• Non ci sono risultati.

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AVENTI PER OGGETTO LO SVOLGIMENTO DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO IMPARTITI NELLE FACOLTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AVENTI PER OGGETTO LO SVOLGIMENTO DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO IMPARTITI NELLE FACOLTA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 25628/8.1

SELEZIONE PUBBLICA

PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AVENTI PER OGGETTO LO SVOLGIMENTO DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO IMPARTITI NELLE FACOLTA’

IL PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO

Vista la Legge 04.11.2005 n. 230 “Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari”;

Visto il Regolamento di Ateneo per la finanza e la contabilità emanato con D.R. 175 del 25.03.2008;

Vista la nota del Direttore Generale di data 21.04.2008, prot. n. 6740, con la quale vengono date indicazioni operative per l’applicazione delle disposizioni in tema di conferimento di incarichi a soggetti esterni all’Ateneo;

Visto il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 303 di data 5.06.2008 ed in particolare l’art. 14;

Visto il D.M. 8.07.2008 “Criteri e modalità per il conferimento da parte degli Atenei di incarichi di insegnamento gratuiti e retribuiti” adottato ai sensi dell’art. 1 co. 10 della Legge 230/2005;

Vista la Legge 06.08.2008, n. 133 ed in particolare l’art. 46 recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria";

Visto il Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e di supporto alla didattica emanato con D.R. n. 117 di data 25.02.2009 ed in particolare il titolo I;

Viste le linee guida per la regolamentazione del carico didattico a docenti interni approvate dal Senato Accademico nelle sedute di data 12.02.2008, 21.04.2009 e 9.06.2009;

Considerata la necessità di provvedere all’affidamento dei seguenti incarichi di didattica che non è stato possibile attribuire a docenti e/o ricercatori di ruolo in servizio presso l’Università;

Visti i Regolamenti Didattici dei corsi di studio attivati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia;

Vista la circolare interna del Direttore Generale di data 14.04.2010 prot. n. 7004/I, nella quale i contratti per incarichi di insegnamento e di supporto alla didattica sono esclusi dal controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti;

Vista la delibera del Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia di data 15 dicembre 2010;

A V V I S A

E’ indetta una selezione pubblica per titoli per la copertura degli insegnamenti, per l’a.a.

2010/2011, riportati nel prospetto sotto specificato:

S.S.D.

CORSO DI STUDIO PROP. (*)

CODICE AD ESSE3

DENOMINAZIONE

INSEGNAMENTO SEM.

N. ORE (didattica

frontale)

COMPENSO ORARIO LORDO

(oneri esclusi)

SECS-P/07 LL 270 130320 ECONOMIA AZIENDALE II 30 100,00

L-LIN/12 LM-ML 270 130273 LINGUA INGLESE I – LM II 30 100,00

L-LIN/12 LM-ML 270 130355 LINGUA INGLESE II – LM II 30 100,00

(2)

(*) Questa colonna si riferisce ai corsi di studio proponenti il singolo insegnamento; presso la Presidenza è possibile avere ulteriori informazioni riguardo ai corsi di studio che fruiscono del singolo insegnamento.

Legenda:

LL 270 = Corso di studio triennale in Lingue Moderne – percorso in Lingue e letterature LM-ML 270 = Corso di laurea magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture

L’impegno didattico previsto dall’incarico di insegnamento, oltre alle ore di lezione frontale (indicate in tabella) previste per ciascun insegnamento, prevede l’assistenza ed il ricevimento degli studenti e la partecipazione all’attività di esami in tutte le sessioni stabilite dal calendario accademico 2010/2011. Il titolare dell’incarico può essere nominato quale membro delle commissioni di laurea. Il titolare può inoltre assegnare e discutere tesi di laurea in qualità di relatore e correlatore entro la data di scadenza dell’incarico, inclusa la sessione straordinaria di marzo 2012 nel rispetto delle norme stabilite in materia dalla Facoltà.

