PROGETTO LOGICA
Linea di Orientamento
per Giovani e aspiranti Imprenditori per Creare Autoimprenditorialità
Programma 2022
PREMESSA
Mindset imprenditoriale, competenze imprenditoriali, imprenditorialità: sono termini oggi al centro del dibattito nel mondo del lavoro. Anche l’Unione Europea si è espressa su questi temi per informare le persone, in particolare i giovani, della necessità di sviluppare il proprio talento in un mercato del lavoro in rapida e costante evoluzione. L’imprenditorialità è intesa come una competenza trasversale chiave in tutte le sfere della vita, in quanto ha a che fare con la capacità di accettare le sfide e assumersi rischi e responsabilità, leggere la realtà individuando le opportunità, risolvere i problemi in maniera creativa, entrare in azione, comunicare e coinvolgere gli altri, mobilitando persone e risorse per raggiungere gli obiettivi.
Per chi decide di mettersi in proprio, l’imprenditorialità, intesa come mix di queste capacità, è ovviamente strategica. La progettazione e l’offerta di servizi e percorsi di orientamento all’imprenditorialità può quindi contribuire non solo a promuovere una corretta cultura d’impresa, ma anche a supportare coloro che, per svariati motivi (es. necessità di inventarsi un lavoro, migliorare le condizioni economiche, volontà di fare la differenza in ambito sociale, desiderio di indipendenza, inseguire una passione personale e assecondare la propria creatività), stanno valutando la prospettiva di avviare un’attività d’impresa.
Spesso però, insieme all’entusiasmo e alla voglia di fare, si affacciano alla mente del potenziale imprenditore dubbi e incertezze sulla validità dell’idea, sulle reali esigenze del mercato di riferimento, sulla profittabilità del progetto, sulle capacità di gestione dell’azienda, ecc. Aspetti che è necessario approfondire in fase di progettazione per evitare, o quantomeno limitare, alcuni tra i più comuni errori nella gestione di una startup, tra cui proprio la scarsa capacità di analisi e pianificazione. Il progetto d’impresa va avviato dopo aver valutato alternative, costi, previsioni e risorse a disposizione: solo in questo modo possono nascere imprese in grado di stare sul mercato con le giuste possibilità di successo. Le attività del progetto LOGICA supportano proprio gli aspiranti imprenditori nella fase precedente alla costituzione dell’attività d’impresa, fornendo indicazioni e strumenti per dipanare i dubbi e validare il progetto.
IL PROGETTO
Il progetto LOGICA -Linea di Orientamento per Giovani e aspiranti Imprenditori per Creare Autoimprenditorialità- è nato nel 2017 come evoluzione, ma anche come sintesi, delle diverse attività che l’Azienda Speciale svolgeva da anni a supporto dell’avvio d’impresa. Infatti, dal 1994 ad oggi, Bergamo Sviluppo ha progettato e implementato, anche grazie al sistema delle locali Organizzazioni di categoria e al raccordo con il Registro Imprese della Camera di Commercio, una serie di iniziative sul tema della creazione d’impresa che hanno permesso di offrire una gamma di servizi sempre più ampia, completa e coerente con i bisogni di informazione, orientamento,
formazione, accompagnamento e assistenza che sono emersi nel tempo. Ne sono esempi lo sportello Punto Nuova Impresa, che offre agli aspiranti e ai neo-imprenditori le prime informazioni di natura burocratica, legislativa, giuridica e fiscale legate all’avvio dell’attività, e anche il progetto Incubatore d’Impresa, che dal 2001 mette a disposizione spazi, formazione e consulenza per lo sviluppo dell’idea d’impresa.
Le iniziative realizzate nell’ambito del progetto LOGICA permettono di affiancare gli aspiranti e i neo- imprenditori in tutte le fasi legate allo startup d’impresa, da quella preliminare di definizione dell’idea imprenditoriale, a quella successiva di progettazione, fino all’avvio dell’attività. In particolare il supporto nella fase che precede la costituzione dell’impresa è fondamentale per mettere gli utenti in condizione di valutare con obiettività la propria idea imprenditoriale. Infatti l’obiettivo comune a tutte le attività del progetto LOGICA non è incentivare l’avvio d’impresa a tutti i costi, bensì fornire agli utenti strumenti e conoscenze per pianificare accuratamente il progetto, o affiancarli a professionisti qualificati che li aiutino a validare l’idea d’impresa.
