• Non ci sono risultati.

Cecilia Penati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cecilia Penati"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Cecilia Penati

Cecilia.penati@unibg.it

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

COMPETENZE PERSONALI

2018 - in corso

2012 - in corso

2014 – in corso

2012 – in corso

2008-2017

2012-2013

Creative content development manager presso Discovery Italia SRL.

Docente a contratto del corso “Economia dei Media”, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Bergamo.

Docente a contratto del corso “Linguaggi della radio e della televisione” e di “International Media Systems”, presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, corso di Laurea Triennale.

Docente del corso “Analisi del testo televisivo convergente” presso il Master “Fare Tv. Gestione, sviluppo, comunicazione”, Almed e Ce.R.T.A., presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Senior researcher presso Ce.R.T.A., Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi, Università Cattolica di Milano. Esperienza di ricerca desk su prodotti e canali televisivi e di indagine field sul consumo televisivo (attraverso focus group, interviste in profondità, osservazione partecipante, somministrazione e gestione di diari di consumo online, …).

Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, afferente al Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo.

2003-2005

2001-2003

2001

Laurea specialistica in Filologia e letteratura italiana, indirizzo “Scrittura e arti drammatiche”, conseguita presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, tesi in Teorie e forme della televisione, dal titolo “Parlare, leggere, scrivere: un esempio di televisione culturale nel servizio pubblico degli anni ‘70”. Punteggio finale 110/110 e lode.

Laurea triennale in Lettere moderne, indirizzo “Letteratura e arti”, conseguita presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, tesi in Storia e critica del cinema, dal titolo “Contributi e metodi di storia e storiografia del cinema in ambito italiano”. Punteggio finale 110/110 e lode.

Sostituire con il livello QEQ o altro, se conosciuto

Maturità classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale B. Zucchi, Monza (MB) con il punteggio finale di 100/100.

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

(2)

ULTERIORI INFORMAZIONI

INGLESE C2 C2 C2 C2 C2

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi

Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato Avanzato

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Patente di guida B

Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari

La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie televisive americane, Il Saggiatore, Milano 2016 (con Aldo Grasso).

“Una storia bifronte. Origini e sviluppo della tv italiana, tra vocazione alla cultura e inclinazione al popolare”, in Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia, Vol. II, F. Colombo, R.

Eugeni (a cura di), I media alla sfida della democrazia (1946-1978), pp. 201-2013.

“The Hearth of Our Times: Rai and the Domestication of Italian Television in the 1950s”, in

“Comunicazioni Sociali”, (1)2015, pp. 36-45.

La tv delle donne. Brand, programmi e pubblici, Unicopli, Milano, 2015 (con Anna Sfardini).

“Contemporary TV for Women. Between Standardisation and Creativity”, in “Comunicazioni Sociali”, (3)2014, pp. 375-383.

“Teleschermi d'arte. Per una storia dei programmi sull'arte nella tv italiana”, in A. Grasso, V. Trione (a cura di), Arte in tv. Forme di divulgazione, p. 129-147, Johan and Levi, Monza, 2014.

“Art entertainment e oltre. Nuovi linguaggi e problemi dell'arte nella tv digitale”, in A. Grasso, V. Trione (a cura di), Arte in tv. Forme di divulgazione, Johan and Levi, Monza, 2014, p. 65-73

“Nel segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana”, in «Bianco e nero», Maggio-Agosto 2014, pp. 136-149.

Il focolare elettronico. Televisione italiana delle origini e culture di visione, Vita e pensiero, Milano, 2013.

“Tutto il mondo in casa. Televisione e culture di visione”, in A. Grasso (a cura di), Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013, pp. 51-71.

“Il letterato in poltrona. Nascita della critica televisiva”, in A. Grasso (a cura di), Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013, pp. 194-207.

“Parlare, leggere, scrivere. Una battaglia per la lingua nella Rai degli anni Settanta”, in A. Grasso (a cura di), Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013, pp. 169-177.

(3)

“Catch-up con gli archivi. Digitale terrestre e patrimonio Rai”, in A. Grasso (a cura di), Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013, pp. 438-447, con Luca Barra.

“Oltre la tv. Piccolo schermo e convergenza”, in A. Grasso (a cura di), Storie e culture della televisione italiana, Mondadori, Milano, 2013, pp. 448-458, a cura di Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla

Televisione e gli Audiovisivi.

“Remembering our first TV set. Personal memories as a source for television audience history”, in

«Journal of European Television History and Culture», vol. 2/3 (2013), pp. 4-12.

“Catch-up with Archives. La télévision numérique terrestre et le patrimoine audiovisuel du service public en Italie”, in M. Treleani, V. Frey (eds.), Vers un nouvel archiviste numérique, L'Harmattan – INA, Paris, pp. 133-142, con Luca Barra.

