1 Centro Linguistico di Ateneo - CLA
Responsabile: Dott.ssa Magda Paola Sanna [email protected] via M. Zanfarino, 53 tel: +39 079 228763-229672
Rep. Prot. Del
Titolo VII Fascicolo 3 Allegati
Procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di contratti di lavoro autonomo per le figure di “Docente formatore specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e nei Bisogni educativi speciali (BES)”, “Docente formatore specializzato nella didattica a distanza”, “Docente di lingua inglese”, “Tutor specializzato in DAD di supporto tecnico ai docenti e agli studenti con particolari difficoltà per lo svolgimento dell’attività didattica”, “Consulente psicologo”, “Consulente informatico qualificato”,
“Consulente esperto di monitoraggio e rendicontazione” nell’ambito del PROGETTO INTER.M.O.F. (P.O.R FSE 2014-2020 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSE PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE) - Codice CUP J89G20000740006.
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO lo Statuto di Ateneo dell'Università di Sassari, emanato con Decreto del Rettore 7 dicembre 2011, n. 2845 (e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 2011, n. 298, Serie Generale);
VISTO il Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell'Università degli Studi di Sassari;
VISTA la Legge 7 agosto 1990 n. 241, e s.m.i;
VISTO il Regolamento dell’Università degli Studi di Sassari disciplinante la procedura comparativa pubblica per il conferimento degli incarichi esterni di collaborazione;
VISTA la legge 30 dicembre 2010, n.240;
VISTO il D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”;
VISTO l’art. 7 della Legge 6 agosto 2013, n. 97 (modifiche alla disciplina in materia di accesso ai posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni);
VISTA la Legge 11 dicembre 2016 n. 232, art. 1, comma 303, lett. a) che prevede che gli atti e i contratti di cui all'articolo 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, stipulati dalle Università statali non sono soggetti al controllo previsto dall'articolo 3, comma 1, lettera f-bis), della Legge 14 gennaio 1994, n. 20;
VISTO il Regolamento UE 2016/679, disciplinante il codice in materia di protezione dei dati personali;
VISTO il Codice Etico dell’Università degli Studi di Sassari;
VISTO l’art. 7, comma 6, del D. Lgs. n. 165/2001 come modificato dall’art. 5 del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75;
VISTA la Circolare n. 3/2017 del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione contenente, tra l’altro, indirizzi operativi relativi al succitato art. 5 del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75;
Nome Rep: Decreti e determine Num Rep: 121/2021 Prot. n. 0004150 del 19/01/2021 - [UOR: SI000225 Classif.VII/1]
2 TENUTO CONTO che al fine di stipulare contratti di prestazione di lavoro autonomo non devono sussistere congiuntamente i requisiti quali l’esclusiva personalità della prestazione, la continuità e l’etero- organizzazione;
VISTE le disposizioni normative e di Ateneo per contrastare la diffusione del COVID-19;
VISTO il nuovo Avviso pubblico INTER.M.O.F. concernente “Interventi di miglioramento dell’offerta formativa attraverso il potenziamento delle competenze trasversali dell’ambito linguistico e della fruibilità della didattica per gli studenti con particolare difficoltà, sviluppo di materiali didattici integrativi e azioni di tutoraggio nell’istruzione universitaria e/o equivalente”, nell’ambito del P.O.R FSE 2014-2020 Asse Prioritario 3 – Istruzione e formazione - Obiettivo Tematico 10 - Priorità d’Investimento 10II) - Obiettivo Specifico 10.5 - Azione dell’Accordo di Partenariato 10.5.5” pubblicato sul Sito Internet istituzionale della Regione Sardegna in data 14.07.2020;
VISTA la Proposta progettuale presentata dall’Università degli Studi di Sassari in data 7.9.2020, ns. prot.
