ore 12 UTC del 5 gennaio ore 18 UTC del 5 gennaio
Mappe tratte dal run delle ore 00 UTC del 05/01/2022 del modello ECMWF con la situazione prevista alle ore 12 UTC (a sinistra) e alle ore 18 UTC (a destra) del 5 gennaio alla superficie di 500 hPa: sono raffigurate in colore arancione le altezze (in metri) del livello isobarico di 500 hPa e in verde le temperature (in °C) alle relative quote. Si osserva una saccatura, composta da un nucleo più meridionale e da un secondo più freddo a nord delle Alpi, protesa dal nord-Europa verso il Mediterraneo occidentale e l’Italia con un flusso di correnti da sud-ovest sulla regione.
A
Mappe tratte dal run delle ore 00 UTC del 05/01/2022 del modello ECMWF con la situazione prevista alle ore 12 UTC (a
sinistra) e alle ore 18 UTC (a destra) del 5 gennaio alla superficie di 700 hPa: sono raffigurate in colore arancione le altezze
(in metri) del livello isobarico di 700 hPa e in verde le temperature (in °C) alle relative quote, i vettori del vento e con la
colorazione dal rosso al blu la progressiva presenza di umidità (rosso, aria molto secca, blu aria molto umida). Si nota
l’afflusso sulla regione d’aria umida da sud-ovest alle ore 12 e da sud alle ore 18.
Mappe tratte dal run delle ore 00 UTC del 05/01/2022 del modello ECMWF con la situazione prevista alle ore 12 UTC (a sinistra) e alle ore 18 UTC (a destra) del 5 gennaio alla superficie di 850 hPa: sono raffigurate in colore arancione le altezze (in metri) del livello isobarico di 850 hPa e in verde le temperature (in °C) alle relative quote, i vettori del vento e con la colorazione dal rosso al blu la progressiva presenza di umidità (rosso, aria molto secca, blu aria molto umida). Alle ore 12 si nota l’afflusso d’aria umida da sud-ovest sulla regione fino alle Prealpi, mentre sulle Alpi la provenienza è da nord-est seppur ancora debole. Alle ore 18 il vento freddo e più secco da nord-est si è affermato fino alla costa dove persiste un nucleo molto umido per la convergenza con i venti meridionali.
Descrizione dei fenomeni meteo verificatisi al suolo in FVG Nella mattinata del 5 sulla regione prevaleva un flusso piuttosto intenso di correnti molto umide e miti da sud-ovest in quota e da sud al suolo con conseguenti piogge sull’area montana fin oltre i 1700 m circa, oltre i 1300-1500 sull’alta Carnia verso il Cadore; lo zero termico era a circa 2000 m, sui 1600 nella Carnia più occidentale. Sulle Prealpi Giulie le piogge sono state molto consistenti e continue con accumuli entro le ore 12 UTC anche di 100 mm in alcune località.
