ALLEGATO 1 al DDUO n. ……….. del ………..
SCHEDA UNICA INFORMATIZZATA PER IL MANTENIMENTO ANNUALE DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE NEI RISPETTIVI REGISTRI E PER ATTIVITA’ DI RILEVAZIONE STATISTICA
DA PARTE DEI SEGUENTI SOGGETTI:
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ISCRITTE ALLA SEZ. F) DEI REGISTRI PROVINCIALI/REGIONALE (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, capo III)
ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO ISCRITTE AI REGISTRI PROVINCIALI/REGIONALE (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, capo III)
ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE ALLE SEZIONI PROVINCIALI/REGIONALE DEL REGISTRO GENERALE REGIONALE (ai sensi l.r.
14 febbraio 2008, n. 1 capo II)
ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE O ORGANISMI DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE ISCRITTI AL REGISTRO REGIONALE (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, art. 36)
CENTRI DI AIUTO ALLA VITA ISCRITTI ALL’ELENCO REGIONALE (ai sensi DGR 84 del 31 maggio 2010)
ANNO 20… DATO OBBLIGATORIO PRECOMPILATO
La scheda è riferita all’anno precedente
IDENTIFICAZIONE ENTE ASSOCIATIVO: DATI OBBLIGATORI PRECOMPILATI
C.F. /
N.B. : In caso di modifica del Codice Fiscale occorre produrre a Regione (o Provincia) il certificato di nuova attribuzione nonché la documentazione atta a comprovare la motivazione della modifica intervenuta
P.IVA (se posseduta)
prevedere la possibilità di validare o modificare la P.IVA
DATI DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI
-DATI OBBLIGATORI PRECOMPILATI
ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N. ….… DEL ………... AL PROGRESSIVO N…….. DEL REGISTRO ASSOCIAZIONISMO specificare in quale registro:
REGISTRO REGIONALE
REGISTRO PROVINCIA DI ………
specificare il tipo di Associazione
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE o in alternativa:
ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N. ………… DEL ……….…... AL PROGRESSIVO N. …….... DEL REGISTRO GENERALE REGIONALE DEL VOLONTARIATO
specificare in quale sezione del registro:
NELLA SEZIONE REGIONALE
NELLA SEZIONE PROVINCIALE – PROVINCIA DI ………
L’ENTE E’ ISCRITTO CONTESTUALMENTE ANCHE AI SEGUENTI REGISTRI/ELENCHI REGIONALI:
ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N. ………… DEL ……….…... AL PROGRESSIVO N. …….... DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE
specificare il tipo di Associazione:
ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE
ORGANISMO DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE
ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N. ………… DEL ……….…... AL PROGRESSIVO N. …….... DELL’ELENCO REGIONALE CENTRI AIUTO ALLA VITA (C.A.V.)
PARTE I DATI ANAGRAFICI
COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE
SEDE LEGALE DELL’ENTE
al momento della compilazione della schedaPRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA DEI DATI IN RILIEVO (possibilità di variare tutti campi obbligatori e non)
Denominazione||
Acronimo (sigla)
Indirizzo (sede legale)|
C.A.P. ||
Comune
Provincia (sigla) Telefono FAX
Indirizzo sito internet|||
E-mail (per contatti)|||
Attenzione: L’indirizzo mail è assolutamente indispensabile per le modalità di rapporto e di comunicazione fra la PA e l’Associazione/Organizzazione
Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) |||
Attenzione: In caso di modifica di denominazione e/o di sede legale si rimanda alla compilazione della Parte III (modifiche statutarie)
RECAPITO PER LA CORRISPONDENZA
al momento della compilazione della scheda (compilare solo se diverso dalla sede legale)PRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA DEI DATI IN RILIEVO (possibilità di variare tutti campi obbligatori e non)
Indirizzo ||
C.A.P. ||Comune
Provincia (sigla) Telefono | FAX
E-mail (per contatti)|||
---
LEGALE RAPPRESENTANTE
(attualmente in carica e sottoscrittore della autocertificazione sul mantenimento dei requisiti)PRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA DEI DATI IN RILIEVO (possibilità di variare tutti campi obbligatori e non)
Nome ||
Cognome ||
Data di nascita | Luogo di nascita
|Maschio |Femmina
Codice fiscale
Indirizzo |
C.A.P. || Comune |Provincia (sigla)
Telefono | FAX
E-mail (per contatti) ||
Attenzione! l’indirizzo mail è assolutamente indispensabile per le modalità di rapporto e comunicazione fra la P.A. e l’Associazione/Organizzazione
In caso di variazione del legale rappresentante deve apparire il seguente messaggio: “Se non si è ancora provveduto a trasmettere il verbale di nuova nomina (alla Regione o alla Provincia,) allegare alla presente scheda, la copia dell’atto.
