FRONTESPIZIO PROTOCOLLO
Con la presente si consegna copia analogica a stampa, tratta, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.
3/bis, comma 4/bis ed all'art. 23 del D.Lgs 82/2005, dal documento informatico, predisposto e conservato presso l’Amministrazione in conformità al D.Lgs. 82/2005 (C.A.D.) identificato con HASH, indicato/i in calce, dell'atto in oggetto e dei suoi allegati.
Protocollo n. 21443 del 08/06/2020 17:40:00 Classificazione 08.04 Fascicolo /
Oggetto: VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO_PALESTRA MATTEOTTI
IMPRONTE
Valutazione Clima Acusticoi_Palestra Matteotti.pdf.p7m
D767AE8B320DB60F447B86D37FB2551D046E740216121F171FC43EEE7F515F325EA8B45F9803F05B8 84E72E4C3871C8CD81B0EAA852BB879EC5D5C486AD7AF34
TestodelMessaggio.txt
C140B3434EBA7B1DCE3E7172C4D232A4E85AD0F36D2B5B9A6A60AFF1FF20ACA22F5800CC0E02E65 40B73E9526D0B1EF747955448FBD13E225FAEE50EB2764EC7
PROVINCIA DI PISA
VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO
Legge n. 447 del 26.10.95 - D.P.C.M. del 14.11.97 – Delibera n.857 del 21-10-2013
OGGETTO :
AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO TECNICO DI SUPPORTO AL RUP PER LA VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO NELL'AREA OGGETTO DI PROSSIMA REALIZZAZIONE DELL "NUOVA PALESTRA MATTEOTTI DI PISA" AL P.I. MATTEO
MANTELLI DELLO STUDIO TECNICO EMME PROGETTI.
CUP E58E18000250001 – CIG 78362283EA - SMART CIG Z4D2CA9610 RUP.ING. G.CARLUCCIO
IMMOBILE :
Via Giuseppe Garibaldi, Pisa(PI)
COMMITTENTE :
Provincia di Pisa, Servizio Scuola
Tecnico Competente in Acustica Ambientale : Timbro e Firma
P.I. Matteo Mantelli con iscrizione elenco nazionale n° 8329 del 10/12/2018
In affiancamento al TCAA ha collaborato alla stesura della relazione tecnica e calcoli Leonardo Rossi – C.F.
RSSLRD94E28D403E
ALLEGATI Elaborato grafico – Tavola ACU1
Premessa
La presente valutazione previsionale di clima acustico ha lo scopo di ottemperare alle vigenti disposizioni di legge (Legge Quadro n° 447/95).
Oggetto della presente relazione è la valutazione di clima acustico richiesta come da oggetto per un nuovo edificio adibito a palestra all'interno dell'area scolastica del polo Alberghiero Matteotti sito in via Giuseppe Garibaldi, Pisa (PI).
Il nuovo edificio risponderà ai Requisiti Acustici Passivi previsti dai CAM come previsto dal gruppo di progettazione esterno al presente Studio Tecnico Associato- Emme Progetti.
La documentazione riguardo la valutazione di clima acustico è stata redatta dal tecnico P.I. Matteo Mantelli riconosciuto
“Tecnico Competente in Acustica Ambientale”, ai sensi della legge quadro n. 447/1995 art. 2, commi 6 e 7, con Determinazione Provincia di Firenze n°3041 del 07/08/14 ed iscrizione all'elenco nazionale n°8329 del 10/12/2018. Ha collaborato in affiancamento alla stesura della relazione tecnica e calcoli Leonardo Rossi – C.F. RSSLRD94E28D403E.
1. Inquadramento normativo
Il Comune di Pisa ha adottato il piano comunale di classificazione acustica previsto dalla L. 447/95.
Dalla visione della relativa cartografia si evince che il nuovo edificio oggetto di questa relazione risulta inserito nella Classe III, per cui risultano i seguenti limiti per il DPCM 14 novembre 1997 :
Limite assoluto di Immissione Classe III
Periodo diurno 06:00 – 22:00 Periodo notturno 22:00-06:00
60 dB(A) 50 dB(A)
Essendo un edificio scolastico valgono i limiti per il Periodo Diurno
Classe I aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.