n. 99327 e la successiva nota integrativa ns. prot. n.104778;
VISTA la nota ns. prot. n. 105674 del 23.9.2020 con la quale il Direttore del Servizio Politiche per la Formazione terziaria e per la Gioventù della Regione Sardegna comunica l’ammissibilità della Proposta progettuale dell’Università degli Studi di Sassari denominata “English ClaSS”;
VISTA la Convenzione tra la Regione Sardegna e l’Università degli Studi di Sassari per l’attuazione della suddetta Proposta progettuale ammessa al finanziamento – CUP J89G20000740006, rep. n. 4/2020, prot.
n. 0011469 del 28.9.2020, ns. prot. n. 108674 del 29.9.2020;
VISTA la nota rettorale prot. n. 127321 del 17 novembre 2020 con la quale si comunica alla Regione Sardegna l’avvio delle attività progettuali a decorrere dal 5 novembre 2020;
VISTO il Vademecum per l’operatore POR Sardegna FSE 2014-2020 Versione 1.0 – Giugno 2018;
CONSIDERATO che per l’attivazione dei corsi il suddetto progetto prevede la selezione di docenti di lingua inglese, tutor specializzati nella didattica a distanza di supporto ai docenti e agli studenti con particolari difficoltà, consulenti e professionisti qualificati e formatori, per le azioni previste nell’ambito del Progetto “English ClaSS”- POR FSE Regione Sardegna 2014-2020;
VISTA la risultanza dell’interpello interno del 22.12.2020 scaduto il 29.12.2020 contenente una dettagliata descrizione dell’attività richiesta, così come previsto dal dispositivo normativo sul conferimento di incarichi esterni di cui all’art. 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, nonché all’art. 2 del Regolamento di Ateneo disciplinante la procedura comparativa pubblica per il conferimento degli incarichi esterni di collaborazione e dalla Circolare Ufficio Personale Tecnico- Amministrativo, del 20/05/2015 “Incarichi esterni - ricognizione interna personale”;
ACCERTATA l’inesistenza di graduatorie utili;
ATTESO che la copertura finanziaria sarà resa disponibile ai sensi del comma 188 dell'art. 1 della Legge 23 dicembre 2005, n. 266, su finanziamenti extra FFO, ovvero sui fondi di cui alla Convenzione tra la Regione Sardegna e l’Università degli Studi di Sassari per l’attuazione della Proposta progettuale ammessa al finanziamento denominata “English ClaSS” – PROGETTO INTER.M.O.F. (P.O.R FSE 2014- 2020 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSE PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE) - Codice CUP J89G20000740006, - Azione 2 - Voce di spesa del piano finanziario approvato B.1.5.b. – Formazione personale docente, per la figura di “Docente formatore”;
Voce di spesa del piano finanziario approvato B.2.2.b - Realizzazione, per la figura di “Docente di lingua inglese”; Voce di spesa del piano finanziario approvato B.2.3.b. – Realizzazione, per la figura di
“Tutor”; Voce di spesa del piano finanziario approvato B.2.4.b. – Realizzazione, per la figura di
3
“Consulenti”; Voce di spesa del piano finanziario approvato B.4.4.b. – Monitoraggio fisico finanziario, rendicontazione, per la figura di “Consulente monitoraggio/rendicontazione”.
DECRETA
Art. 1 Finalità
È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento dei seguenti contratti di lavoro autonomo, come di seguito specificato:
- n. 1 posto per “Docente formatore specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e nei Bisogni educativi speciali (BES)” – durata 1 mese;
n. 1 posto per “Docente formatore specializzato nella didattica a distanza” – durata 1 mese;
n. 10 posti per “Docenti di lingua inglese” – durata 5 mesi;
n. 10 posti per “Tutor specializzato in DAD di supporto tecnico ai docenti e agli studenti con particolari difficoltà per lo svolgimento dell’attività didattica” – durata 5 mesi;
n. 1 posto per “Consulente psicologo” – durata 5 mesi;
n. 1 posto per “Consulente informatico qualificato” – durata 5 mesi
n. 1 posto per “Consulente esperto di monitoraggio e rendicontazione” – durata 8 mesi
Le figure richieste dovranno svolgere attività di supporto alle azioni previste nell’ambito del Progetto
“English ClaSS” – PROGETTO INTER.M.O.F. (P.O.R FSE 2014-2020 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSE PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE).