Piogge anche sul resto della zona montana e in pianura ma con quantitativi ben più moderati. In quota i venti erano da sostenuti a forti con direzione di provenienza tra sud e sud ovest e con raffiche sulle Giulie a circa 2000 m di quota sui 100 km/h, mentre al suolo sulla costa soffiava vento da sud da moderato a sostenuto con temperature prossime ai 15°C. Dalle ore 12 UTC è iniziato, a partire dalla fascia alpina, l’afflusso d’aria più fredda da nord o nord-est, anche sostenuto, negli strati medio-bassi che ha abbassato la quota neve a 1000 m circa in Carnia e a 700 m circa sulle Alpi Giulie, dove la nevicata si è fatta subito consistente, oltre i 1200 m circa sulle Prealpi. In seguito la quota neve è progressivamente scesa e le precipitazioni si sono incrementate anche in pianura facendosi anche temporalesche con afflusso di vento sostenuto o forte da nord e raffiche sui 60-70 km/h diffusamente in pianura e oltre gli 80 km/h a Fagagna. Dal tardo pomeriggio le precipitazioni si sono concentrate tra la pianura, la costa e le Alpi e Prealpi Giulie con un abbassamento della quota neve intorno ai 500 -700 m. In serata su pianura e costa sono proseguite precipitazioni abbondanti o intense con temporali e anche locali grandinate in particolare nell’Isontino. Dalla sera ha soffiato vento forte da nord o nord-est sia in quota che nei bassi strati e a Lignano ha toccato i 100 km/h, mentre in seguito a Trieste è arrivata Bora forte con raffiche a quasi 110 km/h. Quindi le temperature si sono ulteriormente abbassate e sulla fascia morenica udinese a tarda sera la neve ha sostituito la pioggia accumulando un sottile strato al suolo. Neve mista a pioggia si è avuta anche nella bassa pianura udinese in questo caso legata alle forti precipitazioni con conseguente formazione di locale poltiglia al suolo, ma senza determinare accumuli di neve. La Bora in tarda serata ha fatto scendere le temperature anche sul Carso e nella notte è nevicato nella zona di Pese (un paio di centimetri). In nottata le precipitazioni si sono attenuate a partire dalla Carnia ed hanno continuato ad interessare essenzialmente la costa dove la Bora ha continuato a soffiare forte.
A fine episodio sulle Prealpi Giulie si sono registrarti oltre 200 mm di precipitazione con un massimo di 246 mm a Uccea. Sulle Alpi
Numero di fulmini caduti sul territorio regionale: 129
- quota < 1000 m
- quota 1000 – 1700 m
- quota > 1700 m
Tabella riassuntiva delle misure di precipitazione più significative dell’evento tra le ore 00 locali del 5 gennaio 2022 e le ore 06 locali del 6 gennaio 2022
Localizzazione spaziale
Carnia Paularo (C) 10 Paluzza (C) 22 Cedarchis (C) 37 Sella Chianzutan (C) 52 Sella Chianzutan (C) 72
Paluzza (C) 8 Cedarchis (C) 21 Enemonzo (SM) 32 Tolmezzo meteo (C) 50 Tolmezzo meteo (C) 64
Sella Chianzutan (C) 8 Paularo (C) 20 Timau (C) 32 Timau (C) 49 Timau (C) 61
Tarvisiano Fusine Valico (C) 8 Monte Lussari sm (SM)* 18 Fusine Valico (C) 32 Tarvisio (C) 57 Fusine Valico (C) 69
Val Ugovizza (C) 7 Fusine Valico (C) 18 Monte Lussari sm (SM)* 30 Monte Lussari sm (SM)* 55 Monte Lussari sm (SM)* 68
Monte Lussari sm (SM)* 7 Tarvisio (C) 17 Tarvisio (C) 29 Val Ugovizza (C) 54 Tarvisio (C) 63