I soggetti che possono partecipare alla selezione sono i seguenti:

a) personale docente e ricercatore - compresi i ricercatori ex art. 1 co. 14. L. 230/2005 - dell’Università degli Studi di Trento del medesimo settore scientifico-disciplinare e di settore affine (per l’affinità si fa riferimento al D.M. del 4 ottobre 2000 e successive modifiche);

b) personale docente e ricercatore - compresi i ricercatori ex art. 1 co. 14. L. 230/2005 - di altre università italiane appartenenti al medesimo settore scientifico-disciplinare e a settore affine (per l’affinità si fa riferimento al D.M. del 4 ottobre 2000 e successive modifiche);

c) soggetti italiani e stranieri, con esclusione del personale tecnico-amministrativo delle Università, in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali;

d) soggetti incaricati all’interno di strutture universitarie che abbiano svolto adeguata attività di ricerca debitamente documentata, ivi compresi i lettori di madre lingua straniera di cui all’art.

28 del D.P.R. 382/1980 e i collaboratori ed esperti linguistici di cui alla L. 236/1995.

La Facoltà darà priorità nell’assegnazione dell’incarico a professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Trento del medesimo settore scientifico-disciplinare o di settore affine all’attività didattica da svolgere.

Gli incarichi di cui alla presente selezione non possono essere conferiti a:

- i titolari di borse di studio per attività di ricerca post-dottorato di cui all'art. 4 della L.

398/1989;

- i titolari di borse a progetto conferite ai sensi del "Regolamento di Ateneo in materia di borse di studio a progetto, borse di studio per la formazione avanzata e assegni di tutorato" emanato con D.R. n. 711 di data 03.10.2006 privi di titolo di dottore di ricerca;

- gli studenti nei corsi di dottorato di ricerca;

- (in caso di incarichi a titolo oneroso) i pensionati di anzianità che abbiano avuto dei rapporti di lavoro o impiego con l'Università degli Studi di Trento nei cinque anni precedenti quello della cessazione dal servizio, secondo quanto disposto dall'art. 25 della L. 724/1994.

Gli aspiranti alla selezione devono far pervenire materialmente, anche mediante fax al nr.

0461/881799 entro il giorno venerdì 21 gennaio 2011 alle ore 12.00, apposita domanda in carta libera, secondo lo schema allegato, indirizzata al Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e inviata all’Ufficio Protocollo Centrale - Via Belenzani, 12 - 38100 Trento. Si precisa che ai fini della presente procedura si considera tempestivamente ricevuta la domanda pervenuta all’indirizzo o al fax indicato e che non ha alcun valore il timbro postale, ma rileva solamente la ricezione materiale della domanda.

L’Università non assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità del destinatario e per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda.

L’amministrazione universitaria inoltre non assume alcuna responsabilità per i casi di mancato o tardivo recapito della domanda, dei titoli, delle comunicazioni relative alla selezione, dovute a disguidi postali o telegrafici, a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

(3)

Il candidato deve allegare alla domanda un curriculum dettagliato ed aggiornato (firmato e datato) della propria attività scientifica e professionale, l’elenco delle pubblicazioni, l’elenco dei titoli ritenuti idonei ai fini della valutazione, la dichiarazione sostitutiva di certificazione (in allegato) e la fotocopia del documento di identità e del codice fiscale.

Ai sensi della norma in materia di autocertificazione si ricorda quanto segue.

Nella domanda l'aspirante (cittadino italiano o comunitario) dovrà dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dall'artt. 75 e 76 del citato decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, il possesso dei requisiti e di quanto richiesto dal presente bando.

Ai cittadini extracomunitari residenti in Italia è consentito l’utilizzo dell’autocertificazione solo per comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani. Per tutti gli altri stati, fatti e qualità personali dovrà essere prodotto il documento.

I cittadini extracomunitari non residenti in Italia dovranno produrre la relativa documentazione come i certificati rilasciati dalle competenti autorità di Stati diversi dalla Repubblica Italiana devono essere conformi alle disposizioni vigenti negli Stati stessi e debbono, altresì, essere legalizzati dalle competenti autorità consolari italiane. In sostituzione, è ammessa la presentazione, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 445/2000, di dichiarazione sostitutiva attestante la conoscenza del fatto che i suddetti documenti sono stati rilasciati dalle autorità competenti e sono conformi alle disposizioni vigenti nei Paesi in cui sono stati emessi.

