FOGLIO INFORMATIVO
Conto Libero Professionista
INFORMAZIONI SULLA BANCA
B.C.C. del Garda – Banca di Credito Cooperativo Colli Morenici del Garda Società Cooperativa Via Trieste, 62 – 25018 Montichiari (BS)
Telefono: 03096541 – Fax: 0309654297 – email: [email protected]– sito internet: www.bccgarda.it
Codice ABI: 08676.9
Iscritta all’Albo delle Banche presso la Banca d’Italia al numero: 3379.5.0 Iscritta al Registro delle Imprese: R.E.A. – C.C.I.A.A. di Brescia n. 175739 Iscritta all’Albo delle Società Cooperative al numero: A159703
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti e al Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia.
CHE COS’È IL CONTO CORRENTE
Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).
Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido.
Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
Per saperne di più:
La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito
www.bancaditalia.it, oppure presso tutte le filiali della banca.
NFORMAZIONI SULLA BANCA
CONDIZIONI ECONOMICHE cod. 04
Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.
Requisiti minimi richiesti per l’apertura del conto: nessuno
Servizi accessori:
Relax Banking Impresa Dispositivo/Informativo: attivazione e canone gratuiti;
Servizio POS Standard: Canone mensile euro 15,00 -commissione transato Pagobancomat 0,50%+0,20 euro quota fissa-Commissione transato carte di credito 1,25%
CHE TON
VOCI DI COSTO
SPESE FISSE Gestione Liquidità
Spesa tenuta conto (per ogni trimestre o frazione di trimestre)
Spese forfettarie trimestrali
Euro 0,00 Euro 40,00
Operazioni gratuite trimestrali Tutte
Servizi di pagamento
Canone annuo carta di debito nazionale Non disponibile Canone annuo carta di debito internazionale Si veda il foglio
informativo del relativo contratto Canone annuo carta di credito cooperativo Si veda il foglio
informativo del relativo contratto, nel quale è indicato il nome del circuito Canone annuo carta multifunzione
Non disponibile
Home Banking
Relax Banking Impresa Dispositivo
Relax Banking Impresa Informativo
Canone annuo = Euro 0,00 Attivazione = Euro 0,00 Canone annuo = Euro 0,00
Attivazione = Euro 0,00
SPESE VARIABILI Gestione liquidità
Spesa per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell’operazione)
Euro 0,00
Spesa per estratto conto allo sportello Spese per estratto conto capitale
- cartaceo - on line
Spese per estratto conto scalare - cartaceo
on line Spese per contabile
Spese per documento di sintesi ( e di eventuali comunicazioni al garante di finanziamenti regolati in conto corrente
- cartaceo
Euro 0,50
Euro 1,00 Euro 0,00
Euro 1,00 Euro 0,00 Euro 0,00
Euro 0,00
- on line
Spese per altre comunicazioni
Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata
Euro 0,00 Euro 0,00 Euro 0,00
Servizi di pagamento
Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia
Si veda il foglio informativo del relativo
contratto Prelievo sportello automatico presso altra banca in
Italia
Si veda il foglio informativo del relativo
contratto Prelievo sportello automatico in zona euro Si veda il foglio
informativo del relativo contratto Prelievo sportello automatico in zona extra euro Si veda il foglio
informativo del relativo contratto
Bonifico SEPA con addebito in c/c Bonifici “interni” inseriti allo sportello = 2,80 Euro Bonifici “interni” disposti dalla clientela a mezzo di
Internet Banking = 2,80 Euro
Bonifici “in rete” inseriti allo sportello= 3,80 Euro Bonifici “in rete” disposti dalla clientela a mezzo di Internet Banking= 3,80 Euro
Spese per bonifici urgenti = 10,33 euro
INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale
Tasso creditore annuo effettivo
1,500%
1,508%
FIDI E SCONFINAMENTI Fidi
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate
6,250%
6,398%
Commissioni Si veda il foglio informativo del
relativo contratto
Altre spese Si veda il foglio informativo del
relativo contratto
Sconfina menti extra-fido
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate 15,000%
15,865%
VOCI DI COSTO
Commissioni Si veda il foglio informativo del relativo contratto
Altre spese Si veda il foglio informativo del
relativo contratto
Sconfinamenti in assenza di fido
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate Gli interessi debitori previsti per gli sconfinamento in assenza di fido sono calcolati sull’ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino
contestualmente di segno negativo.
