Assessorato Politiche Educative, Sport, Politiche della Famiglia
Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive
Servizio Politiche per la Famiglia
BANDO “LE FAMIGLIE PROTAGONISTE” 2012
Tavolo di Monitoraggio e Valutazione Giovedì 23 maggio 2013
1^ incontro di Tavolo di M&V: dalla presentazione reciproca sono emerse
alcune delle aspettative dei Gruppi Attivatori
favorire il dialogo e la creazione di
nuovi legami
apertura della dimensione familiare ad un
contesto più ampio
condivisione e scambio di
esperienze e di saperi diversi tra le famiglie
del proprio contesto territoriale
consolidamento della rete esistente e ampliamento delle conoscenze
relative, in primo luogo, alla realizzazione delle attività progettuali, ma animate
anche da desideri di
creazione di una rete di famiglie
costruzione di relazioni
solide
la rete ha bisogno di legami forti, solidità, attenzione, accoglienza;
bisogna mantenere vivo il motivo di aggregazione e partecipazione;
la rete va alimentata e curata;
le reti sperimentate: GAS, il progetto “famiglie protagoniste”, le associazioni, le reti familiari e parrocchiali;
le reti sono volano di conoscenze, insieme di legami, opportunità;
Durante l’incontro, i partecipanti al tavolo di V&M,
sollecitati da una attività laboratoriale, hanno espresso alcune idee sulla rete. In sintesi, si è detto che:
coprono carenze, diffondono sensibilità, sono caratterizzate da necessità comuni;
hanno bisogno di un fine, di valori, di un progetto;
sono uno strumento di dialogo;
catturano l’attenzione;
anche la città è una rete;
sono un filo continuo che porta relazioni, sostegno, aiuto reciproco;
richiedono il contributo di tutti
possono stringere
richiedono di essere ritessute se un componente ne esce
e che le reti….…
esistono reti formali e informali;quelle
formali necessitano di un metodo; le reti informali si manutenzionano con la cura delle relazioni personali;
I Gruppi Attivatori che si incontrano nel Tavolo di M&V rappresentano una rete;
la rete è complessa, richiede equilibrio, necessita di essere “tenuta”;garantisce compensazione,
collegamento, connessioni.
infine, che….…
I contributi del Tavolo di M&V si possono sintetizzare nella definizione di rete già condivisa in un
precedente incontro:
“ “ ….insieme … .insieme dei legami e delle relazioni che dei legami e delle relazioni che le persone intrattengono nei diversi
le persone intrattengono nei diversi contesti di riferimento.
contesti di riferimento.
Le reti sociali favoriscono rapporti di Le reti sociali favoriscono rapporti di reciprocit
reciprocit à à e solidariet e solidariet à à , promuovono , promuovono risorse, concorrono a sviluppare identit
risorse, concorrono a sviluppare identit à à e e senso di appartenenza, producono
senso di appartenenza, producono capitale capitale sociale
sociale * * ” ” . .
Il Il capitale sociale capitale sociale rappresenta il rappresenta il
grado di coesione sociale esistente grado di coesione sociale esistente
nelle comunit
nelle comunit à à , e si riferisce ai , e si riferisce ai processi che si instaurano tra le processi che si instaurano tra le
persone e che stabiliscono reti, persone e che stabiliscono reti,
norme e fiducia sociale, facilitando il norme e fiducia sociale, facilitando il
coordinamento e la cooperazione coordinamento e la cooperazione
nell'ottica di un vantaggio reciproco.
nell'ottica di un vantaggio reciproco.
* *
Definizione di capitale sociale secondo la World Health Organization (1998)I Progetti delle “Famiglie Protagoniste” sono
espressione delle reti spontanee ed informali che rendono ricco il tessuto cittadino…
Distribuzione territoriale dei progetti finanziati dai Bandi 2010,2011,2012
sono entrati nuovi soggetti disponibili a condividere compiti e responsabilità
(cooperazione)?
si sono verificati adattamenti – e quali - a fronte di imprevisti, situazioni critiche, necessità di
ridefinizione delle attività (flessibilità)?
quali attenzioni il Gruppo Attivatore ha dedicato alle relazioni tra i suoi componenti?
quale utilità e quali opportunità avete trovato nel Tavolo di M&V
?
Le nostre domande sulle reti sviluppate dai Progetti: