COMUNE DI STREGNA
Il Sindaco
Stregna, 6 maggio 2016 prot. 1552
Oggetto: avviso ai cittadini, bando per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione ai sensi della l. 431/1998 art. 11 e l.r. 6/2003 art. 6 - anno 2016
Il Fondo nazionale, istituito presso il Ministero dei lavori pubblici, ha la finalità di fornire, mediante l’erogazione di contributi, un supporto economico alle famiglie che si trovano nell’impossibilità di sostenere l’onere del pagamento dei canoni di alloggi di proprietà sia pubblica che privata.
Possono presentare domanda i soggetti che hanno stipulato un contratto di locazione che a causa delle particolari condizioni economiche, hanno un elevato rapporto fra canone e reddito.
Il richiedente la concessione del contributo deve possedere i seguenti requisiti:
1.
essere residente in Friuli Venezia Giulia da almeno 24 mesi;
2.
avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea ovvero, nel caso di cittadino extracomunitario, avere la carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE di lungo periodo ovvero essere in possesso del permesso di soggiorno non inferiore a 1 anno;
3.
essere residente nel Comune di Stregna ed essere maggiorenne;
4.
essere conduttore di un alloggio privato o pubblico ad uso abitativo, non incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9, in base ad un contratto registrato;
5.
non essere proprietario di altra abitazione, ubicata sul territorio nazionale, adeguata a soddisfare le esigenze familiari; questo requisito è da riferirsi a tutti i componenti il nucleo familiare;
6.
avere l’indicatore della situazione economica del proprio nucleo familiare (ISE) non superiore all’importo di Euro 31.130,00.
È possibile prendere visione del Bando integrale presso gli uffici comunali e nella pagina principale del sito www.comune.stregna.ud.it.
Le domande (su apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio di Demografico o scaricabile dal sito comunale) devono essere presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Stregna dal 09/05/2016 entro e non oltre le ore 12,30 del giorno martedì 20/05/2016.
Il responsabile del servizio amministrativo ed affari generali ed istituzionali
Caterina Dugaro
Comune di Stregna, Fraz. Stregna 23, 33040 Stregna (Udine) [email protected]
www.comune.stregna.ud.it
C.F.: 80008820302 P. IVA: 01327340301 tel: (+39) 0432 724094 fax: (+39) 0432 724172
COMUNE DI STREGNA
PROVINCIA DI UDINE
BANDO ANNO 2016
PER IL SOSTEGNO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE AI SENSI DELLA L. 431/98, ART.11. E L.R. 6/2003 ART. 6
1 . F i n a l i t à
Il Fondo Nazionale, istituito presso il Ministero dei lavori pubblici, ha la finalità di fornire mediante l’erogazione di contributi, un supporto economico alle famiglie che si trovano nell’impossibilità di sostenere l’onere del pagamento dei canoni di alloggi di proprietà sia pubblica (con esclusione di quelli di edilizia sovvenzionata) che privata.
