A CUI VIENE AGGIUNTO UN SEGNO –

F

(acquista un elettrone)

→ F -

RICORDANDO QUANTO DETTO STUDIANDO LA TAVOLA PERIODICA:

I METALLI

(

A SINISTRA NELLA TAVOLA PERIODICA

)

TENDONO A CEDERE ELETTRONI DIVENTANDO IONI POSITIVI;

I NON METALLI

(

A DESTRA NELLA TAVOLA PERIODICA

)

TENDONO AD ACQUISTARE ELETTRONI TRASFORMANDOSI IN IONI NEGATIVI

N.B. GLI IONI SONO CARICHI ELETTRICAMENTE PERCHÉ IL NUMERO DI PROTONI NON È UGUALE AL NUMERO DI ELETTRONI!

(7)

LA TAVOLA PERIODICA È UN ELENCO DI TUTTI GLI ELEMENTI CHE CONOSCIAMO

.

NELLA TAVOLA PERIODICA GLI ELEMENTI SONO ORDINATI GUARDANDO IL NUMERO ATOMICO E VANNO DALL

ELEMENTO CHE HA IL NUMERO ATOMICO PIÙ PICCOLO

(

L

IDROGENO

)

ALL

ELEMENTO CON IL NUMERO ATOMICO PIÙ GRANDE

(

IL

LAURENZIO

).

LA TAVOLA PERIODICA È DIVISA IN GRUPPI E PERIODI

.

-

I PERIODI SONO FORMATI DA

7

RIGHE

,

SONO SEGNATI CON I NUMERI NORMALI E SI LEGGONO IN ORIZZONTALE

,

CIOÈ DA SINISTRA VERSO DESTRA

.

-

I GRUPPI SONO FORMATI DA

18

COLONNE

,

SONO SEGNATI CON I NUMERI ROMANI E SI LEGGONO IN VERTICALE CIOÈ DALL

ALTO VERSO IL BASSO

.

N

.

B

.

NEL

1990

LA IUPAC (UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA) HA RACCOMANDATO DI UTILIZZARE LA NUMERAZIONE DA

1

A

18

PER AVERE UNA NUMERAZIONE UNICA

.

IL VANTAGGIO DELLE PRECEDENTI NUMERAZIONI CONSISTEVA NEL FATTO CHE AL NUMERO ROMANO CORRISPONDEVA IL NUMERO DI ELETTRONI DELL

ULTIMO STRATO

,

AD ES

.: H, Li Na, K, Rb, Cs, Fr

HANNO TUTTI UN SOLO

ELETTRONE PIÙ ESTERNO

(

VEDI ULTIMA IMMAGINE DELLA TAVOLA PERIODICA

)

ORGANIZZAZIONE DELLA TAVOLA

BLOCCHI

LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL

ATOMO

,

INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO

BLOCCHIDI ELEMENTI

(s, p, d, f)

CHE CORRISPONDONO AI

4

TIPI DI ORBITALI ATOMICI

,

QUINDI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA È DETERMINATA DAL RIEMPIMENTO DEI SUDDETTI ORBITALI

.

(8)

GRUPPI

NELLA TAVOLA PERIODICA SONO PRESENTI

18

RIGHE

VERTICALI CIOÈ

18

GRUPPI CHE RIUNISCONO GLI ELEMENTI CON CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE SIMILI

.

ELEMENTI DI UNO STESSO GRUPPO PRESENTANO PROPRIETÀ CHIMICHE ANALOGHE

.

PERIODI

NELLA TAVOLA PERIODICA SONO PRESENTI

7

RIGHE ORIZZONTALI DETTE PERIODI

,

IN ORDINE CRESCENTE RISPETTO AL NUMERO ATOMICO

(9)

A SECONDA DELLE LORO PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE GLI ELEMENTI SI POSSONO SUDDIVIDERE IN METALLI

,

NON METALLI

,

SEMIMETALLI

,

ELEMENTI DI TRANSIZIONE

,

GAS NOBILI

METALLI

:

ELEMENTI CON TRE O MENO ELETTRONI NEL LIVELLO ESTERNO CHE NELLA FORMAZIONE DEI LEGAMI TENDONO A PERDERE ELETTRONI

;

I

METALLI OCCUPANO LA PARTE SINISTRA DELLA TAVOLA PERIODICA

.

