• Non ci sono risultati.

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari

Milano, 25 marzo 2015

(2)

2

• Lo svolgimento di un’attività può non conformarsi alle attese…

… ma tipicamente con un’accezione negativa, nel senso che le attese sono l’ottimo e vi potrebbero

essere degli inconvenienti:

Eseguo dei lavori, possono accadere degli incidenti

Acquisto un servizio, possono esserci degli eventi di corruzione Vendo un servizio, vi possono essere delle interruzioni

• Ci si adopera per identificare, contenere e gestire questi rischi

I rischi operativi

(3)

3

La cura e la disciplina nella definizione e nella gestione delle attività aiuta a prevenire i rischi

Esistono a questo proposito diversi riferimenti e normative, fra le quali:

Legge 626/96 – sicurezza e salute dei lavoratori Legge 231/01 - responsabilità delle società

Varie modelli organizzativi e di controllo richiesti dalle Autorità di vigilanza

Gestione dei rischi

Mappatura dei rischi

Obiettivi e strategia di

gestione

Modalità di gestione

Monitoriaggio e reporting

(4)

4

• Più in generale, la corretta attivazione delle funzioni aziendali rappresenta un presidio fondamentale per la gestione dei rischi:

Area legale / compliance Ufficio acquisti

Risk manager

• Fino alla più recente previsione di un decalogo anti

corruzione e di un dirigente preposto (Padoan-Cantone)

• Le funzioni devono essere coinvolte, disegnate con un sistema di checks and balances, devono esercitare il proprio ruolo senza esasperare la burocrazia e la

minaccia di blocco

• Si stanno gestendo i rischi e non eleminandoli

Assetto Organizzativo

Internal audit

Collegio Sindacale Revisori contabili

(5)

5

Il rendimento di un’attività può non conformarsi alle attese…

… ma rispetto alle attese può andare peggio o anche meglio

Occorre stimare i rischi e valutare quali sono interessanti da assumere e quali no

Il rischio in finanza

upside downside

(6)

6

• Oggi i tassi privi di rischio sono prossimi allo zero

Tasso variabile privo di rischio a 3 mesi 0,021%

Tasso fisso privo di rischio a 30 anni 0,91%

• Al contrario i rendimenti dei mercati azionari sono molto alti

Rendimento indice FTSE ALL WORLD TR 2014 20%

Più rischio …. più rendimento

rischio rendimento

(7)

7

La visione del rischio finanziario è sostanzialmente statica

Esiste una volatilità, si punta su delle attese e si rimane a vedere cosa succede

In alternativa si può trasferire ad altri, vendendo, la propria posizione

Rischio finanziario, visione statica

(8)

8

upside Perdo il premio

Le opzioni sono contratti che danno il diritto, a fronte del

pagamento di un premio, di vendere o acquistare un asset a un certo prezzo entro una certa data

Il rischio non è più simmetrico e, soprattutto, non è più una posizione passiva in quanto si può gestire la propria posizione

Tutto cambia con le opzioni

(9)

9

• Le opzioni sono nate per politiche di copertura ma

hanno introdotto un nuovo paradigma, la possibilità di gestire attivamente il rischio

• I parametri rilevanti per il pricing delle opzioni sono

Parametri rilevanti delle opzioni

Prezzo di esercizio out / in the money

Prezzo di mercato Quanto tempo ho a

disposizione Vita residua Tempo

Quanto è "rischioso"

l'asset sottostante Volatilità Rischio Costo del denaro

(arbitraggio) Tasso di interesse Valore delle alternative Valore intrinseco

(10)

10

• La teoria delle opzioni ci dice molto sull’importanza della gestione attiva e della managerialità

• La gestione può essere vista come un insieme di opzioni che possono essere esercitate per indirizzare delle

situazioni o per reagire rispetto all’evoluzione della volatilità nel tempo

• Le opzioni sono più importanti quanto maggiore è la volatilità (rischiosità) dell’attività

• Ad esempio, talvolta è meglio non decidere e prendere tempo, o alcune scelte oggi non convengono ma

conviene mantenere viva l’opzione (scegliere il proprio compagno, cercare un lavoro ecc.)

Rischio operativo e rischio finanziario

(11)

11

• Gli scenario entro i quali si svolgono le attività sono sempre molto complessi e articolati e, per essere affrontati, necessitano di managerialità

• Quando si articolano molto i ruoli organizzativi e si

formalizzano i processi, occorre chiedersi se il modello organizzativo assicura la necessaria managerialità, ad esempio attraverso un sistema di deleghe e di

responsabilità

• Le funzioni devono mantenere una visione complessiva dell’attività, altrimenti la managerialità rischia di

perdersi

• Questo è più importante quanto maggiore è la volatilità (es. start-up vs attività consolidate)

Alcune conseguenze

(12)

12

• La maggior parte delle informazioni che abbiamo a disposizione poggiano su convenzioni e non su dati di realtà

• Mantenere sempre uno spirito critico e buon senso può essere di grande aiuto per intercettare i rischi effettivi

• L’economia reale, ad esempio, spesso non può

materialmente rendere quanto promette la finanza

• Occorre poi valutare anche il timing con cui gli squilibri che si osservano possono diventare dei fatti rilevanti per la nostra attività

Consapevolezza delle convenzioni

(13)

13

• Valutare il fabbisogno di patrimonializzazione dell’attività a seconda del suo rischio

• Considerare con anticipo quali possono essere i soggetti e le misure anticicliche rispetto ai rischi individuati

• Programmare la crisi

• Migliorare la resilienza e la sostenibilità generale delle attività

Possibili fattori di mitigazione

Riferimenti

Documenti correlati

Due società a partecipazione pubblica, Cassa depositi e prestiti e SACE, con il sostegno dell’Associazione Bancaria Italiana e delle Banche, hanno reso operativi

È’ quindi anche qui prassi – come per la valutazione di secondo livello – affidarsi (da parte di chi cura il bilancio di fine anno) ad un valutatore esterno per il

Supponiamo di essere arrivati a un certo passo della costruzione e di saper costruire tutti i punti del piano che hanno coordinate appartenenti a un certo campo di numeri F..

Poche banche (Early Champions) hanno esaurito la fase di raccolta e organizzazione in database degli eventi operativi che hanno causato perdite, e hanno sviluppato KRIs (Key

Rispetto agli angoli i triangoli possono essere rettangoli (con un angolo ………….……... 9) Costruisci con il compasso e la riga un triangolo equilatero con il lato lungo

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Uguale in senso aristotelico : la parte non può essere uguale ( identica ) al tutto che la contiene , in quanto il tutto ha sempre qualche elemento che la parte non ha ;