2 . R e q u i s i t i d e i b e n e f i c i a r i
Per essere ammesso a beneficiare dei contributi di cui all’art. 11 della legge n. 431/98 il conduttore deve possedere, al momento di presentazione della domanda, i seguenti requisiti soggettivi :
1. Avere la residenza in Friuli Venezia Giulia da almeno 24 mesi (ai sensi della L.R. 26.02.2002 n. 7
“Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all’estero e rimpatriati” si precisa che i periodi di permanenza all’estero sono da considerarsi utili al fine del computo della residenza sul territorio ragionale);
2. Avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea ovvero, nel caso di cittadino extracomunitario, possedere la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno a lunga durata CE o il permesso di soggiorno di durata non inferiore a 1 anno;
3. Essere residente nel Comune di Stregna anche per canoni pagati per contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione;
4. Essere maggiorenne;
5. Essere conduttore di un alloggio privato o pubblico ad uso abitativo, ad esclusione di quelli di edilizia sovvenzionata, sia alla data della domanda sia nell’anno 2015, posto sul territorio regionale, non incluso nelle categorie catastali A/1 (abitazione di tipo signorile), A/8 (abitazione in villa), A/9 (castelli o palazzi di eminenti pregi artistici e storici), in base ad un contratto registrato, per il quale è stata regolarmente rinnovata la tassa annuale di registrazione, che risulti essere quello di abitazione principale del richiedente e di regolare residenza;
6. essere titolare del contratto (regolarmente registrato) per il quale si chiede il contributo;
7. non aver ottenuto, relativamente agli importi pagati nel 2015, altro contributo;
8. non essere proprietario neppure della nuda proprietà di altri alloggi, ovunque ubicati, purché non dichiarati inagibili, con esclusione delle quote di proprietà non riconducibili all’unità ricevuti per successione ereditaria, della nuda proprietà di alloggi il cui usufrutto è in capo a parenti entro il secondo grado e degli alloggi, o quote degli stessi, assegnati in sede di separazione personale o divorzio al coniuge o convivente. Tale requisito deve essere posseduto anche dagli altri componenti il nucleo familiare del richiedente, al momento della presentazione della domanda;
9. l’indicatore della situazione economica (ISE) dei nuclei familiari non deve superare l’importo di Euro 31.130,00.
10. Avere un ISEE non superiore a € 16.420,00 ovvero a € 19.704,00 in caso di nucleo familiare composto da un unico componente.
3 D e t e r m i n a z i o n e d e i c o n t r i b u t i s p e t t a n t i
Il contributo da corrispondere verrà determinato, ai sensi del Regolamento Regionale emanato con DPReg. Del 27/05/2005, n.0149/Pres. e successive modifiche ed integrazioni, come segue:
1. per i nuclei familiari con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), di cui al DPCM 5 dicembre 2013 n. 159, non superiore ad Euro 11.150,00 l’incidenza del canone annuo di locazione sul valore ISE va ridotta fino al 14% ed il contributo da assegnare non deve comunque essere superiore a Euro 3.100,00 all’anno;
2. per i nuclei familiari con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), di cui al DPCM 5 dicembre 2013 n. 159, non superiore a Euro 16.420,00, l’incidenza del canone di locazione annuo sul valore ISE va ridotta fino al 24% ed il contributo da assegnare non deve comunque essere superiore a Euro 2.325,00 all’anno.
L’indicatore della situazione economica (I.S.E.) dei nuclei familiari di cui alle lettere 1) e 2) non deve superare l’importo di Euro 31.130,00.
L’indicatore ISEE di cui alle lettere 1) e 2) per i nuclei familiari composti da un solo componente viene elevato del 20% arrivando rispettivamente a € 13.380,00 e € 19.704,00.
Per i nuclei familiari caratterizzati da almeno una delle situazioni di particolare debolezza sociale o economica, di cui all’art. 4 del presente Bando, il contributo da assegnare è incrementato, in relazione al numero di situazioni di debolezza sociale registrate, del 15% fino a un massimo del 25%;
Qualora il contributo assegnato dalla Regione al Comune risulti quantitativamente inferiore all’importo richiesto per soddisfare tutti i richiedenti, si procederà alla ripartizione delle risorse disponibili tra i vari beneficiari assegnando a tutti i richiedenti un contributo proporzionalmente ridotto, salvo riservare, in sede di liquidazione, una quota del 5% degli stanziamenti da destinare esclusivamente ai richiedenti il contributo di età inferiore a 35 anni.
Il contributo, comprensivo dell’eventuale applicazione dell’incremento previsto dal Regolamento non può in nessun caso superare l’importo di € 3.100,00 per gli utenti di cui alla lettera 1) e l’importo di € 2.325,00 per gli utenti di cui alla lettera 2) e comunque non può essere superiore all’ammontare del canone corrisposto nell’anno.
L’entità del contributo spettante verrà stabilito secondo un principio di gradualità che favorisca i nuclei familiari con redditi bassi e con elevate soglie di incidenza del canone di locazione sulla situazione economica equivalente.
Si precisa che il contributo verrà erogato sulla base delle mensilità di cui si dimostri il pagamento.
