• Non ci sono risultati.

Assegnista di Ricerca in Archeologia fenicio-punica (L-OR/06)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assegnista di Ricerca in Archeologia fenicio-punica (L-OR/06)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

M ICHELE G UIRGUIS

Indirizzo domicilio

V

IALE

A

DUA

2/

C

, 07100 S

ASSARI

(SS), I

TALY

Telefono

0039 3478331097

Siti internet

https://uniss.academia.edu/MicheleGuirguis -

https://www.researchgate.net/profile/Michele_Guirguis

E-mail

[email protected]

Nazionalità

Italiana

Data di nascita

21 settembre 1978

E

SPERIENZE LAVORATIVE

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

31/12/2016 - oggi

Università degli Studi di Sassari - P.zza Università 21, 07100 Sassari (SS) - Italy Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione - Via Zanfarino 62 Ricercatore universitario a t.d. - tipo b (art. 24 c. 3-b, L. 240/10)

Ricercatore di Archeologia fenicio-punica (L-OR/06)

01/11/2015 - 30/12/2016

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari - P.zza Università 21, 07100 Sassari (SS) - Italy Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione - Via Zanfarino 62

• Tipo di impiego Ricercatore universitario a t.d. - t. pieno - tipo a (art. 24 c. 3-a, L. 240/10) - rinnovo

• Principali mansioni e responsabilità Ricercatore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico (L-OR/05)

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

01/11/2012 - 31/10/2015

Università degli Studi di Sassari - P.zza Università 21, 07100 Sassari (SS) - Italy Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione - Via Zanfarino 62 Ricercatore universitario a t.d. - t. pieno - tipo a (art. 24 c. 3-a, L. 240/10) Ricercatore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico (L-OR/05)

01/12/2010 - 01/11/2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari - P.zza Università 21, 07100 Sassari (SS) - Italy Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione - Via Zanfarino 62

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Assegnista di Ricerca in Archeologia fenicio-punica (L-OR/06)

• Date (da – a) 17/03/2008 - 16/03/2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari - P.zza Università 21, 07100 Sassari (SS) - Italy Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione - Via Zanfarino 62

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Assegnista di Ricerca in Archeologia fenicio-punica (L-OR/06)

• Date (da – a) 01/11/2004 - 31/10/2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari - P.zza Università 21, 07100 Sassari (SS) - Italy Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione - Via Zanfarino 62

(2)

• Tipo di impiego Dottorando con borsa

• Principali mansioni e responsabilità Corso di Dottorato “Il Mediterraneo in età classica. Storia e culture”

• Date (da – a) 01/06/2005 - 31/07/2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Studio per la Civiltà Fenicia e Punica - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Montelibretti, Via Salaria km. 29300, 00015 Roma - Italy

• Tipo di impiego Incaricato di ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Indagini archeologiche e studio dei corredi funebri dall’insediamento fenicio e punico di Monte Sirai (Carbonia - Sardegna - Italy)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Data di conseguimento 22/02/2008

• Titolo conseguito Dottore di ricerca

• Principali materie Archeologia fenicio-punica (L-OR/06)

• Voto conseguito

• Titolo della Tesi

eccellente

Monte Sirai e le necropoli della Sardegna fenicia nel quadro dell’espansione coloniale in Occidente (Tutor Prof. Piero Bartoloni)

• Data di conseguimento 05/07/2004

• Titolo conseguito Laurea in Lettere (vecchio ordinamento)

• Principali materie Archeologia fenicio-punica (L-OR/06)

• Voto conseguito

• Titolo della Tesi

110/110 E LODE

Ceramica fenicia nel Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari (Relatore Prof. Piero Bartoloni, Correlatore Prof. Raimondo Zucca)

T

ITOLI

,

INCARICHI

,

RICONOSCIMENTI E PREMI PER PRODUTTIVITÀ SCIENTIFICA

• Data

• Titolo

Dal 2019

RESPONSABILE SCIENTIFICO dell’Unità di Ricerca - Progetto PRIN “People of the Middle Sea.

Innovation and Integration in ancient Mediterranean (1600-500 BC)” - Coordinatore scientifico Prof. Lorenzo Nigro, Università “La Sapienza” di Roma”

• Data

• Titolo

Dal 2019

MEMBRO del Comitato scientifico della rivista Quaderni (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna), ISSN 2284-0834

• Data

• Titolo

Dal 2018

MEMBRO del Comitato scientifico del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (Polo Museale della Sardegna)

• Data

• Titolo

Dal 2018

MEMBRO del Scientific Committee of the PHOENICIAN HERITAGE INSTITUTE (PHI, Beirut-Lebanon) https://phoenicianheritage.org

• Data

• Titolo

Marzo 2018

PREMIO MIUR - FFABR Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca

• Data

• Titolo

Dal 2017

RESPONSABILE SCIENTIFICO Progetto “Phoenician & Nuragic ID. Project. Identities in the Mediterranean Iron Age (9th-6th centuries BCE): Innovations and Cultural Integration in Sardinia Between Phoenician and Nuragic People”, finanziato con 50.000 euro sul bando Capitale Umano ad Alta Qualificazione_annualità 2015 (Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7)

• Data

• Titolo

dal 2016 al 2018

RESPONSABILE SCIENTIFICO del Progetto regionale Corpus delle Antichità Fenicie e Puniche della Sardegna, promosso e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna

• Data

• Titolo

dal 2016 a oggi

MEMBRO del Board scientifico della rivista CaSteR. Cartagine, Studi e Ricerche - ISSN 2532-1110 http://ojs.unica.it/index.php/caster

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

• Data

• Titolo

dal 2016 a oggi

TESORIERE, SOCIO FONDATORE E COMPONENTE del Consiglio Scientifico della SAIC - Scuola Archeologica Italiana di Cartagine

• Data

• Titolo

dal 20/12/2015 a oggi

CO-EDITOR della rivista scientifica FOLIA PHOENICIA International Journal (Fabrizio Serra Editore, Pisa- Roma) - ISSN 2532-6384 https://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=132&h=430&w=300

• Data Maggio 2015

• Titolo conseguito PREMIO di Euro 10.000 nell’ambito del sistema premiale per la ricerca scientifica della Regione Autonoma della Sardegna, ai sensi dell’Art. 13, c. 2, della L.R. 7 agosto 2007, n. 7 - Attribuzione annualità 2014

• Data Febbraio 2014

• Titolo conseguito ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE - II Fascia

• Macrosettore 10/N1 Culture dell’Oriente

• Superamento mediane 3/3

• Data 01/01/2014 - 31/12/2015

• Titolo

• Data

• Titolo

REFERENTE SCIENTIFICO dell’Università degli Studi di Sassari per il progetto europeo ArcheoMedSites

“Safeguard, Valorisation and Management Quality. Use of the Management Models for the Archaeological Sites and Urban Contexts” (Programma ENPI CBC-MED - Priority 4 Promotion of cultural dialogue and local governance; Measure 4.3 Improvement of governance processes at local level)

27/06/2018 - 31/12/2018

DIRETTORE SCIENTIFICO delle indagini archeologiche a Cuccureddus (Villasimius) curate dall’Università di Sassari - Concessione Ministeriale MiBACT

• Data

• Titolo

25/06/2017 - 31/12/2017

DIRETTORE SCIENTIFICO delle indagini archeologiche a Cuccureddus (Villasimius) curate dall’Università di Sassari - Concessione Ministeriale MiBACT

• Data

• Titolo

• Data

01/01/2014 - 31/12/2016

DIRETTORE SCIENTIFICO delle indagini archeologiche a Monte Sirai (Carbonia) curate dall’Università di Sassari - Concessione Ministeriale MiBACT

01/01/2014 - 31/12/2016

• Titolo DIRETTORE SCIENTIFICO delle indagini archeologiche a Sulky (Sant’Antioco) curate dall’Università di Sassari - Concessioni Ministeriali MiBACT

• Data dal 2014 a oggi

• Titolo MEMBRO del Comitato Scientifico della Rivista scientifica Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae. An International Journal (Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma)

• Data dal 2013 a oggi

• Titolo MEMBRO del Comitato Scientifico del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane (Università degli Studi di Sassari)

• Data dal 2013 a oggi

• Titolo MEMBRO del Comitato Scientifico dei Congressi Internazionali L’Africa romana (Università degli Studi di Sassari)

• Data dal 2013 a oggi

• Titolo CURATORE della Collana Quaderni di Archeologia Sulcitana (n. 5 volumi editi al 2015)

• Data

• Titolo

dal 2013 a oggi

MEMBRO del Collegio del Corso di Dottorato in Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo (Direttore Prof.

