EFFICIENZA ENERGETICA
SISTEMI TERMOIDRAULICI AVANZATI
SISTEMI A POMPA DI CALORE
Cos’è una pompa di calore?
Una pompa di calore è un dispositivo che “sposta” calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell’energia. Fondamentalmente, la pompa di calore utilizza lo stesso principio dei condizionatori d’aria ma operando in modo opposto.
Compressore
Condensatore Evaporatore
Organo di laminazione
La sorgente, l’utenza
La pompa di calore utilizza un circuito frigo- ULIHURHGXQRVSHFLDOHÀXLGRFKLDPDWRÀXLGR
frigorifero) che, a seconda della temperatura e della pressione a cui si trova nelle condizioni di utilizzo può presentarsi sotto forma di stato gassoso o liquido. Il circuito frigorifero è costi- tuito da:
• il compressore;
• il condensatore (chiamato anche scambiatore utenze);
• la valvola di espansione;
• l’evaporatore (chiamato anche scambiatore sorgente).
,O ÀXLGR UHIULJHUDQWH QHO VXR VWDWR JDVVRVR
viene compresso e messo in circolazione nel circuito dal compressore. Nel processo di compressione il gas aumenta di pressione e
temperatura e viene inviato nel condensatore (o scambiatore utenze) dove si raffredda e si condensa, a pressione costante utilizzando XQÀXLGRHVWHUQRFKHqQRUPDOPHQWHDFTXD
$OO¶XVFLWDGHOFRQGHQVDWRUHLOÀXLGRUHIULJHUDQ- te si trova ad alta pressione, a temperatura media ed in fase liquida e viene inviato alla YDOYRODGLHVSDQVLRQHDWWUDYHUVRODTXDOHLOÀX- ido refrigerante subirà una drastica riduzione della pressione di lavoro.
$ TXHVWR SXQWR LO ÀXLGR UHIULJHUDQWH VHPSUH
sotto forma liquida) passa attraverso un se- condo scambiatore, l’evaporatore dove subi- rà il passaggio di stato verso la fase gassosa
³DVVRUEHQGR´HQHUJLDGDOÀXLGRHVWHUQRDOO¶H- vaporatore che, a seconda del tipo di pompa di calore può essere aria o acqua. Oltre l’eva- SRUDWRUHLOÀXLGRUHIULJHUDQWHSDVVDQHOFRP-
pressore ed il ciclo viene ripetuto.
,Q TXHVWL VLVWHPL q HVVHQ]LDOH FKH LO ÀXLGR
UHIULJHUDQWHUDJJLXQJDXQDWHPSHUDWXUDVXI¿- cientemente alta quando compresso in modo che possa condensare completamente nel condensatore, allo stesso modo, raggiunga XQDWHPSHUDWXUDVXI¿FLHQWHPHQWHEDVVDGRSR
l’espansione in modo da poter evaporare com- pletamente nell’evaporatore.
Tuttavia, maggiore è la differenza di tempe- UDWXUD WUD L GXH VWDWL GHO ÀXLGR UHIULJHUDQWH
maggiore sarà anche la differenza di pressio- QHFKHSHUDYHUHHI¿FLHQ]HHOHYDWHGRYUjLQ- vece essere la piu’ contenuta possibile. Infatti, maggiore è la differenza di pressione, mag- giore sarà l’energia che il compressore dovrà DVVRUELUHSHUFRPSULPHUHLOJDV/¶HI¿FLHQ]DGL
una pompa di calore si misura dividendo la po- tenza termica al condensatore per la potenza elettrica assorbita al compressore, e diminui- sce all’aumentare della differenza di tempera- tura (e pressione) tra i due scambiatori.
Le pompe di calore sono disponibili anche nel- la versione reversibile; nel periodo invernale producono acqua calda, nel periodo estivo possono produrre acqua fredda. Questo pro- cesso viene effettuato tramite l’attivazione di una valvola di inversione ciclo a 4 vie la quale commuta tra la modalità riscaldamento e la modalità raffreddamento mediante un segna- le elettrico inviato dal pannello di controllo a microprocessore dell’unità stessa. Attivando ODYDOYRODLOÀXLGRUHIULJHUDQWHYLHQHLQYLDWRLQ
una direzione per produrre acqua calda e nella direzione opposta per produrre acqua fredda.