GLI ELEMENTI METALLICI SONO SOLIDI

,

DURI

,

LUCENTI

,

MALLEABILI

,

DUTTILI E CONDUCONO CALORE ED ELETTRICITÀ

.

I

L GRUPPO

I

DEIMETALLI ALCALINI

,

E IL GRUPPO

II

DEIMETALLI ALCALINO

TERROSI

,

CONTENGONO IMETALLI PIÙ REATTIVI

.

NON

METALLI

:

ELEMENTI CON CINQUE O PIÙ ELETTRONI NEL LIVELLO ESTERNO CHE NELLA FORMAZIONE DEI LEGAMI CHE TENDONO AD ACQUISTARE ELETTRONI

;

ALCUNI ELEMENTI HANNO CARATTERISTICHE SIA METALLICHE SIA NON METALLICHE E SONO INDICATI COME SEMIMETALLI

ELEMENTI DI TRANSIZIONE

:

ELEMENTI CON CARATTERISTICHE SIMILI AGLI ELEMENTI DEL

II

GRUPPO

:

ESSI PRESENTANO TUTTI CARATTERISTICHE METALLICHE

:

SONO DURI

,

BUONI CONDUTTORI DI ELETTRICITÀ E DI CALORE

,

HANNO ELEVATI PUNTI DI FUSIONE E DI EBOLLIZIONE

.

GAS NOBILI: SONO TUTTI GAS INCOLORI E INODORI ED HANNO UNA SCARSA REATTIVITÀ DOVUTA ALLA LORO CONFIGURAZIONE ELETTRONICA STABILE

,

INFATTI HANNO TUTTI GLI ORBITALI COMPLETI

.

AVENDO GIÀ LO STRATO ESTERNO COMPLETO NON HANNO ALCUNA TENDENZA A CEDERE O PRENDERE ELETTRONI

,

NÉ A METTERNE IN COMUNE

,

PER FORMARELEGAMI CHIMICI

.

ESSI QUINDI NON REAGISCONO CON ALTRI ATOMI E NON DANNO ORIGINE A DEI COMPOSTI

.

SI DICE

,

INFATTI

,

CHE QUESTI ELEMENTI SONO CHIMICAMENTE INERTI

.

ESSI SONO PRESENTI NELL

'

ARIA ATMOSFERICA

,

DELLA QUALE COSTITUISCONO L

'1%

CIRCA IN VOLUME AL LIVELLO DEL MARE E PERCENTUALI PIÙ ELEVATE ALLE ALTE QUOTE

.

PICCOLISSIME QUANTITÀ SI TROVANO ANCHE NELLA CROSTA TERRESTRE

,

IMPRIGIONATE IN ROCCE

.

IN FONDO ALLA TAVOLA PERIODICA CI SONO DUE FILE DI

14

ELEMENTI METALLICI COSTITUENTI LE SERIE DEI LANTANIDI E DEGLI ATTINIDI

.

I LANTANIDI HANNO CARATTERISTICHE METALLICHE

.

SONO METALLI FORTEMENTE ELETTROPOSITIVI

,

DI COLORE BIANCO

-

ARGENTEO

,

TENERI DUTTILI E MALLEABILIQUESTI ELEMENTI VENIVANO DEFINITI

"

TERRE RARE

",

IN REALTÀ QUESTA FAMIGLIA DI ELEMENTI NON SONO AFFATTO RARI VENENDO A COSTITUIRE CIRCA LO

0,012%

DELLA CROSTA TERRESTRE

.