Marco Milanese, Università degli Studi di Sassari)

(4)

A

TTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

Dall’a.a. 2013-2014 all’a.a. 2018-2019

Incarichi di docenza presso il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali (L1), il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (LM2) e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Nesiotikà (SAB-5201):

-Storia del Vicino Oriente antico (L-OR/01) - LM2

-Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico (L-OR/05) - LM2, SAB-5201 -Egittologia e Civiltà copta (L-OR/02) - SAB-5201

-Archeologia fenicio-punica (L-OR/06) - L1

-Navi e porti fenici e cartaginesi (L-OR/06) - SAB-5201 a.a. 2013-2014

-Incarico di docenza di Archeologia fenicio-punica (L-OR/06) presso il Master Internazionale di II livello in Archeologia e storia del Mediterraneo (Direttore Prof. Marco Rendeli).

a.a. 2009-2010

-Docenza a contratto per l’insegnamento di Storia e archeologia del Mediterraneo antico (L-ANT/03) presso il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (LM2) - 30 ore (6 CFU) UNISS.

Dall’a.a. 2005-2006 all’a.a. 2007-2008

-Lezioni Seminariali per gli insegnamenti di Archeologia fenicio-punica I e II (L-OR/06) - UNISS.

C

OMPITI ISTITUZIONALI

, C

OMMISSIONI

,

ATTIVITÀ

U

NIVERSITARIA

D

IREZIONE E COORDINAMENTO SCAVI ARCHEOLOGICI

2018

REVISORE internazionale Tesi di Dottorato - Universidad de Sevilla (España) 2018

REFERENTE per la Terza Missione e il Public Engagement - Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione - Università degli Studi di Sassari.

2017

-VICEPRESIDENTE del Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (L1).

-VICEPRESIDENTE del Corso di laurea magistrale in Archeologia (LM2) e responsabile del Gruppo di Gestione Assicurazione della Qualità.

22/07/2016

MEMBRO della Commissione giudicatrice della Scuola di Dottorato in “Archeologia” (curriculum archeologia orientale) presso l’Università “La Sapienza” di Roma (Coordinatrice Prof.ssa Maria Grazia Picozzi).

2015 - oggi

-COMPONENTE del GLAQ - Gruppo di Lavoro Assicurazione della Qualità - UNISS.

23/04/2014

CORRELATORE di una Tesi di Laurea magistrale discussa presso l’Università degli Studi di Firenze (Relatrice Prof.ssa Stefania Mazzoni).

2013 - oggi

-REFERENTE ERASMUS per le sedi di Cádiz (Spagna) e di Bochum (Germania) - UNISS;

-COMPONENTE delle Commissioni di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (L1), magistrale in Archeologia (LM2) e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici;

-COMPONENTE delle Commissioni giudicatrici per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici;

-RELATORE e CORRELATORE di numerose Tesi di Laurea Triennale, Magistrale, di Specializzazione e di Dottorato.

2018-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nell’Area dell’insediamento fenicio e romano di Cuccureddus-Villasimius (27 settembre-18 ottobre 2018).

2017-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nell’Area dell’insediamento fenicio e romano di Cuccureddus-Villasimius (7-28 ottobre 2017).

2016-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nell’Area del Cronicario dell’antica Sulky- Sant’Antioco (27 giugno-30 luglio 2016).

-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato (27 giugno-30 luglio 2016).

2015-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nell’Area del Cronicario dell’antica Sulky- Sant’Antioco (8 giugno-25 luglio 2015).

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

O

RGANIZZAZIONE

C

ONGRESSI

, C

ONVEGNI

, W

ORKSHOPS E

S

UMMER

S

CHOOLS

-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato (8 giugno-25 luglio 2015).

2014-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nell’Area del Cronicario dell’antica Sulky- Sant’Antioco (9 giugno-26 luglio 2014).

-DIREZIONE SCIENTIFICA delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato (9 giugno-26 luglio 2014).

2013-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (10 giugno-20 luglio 2013).

2012-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (18 giugno-29 luglio 2012).

2011-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (20 giugno-31 luglio 2011).

-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nell’abitato di Zama Regia (Siliana-Tunisia), sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni e Ahmed Ferjaoui (8-13 dicembre 2011).

2010-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nell’abitato di Zama Regia (Siliana-Tunisia), sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni e Ahmed Ferjaoui (21 settembre-07 ottobre 2010).

-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai e nel Settore meridionale dell’abitato, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (21 giugno-30 luglio 2010).

2009-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (15 giugno-25 luglio 2009).

2008-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (16 giugno-26 luglio 2008).

-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nell’abitato di Zama Regia (Siliana-Tunisia), sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni e Ahmed Ferjaoui (06 ottobre-02 novembre 2008).

2007-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nell’abitato di Zama Regia (Siliana-Tunisia), sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni e Ahmed Ferjaoui (16 ottobre-1 novembre 2007).

-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (18 giugno-28 luglio 2007).

-INTERVENTO D’URGENZA in una tomba a camera dell’antica Sulky (Sant’Antioco) con deposizioni di inumati e incinerati tra IV e I sec. a.C., svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano (gennaio-febbraio 2007).

2006-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nell’abitato di Zama regia (Tunisia-Siliana), sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni e Ahmed Ferjaoui (5-27 settembre 2006);

-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (16 giugno-31 luglio 2006).

-INTERVENTO D’URGENZA in un settore abitativo dell’antica Sulky (Sant’Antioco) con stratigrafie dall’VIII al III-II sec. a.C., svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano (novembre 2005-febbraio 2006).

2005-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nell’abitato di Zama Regia (Tunisia-Siliana) sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni e Ahmed Ferjaoui (30 agosto-21 settembre 2005).

-DIREZIONE SUL CAMPO delle indagini archeologiche nella necropoli fenicia e punica di Monte Sirai, sotto la Direzione scientifica di Piero Bartoloni (13 giugno-30 luglio 2005).

