Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome / Cognome Michele Carta
Indirizzo via Tarquinio Sini 11, 09121, Cagliari, Italia
Cellulare +39 3494267713
Fax
E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Data di nascita 14/03/1979 Sesso maschile
Esperienza professionale
Date DA OTTOBRE 2013 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Supporto tecnico e scientifico per lo sviluppo e l’implementazione di modelli multicriteria Nome e indirizzo del datore di lavoro DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Università di Cagliari
Via Marengo 2, 09123, Cagliari Tipo di attività o settore Pianificazione dei trasporti
Date DA SETTEMBRE 2013 AD OTTOBRE 2013 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Supporto tecnico e scientifico per la valutazione delle prestazioni di reti stradali urbane.
Nome e indirizzo del datore di lavoro DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Università di Cagliari Via Marengo 2, 09123, Cagliari
Tipo di attività o settore Pianificazione dei trasporti
Date MAGGIO 2013 Lavoro o posizione ricoperti Docente
Principali attività e responsabilità Attività di docenza dell’unità formativa “Pianificazione ed energetica nei sistemi dei trasporti”
Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’Efficienza Energetica di Macomer Via Milano snc, 08015 Macomer
Tipo di attività o settore percorso formativo per TECNICO SUPERIORE PER L’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI
Date DA APRILE 2012 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Redazione di Piani Urbani del Traffico, Analisi di funzionalità di reti stradali, Analisi di indicatori di performance di reti stradali urbane e applicazione di modelli di scelta multicriteria.
Nome e indirizzo del datore di lavoro CENTRALABS Centro di competenza sui trasporti, mobilità e trasferimento tecnologico Via San Giorgio 12, 09124, Cagliari
Tipo di attività o settore Centro di Competenza sui Trasporti
Pagina 2/5 - Curriculum vitae di
Date DA GIUGNO 2011 A MARZO 2012 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Supporto alle attività del Progetto P.Im.Ex “Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero” (Programma Operativo Italia-Francia Marittimo 2007-2013). Progetto di fattibilità per un Distretto della Nautica da Diporto, con riferimento alla filiera dei maxi yacht e delle grandi imbarcazioni, da realizzarsi all'interno dell'area del Porto Canale di Cagliari.
Nome e indirizzo del datore di lavoro C.I.R.E.M. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Via San Giorgio 12, 09124, Cagliari
Tipo di attività o settore Centro di Ricerca sulla Mobilità
Date DA MAGGIO 2010 - A MAGGIO 2011 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Analisi di impatto da traffico delle grandi strutture di vendita, analisi modellistiche di sistemi stradali, verifica di funzionalità di intersezioni stradali.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Systematica S.p.A.
via Lovanio 8, 20121, Milano Tipo di attività o settore Pianificazione dei trasporti
Date DA GENNAIO 2010 - A MAGGIO 2010 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere progettista
Principali attività e responsabilità Progettazione di impianti fotovoltaici Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Tecnico
Tipo di attività o settore Energie rinnovabili
Date DA GIUGNO 2009 - A DICEMBRE 2009 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Redazione di uno Studio di Fattibilità relativo alla riqualificazione e alla messa in sicurezza della SS 197, per conto della provincia del Medio Campidano (VS).
Nome e indirizzo del datore di lavoro C.I.R.E.M. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Via San Giorgio 12, 09124, Cagliari
Tipo di attività o settore Centro di Ricerca sulla Mobilità
Date DA GIUGNO 2009 – A NOVEMBRE 2009 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Redazione di uno Studio di Fattibilità relativo alla riqualificazione e alla messa in sicurezza della SP 62, per conto della provincia del Medio Campidano (VS).
Nome e indirizzo del datore di lavoro C.I.R.E.M. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Via San Giorgio 12, 09124, Cagliari
Tipo di attività o settore Centro di Ricerca sulla Mobilità
Date GIUGNO 2009 Lavoro o posizione ricoperti Ingegnere dei Trasporti
Principali attività e responsabilità Analisi e Codifica di indagini statistiche sulla mobilità di persone all’interno della Provincia di Cagliari.
Nome e indirizzo del datore di lavoro C.I.R.E.M. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Via San Giorgio 12, 09124, Cagliari
Tipo di attività o settore Centro di Ricerca sulla Mobilità
Date DA MAGGIO 2004 – A GIUGNO 2009 Lavoro o posizione ricoperti Consulente Assicurativo
Principali attività e responsabilità Impiegato presso la società di servizi Innovaconsulting s.r.l. in qualità di consulente telefonico della compagnia di assicurazioni diretta Zurich-Connect:
Consulenza nella fase di preventivazione e di back office di polizze RCA;
Consulenza nella fase di preventivazione di polizze RC fabbricato;
Consulenza sui prodotti finanziari Zurich Life Insurance Italia.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Innovaconsulting s.r.l.