4. Azioni di carattere sociale e di sviluppo
Al fine dell’individuazione delle situazioni di particolare debolezza sociale o economica si individuano le seguenti categorie:
a) anziani: le persone singole o i nuclei familiari composti da non più di due persone delle quali almeno una abbia compiuto 65 anni;
b) giovani coppie, con o senza prole: quelle i cui componenti non superino entrambi i trentacinque anni di età;
c) soggetto singolo con minori a carico: quello il cui nucleo familiare è composto da un solo soggetto maggiorenne e uno o più figli minori conviventi a carico del richiedente;
d) disabili: i soggetti di cui all’art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
e) famiglie in stato di bisogno: quelle con una situazione economica ISEE ordinario, ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013 n. 159, non superiore a € 4.100,00 se formate da un solo soggetto, ovvero non superiore a
€ 4.650,00 se composte da due o più soggetti;
f) famiglie monoreddito: quelle il cui indicatore ISEE risulti determinato da un solo componente del nucleo familiare;
g) famiglie numerose: quelle il cui nucleo familiare comprende figli conviventi a carico del richiedente in numero non inferiore a tre;
h) famiglie con anziani o disabili a carico: quelle in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia compiuto 65 anni di età o sia disabile e sia a carico del richiedente;
i) soggetti destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto o di provvedimenti di rilascio emessi da enti pubblici o da organizzazioni assistenziali: quelli nei cui confronti sia stata emessa una sentenza definitiva di sfratto o un provvedimento di rilascio dell’alloggio, da parte di un ente pubblico da un’organizzazione assistenziale, emesso dal legale rappresentante dell’Ente, non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali;
j) emigrati: i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, della legge regionale 26 febbraio 2002, n. 7 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all’estero o rimpatriati).
5 C o n t e n u t o e t e r m i n i d e l l e d o m a n d e
La domanda per l’ammissione alla concessione del contributo deve essere compilata su apposito modulo in distribuzione presso gli uffici del comune o reperibile sul sito istituzionale.
Unitamente all’istanza, il richiedente deve presentare al Comune:
1) certificazione I.S.E.E in corso di validità come prevista dal D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159 il cui valore I.S.E deve essere inferiore a € 31.130,00 e l’I.S.E.E. deve essere inferiore a € 16.420,00 (ovvero 19.704,00 in caso di nucleo familiare con un solo componente). Verranno accettate anche domande presentate entro la data di scadenza munite solamente della ricevuta di presentazione della DSU del proprio CAF. In questo caso la dichiarazione ISEE dovrà essere tassativamente consegnata all’ufficio protocollo entro il 13 maggio 2016 pena esclusione per mancanza di documenti obbligatori.
2) copia del contratto d’affitto attuale e, se diverso, copia del contratto di affitto per il periodo per cui si chiede il contributo;
3) copia del modello F. 23 quale ricevuta del pagamento della tassa di registro o eventuale comunicazione di scelta per la cedolare secca;
4) ricevuta o quant’altro dimostri il pagamento delle mensilità;
5) per i cittadini extracomunitari permesso di soggiorno a lunga durata CE o permesso di soggiorno non inferiore a 1anno;
6) eventuale certificazione rilasciata dalle competenti Amministrazioni attestanti lo stato di disabilità, se ricorre tale ipotesi;
7) copia documento di identità.
La domanda dovrà pervenire all’Ufficio protocollo del comune tramite consegna a mano o a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento dal 09.05.2016 entro e non oltre le ore 12.30 del 20 MAGGIO 2016
Verrà presa in considerazione come valida la data di arrivo al protocollo del comune e NON quella del timbro postale.
6 . F o r m a z i o n e d e l l a g r a d u a t o r i a
Il Comune effettuata l’istruttoria delle domande ricevute, allo scopo di accertare il possesso dei requisiti soggettivi dei richiedenti, trasmette la graduatoria delle domande presentate alla competente Direzione Centrale dell’Ambiente e dei Lavori Pubblici, la quale provvederà ad assegnare i contributi per l’abbattimento dei canoni di locazione.