2017

-Giornata di Studio Internazionale in onore di Piero Bartoloni “Cartagine, il Mediterraneo centrale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale (IX-III sec. a.C.)”, tenutosi presso il Museo Archeologico Comunale “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco il 29 luglio 2017

2014-2016

-VIII, IX e X edizione della Summer School in Archeologia Fenicio-Punica, in collaborazione tra l’Università degli Studi di Sassari e il Comune di Sant’Antioco, nei mesi di giugno-luglio 2014-2016;

2015

-International Conference “Cross-border Cooperation through the Time: from the Iron Age to the ArcheoMedSites Project”, tenutasi presso l’Aula Umanistica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione (UNISS) il 16 dicembre 2015, nell’ambito del progetto ArcheoMedSites (ENPI CBC MED) con la partecipazione di relatori dal Libano e dalla Tunisia;

-Workshop in Archaeometry & Bioarchaeology, tenutosi presso l’Università di Sassari dall’11 al 18 dicembre 2015, con la partecipazione di Studenti e Studiosi provenienti dal Libano, nell’ambito del progetto

(6)

R

ELAZIONI A

C

ONGRESSI

, C

ONVEGNI E

G

IORNATE DI

S

TUDIO

-

SOLO

E

STERO

ArcheoMedSites (ENPI CBC MED).

-Workcamp in Bioarchaeological Research tenutosi presso il sito di Monte Sirai-Carbonia (area della necropoli fenicia e punica) dal 12 al 21 settembre 2015, con la partecipazione di studenti e archeologi provenienti dal Libano e dalla Tunisia, nell’ambito del progetto ArcheoMedSites (ENPI CBC MED);

2014

-Seminario Il traffico illegale dei Beni Culturali: l’esperienza del Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, tenutosi presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari il giorno 2 ottobre 2014, nell’ambito del Progetto Europeo ArcheoMedSites (ENPI CBC-MED);

2013

-Coordinamento della Segreteria organizzativa dell’VIII Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici / 8th International Congress of Phoenician & Punic Studies, tenutosi presso la Grande Miniera di Serbariu di Carbonia e l’Aula Consiliare di Sant’Antioco dal 21 al 26 ottobre 2013;

2007-2013

-Collaborazione nell’organizzazione di 7 edizioni (I-VII) della Summer School in Archeologia Fenicio-Punica, d’intesa tra l’Università degli Studi di Sassari, il Comune di Sant’Antioco e il Comune di Carbonia, nei mesi di giugno-luglio 2007-2013.

2018

-International Workshop “Between foreign hegemony and expansion to the West: Phoenician society and economy from the 10th until the 5th c.”, Johannes-Gutenberg-Universität Mainz, Philosophicum Mainz, 12th- 13th December 2018, relazione dal titolo “Sulky and the Central Mediterranean Region (end of 9th-end of 8th century BC). The Multiethnic and Multicultural Facies of an Early Phoenician City in Sardinia”;

2017

-Forum VI “History, source of solutions to present problems in the Mediterranean”, organise par la Fondation Tyr, Ligue des Cités Cananéennes, Phéniciennes et Puniques - Beyrut 7-13 settembre 2017, relazione dal titolo From Phoenician to Punic: Mediterranean Connections and Cultural Mobility during the 1st millennium BCE.

-International conference “From Invisible to Visible. New Data and Methods for tha Archaeology of Infant and Child Burials in Pre-Roman Italy” (Trinity College Dublin, 24-25 April 2017), relazione dal titolo Premature deaths in Punic Sardinia. Perception of childhood in funerary contexts from Monte Sirai and Villamar.

2016

-(con E. A. Matisoo-Smith, A. L. Gostling, J. Boocock, Y. Kurumilian, B. Costa, W. Khalil) 6th International Conference of DNA Polymorphism in Human Populations, - Workshop 3 Ancient DNA: from archaeological sites to genome analyses (Paris, Musée de l’Homme 7-10 dicembre 2016), relazione dal titolo Mitochondrial Genomes of Ancient Phoenicians.

-Incontro Internazionale Archeologia e tutela del patrimonio di Cartagine: lo stato dell'arte e le prospettive della collaborazione tuniso-italiana (Tunis, Istituto Italiano di Cultura, 18 marzo 2016), relazione dal titolo Fenici e Sardi nel Mediterraneo centro-occidentale tra IX e VIII sec. a.C.: da Sulky a Utica, da Cartagine a Huelva.

2015

-Final Conference del Progetto ArcheoMedSites (ENPI CBC MED) “Cultural Heritage and Development Strategies for the Mediterranean” - Round Table “Training and Information Activities to Increase the Awareness” (Roma, Collegio Romano - Salone del Consiglio (MiBACT) 3 dicembre 2015), relazione sulle Attività dell’UNISS nell’ambito del Progetto ArcheoMedSites.

-Steering Committee del Progetto ArcheoMedSites (ENPI CBC MED), (Tyre-Lebanon, sede del Ministry of Culture - Departement of Antiquities, 25-27 giugno 2015), relazione su Management Plans of Archaeological Sites and the Integrated Approach.

-Steering Committee del progetto ArcheoMedSites (ENPI CBC-MED), (Tunis, 4-6 gennaio 2015), relazione su Strategic in-depth analysis of archaeological sites and urban contexts: update.

2014

-III Jornades d’Arqueologia de l’IUHJVV “Menjar i beure a la Mediterrània occidental: gastronomies, pràctiques de consum i identitats socials a l’Edat del Ferro” (Universidad Pompeu Fabra-Barcelona, 12 dicembre 2014), relazione dal titolo Persistenze culturali e innovazioni nell’età del Ferro della Sardegna sud-occidentale: Sulky e Monte Sirai.

2013

-II Jornada de Arqueología, tenutasi a Barcelona presso (Universidad Pompeu Fabra-Barcelona, 27 settembre 2013, relazione intitolata Interazioni culturali nella necropoli di Monte Sirai.

2011

-Colloque Internationale “Revue sciences et technique” (a cura di Provincia di Cagliari - prog. europeo Epistemetec nel quadro del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia “Marittimo” 2007-

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae di

2013), tenutosi a Bastia (Corsica), 8 giugno 2011, con un intervento dal titolo Miniere e metallurgia nel Sulcis tra Fenici e Cartaginesi.

2009

-VIIème Congrès International des Études Phéniciennes et Puniques “La vie, la religion et la mort dans l’univers phénico-punique” (Hammamet-Tunis 10-14 novembre 2009), con un intervento dal titolo Monte Sirai tra Fenici e Punici: rituali e ideologie funerarie.

2006

-XVII Convegno Internazionale di Studi su “L’Africa Romana”, Sevilla il 14-17 dicembre 2006 (a cura di A.

Mastino), con un intervento dal titolo Nuovi dati dalla necropoli fenicia di Monte Sirai. Il contesto della T.

248.

(8)

R

ELAZIONI A

C

ONGRESSI

, C

ONVEGNI E

G

IORNATE DI

S

TUDIO

- I

N

I

TALIA 2017

-1st Workshop on Archaeology in Africa. Potentials and perspectives on laboratory & fieldwork research (a cura di S. Di Lernia, M. Gallinaro), Roma 6-7 dicembre 2017, Odeion del Museo dell’Arte Classica, Università “La Sapienza” di Roma, con una relazione dal titolo New perspectives on the Phoenician & Punic studies in North Africa: from the archaeological research to the Archaeomedsites project experience.

-Conferenza “Is Cuccureddus-Villasimius: I nuovi scavi 2017” (a cura di Comune di Villasimius), tenutasi a Villasimius, presso il Museo Archeologico Comunale il 20 ottobre 2017.

-Giornata di Studio in onore di Piero Bartoloni “Cartagine, il Mediterraneo centrale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale” (a cura di M. Guirguis), Museo Archeologico “Ferruccio Barreca”, Sant’Antioco 29 luglio 2017, con una relazione dal titolo “Il santuario (e la nuova necropoli?) di Cuccureddus di Villasimius - ricerche 2016”.