DATO OBBLIGATORIO
L’Ente è iscritto nel Registro delle Persone Giuridiche?
NO SI
Se SI, precisare in quale Registro e la data di iscrizione:
Registro delle Persone Giuridiche istituito presso la Prefettura – data iscrizione |
Registro delle Persone Giuridiche istituito presso la Regione – data iscrizione |
PARTE II
STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SEDI OPERATIVE
SOLO PER LE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
DATI OBBLIGATORI (IN RILIEVO)
L’Associazione iscritta è articolata sul territorio nazionale NO SI SE NO, PASSARE ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE III - SE SI, RISPONDERE OBBLIGATORIAMENTE ALLE DOMANDE CHE SEGUONO:
L’Associazione iscritta si configura: (2 possibili risposte una in alternativa all’altra) 1. come il livello nazionale
Se viene barrata, rispondere alla seguente domanda:
Il livello nazionale è iscritto nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ai sensi della L. 383/00
NO SI con decreto ministeriale in data
2. come articolazione/livello territoriale
ATTENZIONE!! : SE VIENE BARRATA QUESTA OPZIONE DIVENTA OBBLIGATORIO RISPONDERE ALLE PRIME DUE DOMANDE DELLA PARTE VI Se viene barrata, rispondere alle domande che seguono:
a. si configura come articolazione/livello:
regionale dell’Associazione a carattere nazionale denominata………
provinciale dell’Associazione a carattere nazionale denominata……….………
distrettuale dell’Associazione a carattere nazionale denominata……….…………
sovra-comunale dell’Associazione a carattere nazionale denominata……….………
comunale dell’Associazione a carattere nazionale denominata………
b. opera con Codice Fiscale proprio NO SI - se NO, opera con il Codice Fiscale del
- livello nazionale - livello regionale - livello provinciale
c. redige un bilancio proprio approvato dalla propria Assemblea NO SI se NO, il bilancio viene redatto e approvato dall’Assemblea del:
livello nazionale
livello regionale
livello provinciale
ATTENZIONE!!: IL BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO RIPORTATO NELLA PARTE V DELLA SCHEDA DEVE QUINDI CORRISPONDERE A QUANTO DICHIARATO IN QUESTA RISPOSTA
d. ha organi sociali propri NO SI se NO, gli organi sociali sono quelli del
livello nazionale
livello regionale
livello provinciale
e. è anch’essa iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ai sensi della l. 383/00, in quanto appartenente al livello nazionale? NO SI
SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
L’Organizzazione di volontariato iscritta è un livello organizzativo di Ente che opera anche in altre Regioni italiane?
NO SI
SE NO, PASSARE ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE III, SE SI’, RISPONDERE OBBLIGATORIAMENTE ALLE DOMANDE CHE SEGUONO:
L’Organizzazione iscritta si configura : (2 possibili risposte una in alternativa all’altra) 1. come il livello sovraregionale
2. come articolazione/livello territoriale (se viene barrata questa opzione diventa obbligatorio rispondere alla prima domanda della PARTE VI) (se viene barrata rispondere alle domande che seguono:
a. si configura come livello:
regionale dell’Ente articolato sul territorio nazionale denominato………...…
provinciale dell’Ente articolato sul territorio nazionale denominato……….…
distrettuale dell’Ente articolato sul territorio nazionale denominato………...…….……
sovra-comunale dell’Ente articolato sul territorio nazionale denominato………..………
comunale dell’Ente articolato sul territorio nazionale denominato……….…..…………
b. opera con Codice Fiscale proprio NO SI se NO, opera con il Codice Fiscale del
livello sovraregionale
livello regionale
livello provinciale
c. redige un bilancio proprio approvato dalla propria Assemblea NO SI se NO il bilancio viene redatto e approvato dall’Assemblea del:
livello sovraregionale
livello regionale
livello provinciale
ATTENZIONE!!: IL BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO RIPORTATO NELLA PARTE V DELLA SCHEDA DEVE CORRISPONDERE A QUANTO DICHIARATO IN QUESTA RISPOSTA
d. ha organi sociali propri NO SI se NO, gli organi sociali sono quelli del
livello sovraregionale livello regionale livello provinciale
SOLO PER ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE/ORGANISMI DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE E CENTRI AIUTO ALLA VITA .