“I love fiction! Modelli di consumo nel mondo della serialità televisiva”, in M. Scaglioni, L. Barra (a cura di), Tutta un’altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo. Il modello Sky, Carocci, Roma, 2013, pp.

66-80, con Anna Sfardini.

“Quasi alla fine del mondo. I primi mesi del pontificato di Francesco nelle immagini del Centro Televisivo Vaticano”, in D. E. Viganò (a cura di), Telecamere su San Pietro. I trent’anni del Centro Televisivo Vaticano, Vita e pensiero, Milano, 2013, pp. 123-129.

“Almost to the end of the world. The first months of Pope Francis’ papacy in the images of the Vatican Television Centre”, D. E. Viganò (a cura di), Telecamere su San Pietro. I trent’anni del Centro Televisivo Vaticano, Vita e pensiero, Milano, 2013, pp. 281-287.

“Going mainstream. Una mamma imperfetta, la svolta generalista nelle web series?”, in «8 ½ Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano», n. 10 (2013), p. 49.

“Molto british quindi global”, in «Bianco e nero», 576/577, 2013, p. 204.

A. Grasso, Invito alla televisione, a cura di Cecilia Penati, La Scuola, Brescia 2012.

"I Cesaroni: the Innovation of Family Comedy in the Convergent Scenario”, «In media res», april 18 2012, http://mediacommons.futureofthebook.org/imr/2012/04/18/i-cesaroni-innovation-family-comedy- convergent-scenario

“Images du public. La construction du public à travers le processus d'institutionnalisation de la télévision italienne à ses débuts (1953-1955)”, in G. Delavaud et D. Marechal (eds.), Télévision: le moment expérimental, Editions Apogée, Rennes, 2011, pp. 355-367, con Massimo Scaglioni e Luca Barra.

“Catturati dalle storie. Il carcere come figura narrativa in Romanzo criminale – la serie”, in

«Comunicazioni sociali online», n. 4 (2011), pp. 17-29, con Adriano D’Aloia.

“Ma quale genere narrativo racconta meglio l’Italia? Tra romanzo, fiction e reality show”, in «Vita e Pensiero», n. 3 Maggio/Giugno (2011), pp. 62-64, con Aldo Grasso.

“Enlarged families. Developments of a Television Genre: Italian Family Comedy”, in «Comunicazioni sociali online», n. 5 (2011), pp. 6-17, con Luca Barra.

“Esigere (e valutare) una tv di qualità. Qualità al plurale”, in «Vita e Pensiero», n. 2 (20119, pp. 102- 106, con Massimo Scaglioni e Luca Barra.

La violenza “mediata”, in «Le due città», n. 3, a. IX, articolo online, http://www.leduecitta.com/articolo.asp?idart=2554, con Aldo Grasso.

(4)

“Estensione, accesso, brand. Le tre dimensioni della televisione convergente”, in A. Grasso, M.

Scaglioni (a cura di), Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo, Link Ricerca, Milano, 2011, pp. 21-31, con Massimo Scaglioni e

Luca Barra

“I Cesaroni”, in A. Grasso, M. Scaglioni (a cura di), Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo, Link Ricerca, Milano, 2011, pp. 169-178.

“Grande Fratello”, in A. Grasso, M. Scaglioni (a cura di), Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo, Link Ricerca, Milano, 2011, pp. 125-133.

“Una famiglia tradizionale. Ma con l’iPhone”, in A. Grasso, M. Scaglioni (a cura di), Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo, Link Ricerca, Milano, 2011, pp. 112-113.

“Oltre il testo. Una griglia di analisi desk per i prodotti convergenti”, in A. Grasso, M. Scaglioni (a cura di), Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo, Link Ricerca, Milano, 2011, pp. 85-91.

“Images of the Public. The Construction of Television Audience through the Process of Institutionalization of Italian Early Television 1953-1955”, in «Comunicazioni sociali online», n. 3 (2011), pp. 4-17, con Massimo Scaglioni e Luca Barra.

“Campanile e gli altri. La generazione dei critici scrittori”, in AA.VV., Bla bla bla. Parlare di televisione, Link Mono, Rti, Milano, 2009, pp. 17-23.

“Candidati seriali. La popolarizzazione della politica, da West Wing al popular drama”, in

«Comunicazioni sociali online», n. 2 (2009), pp. 93-103, con Luca Barra.

“Design di serie. Piccola enciclopedia visuale del telefilm americano”, in A. Grasso, M. Scaglioni, Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, pp. 13-16, con Aldo Grasso.

“Restaurare i mondi seriali. L’adattamento di format da Yo soy Betty, la fea a Ugly Betty”, in

«Comunicazioni sociali», 1(2009), pp. 25-35.