-Conferenza “Trame di dialogo e tessuti di relazioni nel Mediterraneo del I millennio a.C.: la produzione tessile nelle comunità fenicie tra cultura levantina e tradizioni autoctone”, nell’ambito dell’iniziativa “Musei di Storia-Trama e Ordito” (a cura del Polo Museale della Sardegna), tenutasi presso il Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro il 16 giugno 2017.

-Archeologia e tutela del patrimonio di Cartagine. Lo stato dell’arte e le prospettive della collaborazione tuniso-italiana. II seminario, Tunisi, Istituto Italiano di Cultura 17 marzo 2017, con una relazione dal titolo

“Cartagine e la Sardegna punica: nuovi dati e nuove prospettive di ricerca”.

-Giornata di Studi “Paesaggio archeologico in Sardegna fra memoria, identità e tutela” (a cura di Polo Museale della Sardegna), con una relazione dal titolo “Nuragici, Fenici e Cartaginesi tra terra e mare.

Paesaggi sardi del I millennio a.C.” tenutasi il 14 marzo 2017 presso il Museo Archeologico Nazionale “G.

A. Sanna” di Sassari.

-Seminario “Dinamiche di interazione tra Fenici e Sardi: dalle radici orientali alle nuove realtà insediative dell’Occidente (IX-VI sec. a.C.), tenutosi il 28 febbraio 2017 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, nell’ambito dei Seminari di Scienze dell’antichità (a cura di L. Milano).

2015

-Congresso Archeologia e antropologia della morte. III incontro di studi di Antropologia e Archeologia a confronto (a cura di V. Nizzo), con una relazione (assieme a G. Piga) intitolata “Un caso di deposizione prona nella tomba T.252 a incinerazione primaria, necropoli fenicio punica di Monte Sirai (Carbonia, Sardegna-Italia)”, nell’ambito della Sessione del 20 maggio 2015 “La regola dell’eccezione: la morte atipica, il defunto atipico, il rito atipico” tenutasi presso la Sala conferenze dell’École Française de Rome;

http://www.romarche.it/programma-convegno/ .

-Giornata di Studio Lo spazio funerario nel mondo fenicio e punico di Sardegna (a cura di J. Bonetto) tenutasi nell’ambito della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova il 20 aprile 2015, con una relazione dal titolo La necropoli fenicia e punica di Monte Sirai (VII-IV sec. a.C.): un bilancio delle indagini 2005-2014.

2014

-Congresso di Studi Internazionale Ubi Minor… le isole minori dalla Preistoria alle prime colonizzazioni greca e fenicia (a cura di A. Cazzella, A. Guidi, F. Nomi), svoltosi a Capri e Ischia dal 27 al 30 ottobre 2014, con una relazione dal titolo La Sardegna sud-occidentale e l’arcipelago sulcitano tra IX e VII sec. a.C. Nuovi dati sulla presenza fenicia nella regione.

-VIII Summer School di Archeologia Fenicio-Punica (a cura di M. Guirguis), tenutasi a Carbonia e a Sant’Antioco tra giugno e luglio 2014.

-Seminario Il traffico illegale dei beni culturali: l’esperienza del Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (a cura di M. Guirguis), tenutosi a Sassari il giorno 2 ottobre 2014, presso l’Aula Magna dell’Università di Sassari, con una relazione dal titolo Monte Sirai e il progetto ArcheoMedSites tra indagini, promozione e divulgazione.

2013

-8th International Congress of Phoenician and Punic Studies - VIII Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (a cura di P. Bartoloni), Carbonia-Sant’Antioco 21-26 ottobre 2013, con una relazione dal titolo Monte Sirai tra Nuragici, Fenici e Cartaginesi: autoctonia, alloctonia e costruzione delle identità.

-XX Convegno Internazionale L’Africa romana (a cura di A. Mastino), Porto Conte (SS) 26-29 settembre 2013, con una relazione dal titolo Momenti di continuità ed evoluzione nei registri archeologici. La transizione dai Fenici ai Cartaginesi nella Sardegna meridionale.

-Convegno Internazionale “La Sardegna nel Mediterraneo occidentale dalla fase fenicia all’egemonia cartaginese: il problema del V secolo” (a cura di M. Botto, P. van Dommelen, A. Roppa), tenutosi a Santadi (CI), Aula Consiliare, 31 maggio-2 giugno 2013, con due relazioni su La “nuova” necropoli punica di Monte Sirai e su Nuovi dati dall’abitato di Monte Sirai.

-VI Summer School di Archeologia fenicio-punica (a cura di P. Bartoloni) tenutasi nel Sulcis con un intervento su Il tempietto sommerso di Santa Isandra: un luogo di culto punico-romano nella laguna di Sulky (14 giugno 2013).

2012

-Workshop Internazionale “Materiali e contesti nell’età del Ferro sarda” (a cura di P. van Dommelen, A.

Roppa, A. Stiglitz), tenutosi a San Vero Milis (OR), Civico Museo Archeologico, 25 maggio 2012, con una

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae di

P

ARTECIPAZIONE SCAVI ARCHEOLOGICI

relazione intitolata Dinamiche sociali e cultura materiale a Sulky e a Monte Sirai.

-V Summer School di Archeologia fenicio-punica (a cura di P. Bartoloni) tenutasi nel Sulcis con un intervento sui Risultati della campagna di scavi del 2011 a Monte Sirai (22 luglio 2012).

2011

-Conferenza “L’Oriente in Occidente. Monte Sirai tra Nuragici, Fenici e Cartaginesi” (a cura di ass. Tholos, Fondazione META), tenutasi ad Alghero, Sala Conferenze Ufficio Turistico, Piazza Porta Terra, il 28 ottobre 2011.

-IV Summer School di Archeologia fenicio-punica (a cura di P. Bartoloni) tenutasi nel Sulcis con due interventi su Le necropoli fenicie e puniche del Sulcis (13 luglio 2011) e sui Risultati della campagna di scavi del 2011 a Monte Sirai (28 luglio 2011).

-Il Museo di Mineralogia dell’Università di Cagliari: patrimonio scientifico, storico e culturale (a cura di Provincia di Cagliari - prog. europeo Epistemetec nel quadro del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia “Marittimo” 2007-2013), Cagliari 6 luglio 2011, con un intervento dal titolo La metallurgia in Sardegna nella ricerca archeologica sui Fenici e i Cartaginesi.

-Convegno di studi L’Archeologia funeraria in Sardegna. Società dei vivi, comunità dei morti: un rapporto [ancora?] difficile (a cura di E. Garau), Sanluri 8-9 aprile 2011, con un intervento dal titolo Riti funerari nella necropoli di Monte Sirai tra il tardo arcaismo e l’età punica. Il contributo degli studi archeozoologici (in collaborazione con G. Carenti).

-IX Giornata Romana di Studi Moziesi «Antonia Ciasca» “From Sidon to Motya 2010” (a cura di L. Nigro), Roma 25 febbraio 2011, con un intervento dal titolo Monte Sirai 2005-2010: bilanci e prospettive.

2010

-XIX Convegno internazionale di studi su L’Africa romana, Sassari 16-19 dicembre 2010 (a cura di A.

Mastino), con un intervento dal titolo Ipogei sulcitani tra età punica e romana: la Tomba Steri 1 (in collaborazione con A. Unali).

-III Summer School di Archeologia fenicio-punica (a cura di P. Bartoloni) tenutasi nel Sulcis con un intervento su I risultati della campagna di scavi 2010 a Monte Sirai (22 luglio 2010)

-XXIII Convegno “Fenici e Cartaginesi in Sardegna” (a cura di R. Zucca), Guspini 6 marzo 2010, con un intervento dal titolo Le necropoli fenicie e cartaginesi in Sardegna.

