• Non ci sono risultati.

INDICE.Comitato direttivo per l'anno 1887 ...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE.Comitato direttivo per l'anno 1887 ..."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DE6LI INDUSTRIALI DI TORINO

DONI PERVENUTI ALLA SOCIETÀ.

Dagli Autori.

Agudio Ing. Tommaso. — Una pronta Suc- cursale dei Giovi. Memoria tecnica. To- rino, 1887. 1 opusc. in-4°.

Bajo Ing. Alessandro. — Punti di rottura e calo totale degli archi gravati di pesi con- tinui, o discontinui. Coefficienti di elasticità delle pietre. Napoli, 1887, 1 vol. in-8°.

Boggio Ing. Camillo. —Le prime Chiese Cri- stiane nel Canavese. Torino, 1887. 1 opu- scolo in-8° grande.

Brayda Ing. Riccardo. — Ricordo di una passeggiata artistica a Sant'Antonio di Ranverso (Valle di Susa). Torino, 1887.

1 opusc.

Bruna A. — Geodesia o politica? Brevi os- servazioni comparative fra il sistema della Celerimensura e il sistema degli allinea- . menti, dedicata ai quarantotto membri della Real Commissione per la Perequa- zione. Roma 1886. 1 opusc. in-4°.

Ferraris Ing. Erminio. — Aufbereitungsanla- gen in Monteponi. Wien, 1886. 1 opus.

Fettarappa Ing. Giulio. — Corso d' Estimo — Vol. I, in-8°. — Nozioni di Economia po- litica intorno alla produzione, allo scambio, al valore, al capitale ed all'interesse, come introduzione ad un corso d'estimo; Vol. II, in-8°. — Principii generali di Economia applicati alle stime e conteggi ad esse re- lativi. Torino. 1887 ; fasc° 1°. 2°. 3°. 4°.

5°.6°.7°.

Giordano Ing. F., Lanino ing. G. e Salmoiraghi.

ing. F. — Linea succursale dei Giovi.

Galleria di Ronco. Causa arbitrale tra l'Amministrazione dei Lavori pubblici e l'Impresa P. Ottavi. Roma, 1887. 1 vo-

lume in-4°.

Liotta Ing. Antonino e Galasso Ing. Alessandro

— Progetto di allacciamento della Ferrovia Cumana alla stazione centrale di Napoli.

Napoli, 1887. 1 opus. in-8° gr., con carta.

Luvini Prof. Giovanni. — Perturbazione elet- trica foriera del terremoto. Firenze, 1887.

1 opusc. in-8°.

Molmenti P. G.-Delendae Venetiae. Royna, 1887.

1 opusc. in-8°.

Pastore Ing. Giuseppe. — Macchine ad aria compressa. Torino, 1887. 1 vol. in-4°.

Strada Ing. Ernesto — Il rilevamento Ca-

tastale. Studio analitico e parallelo dei di- versi sistemi. Torino, 1887. 1 opus. in-8°.

Tonso Ing. Angelo. — Cenni storici - descrit- tivi- statistici sull'Istituto pei rachitici di

Torino. Torino, 1887. 1 opusc. in-40. Trinchera Ing. Beniamino. — Nuovo sistema

per la costruzione delle opere a mare, proposto per due bacini da raddobbo in

Genova. Napoli, 1887. 1 opusc. in-8°.

Vanossi Ing. Giuseppe. — Il valico dello Spluga e la variante bassa del Settimo. Chia- venna, 1887. 1 opusc. in-8°.

Vecchi Ing. Stanislao. — La teoria geome- trica attuale delle restituzioni prospettive.

Parma, 1885. 1 opus. in-8°.

Vecchi Ing. Stanislao. — L'omologia nello spazio, e la costruzione delle immagini negli strumenti o sistemi ottici in generale.

Parma, 1886. 1 opus. in-4°.

Vecchi Ing. Stanislao. — A proposito di una discussione sollevata da una osservazione del Padre Secchi, relativa alle immagini nei cannocchiali. Parma, 1886. 1 opusc.

Dalla Direzione dell'Osservatorio astronomico della R. Università di Torino.

Bollettino dell' Osservatorio della R. Univer- sità di Torino. Anno XXI (1886). Torino, 1887. 1 volume.

Charrier Dottore Angelo. — Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali Pianeti calcolali per Torino, in tempo medio civile di Roma per l'anno 1888. Torino, 1887.

1 opus. in-8°.

Porro Dott. Francesco. Osservazioni delle Co- mete Finlay e Barnard- Harlwig fatte all'Equatoriale di Merz. Torino, 1887. 1 opus. in-8°.

Porro Dott. Francesco. — Determinazione della latitudine della stazione astronomica di Termoli mediante passaggi di stelle al primo verticale. Torino, 1887. 1 opus. in-8°.

Porro Dott. Francesco. — Nuove osservazioni delle Comete Finlay e Barnard - Harlwig all' Equatoriale di Merz. Torino , 1887 , 1 opusc. in-8°.

Porro Dott. Francesco. — Terza ed ultima serie di osservazioni delle Comete Finlay e Barnard - Hartwig all'Equatoriale di Merz. Torino, 1887. 1 opusc. in-8°.

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI INDUSTRIALI DI TORINO 87

Dal Collegio di Architetti in Torino.

Catalogo del Museo Regionale di Architettura.

Torino, 1887. 1 opusc. in-8°.