GLI ATTINIDI SONO ELEMENTI ARTIFICIALI

,

INSTABILI E RADIOATTIVI

,

DAL CARATTERE METALLICO

,

REATTIVI E DAL COLORE BIANCO

-

ARGENTEO

HAN N O T U TT I 8 ELE TT RO N I N ELLO ST RA TO P E ST ER N O

(10)

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

(11)

COME GIÀ DETTO

,

TUTTI GLI ELEMENTI TENDONO A RAGGIUNGERE LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA STABILE

,

QUINDI

8

ELETTRONI NELL

ULTIMO LIVELLO E PER QUESTO TENDONO A PERDERE O ACQUISTARE ELETTRONI E

,

DI CONSEGUENZA A FORMARE I LEGAMI CHIMICI

. C

ON IL TERMINE

"

LEGAMI CHIMICI

"

SI INDICANO QUINDI LE UNIONI TRA ATOMI IN CUI INTERVENGONO FORZE ATTRATTIVE DI NATURA ELETTRICA TRA NUCLEI ED ELETTRONI DI VALENZA

.

I

L LEGAME CHIMICO SI FORMA IN SEGUITO ALLE FORTI INTERAZIONI TRA ATOMI ED È RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE DELLE MOLECOLE

. Q

UANDO DUE O PIÙ ATOMI VENGONO POSTI A BREVE DISTANZA

,

SI MANIFESTA UNA FORZA ATTRATTIVA TRA GLI ELETTRONI DEI SINGOLI ATOMI E I NUCLEI VICINI

. S

E QUESTA FORZA È SUFFICIENTEMENTE INTENSA DA MANTENERE UNITI GLI ATOMI

,

SI FORMA UN LEGAME CHIMICO

. T

UTTI I LEGAMI CHIMICI DERIVANO DALLO SCAMBIO O DALLA CONDIVISIONE DI ELETTRONI DA PARTE DI ALMENO DUE ATOMI

.

LEGAME COVALENTE

IL LEGAME COVALENTE SI FORMA QUANDO DUE ATOMI METTONO

IN COMUNE UNA COPPIA DI ELETTRONI

.

SE I DUE ATOMI SONO IDENTICI IL LEGAME È COVALENTE PURO

.

GLI ELETTRONI SONO MESSI IN COMPARTECIPAZIONE PER

RAGGIUNGERE L

OTTETTO E APPARTENGONO IN CONTEMPORANEA

A ENTRAMBI GLI ATOMI CHE LI CONDIVIDONO

.

LEGAME IONICO

(12)

IL LEGAME IONICO SI FORMA TRA IONI DI CARICA OPPOSTA CHE SONO TENUTI INSIEME DA UN’ATTRAZIONE DI TIPO ELETTRICO (FORZA ELETTROSTATICA)

GLI IONI IN UN COMPOSTO IONICO SONO DISPOSTI SECONDO UNO SCHEMA BEN PRECISO E POSSONO DAR LUOGO A UN RETICOLO CRISTALLINO.

I COMPOSTI IONICI HANNO ALTI PUNTI DI FUSIONE, SONO SOLIDI A TEMPERATURA AMBIENTE, SONO BUONI CONDUTTORI DI ELETTRICITÀ SIA ALLO STATO FUSO SIA INSOLUZIONE.

(13)

LEGAME METALLICO

COME GIÀ DETTO PIÙ VOLTE, GLI ELEMENTI METALLICI TENDONO A CEDERE ELETTRONI DIVENTANDO IONI POSITIVI

GLI ATOMI METALLICI POSSONO METTERE IN COMUNE GLI ELETTRONI DI VALENZA, CHE VENGONO CONDIVISI TRA PIÙ NUCLEI.

IL LEGAME METALLICO È DOVUTO ALL’ATTRAZIONE FRA GLI IONI METALLICI POSITIVI E GLI ELETTRONI MOBILI CHE LI CIRCONDANO. TANTO PIÙ FORTE È IL LEGAME METALLICO, TANTO PIÙ SONO NUMEROSI GLI ELETTRONI MOBILI.

(14)

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA (DETTE ANCHE TRASFORMAZIONI CHIMICHE) SONO TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI NELLE QUALI SI HA LA FORMAZIONE DI NUOVESOSTANZE.

SI HA UNA REAZIONE CHIMICA PER ESEMPIO QUANDO LO ZUCCHERO VIENE SOTTOPOSTO A RISCALDAMENTO; INIZIALMENTE LO ZUCCHEROFONDEE POI, PROLUNGANDO IL RISCALDAMENTO, LO ZUCCHERO SCOMPARE, FORMANDO DUE SOSTANZE NUOVE: ACQUA E CARBONIO. SI SONO FORMATE NUOVE SOSTANZE E LA TRASFORMAZIONE È IRREVERSIBILE IN QUANTO UNA VOLTA CHE È AVVENUTA NON SI PUÒ PIÙ RITORNARE ALLO STATO INIZIALE.