-VIII Giornata Romana di Studi Moziesi «Antonia Ciasca» “The Phoenician Ceramic Repertoire between the Levant and the West 9th-6th century BC” (a cura di L. Nigro), Roma 26 febbraio 2010, con un intervento dal titolo Il repertorio ceramico fenicio della Sardegna: differenziazioni regionali e specificità evolutive.

2008

-XVIII Convegno internazionale di studi su L’Africa romana, Olbia 11-14 dicembre 2008 (a cura di A.

Mastino), con un intervento dal titolo Produzioni ceramiche fenicie tra Oriente e Occidente: tre crateri dal tofet di Sulky.

2007

-Convegno di studio Epigrafia romana in Sardegna (a cura di F. Cenerini e P. Ruggeri), tenutosi a Sant’Antioco il 15 e 16 luglio 2007 con un intervento riguardante le Ultime indagini archeologiche nella necropoli di Monte Sirai. Dati stratigrafici e analisi archeometriche (Campagna di scavi 2007).

-Seminario di Studi tenutosi a Viterbo (a cura di S. F. Bondì) nei giorni 24-25 maggio 2007, con un intervento dal titolo Indicatori di attività rituale e diversificazione dei contesti nella necropoli di Monte Sirai.

-I Congresso Internazionale di Archeologia Subacquea di ambito fenicio-punico (a cura di R. Zucca) tenutosi ad Oristano il 19-21 maggio 2007 con un intervento dal titolo Una struttura sommersa nella laguna di Sant’Antioco.

2006

-Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi (a cura di M. G. Melis) tenutosi a Sassari il 27-30 settembre 2006 con un intervento dal titolo Necropoli fenicia e punica di Monte Sirai. La campagna di scavi del 2006.

-IV Seminario di Studi italo-tunisino “Tra Cartagine e Roma” (a cura di P. Donati e M. L. Uberti) tenutosi Bologna il 16 giugno 2006 con un intervento dal titolo La tomba 242 della necropoli di Monte Sirai.

Un’inumazione dei primi anni del V sec. a.C.

2005

-Convegno di Studi Rapporti tra la civiltà nuragica e la civiltà fenicio-punica (a cura di P. Bartoloni), Sant’Antioco, 19 novembre 2005 con un intervento su Il rito dell’inumazione in età fenicia. Nuovi dati da Monte Sirai.

2004-PARTECIPAZIONE con incarichi di responsabilità alla campagna di scavi nell’abitato di Sulky diretta da Piero Bartoloni e da Paolo Bernardini (giugno-luglio 2004).

2003-PARTECIPAZIONE alla campagna di scavi nell’abitato di Nora diretta da Sandro Filippo Bondì (settembre-ottobre 2003);

-PARTECIPAZIONE con incarichi di responsabilità alla campagna di scavi nell’abitato di Sulky diretta da Piero Bartoloni e da Paolo Bernardini (giugno-luglio 2003);

2002-PARTECIPAZIONE alla campagna di scavi nell’abitato di Sulky diretta da Piero Bartoloni e da Paolo Bernardini (giugno-luglio 2002);

2001-PARTECIPAZIONE alla campagna di scavi nel santuario prenuragico di Monte d’Accoddi diretta da Alberto Moravetti (luglio 2001);

-PARTECIPAZIONE alla campagna di scavi nell’abitato di Neapolis diretta da Raimondo Zucca (giugno 2001).

(10)

A

TTIVITÀ VARIE [Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] 2015-2017

-COLLABORAZIONI con il Polo Museale della Sardegna (contributo scientifico allestimento Museo Archeologico Nazionale di Cagliari; Conferenze e Seminari; manifestazione Monumenti Aperti).

2013

-COORDINATORE della Segreteria Organizzativa dell’VIII Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Carbonia-Sant’Antioco, 21-26 ottobre 2013).

2008-2014

-COORDINATORE per la Schedatura e Catalogazione di 1300 reperti archeologici conservati nei Musei della Sardegna, con schede RA dell’ICCD su piattaforma SIGEC 3.00, per la creazione di un “Corpus delle antichità fenicie e puniche della Sardegna” promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna.

2006

-CURATORE insieme con Piero Bartoloni della Mostra di Fotografia aerea “I Fenici al Volo” inaugurata ed esposta nel Rettorato dell’Università degli Studi di Sassari (giugno-luglio 2006).

-CURATORE Pubblicazione elettronica di Schede su insediamenti fenici e punici della Sardegna (nello specifico: Bitia, Matzanni, Monte Sirai, Othoca, Portoscuso, Sant’Imbenia) per il sito internet sui BB. CC.

della Regione Autonoma della Sardegna (2006).

2005

-COLLABORAZIONE nell’allestimento del Museo Archeologico Comunale “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco, sotto la supervisione scientifica di Piero Bartoloni (marzo-novembre 2005).

-REDAZIONE di schede di approfondimento sui beni culturali della Sardegna legati alla presenza fenicia e punica, per il sito della Regione Sardegna: www.regione.sardegna.it (settembre 2005).

2004-2005

-SCHEDATURA INFORMATIZZATA di oltre 1500 articoli contenuti nella Biblioteca della Sezione “Sabatino Moscati” del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari (2004-2005).

2004

-SCHEDATURA, CAMPIONATURA E SIGLATURA di oltre 35000 frammenti ceramici provenienti dallo scavo dell’antico abitato di Zama Regia (Siliana-Tunisia), sotto la Direzione di Piero Bartoloni (aprile- maggio 2004).

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Spagnolo

• Capacità di lettura ottimo

• Capacità di scrittura ottimo

• Capacità di espressione orale ottimo

Inglese

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale sufficiente

Francese

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

(11)

Pagina 11 - Curriculum vitae di

E

LENCO DELLE

P

UBBLICAZIONI

MONOGRAFIE 2017

-M. GUIRGUIS (con Piero BARTOLONI), I Fenici del mare e le vie dei tonni. Un’inchiesta storico- archeologica dal Mediterraneo orientale all’Atlantico (Quaderni Stintinesi, 7), Edes, Sassari 2017, 104 pp.

(ISBN 978-88-6025-412-2) 2013

-M. GUIRGUIS, Monte Sirai 1963-2012. Mezzo secolo di indagini archeologiche, Carlo Delfino Editore, Sassari 2013, 72 pp. (ISBN 978-88-7138-719-2)

2012

-M. GUIRGUIS, Tyrio fundata potenti. Temi sardi di archeologia fenicio-punica, Edes, Sassari 2012, 122 pp.

(ISBN 978-88-6025-246-3) 2011

-M. GUIRGUIS, Monte Sirai (Collana Patrimonio Culturale Sardegna), ed. Ilisso, Cagliari 2011.

2010

-M. GUIRGUIS, Necropoli fenicia e punica di Monte Sirai. Indagini archeologiche 2005-2007 (Studi di Storia Antica e di Archeologia, 7), ed. Nuove Grafiche Puddu - Sandhi, Ortacesus 2010, 236 pp. (ISBN 978- 8889061-72-5)

CURATELE 2018

M. GUIRGUIS (ed.), From the Mediterranean to the Atlantic: People, Goods and Ideas between East and West. 8th International Congress of Phoenician and Punic Studies, Italy-Sardinia, Carbonia-Sant’Antioco 21th-26th October 2013 (Folia Phoenicia, 2), Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2017, vol. II, 470 pp.

(ISBN: 978-88-6227-968-0).