DATI OBBLIGATORI (IN RILIEVO)
L’Associazione di solidarietà Familiare/Organismo di collegamento e coordinamento delle associazioni di solidarietà familiare iscritta al Registro regionale
Il Centro Aiuto alla Vita iscritto all’elenco regionale opera a livello territoriale (possibili più risposte):
- Quartiere - Rione - Zona [ ] - Comune e territorio limitrofo [ ] - Ambito distrettuale dei Piani di zona [ ] - Ambito sub-provinciale (ad esempio ASL) [ ]
- Provincia [ ]
- Regione [ ] - Territorio nazionale [ ] - Estero [ ]
COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE
SEDI OPERATIVE PARTE PRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA – Possibilità di confermare o di modificare
Indicare le eventuali ulteriori sedi operative dell’Associazione/Organizzazione iscritto (oltre alla sede legale) dislocate in Regione Lombardia al momento della compilazione della scheda
Indirizzo sede operativa Comune Provincia Recapito telefonico
PARTE III - MANTENIMENTO DEI REQUISITI ISCRIZIONE NEL/NEI REGISTRO/I
COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE DATO OBBLIGATORIO
L’Ente iscritto, nell’anno di riferimento della scheda (20….) ha modificato il proprio Statuto?
NO SI - Indicare la data di approvazione della modifica da parte dell’Assemblea …/………/…
Se SI, deve apparire questo messaggio: “In caso di modifica dello Statuto, se non si è ancora provveduto, trasmettere alla Regione o alla Provincia la copia dell’atto modificato, regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate. In caso di modifica di denominazione e/o sede legale occorre trasmettere anche il Certificato di attribuzione del CF aggiornato”
Se SI, barrare quale fra gli elementi di seguito indicati è stato oggetto di modifica statutaria:
(Almeno un fleg obbligatorio fra le domande di cui alla lettera a) e/o fra le domande di cui alla lettera b)
SOLO PER ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE a. In riferimento ai requisiti d’iscrizione
denominazione
sede legale
assenza fini di lucro
criteri di ammissione e di esclusione degli associati
diritti e obblighi degli associati
obbligo di redazione del rendiconto economico-finanziario
modalità di approvazione del rendiconto economico-finanziario da parte degli organi statutari
modalità di scioglimento dell’associazione
obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione ai fini di utilità sociale
previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati anche in forme indirette
obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste
norme su ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e uguaglianza dei diritti di tutti gli associati
previsione elettività delle cariche associative
SOLO PER ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO a. In riferimento ai requisiti d’iscrizione
denominazione
sede legale
assenza fini di lucro
elettività di almeno i due terzi delle cariche sociali
modalità di approvazione del programma e del bilancio da parte dei soci o di loro delegati
pubblicità degli atti e dei registri
garanzia del diretto di recesso, senza oneri per il socio
disciplina della procedura di esclusione del socio con previsione del contraddittorio di fronte a un organo interno di garanzia
previsione che in caso di scioglimento dell’associazione in patrimonio sociale non possa essere distribuito tra i soci
cariche negli organi diretti vivi prevalentemente elettive e che, a tal fine, l’eventuale numero dei membri cooptati o designati non sia superiore ad un terzo dei componenti complessivi di tali organismi
SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO a. In riferimento ai requisiti d’iscrizione
denominazione
sede legale
assenza fini di lucro
democraticità della struttura
elettività delle cariche associative
gratuità delle cariche associative
gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti
criteri di ammissione e di esclusione degli aderenti
obblighi e diritti degli aderenti,
obbligo di formazione del resoconto economico annuale dal quale devono risultare i beni e i contributi
modalità di approvazione del resoconto economico da parte dell’assemblea degli aderenti
SOLO PER LE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE O ORGANISMI DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE a. In riferimento ai requisiti d’iscrizione
denominazione ed oggetto sociale secondo le finalità di cui all’art. 36 l.r. 1 del 14 febbraio 2008 assenza di fini di lucro;
norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione delle cariche associative;
tutela dei diritti inviolabili della persona;
elettività di almeno i 2/3 delle cariche sociali;
criteri di ammissione e di esclusione degli associati e loro diritti e obblighi;
garanzia del diritto di recesso, senza oneri per il socio;
modalità di approvazione da parte dei soci, o di loro delegati, del programma e del bilancio;
modalità di devoluzione del patrimonio sociale,in caso di scioglimento dell’associazione, il patrimonio sociale, non può essere ridistribuito tra i soci; ma devoluto a fini di utilità sociale o ad altra associazione di solidarietà familiare;
le associazioni/organismi di collegamento e coordinamento di associazioni di solidarietà familiare si avvalgono prevalentemente delle prestazioni in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento dei fini istituzionali.
pubblicità degli atti e dei registri
SOLO PER LE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI ISCRITTE ALL’ELENCO DEI CENTRO AIUTO ALLA VITA (AGGIUNGERE LA SEGUENTE DOMANDA)
finalità a tutela della vita fin dal suo concepimento e di attività specifiche volte a sostegno della maternità e alla tutela del neonato
COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE b. In riferimento alla variazione di altri elementi quali:
finalità (specificare le variazioni intervenute)……….………...
attività ( specificare le variazioni intervenute)……….….
forma giuridica (specificare)……….………..…
altro (specificare le variazioni intervenute)……….………
DATI NON OBBLIGATORI SOLO PER :
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO
ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARE ISCRITTE SOLO AL REGISTRO REGIONALE ASS. SOLIDARIETA’ FAMILIARE
CENTRI AIUTO ALLA VITA NON ISCRITTE ANCHE AL REGISTRO DEL VOLONTARIATO L’Ente è iscritto anche all’Anagrafe delle Onlus presso l’Agenzia delle Entrate?
