Curriculum vitae
Natalia Tizi nata a Montalto Marche il 7/1/1959, residente in San Benedetto del Tronto, Viale De Gasperi.
Formazione scolastica:
Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo classico “G. Leopardi” di San Benedetto del Tronto il 26 luglio 1977.
Laurea in filosofia rilasciata dall’Università degli Studi di Macerata il 12/11/1987 con votazione di 110/110 e lode.
Attestato di qualifica professionale di “Assistente di biblioteca” conseguito il 30-9-1991 presso la Scuola di
Formazione Professionale Regionale di Sant’ Elpidio a Mare con votazione 98/100.
Diploma post-laurea conseguito in data 11 novembre 1999 presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia nell’anno accademico 1998/1999 con la votazione di 30/30.
Attestati successivi:
Idoneità al concorso pubblico per assistente di biblioteca conseguito il 13 gennaio 1992 presso l’Università di Camerino.
Partecipazione al corso di aggiornamento catalografico relativo al sistema di classificazione Dewey tenuto nei giorni 21-22-23-24 aprile 1993 presso il Comune di Monteprandone.
Partecipazione al corso-esercitazione, presso la Biblioteca comunale di Fermo nei mesi di luglio e agosto 1994 per
complessive 50 ore, per utilizzo del sistema di gestione S.B.N.
Partecipazione al corso di aggiornamento Percorsi di lettura tra scuola e biblioteca per bibliotecari ed insegnanti, svoltosi a Sant’ Elpidio a Mare dal 26/01/1995 al 09/05/1995 per n. 28 ore.
Partecipazione al corso di aggiornamento professionale
“L’informazione elettronica in biblioteca” organizzato da IFNIA a Firenze nei giorni 11-12-13 dicembre 1996.
Partecipazione al corso regionale di formazione sulle procedure Sebina/Produx vers. 3.3 tenutosi in Ancona nei giorni 11-12-13-14 novembre 1997 per un totale di 32 ore.
Partecipazione al corso Progettare servizi bibliotecari per ragazzi organizzato da IFNIA a Firenze il 25-26-27 marzo 1998.
Partecipazione al corso Sebina Produx v. 3.4 svoltosi a Fermo dal 23 al 27 novembre 1998.
Partecipazione al corso Sebina Produx v. 4 Modulo antico svoltosi a Fermo in data 20 e 21 luglio 2000 per n. 12 ore complessive.
Partecipazione al corso “ Trattamento del libro antico”
organizzato dalla Cooperativa “Arché” presso la Biblioteca comunale di Fermo dal 29 agosto al 2 settembre 2000 per un totale di n. 35 ore.
Membro, dal 1 luglio 2000, del Comitato Esecutivo Regionale dell’AIB per il triennio 2000-2003.
Vincita concorso interno, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Istruttore Direttivo Servizio Biblioteca, con votazione 30/30.
Partecipazione all’incontro seminariale “Evoluzione dei sistemi di cooperazione bibliotecaria”, organizzato da AIB – sez. Marche il 6 aprile 2001.
Partecipazione al Seminario di Studio “Introduzione dell’Euro negli enti locali”, tenutosi a Fermo, Palazzo dei Priori, il 21 novembre 2001.
Partecipazione al Seminario “Modalità di presentazione dei progetti relativi alla legge 75/97”, tenutosi presso il Centro Congressi San Martino di Fermo il 4 dicembre 2001.
Ammissione, dal 15 dicembre 2001, all’Albo professionale dei bibliotecari tenuto dall’Associazione Italiana Biblioteche.
Attribuzione della qualifica di “cultore” nel settore scientifico-disciplinare M-STO/08 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia conferito dal Consiglio di Corso di laurea in Storia e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Macerata in data 30.01.2002, rinnovata anche per gli anni 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006.
Partecipazione, in qualità di relatrice, alla XXXVI Tornata degli Studi Storici dell’arte medica e della scienza tenutasi a Fermo, presso il Palazzo dei Priori, dal 16 al 18 maggio 2002.
Partecipazione alla giornata di studio La ‘rete’ provinciale delle biblioteche, tenutasi in Ascoli Piceno il 7 giugno 2002.
Partecipazione al seminario di Studio e aggiornamento su Il bando e la gestione della gara negli appalti di forniture e servizi, tenutosi a Fermo dal 12 al 13 dicembre 2002, presso la Sala Multimediale di Palazzo San Rocco.
Partecipazione al corso di aggiornamento professionale L’electronic publishing in biblioteca: problemi, soluzioni e opportunità” organizzato da IFNIA a Firenze nei giorni 4-5-6 dicembre 2002.