Viale Monastir 104, 09122, Cagliari Tipo di attività o settore Servizi Assicurativi
Date FEBBRAIO 2005 Lavoro o posizione ricoperti Consulente Commerciale
Principali attività e responsabilità Informatore Commerciale Impianti Tv Digitale Terrestre Nome e indirizzo del datore di lavoro Interteam s.r.l.
Via Montecassino, 09134, Cagliari Tipo di attività o settore Telecomunicazioni
Istruzione e formazione
Date Da Gennaio 2013
Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione al corso di Dottorato di ricerca in INGEGNERIA DEL TERRITORIO, XXVIII CICLO Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Ingegneria Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura
Date Maggio 2011
Titolo della qualifica rilasciata Mediatore Civile e Commerciale Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Camera di Commercio di Cagliari
Date Luglio 2009
Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all’Esercizio della Professione di Ingegnere Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Ingegneria
Date Ottobre 1997 – Aprile 2009
Titolo della qualifica rilasciata Dottore Magistrale in Ingegneria Civile con la votazione di 105/110
Titolo della Tesi: Realizzazione di linee di Trasporto pubblico locale con mezzi a guida vincolata su ferro. Caso studio: sistema di metrotranvia a servizio dell’Area Vasta di Cagliari.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (V.O.) in Ingegneria Civile dei Trasporti
Date 1997
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Scientifica Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Liceo Scientifico Michelangelo
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiano
Altre lingue Inglese e Francese
Pagina 4/5 - Curriculum vitae di
Autovalutazione
Comprensione Parlato ScrittoLivello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio
Francese B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio A2 Livello elementare A2 Livello elementare A2 Livello elementare
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze
informatiche
Sistemi Operativi:Microsoft DOS v7.0 e precedenti: buona conoscenza;
Ambiente operativo Windows 8 e precedenti: buona conoscenza;
Linguaggi di Programmazione:
Pascal, Turbo Pascal, C, C++: principi di programmazione;
Videoscrittura:
Microsoft Word, OpenOffice Writer: buona conoscenza;
Adobe Acrobat: buona conoscenza;
Fogli Elettronici di Calcolo:
Microsoft Excel, OpenOffice Calc: buona conoscenza;
Disegno Assistito:
Adobe AutoCAD: buona conoscenza;
Database:
Microsoft Access: buona conoscenza;
Internet e posta elettronica:
Familiarità nell’uso dei più diffusi browser di navigazione Internet e nell’uso della posta elettronica;
Progettazione Rotatorie:
Ob-x Rotor 2.0: Buona conoscenza del software per la progettazione di intersezioni a rotatoria;
Software di Microsimulazione:
Sidra: Buona conoscenza del software di verifica funzionalità delle intersezioni stradali.
Informazioni complementari
Ricerche e Pubblicazioni
GIUGNO 2013in “Linee guida per l’analisi e il progetto di reti urbane di trasporto. Applicazioni”
ISBN: 978-88-387-8241-1, Maggioli Editore.
- G. Fancello, M. Carta, B. Uccheddu e P. Fadda “La valutazione delle performance delle reti stradali urbane: una sperimentazione attraverso l’uso delle tecniche D.E.A. e M.C.A.”.
in “Linee guida per l’analisi e il progetto di reti urbane di trasporto. Metodologie: Stato dell’arte e modelli” ISBN: 978-88-387-8220-6, Maggioli Editore
- G. Fancello, M. Carta, B. Uccheddu e P. Fadda “Gli indicatori di prestazione di una rete stradale urbana: uno stato dell’arte”.
- G. Fancello, M. Carta, B. Uccheddu e P. Fadda “Un modello innovativo per la valutazione delle reti stradali urbane mediante indicatori sintetici di prestazione”.
DA OTTOBRE 2011 AD OTTOBRE 2013
Attività di ricerca nell’ambito del “Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, PRIN 2009” - Linee guida per l’analisi e il progetto di reti urbane di trasporto (U.O. Cagliari, Responsabile Scientifico: Gianfranco Fancello).
Ulteriori informazioni
Patente B - AutomunitoDisponibilità a trasferte e spostamenti
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali.
Firma
Cagliari, 05/02/2014