• Non ci sono risultati.

Volume in uno spazio vettoriale reale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Volume in uno spazio vettoriale reale"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Volume in uno spazio vettoriale reale

maurizio candilera

December 12, 2012

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(2)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

1 Introduzione

3 Sottoinsiemi convessi

4 Volume

(3)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

1 Introduzione

2 Parallelepipedi e simplessi

3 Sottoinsiemi convessi

4 Volume

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(4)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

1 Introduzione

2 Parallelepipedi e simplessi

3 Sottoinsiemi convessi

(5)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

1 Introduzione

2 Parallelepipedi e simplessi

3 Sottoinsiemi convessi

4 Volume

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(6)

Introduzione

Introduciamo la nozione di Volume n-dimensionale per parallelepipedi e simplessi in uno spazio vettoriale reale di

dimensione n. Non avendo ancora introdotto un prodotto scalare (definito positivo) su tale spazio, ci limiteremo alle prime

definizioni.

Le definizioni diventeranno pi`u geometriche quando parleremo di spazio affine e di spazio euclideo.

(7)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Parallelepipedi e simplessi

Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione n e siano dati k vettori (linearmente indipendenti), w1, . . . , wk di V .

Definizione

Il parallelepipedo di lati w1, . . . , wk `e il sottoinsieme di V

PL(w1, . . . , wk) = ( k

X

i =1

aiwi | ai ∈ [0, 1], i = 1, . . . , k )

.

0

w

0

w1 w2

0 w1

w2 w3

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(8)

Parallelepipedi e simplessi

Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione n e siano dati k vettori (linearmente indipendenti), w1, . . . , wk di V .

Definizione

Il parallelepipedo di lati w1, . . . , wk `e il sottoinsieme di V

PL(w1, . . . , wk) = ( k

X

i =1

aiwi | ai ∈ [0, 1], i = 1, . . . , k )

.

0

w

0

w1 w2

0 w1

w2 w3

(9)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Definizione

Il simplesso di lati w1, . . . , wk `e il sottoinsieme di V

∆(w1, . . . , wk) =

= ( k

X

i =1

aiwi | ai ∈ [0, 1], i = 1, . . . , k, a1+ · · · + ak ≤ 1 )

.

0

w

0

w1

w2

0 w1

w2

w3

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(10)

Definizione

Il simplesso di lati w1, . . . , wk `e il sottoinsieme di V

∆(w1, . . . , wk) =

= ( k

X

i =1

aiwi | ai ∈ [0, 1], i = 1, . . . , k, a1+ · · · + ak ≤ 1 )

.

0

w

0

w1

w2

0 w1

w2

w3

(11)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Decomposizione

Il parallelepipedo PL(w1, . . . , wk) si decompone nell’unione di k!

simplessi, aventi a due a due in comune al pi`u una “faccia”.

Per k = 1, si ha PL(w ) = ∆(w ).

Per k = 2, si ha PL(w1, w2) = ∆(w1, w2) ∪ ∆(w2, w2− w1).

Per k = 3, si ha PL(u, v , w ) =

2(∆(u, v , w ) ∪ ∆(w − u, w , v + w − u) ∪ ∆(v , u − w , v − w )).

0

w1 w2

w2 w2

w1

0 u

v w

v

v

w u

w w

v+ w

u

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(12)

Decomposizione

Il parallelepipedo PL(w1, . . . , wk) si decompone nell’unione di k!

simplessi, aventi a due a due in comune al pi`u una “faccia”.

Per k = 1, si ha PL(w ) = ∆(w ).

Per k = 2, si ha PL(w1, w2) = ∆(w1, w2) ∪ ∆(w2, w2− w1).

Per k = 3, si ha PL(u, v , w ) =

2(∆(u, v , w ) ∪ ∆(w − u, w , v + w − u) ∪ ∆(v , u − w , v − w )).

0

w1 w2

w2 w2

w1

0 u

v w

v

v

w u

w w

v+ w

u

(13)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

0

w1 w2

w2 w2

w1

0 u

v w

v

v

w u

w w

v+ w

u

Si noti che abbiamo disegnato solo met`a del parallelepipedo tridimensionale, ovvero solo il prisma che ha come base il simplesso di dimensione pi`u piccola, e abbiamo aggiunto il fattore 2 nella decomposizione del prisma, considerando il contributo al

paralleleipedo dato dalla parte “simmetrica” che `e stata cancellata.