15,000%
15,865%
Commissione Istruttoria Veloce (CIV) in assenza di Fido
Commissioni istruttoria veloce (CIV)
la commissione d’istruttoria veloce, addebitata su base trimestrale, si applica – nelle misure e con le modalità qui indicate – a condizione che, nell’arco del trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti o incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata.
La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca, in base alle proprie procedure interne, prima di autorizzare lo sconfinamento svolge un’istruttoria veloce.
Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta non vengono applicati né la commissione di istruttoria veloce né il tasso debitore.
€ 30,00 per ogni sconfinamento e per ogni incremento rispetto ad uno sconfinamento preesistente verificatosi nel trimestre, a condizione che l’importo
complessivo dello sconfinamento sia superiore a 250,00 €
Casi in cui è svolta l’istruttoria veloce In caso di utilizzo da parte del correntista, o comunque di addebito, di somme di denaro in eccedenza rispetto al saldo del conto corrente non affidato, nonché al verificarsi di incrementi dello sconfinamento stesso, la banca svolge una attività istruttoria veloce volta ad accertare le condizioni di merito creditizio per consentire l’addebito.
Tali casi si riferiscono a quelle situazioni per le quali viene effettivamente svolta una valutazione circa l’autorizzazione o meno dello sconfinamento quali:
• pagamento assegni bancari e effetti;
• esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento;
• pagamento deleghe fiscali;
• acquisto di strumenti finanziari;
• pagamento premi assicurativi;
• ogni altro addebito consentito dalla banca, previa valutazione del personale preposto.
Esenzioni
La CIV non è comunque dovuta se:
a. lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca;
b. (per il cliente consumatore) lo sconfinamento, anche derivante da più addebiti, non supera contemporaneamente:
- l’importo complessivo di 500 euro e - la durata di 7 giorni consecutivi.
L’esenzione di cui al punto b) si applica una sola volta per trimestre.
TASSO DI MORA
Tasso debitore annuo - tasso nominale - tasso effettivao
15,000%
15,865%
Anticipazioni S.B.F.
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate
4,250%
4,318%
Anticipo Fatture
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate
4,750%
4,835%
Commissione per incasso effetti 2,50 Euro
Giorni Banca Si veda il foglio informativo del
relativo contratto
Commissione insoluto 2,50 Euro
Commissione distinta 2,00 Euro
CAPITALIZ- ZAZIONE Periodicità = TRIMESTRALE
Gli interessi sono calcolati con riferimento all’anno civile (365 giorni o 366 per gli anni bisestili).
DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE
Contanti/ assegni circolari stessa banca Contante tramite sportello automatico
Assegni bancari della BCC tratti sulla stessa filiale Assegni bancari della BCC ma tratti su altra filiale Assegni bancari della BCC negoziati tramite sportello automatico
Assegni circolari Iccrea
Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d’Italia Assegni bancari altri istituti
Assegni bancari altri istituti negoziati tramite sportello automatico
Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane)
Vaglia e assegni postali
stesso giorno versamento stesso giorno versamento stesso giorno versamento stesso giorno versamento stesso giorno versamento
3 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 22 giorni lavorativi
4 giorni lavorativi
RITENUTA FISCALE
Ritenuta fiscale applicata nella misura stabilita, tempo per tempo, dall’Amministrazione Finanziaria attualmente pari a 26%
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n.
08/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale.