Classe II aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali
Classe III aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici
Classe IV aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie
Classe V aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.
Classe VI aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi
Tabella A - DPCM 14-11-1997 : “classificazione del territorio comunale (art.1)”
Limite di Immissione differenziale
Periodo diurno 06:00 – 22:00
Δ5 dB(A)
Periodo notturno 22:00 – 06:00
Δ3 dB(A)
Soglia a finestra aperta 50 dB(A) 40 dB(A)
Soglia a finestra chiusa 35 dB(A) 25 dB(A)
Il D.P.C.M. 14/11/1997, prescrive che, per zone non esclusivamente industriali, non devono essere superate, all’interno degli ambienti abitativi, differenze massime tra il livello di rumore ambientale ed il livello del rumore residuo pari a 5 dB(A) di giorno e 3 dB(A) di notte (cfr. D.P.C.M. 14/11/1997, art. 4 comma 1).
Il rumore ambientale è definito come: “il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo”.
Il rumore residuo è invece “il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante”. Esso deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici.
All’art. 2 comma 2 del decreto citato, si specifica, inoltre, che: “Le disposizioni di cui al comma precedente non si applicano nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile”:
1. se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il periodo diurno e 40 dB(A) durante il periodo notturno;
2. se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A) nel periodo diurno ed a 25 dB(A) in quello notturno.
Si precisa che la Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 6 settembre 2004, si esprime specificando che il criterio differenziale non si applica se è verificata anche una sola delle due condizioni precedentemente esposte.
2. Metodologia di indagine seguita
L’indagine è stata basata sull'osservazione del rumore attraverso misure fonometriche esplorative a seguito delle quali sono state eseguite nei periodi che cautelativamente potessero essere rappresentativi del periodo diurno, quindi è stata redatta la presente relazione. Le postazioni di misura sono state ritenute idonee e tecnicamente accessibili. Le fonometrie sono state condotte nelle condizioni e secondo le modalità indicate nel D.M. 16-03-1998, al fine di verificare il rumore ambientale presente in futuro in facciata all’edificio in oggetto. Il blocco costituito dal preamplificatore è stato collegato al microfono, posto su un cavalletto, in accordo con quanto previsto dall’allegato B del DM 16 marzo 1998. Sono stati eseguiti rilievi fonometrici nel periodo diurno e notturno.
3. Metodologia di indagine seguita
Caratteristiche della strumentazioneLa misurazione delle emissioni acustiche sono state condotte in conformità a quanto previsto dal Decreto Ministero dell’Ambiente 16-03-1998, tramite l’attrezzatura di seguito elencata con relativo SIT :
Individuazione delle sorgenti
La zona oggetto di intervento non presenta una sorgente di rumore specifica. Il nuovo ricettore rientra nella fascia di pertinenza stradale di via Giuseppe Garibaldi, che risulta essere di tipo E (urbana di quartiere) in base a quanto disposto dal DPR 142/2004. Per questo tipo di strade i limiti ai ricettori saranno quelli previsti dal PCCA comunale in base alla zonizzazione acustica delle aree urbane prevista dalla legge 447/1995. Non vi sono altre sorgenti specifiche.
Postazioni di Misura, Ricettori e Misure Fonometriche
È stato ritenuto sufficiente, al fine di caratterizzare la zona oggetto di intervento, eseguire le verifiche di clima acustico utilizzando due postazioni di misura :
Individuazione delle postazioni di misura :
Postazione Ubicazione della postazione di misura
PM1 In esterno nel resede della scuola in angolo del nuovo edificio ad altezza 1,6 metri
PM2 In esterno nel resede della scuola in angolo del nuovo edificio vicino alla USL ad altezza di 4 metri
Per foto, ubicazione postazione di misura e ricettore si rimanda all'allegato grafico.