Il lettore `e invitato a generalizzare la decomposizione a dimensioni superiori.

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(14)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Sottoinsiemi convessi

Definizione

Sia V uno spazio vettoriale reale. Un sottoinsieme K di V si dice convesso se, presi comunque v , w ∈ K , i vettori (1 − α)v + αw appartengono a

K , per ogni α ∈ [0, 1]. 0

v

w

(1−α)v+αw

I sottospazi vettoriali sono sottoinsiemi convessi, ma anche parallelepipedi e simplessi lo sono.

(15)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Sottoinsiemi convessi

Definizione

Sia V uno spazio vettoriale reale. Un sottoinsieme K di V si dice convesso se, presi comunque v , w ∈ K , i vettori (1 − α)v + αw appartengono a

K , per ogni α ∈ [0, 1]. 0

v

w

(1−α)v+αw

Diremo brevemente che un sottoinsieme `e convesso se, non appena contiene una coppia di vettori, contiene il segmento che li

congiunge.

I sottospazi vettoriali sono sottoinsiemi convessi, ma anche parallelepipedi e simplessi lo sono.

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(16)

Sottoinsiemi convessi

Definizione

Sia V uno spazio vettoriale reale. Un sottoinsieme K di V si dice convesso se, presi comunque v , w ∈ K , i vettori (1 − α)v + αw appartengono a

K , per ogni α ∈ [0, 1]. 0

v

w

(1−α)v+αw

Diremo brevemente che un sottoinsieme `e convesso se, non appena contiene una coppia di vettori, contiene il segmento che li

congiunge.

I sottospazi vettoriali sono sottoinsiemi convessi, ma anche parallelepipedi e simplessi lo sono.

(17)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Dati v , w in PL(w1, . . . , wk), si ha v =

k

X

i =1

aiwi e w =

k

X

i =1

biwi

con ai, bi ∈ [0, 1]. Dato α ∈ [0, 1], (1 − α)v + αw appartiene a PL(w1, . . . , wk) se, e solo se, (1 − α)ai + αbi ∈ [0, 1] per ogni i = 1, . . . , k.

Per fissare le idee, supponiamo 0 ≤ ai ≤ bi ≤ 1. Allora, si ha 0 ≤ (1 − α)ai + αbi ≤ (1 − α)bi + αbi = bi ≤ 1 (un ragionamento analogo vale se bi < ai).

Per il simplesso, ∆(w1, . . . , wk), oltre a ci`o basta osservare che

k

X

i =1

(1 − α)ai + αbi = (1 − α)

k

X

i =1

ai + α

k

X

i =1

bi ≤ (1 − α) + α = 1.

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(18)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Dati v , w in PL(w1, . . . , wk), si ha v =

k

X

i =1

aiwi e w =

k

X

i =1

biwi

con ai, bi ∈ [0, 1]. Dato α ∈ [0, 1], (1 − α)v + αw appartiene a PL(w1, . . . , wk) se, e solo se, (1 − α)ai + αbi ∈ [0, 1] per ogni i = 1, . . . , k.

Per fissare le idee, supponiamo 0 ≤ ai ≤ bi ≤ 1. Allora, si ha 0 ≤ (1 − α)ai + αbi ≤ (1 − α)bi + αbi = bi ≤ 1 (un ragionamento analogo vale se bi < ai).

i =1 i =1 i =1

(19)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Dati v , w in PL(w1, . . . , wk), si ha v =

k

X

i =1

aiwi e w =

k

X

i =1

biwi

con ai, bi ∈ [0, 1]. Dato α ∈ [0, 1], (1 − α)v + αw appartiene a PL(w1, . . . , wk) se, e solo se, (1 − α)ai + αbi ∈ [0, 1] per ogni i = 1, . . . , k.

Per fissare le idee, supponiamo 0 ≤ ai ≤ bi ≤ 1. Allora, si ha 0 ≤ (1 − α)ai + αbi ≤ (1 − α)bi + αbi = bi ≤ 1 (un ragionamento analogo vale se bi < ai).

Per il simplesso, ∆(w1, . . . , wk), oltre a ci`o basta osservare che

k

X

i =1

(1 − α)ai+ αbi = (1 − α)

k

X

i =1

ai + α

k

X

i =1

bi ≤ (1 − α) + α = 1.