L’amministrazione si riserva di riformulare la graduatoria qualora vengano approvate modifiche alle disposizioni di legge o emanate sentenze della corte costituzionale che riguardino i soggetti di cui all’art. 2, punto 1) del presente bando.
7 . I n f o r m a z i o n i g e n e r a l i
Si precisa inoltre che, considerata la finalità dei contributi di cui al presente bando, nel caso di decesso del richiedente successivo alla presentazione della domanda, il contributo verrà erogato solo agli eredi che risultavano compresi nello stesso nucleo del beneficiario (il nucleo familiare da considerarsi è quello della dichiarazione sostitutiva unica presentata per il calcolo dell’ISE/ISEE). Per ottenere l’erogazione del contributo gli eredi conviventi dovranno presentare domanda scritta e fornire tutte le informazioni necessarie in tempo utile per permettere la conclusione della nuova procedura di liquidazione entro i termini di rendicontazione.
Si avverte che qualora il rapporto tra l’importo dell’affitto pagato e il valore ISE e ISEE del richiedente dovesse essere inferiore ai parametri previsti dal regolamento citato, verificabile solamente al momento dell’inserimento di tali dati nel sistema regionale O.C.A., la domanda potrà essere rigettata.
Il Responsabile del procedimento è il servizio amministrativo ed affari generali ed istituzionali.
Spetta all’Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli anche a campione diretti ad accertare la veridicità di quanto verrà dichiarato. A tal fine l’Amministrazione Comunale può richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Fermo restando sanzioni penali previste dalla vigente normativa, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, l’Amministrazione Comunale provvederà alla revoca del beneficio concesso che dovrà essere restituito gravato degli interessi.
I dati personali saranno raccolti su supporti cartacei ed informatici. I dati forniti saranno comunicati alla Direzione Centrale dell’Ambiente e dei Lavori Pubblici al fine esclusivo di perseguire gli scopi previsti dalla legge e sopra descritti.
L’interessato che conferisce i dati personali oggetto del trattamento può esercitare i diritti previsti dal decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione di dati personali).
Il responsabile del servizio amministrativo ed affari generali ed istituzionali
Caterina Dugaro
COMUNE DI STREGNA
PROVINCIA DI UDINE
BANDO ANNO 2016
PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI PROPRIETARI DI ALLOGGI MESSI A DISPOSIZIONE DI INQUILINI MENO ABBIENTI - L. 431/98 E L.R. 6/2003
1. Finalità
Dispone la concessione di contributi a soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi sfitti per i locatari meno abbienti.
2. Beneficiari
Possono presentare domanda i locatori pubblici e privati proprietari di alloggi che vengono messi per la prima volta, alla data del bando, a disposizione di conduttori meno abbienti.
3. Requisiti dei richiedenti
I locatori privati richiedenti la concessione del contributo devono possedere, con riferimento alla data di pubblicazione del bando, i seguenti requisiti soggettivi:
1. avere la residenza in Friuli Venezia Giulia da almeno 24 mesi (ai sensi della L.R.
26.02.2002 n. 7 “Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all’estero e rimpatriati” si precisa che i periodi di permanenza all’estero sono da considerarsi utili al fine del computo della residenza sul territorio ragionale);
2. avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea ovvero, nel caso di cittadino extracomunitario, possedere la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno a lunga durata CE o il permesso di soggiorno di durata non inferiore a 1 anno;
3. essere residente nel Comune di Stregna;
Inoltre il locatore, sia pubblico che privato, dovrà possedere anche i seguenti requisiti soggettivi:
1. essere proprietario dell’immobile, non incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9, che viene messo a disposizione dei locatari meno abbienti;
2. aver stipulato successivamente all’emanazione del bando comunale un contratto di locazione, debitamente registrato, di durata almeno quadriennale, ovvero triennale per i contratti concordati di cui ai commi 3 e 5 dell’art. 2 della legge 431/1998, in relazione ad un immobile precedentemente sfitto, con un conduttore appartenente a categorie che presentano particolari situazioni di debolezza sociale.
