2
• Date 26/03/2014 al 06/06/2014
• Date (da – a) 6/12/2014
• Tipo di azienda o settore ASP 5 MESSINA
• Tipo di impiego Relatrice in Convegno: “CLINICAL COMPETENCE IN DIABETOLOGIA”
Hotel Palazzo Fortunato Sant’Agata di Militello (ME) Principali mansioni e
responsabilità Relazione “L’Adattamento Emotivo nel Diabete Mellito di tipo 2.
Lo Psicologo nel Team Diabetologico a sostegno dell’Adherence”
• Data
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
25 Settembre2015- 10h
Comune di Pollina- Ufficio Formazione Formazione –Servizio Civile Nazionale- Psicologo/Esterno
Progetto: “Insieme per valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Pollina”-
Ascolto e Comunicazione . I pregiudizi: barriere
nellacomunicazione.L’individuo in gruppo, valutazione delle competenze e delle abilità. Assessment Center.
Febbraio2015- Giugno2015
Istituto Comprensivo di Tusa, Castel di Tusa, Motta, Pettineo, Castel di Tusa
.
Psicologo Clinico
“NUTRITI DI SALUTE”: Apprendere Nuove forme di Relazione col Cibo.
Prevenzione disturbi del Comportamento Alimentare.
Interventi di sensibilizzazione e prevenzione alle patologie cronico degenerative.
Potenziamento delle abilità genitoriali e apprendimento di nuove abitudini relative allo stile di vita.
• Date
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
06/05/ 2014 al 09/06/2014
Istituto di Istruzione Superiore Liceo Classico, Linguistico e Scientifico“ Enrico Medi”
via S.Vito,76
98051 Barcellona P.G.
• Tipo di impiego Esperto Esterno /Psicologo
• Principali mansioni e
responsabilità PON 2007/2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO, AZIONE: C1h
“LOGICAMENTE INSIEME”.
Fornire agli interessati le nozioni di base per affrontare le prove d'accesso al sistema universitario; sviluppare le capacità di ragionamento logico per affrontare le prove.
Sviluppare strategie Metacognitive volte ad una adeguata comprensione e valutazione del compito.
Gestione piattaforma INDIRE.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Istituto Comprensivo Statale N° 2 “Salvo D’Acquisto” Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I Grado
Via Calispera Contesse – 98125 Messina
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Esperto Esterno /Psicologo Clinico
PON 2007/2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO AZIONE C 1
“ DONNE E FORZA: PARI OPPORTUNITA’ ”.
Acquisire Consapevolezza dell’essere donna nel III millennio.
Promuovere forme di solidarietà femminile e prevenire la violenza di genere.
Gestione piattaforma INDIRE.
3
• Date
Dal 10/03/2013 al 14/06/2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Associazione culturale Panormus Via aquileia, 34 Palermo
• Tipo di impiego DOCENTE
• Principali mansioni e responsabilità
Corso professionale “Operatore socioassistenziale”,finanziato da U.E.
Materia: “Patologia dell’handicap”
32h
• Date 22 /04/2013 al 15/05/2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Associazione culturale Panormus Via Aquileia,34 Palermo
• Tipo di impiego DOCENTE
• Principali mansioni e responsabilità
Corso professionale “Animatore per ludoteca” finanziato da U.E.
Materia: “Organizzazione e gestione della ludoteca”
30h
• Date 17/01/2012 al 22/04/2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro “Associazione culturale Panormus Via aquileia,34,Palermo
• Tipo di impiego DOCENTE
• Principali mansioni e responsabilità
Corso professionale “Animatore per ludoteca” finanziato da U.E.
Materia: “Letteratura per l’infanzia”
40h
•Date
•Nome e indirizzo del datore di lavoro
20/02/2014
Associazione Culturale Panormus,Via aquileia, 34 Palermo
• Tipo di impiego COMMISSARIO INTERNO
• Principali mansioni e responsabilità
•Date
•
Nome e indirizzo del datore di lavoroEsame finale
Corso professionale “Animatore per ludoteca” finanziato da U.E.
16/01/2014 al 29/05/2014
Istituto Comprensivo “G.Mazzini” Via Oratorio San Francesco snc.
98100 Messina
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Principali mansioni e responsabilità
Esperto Esterno /Psicologo Clinico
PON 2007/2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO AZIONE F1
“INSIEME PER UN FUTURO MIGLIORE”.
Accrescere e promuovere la competenza genitoriale.
