• Non ci sono risultati.

I diritti umani: il diritto di essere donna Prodotto grafico/testuale/cartelloni/documenti realizzati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I diritti umani: il diritto di essere donna Prodotto grafico/testuale/cartelloni/documenti realizzati."

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

1

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.1 Scuola Secondaria di I grado Denominazione

I diritti umani: il diritto di essere donna

Prodotti Prodotto grafico/testuale/cartelloni/documenti realizzati.

Indagine conoscitiva sull’importanza del rispetto dei diritti delle donne per saper vivere l’accoglienza e la promozione della diversità ed essere persone

“interculturali”.

Approfondimento obiettivo n. 5 Agenda 2030: parità di genere.

Realizzazione di testi a tema. Glossario italiano e in lingue straniere. Grafici statistici. Realizzazione di un logo a favore della parità di genere. Mostra fotografica (anche digitale). Prodotto multimediale (i prodotti finali saranno presentati alla manifestazione dell’Open day).

Competenze disciplinari e competenze chiave europee/cittadinanza

Conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

Comunicazione nella madrelingua.

Imparare ad imparare.

Spirito di iniziativa e intraprendenza.

Competenze sociali e civiche.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Competenze digitali.

Abilità Conoscenze

ITALIANO

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti sull’

argomento proposto.

Produrre testi di vario tipo adeguati allo scopo specifico del compito assegnato.

Riconoscere le caratteristiche linguistiche ed espressive riferite alla sfera femminile.

Riflettere sull’adeguatezza dei propri comportamenti.

Raccontare esperienze personali dirette o indirette.

Riflettere sull’attualità del tema e saper argomentare le proprie opinioni in modo critico.

ITALIANO

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Conoscenza della storia dell’emancipazione della donna e dei suoi diritti.

Conoscenza dell’Agenda 2030: obiettivo 5 parità di genere.

Conoscenza dell’art.3 della Costituzione italiana.

MATEMATICA

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi, tabelle.

MATEMATICA

Raccolta, classificazione e rappresentazioni di dati con grafici e tabelle.

Indagine statistica sulla diffusione del femminicidio in Italia (classi prime e seconde).

STORIA-GEOGRAFIA-CITTADINANZA Saper analizzare le diverse fasi della storia in relazione a un fenomeno dato e riconoscere le variazioni nello scorrere del tempo storico.

Saper riconoscere le ragioni (culturali, religiose, economico-sociali) che tengono la donna in subordine rispetto all’uomo in alcune aree del mondo.

STORIA-GEOGRAFIA-CITTADINANZA Classe I: la condizione della donna nel Medioevo Classe II: il ruolo della donna nei periodi storici affrontati

Classe III: il ruolo della donna nella storia contemporanea

Per tutte e tre le classi saranno fatti riferimenti alla Costituzione Italiana e alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo.

Classe I: la concezione della donna in Italia in

(2)

2 relazione alle condizioni sociali, culturali, politiche ed economiche.

Classe II: le aree e gli Stati europei in cui le donne sono maggiormente prive di diritti

Classe III: le aree e gli Stati del Mondo in cui le donne sono maggiormente prive di diritti.

SCIENZE-TECNOLOGIA-INFORMATICA Produrre testi multimediali, tabelle e grafici.

Realizzare costruzioni geometriche fondamentali.

SCIENZE-TECNOLOGIA-INFORMATICA Educazione all’affettività: l’apparato riproduttore (classi terze).

La rappresentazione dei dati.

Conoscenza dei metodi di rappresentazione grafica.

LINGUE STRANIERE

Leggere e comprendere informazioni concrete in semplici testi.

Esprimere sensazioni, sentimenti ed opinioni proprie ed altrui.

Utilizzare espressioni di uso quotidiano e formule comuni per esprimere bisogni di tipo concreto.

Scrivere frasi e testi brevi e semplici coesi e coerenti.

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta o indiretta.

LINGUE STRANIERE

Conoscenza del lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e produzioni scritte.

Approfondimento di aspetti inerenti la condizione della donna in contesti multiculturali.

Comprensione di semplici messaggi scritti e orali;

ricerca di informazioni ed esposizione e/o redazione di un semplice testo inerenti le condizioni della donna in un paese diverso da quello di provenienza.

ARTE E IMMAGINE

Scegliere e utilizzare le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa.

ARTE E IMMAGINE Rappresentazioni grafiche.