2017

-M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, 552 pp. [ISBN: 978-88-6202-353-5]

-M. GUIRGUIS (ed.), From the Mediterranean to the Atlantic: People, Goods and Ideas between East and West. 8th International Congress of Phoenician and Punic Studies, Italy-Sardinia, Carbonia-Sant’Antioco 21th-26th October 2013 (Folia Phoenicia, 1), Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2017, vol. I, 360 pp. (ISBN:

978-88-6227-968-0).

2014

M. GUIRGUIS, A. UNALI, Summer School di Archeologia Fenicia e Punica. Atti 2012 (Quaderni di Archeologia Sulcitana, 5), Carbonia 2014, 120 pp. (ISBN: 978-88-97880-20-2).

2012

M. GUIRGUIS, E. POMPIANU, A. UNALI, Summer School di Archeologia Fenicia e Punica. Atti 2011 (Quaderni di Archeologia Sulcitana, 1), Carlo Delfino Editore, Sassari 2012, 104 pp. (ISBN 978-88-7138- 654-6)

ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE, LIBRI E ATTI DI CONGRESSI 2018

-M. GUIRGUIS, Una brocchetta eburnea dalla necropoli di Douïmès: artigianato fenicio tra Nimrud e Cartagine, in Vicino Oriente, XXII (2018), pp. 121-140. [ISSN: 0393-0300]

-M. GUIRGUIS, I "grandi scavi" nelle necropoli di Tharros e di Sulky: dalla "piccola California" alla riscoperta del Sulcis, in G. PANTÒ (Ed.), Carlo Alberto archeologo in Sardegna, Torino 2018, pp. 69-79, [ISBN: 978-88-86539-49-4]

-M. GUIRGUIS (con R. PLA ORQUÍN, E. POMPIANU), Premature Deaths in Punic Sardinia. The Perception of Childhood in Funerary Contexts from Monte Sirai and Villamar, in J. TABOLLI (Ed.), From Invisible to Visible. New Methods and Data for the Archaeology of Infant and Child Burials in Pre-Roman Italy and Beyond (Studies In Mediterranean Archaeology, CXLIX), Nicosia 2018, pp. 207-215. [ISBN: 978- 9925-7455-2-4, ISSN: 0081-8232]

-M. GUIRGUIS (con E. MATISOO-SMITH, A. L. GOSLING, D. PLATT, O. KARDAILSKY, S. PROST, S.

CAMERON-CHRISTIE, C. J. COLLINS, J. BOOCOCK, Y. KURUMILIAN, R. PLA ORQUÍN, W. KHALIL, H.

GENZ, G. ABOU DIWAN, J. NASSAR, P. ZALLOUA), Ancient mitogenomes of Phoenicians from Sardinia and Lebanon: A story of settlement, integration, and female mobility, in PLoS ONE 13 (1): e0190169.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0190169

-M. GUIRGUIS, (con R. PLA ORQUÍN, G. PIGA), Sepolture atipiche e ritualità anomale nella necropoli fenicio-punica di Monte Sirai (Carbonia, Sardegna-Italia): nuove evidenze, in V. NIZZO (ed.), Archeologia e antropologia della morte 1. La regola dell’eccezione, Atti del 3° Incontro Internazionale di Studi, Roma, École Française - Stadio di Domiziano, 20-22 maggio 2015 (Archeologia e Antropologia a Confronto, 3), Roma 2018, pp. 273-293. [ISBN: 978-88-8444-179-9]

2017

-M. GUIRGUIS (con C. MURGIA, R. PLA ORQUÍN), Archeoantropologia e bioarcheologia nella necropoli di Monte Sirai (Carbonia-Italia). Risultati delle analisi su alcuni contesti della prima età punica (fine VI-inizi IV sec. a.C.), in M. GUIRGUIS (ed.), From the Mediterranean to the Atlantic: People, Goods and Ideas

(12)

between East and West. 8th International Congress of Phoenician and Punic Studies, Italy-Sardinia, Carbonia-Sant’Antioco 21th-26th October 2013 (Folia Phoenicia, 1), Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2017, vol. I, pp. 282-299.

-M. GUIRGUIS (con A. IBBA), Riflessioni sul sufetato tra Tiro, Cartagine e Roma. Nuovi documenti da Sulky (Sardegna) e Thugga (Tunisia), in S. EVANGELISTI, C. RICCI (a cura di), Le forme municipali in Italia e nelle Province occidentali tra i secoli I a.C. e III d.C., Atti della “XXI Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain”, Campobasso 24-26 settembre 2015 (Insulae Diomedeae, 28), Edipuglia, Bari 2017, pp. 193-218.

-M. GUIRGUIS, La fondation de Carthage entre légende et réalité, in S. AOUNALLAH, A. MASTINO (Eds.), Carthage. Maîtresse de la Méditerranée, Capitale de l’Afrique (IXe siècle avant J.-C. - XIIIe siècle) (Histoire et Monuments, 1), Tunis 2017, pp. 49-55. [ISBN: 978-9938-940-23-7]

-M. GUIRGUIS, Le forme della presenza fenicia in età arcaica (VIII-VI sec. a.C.), in M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 55-62. [ISBN: 978-88-6202-353-5]

-M. GUIRGUIS, Monte Sirai, in M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 147-160. [ISBN: 978-88-6202-353-5]

-M. GUIRGUIS, Villasimius, in M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 241-244. [ISBN: 978-88-6202-353-5]

-M. GUIRGUIS, Le necropoli e i riti funerari, in M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica.

Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 293-302. [ISBN: 978-88- 6202-353-5]

-M. GUIRGUIS, La ceramica vascolare fenicia e punica, in M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 345-386. [ISBN:

978-88-6202-353-5]

-M. GUIRGUIS, I gioielli, gli scarabei e gli amuleti, in M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 449-486. [ISBN:

978-88-6202-353-5]

2016

-M. GUIRGUIS, Da Elissa ad Annibale, tra Tiro e Cartagine: sei secoli di connessioni mediterranee tra Oriente e Occidente, in Cartagine, Studi e Ricerche, 1 (2016), pp. 1-33.

-M. GUIRGUIS (with A. UNALI), La fondazione di Sulky tra IX e VIII sec. a.C.: riflessioni sulla cultura materiale dei più antichi livelli fenici (Area del Cronicario - Settore II - scavi 2013-2014), in A. CAZZELLA, A.

GUIDI, F. NOMI (eds.), UbiMinor…Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali. Atti del Convegno di Studi in ricordo di Giorgio Buchner, a 100 anni dalla nascita (1914-2014) (Anacapri-Capri, 27-28 ottobre 2014) (Scienze dell’Antichità 22.2), Roma, 2016, pp. 81-96 [ISBN: 978-88- 7140-747-0].

-M. GUIRGUIS (con A. MASTINO, G. SOLINAS), Contributo alla localizzazione della battaglia di Zama tra storia, epigrafia ed archeologia, in Hormos. Ricerche di Storia Antica, n. s. 8 (2016), pp. 102-139 [ISSN:

2036-587X].

-M. GUIRGUIS (with G. PIGA, T. THOMPSON, A. ISIDRO, S. ENZO, A. MALGOSA), A case of semi- combusted pregnant female in the Phoenician-Punic Necropolis of Monte Sirai (Carbonia, Sardinia, Italy), in Homo. Journal of Comparative Human Biology, 67, 1 (2016), pp. 50-64 [ISSN: 0018-442X; doi:

10.1016/j.jchb.2015.09.001].