La promozione della genitorialità come un punto di forza per conseguire il successo formativo degli alunni e volta ridurre fenomeni di disagio, demotivazione e indifferenza all’apprendimento cognitivo che si manifestano talvolta con frequenza scolastica irregolare e poco proficua.
Gestione piattaforma INDIRE.
• Date Nome e indirizzo del datore di lavoro
06/05/2013 al 21/05/2013 Associazione culturale Panormus Via aquileia, 34 Palermo
• Tipo di impiego DOCENTE
• Principali mansioni e
responsabilità Corso professionale “Animatore per ludoteca” finanziato da U.E.
Materia: “Elementi di pediatria”
30h
4
• Date Dal 01/05/2011 Al 30/12/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
“ALCESTI” Casa Accoglienza per donne in difficoltà e maltrattate, ragazze madri e gestanti.
Via pisa n 16
Altavilla Milicia (PA).
• Tipo di impiego EDUCATORE
• Principali mansioni e
responsabilità Supervisione della relazione madre-bambino,attraverso un PEI,piano educativo individualizzato. Parte delle utenti sono vittime di violenza,pertanto inserite in un contesto di protezione in un contesto di valorizzazione delle differenze di genere.
Piano individualizzato per minori con genitore portatore di disabilità mentale.
• Date Dal 08/07/2011 Al 31/12//2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento degli studi Europei e dell’Integrazione Internazionale dell’Università degli Studi di Palermo e Datacom Management s r.l
• Tipo di impiego Psicologo:Gestione e Valutazione dello Stress-lavoro –Correlato
• Principali mansioni e responsabilità
Agganciare l’azienda attraverso il prodotto “job stress”, portale informatizzato e web based, proporle una analisi preliminare degli indicatori di rischio oggettivi/soggettivi, al fine di fornirle una successiva formazione.
La valutazione dello stress è un obbligo cui tutte le aziende devono ottemperare(Art 28, comma 1 Dl 81/2008) rispetto alla prevenzione dello StressLavoroCorrelato
• Date Dal 01/11/2010 al 1/06/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
BCC Banca di Credito Cooperativo della Valle Del Fitalia Soc.Coop. A r.l Via Francesco Cottone n 16
98070-Longi (ME
• Tipo di impiego Operatore Front-Office
• Principali mansioni e responsabilità
Stage
Operazioni di cassa, rapporti con altre istituzioni bancarie, back office.
• Date Dal 08/03/2010 al 30/04/2010
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro 114 EMERGENZA INFANZIA Servizio pubblico telefonico
-S.O.S. TELEFONO AZZURRO-
Ministero per la Solidarieta Sociale, Dipartimento Politiche per la Famiglia e il Dipartimento per i diritti e le Pari Opportunita.
Centro Territoriale di Palermo. Via S. Puglisi 69 – 90100 – Palermo
• Tipo di impiego PSICOLOGO/OPERATORE CAPOTURNO-Contratto di lavoro a tempo determ.
• Principali mansioni e responsabilità
Ruolo di Supervisione e affiancamento degli operatori di risposta telefonica per gestione casi
di
abuso fisico, psicologico e sessuale, maltrattamento, violenza domestica, interruzione di gravidanza, fuga da casa.Accoglienza segnalazioni e attivazioni delle Agenzie competenti territorialmente: forze dell'ordine, servizi sociali, procure e tribunali.
• Date 26/01/2010 - 30/06/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Direzione Didattica III Circolo Scuola statale dell'infanzia e primaria "Akwaba", via del chiosino, Lodi
• Principali mansioni e responsabilità
Programmazione didattica basata su laboratori esperenziali volte ad accrescere lo sviluppo psicofisico dei minori dai 3 anni; laboratori sulla propriocezione (percorso- gioco effettuato sui cinque sensi);laboratori di “alfabetizzazione dell’emozione”.
• Tipo di impiego Docente dell'infanzia e della scuola primaria, contratto a tempo determinato
5
• Date 03/11/2006 - 30/01/2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Coop.Sociale. Idea- Comunità per Minori.
via sammartino, 26, Palermo
• Tipo di impiego EDUCATORE.
• Principali mansioni e responsabilità
Gestione dei bisogni e delle difficoltà di minori fino a 18 anni. Individuazione di un programma educativo individualizzato(PEI). I Minori in questione provengono da nuclei familiari caratterizzati da violenza o trascuratezza o disabilità mentale
• Date Dal 11/01/2012 al 15 /02/2012 • Nome e
indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Di Palermo.