MUSICA

Cantare in modo espressivo ed intonato, rispettando il carattere del brano eseguito.

MUSICA

Ascolto ed esecuzione di brani su tematiche inerenti la parità di genere.

SCIENZE MOTORIE

Conoscere la conquista dello sport da parte delle donne.

SCIENZE MOTORIE Le donne nello sport.

RELIGIONE

Conoscere lo sviluppo del processo di emancipazione femminile interno alle religioni.

RELIGIONE

Le questioni di genere nelle tradizioni religiose.

Utenti destinatari Alunni secondaria di primo grado

Prerequisiti Leggere e comprendere testi -Lavorare in piccolo gruppo -Ascoltare ed esprimere la propria idea -Fare ipotesi -Essere in grado di ricercare informazioni e di rielaborarle - Conoscere l'utilizzo basilare di Internet per scopo di ricerca

Fase di applicazione Primo Quadrimestre

Tempi Dieci ore

Esperienze attivate Introduzione dell’argomento e motivazione degli alunni. Elaborazione, realizzazione e presentazione delle varie attività. Realizzazione e condivisione delle esperienze.

Metodologia Lavoro di gruppo. Lavoro individuale. Attività di laboratorio. Apprendimento per scoperta. Problem solving. Cooperative learning. Utilizzo delle varie tecnologie digitali.

Risorse umane

interne

esterne

Risorse interne: docenti, personale scolastico.

Strumenti Materiale di facile consumo. Materiale fornito dal docente. LIM e tablet. PC e

(3)

3 stampante.

Valutazione La valutazione dell’UDA verterà sui seguenti indicatori:

- partecipazione, impegno, interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro;

- capacità di lavorare in gruppo;

- rispetto delle regole;

- puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato, collaborazione con i compagni;

- conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA

I DIRITTI UMANI :IL DIRITTO DI ESSERE DONNA Cosa si chiede di fare

Le attività che andremo ad affrontare hanno lo scopo di sensibilizzare gli alunni sull’importanza del rispetto delle donne

In che modo:

Lavoreremo sia individualmente che in gruppo, per un’ampia riflessione e condivisione su un tema di scottante attualità.

Lavoro del singolo

Analisi dei documenti proposti dai docenti per sviluppare la consapevolezza dell’importanza del ruolo della donna e ricavarne riflessioni personali per la formazione dell’uomo e del cittadino.

Lavoro di gruppo

Produzione in gruppo di materiale cartaceo o multimediale che abbiano come finalità lo spirito di collaborazione e l’interiorizzazione dei valori essenziali.

Quali prodotti

Inventeremo e costruiremo insieme percorsi, realizzando cartelloni, grafici, lavori multimediali, manufatti per rappresentare la nostra esperienza.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Alla fine della nostra esperienza, avremo gli strumenti per costruire un pensiero più maturo, autonomo e critico, capace di sostenere un dialogo slegato da luoghi comuni e preconcetti ancora oggi imperanti sulla donna.

Tempi

L’UDA sarà realizzata da ottobre a gennaio.

Risorse umane (interne/esterne)

L’UDA sarà realizzata sotto la coordinazione dei docenti di classe.

Strumenti

Materiale multimediale e in rete, strutturato e non, computer, LIM, schede di lavoro fornite dai docenti.

Criteri di valutazione

La valutazione dell’UDA verterà sui seguenti indicatori:

● partecipazione, impegno, interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro;

● capacità di lavorare in gruppo;

● rispetto delle regole;

● puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato, collaborazione con i compagni;

● conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

Autovalutazione

Agli alunni verrà somministrato un questionario dal titolo “La mia esperienza” per esprimere le proprie considerazioni sul progetto attraverso un’autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell’obiettivo da raggiungere nell’apprendimento disciplinare.

(4)

4 SCHEMA DI PROGETTO DA CONSEGNARE AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Coordinatore: Il coordinatore della classe Collaboratori: Tutti gli insegnanti di classe

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI UDA

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1

Esposizione e condivisione del progetto con gli allievi.

Rilevare le conoscenze spontanee sulla questione di genere.

Conversazione e discussione guidata.

Lezione frontale.

Conversazioni.

Uso della LIM.

Uso di strumenti diversi.

Condivisione del progetto.

Individuazione del compito da produrre e comprensione della sua importanza.

Sviluppo della curiosità.

