• Non ci sono risultati.

(2) (3) Difesa dell’olivo: molecole disponibili p.a.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(2) (3) Difesa dell’olivo: molecole disponibili p.a."

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)La difesa dell’olivo nel nuovo scenario normativo rame Andrea Bergamaschi Marketing & Development specialist.

(2)

(3) Difesa dell’olivo: molecole disponibili p.a.. Modalità d’azione. Rischio resistenza. FRAC. Mancozeb. Multi sito. M03. Basso. Rame. Multi sito. M01. Basso. Piraclostrobin. C3. 11. Alto. Trifloxystrobin*. C3. 11. Alto. Tebuconazolo*. G1. 3. Medio. Difenoconazolo. G1. 3. Medio. Dodina. U. 13. Medio Basso. FONDAMENTALE LA CREAZIONE DI STRATEGIE * Prodotto in miscela. p.a.. Spettro d’azione. Indicazioni. Mancozeb. Occhio di pavone Lebbra (Pseudocercospora). 1 appl.. Rame. Occhio di pavone (Pseudocercospora) Rogna. 6 kg Cu/ha/anno 1 kg Cu/appl.. Piraclostrobin. Lebbra. Trifloxystrobin*. Occhio di pavone Lebbra. Limitato alla Pre fioritura 1 appl.. Tebuconazolo*. Occhio di pavone Lebbra. Limitato alla Pre fioritura 1 appl.. Difenoconazolo. Occhio di pavone. Dodina. Occhio di pavone. Carenza 120 gg.

(4) .. Dove eravamo rimasti??. «Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg di rame per ettaro all'anno.» Ossicloruro 35 % WG. 14 – 30 gg. Dose Cu/ha 735 – 1260. Dose /ha 2,1 – 3,6. 4 applicazioni. Tempo di carenza 14.

(5) Lo sviluppo di UPL.

(6) Assenza di calce libera - pH neutro - Brochantite Elevata micronizzazione delle particelle a garanzia di elevata copertura Ampia miscibilità e compatibilità (es. olii minerali) Elevata selettività Elevata efficienza Formulazione di elevata qualità.

(7) Prova pluriennale sulle medesime parcelle 2015 - 2016 Cv. Picual Occhio di pavone Località Spagna Trattamenti 29/5/15; 24/9/15; 18/1/16; 3/05/16; 3/11/16; 20/02/17. Rilievo 10/03/17 Pubblicato in PHYTOMA Espana n°293 - 2017. 12. Ossiclururo SC (1600). 2. Poltiglia Disperss (1000). 60. Testimone. 0. 10. 20. 30. 40. 50. 60. Intensità malattia (%): infezioni palesi + infezioni late.

(8)

(9) Prova efficacia poliennale - Occhio di pavone Università degli studi Bari – prof. F. Nigro Timing. 2°Anno Località Palo del Colle Cv. Coratina Tesi. A = ripresa vegetativa (fine FEB – inizio MAR). Timing. C = post allegagione (GIU). Poltglia Disperss (1000 g/ha). ACDE. D = invaiatura. Rame ossicloruro (1500 g/ha). ACDE. E = post raccolta.

(10) Prova efficacia poliennale - Occhio di pavone Università degli studi Bari Rilievo – prof. F. foglie Nigro 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Poltiglia Dispers 1000 g/ha. Ossicloruro 1500 g/ha % diffusione. % gravità. Testimone.

(11) Prova efficacia poliennale - Occhio di pavone Università degli studi Bari – prof. F. Nigro % defogliazione chioma Ottobre 20. 2019 22. 8. Poltiglia Disperss (1000 g Cu/ha). Ossicloruro (1500 g Cu/ha). Testimone.

(12) Prova efficacia poliennale - Occhio di pavone Università degli studi Bari – prof. F. Nigro 133. Produzione qli/ha 114 94. + 14%. Poltiglia Disperss (1000 g Cu/ha). Ossicloruro (1500 g Cu/ha). Testimone.

(13) Si può migliorare?.

(14) Innovativa formulazione liquida a base di zolfo Registrato su olivo contro occhio di pavone e lebbra Scarsa dipendenza dalla temperatura Elevata resistenza al dilavamento Miscibilità con la maggior parte degli agrofarmaci.

(15) Studio effetto sinergico: Olivo occhio di pavone 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0. Cuprofix Ultra Disperss 0,9 kg/ha + Thiopron 3 L/ha % efficacia. Cuprofix Ultra Disperss 1,25 kg/ha + Thiopron 4 L/ha. Poltiglia Disperss 3,5 kg/ha + Thiopron 5,5 L/ha. latente. palese. A B C 14/11/2016 13/12/2016 02/02/2017. Cuprofix Ultra Disperss (900). RAME + ZOLFO (900). Tra parentesi Cu/ha.

(16) . Syllit 65 (Dodina 65% in granuli idrodispersibili WG). . Syllit 544 SC (Dodina 52,9% in sospensione concentrata SC) Eccellente azione preventiva Azione curativa (fino a 48 ore dopo l’inizio dell’infezione Resistenza al dilavamento: entro 2 ore penetra nei tessuti della pianta Nessuna perdita di efficacia nè fitotossicità sia a basse che ad alte temperature Attivo anche su vegetazione bagnata Breve tempo di carenza: 7 giorni su olivo Presente in tutti i disciplinari di produzione integrata.

(17)

(18) Conclusioni. In uno scenario tecnico normativo di mezzi limitati, le strategie di difesa preventive hanno maggiore importanza dei singoli prodotti. Le strategie di difesa preventive sono nel medio - lungo termine sono essenziali per evitare l’insorgenza di resistenza. I prodotti multi sito ad ampio spettro d’azione, in nuove ed originali formulazioni, entrano nelle strategie di difesa preventive rispondendo alla richiesta di sostenibilità.

(19) Prof. F. Nigro Università di Bari e ai suoi collaboratori. Andrea Bergamaschi [email protected] +39 335 56 42 415.

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

A) Quel materiale non è biodegradabile in base ai dati in possesso del ricercatore B) I dati della ricerca svolta sono poco significativi. C) Quel materiale è biodegradabile in

“scudo” ad altre più gravi, prevenendole. Come nel caso dell’anemia falciforme, una patologia di origine genetica dagli effetti mortali, che tuttavia può

C) ad almeno un lettore di gialli piacciono sia i noir italiani sia quelli statunitensi D) a tutti i lettori di gialli non piacciono i noir italiani. E) ad almeno un lettore

A) è il prodotto della forza per la velocità del corpo al quale la forza è applicata B) può essere espresso utilizzando la stessa unità di misura usata per l’energia cinetica C)

Nel Paese Omega ognuna delle cinque differenti imprese: Alfa, Beta, Gamma, Delta ed Epsilon (non necessariamente in quest’ordine) ha appena assunto un laureato:

È il principio della soggettività astratta e universale, dell’eguaglianza formale che segna il passaggio da una società stratificata, nella quale la produzione

somiglianza: la rielaborazione deve contenere tutti i principali concetti espressi nel testo di partenza e utilizzare quanto più possibile le forme verbali del testo originario.

C) un anello di cellule che dà origine a nuovi tessuti in senso centrifugo D) un anello di cellule che dà origine a nuovi tessuti in senso centripeto E) un anello di cellule che