Prealpi Carniche Clauzetto (C) 14 Clauzetto (C) 37 Clauzetto (C) 59 Clauzetto (C) 87 Clauzetto (C) 118
S.Francesco T.P. (C) 9 Prescudin (C) 24 Prescudin (C) 40 Prescudin (C) 68 Prescudin (C) 92
Maniago (C) 9 S.Francesco T.P. (C) 23 S.Francesco T.P. (C) 39 S.Francesco T.P. (C) 63 S.Francesco T.P. (C) 83
Prealpi Giulie Musi (C) 29 Musi (C) 63 Uccea (C) 108 Uccea (C) 178 Uccea (C) 246
Uccea (C) 25 Uccea (C) 62 Musi (C) 105 Musi (C) 156 Musi (C) 202
Gran Monte (C) 24 Gran Monte (C) 54 Gran Monte (C) 87 Coritis (C) 133 Coritis (C) 161
*=tempi di ritorno non disponibili
RR max 1h mm RR max 3h mm RR max 6h mm RR max 12h mm RR max 24h mm
1 in 30+ anni 1 in 10-15 anni 1 in 2 anni (C) = Stazione CAE
1 in 20-30 anni 1 in 5-10 anni (SM) = Stazione Siap Micros
1 in 15-20 anni 1 in 2-5 anni (M) = Stazione Meteonet
Gorgo (SM) 18 Gorgo (SM) 38 Palazzolo dello Stella (SM) 56 Gorgo (SM) 63 Gorgo (SM) 65 Lignano Sabbiadoro (C) 18 Palazzolo dello Stella (SM) 38 Gorgo (SM) 54 Lignano Sabbiadoro (C) 63 Lignano Sabbiadoro (C) 64 Carso e Trieste Trieste molo F.lli Bandiera (SM) 12 Trieste molo F.lli Bandiera (SM) 15 Sgonico-Zgonik (SM) 14 Borgo Grotta Gigante (M) 16 Sgonico-Zgonik (SM) 17 Trieste Cattinara (C) 6 Trieste Cattinara (C) 9 Trieste Cattinara (C) 14 Sgonico-Zgonik (SM) 16 Borgo Grotta Gigante (M) 16 San Pelagio (C) 5 Sgonico-Zgonik (SM) 9 Borgo Grotta Gigante (M) 13 Trieste Cattinara (C) 15 Trieste Cattinara (C) 15
*=tempi di ritorno non disponibili
1 in 30+ anni 1 in 10-15 anni 1 in 2 anni (C) = Stazione CAE
1 in 20-30 anni 1 in 5-10 anni (SM) = Stazione Siap Micros
1 in 15-20 anni 1 in 2-5 anni (M) = Stazione Meteonet
Tabella riassuntiva delle misure di vento più significative dell’evento tra le ore 00 locali del 5 gennaio 2022 e le ore 06 locali del 6 gennaio 2022
Localizzazione
spaziale stazione data
Direzione vento max
[°N]
Vento max [m/s]
numero di misurazioni
>= 20 m/s
numero di misurazioni
>= 28 m/s
Carnia Malga Plotta (C) 05/01/2022 21 22 118 29 20 1
Pramosio (C) 05/01/2022 20 21 53 20.9 1 0
Tarvisiano - - - -
Prealpi Carniche Val Sughet (C) 05/01/2022 22 23 294 24.1 5 0
Malga Rest (C) 05/01/2022 22 23 319 21.9 5 0
Val dei Sass (C) 05/01/2022 23 24 22 20.1 1 0
Prealpi Giulie Monte Prat (C) 05/01/2022 22 23 335 33.8 40 4
Monte Matajur (SM)* 05/01/2022 11 12 197 28.5 235 1
Malga Cjariguart (C) 05/01/2022 20 21 97 21 2 0
Pianura PN - - - -
Pianura UD Fagagna (SM)* 05/01/2022 17 18 0 22.6 2 0
Pantianicco (C) 05/01/2022 18 19 14 21.8 1 0
Codroipo (SM)* 05/01/2022 18 19 10 21.1 2 0
Isontino Monfalcone (C) 05/01/2022 19 20 65 26.8 6 0
Isonzo Boa Meteo (C) 05/01/2022 23 24 69 20.3 1 0
Laguna Lignano Sabbiadoro (SM)* 05/01/2022 19 20 7 27.8 54 0
Grado Meteo (C) 05/01/2022 20 21 5 22.4 1 0
Lignano Sabbiadoro (C) 05/01/2022 19 20 34 22 1 0
Carso e Trieste Trieste molo F.lli Bandiera (SM)* 05/01/2022 20 21 81 30.3 313 8
Trieste Ist. Nautico (SM)* 05/01/2022 21 22 84 28 83 1
Muggia (SM)* 05/01/2022 21 22 84 27.9 129 0
Trieste Cattinara (C) 05/01/2022 20 21 124 24.1 7 0
Prosecco (C) 05/01/2022 21 22 88 22.4 1 0
Sgonico-Zgonik (SM)* 05/01/2022 20 21 58 20.2 1 0
*=stazioni con campionamento dei dati ogni minuto (C) = Stazione CAE
(SM) = Stazione Siap Micros (M) = Stazione Meteonet
intervallo orario