• Non ci sono risultati.

Economia circolare. Metriche e KPI. Workshop 16 luglio Marco Capellini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia circolare. Metriche e KPI. Workshop 16 luglio Marco Capellini"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Economia circolare

Metriche e KPI

Marco Capellini

Workshop– 16 luglio 2020

(2)

Quadro di riferimento

Non c'è una norma che definisce le modalità di misurazione della circolarità.

L’obiettivo finale è definito come: l’USO EFFICIENTE DELLE RISORSE

Action Plan Economia Circolare UE - Bruxelles, 11.3.2020

…l'UE deve accelerare la transizione verso un modello di crescita rigenerativo

che restituisca al pianeta più di quanto prenda

(approccio input – output), adoperandosi a favore del

mantenimento del consumo di risorse

… fare il possibile per

ridurre la sua impronta dei consumi e raddoppiare la percentuale di utilizzo dei materiali circolari

nel prossimo decennio

.

La Commissione aggiornerà inoltre il

quadro di monitoraggio dell'economia circolare

.

Basandosi il più possibile sulle statistiche europee,

i nuovi indicatori terranno conto degli aspetti specifici del presente piano d'azione

e delle interconnessioni tra circolarità, neutralità climatica e l'obiettivo "inquinamento

zero".

(3)

Indicatori di economia circolare UE

https://ec.europa.eu/eurostat/web/circular-economy/indicators/monitoring-framework

(4)

Norme di riferimento

• BS 8001. Framework for implementing the principles of the circular economy in organizations – Guide 2017

• XP X30-901. Circular economy — Circular economy project management system Afnor, 2018

• UNI: gruppo di lavoro Economia Circolare ( gruppo internazionale ISO/TC 323 Circular Economy)

• ISO 14021 e ISO 17033: i principi per una corretta comunicazione

• Cradle to Cradle Products Innovation Institute

• Global Reporting Initiative

• UL Environment

• U.S. Green Building Council

Altri riferimenti a certificazioni private

(5)

Cosa voglio misurare?

(6)

La roadmap: dall’approccio verso una metrica

qualitativo qualitativo/quantitativo quantitativo

Metodo

Risorse materiche energetiche idriche emissioni

Approccio materialiInput estensione v.u.

manutenzione condivisione

product as a service Output

disassemblaggio riuso e riciclo

Classificazione

Risorse (input) vergini riciclate sottoprodotti

(Pre e post-consumo) rinnovabili biodegradabili compostabili

certificazioni

Validazione attestazione autodichiarazione

Livello prodotto/servizio imballaggio processo azienda

Assessment

Obiettivo Improvement

Economia e finanza

Ampiezza macro meso micro

Classificazione

Risorse (output) Valorizzazione

energetica discarica

riciclo compost riuso

filiera

(7)

La roadmap: dall’approccio verso una metrica

qualitativo qualitativo/quantitativo quantitativo

Metodo

Risorse materiche energetiche idriche emissioni

Approccio materialiInput estensione v.u.

manutenzione condivisione

product as a service Output

disassemblaggio riuso e riciclo

Classificazione

Risorse (input) vergini riciclate sottoprodotti

(Pre e post-consumo) rinnovabili biodegradabili compostabili

certificazioni

Validazione attestazione autodichiarazione

Livello prodotto/servizio imballaggio processo azienda

Assessment

Obiettivo Improvement

Economia e finanza

Ampiezza macro meso micro

Classificazione

Risorse (output) Valorizzazione

energetica discarica

riciclo compost riuso

filiera

(8)

Quali KPI?

A B C D E

• • • • • • • • • • • • • • •

• • • • •

• • • • •

• •

• • • • • • • • •

• •

(9)

Definire gli obiettivi della misurazione

Cosa voglio misurare?

E’ importante definire il contesto e l’unità di misura di riferimento (o più unità di misura), rispetto all’obiettivo finale (es. la produzione di pannolini, il pannolino taglia 4, la produzione di 1 kg di caffè, 1 cialda di caffè, 1 pacchetto di caffè, …).

La misurazione della circolarità serve per migliorare l’efficienza (economica) nell’uso delle risorse.

La confrontabilità tra prodotti (compresi quella della concorrenza), è possibile solo se contesto, indicatori, risorse impiegate e processi oggetto dell’analisi sono identici: praticamente impossibile!

L’intensità di utilizzo, la durabilità e il numero di utenti che beneficiamo delle risorse impiegate (prodotto o servizio), sono altre variabili che possono/devono essere tenute in considerazione per arrivare all’obiettivo (prossimo) di quantificare: risorse/utente/giorno (anno).

(10)

Metodologie e tool

• Ellen MacArthur Foundation

• World Business Council for Sustainable Development

• Enel

• Circularity Check

• Optimal Scan

• Madaster Circularity Indicator

• Metabolism Analysis

• ReNtry

• CircularIQ

• …….

Riferimenti

Documenti correlati

Settori – Tipologia di impianti di trasformazione/elaborazione Domanda Finale – Consumi finali dei prodotti per settori e/o destinazione.. Energy SUT aggregata toscana: 2015..

L’offerta di posti*Km (gomma e ferro) nelle città capoluogo del Sud è meno di un terzo rispetto alla media delle Città del Nord e meno della metà di quelle del Centro.. La

A major issue that we have to tackle when we use the IRIC-IOT table to compute Italian re- gions’ DVA in outflows and exports is dealing with the ‘Rest of the world’ (Row), which is

 An efficient means of transferring data directly between I/O and memory for large data transfers since programmed I/O is suitable only for slow devices and individual

whose name is distinct from all other existing files, and opens the file for binary writing and reading (as if the mode string "wb+" were used in an fopen() call). If

✓ Sfruttando le sinergie tra tecnologie biochimiche e termochimiche, BioSFerA raggiungerà un utilizzo totale di carbonio superiore al 35% e un prezzo minimo di vendita <0,7-0,8

1) Costo del polling (# cicli di clock per un’operazione di polling, costituita da trasferimento del controllo alla procedura di polling, accesso al dispositivo di I/O,

Interventi di defiscalizzazione per gli interventi a sostegno di tutte le fasi della catena del valore, per promuovere e indirizzare la transizione delle imprese