4. Determinazione del contributo
Il contributo da assegnare ai proprietari di alloggi che vengono messi per la prima volta a disposizione di conduttori meno abbienti è determinato nella misura forfetaria del 60% del canone annuo risultante da ogni singolo contratto di locazione stipulato per un periodo di almeno quattro anni, ovvero tre anni per i contratti concordati di cui ai commi 3 e 5 dell’articolo 2 della legge 431/1998 e regolarmente registrato. In ogni caso il contributo non può superare l’importo di € 3.100,00.
5. Domanda ed istruttoria.
La domanda per l’ammissione alla concessione del contributo dovrà essere compilata su apposito modulo predisposto seguendo le indicazioni date dal regolamento e dalla normativa vigente.
Il richiedente dovrà dichiarare, altresì, di essere a conoscenza che, nel caso di corresponsione del contributo possono essere eseguiti controlli, nei confronti suoi e del suo nucleo familiare, diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite.
Coloro che, in sede di controllo, risultino aver prestato dichiarazioni mendaci che siano state rilevanti ai fini della concessione del beneficio, saranno esclusi dalle agevolazioni. Sarà altresì effettuato il recupero della quota parte dei benefici economici indebitamente ricevuti dal dichiarante, fatte salve le conseguenze penali derivanti dal rendere dichiarazioni mendaci.
Il richiedente dovrà esprimere il consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi della normativa vigente.
Le domande devono essere consegnate all’ufficio protocollo o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al comune dal 09.05.2016 entro e non oltre le ore 12.30 del 20 MAGGIO 2016
6. Informazioni generali
Si precisa inoltre che, considerata la finalità dei contributi di cui al presente bando, nel caso di decesso del richiedente successivo alla presentazione della domanda, il contributo verrà erogato solo agli eredi che risultavano compresi nello stesso nucleo del beneficiario. Per ottenere l’erogazione del contributo gli eredi conviventi dovranno presentare domanda scritta e fornire tutte le informazioni necessarie in tempo utile per permettere la conclusione della nuova procedura di liquidazione entro i termini di rendicontazione.
Il Responsabile del procedimento è il servizio amministrativo ed affari generali ed istituzionali.
Spetta all’Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli anche a campione diretti ad accertare la veridicità di quanto verrà dichiarato. A tal fine l’Amministrazione Comunale può richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Fermo restando sanzioni penali previste dalla vigente normativa, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, l’Amministrazione Comunale provvederà alla revoca del beneficio concesso che dovrà essere restituito gravato degli interessi.
I dati personali saranno raccolti su supporti cartacei ed informatici. I dati forniti saranno comunicati alla Direzione Centrale dell’Ambiente e dei Lavori Pubblici al fine esclusivo di perseguire gli scopi previsti dalla legge e sopra descritti.
L’interessato che conferisce i dati personali oggetto del trattamento può esercitare i diritti previsti dal decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione di dati personali).
Il responsabile del servizio amministrativo ed affari generali ed istituzionali
Caterina Dugaro
Al Signor Sindaco del Comune di Stregna SCADENZA 20.05.2016
DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO ECONOMICO PER L’ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, AI SENSI DELL’ART.
6, DELLA L.R. 6/2003 E DELLA LEGGE N.431 DEL 09.12.1998. ANNO 2016 RIFERITO AI CANONI DI LOCAZIONE DEL 2015. DOMANDA AFFITTUARI.
Il/la sottoscritto/a_________________________________________________________________________
nato/a a_______ _______________________________il_______________________ residente a Stregna in via/frazione _____________________________________________________n.________ Codice fiscale _______________________________ telefono____________________________ in qualità di conduttore dell'alloggio sito nel Comune di ____________________________________________ in Via/Piazza __________________________________________________________ n.________
di proprietà privata;
di proprietà pubblica con canone non agevolato;
PRESENTA DOMANDA
per ottenere la concessione del contributo pubblico per far fronte al pagamento del canone di locazione ai sensi della L.431/98 e della L.R.6/03.