Comunità Terapeutica “Villa Antonia”
Roccavaldina, ME.
• Tipo di impiego Psicologo Co-conduttore del gruppo: “Photolanguange e fattori terapeutici all’interno delle Comunità terapeutiche Residenziali”.
• Principali mansioni e responsabilità
Utilizzo del photolanguage come metodo psicologico, nel gruppo èquipe e nel
gruppo utenti (minori di 15 aa) attraverso cui inferire le variabili psicologiche oggetto di studio.
I Minori hanno compiuto un reato e sono in un contesto di “messa alla prova”
Formazione utenti.
Formazione Personale.
6
• Data Da Aprile 2012 Settembre 2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. GIACCONE”
Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, sez. Psichiatria.
via la loggia, 1, Palermo Casa di Cura Macchiarella, viale regina margherita, 90138, Palermo
• Tipo di impiego PSICOLOGO VOLONTARIO.
Partecipazione al progetto di ricerca-intervento:
“ANSIA E QUALITA’ DELLA VITA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN TRATTAMENTO RADIOTERAPICO”
Supervisore: Prof.Daniele La Barbera
• Date Dal 08/03/2011 Al 31/12/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASP DI PALERMO- SERVIZIO DI PSICOLOGIA- CONSULTORIO FAMILIARE-
VILLAGGIO RUFFINI, DISTRETTO 13 via padre rosario da partanna 7
• Tipo di impiego PSICOLOGO, PSICODIAGNOSTA
• Principali mansioni e
responsabilità TIROCINIO MASTER
Psicodiagnosi dell’età evolutiva e della personalità adulta;
Psicologia clinica, Psicopatologia, Psicodiagnostica, Psicometria
ESPERIENZE PROFESSIONALI
• Data 15 giugno 2014 –15 Luglio 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
• Data
ASP 5 MESSINA,
REPARTO DI MEDICINA GENERALE S. AGATA MILITELLO PSICOLOGO CLINICO VOLONTARIO
“Ambulatorio integrato di Diabetologia”:
supporto psicologico al paziente diabetico e ai familiari
16 Ottobre 2013 / 23 Dicembre 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
AUSL N 6- PALERMO DISTRETTO N 1
UNITA’ OPERATIVA DI PSICOLOGIA- CONSULTORIO FAMILIARE Via Aldo Moro n 1, 90015 Cefalù
PSICOTERAPEUTA TIROCINANTE
Supporto alla genitorialità,interventi a vantaggio di minori in situazioni di pregiudizio cura e gestione del disagio adolescenziale
• Data Da Ottobre 2012 a Ottobre 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CASA Di CURA STAGNO srl - U.O. LUNGODEGENZA POST ACUTI – V. S Lorenzo Colli
PALERMO (PA)
• Tipo di impiego PSICOTERAPEUTA TIROCINANTE
l programma terapeutico, personalizzato per ogni utente psichiatrico, prevede percorsi terapeutico-riabilitativi per soggetti con disabilità psichica (diagnosi di schizofrenia, disturbo schizoaffettivo, disturbo bipolare) e comprende
• attività di autogestione , di gruppo, espressive,interventi psicoterapici.
I colloqui con gli utenti sono contestualizzati secondo la logica della “riduzione del danno”.
7
• Date Dal 30/07/2011 a Luglio 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Kairos–Association for Criminal and Forensic Psychology Via Vanvitelli, 2,
-90145- Palermo
• Tipo di impiego SOCIO ORDINARIO/PSICOLOGO:
Progettazione sui temi dello stalking,violenza sulle donne, bossing, mobbing, bullismo, cyber bullismo.
Formazione Personale aziendale.
•Date Dal 02/10/2010 al 20/05/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ARNAS-CIVICO -U.O. HOSPICE-
CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE P.zza Nicola Leotta 4, PALERMO
• Tipo di impiego PSICOLOGO VOLONTARIO
• Principali mansioni e
responsabilità Accoglienza e accompagnamento ai pazienti oncologici in
Fase avanzata di malattia. Colloqui di supporto psicologico, accettazione e adattamento al paziente e famiglia.
• Date 04/06/2006 - 20/09/2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Casa di cura "Can Cataldo " " RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) Partinico (Pa).