NO SI in data
SOLO PER:
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO
Rispetto alla previsione contenuta nell’art. 17 lett. e) l.r. 1/2008 che prevede “cariche sociali prevalentemente gratuite con il solo rimborso delle spese sostenute per l’esclusivo espletamento delle funzioni istituzionali esercitate per conto delle associazioni”
indicare il numero dei percipienti di tale rimborso n. |_____|
SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
Con riferimento al “Rimborso per le spese effettivamente sostenute” (previsto dal comma 2, art. 3 l.r 1/2008) indicare il numero di volontari percipienti tale rimborso:
1. Volontari per svolgimento attività istituzionale n. |_____|
2. Volontari per esercizio di cariche sociali n. |_____|
PARTE IV
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO DI RIFERIMENTO DELLA SCHEDA (20….) –
COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE DATI OBBLIGATORI EVIDENZIATI
SEZIONE DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO (ASSOCIAZIONISMO/VOLONTARIATO) DATO OBBLIGATORIO PRECOMPILATO Le Associazioni senza scopo di lucro e le Associazioni di Promozione Sociale sono iscritte ad una sola sezione del Registro tra quelle previste (cinque)
Le Organizzazioni di Volontariato possono invece essere iscritte contemporaneamente a tutte le sezioni previste nel Registro (tre) SEZIONE Cod.
PARTE COMUNE PER TUTTI GLI ENTI
Indicare le ATTIVITA’ PRINCIPALI/PREVALENTI SVOLTE NELL’ANNO DI RIFERIMENTO DELLA SCHEDA (20….) (in attuazione dell’oggetto sociale/perseguimento delle finalità istituzionali e statutarie), IL RELATIVO SETTORE E L’AMBITO TERRITORIALE
E’ possibile la compilazione di massimo cinque attività
(Per i codici di “attività” e per i codici “settori” consultare i rispettivi menù a tendina)
Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod.
Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata) la tipologia dell’ambito territoriale (Per i codici “Ambito territoriale”consultare il menù a tendina)
il sistema deve dare la possibilità per ogni attività di inserire tutti i codici “ambito territoriale”
ambito territoriale
Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata) la tipologia e il numero dei beneficiari (diretti e indiretti) (Per i codici “beneficiari” consultare il menù a tendina)
il sistema deve dare la possibilità per ogni attività di inserire tutti i codici “tipologia di beneficiari”
tipologia beneficiari Cod. n.
Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata) la tipologia delle prestazioni (es. n. trasportati, n. pasti caldi, ecc) e il relativo numero (per i codici ”tipologia delle prestazioni” consultare il menù a tendina)
il sistema deve dare la possibilità di poter inserire tutte le tipologie di prestazioni collegate alla singola attività scelta
tipologia prestazioni Cod. n.
Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata), se svolta in rete, la tipologia e il numero degli enti coinvolti : (per i codici “enti coinvolti in rete” consultare il menù a tendina)
il sistema deve dare la possibilità per ogni attività di inserire tutti i codici “enti coinvolti nella rete”
Ente coinvolto nella rete Cod. n.
SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO AGGIUNGERE:
L’Organizzazione di Volontariato svolge attività commerciale e produttiva marginale ai sensi del DM 25 maggio 1995?
NO SI SE SI, barrare
attività di vendita occasionali o iniziative occasionali di solidarietà svolte nel corso di celebrazioni o ricorrenze o in concomitanza a campagne di sensibilizzazione pubblica versoi fini istituzionali dell’organizzazione di volontariato;
attività di vendita di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito a fini di sovvenzione, a condizione che la vendita sia curata direttamente dall’organizzazione senza alcun intermediario;
cessione di beni prodotti dagli assistiti e dai volontari sempre che la vendita dei prodotti sia curata direttamente dall’organizzazione senza alcun intermediario;
attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di raduni, manifestazioni,celebrazioni e simili a carattere occasionale;
attività di prestazione di servizi rese in conformità alle finalità istituzionali, non riconducibili nell’ambito applicativo dell’art. 148, comma 3, Tuir, verso pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano del 50% i costi di diretta imputazione
PREVEDERE IN QUESTO PUNTO LA POSSIBILITA’ DI UPLODARE UN BREVE FILE DI TESTO DESCRITTIVO DELL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO PRECEDENTE
e
/o
DI EVENTUALI NOTE (non obbligatorio)
DATI NON OBBLIGATORI
SOLO PER LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
Qualora nell’anno di riferimento l’Associazione iscritta abbia svolto attività mediante convenzioni, gli aderenti che hanno prestato l’ attività sono stati assicurati contro gli infortuni, malattie connessi con lo svolgimento dell’attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi
NO SI
SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO - AGGIUNGERE QUESTE TRE ULTERIORI DOMANDE:
1. Gli aderenti che hanno prestato attività di volontariato sono stati assicurati contro gli infortuni, malattie connesse con lo svolgimento dell’attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi(Art. 4, comma 6 della l.r. 1/2008)?