Il progetto sarà riproposto nel 2022 per continuare a favorire la diffusione sul territorio di una mentalità imprenditoriale e sviluppare le competenze degli aspiranti imprenditori con attività calibrate sulle specifiche esigenze.
ATTIVITÀ E SERVIZI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI
Il progetto LOGICA prevede l’erogazione di una serie di servizi a filiera, gratuiti per l’utente beneficiario. Si precisa che tutti i corsi di formazione e il servizio Laboratorio delle idee sono rivolti ad
“aspiranti imprenditori”, ovvero a persone che non fanno parte della compagine societaria di un’impresa già costituita; tale requisito verrà verificato al momento dell’adesione attraverso gli strumenti informativi a disposizione della Camera di Commercio di Bergamo. Ai seminari e ai percorsi di approfondimento, possono invece partecipare anche “imprenditori”, in quanto si tratta di iniziative che affrontano temi di potenziale interesse per una platea trasversale di utenti. Tutte le attività seminariali e formative verranno avviate al raggiungimento di un numero di iscritti pari a 10.
Le attività realizzate nell’ambito del progetto LOGICA nel 2020 e nel 2021 sono state condizionate dalla pandemia Covid-19 e si sono svolte per lo più da remoto. Si prevede che anche buona parte delle attività del 2022 sarà svolta a distanza, ma non si esclude una riconversione dell’erogazione in presenza dell’offerta formativa-consulenziale, in considerazione dell’evoluzione pandemica nel corso dell’anno.
Di seguito le iniziative che verranno realizzate:
• Sportello Orientamento Crisalide: servizio rivolto a donne, aspiranti imprenditrici o disoccupate, interessate ad avviare nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo o ad
inserirsi/re-inserirsi nel mondo del lavoro. Il servizio mira a favorire la riflessione sulle proprie competenze e potenzialità imprenditoriali. Si prevede l’erogazione di 24 ore di orientamento (durata media di ogni appuntamento: 1 ora e mezza per utente).
• Open Day “Facciamo Impresa! Colloqui mirati per dare forma alla tua idea d’impresa”:
incontri one to one gratuiti per aspiranti imprenditori, che possono prenotare uno o più colloqui individuali, della durata massima di 30 minuti, con esperti di vari ambiti, ad esempio:
− comunicare e promuovere l’impresa
− aspetti fiscali
− identificazione del mercato e dei clienti
− validazione dell’idea d’impresa
− strategie organizzative per lavorare con soci, clienti e fornitori
− identificare le fonti migliori per finanziare l’impresa.
Nel corso dell’anno si prevede l’organizzazione di un Open Day, della durata di 4 ore.
Potenzialmente verranno svolti 48 appuntamenti ed erogate 24 ore di orientamento.
• Marketing Day “Colloqui mirati per promuovere la tua idea d’impresa”: seguendo il format dell’Open Day, l’iniziativa consiste in incontri one to one da 30 minuti per aspiranti imprenditori con esperti nell’area marketing e comunicazione, ad esempio:
− strumenti per definire la strategia di comunicazione
− segmentazione della clientela e ricerche di mercato
− strategie di webmarketing
− quali social media scegliere e come utilizzarli
− strategie per dare forza al proprio brand
− come pianificare i contenuti editoriali online e offline.
Nel corso dell’anno si prevede l’organizzazione di un Marketing Day, della durata di 4 ore.
Potenzialmente verranno svolti 48 appuntamenti ed erogate 24 ore di orientamento.
• Video di orientamento sull’avvio d’impresa (novità 2022): 3 brevi video (della durata di circa 20 minuti ciascuno) che presenteranno, attraverso il coinvolgimento di diversi docenti, alcune informazioni di base per l’avvio d’impresa a livello di definizione dell’idea, strategie di promozione e pianificazione economico-finanziaria. I video verranno messi a disposizione degli utenti interessati sul sito di Bergamo Sviluppo, previa registrazione, e rappresenteranno un valido supporto di orientamento.
• Percorso di orientamento “Mettersi in proprio: una sfida possibile”: 3 incontri della durata di 3 ore ciascuno per fornire informazioni e strumenti per la progettazione dell’idea d’impresa. Il primo incontro sarà dedicato alla definizione e all’analisi del progetto
imprenditoriale, per individuarne i punti di forza e di debolezza e comprenderne le reali potenzialità, il secondo approfondirà l’analisi del mercato per definire la strategia di marketing e il terzo la fattibilità economico-finanziaria. Nel corso dell’anno si prevede l’organizzazione di 2 edizioni del percorso, per complessive 18 ore di formazione. Agli utenti verrà consigliata la frequenza dell’intero percorso, ma potranno comunque partecipare anche ai singoli incontri.