Gli incarichi, di natura temporanea e altamente qualificata, saranno affidati a dei soggetti esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria e avranno ad oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
Docente formatore specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e nei Bisogni educativi speciali (BES) (30 ore)
Formare a distanza i docenti di lingua nella conoscenza di profili degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e con Bisogni educativi speciali (BES) con particolare riferimento nello studio delle lingue straniere; saper mettere in atto strategie didattiche individuali e di gruppo e percorsi di apprendimento linguistico in classe, che siano inclusivi nei confronti di tutti gli studenti; saper utilizzare gli strumenti compensativi, costruire mappe concettuali ed elaborare materiali didattici integrativi.
Docente formatore specializzato nella didattica a distanza (25 ore)
Sostenere i docenti di lingua selezionati sulla progettazione di interventi educativi/formativi con l’ausilio delle tecnologie e metodologie che facilitino i processi di insegnamento e apprendimento nella didattica a distanza. Rafforzare le competenze progettuali, le competenze digitali e le strategie metacognitive e riflessive. La competenza digitale dovrà essere peculiare agli studenti con DSA/BES.
4 10 Docenti di lingua inglese (80 ore/corso)
Comprovata esperienza di insegnamento della lingua inglese a distanza con fondamenti metodologici per progettare interventi di sostegno linguistico individualizzato e percorsi di apprendimento linguistico in classe che siano inclusivi nei confronti degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e con Bisogni educativi speciali (BES).
10 Tutor specializzati in DAD di supporto tecnico ai docenti e agli studenti con particolari difficoltà per lo svolgimento dell’attività didattica (60 ore/corso)
Supporto tecnico ai docenti di lingua inglese e agli studenti con particolari difficoltà per lo svolgimento dell’attività didattica a distanza sulla piattaforma online dedicata; fornire informazioni sui corsi di lingue e sulla loro organizzazione; garantire il continuo raccordo tra i docenti e gli studenti; accogliere e assistere lo studente iscritto al corso di lingua inglese, offrendo un supporto continuo che consenta una verifica in itinere e un rapido intervento nel caso di insuccessi e criticità.
Consulente psicologo (100 ore)
Supportare gli studenti iscritti ai corsi di lingua inglese del PROGETTO INTER.M.O.F. “English ClaSS”, favorendo l'acquisizione di una maggiore conoscenza di se stessi e consapevolezza del proprio percorso di studio; supportare gli studenti che manifestino disagi o difficoltà temporanei; promuovere la condivisione emotiva di esperienze di difficoltà personali; sostenere la motivazione; favorire l'organizzazione e la capacità di pianificazione e la gestione strategica del tempo; favorire lo sviluppo delle abilità di problem solving, la capacità di lavorare per obiettivi, promuovere l'assertività e stili comunicativi efficaci; potenziare la capacità di gestire l'ansia connessa al comportamento di studio;
potenziare le abilità trasversali utili a gestire efficacemente il percorso di apprendimento.
Consulente informatico qualificato (150 ore)
Capacità di progettare e realizzare un ambiente di apprendimento ad hoc mirato alla risoluzione di problematiche; conoscere e gestire le piattaforme online per una didattica innovativa ed inclusiva, in particolare Microsoft Teams per la didattica a distanza (creazione classi; gestione utenti; monitoraggio attività; reportistica).
Saper gestire la piattaforma Moodle di Ateneo; implementare i test online di lingua inglese con nuove batterie di domande; realizzare una sezione dedicata agli studenti con DSA e BES; gestire gli utenti;
monitorare le attività; reportistica.
Consulente esperto di monitoraggio e rendicontazione (180 ore)
Supporto alle attività di gestione contabile, di rendicontazione e monitoraggio finanziario del progetto.
Le figure richieste dovranno svolgere la propria attività in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, senza predeterminazione di luoghi e di orari, con esclusione di ogni forma di eterodirezione da parte del Committente.
L’amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e al trattamento sul lavoro.