Qualora il candidato abbia la cittadinanza di un paese diverso da quelli appartenenti all’Unione Europea ed ai paesi ad essa equiparati, nella domanda dovrà altresì dichiarare con chiarezza e precisione, sotto la propria responsabilità: di essere in possesso di regolare permesso di soggiorno per lavoro autonomo per un periodo che copra almeno i primi tre mesi di vigenza dell’incarico di insegnamento. Il rispetto di tale requisito è indispensabile per l’eventuale stipula del contratto.

L’Università è tenuta a procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.

Per la valutazione comparativa dei candidati il Consiglio di Facoltà designa una Commissione composta di tre membri scelti tra professori di ruolo di prima e seconda fascia e ricercatori di ruolo, la quale definisce i criteri di valutazione dei titoli dei candidati; la Commissione può a sua discrezione richiedere l’eventuale successiva presentazione dei titoli e delle pubblicazioni dei quali il candidato abbia dichiarato il possesso.

Costituiscono in ogni caso titoli da valutare ai fini della selezione:

- titoli di studio: laurea ordinamento ante D.M. 270/2004, laurea specialistica/magistrale, dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, master;

- pubblicazioni, in relazione alla loro pertinenza ai contenuti dell’insegnamento;

- alta qualificazione professionale, attestata tramite esperienze maturate e/o corsi di perfezionamento e abilitazioni professionali, in relazione alla pertinenza ai contenuti specifici dell’insegnamento;

- attività didattica maturata in ambito accademico.

La graduatoria formulata dalla Commissione ed approvata con decreto del Preside a conclusione della valutazione comparativa è consultabile presso il Gabinetto di Presidenza della Facoltà e viene pubblicata sul portale di Ateneo. La graduatoria può essere utilizzata solo per il conferimento dello specifico incarico di cui alla presente selezione, limitatamente all’anno accademico di riferimento. Il Preside, con proprio decreto, provvede inoltre al conferimento dell’insegnamento al candidato vincitore della presente procedura di selezione.

L’incarico ha validità per l’a.a. 2010/2011 e può essere rinnovato su richiesta della struttura didattica previo accertamento della copertura finanziaria e valutazione positiva dell’attività didattica svolta nell’anno accademico precedente. Resta salva la facoltà dell’Amministrazione di non stipulare il contratto bandito per sopraggiunte valutazioni difformi connesse all’attivazione dell’insegnamento e/o alla sua copertura finanziaria nell’a.a. 2010/2011.

(4)

Ai fini della sottoscrizione del contratto è necessario che il personale dipendente da Pubbliche amministrazioni e da Enti Pubblici presenti il nulla-osta dell’Ente di appartenenza; detta autorizzazione deve essere rilasciata e presentata alla scrivente Amministrazione prima della firma del contratto e dell’inizio delle lezioni, così come previsto dall’art. 26 del D.Lgs. 31.03.1998, n. 80.

L'Università degli Studi di Trento provvede, limitatamente al periodo previsto in contratto, alla copertura assicurativa privata contro gli infortuni derivanti da responsabilità civile.

Per quanto non esplicitamente previsto in questo Bando si fa rinvio alle norme previste dal Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e di supporto alla didattica emanato con D.R. n. 117 di data 25.02.2009.

Trento, 17 dicembre 2010

Il Preside

Prof. Maurizio Giangiulio

Allegati:

1. Elenco degli insegnamenti banditi 2. Fac-simile di domanda

3. Fac-simile curriculum vitae

4. Fac-simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

(5)

Al Preside della

Facoltà di ____________

Università degli Studi di Trento - Ufficio Protocollo Via Belenzani, 12

38100 TRENTO

Oggetto: Bando di selezione pubblica di data ________________ per la copertura di insegnamenti attivati nell’a.a. 2010/2011.