Il sottoscritto, consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi dell’art. 496 del Codice Penale e secondo quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e che, inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 del D.P.R. 445/2000),
DICHIARA
alla data di presentazione della domanda
di essere residente in Friuli Venezia Giulia da almeno 24 mesi (ai sensi della L.R. 26.02.2002 n. 7 “Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all’estero e rimpatriati” si precisa che i periodi di permanenza all’estero sono da considerarsi utili al fine del computo della residenza sul territorio ragionale):
di essere (importante: barrare la casella che interessa):
in possesso della cittadinanza italiana;
in possesso della cittadinanza di uno stato membro della Unione Europea (specificare stato:______________________);
cittadino extracomunitario titolare di carta di soggiorno / permesso di soggiorno a lunga durata CE n._____________ rilasciato dalla Questura di _________________il________________;
cittadino extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale n._______________ rilasciato dalla Questura di ___________________ il _______________
di essere residente nel Comune di Stregna;
che il proprio nucleo familiare anagrafico coincide con quello dichiarato in sede di sottoscrizione della dichiarazione ISEE ovvero
non coincide in quanto ___________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
che né il sottoscritto né ogni altro componente il proprio nucleo familiare sono proprietari neppure della nuda proprietà di altri alloggi, ovunque ubicati, purché non dichiarati inagibili, con esclusione delle quote di proprietà non riconducibili all’unità ricevuti per successione ereditaria, della nuda proprietà di alloggi il cui usufrutto è in capo a parenti entro il secondo grado e degli alloggi, o quote degli stessi, assegnati in sede di separazione personale o divorzio al coniuge o convivente;
che il sottoscritto è titolare, all’atto della presente domanda, di un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato presso l'Ufficio di Registro di __________________________ il __________________ n. ___________________ stipulato dal __________________ per un alloggio non
incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9,
né in edilizia sovvenzionata,
per l’alloggio sito a _________________________ in via _______________________________________________ n.________;
In caso di intestazione del contratto a più persone indicare gli altri nominativi:
_____________________________________________________________________________;
che il sottoscritto è stato inoltre titolare, nel corso del 2015, di un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato presso l'Ufficio di Registro di __________________________ il __________________ n. ___________________ stipulato per un alloggio non incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9 per l’alloggio sito a ______________________________ in via _______________________________________________ n. _____________________;
In caso di intestazione del contratto a più persone indicare gli altri nominativi _____________________________________________________________________________;
che il contratto di locazione per il quale richiede il contributo è di tipo:
4 + 4 anni;
3 + 2 anni;
altro;
che relativamente all’anno 2015:
Quota affitto mensile €
Mensilità dovute n. Affitto annuo
€
Mensilità effettivamente
versate n.
Totale Versato
€
che nessun altro componente del nucleo familiare ha presentato domanda per lo stesso beneficio;
che non ha richiesto né intende richiedere altri contributi/riduzioni per gli affitti pagati nel 2015:
che il proprio nucleo familiare si trova in una “situazione di particolare debolezza sociale” in quanto è composto da (importante: barrare le caselle che interessano):
anziani: le persone singole o i nuclei familiari composti da non più di due persone delle quali almeno una abbia compiuto 65 anni;
giovani coppie con o senza prole: quelle i cui componenti non superino entrambi i 35 anni di età ;
soggetto singolo con minori a carico: quello il cui nucleo familiare è composto da un solo soggetto maggiorenne e uno o più figli minori conviventi a carico del richiedente;
disabili: i soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
famiglie in stato di bisogno: quelle con una situazione economica ISEE, ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013 n. 159, non superiore a 4.100,00 euro se formate da un solo soggetto, ovvero non superiore a 4.650,00 euro se composte da due o più soggetti;
famiglie monoreddito: quelle composte da più persone il cui indicatore ISEE risulti determinato da un solo componente del nucleo familiare;
famiglie numerose: quelle il cui nucleo familiare comprende figli conviventi a carico del richiedente in numero non inferiore a tre;
famiglie con anziani e/o disabili a carico: quelle in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia compiuto sessantacinque anni di età o disabile e sia a carico del richiedente;
soggetti destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto o di provvedimenti di rilascio emessi da enti pubblici o da organizzazioni assistenziali: quelli nei cui confronti sia stata emessa una sentenza definitiva di sfratto o un provvedimento di rilascio dell’alloggio da parte di un ente pubblico o da un’organizzazione assistenziale, emesso dal Legale rappresentante dell’Ente non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali;
emigrati: i soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, della legge regionale 26 febbraio 2002, n. 7 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all’estero e rimpatriati).