LA SORGENTE
,O ÀXLGR HVWHUQR GDO TXDOH YLHQH DVVRUELWD O¶H- nergia termica è chiamato sorgente. In una SRPSD GL FDORUH LO ÀXLGR UHIULJHUDQWH DVVRUEH
calore dalla sorgente (fredda) nell’evaporatore.
Le pompe di calore LZT, WZT e LZH utilizzano l’aria esterna come mezzo per assorbire calore H VRQR SHU TXHVWR PRWLYR GH¿QLWH SRPSH GL
calore aria-acqua. Le pompe di calore WZH e WDH utilizzano invece acqua come mezzo per DVVRUELUHFDORUHHVRQRGH¿QLWHFRPHSRPSHGL
calore acqua-acqua.
L'UTENZA
/¶DFTXDGDULVFDOGDUHYLHQHGH¿QLWDFRPHXWHQ- ]D,QXQDSRPSDGLFDORUHLOÀXLGRUHIULJHUDQWH
rilascia calore all’utenza (calda) nel condensa- tore, energia precedentemente assorbita dalla sorgente (fredda). L’energia termica viene tra- VIHULWD DOO¶HGL¿FLR GD ULVFDOGDUH JHQHUDOPHQWH
tramite:
Ventilconvettori, Radiatori;
3DQQHOOLUDGLDQWLDSDYLPHQWRSDUHWHHVRI¿WWR
Tipologie di pompe di calore
POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA;
GRYHO¶DULDYLHQHXWLOL]]DWDFRPHVRUJHQWHIUHGGDKDLOYDQWDJJLRGLXWLOL]]DUHXQÀXLGRGLVFDPELR
(l’aria) sempre disponibile. Tuttavia in caso di utilizzo con temperature esterne prossime a 0°C è necessario utilizzare un sistema di sbrinamento dello scambiatore sorgente. Infatti, in quelle condizioni, si crea del ghiaccio. In questa situazione, la pompa di calore dovrà effettuare il ciclo di sbrinamento che scioglierà il ghiaccio accumulatosi sulla batteria alettata esterna. Per fare questo l’unità commuterà automaticamente la valvola di inversione ciclo a 4 vie permettendo al Freon (caldo) di invertire la sua direzione. Dopo aver sciolto il ghiaccio, l’unità commuterà nuo- YDPHQWHODYDOYRODSHULQYHUWLUHLOÀXVVRGHOIUHRQULSULVWLQDQGRODQRUPDOHPRGDOLWjGLIXQ]LRQD- mento. Il ciclo di sbrinamento assorbe energia che, per tutta la durata del ciclo stesso non viene inviata alle utenze, riducendo in questo modo la capacità di riscaldamento nominale dell’unità.
Nella maggior parte dei paesi europei si può stimare, con approssimazione, che l’energia persa per lo sbrinamento durante una stagione invernale possa variare da un 5% ad un 13% dell'ener- gia termica totale prodotta dalla pompa di calore.
POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA;
dove si usa generalmente acqua di falda a temperatura quasi costante come sorgente fredda questa soluzione garantisce i rendimenti più alti perchè non è condizionata dalle variazioni di tem- peratura esterna (modalità invece tipica delle pompe di calore aria-acqua); ma l'uso è purtroppo limitata dalla scarsa disponibilità di questa risorsa (in alcune località il suo utilizzo non è addirittura consentito) e richiede inoltre costi aggiuntivi per le connessioni idrauliche lato sorgente.
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE;
dove viene utilizzata, come sorgente fredda, l’energia termica accumulata nel sottosuolo, la qua- OHYLHQHDVVRUELWDGDXQDUHWHGLWXED]LRQLGH¿QLWHFRPHVRQGHJHRWHUPLFKHLQVWDOODWHVLDYHU- ticalmente che orizzontalmente) dentro le quali circola una miscela di acqua + glicole progettata per assorbire il massimo carico termico possibile. Le sonde orizzontali vengono normalmente interrate ad 1÷1,5 metri di profondità per evitare variazioni di prestazione a causa delle differenti condizioni ambientali. In queste applicazioni viene normalmente utilizzata una estensione di WXED]LRQLDYHQWHXQDVXSHU¿FLH·YROWHVXSHULRUHDOODVXSHU¿FLHGHOO¶HGL¿FLRGDULVFDOGDUH1HO
FDVRGLXWLOL]]RGLVRQGHYHUWLFDOLLQYHFHYHQJRQRQRUPDOPHQWHHIIHWWXDWHSHUIRUD]LRQL¿QRD
mt di profondità per ottenere una resa di circa 4÷6 kW per sonda. Le pompe di calore geotermi- che presentano il vantaggio di avere una resa costante al variare delle condizioni ambientali ma anche un notevole aumento dei costi a causa delle perforazioni da eseguire.