• Seminari di approfondimento per la creazione e lo sviluppo d’impresa: incontri tematici destinati non solo ad aspiranti imprenditori, ma anche a imprese già attive e in generale a tutti gli interessati ai temi proposti, che hanno l’obiettivo di fornire conoscenze e informazioni per favorire l’apprendimento di competenze utili alla gestione d’impresa. A titolo indicativo potranno essere approfonditi temi quali la pianificazione dell’idea d’impresa, le tecniche di promozione, le competenze dell’imprenditore, gli strumenti per innovare in azienda, ecc. Si prevede l’organizzazione di seminari di approfondimento per complessive 23 ore di formazione.
• Corso di formazione sulle strategie di marketing online e offline: corso formativo di 18 ore che presenterà agli aspiranti imprenditori partecipanti le strategie di marketing più efficaci per una MPMI, dall’analisi del contesto di mercato e delle esigenze della clientela, alla valutazione del proprio posizionamento e definizione delle leve operative di marketing, con un focus sulle strategie digitali. Le domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
• Percorso di Alta Formazione per lo sviluppo di autoimprenditorialità START ME UP:
percorso rivolto ad aspiranti imprenditori che ha l’obiettivo di stimolare l’attitudine imprenditoriale e le competenze necessarie per la progettazione di un’idea d’impresa e l’avvio di una startup. L’iniziativa, che verrà realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, si configura come un percorso di Alta Formazione che affronterà tutte le principali tematiche legate allo startup d’impresa, dalla validazione dell’idea e del modello di business alla definizione di un piano marketing, dalle strategie digitali, che sempre più spesso rivestono un ruolo cruciale per la promozione e lo sviluppo dell’attività, alla pianificazione economico-finanziaria ai fini della valutazione della fattibilità e sostenibilità del progetto imprenditoriale nel tempo, dalla conoscenza dei vari strumenti finanziari a disposizione delle startup allo sviluppo delle competenze imprenditoriali, fino all’approfondimento degli aspetti legati alla tutela della proprietà intellettuale. Il corso avrà un taglio concreto ed esperienziale attraverso, ad esempio, la discussione di casi, lo svolgimento di esercitazioni, la presentazione delle proprie idee d’impresa, l’analisi di business plan, ecc. Il percorso sarà rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti. Tutti gli interessati dovranno iscriversi
attraverso l’apposito modulo di adesione entro i termini che saranno definiti e pubblicizzati. I candidati in possesso dei requisiti formali per la partecipazione saranno poi invitati a un colloquio conoscitivo con l’obiettivo di far emergere competenze individuali, attitudini imprenditoriali, motivazioni di partecipazione percorso formativo, fattibilità, validità nel tempo e carattere innovativo del progetto d’impresa presentato. La selezione dei candidati al corso verrà effettuata da uno o più referenti di Bergamo Sviluppo, un consulente dello sportello Punto Nuova Impresa ed eventualmente uno o più esperti esterni. A seguito dei colloqui, verrà stilato l’elenco dei candidati ammessi e non ammessi. È prevista l’erogazione di 54 ore di formazione, al termine delle quali i partecipanti che avranno garantito la presenza per almeno il 75% delle ore previste, potranno beneficiare di un pacchetto di ore di consulenza specialistica, di durata variabile, fino a un massimo di 25 ore a utente, nel rispetto del monte ore complessivo a disposizione pari a 300. L’attività di consulenza sarà finalizzata a supportare individualmente gli utenti nella valutazione e nello sviluppo dei rispettivi progetti d’impresa. Il monte ore di consulenza da destinare a ciascun utente e gli ambiti di approfondimento verranno stabiliti previa valutazione delle esigenze emerse durante il corso e confronto con i docenti coinvolti. Per l’intera durata del percorso Bergamo Sviluppo svolgerà un’attività di coordinamento e tutoraggio.
• S.TE.P. – Servizio per TEstare Progetti d’impresa: sportello di assistenza personalizzata destinata ad aspiranti imprenditori che vogliono testare la propria idea d’impresa e comprenderne le concrete opportunità di business. Obiettivo del servizio, che avrà una durata massima di 8 ore a utente, è la validazione del progetto d’impresa attraverso il confronto diretto con il mercato potenziale e l’adozione di strumenti e prassi derivanti dall’ecosistema startup (lean startup, customer development, Business Model Canvas, ecc.).