Il sottoscritto chiede che il contributo eventualmente concesso venga liquidato:
in contanti presso la Tesoreria Comunale – Banca Popolare di Cividale filiale di Stregna solo per importi inferiori a € 1.000,00
mediante bonifico sul conto corrente (N.B.: il conto corrente bancario deve essere intestato o co- intestato al richiedente)
IBAN:
Chiede inoltre che qualsiasi comunicazione inerente al presente bando venga inviata al seguente indirizzo (compilare solo se è diverso dall’indirizzo sopra indicato):
______________________________________________________________________________________.
Il sottoscritto si impegna ad informare tempestivamente questa amministrazione in caso di variazione dell’indirizzo e del numero di telefono.
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI ESSERE A CONOSCENZA CHE POSSONO ESSERE ESEGUITI DEI CONTROLLI DIRETTI AD ACCERTARE LA VERIDICITA' DELLE INFORMAZIONI FORNITE CON RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE ECONOMICA E A QUELLA FAMILIARE, CONTROLLI CHE POTRANNO ESSERE EFFETTUATI DAL COMUNE O ATTRAVERSO I COMPETENTI UFFICI DEL MINISTERO DELLE FINANZE.
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVER PRESO VISIONE DEL BANDO INTEGRALE DI CONCORSO E DI ESSERE A CONOSCENZA CHE L’ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO E’
SUBORDINATA ALL’EROGAZIONE DEI FONDI DA PARTE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA.
IL SOTTOSCRITTO, Al SENSI DEL D. Lgs. N. 196/2003, ESPRIME INOLTRE IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IVI COMPRESI QUELLI SENSIBILI, DA PARTE DEL COMUNE E DELL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE.
L’Amministrazione si riserva di riformulare la graduatoria qualora vengano approvate modifiche alle disposizioni di legge o emanate sentenze della corte costituzionale.
Tutela dei dati personali-Informativa ai sensi art.13 D.Lgs 196/2003
Il trattamento dei dati personali acquisiti si svolgerà nel rispetto del D.Lgs 196/2003 . A tal fine si informa che i dati personali acquisiti con la domanda:
a)sono raccolti dal Comune ed utilizzati anche con strumenti informatici al solo fine di procedere alla formazione della graduatoria per l’erogazione dei contributi;
b)sono comunicati dal Comune alla Regione al fine della concessione delle risorse finanziarie per la concessione dei contributi;
c)possono essere comunicati alla Guardia di Finanza ed al altri enti pubblici per i controlli e per gli accertamenti circa la veridicità dei dati dichiarati.
Qualora la mancata indicazione dei dati richiesti impedisca la verifica del diritto al contributo ovvero la sua esatta quantificazione, ciò comporterà l’esclusione totale o parziale del beneficio.
Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del citato decreto legislativo ed in particolare il diritto di conoscere i propri dati personali, di chiedere la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, ove consentita, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste all’Ufficio Anagrafe del Comune di Stregna che è il titolare del trattamento dei dati.