5 Art. 2
Requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione alle selezioni pubbliche è richiesto, alla data di scadenza del bando, il possesso dei seguenti requisiti:
Docente formatore specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e nei Bisogni educativi speciali (BES) (30 ore)
a) Laurea specialistica o magistrale o magistrale a ciclo unico (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004) o titolo equipollente.
b) Esperienza lavorativa di almeno 5 anni solari in attività di formazione nella specifica area di intervento, svolta presso enti pubblici o privati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato o con contratti di lavoro autonomo, ovvero in qualità di dipendente o collaboratore di società di lavoro interinale o di società di servizi.
Docente formatore specializzato nella didattica a distanza (25 ore)
a) Laurea specialistica o magistrale o magistrale a ciclo unico (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004) o titolo equipollente.
b) Esperienza lavorativa di almeno 5 anni solari in attività di formazione nella specifica area di intervento, svolta presso enti pubblici o privati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato o con contratti di lavoro autonomo, ovvero in qualità di dipendente o collaboratore di società di lavoro interinale o di società di servizi.
Docente di lingua inglese (80 ore/corso)
a) Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o titolo equipollente (lingua inglese).
b) Esperienza lavorativa di almeno 2 anni accademici in attività di docenza della lingua inglese, svolta presso enti pubblici o privati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato o con contratti di lavoro autonomo, ovvero in qualità di dipendente o collaboratore di società di lavoro interinale o di società di servizi.
Tutor specializzato in DAD di supporto tecnico ai docenti e agli studenti con particolari difficoltà per lo svolgimento dell’attività didattica (60 ore/corso)
a) Laurea di primo livello conseguita ai sensi del (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004); diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999; laurea specialistica o magistrale o magistrale a ciclo unico (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004).
b) Esperienza lavorativa di almeno 2 anni accademici in attività inerenti alla specifica area di intervento, svolta presso enti pubblici o privati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato o con contratti di lavoro autonomo, ovvero in qualità di dipendente o collaboratore di società di lavoro interinale o di società di servizi.
Consulente psicologo (100 ore)
a) Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999 (Psicologia) ovvero Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004 LM-51 (Psicologia) ovvero Diploma di laurea in Psicologia
6 conseguito secondo l'ordinamento previgente o titolo equipollente.
b) Abilitazione all’esercizio della professione.
c) Esperienza lavorativa di almeno 2 anni solari in attività di counseling, in particolare per il supporto agli studenti con particolari difficoltà e DSA.
Consulente informatico qualificato (150 ore)
a) Laurea di primo livello conseguita ai sensi del (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004); diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999; laurea specialistica o magistrale o magistrale a ciclo unico (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004).
b) Comprovata esperienza lavorativa della durata di almeno 2 anni solari in attività strettamente correlate alla specifica area di intervento, svolta presso enti pubblici o privati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato o con contratti di lavoro autonomo, ovvero in qualità di dipendente o collaboratore di società di lavoro interinale o di società di servizi.
Consulente esperto di monitoraggio e rendicontazione (180 ore)
a) Laurea di primo livello conseguita ai sensi del (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004); diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999; laurea specialistica o magistrale o magistrale a ciclo unico (D.M. 509/99 o D.M. 270/2004) in discipline economiche;
b) Esperienza professionale documentata di almeno 5 anni solari in attività gestionali, attività contabili, rendicontazione e monitoraggio finanziario di progetti di ricerca, didattica e cooperazione con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, determinato o con contratto di lavoro autonomo, presso enti pubblici o aziende private.
Si terrà conto delle equiparazioni relative al titolo di studio, ai sensi della normativa vigente alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura comparativa. Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero è richiesto il possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quello sopra specificato; tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
I candidati dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti specifici:
a) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato;
b) godimento dei diritti politici;
c) idoneità fisica all’impiego;
d) non avere un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 e dell’art. 9 del Codice Etico di Ateneo.
Non possono accedere coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma lett. d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.
I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
e) godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
7 f) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
g) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
I requisiti di cui sopra debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa.