• Tipo di impiego Tirocinio Professionalizzante
• Principali mansioni e responsabilità
Ttutela e trattamenti riabilitativi per anziani in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica. L’ammissione alla struttura è stata subordinata all’Unità Valutativa Geriatrica
• Date 02/11/2005 - 01/11/2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Consorzio Co.Ser coop. sociale onlus via sammartino,26, Palermo
• Tipo di impiego Servizio Civile Nazionale, Volontario.
• Principali mansioni e responsabilità
Affiancamento educativo nelle comunità per minori facenti parte del consorzio
• Date 30/01/2005 - 30/04/2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
S.O.S Telefono Azzurro Palermo
•Date
14/09/2009 al 14/03/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, A.O.U.P. "P.Giaccone", sez. Psichiatria via la loggia, 1, Palermo
• Tipo di impiego Tirocinio Professionalizzante post-lauream
• Principali mansioni e responsabilità Osservazione di colloqui clinici : somministrazione di test; elaborazione di progetti terapeutico-riabilitativi per pazienti psichiatrici.
• Date 02/10/2007 - 10/06/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Palermo, contratto a tempo determinato (150h) Centro Universitario per le Disabilità (CUD)
• Tipo di impiego Affiancamento nell’ambito accademico
• Principali mansioni e
responsabilità Tutor di studentessa Universitaria con disabilità motoria (tetraplegia).
8
• Tipo di impiego Tirocinio Formativo
• Principali mansioni e responsabilità
Affiancamento di casi pervenuti sulla Linea gratuita (1.96.96) per bambini e adolescenti.
• Date 07/04/2005 - 27/05/2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Policlinico "P.Giaccone", sede Interdipatimentale di Psicologia, Palermo
• Tipo di impiego Tirocinio Formativo
• Principali mansioni e responsabilità
Affiancamento di colloqui su pazienti adolescenti con DCA: anoressia, bulimia, bing-eating disorder.
• Date 18/01/2004 - 18/01/2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Universita’ degli studi di Palermo, contratto a tempo determinato (150h) via aquileia, Palermo
• Tipo di azienda o settore Settore amministrativo: Sportello della segreteria di Scienze della Formazione dell’Ateneo di Palermo
• Tipo di impiego Collaboratrice a tempo parziale
• Principali mansioni e responsabilità
Organizzazione segreteria didattica e amministrativa.
•Data 26-28 Giugno/ 2-4 Ottobre 2015
•Nome e tipo di istituto di istruzione Centro Siciliano di Terapia della Famiglia. Sede didattica: via G. Castriota o formazione Master in Terapia e Consulenza sistemica sessuale di I e II livello Centro Panta Rei- via Omboni, Milano
•Principali materie / abilità professionali Il modello proposto, ad orientamento socio-costruzionista, parte dalla critica al funzionalismo della sessuologia clinica classica, orientata alla terapia del deficit, sviluppando una particolare attenzione alla sessualità e alla relazione sessuale
nei suoi aspetti di comunicazione e di scelta di sviluppo.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
•Principali materie / abilità professionali
20 gennaio2016-20 dicembre 2017 Centro Milanese di Terapia della Famiglia Via leopardi,18 Milano
Allieva Didatta
• Date 15 dicembre 2011- 29 gennaio 2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali
Scuola di specializzazione quadriennale
Diploma di specializzazione conseguito il 29Gennaio 2016 60/60e Lode
Psicoterapeuta sistemico-relazionale
Centro Siciliano di Terapia della famiglia (CSTF)
-sede Palermo-Via g. castriota, 6 Direttore: Prof. Pier Francesco Sannasardo La relazione;La Comunicazione dei sistemi umani
.
La diagnosi relazionale9
.
• Data
•Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
•Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Data
14 Dicembre -22Dicembre 2015
ASP 5 MESSINA- (Progetto Regionale D.A. 2507 del 30 dic. 2013) Azienda Sanitaria Provinciale Messina
“EDUCATORE FED”: Formazione Educazione Dieta
Promozione della salute e prevenzione patologie cronico degenerative (diabete, patologie metaboliche, neoplasie) mediante la diffusione di stile di vita salutare e promozione della rete territoriale
Dal 30.05.2010 al 31.05.2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Master Universitario di II Livello in “Valutazione Psicologica” Dipartimento di Psicologia,Facoltà di Scienze della Formazione,
Università Degli Studi di Palermo Votazione:110/110 e la lode.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Competenze relative al processo di valutazione della personalità.