NO SI
2. Indicare il numero delle ore realizzate dai volontari impegnati nell’anno di riferimento della scheda (20….):
N. ore settimanali |_______| |
DATO OBBLIGATORIO
3. Indicare il numero dei volontari impegnati nell’organizzazione secondo la modalità di svolgimento delle attività:
Sistematici Saltuari Totale
|_______| |_______| |_______|
PARTE V BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO
COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE ATTENZIONE!!!!:
PER LE ASSOCIAZIONI ARTICOLATE SUL TERITORIO NAZIONALE
PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CHE SI CONFIGURANO COME LIVELLO ORGANIZZATIVO DI UN ENTE CHE OPERA ANCHE IN ALTRE REGIONI ITALIANE
IL BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO RIPORTATO E I DATI DI RELATIVA APPROVAZIONE DEVONO CORRISPONDERE A QUANTO DICHIARATO NELLA PARTE II DELLA SCHEDA AL PUNTO 2.c
DATI OBBLIGATORI EVIDENZIATI:
Precisare l’esercizio a cui si riferiscono i dati del Bilancio/rendiconto: (barrare)
Esercizio solare (1/1 – 31/12)
Esercizio sociale (dal………./al………..). Specificare il periodo di riferimento se diverso dall’esercizio solare DATO NON OBBLIGATORIO:
Data di approvazione del Bilancio/Rendiconto da parte dell’Assemblea: *
* In caso di mancata approvazione da parte dell’Assemblea spiegare la motivazione:
………
………
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI BILANCI:
Nota:
Le ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI, per quest’anno
- potranno limitare la compilazione della Sezione A dei FAC SIMILI A-B-C alle sole voci evidenziate - potranno non compilare la Sezione B dei FAC SIMILI A-B-C.
-potranno limitare la compilazione degli schemi di bilancio FAC SIMILI D-E-F- G alle soli voci evidenziate
- non dovranno compilare il periodo amministrativo T-1 che riporterà automaticamente dal secondo anno di compilazione le voci inserite l’anno precedente
L’Associazione/Organizzazione ha redatto il Bilancio/Rendiconto
secondo il principio di cassa
Proporre i seguenti prospetti a seconda della iscrizione:
• Per le ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE (fac simile A : sezione A + sezione B)
• Per le ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO (fac simile C : sezione A + sezione B)
• Per le ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (fac simile B : sezione A + sezione B)
• Per i CENTRI AIUTO ALLA VITA, in quanto tutti Org. Volontariato (fac simile B: sezione A + sezione B)
• Per le ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ' FAMILIARI:
- iscritte solo al registro regionale associazioni familiari (fac simile C: sezione A + sezione B) - iscritte anche ai registri di promozione sociale (fac simile A : sezione A + sezione B)
- iscritte anche ai registri associazioni senza scopo di lucro (fac simile C : sezione A + sezione B) - iscritte anche ai registri del volontariato (fac simile B : sezione A + sezione B)
secondo il principio di competenza
Proporre i seguenti prospetti a seconda dell’iscrizione:
• Per le ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE (fac simile D + fac simile G)
• Per le ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO (fac simile F + fac simile G)
• Per le ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (fac simile E + fac simile G )
• Per i CENTRI AIUTO ALLA VITA, in quanto tutti Org. Volontariato (fac simile E + fac simile G)
• Per le ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA’ FAMILIARI:
- iscritte solo al registro regionale associazioni familiari (fac simile F + fac simile G) - iscritte anche ai registri di promozione sociale (fac simile D + fac simile G)
- iscritte anche ai registri associazioni senza scopo di lucro (fac simile F + fac simile G) - iscritte anche ai registri del volontariato (fac simile E + fac simile G)
FAC SIMILE A
Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e situazione patrimoniale ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (L. 383/2000)
SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI
Dati in Euro
Dati in Euro
Periodo amministrativo T
T-1A1
Incassi della gestioneATTIVITÀ TIPICHE : 0,00 0,00
Quote Associative 0,00 0,00
Contributi ordinari e straordinari degli associati 0,00 0,00