Art. 3 Titoli valutabili
Saranno valutabili per tutte le figure professionali i seguenti titoli, fino ad un massimo di 15 punti Docente formatore specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e nei Bisogni
educativi speciali (BES) a) Laurea richiesta con votazione
- da 95 a 100/110 ……… punti 1 - da 101 a 105/110 ………... punti 2 - da 106 a 109/110 ………... punti 3 - da 110 a 110/110 e lode ………... punti 4
b) Ulteriori titoli di studio (master, dottorato, eventuale seconda laurea, ecc) ………. punti 1 per ogni titolo fino a un max di punti 3
c) Altri titoli inerenti la specifica area di intervento (corsi di formazione, abilitazione professionale, ecc) ………. punti 1 per ogni titolo fino a un max di punti 3
d) Esperienza lavorativa pertinente eccedente a quella richiesta dal bando (art. 2)… punti 0,5 per ogni 6 mesi fino a un max di punti 5
Art. 4
Domande e termini di presentazione
La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato mediante firma in calce ovvero firma digitale pena l’esclusione dalla procedura, redatta in carta semplice in conformità allo schema di domanda di cui all’Allegato A, non dovrà essere compilata in modalità fronte/retro e dovrà essere indirizzata al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Sassari, P.zza Università n. 21 - 07100 Sassari.
In ragione dell’emergenza epidemiologica sull’intero territorio nazionale causata dal virus “Covid-19”, le domande di partecipazione dovranno essere presentate, a pena di esclusione, tramite le seguenti modalità alternative:
a) mediante la propria PEC (posta elettronica certificata) indirizzata al seguente indirizzo PEC istituzionale: [email protected]
b) mediante posta elettronica all’indirizzo [email protected].
In entrambe le modalità di trasmissione (PEC o Mail ordinaria) per la domanda e i documenti allegati dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf o tiff, evitando i formati proprietari quali doc, xls ed altri.
Si ricorda, inoltre, che le ricevute di accettazione/consegna della PEC vengono inviate automaticamente dal gestore di PEC nel caso di trasmissione a buon fine, per cui non risulta necessario contattare gli uffici
8 universitari o spedire ulteriori e-mail per chiedere la conferma o spedire successivamente ulteriore documentazione cartacea.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12:00 del 5 febbraio 2021.
Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata.
Nella domanda, redatta secondo lo schema (allegato A), i candidati devono dichiarare, oltre alla procedura per cui intendono partecipare, sotto la propria personale responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall'art.76 del D.P.R.445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, che tutto quanto indicato nella domanda corrisponde al vero, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
a) il nome e cognome;
b) la data e il luogo di nascita e il codice fiscale;
c) il comune di residenza e l’indirizzo;
d) Skype ID;
e) il possesso dei requisiti di ammissione di cui all’art. 2 del bando,previsti per la figura prescelta;
f) la cittadinanza posseduta;
g) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziario e i procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico);
h) il godimento dei diritti civili e politici;
i) l’idoneità fisica all’impiego;
j) l’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi della normativa vigente;
k) l’assenza di un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 e dell’art. 9 del Codice Etico di Ateneo;
l) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di impiego;
m) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
n) il possesso dei titoli valutabili indicati all’articolo 3 del presente bando per la figura prescelta.
I cittadini che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono inoltre dichiarare:
o) di godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
p) di essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
q) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Dalle domande deve risultare, altresì, il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni.
Non è consentito il riferimento a documenti già presentati in occasione di altre selezioni.
Non saranno accettate eventuali rettifiche e/o integrazioni alla domanda di partecipazione pervenute oltre la scadenza prevista.
Il candidato dovrà allegare alla domanda:
a) documentazione attestante i titoli posseduti (da autocertificare nell’apposito allegato B);
b) copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità;
c) copia fotostatica del codice fiscale;
9 d) curriculum vitae, in conformità al vigente modello europeo (allegato C).
I candidati devono dimostrare il possesso dei titoli rilasciati da una pubblica amministrazione, unicamente mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dall’art. 46 del DPR 445 del 28/12/00, ai sensi dell’art. 15 della legge n. 183 del 12 novembre 2011; mentre stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell’interessato, potranno essere dimostrati con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, secondo le modalità di cui all’art. 47 DPR 445 del 28/12/00, in entrambi i casi si rinvia all’allegato B.