Particolare attenzione viene dedicata a tutti quegli ambiti nei quali l’utilizzo di strumenti diagnostici (Rorschach Exner Comprehensive System, TAT, CAT, MMPI-2, WISC-III,WAIS-R,TAS-20, Strumenti Carta-Matita,ENB, MPP, Colloquio Clinico) è preliminare alla elaborazione diagnostico-terapeutica.
sessione disturbi Alimentari
sessione Disturbi dell’apprendimento sessione neuroscienze
consulenza diagnostica libero professionale in ambito peritale
consulenza diagnostica libero professionale in ambito aziendale,bilancio di competenze personali.
•Date 02 ottobre 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Facolta’ di Scienze della Formazione, Universita’ degli Studi di Palermo Laurea Specialistica, in Psicologia Clinica (II livello). Classe 58/S Votazione di 110/110 e la lode.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Acquisizione di competenze nell'ambito della psicologia dello sviluppo tipico e atipico,della psicopatologia dello sviluppo, della psicologia della famiglia, della progettazione di servizi rispetto all’intero arco di vita (individuale,di coppia, familiare,di gruppo, azienda) sotto l’aspetto cognitivo, comportamentale ed emotivo.
• Date 10 marzo 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Universita’ degli Studi di Palermo, Scienze della Formazione.
Laurea I livello,Scienze e tecniche Psicologiche della Personalità e delle Relazioni D’Aiuto. Classe XXXIV
Votazione di 110/110.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Conoscenze sulla psicologia clinica e delle organizzazioni
10
Date Settembre 2008/ Marzo 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Universitè Lumièrè de Lyon 2, Fra quai Claude S.Bernarde,
Lyon
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Il progetto Erasmus ( European Com University Students),mi ha permesso straniero. Partecipazione a gruppi di metodo (C.Vacheret).
• Qualifica conseguita Partecipazione al Progetto Universita
• Date 2002 – 2003
• Qualifica conseguita Borsa studiorum per studenti meritev Università degli studi studi di Palerm
• Date Luglio 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
iLiceo Classico "L.Sciascia"
S.Agata Militello.
Votazione 72/100
• Principali materie Materie Umanistiche • Qualifica conseguita Maturità Classica
ATTESTATI ANNO2003
“Viviamo in positivo”, Corso di formazione per volontari psicologi A.S.L.T.I. Onlus , Ospedale dei Bambini
“G.Cristina”
“ Tolleranza e apertura all’altro: quando integrazione non significa omogeizzazione”
Univ.Studiorum Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione
ANNO 2004
11
“ Neurofisiologia dei processi attentivi”
Univ.Studiorum Palermo, Dipartimento di Psicologia, 20h
“Tecnologie dell’istruzione e dell’aprendimento”
Univ.Studiorum Palermo Dipartimento di Psicologia. 20 h ANNO 2005
“Valutazione e intervento nelle crisi familiari”
Univ.Studiorum Palermo, DipartimentodiPsicologia, Prof.Salerno 20h,
“Tra psicopatologia e cinema: itinerari psicodiagnostica”
Univ.Studiorum Palermo, Dipartimento di Psicologia., 20h Anno 2005
“Applicazioni cliniche del Rorschach” Univ.Studiorum Palermo Dipartimento di Psicologia. 20 h
“ Il gigante addormentato:Aspetti relazionali e terapia sistemica della Depressione”; Istituto Italiano di
Psicoterapia Relazionale
“Rituali patogeni e rituali terapeutici”; Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale”
ANNO 2006
“Patologie del limite e Narcisismo” 1 Convegno della Società Italiana di psicoterapia Medica, sezione sicilia
“ Delirio e Allucinazione” Soc.Internaz.Micropsicoanalisi
“Perche’ Autistico ?” A.G.S.A.S.
ANNO 2007
“La famiglia tra vincoli e risorse- percorsi terapeutici complessi”;
Dott.ssa T.Piersanti
Istituto di Psicoterapia Familiare di Palermo Centro Clinico e di Formazione
“L’ ADHD nel bambino e nell’adulto”.
Società Italiana di Psicoterapia Medica
ANNO 2008
12
“La Relazione d’aiuto nelle dipendenze patologiche”;
Assoc.Pensiero Libero Dipartimento di Psicologia
“La Psiconcologia come fenomeno multidimensionale”;
Assoc. Pensiero Libero
ANNO 2009
“Neuro VR 1.5 : Applicazioni cliniche della realtà Realtà Virtuale” Di.Ne.c. Policlinico “P. Giaccone” di Palermo”
"L’ uso del potere in psicoterapia”, Prof Alberto Zucconi, scuola di specializzazione di terapia incentrata sul cliente.