1 ora Interesse e partecipazione

2

Ricerca

documentata di informazioni sugli argomenti da percorrere.

Condivisione delle regole.

Materiale strutturato e non.

Conversazioni.

LIM.

Acquisizione di informazioni e nozioni riguardanti l’argomento trattato.

4 ora

Interesse e partecipazione

3

Discussione e distinzione delle idee realizzabili.

Individuazione di materiali, spazi e azioni necessari per la realizzazione dei prodotti/percor si/ecc.

Conversazioni.

LIM.

Familiarizzazion e con le regole di convivenza sociale e civica.

4 ora

Interesse e partecipazione

4

Realizzazione ed esposizione dei prodotti realizzati.

Lavori di gruppo.

Materiali vari.

LIM.

Realizzazione e condivisione dei prodotti/percor si/mappe e cartelloni realizzati.

1 ora

Autonomia

(5)

5 Capacità di

organizzare il lavoro e di suddividere i compiti.

Sviluppo di apprendimento condiviso.

(6)

6

DIAGRAMMA DI GANT Tempi Fasi

ottobre – novembre Novembre-dicembre gennaio

1 Esposizio ne e condivisio ne del progetto con gli allievi.

Rilevare le conoscen ze

spontanee sulla questione di genere.

Conversaz ione e discussion e guidata.

2 Ricerca

documentata di informazioni sugli argomenti da percorrere.

Condivisione delle regole.

3

Discussio ne e distinzion e delle idee realizzabili .

Individuazione di materiali, spazi e azioni necessari

per la

realizzazione dei prodotti/percorsi /ecc.

4 Realizzazione ed

esposizione dei prodotti realizzati

(7)

7

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Fasi OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO

1 2 3 4 5

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

1. Descrivi il percorso generale dell’attività.

2. Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu.

3. Indica quali difficoltà/criticità hai dovuto affrontare e come le hai superate.

4. Quanto tempo hai impiegato per raccogliere le informazioni.

5. Quali materiali/risorse hai utilizzato per raccogliere le informazioni.

6. Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento.

7. Come valuti il lavoro da te svolto.

(8)

8 Rubrica di autovalutazione

Comprensione del compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

□Ho compreso il compito richiesto

□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellent e

□Adeguato

□ Parziale Impostazione del

lavoro

□Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

□Ho impostato il lavoro senza difficoltà

□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellent e

□Adeguato

□ Parziale Utilizzo delle

conoscenze

□Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

□Ho utilizzato le mie conoscenze

□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellent e

□Adeguato

□ Parziale Svolgimento del

compito

□Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

□Ho svolto il compito in modo autonomo

□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□Eccellent e

□Adeguato

□ Parziale Completamento del

compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi

□Ho completato il compito

□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellent e

□Adeguato

□ Parziale Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni

□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni

□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellent e

□Adeguato

□ Parziale

Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati

□I risultati sono positivi

□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellent e

□Adeguato

□ Parziale

(9)

9 Criteri di valutazione RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

CRITERI 1 2 3 4 5

Organizzazione del lavoro

Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità Correttezza

grammaticale e lessicale

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza formale

Il prodotto è scritto in forma sufficientement e corretta

Il prodotto è scritto

correttamente e con un lessico appropriato

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della

correttezza formale e della proprietà lessicale Padronanza

nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro

potenzialità

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza.

Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.

Trova soluzione ai problemi tecnici senza difficoltà Uso del

linguaggio tecnico- professionale

Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professionale

Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale

La padronanza del linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è soddisfacente

Ha un linguaggio ricco ed articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali Raccolta/gestione

delle informazioni

L’allievo si muove senza alcun metodo nel ricercare le informazioni

L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.

Punteggio totale: x/20

1. ROSSO : livello di non accettabilità 2. GIALLO : la soglia minima di accettabilità

3. VERDE: la soglia di piena accettabilità ed eccellenza 4-5 AZZURRO : la soglia di eccellenza

(10)

10

UNITA’ DI APPRENDIMENTO n.2 Scuola Secondaria di I grado Denominazione

Il futuro che saremo: il clima.

Prodotti Prodotto grafico/testuale/cartelloni/documenti realizzati.

Approfondimento obiettivo n. 13 Agenda 2030: agire per il clima.

Competenze disciplinari e competenze chiave europee/cittadinanza

Conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

Comunicazione nella madrelingua.

Imparare ad imparare.