Eredità, donazioni e legati 0,00 0,00
Contributi Enti Pubblici 0,00 0,00
Convenzioni 0,00 0,00
Contributi 5 per mille 0,00 0,00
Contributi privati da Enti Erogatori 0,00 0,00
Erogazioni liberali degli associati e dei terzi 0,00 0,00
Altri incassi tipici Promozione Sociale 0,00 0,00
RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………1………" 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………2………" 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………n………" 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE DECOMMERCIALIZZATE (L.287/91) 0,00 0,00
Contributi da associati per attività di somministrazione alimenti e bevande 0,00 0,00
Contributi da associati per attività di viaggi e soggiorni turistici 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE 0,00 0,00
Attività commerciale 0,00 0,00
Altri incassi da attività accessoria e/o connessa 0,00 0,00
ALTRI INCASSI DIVERSI 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A2
Incassi in c/capitaleINCASSI FINANZIARI E PATRIMONIALI 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A3
TOTALE INCASSI 0,00 0,00A4 Pagamenti della gestione
ATTIVITÀ TIPICHE : 0,00 0,00
Quote associative retrocesse 0,00 0,00
Quota affiliazione 0,00 0,00
Spese personale 0,00 0,00
Rimborso spese Volontari art. 30 0,00 0,00
Acquisto beni di consumo 0,00 0,00
Acquisto di servizi 0,00 0,00
Godimento di beni di terzi 0,00 0,00
Altri pagamenti da attività tipiche 0,00 0,00
ATTIVITÀ RACCOLTA FONDI 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………1………" 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………2………" 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………n………" 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE DECOMMERCIALIZZATE (L.287/91) 0,00 0,00
Spese personale 0,00 0,00
Rimborso spese volontari art. 30 0,00 0,00
Acquisto beni di consumo 0,00 0,00
Acquisto di servizi 0,00 0,00
Godimento di beni di terzi 0,00 0,00
Altri pagamenti da attività accessorie decommercializzate 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE 0,00 0,00
Spese personale 0,00 0,00
Acquisto beni di consumo 0,00 0,00
Acquisto di servizi 0,00 0,00
Godimento di beni di terzi 0,00 0,00
Altri pagamenti da attività accessorie 0,00 0,00
ATTIVITÀ DI SUPPORTO GENERALE 0,00 0,00
Spese personale 0,00 0,00
Rimborso Spese Volontari art. 30 0,00 0,00
Acquisto beni di consumo 0,00 0,00
Acquisto di servizi 0,00 0,00
Godimento di beni di terzi 0,00 0,00
Altri pagamenti da attività di supporto generale 0,00 0,00
ALTRI PAGAMENTI 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A5
Pagamenti in conto capitale 0,00 0,00PAGAMENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A6
TOTALE PAGAMENTI 0,00 0,00AVANZO, DISAVANZO DI ESERCIZIO (INCASSI – PAGAMENTI) 0,00 0,00
A7 Posizione liquida di inizio esercizio (cassa + banca/che)
0,00 0,00A8
Posizione liquida di fine esercizio (avanzo, disavanzo di esercizio + posizione
liquida di inizio esercizio)
0,00 0,00SEZIONE B - SITUAZIONE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ AL TERMINE DELL’ANNO Dati in Euro Dati in Euro
PERIODO AMMINISTRATIVO T T-1
B1
Fondi Liquidi 0,00 0,00Valori in cassa 0,00 0,00
Depositi bancari 0,00 0,00
Depositi postali 0,00 0,00
Totale Fondi liquidi 0,00 0,00
0,00 0,00
B2
Attività monetarie e finanziarie (crediti, investimenti in titoli…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Attività monetarie e finanziarie 0,00 0,00
0,00 0,00
B3
Attività detenute per la gestione dell’ APS (immobili, veicoli, attrezzature…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Attività detenute per la gestione dell’APS 0,00 0,00
0,00 0,00
B4
Passività (debiti, mutui, trattamento di fine rapporto lavoro dipendente…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Passività 0,00 0,00
FAC SIMILE B
Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e Situazione Patrimoniale ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (Legge 266/91)
SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI
Dati in Euro Dati in Euro
Periodo amministrativo T
T-1A1
Incassi della gestioneATTIVITÀ TIPICHE: 0,00 0,00
- Quote Associative 0,00 0,00
- Convenzioni Legge 266/91 0,00 0,00
- Contributi Enti Pubblici 0,00 0,00