Partecipazione al Workshop Internazionale DEA SpA sull’editoria elettronica dal titolo Le nuove risorse
elettroniche: strumenti di acquisizione, gestione e formazione per la biblioteca del futuro, tenuto a Roma, presso la
Biblioteca Nazionale Centrale, il 30 gennaio 2003.
Rielezione nel Comitato Esecutivo Regionale dell’AIB Marche per il triennio 2003-2006.
Partecipazione all’incontro di aggiornamento La carta dei servizi in Biblioteca, tenutosi a Chiaravalle (AN) il 17 ottobre 2003.
Partecipazione alla 1° giornata delle biblioteche
marchigiane sul tema La lettura e i suoi modi, tenutasi in Ancona il 23 gennaio 2004.
Partecipazione al Corso di eccellenza Caratteristiche e funzioni del paratesto, tenuto dal Prof. Marco Santoro dell’Università La Sapienza di Roma nei giorni 4-6 maggio 2004 a Fermo, sede dell’Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Classe delle Lauree in Scienze e Conservazione dei Beni culturali.
Partecipazione al corso Ordinamento delle raccolte e Classificazione Decimale Dewey organizzato dal Comune di Fermo nei giorni 21- 22 e 23 luglio 2005.
Partecipazione al corso di aggiornamento professionale Panta Rei della Palestra Internet Srl Web search and more.
Nuovi strumenti, nuovi servizi e nuove tecniche per la ricerca e la gestione dell’informazione tenuto dalla docente Brunella Longo a Milano nei giorni 12 e 13 dicembre 2005.
Partecipazione al corso-progetto Linee guida per la stesura della “carta delle collezioni” e per un “Piano di sviluppo coordinato delle collezioni organizzato dalla Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Marche - e coordinato dal Prof.
Giovanni Solimine per complessive 42 ore (periodo ottobre 2005 - giugno 2006).
Partecipazione al corso Sebina e SebinaOpac tenutosi ad Ascoli Piceno nei giorni 6, 7 e 20, 21, 22 marzo 2006.
Partecipazione al corso-progetto Il reference:
progettazione e gestione del servizio in presenza e a distanza promosso dall’AIB Marche e coordinato dalla dr.ssa Anna Galluzzi per complessive 54 ore dal 20 novembre 2006 al 17 settembre 2007;
Partecipazione al corso di formazione dedicato ai temi della catalogazione organizzato dall'Associazione Italiana
Biblioteche - sezione Marche - per complessive 42 ore (n. 6 incontri nel periodo ottobre 2008 -marzo 2009) presso la Biblioteca del Consiglio dell'Assemblea Legislativa delle marche di Ancona;
Esperienze lavorative:
Supplenze temporanee per l’insegnamento di Filosofia e Storia presso il Liceo classico “G. Leopardi” di San Benedetto del Tronto dal 26.04.1988 al 02.05.1988 e dal 03.05.1988 al 07.05.1988.
Incarichi professionali occasionali presso la Biblioteca comunale di San Benedetto del Tronto per la costituzione
dell’archivio meccanografico (giuste deliberazioni di G.M. n.
1879 del 19/9/87; n. 1279 del 31/3/88; n. 1864 del 24/8/89 per un totale di 9 mesi).
Vincita del concorso per titoli ed esami per n. 1 posto di Istr.re amm.vo VI q.f. Settore “Cultura” presso il Comune di Fermo.
Incarico a tempo determinato, dal 05.05.1993 al 17.04.1994, presso la Biblioteca di Fermo nell’ambito di un “Progetto Obiettivo : catalogazione e schedatura fondi librari” (come da Deliberazione n. 404 del 02.04.1993).
Dal 18.04.1994 - per effetto della vincita del concorso a n. 1 posto di istr.re amm.vo presso il Comune di Fermo - assunta a tempo indeterminato come assistente bibliotecaria presso la Biblioteca comunale di Fermo.
Relatrice al corso di aggiornamento del personale docente su L’educazione alla lettura nell’attuale contesto multimediale organizzato dall’Istituto Comprensivo di Comunanza il giorno 21 novembre 1996.
Prestazione di servizio presso la Scuola Regionale di
Formazione Professionale - sede di Ascoli Piceno – in qualità di insegnante della materia “Bibliografia” al corso di N/QA per “Assistente di biblioteca” per un totale di 78 ore dal 13/5/97 al 7/11/97.
Per effetto del superamento del concorso interno per titoli ed esami, passaggio a categoria “D” – Istruttore Direttivo Servizio Biblioteca – presso la Biblioteca comunale di Fermo.