Spirito di iniziativa e intraprendenza.

Competenze sociali e civiche.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Competenze digitali.

Abilità Conoscenze

ITALIANO

Ascoltare e comprendere testi di vario tipo (carte di vario tipo, dati statistici, grafici, foto, testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, Internet).

Saper ricavare informazioni specifiche da testi informativi ed espositivi.

Saper organizzare le informazioni, anche provenienti da fonti differenti.

Esprimersi in modo corretto e costruttivo, utilizzando una terminologia specifica

Saper produrre testi argomentativi e informativi.

ITALIANO

Letture antologiche e di attualità sul tema.

Articoli di cronaca.

Gli elementi costitutivi di testi informativi, espositivi e argomentativi.

Lessico specifico per la scrittura e la comunicazione in contesti formali e informali.

Il problema ambientale negli autori contemporanei Conoscenza obiettivo n. 13 Agenda 2030: agire per il clima.

STORIA- CITTADINANZA Comprendere i cambiamenti storici.

Riflettere criticamente sugli eventi storici.

Comprendere e riflettere sull’incidenza dei propri comportamenti come possibili cause del cambiamento climatico.

Leggere un documento e/o un’immagine e utilizzarli come fonte.

STORIA-CITTADINANZA Le Rivoluzioni industriali.

Le grandi migrazioni.

L’accelerazione delle dinamiche sociali, politiche, antropologiche contemporanea.

L’educazione ambientale (EA)

GEOGRAFIA

Saper leggere una carta tematica.

Riconoscere ed identificare su una carta geografica le fasce climatiche.

Saper produrre rappresentazioni grafiche e schemi dei fenomeni studiati.

Analizzare temi geografici e territori attraverso schemi e strumenti.

GEOGRAFIA Le carte geografiche.

Le caratteristiche della Terra.

Fasce climatiche ed elementi di climatologia.

Sistema territoriale e sistema antropofisico.

La distribuzione della popolazione nel mondo.

SCIENZE-TECNOLOGIA

Individuare ed analizzare le maggiori problematiche dell’ambiente.

SCIENZE-TECNOLOGIA

Cause e conseguenze del surriscaldamento globale Varie forme di inquinamento, desertificazione, deforestazione, effetto serra,

(11)

11 LINGUE STRANIERE

Denominare, associare e riferire in lingua straniera oralmente le cause del cambiamento climatico.

Ascoltare e comprendere semplici messaggi inerenti ai cambiamenti climatici.

Interagire nello scambio comunicativo.

Produrre semplici e brevi messaggi scritti e orali.

Saper ricavare informazioni specifiche da testi informativi ed espositivi.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Sviluppare il dialogo tra culture diverse.

LINGUE STRANIERE Acquisizione e corretta pronuncia del lessico relativo al clima e ai cambiamenti climatici.

Chiedere o fornire semplici informazioni relative ai cambiamenti climatici.

Saper leggere e comprendere testi descrittivi, regolativi e informativi.

Acquisire strutture grammaticali e funzioni comunicative necessarie a comprendere e

scambiare semplici informazioni relative al clima.

ARTE E IMMAGINE

Distinguere e analizzare le varie parti del linguaggio visivo.

Analizzare e rielaborare alcuni tipi di comunicazione visiva.

Utilizzare con consapevolezza la terminologia specifica della disciplina.

ARTE E IMMAGINE Messaggio visivo e percezione.

Espressività della linea e del colore nei mass media e nell’opera d’arte in genere.

Spazio grafico pittorico-plastico-

MUSICA

Adottare comportamenti sani e corretti.

Conoscere i pericoli rappresentati dall'inquinamento acustico e maturare un atteggiamento di rispetto per l'ambiente acustico.

MUSICA L'ambiente e i suoni.

Fonti dell’inquinamento acustico.

Conseguenze dell'inquinamento acustico.

I linguaggi non verbali.

SCIENZE MOTORIE

Comprendere come uno stile di vita sano sia anche ecologicamente sostenibile

SCIENZE MOTORIE Attività Fisica e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030

RELIGIONE

Comprendere il valore del rispetto di se stessi, degli altri e dell'ambiente.

Assumere atteggiamenti di responsabilità verso ciò che ci circonda.

RELIGIONE I testi sacri.

I principi fondamentali della fede cristiana.

La creazione del Mondo.

L'uomo e il Creato.

