• Non ci sono risultati.

COLORI E SPETTRO ELETTROMAGNETICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COLORI E SPETTRO ELETTROMAGNETICO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COLORI:

COME LI PERCEPIAMO

COLORI E SPETTRO ELETTROMAGNETICO

STORIA DEI COLORI

SPETTRO

SPETTROSCOPIO

UTILIZZI

Giovanni Martini 4AS

(2)

COL ORI:COME LI PERCEPIAMO

In fisica, la luce è descritta come un fascio di particelle, chiamate fotoni, che

viaggiano con una velocità pari a circa 300 000 km/s . Queste particelle vibrano con una certa frequenza, associata alla loro energia, e questo ci permette di

interpretare la luce come un’ onda.

L’insieme delle frequenze della luce è racchiuso nello spettro

elettromagnetico, di cui l’occhio umano riesce a distinguere solo le frequenze comprese i fra i 400

nanometri (luce ultravioletta) e i 700 nanometri (luce infrarossa),

comunemente dette luce visibile. Ogni colore corrisponde esattamente ad una frequenza dello spettro visibile.

(3)

ST ORIA DEI COL ORI

Nel 1666 scienziato inglese fece passare un raggio di luce bianca attraverso un prisma di vetro , ottenendo in uscita i vari colori dell’arcobaleno. Fu la

dimostrazione che la luce bianca è tale perché

composta da tutte le frequenze dello spettro visibile.

Più nel dettaglio, il colore bianco corrisponde all’assorbimento di tutte le frequenze e alla

conseguente loro riemessione. Il colore nero, invece, corrisponde all’assorbimento di tutte le frequenze, senza che ne venga riemessa alcuna. Gli altri colori, infine, saranno caratterizzati da una parziale

riemissione di alcune delle frequenze.

Il primo a descrivere i colori in maniera scientifica e a collegarli alla luce fu Isaac Newton .

(4)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Lo spettro elettromagnetico indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Pur essendo lo spettro continuo, è possibile una suddivisione puramente

convenzionale ed indicativa in vari intervalli o bande di frequenza, dettata a partire dallo spettro ottico.

L'intero spettro è suddiviso nella parte di spettro visibile che dà vita alla luce e le parti di spettro non visibile a lunghezza d'onda maggiori e minori dello spettro visibile. Le onde di lunghezza nell'intervallo tra la luce visibile e le onde radio, a bassa intensità

hanno poca energia e risultano scarsamente dannose, le radiazioni comprese tra

l'ultravioletto e i raggi gamma invece hanno più energia, sono ionizzanti e quindi possono danneggiare gli esseri viventi.

(5)

SPECTROSCOPE

The spectroscope is an instrument used in chemistry and physics for the

observation and analysis of the electromagnetic radiation emitted by a source.

It can be a prism, if it uses an optical prism, or a lattice, if it is used a diffraction grating.

(6)

UTILIZZI

• Lo spettro infrarosso è coinvolto in tutti i processi di scambio di calore tra corpi per irraggiamento e quindi anche nei

sistemi di riscaldamento mentre un'altra applicazione è nei forni a microonde dove si utilizza appunto la banda delle microonde per la cottura dei cibi

• I raggi γ hanno molte applicazioni che vanno dalla ricerca scientifica (fisica, chimica, biologia, medicina) alla medicina (diagnostica medica, medicina nucleare), dall’ingegneria alle applicazioni industriali. Questo grande uso è dovuto al loro largo spettro di energia ed alla loro buona penetrazione nella materia

• Raggi X sono invece comunemente impiegati in diagnostica medica

(7)

SITOGRAFIA

https://globusmag.it/levento/la-fisica-dei-colori/

https://www.radio2space.com/it/le-componenti-dello-spettro-elettromagnetico/

http://planet.racine.ra.it/testi/spettro.htm

https://library.weschool.com/lezione/luce-lunghezza-frequenza-onda-fotoni-legge-planck-boltzmann- 4035.html

https://www.astronomiamo.it/DivulgazioneAstronomica/Area/Universo%20e%20sua%20osservazione/Lo- spettro-elettromagnetico-e-le-radiazioni-dei-corpi-celesti

Riferimenti

Documenti correlati

EUGL exhibits an electrical conductivity more than 4 orders of magnitude greater than that of the parent eumelanin compound. It may be speculated that this conductivity increment

Chiari Deficit nelle abilità sociocomunicative verbali e non verbali; le difficoltà sociali sono evidenti anche in presenza di aiuto; l’iniziativa nelle interazioni sociali è

Chiari Deficit nelle abilità sociocomunicative verbali e non verbali; le difficoltà sociali sono evidenti anche in presenza di aiuto; l’iniziativa nelle interazioni sociali è

La sequenza archeologica Gli scavi archeologici effettuati in questa zona hanno interessato una superficie molto limitata 6 x 13 m densamente cosparsa di frammenti archeologici; qui

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.. Esperimento

SEISMHOME EUCENTRE: alternative di rexel, disaggregazione già effettuata..

in particolare, finalizzate a:
 a) illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al.. normativo la rilevanza strategica della comunicazione, poco o niente

I dati rilevati dall'èquipe di lavoro attraverso la decodifica di numerose interviste di gruppo focus groupAlbanesi, 2005 effettuate dal 2007 ad oggi in contesti ospedalieri diversi