Di.Ne.c Policlinico P.Giaccone Palermo
"Psicopatologia clinica in Psichiatria”, Dipartimento di neuroscienze cliniche sez psichiatria.
ANNO 2010
III CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI PSICOPATOLOGIE E CLINICADEI NUOVI MEDIA(SIPtech).
Di.Ne.c Dipartimento di neuroscienze cliniche sez psichiatria.
"Lo psicologo del III Millennio, Ambiti di intervento e spazi lavorativi nell’era post-moderna”;MORPHEUS
ANNO 2011
Terapia individuale sistemica: partire dall’individuo per arrivare alla famiglia.
Dott.ssa U. Telfner, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia 21/10/2011
Esiste una clinica della genitorialità?
Prof.Caruso , Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Salone Valdese Via dello Spezio, 43 Palermo 16/10/2011
Gli spettri persecutori:
Aspetti metodologici psicologici e giuridici del mobbing, stalking, straining, bossing.
Associazione Kairos a.c.f.p,
Dott.Ernesto Mangiapane,Cosenza 2011
Stalking: una vita nascosta.
Dott.ssa Roberta Bruzzone, Kairos a.c.f.p., Palermo, Palazzo dei Normanni 3 ottobre 2011
Antistalking e condotte persecutorie tra i giovani:
riflessioni e condotte di prevenzione a scuola.
13
Ass. Kairos a.c.f.p.Intervento a giornata seminariale.
Palermo Settembre 2011
I contesti peritali nel diritto di famiglia e delle persone.
Associazione AMI(Ass..Avvocati e matrimonialisti italiani), KAIROS a.c.f.p.,Ordine degli psicologi
11 e 12 Novembre 2011, Villa Piccolo, Capo d’Orlando (ME).
ANNO 2012
La consulenza tecnica in ambito giuridico.
Prof .Mosconi, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, Salone Valdese Via dello Spezio, 43 Palermo 24/02/2012
Il trattamento del paziente borderline.
Dott..ssa Telfner, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, Salone Valdese Via dello Spezio, 43 Palermo
17/05/2012
Valutare gli esiti della violenza.
Dott.ssa Cheli, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, Salone Valdese Via dello Spezio 43, Palermo
04/10/2012
Pensare ed agire sistemico nel Milan Approach
Dott.ssa Telfner Centro Siciliano di Terapia della Famiglia 08/11/2012
Tavola Rotonda /Alienazione genitoriale e tutela dei minori: esperienze giuridiche e psicologiche a confronto.
Palazzo di Giustizia, Palermo. 31Ottobre 2012
ANNO 2013
Sfida della complessità.
Prof. Gembillo , Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, ISAS Palermo 15/03/2013
Il trattamento del disturbo narcisistico di personalità secondo il modello relazionale sistemico della scuola di Milano.
Dott.ssa Telfner, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia ISAS Palermo 04/10/2013
La storia del Milan Approach .
Dott.Cazzaniga Centro Siciliano di Terapia della Famiglia ISAS Palermo 13/09/2013
Tecniche di intervento sistemico: il gioco di noci di cocco applicate alla famiglia, all’individuo e alla coppia
14
Dott.Caruso, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia, Salone Valdese Via dello Spezio 43 12/04/2013
La dimensione del Lutto.
Dott. Cazzaniga, Centro Siciliano di Terapia della Famiglia.
10/02/2013 Palermo
I Disturbi psicosomatici.
Dott. De Francisci. Centro Siciliano di Terapia della Famiglia 12 Maggio 2013 Palermo
L’Approccio Narrativo-Relazionale al Lutto.
Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Dott. Cazzaniga 16/06/2013
ANNO 2014
“Educare alla Salute”: il bambino diabetico sfida ai pregiudizi
Centro Pluridisciplinare per la salute psicologica e nutrizionale. 12 Marzo.2014
Farmacia Sciacca Rizzo
Istituto Comprensivo Cesareo e Marconi
Approccio Multidisciplinare al paziente Diabetico:
Terapia insulinica, gestione alimentare e impatto emotivo.
Centro Pluridisciplinare per la salute psicologica e nutrizionale. S.Agata Militello
Farmacia Sciacca Rizzo BD Medical.
Le forme della perdita: lutto annunciato e lutto improvviso.