Utenti destinatari Alunni secondaria di primo grado

Prerequisiti Leggere e comprendere testi. Lavorare in piccolo gruppo. Ascoltare ed esprimere la propria idea. Fare ipotesi. Essere in grado di ricercare informazioni e di rielaborarle. Conoscere l'utilizzo basilare di Internet per scopo di ricerca

Fase di applicazione Secondo Quadrimestre

Tempi Dieci ore

Esperienze attivate Introduzione dell’argomento e motivazione degli alunni. Elaborazione, realizzazione e presentazione delle varie attività. Realizzazione e condivisione delle esperienze.

Metodologia Lavoro di gruppo. Lavoro individuale. Attività di laboratorio. Apprendimento per scoperta. Problem solving. Cooperative learning. Utilizzo delle varie tecnologie digitali.

Risorse umane

interne

esterne

Risorse interne: docenti, personale scolastico.

Strumenti Materiale di facile consumo. Materiale fornito dal docente. LIM e tablet. PC e stampante.

Valutazione La valutazione dell’UDA verterà sui seguenti indicatori:

(12)

12 - partecipazione, impegno, interesse, capacità di autonomia e

organizzazione del lavoro;

- capacità di lavorare in gruppo;

- rispetto delle regole;

- puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato, collaborazione con i compagni;

- conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA

Il futuro che saremo: il clima Cosa si chiede di fare

Si vuole analizzare un problema molto attuale, all’ordine del giorno nei notiziari e anche in famiglia, il problema dei cambiamenti climatici. Questi stanno colpendo e affligendo varie parti del mondo, con conseguenze spesso tragiche. Cercheremo di capirne le cause e le conseguenze che tutto questo sta procurando alla popolazione mondiale. Per farlo si faranno ricerche, si leggeranno articoli, si analizzeranno dati e statiche nazionali e internazionali che aiutino a capire il fenomeno.

In che modo:

Lavoreremo sia individualmente che in gruppo, per un’ampia riflessione e condivisione su un tema di scottante attualità.

Lavoro del singolo

Analisi dei documenti proposti dai docenti per sviluppare la consapevolezza del problema e ricavarne riflessioni personali per la formazione dell’uomo e del cittadino.

Lavoro di gruppo

Produzione in gruppo di materiale cartaceo o multimediale che abbiano come finalità lo spirito di collaborazione e l’interiorizzazione dei valori essenziali.

Quali prodotti

Inventeremo e costruiremo insieme percorsi, realizzando cartelloni, grafici, lavori multimediali, manufatti per rappresentare la nostra esperienza.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Il lavoro servirà a capire meglio la natura di un problema che ci riguarda anche molto da vicino, per sviluppare sensibilità e coscienza critica.

Tempi

L’UDA sarà realizzata da febbraio a maggio.

Risorse umane (interne/esterne)

L’UDA sarà realizzata sotto la coordinazione dei docenti di classe.

Strumenti

Materiale multimediale e in rete, strutturato e non, computer, LIM, schede di lavoro fornite dai docenti.

Criteri di valutazione

La valutazione dell’UDA verterà sui seguenti indicatori:

● partecipazione, impegno, interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro;

● capacità di lavorare in gruppo;

● rispetto delle regole;

● puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato, collaborazione con i compagni;

● conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

Autovalutazione

Agli alunni verrà somministrato un questionario dal titolo “La mia esperienza” per esprimere le proprie considerazioni sul progetto attraverso un’autovalutazione, in termini di percezione del livello raggiunto e dell’obiettivo da raggiungere nell’apprendimento disciplinare.

(13)

13 SCHEMA DI PROGETTO DA CONSEGNARE AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

Il futuro che saremo: il clima.

Coordinatore: Il coordinatore della classe Collaboratori : Tutti gli insegnanti di classe

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI UDA

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1

Esposizione e condivisione del progetto con gli allievi.

Rilevare le conoscenze spontanee sui cambiamenti climatici Conversazione e discussione guidata.

Lezione frontale.

Conversazioni.

Uso della LIM.

Uso di strumenti diversi.

Condivisione del progetto.

Individuazione del compito da produrre e comprensione della sua importanza.

Sviluppo della curiosità.

1 ora Interesse e partecipazione

2

Ricerca

documentata di informazioni sugli argomenti da percorrere.

Condivisione delle regole.

Materiale strutturato e non.

Conversazioni.

LIM.

Acquisizione di informazioni e nozioni riguardanti l’argomento trattato.