Incarico di docenza di “Tecnica della ricerca bibliografica e in Internet” per n. 18 ore organizzata presso la Biblioteca di Ascoli Piceno dal 28 marzo al 16 aprile 2003 e per n. 8 ore dal 05 al 19 ottobre 2004.
Incarico di docenza del laboratorio di “Metodologia della ricerca e della citazione bibliografica” presso l’Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze e Conservazione dei beni archivistici e librari, anni accademici 2004/2005; 2005/2006.
Incarico di docenza per l’insegnamento della materia “Il Reference nell’epoca delle reti” - per complessive 30 ore - del corso per BIBLIOTECHE - B/AI - F.S.E. 2002-2003 da
novembre 2004 a febbraio 2005.
Incarico di docenza per n. 12 ore complessive presso lo IAL CISL di Ancona per la materia “Il Reference tra cartaceo, on line ed off line” nei giorni 20 e 27 ottobre 2005.
Incarico di docenza per n. 20 ore complessive per
l’insegnamento della materia “Il Reference” presso il Centro Provinciale di Formazione Professionale di Ascoli Piceno da marzo a giugno 2006 .
Incarico di docenza per corso di aggiornamento professionale interno sul tema del Reference nell’era digitale tenuto presso
la Biblioteca comunale di San Benedetto del Tronto il 26 settembre e il 3 ottobre 2008 per complessive 16 ore.
Pubblicazioni:
1. Contributo testuale e catalografico sul tema La cura e l’assistenza all’infante malato nella storia della medicina e del pensiero filosofico e scientifico in Memoria e Cultura:
alla riscoperta del patrimonio fermano. VI Settimana della Cultura Scientifica, Fermo 25-31l marzo 1996, pp. 17-27;
2. Schede catalografiche di approfondimento sul tema Natura e scienza a beneficio dell’uomo, in Biblioteca Comunale Fermo. Firenze, Nardini, 1996, pp. 70-112.
3. L’universo in Biblioteca: la meteorite e la sua “ricaduta “ bibliografica, “Il Montani”, anno 66, numero 1, Marzo 1997, pp. 17-19.
4. Il Teatro dell’Aquila e la stagione cinematografica 1900- 1945 in La fabbrica del Teatro: dalla Sala delle Commedie…
al Teatro dell’Aquila. Catalogo della mostra. Fermo, Centro Stampa Comunale, 1997, pp. 51-55.
5. L’eredità libraria di Giovan Battista Gigliucci in Scoprire la Biblioteca di Fermo: le collezioni storiche e artistiche, Ancona, Il lavoro editoriale, 2000, pp. 110-114;
6. La cura e l’assistenza dell’infante malato nei libri del
medico Romolo Spezioli in Fabiola Zurlini, Romolo Spezioli (Fermo, 1642 – Roma, 1723): un medico fermano nel XVII secolo a Roma. Roma, Vecchiarelli, 2000, pp. 221-233.
7. I libri di medicina nel fondo Gigliucci della Biblioteca Comunale di Fermo in “Lettere dalla Facoltà. Bollettino della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche”, anno VI, n. 3, marzo 2003, pp.
30-34 poi ripubblicato Medici e medicina nelle Marche. Lo Studio Firmano e la storia della medicina. Fermo, 1955-200.
Fermo, Andrea Livi editore, 2005, pp. 178-182.
8. Scheda biobibliografica su Giovan Battista Della Porta in
“Lettere dalla Facoltà. Bollettino della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche”, anno VI, n. 4, aprile 2003, pp. 17-20.
9. Recensione al volume di Rosa Marisa Borraccini, Astolfo Grandi e Giovanni Giubari, prototipografi fermani e Stanze sopra la morte di Rodomonte, Fermo, Andrea Livi, 2003 in
“Studia Picena”, LXIX, 2004, pp. 492-497.
10. Schede catalografiche di approfondimento in Le Divine Proporzioni: il numero e le sue forme. Storie di poliedri da Platone a Poinsot passando per Luca Pacioli.
Catalogo della mostra. Firenze, Nardini editore, 2004. pp.
67-91.
11. Collectio thesauri dalle Marche tesori
nascosti di un collezionismo illustre. A cura di Mauro Mei.
Firenze, Edifir, 2005, vol.I, tomo1, pp. 381-383; 396-397;
400-401; 650-652.
12. Nota introduttiva del volume Tipografi e periodici Piceni tra ‘800 e ‘900. Stampa di mare dal fondo Traini di Giuseppe Merlini (stampato a cura dell’Archeoclub di San Benedetto del Tronto nel gennaio 2008).
San Benedetto del Tronto, 20 giugno 2009