Si prevede l’erogazione complessiva di 80 ore di consulenza in favore di almeno 10 utenti.
• Laboratorio delle idee: percorso di consulenza personalizzata, sempre destinata ad aspiranti imprenditori, per la valutazione della fattibilità dell’idea d’impresa finalizzata alla stesura del piano di business e allo sviluppo del progetto imprenditoriale. Il servizio avrà una durata di massimo 12 ore a utente, di cui 4 ore massimo per la stesura della parte descrittiva del business plan, relativa alla presentazione del prodotto/servizio e all’analisi del mercato, e 8 ore massimo per la pianificazione economico-finanziaria. Il monte ore di consulenza da destinare a ciascun utente verrà stabilito da uno o più referenti dell’area creazione d’impresa di Bergamo Sviluppo previo confronto con un esperto dello sportello Punto Nuova Impresa.
Si prevede l’erogazione di complessive 432 ore di consulenza in favore di almeno 36 aspiranti imprenditori.
TUTORAGGIO, COORDINAMENTO E PROMOZIONE DEL PROGETTO
Il personale di Bergamo Sviluppo svolgerà una serie di attività funzionali alla realizzazione del progetto LOGICA, quali la programmazione, il coordinamento, l’amministrazione, la promozione e la segreteria. Particolare attenzione verrà dedicata all’orientamento degli utenti che chiederanno informazioni sui vari servizi disponibili, in modo da indirizzarli verso le iniziative di interesse: l’utente che entrerà in contatto con Bergamo Sviluppo, attraverso ad esempio lo sportello Punto Nuova Impresa, verrà infatti informato di tutte le proposte in programma nel corso dell’anno a supporto della creazione e gestione d’impresa e verrà guidato dal personale dell’Azienda Speciale nella scelta dell’iniziativa o del servizio più adeguato, a seconda della specifica esigenza orientativa o formativa e del livello di maturazione dell’idea d’impresa.
La promozione e comunicazione del progetto verranno effettuate utilizzando strumenti e canali differenti, a pagamento e non: verranno pubblicate le notizie delle varie iniziative sul sito di Bergamo Sviluppo e della Camera di Commercio e sui canali social e verranno altresì inviate newsletter e comunicati stampa; saranno inoltre realizzati alcuni redazionali, banner e/o annunci sulla stampa locale. Al termine dell’annualità del progetto verrà predisposta una relazione finale in cui saranno dettagliate le attività svolte e i risultati raggiunti.
PERIODO DI REALIZZAZIONE
Il progetto si concluderà entro il 31/12/2022.
VALORE DEL PROGETTO: € 90.000,00
DESCRIZIONE ATTIVITA' COSTI Orientamento
Sportello Orientamento Crisalide per aspiranti imprenditrici: 24 h x € 32,00/h + oneri € 783,00 2 giornate di colloqui one-to-one per aspiranti imprenditori sui temi avvio d'impresa e marketing:
48 h di colloqui gestiti da 12 consulenti x € 60,00/h + oneri € 3.654,00
Incarico a consulenti per 3 video di orientamento per l'avvio d'impresa: 3 h x € 60,00/h + oneri € 228,00
Formazione
2 edizioni di un percorso in 3 incontri sul mettersi in proprio: 3 h x 3 gg x 2 edizioni x € 60,00/h + oneri € 1.370,00 Seminari di approfondimento per la creazione e lo sviluppo d'impresa: 23 h x € 60,00/h + oneri € 1.751,00
Corso di formazione sulle strategie di marketing: 18 h x € 60,00/h + oneri € 1.370,00
Percorso di Alta Formazione per lo sviluppo di imprenditorialità:
● attività di docenza: 54 h totali di cui 15 h x € 100,00/h e 39 h x € 60,00/h + oneri € 4.469,00
● attività di consulenza specialistica: 300 h x € 60,00/h + oneri € 22.838,00
Consulenza
S.TE.P. - Servizio per TEstare Progetti d'impresa: 80 h x € 32,00/h + oneri € 2.662,00
Laboratorio delle idee: 432 h x € 50,00/h + oneri € 27.406,00
Promozione (inserzioni su stampa e web, redazionali, video di presentazione del progetto, ecc.) € 7.269,00
Costi interni € 16.200,00
TOTALE € 90.000,00
BERGAMO SVILUPPO
BUDGET PROGETTO LOGICA 2022
Cristiano Arrigoni
Firmato digitalmente ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005 IL DIRETTORE