4 ora

Interesse e partecipazione

3

Discussione e distinzione delle idee realizzabili.

Individuazione di materiali, spazi e azioni necessari per la realizzazione dei

prodotti/perco rsi/ecc.

Conversazioni.

LIM.

Familiarizzazio ne con le regole di convivenza sociale e civica.

4 ora

Interesse e partecipazione

(14)

14 4

Realizzazione ed esposizione dei prodotti realizzati.

Lavori di gruppo.

Materiali vari.

LIM.

Realizzazione e condivisione dei

prodotti/perco rsi/mappe e cartelloni realizzati.

Capacità di organizzare il lavoro e di suddividere i compiti.

Sviluppo di apprendimento condiviso.

1 ora

Autonomia

(15)

15

DIAGRAMMA DI GANT- ESEMPIO Tempi

Fasi

Febbraio Marzo - Aprile Maggio

1 Esposizi one e condivisi one del progetto con gli allievi.

Rilevare le conoscen ze spontane e sui cambiam enti climatici Conversa zione e discussio ne guidata.

2 Ricerca

documentata di informazioni sugli argomenti da percorrere.

Condivisione delle regole.

3

Discussi one e distinzio ne delle idee realizzabi li.

Individuazione di materiali, spazi e azioni necessari per la realizzazione dei prodotti/percor si/ecc.

4 Realizzazione ed

esposizione dei prodotti realizzati

(16)

16

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Fasi FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

1 2 3 4 5

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

8. Descrivi il percorso generale dell’attività.

9. Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu.

10. Indica quali difficoltà/criticità hai dovuto affrontare e come le hai superate.

11. Quanto tempo hai impiegato per raccogliere le informazioni.

12. Quali materiali/risorse hai utilizzato per raccogliere le informazioni.

13. Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento.

14. Come valuti il lavoro da te svolto.

(17)

17 Rubrica di autovalutazione

Comprensione del compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

□Ho compreso il compito richiesto

□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Impostazione del

lavoro

□Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

□Ho impostato il lavoro senza difficoltà

□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Utilizzo delle

conoscenze

□Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

□Ho utilizzato le mie conoscenze

□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Svolgimento del

compito

□Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

□Ho svolto il compito in modo autonomo

□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Completamento del

compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi

□Ho completato il compito

□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni

□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni

□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati

□I risultati sono positivi

□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

(18)

18 Criteri di valutazione RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

CRITERI 1 2 3 4 5

Organizzazione del lavoro

Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità Correttezza

grammaticale e lessicale

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza formale

Il prodotto è scritto in forma sufficientement e corretta

Il prodotto è scritto

correttamente e con un lessico appropriato

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della

correttezza formale e della proprietà lessicale Padronanza

nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza.

Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.

Trova soluzione ai problemi tecnici senza difficoltà Uso del

linguaggio tecnico- professionale

Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professionale

Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale

La padronanza del linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è soddisfacente

Ha un linguaggio ricco ed articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali Raccolta/gestione

delle informazioni

L’allievo si muove senza alcun metodo nel ricercare le informazioni

L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.

Punteggio totale: x/20

4. ROSSO: livello di non accettabilità 5. GIALLO: la soglia minima di accettabilità

6. VERDE: la soglia di piena accettabilità ed eccellenza 4-6 AZZURRO: la soglia di eccellenza

Riferimenti

Documenti correlati

Il prodotto è corretto e contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica. Il prodotto contiene tutte le

Stewart Title Europe Ltd è una compagnia assicurativa autorizzata dalla Malta Financial Services Authority. Sede legale Junction Business Centre, 1st Floor, Sqaq Lourdes, St

✓ La polizza copre il soggetto assicurato, e cioè la banca che finanzia il donatario dell’immobile (il contraente) ed acquisisce il diritto di ipoteca su tale immobile, dal

Se, per l'intera durata della copertura quivi prevista, un nuovo acquirente dell'Immobile ed il relativo Creditore Ipotecario ove presente, titolare del diritto di

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica. Il prodotto contiene tutte le

FLEXIMARK® Labels are markers made of polyester foam and are an inexpensive alternative for engraved plastic markers for component marking in the electrical industry (e.g.

Fase di applicazione Durante il secondo quadrimestre del corrente anno scolastico (Febbraio – Maggio). 1) fase: Riflessione sui propri comportamenti alimentari e consapevolezza