-M. GUIRGUIS (con R. PLA ORQUÍN), «Morti innocenti e fragili resti» I. Le sepolture infantili della necropoli fenicia e punica di Monte Sirai (VII-IV sec. a.C.), in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 13 (2015) [2016], pp. 37-65 [ISSN: 1724-6148].

-M. GUIRGUIS, The Involvement of the University of Sassari in ArcheoMedSites, in M. COLAVITO, G.

ARIANO, S. D’ANNIBALE (eds.), ArcheoMedSites. Mediterranean Perspectives, Gangemi editore, Roma 2016, pp. 51-56 [ISBN: 978-88-492-3319-3].

-M. GUIRGUIS (con A. MASTINO, G. SOLINAS), Riflessioni sulla localizzazione della battaglia di Zama, in A. CIANCIO, F. ROSSI (eds.), Annibale. Un viaggio, Catalogo della mostra, Barletta, Castello 2 agosto-22 gennaio 2017 (Adrias, 13), Edipuglia, Bari 2016, pp. 179-191 [ISBN: 978-88-7228-804-7].

2015

-M. GUIRGUIS (with G. PIGA, E. ALLUÉ), Funerary rituals and ideologies in the Phoenician-Punic necropolis of Monte Sirai (Carbonia, Sardinia, Italy), in T. THOMPSON (ed.), The Archaeology of Cremation. Burned human remains in funerary studies (Studies in Funerary Archaeology, 8), Oxbow Books, Oxford 2015, pp. 97-122.

-M. GUIRGUIS (with G. PIGA, A. MALGOSA, T. J. U. THOMPSON, S. ENZO), A Unique Case of Prone Position in the Primary Cremation Tomb 252 of Monte Sirai Necropolis (Carbonia, Sardinia, Italy), in International Journal of Osteoarchaeology, 25 (2015), pp. 146-159 (ISSN: 1047-482X, doi: DOI:

10.1002/oa.2270).

-M GUIRGUIS (with G. PIGA), Funerary Rituals and Ideologies in the Phoenician-Punic Necropolis of Monte Sirai (Carbonia, Sardinia, Italy), in M. CALARESU et alii (eds.), Ricerca in vetrina. Originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca, Franco Angeli, Milano 2015, pp. 569-580 [ISBN: 978-88-917-0603-4].

-M. GUIRGUIS (con R. PLA ORQUÍN), Monte Sirai tra età punica e romana (IV-II secolo a.C.).

Trasformazioni urbane e continuità culturale nella Sardegna di età ellenistica, in P. RUGGERI (ed.), L’Africa romana. Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent’anni di Convegni L’Africa romana. Atti del XX Convegno internazionale di studi (Alghero-Porto Conte Ricerche, 26-29 settembre 2013), vol. III, Carocci, Roma 2015, pp. 2307-2321 [ISBN: 978-88-430-7400-6; ISSN: 1828-3004].

(13)

Pagina 13 - Curriculum vitae di

2014

-M. GUIRGUIS, Dinamiche sociali e cultura materiale a Sulky e a Monte Sirai, in P. VAN DOMMELEN, A.

ROPPA, (edd.), Materiali e contesti nell’Età del Ferro sarda. Atti della Giornata di Studi. Museo Civico di San Vero Milis (Oristano), 25 maggio 2012 (Rivista di Studi Fenici, XLI, 1-2 [2013]), Roma 2014, pp. 111- 120. (ISSN 0390-3877)

-M. GUIRGUIS, Monte Sirai 2014. Le nuove indagini nell’abitato e nella necropoli, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, 25 (2014), p. 441. (ISSN 2284-0834) -M. GUIRGUIS, Varia Sulcitana I. Reperti inediti dall’Acropoli di Monte Sirai (2010-2013), in M. GUIRGUIS, A. UNALI (a cura di), Summer School di Archeologia Fenicio-Punica. Atti 2012 (Quaderni di Archeologia Sulcitana, 5), Carbonia 2014, pp. 33-38. (ISBN: 978-88-97880-20-2)

-M. GUIRGUIS, R. PLA ORQUÍN, Los huevos de avestruz, in A. GONZÁLEZ PRATS (ed.), La Fonteta.

Excavaciones de 1996-2002 en la colonia fenicia de la actual desembocadura del río Segura (Guardamar del Segura, Alicante), Alicante 2014, pp. 747-790. (ISBN: 978-84-616-8813-5).

-M. GUIRGUIS, Iglesias. Tempio di Matzanni, in G. MANCA DI MORES (a cura di), La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità. Fotografie 1906-1912 (British School at Rome Archive, 12), Sassari 2014, pp. 266-267. (ISBN: 978-88-7138-752-9)

-M. GUIRGUIS, Sant’Antioco. Il Ponte; Stele punica; Tombe abitate; Fortificazione e tomba punica, in G.

MANCA DI MORES (a cura di), La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità.

Fotografie 1906-1912 (British School at Rome Archive, 12), Sassari 2014, pp. 287-291. (ISBN: 978-88- 7138-752-9)

2013

-M. GUIRGUIS, Dal Mediterraneo all’Atlantico: uomini, merci e idee tra Oriente e Occidente, in Annali di Storia e Archeologia Sulcitana, 7 (2013), pp. 53-70. (ISBN: 978-88-9060-534-5)

2012

-M. GUIRGUIS, R. PLA ORQUÍN, L’acropoli di Monte Sirai: notizie preliminari dallo scavo del 2010, in M. B.

COCCO, A. GAVINI, A. IBBA (a cura di), L'Africa romana XIX, Sassari 16-19 dicembre 2010, Roma 2012, pp. 2863-2878. (ISBN 978-88-430-6287-4)

-M. GUIRGUIS, A. UNALI, Ipogei sulcitani tra età punica e romana: la Tomba Steri 1, in M. B. COCCO, A.

GAVINI, A. IBBA (a cura di), L'Africa romana XIX, Sassari 16-19 dicembre 2010, Roma 2012, pp. 1979- 1997. (ISBN 978-88-430-6287-4)

-M. GUIRGUIS, Il pianoro di Monte Sirai tra VIII e I sec. a.C.: nuovi dati dall'abitato e dalla necropoli, in M.

GUIRGUIS, E. POMPIANU, A. UNALI, Summer School di Archeologia Fenicia e Punica. Atti 2011 (Quaderni di Archeologia Sulcitana, 1), Carlo Delfino Editore, Sassari 2012, pp. 94-102. (ISBN 978-88- 7138-654-6)

-M. GUIRGUIS, Dal fuoco alla terra: le necropoli fenicie del Sulcis (VIII-VI sec. a.C.), in M. GUIRGUIS, E.

POMPIANU, A. UNALI, Summer School di Archeologia Fenicia e Punica. Atti 2011 (Quaderni di Archeologia Sulcitana, 1), Carlo Delfino Editore, Sassari 2012, pp. 55-61. (ISBN 978-88-7138-654-6) -M. GUIRGUIS, Monte Sirai 2005-2010. Bilanci e prospettive, in Vicino Oriente, XVI (2012), pp. 97-129.

(ISSN 0393-0300) 2011

-M. GUIRGUIS, Gli spazi della morte a Monte Sirai (Carbonia - Sardegna). Rituali e ideologie funerarie nella necropoli fenicia e punica (scavi 2005-2010), in The Journal of Fasti Online, www.fastionline.org/docs/FOLFER-it-2011-230.pdf.