La conformità di una copia all’originale può essere dichiarata solo mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000 tramite lo schema (allegato B).
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
I candidati portatori di handicap, ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno avanzare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap riguardo l’ausilio necessario nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove d’esame.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.
Art. 5
Commissione giudicatrice
Le Commissioni giudicatrici, nominate dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione dei candidati, con provvedimento del Direttore Generale, sono composte a norma dell’art. 12 del Regolamento disciplinante la procedura comparativa pubblica per il conferimento degli incarichi esterni di collaborazione.
Art. 6
Modalità di selezione
Ciascuna Commissione giudicatrice predetermina, nel rispetto dell’art. 3 del presente bando, i criteri di massima e le procedure di valutazione comparativa dei candidati.
La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione, valuta i titoli e il colloquio dei candidati ammessi.
In applicazione delle misure disposte dalle autorità sanitarie per affrontare l’emergenza COVID-19 il colloquio si terrà per via telematica, pertanto i candidati sono pregati di fornire il proprio contatto SKYPE nella modulistica allegata al presente bando.
Il calendario del colloquio, o un eventuale rinvio dello stesso, sarà pubblicato sul sito istituzionale di Ateneo al seguente link: https://www.uniss.it/ateneo/bandi/altri-bandi-espletamento, successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.
Ai candidati convocati per il colloquio, sarà data comunicazione del punteggio attribuito ai titoli prima dello svolgimento del colloquio medesimo sul sito di Ateneo al link sopra indicato.
L’assenza del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione qualunque sia la causa.
I candidati si intendono ammessi alla prova colloquio, salvo esclusione che verrà notificata tramite
10 decreto del Direttore Generale.
Per essere ammessi a sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
a) tessera postale o carta d’identità;
b) patente automobilistica;
c) porto d’armi;
d) passaporto in regola con i visti di ingresso e l’eventuale timbro Schengen, per i cittadini extracomunitari.
La Commissione valuterà l’attinenza del percorso formativo e delle esperienze lavorative rispetto all’oggetto dell’incarico da conferire e accerterà il possesso della particolare qualificazione professionale del candidato necessaria per l’espletamento dell’incarico da affidare.
In merito alla valutazione dei titoli, saranno considerati validi solamente i titoli prodotti entro il termine di scadenza stabilito per la presentazione delle domande oppure quelli per cui i candidati abbiano prodotto, nel termine sopra indicato, una dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/2000).
Il colloquio, finalizzato ad accertare le competenze del candidato utili allo svolgimento delle funzioni di cui al presente bando, così come sopra descritte, verterà, per ogni figura, sui temi oggetto del bando con particolare riferimento alle seguenti materie:
Docente formatore specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e nei Bisogni educativi speciali (BES)
Conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in ambito psico-pedagogico.
Metodologie didattiche e conoscenze dei contenuti da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e degli altri bisogni educativi speciali volte all’inclusione di tutti i discenti.
Docente formatore specializzato nella didattica a distanza
Conoscenza delle tecniche e metodologie della didattica a distanza e nello specifico utilizzo delle diverse piattaforme, in particolar modo l’uso di Microsoft Teams.
Progettazione di interventi educativi-formativi supportati dalle tecnologie (progettazione di video lezioni, realizzazione di prodotti multimediali, valutazione e prove di verifica).
Docente di lingua inglese
Conoscenza delle tecniche linguistiche in particolar modo riferite alla lingua inglese; attività per il raggiungimento di diversi risultati di apprendimento in relazione ai bisogni dei soggetti; tipologie di verifica e di valutazione degli apprendimenti linguistici nonché le implicazioni relative all’autovalutazione degli studenti; conoscenza e capacità di usare, valutare e integrare nel proprio insegnamento materiali, risorse didattiche e strumenti anche digitali in lingua inglese.
Tutor specializzati in DAD di supporto tecnico ai docenti e agli studenti con particolari difficoltà per lo svolgimento dell’attività didattica
Conoscenza delle tecniche e metodologie della didattica a distanza e nello specifico utilizzo delle diverse piattaforme (Teams-Moodle).