Individuazione nuovo edificio : Nuovo
Edificio
Tipologia Descrizione dall’edificio/attività oggetto della relazione
R1 Palestra Edificio adibito a Palestra
PM1 PM2
Misure Fonometriche
La palestra verrà utilizzata sia nel periodo diurno che notturno. Per caratterizzare questi due momenti che compongono sono stati osservati i periodi stessi per poi eseguire le misure riportate che raccogliessero il rumore antropico e veicolare rappresentativo di ogni periodo.
Fonometrie e Postazioni di Misura Periodo Diurno
Postazione di Misura
Data Ora Durata
LAeq Misurato
dB(A)
LAeq + k componente
tonale dB(A)
LAeq + k componente
impulsiva dB(A)
Periodo Tipo di Rumore Ambientale/Residuo
(Esterno/Interno) Finestre Aperte/Chiuse
Condizioni
Numero Misura
PM1
18 Maggio 2020 Inizio 11:01:53 durata 30 min 10 s
46,5 / / Periodo Diurno
Ambientale (Postazione in Esterno) 1
PM2
18 Maggio 2020 Inizio 11:05:35 durata 51 min 06 s
48,5 / / Periodo Diurno
Ambientale (Postazione in Esterno) 1
Periodo Notturno
Postazione di Misura
Data Ora Durata
LAeq Misurato
dB(A)
LAeq + k componente
tonale dB(A)
LAeq + k componente
impulsiva dB(A)
Periodo Tipo di Rumore Ambientale/Residuo
(Esterno/Interno) Finestre Aperte/Chiuse
Condizioni
Numero Misura
PM1
25 Maggio 2020 Inizio 22:22:41 durata 50 min 0 s
37,5 / / Periodo Notturno
Ambientale (Postazione in Esterno) 1
PM2
25 Maggio 2020 Inizio 22:37:18 durata 37 min 55 s
37,5 / / Periodo Notturno
Ambientale (Postazione in Esterno) 3
Nelle misure sono stati tolti i rumori accidentali del/i tecnico/i e quanto altro di straordinario. Il “numero misura” è solo volto al richiamare le misure stesse all'interno degli elaborati grafici e della relazione. Le misure sono state corrette con le componenti K riscontrate e approssimate allo 0,5.
Misurazioni effettuate diurne Misura 1 : 46,5 dB [PM1]
Misura 1 : 48,5 dB [PM2]
Misurazioni effettuate Notturne Misura 1 : 37,5 dB [PM1]
Misura 3 : 37,5 dB [PM2]
4. Verifica dei Limiti di Immissione
Affinché il clima acustico dell’area in cui sarà inserito l’edificio risulti compatibile con la Classe Acustica del Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Pisa i valori acustici ambientali dovranno essere congrui con quelli della Classe III .
I risultati delle misure sono stati ritenuti caratterizzanti i periodi di riferimento.
Data la caratterizzazione del rumore misurato, non essendoci sorgenti di tipo specifico limitrofe all'area dell'edificio scolastico di nuova costruzione è stato assunto TR=16h per il periodo diurno e TR=8h per il periodo notturno perciò il LAeq massimo delle due misurazioni risulta uguale a LaeqTR, verificando già così il limite di immissione.
Limite di Immissione Assoluto Ricettore LaeqTR
approssimato 0,5 Verifica
Periodo Diurno – 60 dB(A) R1 48,5 Verificato
Periodo Notturno – 50 dB (A) R1 37,5 Verificato
5. Conclusioni
Sulla base dei dati acquisiti con i rilievi fonometrici e dei calcoli relativi, il clima acustico dell’area in cui è inserito l’edificio oggetto dell’intervento è compatibile con la classe richiesta dal piano di zonizzazione acustica del Comune di Pisa.
In allegato :
Determina Tecnico Competente in Acustica
Allegato Grafico con :
ubicazione Postazioni di Misura
caratterizzazione fotografica
estratto PCCA
Buonasera,
invio la valutazione del clima acustico dell'area oggetto di prossima"
realizzazione della nuova palestra Matteotti di Pisa".
Cordiali Saluti Matteo Mantelli.