- 5 per mille 0,00 0,00
- Donazioni e lasciti testamentari 0,00 0,00
- Contributi Privati da Enti Erogatori 0,00 0,00
RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI 0,00 0,00
- Raccolta Pubblica di Fondi "………1………" 0,00 0,00
- Raccolta Pubblica di Fondi "………2………" 0,00 0,00
- Raccolta Pubblica di Fondi "………n………" 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE 0,00 0,00
- Attività commerciale e produttiva marginale 0,00 0,00
Altri incassi 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A2
Incassi in c/capitale 0,00 0,00INCASSI FINANZIARI E PATRIMONIALI 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A3
TOTALE INCASSI 0,00 0,00A4
Pagamenti della gestione 0,00 0,00ATTIVITÀ TIPICHE : 0,00 0,00
Spese personale 0,00 0,00
Rimborso Spese Volontari 0,00 0,00
Assicurazione Volontari 0,00 0,00
Acquisto beni di consumo 0,00 0,00
Acquisto di servizi 0,00 0,00
Godimento di beni di terzi 0,00 0,00
Altri pagamenti da attività tipiche 0,00 0,00
ATTIVITÀ RACCOLTA FONDI 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………1………" 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………2………" 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi "………n………" 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE 0,00 0,00
Spese personale 0,00 0,00
Rimborso Spese Volontari 0,00 0,00
Assicurazione Volontari 0,00 0,00
Acquisto beni di consumo 0,00 0,00
Acquisto di servizi 0,00 0,00
Godimento di beni di terzi 0,00 0,00
Altri pagamenti da attività accessorie 0,00 0,00
ATTIVITÀ DI SUPPORTO GENERALE 0,00 0,00
Spese personale 0,00 0,00
Rimborso Spese Volontari 0,00 0,00
Assicurazione Volontari 0,00 0,00
Acquisto beni di consumo 0,00 0,00
Acquisto di servizi 0,00 0,00
Godimento di beni di terzi 0,00 0,00
Altri pagamenti da attività di supporto generale 0,00 0,00
ALTRI PAGAMENTI 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A5
Pagamenti in conto capitalePAGAMENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI 0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A6
TOTALE PAGAMENTI 0,00 0,00AVANZO, DISAVANZO DI ESERCIZIO (INCASSI – PAGAMENTI) 0,00 0,00
A7 Posizione liquida di inizio esercizio (cassa + banca/che)
0,00 0,00A8
Posizione liquida di fine esercizio (avanzo, disavanzo di esercizio + posizione
liquida di inizio esercizio)
0,00 0,00SEZIONE B - SITUAZIONE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ AL TERMINE DELL’ANNO
Dati in Euro
Dati in EuroPERIODO AMMINISTRATIVO T T-1
1B
Fondi Liquidi 0,00 0,00Valori in cassa 0,00 0,00
Depositi bancari 0,00 0,00
Depositi postali 0,00 0,00
Totale Fondi liquidi 0,00 0,00
0,00 0,00
2B
Attività monetarie e finanziarie (crediti, investimenti in titoli…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Attività monetarie e finanziarie 0,00 0,00
0,00 0,00
3B
Attività detenute per la gestione dell'odv (immobili, veicoli, attrezzature…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Attività detenute per la gestione dell’odv 0,00 0,00
0,00 0,00
4B
Passività (debiti, mutui, trattamento di fine rapporto lavoro dipendente…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Passività 0,00 0,00
FAC SIMILE C
Rendiconto degli incassi, dei pagamenti secondo gli schemi dell'Agenzia per il Terzo Settore ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO CHE REDIGONO BILANCIO DI CASSA
SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI
Periodo amministrativo T T-1
Dati in Euro Dati in Euro
A1 Incassi della gestione
ATTIVITÀ TIPICHE 0,00 0,00
RACCOLTA DI FONDI 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE 0,00 0,00
INCASSI STRAORDINARI 0,00 0,00
QUOTE ASSOCIATIVE 0,00 0,00
ALTRI INCASSI 0,00 0,00
0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A2 Incassi in c/capitale
INCASSI FINANZIARI E PATRIMONIALI 0,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A3 TOTALE INCASSI 0,00 0,00
A4 Pagamenti della gestione
ATTIVITÀ TIPICHE 0,00 0,00
RACCOLTE FONDI 0,00 0,00
ATTIVITÀ ACCESSORIE 0,00 0,00
ATTIVITÀ DI SUPPORTO GENERALE 0,00 0,00
PAGAMENTI STRAORDINARI 0,00 0,00
ALTRI PAGAMENTI 0,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
PAGAMENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI 0,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