Conoscenze di metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e degli altri bisogni educativi speciali volte all’inclusione di tutti i discenti.
11 Consulente psicologo
Conoscenza in materia di orientamento e counseling psicologico in ambito universitario; conoscenze in materia di psicopatologia e psicologia clinica.
Consulente informatico qualificato
Conoscenza delle piattaforme online per una didattica innovativa ed inclusiva, in particolare Microsoft Teams per la didattica a distanza e conoscenza della piattaforma Moodle di Ateneo (creazione classi;
gestione utenti; monitoraggio attività; reportistica).
Consulente esperto di monitoraggio e rendicontazione
Conoscenza del Programma operativo regionale del POR FSE, monitoraggio fisico-finanziario e rendicontazione dei progetti europei.
Conoscenze inerenti la gestione amministrativa e contabile di progetti di ricerca, didattica e cooperazione. Conoscenza del Vademecum dell’operatore ver. 1.0 per operazioni finanziate nell’ambito del POR FSE 2014/2020 e strumenti collegati.
PER TUTTE LE FIGURE
Verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione simultanea di un testo. Per la figura del docente di lingua inglese si intende già acquisita.
Verifica della capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione testi, foglio elettronico, internet e posta elettronica), mediante prova pratica su personal computer.
Al colloquio verrà assegnato un punteggio da un minimo di 21/30 ad un massimo di 30/30 punti.
Al termine dei lavori la Commissione, previa valutazione comparativa, con propria deliberazione, procede con la definizione del/i vincitore/i della procedura selettiva.
Art. 7 Approvazione atti
Il Direttore Generale, verificata la legittimità della procedura, adotta il provvedimento di approvazione atti con l’indicazione dei vincitori, dopo aver proceduto, ai sensi dell’art. 53, comma 14, del decreto legislativo 165/2001, alla verifica dell’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse in capo agli stessi.
Il risultato della procedura selettiva sarà pubblicato sul sito internet dell’Università degli Studi di Sassari https://www.uniss.it/ateneo/bandi/altri-bandi-espletamento
La procedura dà luogo alla formazione di graduatorie di idonei, ed è facoltà dell’Amministrazione attingere dalle stesse nell’ipotesi di rinuncia, recesso, impossibilità o altro impedimento a rendere la prestazione da parte del collaboratore, ovvero nei casi in cui si manifesti l’esigenza di attivare ulteriori contratti aventi ad oggetto prestazioni analoghe, oppure, in alternativa, bandire un diverso avviso.
L’inserimento nella graduatoria degli idonei non costituisce titolo per l’inserimento nei ruoli dell’Università, né determina il conseguimento di diritti, aspettative o altri interessi legittimi.
Art. 8
Conferimento dell’incarico e compenso
12 Il rapporto di cui al presente contratto si sostanzia in un contratto di lavoro autonomo regolato dagli artt.
2222 e seguenti del Codice Civile.
Il contratto di lavoro autonomo, verrà stipulato per il periodo indicato per ciascuna figura e, per lo stesso, viene riconosciuto ai vincitori un importo lordo omnicomprensivo degli oneri di legge a carico del prestatore e dell’Amministrazione e dell’eventuale cassa previdenziale e IVA, come di seguito indicato:
“Docente formatore specializzato nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e nei Bisogni educativi speciali (BES)” – durata 1 mese (30 ore) - € 1.800,00;
“Docente formatore specializzato nella didattica a distanza” – durata 1 mese (25 ore) - € 1.500,00;
“Docenti di lingua inglese” – durata 5 mesi (80 ore) - € 3.200,00;
“Tutor specializzato in DAD di supporto tecnico ai docenti e agli studenti con particolari difficoltà per lo svolgimento dell’attività didattica” – durata 5 mesi (60 ore) - € 1.800,00;
“Consulente psicologo” – durata 5 mesi (100 ore) - € 3.000,00;
“Consulente informatico qualificato” – durata 5 mesi (150 ore) – € 4.500,00
“Consulente esperto di monitoraggio e rendicontazione” – durata 8 mesi (180 ore) – € 5.400 Tale rapporto di lavoro non può avere alcun effetto ai fini dell’assunzione nei ruoli del personale dell’Università.