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
SERVIZI DI PAGAMENTO
Carta di debito - Si veda foglio informativo del relativo contratto Carta di Credito Cooperativo - Si veda foglio informativo del relativo contratto
Assegni - Assegni Emessi – commissioni impagato (check-
truncation) = Euro 25,82
- Costo per ciascun assegno con clausola “Non Trasferibile” = Euro 0,00;
- Costo per ciascun assegno (minimo 10) senza clausola “Non Trasferibile” = Euro 1,50 a titolo di imposta di bollo;
- Assegni negoziati - commissioni di impagato = Euro 7,75+ spese postali + spese reclamate da altri Istituto;
- Assegni negoziati – richiamati = Euro 9,04;
- Commissione cambio assegni : 0,4%;
- Richiesta fotocopia nostri assegni= euro 7,75;
- Richiesta fotocopia assegni altri Istituti= euro 15,49;
- Richiesta fotocopia Assegni Circolari = euro 10,00;
Assegni Commerciali esteri, Turistici Assegni Commerciali in divisa estera
- Cambio C.D.R. diminuito di uno spread dello=
0,60% ;
- Commissione di intervento = 0,25% - minimo di 5,00 euro;
- Spese = 7,75 euro;
Assegni Commerciali esteri in euro
- Commissione di intervento = 0,25% - minimo di 5,00 euro;
- Spese = 7,75 euro;
Assegni Turistici
- Cambio C.D.R. diminuito di uno spread dello=
2,25%;
- Spese = 2,58 euro;
- Commissione di intervento = 0,25% - minimo di 5,00 euro;
C.D.R.= il cambio di riferimento (C.D.R.) è rappresentato dal cambio denaro (ns. acquisti)/lettera (ns. vendite) rilevato, in
via continuativa, dalla Reuters.
Utenze - Commissione per pagamento bollettino postale
incassabile - o non - allo sportello = Euro 2,58;
- Domiciliazione con addebito in conto corrente = euro Zero
Pagamenti ricorrenti - Commissione per RID/SDD = commissione di 1,50
euro per ogni operazione di addebito RID/SDD ad esclusione delle “utenze” e delle operazioni riferibili ad aziende creditrici del movimento delle
cooperative di credito (Bcc CreCo, Assimoco, ecc.).;
BONIFICI IN USCITA
Valute
Tipo Bonifico Data valuta di addebito Bonifico Italia
Giornata operativa di addebito Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia,
Islanda e Liechtenstein) in euro.
Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell’UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria.
Altri bonifici estero in euro
Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva)
Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifico Italia
Sportello 15:45
Relax Banking: 13:00 Remote Banking (CBI) 13:00
Bonifico Estero Sportello 13:00
Canale telematico 13:00
Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:20 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l’orario di chiusura.
Tempi di esecuzione
Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*)
Bonifico interno (stessa banca)
- Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine (*)
Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in Euro.
Sportello Massimo due giornate operative successive alla data di ricezione dell’ordine
Relax Banking Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine
Remote Banking (CBI) Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine
Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell’UE/Spazio Economico Europeo non
Sportello Massimo quattro giornate operative successive alla data di ricezione dell’ordine
Tempi di esecuzione
Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*)
appartenente all’unione monetaria. Canale telematico Massimo quattro giornate operative successive alla data di ricezione dell’ordine
(*) in caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario è ovviamente la banca del cliente ordinante, che, inoltre, dovrà accreditare il beneficiario in giornata.
BONIFICI IN ENTRATA
Valute e disponibilità
Tipo Bonifico Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi
Bonifico Interno Stessa giornata di addebito all’ordinante
Bonifico Italia altra banca Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia,
Islanda e Liechtenstein) in euro.
Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di
Stato membro dell’UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria.
Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex).
Altri bonifici estero in euro. Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)
BONIFICO ESTERO
BONIFICI IN USCITA
Modalità di applicazione delle spese e commissioni
La banca applicherà commissioni e spese in base all’opzione tariffaria indicata dall’ordinante nel bonifico, come segue:
“SHARE”: ordinante e beneficiario pagano ciascuno le commissioni e le spese delle rispettive banche.
“BEN”: il beneficiario sostiene le commissioni e le spese della propria banca e di quella dell’ordinante.
“OUR”: l’ordinante sostiene le commissioni e le spese della propria banca e quelle della banca del beneficiario.
Bonifico transfrontaliero in ambito UE in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del regolamento CE n.