SUB TOTALE 0,00 0,00
A6 TOTALE PAGAMENTI 0,00 0,00
0,00 0,00
Avanzo/disavanzo di esercizio (Incassi – pagamenti) 0,00 0,00
A7 Fondi liquidi iniziali 0,00 0,00
A8 Fondi liquidi a fine anno 0,00 0,00
SEZIONE B - SITUAZIONE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ AL TERMINE DELL’ANNO
Dati in Euro Dati in Euro
PERIODO AMMINISTRATIVO T T-1
0,00 0,00
1B
Fondi Liquidi 0,00 0,00Valori in cassa 0,00 0,00
Depositi bancari 0,00 0,00
Depositi postali 0,00 0,00
Totale Fondi liquidi 0,00 0,00
0,00 0,00
2B
Attività monetarie e finanziarie (crediti, investimenti in titoli…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Attività monetarie e finanziarie 0,00 0,00
0,00 0,00
3B
Attività detenute per la gestione (immobili, veicoli, attrezzature…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Attività detenute per la gestione 0,00 0,00
0,00 0,00
4B
Passività (debiti, mutui, trattamento di fine rapporto lavoro dipendente…) 0,00 0,000,00 0,00
0,00 0,00
0,00 0,00
Totale Passività 0,00 0,00
FAC SIMILE D Rendiconto gestionale
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (L. 383/2000) CHE REDIGONO BILANCIO DI COMPETENZA
ONERI PROVENTI E RICAVI
T T - 1 T T - 1
1
ONERI DA ATTIVITÀ TIPICA L. 383/00
0,00 0,00 1
PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITÀ
TIPICA LEGGE 383/00 0,00 0,00
1.1
Acquisti di beni e merci
0,00 0,00 1.1
Quote sociali e contributi ass.vi
legge 383 0,00 0,00
1.2
Acquisti di servizi
0,00 0,00 1.2
Contributi ordinari e straordinari
degli associati 0,00 0,00
1.3 Godimento beni di terzi 0,00 0,00 1.3 Convenzioni 0,00 0,00
…. Personale dipendente ed assimilato 0,00 0,00 …. Eredità, donazioni e legati 0,00 0,00
Personale autonomo e collaboratori
0,00 0,00 Contributi Ue ed Organiz.
Internazionali 0,00 0,00
Assicurazione volontari art. 30 0,00 0,00 Contributi Enti Pubblici 0,00 0,00
Rimborso spese volontari art. 30 0,00 0,00 Contributo 5 per mille 0,00 0,00
Ammortamenti ed accantonamenti 0,00 0,00 Contributi privati da enti erogatori 0,00 0,00
Oneri diversi di gestione comprese
imposte 0,00 0,00 Erogazioni liberali degli associati e
dei terzi 0,00 0,00
Altri oneri tipici legge 383/00 0,00 0,00 Donazioni in natura 0,00 0,00
0,00 0,00 Altri proventi tipici legge 383/00 0,00 0,00
2
ONERI PROMOZIONALI E DI RACCOLTA
PUBBLICA DI FONDI 0,00 0,00
2
PROVENTI DA RACCOLTA
PUBBLICA DI FONDI 0,00 0,00
2.1.
Raccolta Pubblica di Fondi
"………1………" 0,00 0,00 2.1 Raccolta Pubblica di Fondi
"………1………" 0,00 0,00
2.2.
Raccolta Pubblica di Fondi
"………2………" 0,00 0,00 2.2 Raccolta Pubblica di Fondi
"………2………" 0,00 0,00
Raccolta Pubblica di Fondi
"………n………" 0,00 0,00 Raccolta Pubblica di Fondi
"………n………" 0,00 0,00
Attività ordinaria di promozione 0,00 0,00 Altri proventi di natura promozionale 0,00 0,00
3
ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIA
0,00 0,00 3
PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITÀ
ACCESSORIA 0,00 0,00
3.1. da attività commerciali 0,00 0,00 3.1. da attività commerciali 0,00 0,00
3.2.
da somministrazione alimenti e bevande
(L.287/91) 0,00 0,00 da attività di somministrazione
alimenti e bevande (L.287/91) 0,00 0,00
da viaggi e soggiorni turistici (L.287/91)
0,00 0,00 da attività di viaggi e soggiorni
turistici (L.287/91) 0,00 0,00
Altri oneri di natura accessoria e/o
connessa 0,00 0,00 Altri proventi di natura accessoria
e/o connessa 0,00 0,00
4
ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI
0,00 0,00 4
PROVENTI FINANZIARI E
PATRIMONIALI 0,00 0,00
4.1. Su rapporti bancari 0,00 0,00 4.1. Da rapporti bancari 0,00 0,00
4.2. Su prestiti 0,00 0,00 Da altri investimenti finanziari 0,00 0,00
Da patrimonio edilizio 0,00 0,00 Da patrimonio edilizio 0,00 0,00
Da altri beni patrimoniali 0,00 0,00 Da altri beni patrimoniali 0,00 0,00
Oneri straordinari 0,00 0,00 Da proventi straordinari 0,00 0,00
5 ONERI DI SUPPORTO GENERALE 0,00 0,00
5.1. Acquisti di beni e merci 0,00 0,00
5.2. Acquisti di servizi 0,00 0,00
Godimento beni di terzi 0,00 0,00
Personale dipendente ed assimilato 0,00 0,00 Personale autonomo e collaboratori 0,00 0,00
Ammortamenti ed accantonamenti 0,00 0,00
Oneri diversi di gestione comprese
imposte 0,00 0,00
RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00