• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica A.A. 2007-2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondamenti di Informatica A.A. 2007-2008"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Fondamenti di Informatica A.A. 2007-2008

Ingegneria Elettrotecnica ed Energetica

Docente: Laura Gilda Paccagnella

Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417

Torre Archimede - Via Trieste 63 - n. 702 - VIIpiano scale CD email: [email protected]

Obiettivo del corso

Introdurre i principi del funzionamento di un elaboratore

.

Presentare le basi teoriche dell'informatica; introdurre i principi della programmazione; presentare la risoluzione di problemi (algoritmi) e l’utilizzo delle principali strutture di dati.

Fornire competenze per lo sviluppo di semplici applicazioni in linguaggio C++.

Fornire esempi di semplici algoritmi numerici.

Programma del corso

Descrizione dell'elaboratore.

Rappresentazione dell'informazione.

Linguaggio di programmazione C++: strutture di controllo, operazioni di ingresso/uscita, gestione delle strutture di dati. Sistema operativo Linux.

Algoritmi fondamentali e loro analisi (ricerca, ordinamento).

Strutture di dati e tipi di dato astratto: vettori e matrici, liste concatenate; pile, code, liste, (cenno) alberi e dizionari.

Orario delle lezioni

Aula Lu3:

lunedì 16.15-18.15

giovedì 8.15-10.15

venerdì 8.15-10.15 (a settimane alterne)

Laboratorio didattico Aula Taliercio Via Venezia 13 venerdì 10.30-11.30 (I turno) venerdì 11.30-13.30 (laboratorio individuale) venerdì 13.30-14.30 (II turno) venerdì 14.30-16.30 (laboratorio individuale)

Orario di ricevimento

venerdì 11.30 – 12.30 e 14.30 – 15.30 (durante il laboratorio individuale)

martedì 10.30 – 11.30 (stanza n. 702 VII piano scale CD - Torre Archimede)

Sito del corso

• www.adt.unipd.it

• selezionare:

– Corsi

– Fondamenti di Informatica IE IEN

• contiene:

– informazioni sul corso – materiale didattico

(2)

2

Libro di testo

L. G. Paccagnella

Fondamenti di Informatica Ed. Libreria Progetto Padova 2002 ISBN 88-87331-35-9

Contiene gli argomenti di teoria, una breve introduzione al linguaggio C++, domande ed esercizi dati agli esami, esempi di programmi svolti in C++.

Altro materiale sarà a disposizione nel sito didattico.

Testi di consultazione

D. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base

Ed. McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-6218-5 D. M. Capper

Introduzione al C++ per le scienze e l'ingegneria Ed. McGraw-Hill, ISBN 88-386-0731-1 T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest Introduzione agli algoritmi e strutture di dati Ed. Jackson, 2003, ISBN 88-256-1421-7

Altri testi consigliati si trovano indicati nel sito del corso.

Questo è un esame da 6 crediti

• Un credito = 25 ore di lavoro

• 25 × 6 (crediti) = 150 ore di lavoro

• Lezioni aula + laboratorio = (6+2) × 9 = 72 ore

• Restano: 78 ore di lavoro individuale

• studio settimanale = 8 ore (72 complessive)

• ripasso prima dell’esame = 6 ore

• Lo studio settimanale:

circa 4 ore di studio e 4 ore di pratica al calcolatore

(OLTRE al laboratorio)

Modalità di esame

L'esame è costituito da due prove: prova scritta e prova orale.

Per poter accedere all'esame bisogna iscriversi nelle apposite liste per lo scritto e l'orale presso il S.I.S.

(Sistema Informativo degli Studenti), guardando sotto Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata.

Modalità di esame

La prova scritta è composta da:

– questionario a risposte multiple (32 domande, 45 minuti)

– prova pratica di programmazione (3 esercizi, 2 ore e 15 minuti)

Per poter accedere alla prova orale si deve aver superato la prova scritta.

Coloro che nella prova scritta hanno un voto con un asterisco (*) devono prendere visione del compito prima di sostenere la prova orale.

Modalità di esame

La prova orale consiste nella presentazione ed esposizione di programmi svolti durante il corso a scelta dello studente all'interno di un insieme di esercizi assegnati, che ricoprano i vari argomenti trattati.

Ogni programma dovrà essere accompagnato dalla stampa dei risultati e presentare più casi di prova.

Coloro che nella prova scritta hanno un voto con * dovranno inoltre eseguire gli esercizi aggiuntivi attribuiti al momento della visione del compito.

(3)

3

Modalità di esame

Prima sessione:

due appelli alla fine del corso

Sessioni di recupero:

un appello a luglio due appelli a settembre

La prova scritta si svolge presso l’Aula Taliercio, via Venezia 13

La prova orale si svolge presso le aule della Torre Archimede, via Trieste 63 (I o II piano: è indicata la scala).

Modalità di esame

Durante il corso verranno fatti due compitini, che sostituiscono la prova scritta.

Il primo compitino è composto da un questionario e da esercizi. Chi supera il primo compitino può presentarsi al secondo.

Il secondo compitino è composto da un questionario e dalla prova pratica.

Chi consegna il secondo compitino non può presentarsi allo scritto del I appello.

Chi si ritira dal secondo compitino (anche al termine della prova pratica) può presentarsi allo scritto del I appello.

Modalità di esame

Una volta superata la prova scritta, la prova orale può essere sostenuta in un qualsiasi appello (entro la sessione di settembre).

Chi ha superato una prova scritta può ripeterla in un appello successivo ma mantiene il voto precedente solo se si ritira prima della scadenza del questionario.

Date degli appelli di fine corso

Compitini

1° : 29 febbraio 2 turni con inizio alle 10.30 seguirà la lezione 2° : 17 marzo ore 13

I appello

• scritto 20/3 ore 8.30

• orale 28/3 ore 9 aula 2AB/40 29/3 aulaLUF1, 31/3 aula 2AB/40

II appello

• scritto 1/4 ore 8.30

• orale 4/4 ore 9 aula 2BC/30, 5/4 aula LUM250

Date degli altri appelli

• Sessione estiva

• scritto 15/7 ore 8.30

• orale 19/7 ore 9 aula 2BC/30

• Sessione autunnale

• I Appello

• scritto 2/9 ore 14

• orale 11/9 ore 9 aula 2AB/40

• II Appello

• scritto 16/9 ore 8.30

• orale 23/9 ore 9 aula 2AB/40

Riferimenti

Documenti correlati

Si scriva un programma in linguaggio C che riceva come argomenti sulla riga di comando il nome della località e una data e chiami la funzione descritta nell’esercizio

Supponiamo che nella cella C10 sia presente la seguente formula: C9+$C8 (ricordo che la coordinata in lettere corrisponde al numero di colonna, la coordinata numerica corrisponde

SUBITO PRIMA = PRECEDENTE SUBITO DOPO = SUCCESSIVO COMPLETA CON I NUMERI MANCANTI:.. SCRIVI IL PRECEDENTE ED

3)Colora il mezzo di trasporto che si trova davanti all’aereo:.. 4)Colora il mezzo di trasporto che si trova dietro al taxi:. 5) Colora il mezzo di trasporto che precede

Esercizio 1 Scrivere un frammento di codice Java che crea una matrice a di interi avente 10 righe e 5 colonne, e che inizializza ciascun elemento in posizione (i,j) con la somma

Esercizio 1 (6 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso (come parametro formale) una matrice quadrata di numeri interi e che visualizza la somma degli elementi

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) tre numeri interi e che restituisce il maggiore

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) una matrice di interi e che restituisce la somma degli