-M. GUIRGUIS, A. MALGOSA, G. PIGA, Un caso de posición prona en la tumba 252 de incineración primaria de la necrópolis de Monte Sirai (Cerdeña, Italia), in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, IX (2011), pp. 73-86. (ISSN 1724-6148)

-M. GUIRGUIS, Una struttura sommersa nella laguna di Sulky (Sant’Antioco-Sardegna), in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, IX (2011), pp. 87-102. (ISSN 1724-6148)

2010

-M. GUIRGUIS, Il repertorio ceramico fenicio della Sardegna: differenziazioni regionali e specificità evolutive, in L. NIGRO (a cura di), Motya and the Phoenician Ceramic Repertoire between the Levant and the West 9th - 6th century BC, Proceedings of the International Conference held in Rome, 26th February 2010 (Quaderni di Archeologia fenicio-punica, V), Roma 2010, pp. 173-210. (ISBN 88-88438-03-3; ISSN 1824-4017)

-M. GUIRGUIS, Produzioni ceramiche fenicie tra Oriente e Occidente: tre urne inedite dal tofet di Sulky, in M. MILANESE, P. RUGGERI, C. VISMARA (a cura di), L’Africa romana XVIII, Olbia 2008, Roma 2010, pp.

1203-1226. (ISBN 978-88-430-5491-6; ISSN 1828-3004)

-M. GUIRGUIS, Anfore di tradizione punica: P. BARTOLONI, A. FERJAOUI, A. K. ABIRI, M. BEN NEJMA, M. GUIRGUIS, L. L. MALLICA, E. POMPIANU, M. SEBAÏ, C. TOUIHRI, A. UNALI, Nota preliminare sul settore termale di Zama Regia (Siliana - Tunisia). Elementi strutturali e di cultura materiale, in M.

MILANESE, P. RUGGERI, C. VISMARA (a cura di), L’Africa romana XVIII, Olbia 2008, Roma 2010, pp.

2031-2033. (ISBN 978-88-430-5491-6; ISSN 1828-3004)

-G. PIGA, M. GUIRGUIS, P. BARTOLONI, A. MALGOSA, S. ENZO, A Funerary Rite Study of the Phoenician-Punic Necropolis of Mount Sirai (Sardinia, Italy), in International Journal of Osteoarchaeology, 20 (2010), 144-157 (DOI: 10.1002/oa. 1012).

2009

-M. GUIRGUIS, S. ENZO, G. PIGA, Scarabei dalla necropoli fenicia e punica di Monte Sirai. Studio crono- tipologico e archeometrico dei reperti rinvenuti tra il 2005 e il 2007, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 7 (2009), pp. 101-116. (ISSN 1724-6148)

-M. GUIRGUIS, Indicatori di attività rituale e diversificazione dei corredi nella necropoli fenicia di Monte Sirai

(14)

(Sardegna). La campagna di scavo 2006, in M. G. MELIS (a cura di), Atti del Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi “Uomo e territorio: dinamiche di frequentazione e di sfruttamento delle risorse naturali nell’antichità”, Sassari 27-30 settembre 2006, Muros 2009, pp. 370-376.

2008

-M. GUIRGUIS, Archeologia e archeometria a Monte Sirai. Diffrattometrie ai raggi X sui resti scheletrici della necropoli fenicia e punica (campagna di scavi 2007), in F. CENERINI, P. RUGGERI (a cura di), Epigrafia romana in Sardegna, Atti del I Convegno di studio, Sant’Antioco 14-15 luglio 2007 (Incontri insulari, 1), Roma 2008, pp. 233-252. (ISBN 978-88-430-4520-4)

-M. GUIRGUIS, Nuovi dati dalla necropoli fenicia e punica di Monte Sirai (Sardegna): la tomba 248, in J.

GONZÁLEZ, P. RUGGERI, C. VISMARA, R. ZUCCA (a cura di), L’Africa romana XVII, Sevilla 2006, Roma 2008, pp. 1633-1652. (ISBN 978-88-430-4833-5)

2007

-M. GUIRGUIS, Contesti funerari con ceramica ionica e attica da Monte Sirai (campagne di scavo 2005- 2008), in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 5 (2007), pp. 121-132. (ISSN 1724-6148)

2005

-M. GUIRGUIS, Storia degli studi e degli scavi a Sulky e a Monte Sirai, in Rivista di Studi Fenici, 33 (2005), pp. 13-30. (ISSN 0390-3877)

2004

-M. GUIRGUIS, Ceramica fenicia nel Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 2 (2004), pp. 75-108. (ISSN 1724-6148)

VOCI ENCICLOPEDICHE 2007

-M. GUIRGUIS, s.v.: Adon Sid Addir Babay (VOL. I, pp. 45-46); Asdrubale il Calvo (VOL I, p. 302);Astarte Ericina (VOL. I, p. 319); Baal (VOL. I, p. 361); Baal Addir (VOL. I, p. 361); Baal Hammon (VOL. I, pp. 361- 362); Baal Shamem (VOL. I, p. 362); Bashamem (VOL. I, p. 465); Bithia (VOL. I, pp. 588-589); Bodmelqart (VOL. I, pp. 598); Hut (VOL. V, p. 72); Macopsisa (VOL. V, p. 386); Magonidi (VOL. V, p. 407); Melqart (VOL. VI, pp. 24-25); Molibódes nesos-Plumbaria Insula (VOL. VI, p. 107); Monte Sirai (VOL. VI, pp. 163- 165); Moscati, Sabatino (VOL. VI, pp. 200-201); Nora (VOL. VI, pp. 403-406); Sant’Imbenia (VOL. VIII, pp.

301-302); Saralapis (VOL. VIII, p. 333); Sarcapos (VOL. VIII, pp. 334-335); Sherdana (VOL. VIII, pp. 632- 633); Sid (VOL. IX, p. 3); Sulci (VOL. IX, pp. 289-290); Sulci Tirrenica (VOL. IX, p. 291), in F. FLORIS (a cura di), La Grande Enciclopedia della Sardegna, ed. La Nuova Sardegna, Sassari 2007.

RECENSIONI 2005

-M. GUIRGUIS, recensione a: F. VISTOLI (a cura di), Emergenze storico-archeologiche di un settore del suburbio di Roma: la Tenuta dell’Acqua Traversa: Atti della Giornata di Studio (Roma 7 giugno 2003), O.D.P. ed., Roma 2005, 354 pp., in Sandalion, 26-28 (2003-2005), pp. 299-302.

Sassari 10/02/2019

M

ICHELE

G

UIRGUIS PhD in Phoenician-Punic Archaeology

Dpt. of History, Human and Formation Sciences - University of Sassari - Via Zanfarino 62 - 07100 Sassari (SS)

mail.: [email protected]

https://uniss.academia.edu/MicheleGuirguis

Riferimenti

Documenti correlati

element type, with eight nodes having three degrees of freedom for each node and linear shape functions. It is worth noticing that the proposed approach allows

albicans similar to that registered for HS PMNs (Table 1), whereas they dis- played significant reduced fungicidal activity within 90 min (P ⬍ 0.01), confirming our previous

Despite the elevated moisture content, the co-composting conditions adopted were effective in reducing the elevated contents of water soluble organic matter, phenolic

Friction parameters which remained unknown a priori have been calibrated on the basis of an experimental dataset collected throughout five in situ tests performed at the Mont

Va però anche studiato il fenomeno per cui ogni elaborazione figurativa si presenta non solo come correlativo di una definita esigenza semantica ma anche come entità disponibile

Thus the aim of the present work was to compare the effect of organic production vs standard cage system on welfare (through a multifunctional approach as behaviour,

Along the previous consideration, we describe the design of a model trans- formation framework that transforms component models with Alf behaviour specifications into a pure Alf

In this work, the diversity of AMF communities occurring in a maize field subjected to different agricultural management practices was investigated using