Data ______________________
FIRMA DEL RICHIEDENTE ____________________________
ALLEGATI OBBLIGATORI (per tutti):
copia delle ricevute, anche bancarie, di canoni di locazione per l’anno 2015;
copia del/i contratto/i di locazione con gli estremi della registrazione;
copia dell’attestazione I.S.E.E. ordinaria (standard) in corso di validità. (Verranno accettate anche domande presentate entro la data di scadenza munite solamente della ricevuta di presentazione della DSU del proprio CAF. In questo caso la dichiarazione ISEE dovrà essere tassativamente consegnata all’ufficio protocollo entro il 13 maggio 2016 pena esclusione per mancanza di documenti obbligatori)
copia mod F23 quale ricevuta di pagamento della tassa di registro;
copia di un documento di identità valido;
altro (_______________________________________________);
ALLEGATI (solo in condizioni particolari):
se invalidi: se copia certificati invalidità;
se extracomunitari: copia del permesso di soggiorno;
altro (_______________________________________________);
SI PRECISA CHE L’UFFICIO RICEVENTE NON EFFETTUA FOTOCOPIE .
La domanda deve essere consegnata all’Ufficio protocollo o spedita a mezzo lettera
raccomandata con avviso di ricevimento al comune dal 09/05/2016 entro e non oltre le ore 12.30
del giorno 20 MAGGIO 2016.Al Signor Sindaco del Comune di Stregna
SCADENZA 20.05.2016
OGGETTO: DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO ECONOMICO PER ALLOGGI SFITTI MESSI A DISPOSIZIONE DEI MENO ABBIENTI, L.R. 6/2003, ART. 6 – ANNO 2016.
DOMANDA PROPIETARI.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL'ATTO DI NOTORIETA' Il sottoscritto_________________________________________________________________________
nato a____________________________________ il ___________________
residente a Stregna in Via/Fraz_______________________________________________ n.________
Codice fiscale ___________________________________________ telefono_________________________
in qualità di proprietario dell'alloggio sito nel Comune di Stregna in Via/Fraz ___________
____________________________n._______________
PRESENTA DOMANDA
per ottenere la concessione del contributo pubblico ai sensi della legge regionale 6/2003 art. 6. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dal Codice Penale in caso di dichiarazione mendace, sotto la sua personale responsabilità ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
DICHIARA
1. di essere residente nella Regione Friuli Venezia Giulia da almeno 24 mesi (ai sensi della L.R.
26.02.2002 n. 7 “Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all’estero e rimpatriati” si precisa che i periodi di permanenza all’estero sono da considerarsi utili al fine del computo della residenza sul territorio ragionale);
2. di avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea ovvero, nel caso di cittadino extracomunitario, possedere la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno a lunga durata CE o il permesso di soggiorno di durata non inferiore a 1 anno;
3. di essere residente nel Comune di Stregna;
4. di essere proprietario dell’immobile, non incluso nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9, che viene messo a disposizione dei locatari meno abbienti;
5. di aver stipulato, successivamente all’emanazione del bando comunale, un contratto di locazione, debitamente registrato, di durata almeno quadriennale, ovvero triennale per i contratti concordati di cui ai commi 3 e 5 dell’art. 2 della legge 431/1998, in relazione ad un immobile precedentemente sfitto, con un conduttore appartenente a categorie che presentano particolari situazioni di debolezza sociale.
Il sottoscritto chiede che ogni eventuale comunicazione gli venga fatta al seguente indirizzo: (SOLO SE DIVERSO DALLA RESIDENZA) Via________________________________________ n.______ Comune ______________________________________________ Telefono n. ___________________ e si impegna a comunicare tempestivamente l'eventuale cambio di residenza o di recapito.
IL SOTTOSCRITTO ACCONSENTE FIN D'ORA, Al SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003 N. 196, AL TRATTAMENTO, ALLA COMUNICAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI IVI COMPRESI QUELLI SENSIBILI .
Data ______________________
FIRMA DEL RICHIEDENTE
Esente da autentica di firma ai sensi dell’art. 3 comma 10 della Legge n.127/1977. La sottoscrizione della presente domanda è stata apposta in mia presenza in data______________
IL DIPENDENTE ADDETTO ___________________________
Il sottoscritto, non avvalendosi delle facoltà di firmare alla presenza del dipendente addetto, allega fotocopia del seguente documento d’identità ____________________________n.__________________,rilasciato da_____________________________________il______________
Il_______________________