Il sottoscritto ______________________________________________________________________

nato a __________________________________________________ il ________________________

residente a ________________________________________________________________________

via ____________________________________________________ C.A.P._____________________

codice fiscale nr. ___________________________________________________________________

eventuale partita I.V.A. ______________________________________________________________

tel. _________________________________ e-mail _______________________________________

attuale posizione lavorativa: __________________________________________________________

Denominazione dell’eventuale datore di lavoro pubblico: ____________________________________

Indirizzo dell’Ente __________________________________________________________________

Chiede

Di partecipare alla selezione per l’attribuzione di uno o più degli insegnamenti (a.a. 2010/2011) riportati nella seguente tabella:

S.S.D.

DELL’INS.

CORSO DI STUDIO PROPONENTE

CODICE

AD DENOMINAZIONE INCARICO DI INSEGNAMENTO SEM. N. ORE

Il sottoscritto/la sottoscritta allega alla presente domanda:

- curriculum dettagliato, aggiornato, debitamente firmato e datato;

- elenco delle pubblicazioni ed elenco dei titoli ritenuti idonei ai fini della valutazione, accompagnati da una dichiarazione di possesso dei medesimi, resa nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000;

- fotocopia di documento d’identità e del codice fiscale.

Il sottoscritto/la sottoscritta, inoltre:

- esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati entro i limiti previsti dal D. Leg.vo 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura;

- dichiara di non trovarsi nelle situazioni di incompatibilità previste all’art. 14 del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e di supporto alla didattica emanato con D.R. n. 117 di data 25.02.2009;

- dichiara di essere consapevole delle responsabilità e delle sanzioni previste dal codice penale e dalle Leggi speciali in materia per dichiarazioni non veritiere e falsità in atti che, se riscontrate a seguito di controlli da parte dell’Amministrazione, comporteranno la decadenza dai benefici eventualmente ottenuti.

Data _______________________ Firma

(6)

C U R R I C U L U M V I T A E

Si prega di compilare tutti i campi sotto riportati

DATI ANAGRAFICI

• Nome __________________________________________________

• Cognome _______________________________________________

• Luogo e data di nascita ____________________________________

• Cittadinanza ____________________________________________

• Residenza fiscale ________________________________________

• Via ____________________________________________________

• Città ___________________________________________________

• C.a.p __________________________________________________

• Codice fiscale ___________________________________________

• Partita I.V.A. ____________________________________________

• Nome Banca _______________________________________________

• Codice IBAN (coordinate bancarie di 27 caratteri alfanumerici)

RECAPITI

• Telefono _______________________________________________

• e-mail _________________________________________________

CURRICULUM

Luogo e data________________________ Firma____________________________

(7)

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 DPR n. 445/2000)

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL’ATTO DI NOTORIETA’

(art. 47 DPR n. 445/2000)

IL SOTTOSCRITTO

Cognome ________________________________________ nome ___________________________

(per le donne indicare il cognome da nubile)

nato a _______________________________________________________ il ______/______/______

(per i cittadini stranieri indicare anche lo Stato)

cittadino ___________________________ attualmente residente a ___________________________

____________________________________via __________________________________________

_____________________________________________ (prov. _________ c.a.p. _______________)

consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 e che questa Amministrazione effettuerà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazione rese dal candidato.

d i c h i a r a

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Luogo e data _________________________

_____________________________

(firma del dichiarante)

Riferimenti

Documenti correlati

13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), il Comune di Cesena con riferimento all’attività di trattamento dei dati personali raccolti presso l'interessato,

Il proponente dovrà tenere indenne e manlevato il Nominated Adviser nonché i suoi rappresentanti, amministratori, sindaci, direttori generali, dipendenti e consulenti (ciascuno

Ha introdotto e coordinato il seminario sul tema “Il sollevamento della questione di legittimità costituzionale nel processo amministrativo”, organizzato dal Corso di dottorato

Esito della Selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti ufficiali nei corsi di studio del Dipartimento di Scienze

Esito della Selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti ufficiali nei corsi di studio del Dipartimento di Scienze

Esito della Selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti ufficiali nei corsi di studio del Dipartimento di Scienze

Esito della Selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti ufficiali nei corsi di studio del Dipartimento di Scienze

a) personale docente e ricercatore (professori di I e di II fascia, ricercatori universitari, assistenti del ruolo ad esaurimento, professori straordinari a tempo determinato