Dall'Amministrazione della Cassa di Risparmio di Torino.

Resoconto finanziario della Cassa di Risparmio di Torino,per l'esercizio 1886. Torino, 1887.

1 opusc. in-4°.

Dal Ministero dei Lavori Pubblici, Roma.

Livellazione del fiume Po da Moncalieri ai mare, eseguita negli anni 1874-75 dagli Uffici del Genio Civile, sotto la direzione dell'Ispettore del Genio Civile P. Barilari.

Firenze 1887. 1 atlante di 23 grandi ta- vole, con opuscolo descrittivo in-8°.

Dalla Presidenza del VI Congresso degli Ingegneri ed Architetti Italiani, in Venezia.

L'Ingegneria a Venezia dell'ultimo ventennio.

Pubblicazione degli Ingegneri Veneziani in omaggio ai colleghi del VI Congresso

Venezia, 1887. 1 vol. in-4°. con tavole.

Dalla Direzione della R. Scuola d'Applicazione per gl'Ingegneri in Bologna.

Rapporto a S. E. il Ministro delle Finanze sulle operazioni catastali eseguite nel Com- partimento Modenese dal loro principio fino a tutto il 31 ottobre 1886. Roma, 1887.

1 opusc. in-4°.

Dalla Commissione ordinatrice del VI Congresso in- ternazionale d'Igiene e di Demografia, in Vienna.

Programme du VI Congrès internationale d'Hy- giène et de Demographie à Vienne (Au- triche). Vienne, 1887. 1 opusc. in-8°.

I N D I C E .

C o m i t a t o d i r e t t i v o p e r l ' a n n o 1 8 8 7 . . . p a g . 3 V e r b a l e d e l l ' a d u n a n z a g e n e r a l e 2 6 g e n n a i o . . . . » i v i Fognatura della Città di Torino. Memoria letta dal socio

Ing. GIULIO FETTARAPPA ..» 5 Esperienze istituite sopra una Turbina Girard. Memoria

letta dal Socio Ing. S. CAPPA ..» 17 Fognatura automatica e perenne per mezzo dell' aria

compressa e della sifonatura dei bottini. Memoria letta dal socio Ing. FERDINANDO PIATTINI . . . » 2 1 Verbale dell'Adunanza generale del 28 gennaio 1887 » 33

» » 2 febbraio 1887 » 37

» » 9 febbraio 1887 » ivi

» » 11 marzo 1887 » 38 Commemorazione del socio Ing. GIOVANNI CURIONI letta

• dal Socio Ing. VINCENZO SOLDATI ....» 39 Verbale dell'Adunanza generale del 10 maggio 1887 » 43 Relazione della Commissione eletta allo scopo di riferire

intorno alle condizioni economiche dalla Società. » 44

Memoria intorno alla costruzione dei fabbricati per scuole elemcnt. letta dal socio Ing. ALBERTO GIROLA. pag. 47 Verbale dell'Adunanza generale del 20 maggio 1887 » 65

» » 18 giugno 1887 » 66

» » 27 giugno 1887 » 67

» » 4 luglio 1887 » 68 Relazione della Commissione sul conto consunt. 1886 » 70 Conto consuntivo 1886 ...» 71 Conto di cassa ...» 72 Bilancio d'uscita ...» 73 Verbale dell'Adunanza generale dell'11 novembre 1887 » 74 P r o g e t t o di riforma dello Statuto...» i v i V e r b a l e d e l l ' A d u n a n z a d e l 9 d i c e m b r e 1 8 8 7 . . . » 7 6

» » 19 d i c e m b r e 1887...» 77 Relazione sul bilancio preventivo 1888 ..» 78 Bilancio preventivo per l'anno 1888 ..» 80 Elenco dei membri della Società ..» 81 Doni pervenuti alla Società ..» 86

INDICE DELLE TABELLE.

Tabelle ABCDEF. annesse alla memoria Piattini.

Piano della tubulazione nel progetto Piattini.

Turbina sistema Girard (memoria Cappa) Disegni di scuola elementare (memoria Girola) Ritratto dal Prof. Curioni.

86

Riferimenti

Documenti correlati

(Conferenza tenuta alla Società degli Ingegneri ed Architetti di Torino addì 13 marzo 1908 dall'Ing. — Lo sviluppo edilizio di Torino dall'Assedio del 1706 alla

Tedeschi, dopo aver ricordato come sia sorta, nell'aprile dello scorso anno, la proposta di una Federazione fra i Sodalizi tecnici italiani in seguito alla presenta- zione della

La possibilità di una Galleria Succursale del Frejus ha riacquistato all'antico valico del Moncenisio molte simpatie che già aveva perduto, infatti mentre già vi era chi lo

Pure in questa serie di esperienzie si constatò l'incrudimento del materiale nella regione bollita, e la tempera che è capace di assumere il ferro omogeneo venne ancora dimostrata

Pietro, Ispettore Principale, Capo Divisione nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo.. Ernesto, Capo Opificio dei Granili delle

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI INDUSTRIALI DI TORINO.. DOBNI PERVENUTI

Il Sella, nella seconda volta in cui salì al po- tere, sostanzialmente prese inspirazione nelle sue parole e nelle sue opere da questi patriottici alti concetti : dover essere

52 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI INDUSTRIALI DI TORINO ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI INDUSTRIALI DI TORINO 53.. DONI PERVENUTI