Dott. Cazzaniga. Centro Siciliano di Terapia della famiglia 15/06/2014
2015
L’Epistemologia sistemica: riflessioni su premesse e pregiudizi (Lutto, Famiglie, fratria)
Centro Siciliano di Terapia della Famiglia.Palermo Dott. Cazzaniga. 13/03/2015.
Le Cure palliative e la terapia del dolore incontrano il territorio. Prof. Adamo.
17/05/2015. Castel di Tusa (ME)
L’Uso dei Test nella Terapia con i Bambini.
Dott. I.Bozzetto.
Centro Siciliano di Terapia della Famiglia. Palermo 20/02/2015
2016
Psicoterapia e Umorismo.
15
ULTERIORI INFORMAZIONI TESI :
LAUREA TRIENNALE:
“ AUTOFERIRSI, QUANDO IL DISAGIO DELL’ANIMA USA IL CORPO. UN TENTATIVO DIDEFINIZIONE DEL FENOMENO”.
Relatrice: Ch.ma Prof.ssa M. Stella Epifanio LAUREA SPECIALISTICA:
"ADOLESCENTI ED ESPERIENZE VIRTUALI: DALL'ATTRAZIONE DEL CYBERSPAZIO AGLI STATI DI ALTERAZIONE DELLA COSCIENZA"
Relatore : Ch mo Prof. Daniele La Barbera.
TESI MASTER II LIV. “VALUTAZIONE PSICOLOGICA”
“IL CASO DI S. UNA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA ATTRAVERSO LA WISC-III E IL DISEGNO DELL’EMOZIONE”
Relatrice: Dott.ssa Teresa Inzerillo, Coordinatrice Master: Prof.ssa Giovanna Manna TESI SPECIALIZZAZIONE
“TEST E TERAPIA SISTEMICA NELLA CORNICE DEL FUZZY SET, POSSIBILI MODI DI MANEGGIARE UNA TEORIA”
Relatore: dott. Igino Bozzetto CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUE FRANCESE
• Capacità di lettura OTTIMA
• Capacità di scrittura OTTIMA
• Capacità di espressione orale
COMPETENZE INFORMATICHE
BUONA
PATENTE ECDL
ALRE INFORMAZIONI:
PRESIDENTE Dell’ Associazione MediterraneaMente.
Sede legale: via L.Ariosto n 19 S.Agata Militello, ME.
Mission dell’associazione è tutelare la salute del cittadino, promuovere benessere e potenziare strategie di prevenzione per una salute biologica, individuale e comunitaria .
IIPR,Istituto Italiano Psicoterapia sistemico relazionale.
Danilo Solfaroli, 9 giugno 2016
DSA ed altri BES in Sicilia.
Ordine degli Psicologi Regione Sicilia, 16 Ottobre 2016-
12ECM.
16
COMUNICAZIONI A CONVEGNI
- CONVEGNO NAZIONALE 2012
CENTRO MILANESE DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA.
Montegrotto, Padova.24, 25, 26 Ottobre 2012
“CON TE STO: perché soli e fuori dalle relazioni non siamo definibili”.
Relatori: C.Miceli / M.E.Batolo
- CONVEGNO NAZIONALE 2013
CENTRO MILANESE DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA. Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia SFIDA ALLA LINEARITA’ E SCENARI DELLA COMPLESSITA’.
18, 19, 20 Ottobre Mondello (PA)
“Alla ricerca della circolarità”: un contributo di ricerca con i sistemi di cura di pazienti affetti da disabilità(glaucoma).
Relatori: C.Miceli, M.E.Batolo, C.Sances
- INTERNATIONAL CONFERENCE: 2014.
CENTRO MILANESE DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA
“We are bound were mariner has not yet dared to go Gianfranco Cecchin’s eyes 10 years after”.
Milan 4,5 Ottobre 2014
“ Come ci è stato tramandato Ginafranco Cecchin”
Relatori: Miceli C. Batolo M., Sances C., Montalto F., Giuliano R., Melia A.
- SIMPOSIO NAZIONALE 3EMME: 2015 RICCIONE 30 Marzo2015
“ Il 3Emme in Mente: la Consulenza psiconutrizionale verso nuovi processi di cambiamento l’apporto di un’esperienza”.
Relatori: Miceli C., Lo Prinzi M.L
-CONFERENCE ATLETICA E SALUTE: 2015 Associazione di atletica e podistica orlandina:
Il ruolo dello sport nello sviluppo psicofisico dell’Adolescente:implicazioni ed effetti.
Relatore: C.Miceli.