“Restaurare i mondi seriali. L’adattamento di format da Yo soy Betty, la fea a Ugly Betty”, in A. Grasso, M. Scaglioni, Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, pp. 43-52.

“Semiotica della fiction televisiva”, in D. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009, pp. 490-496.

“Quality Tv”, recensione scientifica, in «Comunicazioni sociali online», n. 1(2009).

Partecipazione al convegno internazionale “Télévision: le moment expérimental”, organizzato da Université Paris 8 e Institut National de L’Audiovisuel (INA) con la presentazione del paper: “Images of the public. The construction of television audience through the process of institutionalization of early Italian television 1953-1955”, con Massimo Scaglioni e Luca Barra (27-29 maggio 2009).

“La qualità al plurale. Una proposta operativa”, paper presentato alla Summer School “Qualità della televisione. Metodologie e criteri per la valutazione a fronte dell’innovazione digitale” presso l’Università di Torino, promossa dalla Conferenza Nazionale dei Presidi e Presidenti delle Facoltà e Corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, in collaborazione con Prix Italia Rai, con Massimo Scaglioni e Luca Barra (settembre 2009).

“Studiare la televisione convergente. Una proposta ope¬rativa”, paper presentato al Convegno di Studi

“Il lavoro sul film V. Post-Testualità. Percorsi tra cinema e media” (2-3 dicembre 2009), presso l’Università degli Studi di Torino, promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione, con Massimo Scaglioni e Luca Barra.

(5)

“Enlarged Families. Developments of a Television Genre: Italian Fiction”, paper presentato al Convegno internazionale di Studi “Enjeux culturels et esthétique des “formes” télé¬visuelles: la télévision crée-t-elle de nouveaux genres?”, Università di Losanna (23-24 aprile 2010), con Luca Barra.

“Catching-up with Archives. Digital Terrestrial TV and the Heritage of Public Service Broadcasting in Italy”, in Sciences humaines et patrimoine numérique, INA, Paris, 25 novembre 2010, con Luca Barra.

“The Killing. La serialità crime tra tradizione e innovazione”, paper presentato alla Summer School “Il vecchio e il nuovo della Tv” presso l’Università di Torino, promossa dalla Conferenza Nazionale dei Presidi e Presidenti delle Facoltà e Corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, in collaborazione con Prix Italia Rai (settembre 2011).

“La divulgazione scientifica nella storia della tv italiana”, paper presentato alla conferenza “Le parole della scienza: quale lingua per quale società. Conversazione sui rapporti tra linguaggio scientifico e pubblica comprensione della scienza”, Università degli Studi di Milano, (20 Aprile 2012).

“The TV set accomplishes the comforts of a modern home: Public Service and the Construction of Television as a Domestic Medium in Italy”, paper presentato alla conferenza “Media Homes: Material Culture in 20th Century Domestic Life”, University of Amsterdam (29 giugno, 2012).

“Watching lifestyle in the MultiTV scenario. Mapping contemporay Italian female audiences, their tastes and practices of viewing”, paper presentato alla conferenza “Tv for Women”, University of Warwick, Coventry (16 maggio, 2013), con Anna Sfardini.

“Campanile e gli altri. Incroci tra letteratura e critica televisiva”, paper presentato alla conferenza “Una vernice di fiction. Televisione italiana e letteratura”, Università degli Studi di Catania (4 dicembre 2013).

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Riferimenti

Documenti correlati

Dott.ssa Daniela Belliti – Vice Sindaco Comune Pistoia Dott.ssa Tina Nuti – Assessore politiche sociali Comune Pistoia. Dott.ssa Valentina Vettori –

L’Associazione Airespsa anche quest'anno ha rinnovato il proprio impegno verso i propri iscritti e a favore di tutti gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro,

Lavoro di sintesi delle proposte sul tema della giornata Chairman Luca Baiguini. Al Termine della giornata: brevi presentazioni su argomenti monotematici a

Gli ultimi miglioramenti genetici Syngenta, nella coltura del girasole, hanno consentito l’evoluzione degli ibridi alto oleici verso i super oleici in grado di produrre un olio con

La seconda edizione della Summer School “La critica cinematografica” è stata promossa dalla Regione Puglia, dal Centro Studi della Fondazione Apulia Film Commission e

I relatori che interverranno alla Conferenza del 3 ottobre alla Sala Marconi del Dicastero per la Comunicazione, in Piazza Pia 3,. - Gianfranco Cattai,

Ringrazio inoltre il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi e i Fratelli Luigi Vispi e Ubaldo Vanni rispettivamente Presidente e Vice Presidente del

Data: 07 settembre: 09.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 Programma del corso:. Il ruolo delle risorse umane nelle organizzazioni complesse Human factor: definizione