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(20)

Volume n-dimensionale

Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione n e sia fissata una base (ordinata) V = (v1, . . . , vn). Dati i vettori w1, . . . , wn di V , Definizione

Il volume (orientato) del parallelepipedo PL(w1, . . . , wn) rispetto alla base V, `e

Vol(V; PL(w1, . . . , wn)) := D(w1, . . . , wn) D(v1, . . . , vn) .

Si chiama volume non-orientato del parallelepipedo, rispetto alla base V, il valore assoluto |Vol(V; PL(w1, . . . , wn))|.

(21)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Definizione

Il volume (orientato) del simplesso ∆(w1, . . . , wn) rispetto alla base V, `e

Vol(V; ∆(w1, . . . , wn)) := 1 n!

D(w1, . . . , wn) D(v1, . . . , vn) .

Si chiama volume non-orientato del simplesso, rispetto alla base V, il valore assoluto |Vol(V; ∆(w1, . . . , wn))|.

Le due definizioni sono coerenti, ovvero i n! simplessi che

compaiono nella decomposizione del parallelepipedo hanno tutti lo stesso volume. Facciamo vedere questo fatto per dimensione ≤ 3, lasciando al lettore le necessarie generalizzazioni.

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(22)

In dimensione 1 non c’`e niente da dimostrare, perch´e parallelepipedo e simplesso coincidono.

0 w1 w2

w2 w2

w1

0 u

v w

v

v

w u

w w

v+ w

u

In dimensione 2, considerando la decomposizione del parallelogramma, si ha

|Vol(V; PL(w1, w2))| = |Vol(V; ∆(w1, w2))| + |Vol(V; ∆(w2, w2− w1))|

= 1 2

D(w1, w2) D(v1, v2)

+ 1 2

D(w2, w2− w1) D(v1, v2)

che `e vero per multilinearit`a e alternanza di D.

(23)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Analogo calcolo nel caso tridimensionale, ricordando che stiamo calcolando il volume del prisma, ovvero met`a del volume del parallelepipedo

1

2|Vol(V; PL(u, v , w ))| =

= |Vol(V; ∆(u, v , w ))| + |Vol(V; ∆(v , u − w , v − w ))| + + |Vol(V; ∆(w − u, w , v + w − u))|

= 1 6

D(u, v , w ) D(v1, v2, v3)

+1 6

D(v , u − w , v − w ) D(v1, v2, v3)

+ +1

6

D(w − u, w , v + w − u) D(v1, v2, v3)

che `e vero per multilinearit`a e alternanza di D.

Si noti che, con i lati scelti in quest’ordine, si poteva anche evitare di prendere il valore assoluto.

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

(24)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Dipendenza dalla base

Date due basi (ordinate) U = (u1, . . . , un) e V = (v1, . . . , vn), si ha Vol(U ; PL(w1, . . . , wn)) = det αV,U(id)Vol(V; PL(w1, . . . , wn)) ovvero

D(w1, . . . , wn)

D(u1, . . . , un) = D(v1, . . . , vn) D(u1, . . . , un)

D(w1, . . . , wn) D(v1, . . . , vn) .

(25)

Outline Introduzione Parallelepipedi e simplessi Sottoinsiemi convessi Volume

Dipendenza dalla base

Date due basi (ordinate) U = (u1, . . . , un) e V = (v1, . . . , vn), si ha Vol(U ; PL(w1, . . . , wn)) = det αV,U(id)Vol(V; PL(w1, . . . , wn)) ovvero

D(w1, . . . , wn)

D(u1, . . . , un) = D(v1, . . . , vn) D(u1, . . . , un)

D(w1, . . . , wn) D(v1, . . . , vn) . Usando solo cambiamenti di base con determinante 1 (gruppo SL(V )) abbiamo una nozione di volume n-dimensionale indipendente dalla scelta delle basi.

maurizio candilera Volume in uno spazio vettoriale reale

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Lo svolgimento di questo esercizio va consegnato presso l’ufficio servizi Generali entro venerd`ı 9 Novem- bre (l’ufficio chiude

Autorizzo la pubblicazione in rete del

Sul tavolo si possono tenere solo i fogli forniti, una penna, libretto e/o documenti.. Non si pu` o usare

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sarà valutata anche l’esposizione e non saranno corretti

Si e’ presentato il fatto che nello spazio vettoriale F ( O ) due vettori sono linearmente indipendenti se e solo se non sono allineati, tre vettori sono linear- mente indipendenti se