PER DESCRIVERE UNA REAZIONE SI UTILIZZANOEQUAZIONI CHIMICHENELLE QUALI I REAGENTI VENGONO SCRITTI A SINISTRA, A DESTRA IPRODOTTI, COLLEGATI DA UNA FRECCIA:

REAGENTI → PRODOTTI LA FRECCIA INDICA CHE I REAGENTI SI TRASFORMANO NEI PRODOTTI

.

ESEMPI DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE SONO: COTTURA DI UN UOVO, COMBUSTIONE DELLA BENZINA, MELA CHE MARCISCE, FORMAZIONE DELLA RUGGINE, PREPARAZIONE DEL CARAMELLO DAL RISCALDAMENTO DELLO ZUCCHERO.

OSSIDI

GLI OSSIDI SONO DEI COMPOSTI CONTENENTI UN METALLO E L’OSSIGENO:

METALLO

+

OSSIGENO

→OSSIDO

Mg + O

2

→ MgO

Fe + O

2

→ FeO K + O

2

→ K

2

O

IDROSSIDI (BASI)

GLI IDROSSIDI SI OTTENGONO PER REAZIONE FRA UN OSSIDO E L’ACQUA: OSSIDO

+

ACQUA

→ IDROSSIDO

MgO + H2 O → Mg (OH)2 IDROSSIDO DI MAGNESIO Al2o3 + H2 O → Al (OH)3 IDROSSIDO DI ALLUMINIO

Cu2O + H2 O → Cu (OH)2 IDROSSIDO RAMEICO

ANIDRIDI

LE ANIDRIDI SONO COMPOSTI CONTENENTI UN NON METALLO E L’OSSIGENO: NON METALLO + OSSIGENO → ANIDRIDE

2Cl

2

+ O

2

→ 2Cl

2

O

ANIDRIDE IPOCLOROSA

OSSIACIDI (ACIDI)

GLI OSSIACIDI SONO COMPOSTI CHE SI OTTENGONO DALLA REAZIONE FRA UN’ANIDRIDE E L’ACQUA

:

ANIDRIDE + ACQUA → OSSIACIDO

So

3

+ H

2

O → H

2

SO

4 ACIDO SOLFORICO

H

3

PO

4

ACIDO FOSFORICO

I SALI SONO COMPOSTI CHE SI ORIGINANO DALLA REAZIONE DI UN IDROSSIDO CON UN ACIDO:BASE+

ACIDO

→ SALE+ACQUA

Na (OH) + H

2

So

3

→ Na

2

So

3

+ H

2

O

SOLFITO DI SODIO

(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto

Tuttavia l’autobiografia corre il rischio di non essere un documento obiettivo, sia perché l’autore scrive quando ormai è trascorso molto tempo dal verificarsi di

Il Neolitico è il periodo della storia in cui l’uomo iniziò a produrre utensili e oggetti sempre più raffinati, imparando a levigare la pietra.. Iniziò circa 12 mila anni fa e

cationi che non hanno una configurazione elettronica di gas nobile (e.g. quasi tutti quelli dei metalli di transizione) sono più polarizzanti di quelli con guscio chiuso (e.g.

Così nella molecola di ammoniaca (NH3), dove sono presenti intorno all’atomo di azoto (N) 4 coppie di elettroni (tre coppie condivise nei legami con gli atomi di H e una coppia

Suddividendo ancora la materia è stato trovato che l'atomo è costituito dal raggruppamento di particelle ancora più piccole, tre delle quali sono particolarmente importanti:

Per quanto riguarda i sali, la formula si ottiene combinando il simbolo del metallo con il radicale acido in modo che ciascuno dei due compaia nella formula un numero di volte

Lungi dal voler fornire una visione completa ed esaustiva dell’argomento, in questo Capitolo studieremo il problema di un elettrone in un reticolo cristallino