Cineteatro Capo d’Orlando, Comune di Capo d’Orlando (Me) 2/05/2015 -CONFERENCE 2015
ITIS S.AGATA MILITELLO- ASSOCIAZIONE MEDITERRANEAMENTE
“Selvatica: Promozione E Tutela Della Salute Delle Nuove Generazioni”
Relatrice:C.Miceli 6 Dicembre 2015 Aula Magna ITIS.
PUBBLICAZIONI
Minerva Psichiatrica, 2017. Vol.58
Cognitive thought diary in supportive psychology for people undergoing radiotherapy: a feasibility study.
Giovanna MARA ZZO 1, Laura FERARO 2 *, Clara MEO 3, Lucia SI DELI 2, Alice MULÈ 1, Caterina LA CASCIA 2, Veronica CA PUCCI O 4, Anna M. MARI NAR O 2, Rosalinda RI ZZO 2, Nadia VALENZIA NO 2, Oriana LUPO 2, Giovanna ALAI MO 2, Claudia MICE LI 2, Daniela MEDUSA 2, Ivan FAZIO 5, Daniele La Barbera
1Department of Psychiatry, “Paolo Giaccone” University Policlinic, Palermo, Italy; 2 Department of Experimental Biomedicine and Clinical Neurosciences (BIONEC ), University of Palermo, Palermo, Italy; 3LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori), Pisa, Italy; 4Department of Economics, Business and Statistics (SEAS ), University of Palermo,
17
Palermo, Italy; 5Macchiarella Nursing Home, Palermo, Italy
Poster: Orvieto 2016, 14/15Aprile
NU.ME. NUTRITION AND METABOLISM, 8° INTERNATIONAL MEDITERRANEAN MEETING UPDATE DIABETE, OBESITA’, E NUTRIZIONE CLINICA FONDAZIONE ADI
SESSIONE FIDANZA: 3°Classificato Premio Fidanza.
“DIABETE E GESTAZIONE”: Intervento Multidisciplinare In Due Gruppi Clinici Di Donne In Relazione Alla Gravidanza: Quale Più Elevata Adherence Alle Cure?
Miceli C. 1, Lo Prinzi M.L1
1 Centro Pluridisciplinare per la Salute Psicologica e Nutrizionale, Centro Adi Sicilia, S Agata Militello
Poster: Riccione 2015, 26/28 Marzo
NU.ME. NUTRITION AND METABOLISM, 7° INTERNATIONAL M,EDITERRANEAN MEETING UPDATE DIABETE, OBESITA’, E NUTRIZIONE CLINICA FONDAZIONE ADI
SESSIONE SCULATI: 1°Premio Oliviero Sculati.
“I Nebrodi: una Rete per la Salute. Campagna Obesity Day 2014. Facciamo insieme il primo passo”
Miceli C. 1, Lo Prinzi M.L1
1 Centro Pluridisciplinare per la Salute Psicologica e Nutrizionale, Centro Adi Sicilia, S Agata Militello
Poster:
2015 Riccione, 26/28 Marzo
NU.ME. NUTRITION AND METABOLISM, 7° INTERNATIONAL MEDITERRANEAN MEETING UPDATE DIABETE, OBESITA’, E NUTRIZIONE CLINICA
FONDAZIONE ADI ( Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica)- SESSIONE FIDANZA:
“Distress psicologico, qualita’ della vita e sindrome metabolica nel paziente con diabete mellito in trattamento ambulatoriale integrato”
Miceli C. 1, Lo Prinzi M.L1
1 Centro Pluridisciplinare per la Salute Psicologica e Nutrizionale, Centro Adi Sicilia, S Agata Militello
Poster: 2013 Taormina, Giardini Naxos 26,29 Ottobre
XXIII CONGRESSO AIRO , Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica,
“Intervento Psicologico tramite la tecnica del diario, in un campione di pazienti oncologici sottoposti a trattamento radioterapico: uno studio caso/controllo”.
Marrazzo G.1 Ferraro L.1, Rizzo R..1Marinaro A.M.1, Lupo O.1, Alaimo G. 1, Valenziano N. 1, Medusa D. 1, Miceli C. 1, Fazio I2, Grasso C. 3, Meo C. 4, La Barbera D.1
1Sezione di Psichiatrica, Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BioNec), Università degli Studi di Palermo
2Casa di Cura Macchiarella s p a , Palermo
3 U O di Radioterapia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
4 LILT, Lega Italiana Lotta contro i Tumori