924/2009
Spese Bonifico 3,80 €
Commissione di Intervento di conversione valutaria (solo per bonifici che comportano una conversione valutaria)
0,25% min 5,00 €
Altri bonifici estero
Modalità Voce Importo
Sportello
commissioni di intervento 0,25% min 5,00 €
spese fisse Eur 0,00
spese fisse bonifici in divisa diversa dall’euro Eur 0,00
spese swift Eur 18,00
recupero oneri a carico dell’ordinante per bonifici con applicazione delle spese in modalità “OUR”, salvo maggiori oneri
Fino a Eur 12.500 = 11,00 € Da Eur 12.500 a 50.000,00 =
Altri bonifici estero
Modalità Voce Importo
reclamati da banche corrispondenti 25,00 €
Oltre a Eur 50.000,00 = 80,00 € spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da
consumatori e microimprese)
Eur 0,00
Canale telematico
commissioni di intervento 0,25% min 5,00 €
spese fisse Eur 0,00
spese fisse bonifici in divisa diversa dall’euro Eur 0,00
spese swift Eur 18,00
recupero oneri a carico dell’ordinante per bonifici con applicazione delle spese in modalità “OUR”, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti
Fino a Eur 12.500 = 11,00 € Da Eur 12.500 a 50.000,00 = 25,00 €
Oltre a Eur 50.000,00 = 80,00 € spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da
consumatori e microimprese)
Eur 0,00
Valute
Tipo Bonifico Data valuta di addebito Bonifico Italia
Giornata operativa di addebito Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia,
Islanda e Liechtenstein) in euro.
Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell’UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria.
Altri bonifici estero in euro e in divisa
BONIFICI IN ENTRATA
Commissioni e spese
Tipologia Stessa Banca Altra Banca
Bonifici Italia non urgenti e di importo fino a 500.000 Eur Eur 0,00 Eur 0,00 Bonifici Italia urgenti o di importo superiore a 500.000 Eur Eur 0,00 Eur 0,00
Bonifico transfrontaliero in ambito UE in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del regolamento CE n.
924/2009
Spese Bonifico 0,00 €
Commissione di Intervento di conversione valutaria (solo
per bonifici che comportano una conversione valutaria) 0,25% min 5,00 € Altri bonifici estero
Voce Importo
commissioni di intervento 0,25% min 5,00 €
spese fisse Eur 10,00
recupero oneri trattenuti dalla banca dell’ordinante per bonifici con applicazione delle spese in modalità“BEN”
nella misura applicata dalla banca dell’ordinante
spese invio comunicazioni (solo per soggetti diversi da consumatori e microimprese)
Eur 0,00
Valute e disponibilità
Tipo Bonifico Data valuta di accredito e disponibilità dei
fondi
Bonifico Interno Stessa giornata di addebito all’ordinante
Bonifico Italia altra banca Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia,
Islanda e Liechtenstein) in euro.
Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di
Stato membro dell’UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria.
Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex).
Altri bonifici estero in euro. Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)
BONIFICI SEPA
Bonifici SEPA Credit Transfer
Bonifici basati sullo schema definito dal Rulebook pubblicato dall’European Payment Council (EPC) con l’obiettivo di creare un’area unica dei pagamenti a livello europeo. L’ordinante deve mettere a disposizione dell’esecutore i codici BIC e IBAN del beneficiario, intendendosi automaticamente autorizzato lo stesso ente a comunicare al beneficiario anche le coordinate bancarie dell’ordinante o qualsiasi dettaglio atto ad identificarlo. La sola opzione tariffaria ammessa è “SHARE”.
SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI
Voce Modalità di pagamento
Sportello Relax Banking ATM web
Bollo ACI Modalità non prevista 1,87 eur 1,87 eur
Bollettini Postali Modalità non prevista 2,00 eur 2,00 eur
Canone RAI Modalità non prevista 1,00 eur 1,50 eur
Ricariche Mediaset Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
Ricarica TIM Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
Ricarica WIND Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
Ricarica H3G Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
Ricarica VODAFONE Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
Ricarica POSTE MOBILE Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
Ricarica TISCALI Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
Ricarica COOPVOCE Modalità non prevista 0,00 eur 0,00 eur
VALUTE
Valute versamenti - Contante , assegni bancari della BCC tratti sulla stessa filiale = giorno del versamento;
- Contante , assegni bancari della BCC tratti sulla stessa filiale negoziati tramite sportello automatico = giorno del versamento;
- Assegni bancari tratti su altre filiali della BCC = 1 giorno lavorativo;
- Assegni bancari della BCC negoziati tramite sportello automatico = 1 giorno lavorativo;
- Assegni bancari tratti su altre banche, vaglia e assegni postali = 2 giorni lavorativi;
- Assegni bancari tratti su altre banche, vaglia e assegni postali negoziati tramite sportello automatico = 2 giorni lavorativi;
- Assegni circolari emessi dalla BCC (Iccrea) = 1 giorni
lavorativi;
- Assegni circolari emessi da altra banche = 1 giorni lavorativi;
Valute versamenti S.B.F. di assegni esteri o di conto estero
- Assegni di conto estero tratti su banche italiane denominati in euro = 14 giorno lavorativi;
- Assegni esteri tratti su banche estere denominati in euro
= 14 giorno lavorativo;
- Assegni tratti su banche del paese della divisa in cui è espresso il titolo = 10 giorni lavorativo;
Valute prelevamenti - Contante = stesso giorno del prelievo;
- Assegni bancario = data emissione assegno;
- Assegni circolari = stesso giorno del prelievo
Valute bonifici - giorno di accettazione
ALTRO
Recupero spese per richieste di fotocopie varie - Costo per singolo foglio fotocopiato= euro 5,00
Richiesta di ricerche di documenti vari - Copie di deleghe Irpef/Ilor/Tassa Salute ecc. ecc.
o se con indicazione esatta del giorno, mese ed anno di incasso = euro 15,49;
o senza indicazione dei dati sopra citati = euro 103,29;
- Copie di estratti conto e/o scalari = euro 10,33;
- Copie di utenze varie pagate e/o di bonifici accreditati = euro 10,33;
- Copie di operazioni bancomat e/o Pagobancomat - Pos = euro 12,91;
Richiesta dichiarazione interessi Euro15,00
Commissione “contazione monete” 3,5% dell’importo contato
Richiesta capacità finanziaria
comprensivo dell’imposta di bollo applicata in modo virtuale, come da normativa vigente
Euro 100,00
Altre dichiarazioni
(Lettere di patronage - Dichiarazioni su modello normalizzato ABI per Revisori Ufficiali dei Conti)
Euro 150,00
Servizi vari per operazioni estero - Richieste d’esito o altre (per ogni intervento) oltre le spese reclamateci = euro 50,00;
- Spese per swift:
o Spese per informazioni commerciali = euro 150,00;
o Spese traduzione = euro 150,00.
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Ciascuna parte può recedere in qualsiasi momento dal contratto di conto corrente e dalla inerente convenzione di assegno, dandone comunicazione scritta all’altra parte con il preavviso di 3 giorni, esigendo tutto quanto sia reciprocamente dovuto.
In presenza di giusta causa o giustificato motivo è ammesso il recesso senza preavviso.
Nel caso in cui sul conto corrente siano regolati servizi accessori (carta di debito, carta di credito, Viacard, ecc.), la banca procede alla chiusura del conto corrente entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi successivi alla estinzione di detti servizi accessori.
Reclami
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (Ufficio Controllo di Conformità, Via Trieste, 62 - 25018 – Montichiari - BS --mail: [email protected] ), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, può rivolgersi a:
• Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca;
• Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it .
Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.
LEGENDA
Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto.
Capitalizzazione degli interessi Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi.
Commissione per passaggio a debito
Importo addebitato al cliente a fronte dello sconfinamento in assenza di fido.
Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.
Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare per pagamenti e prelievi.
Saldo per valuta Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi.
Sconfinamento in assenza di fido
Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità.
Spesa singola operazione non compresa nel canone
Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.
Spese annue per conteggio interessi e competenze
Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze.
Spese per invio estratto conto Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.
Tasso creditore annuo nominale
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.
Tasso debitore annuo nominale
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.
Tasso Effettivo Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all’anno - di capitalizzazione degli interessi.
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.
Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo.
Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.
Tasso di Mora Tasso annuo utilizzato, dopo la chiusura del rapporto, per calcolare gli interessi a carico del cliente in caso di mancata/ritardata restituzione, entro il limite, di quanto dovuto alla banca.