L’efficacia del contratto e la liquidazione dei relativi compensi, è subordinata alla pubblicazione obbligatoria prevista dall’art. 15 del decreto legislativo 33 del 14 marzo 2013 sul sito dell’Ateneo nella sezione “Amministrazione trasparente” ed alla comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica ai sensi dell’art. 53 del decreto legislativo 165 del 30 marzo 2001 e successive modificazioni e all’ esecuzione di tutti gli adempimenti derivanti dal contratto (comunicazioni obbligatorie, pubblicità web, etc.).
Sulla base della legislazione vigente detto corrispettivo è assoggettato al regime fiscale, assicurativo e contributivo previsto dalla legge.
L’importo sarà corrisposto posticipatamente all’attività espletata. Il pagamento sarà subordinato alla presentazione di un’attestazione sull’attività svolta da parte del Responsabile dell’attività, che accerterà il rispetto degli obblighi contrattuali.
Dovranno altresì essere compilati un report mensile e il timesheet previsti dal Vademecum dell’operatore ver. 1.0 per operazioni finanziate nell’ambito del POR FSE 2014/2020.
Art. 9
Trattamento dei dati personali
I dati che saranno acquisiti ai fini della selezione saranno trattati con procedure prevalentemente informatizzate e solo nell’ambito della selezione per la quale sono conferiti e dei procedimenti con essa connessi.
I dati verranno conservati, nel rispetto della disciplina di cui al Regolamento U.E. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, per il periodo strettamente necessario per l’utilizzo dei dati stessi nell’ambito del procedimento amministrativo correlato. Il conferimento e la raccolta dei dati è obbligatoria per l’istruzione della procedura selettiva e, qualora si tratti di dati sensibili, sono effettuati ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili”, e della Legge 12 marzo 1999, n. 68
13
“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
I dati di contatto del titolare dei dati, il cui legale rappresentante è il Rettore, prof. Gavino Mariotti, sono:
Università degli Studi di Sassari, piazza Università, 21 – 07100 Sassari - [email protected]. In ogni momento potrà essere esercitato il diritto di accedere ai propri dati per conoscerli, verificarne l'utilizzo o, ricorrendone gli estremi, farli correggere, chiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione od opporsi al loro trattamento, contattando l’Università degli Studi di Sassari, Piazza Università, 21, 07100 Sassari, ovvero al seguente indirizzo: [email protected].
Art. 10
Codice di Condotta
Il collaboratore è tenuto ad osservare, per quanto compatibili, le disposizioni e gli obblighi di condotta previsti nel D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.
Ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 si procederà alla risoluzione o decadenza del rapporto in caso di violazione degli obblighi derivanti dal Codice di Condotta.
Art. 11
Responsabile del procedimento
Ai sensi di quanto disposto dalla legge 241/90 art. 5, il Responsabile del procedimento del presente avviso è individuato nel Direttore generale, dott. Paolo Mario Pellizzaro.
Art. 12
Pubblicità e rinvio
Del presente bando verrà data pubblicità mediante affissione all’albo dell’Ateneo e tramite pubblicazione del medesimo sul sito dell'Università di Sassari all'indirizzo http://www.uniss.it/ateneo/bandi/altri- bandi-scadenza
Dal giorno della pubblicazione del presente decreto, decorrono i termini per la presentazione delle domande.
Per quanto non previsto dal presente avviso valgono, sempre che applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi disciplinate dal T.U. approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.686 e successive norme di integrazione e modificazione.
Sassari lì,
IL DIRETTORE GENERALE
(dott. Paolo Mario Pellizzaro)
Firmato digitalmente da:
PELLIZZARO PAOLO MARIO Firmato il 18/01/2021 20:40 Seriale Certificato: 35907
Valido dal 17/12/2020 al 17/12/2023
InfoCamere Qualified Electronic Signature CA