POMPE DI CALORE IBRIDE;
in queste versioni, vengono sfruttati i vantaggi, in termini di praticità ed economicità di instal- OD]LRQHGHOOHSRPSHGLFDORUHDULDDFTXDPDDQFKHOHOHYDWDHI¿FLHQ]DGHOOHYHUVLRQLDFTXD
- acqua. Le macchine funzionano sempre ad aria, per cui sono dotate dello scambiatore alettato con ventilatori.
Le unità, tuttavia, utilizzano anche un secondo scambiatore sorgente, ad acqua, che viene sfrut- tato con temperature esterne basse (ad esempio inferiori a 0°C). Utilizzando una piccola sonda geotermica o un pozzo, riesce a garantire COP elevati anche a condizioni esterne gravose. In TXHVWRPRGRVLRWWLHQHXQHFFHOOHQWHUDSSRUWRFRVWREHQH¿FLR
77,8 % 10,5 % 6,6 %
3,7 % 1,4 %
1 kWh
4 kWh
(IÀFLHQ]DGLXQDSRPSDGLFDORUH
Durante il suo funzionamento la pompa di ca- lore:
• Assorbe energia elettrica nel compressore;
• Assorbe energia termica nell’evaporatore, dall’ambiente circostante (aria o acqua);
• Cede energia termica nel condensatore (ac- qua).
Il vantaggio principale della pompa di calore è rappresentato dal fatto che può fornire mag- giore energia (Termica) di quella assorbita (Elettrica) per il suo funzionamento.
/HI¿FLHQ]DGLXQDSRPSDGLFDORUHYLHQHGH-
¿QLWD GDO FRHI¿FHQWH &23 FKH LGHQWL¿FD LO
rapporto tra l'energia termica dissipata alle utenze e la potenza elettrica. Il C.O.P è va- riabile in funzione del tipo di pompa di calore
e delle condizioni di lavoro e, generalmente, presenta valori variabili tra 3 e 5. Questo si- JQL¿FDFKHSHURJQLN:KGLHQHUJLDHOHWWULFD
assorbita, l'unità rilascerà da 3 a 5 kWh di energia termica alle utenze.
Il C.O.P dell'unità sarà tanto maggiore quanto minore sarà la temperatura dell'acqua prodot- ta alle utenze e maggiore sarà la temperatura della sorgente fredda.
Perchè utilizzare una pompa di calore
,OJUD¿FRD¿DQFRPRVWUDO¶XWLOL]]RGHOO¶HQHUJLD
in un tipico paese Nord-europeo (in questo caso la Germania):
Il carico energetico nazionale viene così sud- diviso:
• 77,8% Riscaldamento;
• 10,5% Acqua sanitaria;
• 6,6% Elettrodomestici;
• 3,7% Cottura cibi;
• 1,4% Illuminazione.
Risulta evidente come la riduzione della quota di energia utilizzata per il riscaldamento (as- solutamente predominante rispetto alle altre utilizzazioni) consenta riduzioni sostanziali della bolletta energetica dei vari paesi.
La pompa di calore è di gran lunga la mac- FKLQDWHUPLFDSLHI¿FHQWHGLTXDOVLDVLJHQH- ratore termico disponibile sul mercato. Infatti in caso di C.O.P 3 ÷ 5 abbiamo un utilizzo di energia inferiore di 3 ÷ 5 volte rispetto, ad esempio, ad una normale caldaia a combu- VWLRQHFKHSXzDYHUHHI¿FHQ]HPDVVLPHGHO
100 ÷ 110%).
Questo si concretizza in:
• Riduzione delle emissioni di gas serra come l’anidride carbonica (CO2);
• Utilizzo di energia elettrica, disponibile ovunque;
• Utilizzo di energie rinnovabili;
• Eliminazione di canne fumarie e centrali termi- che, serbatoi per combustibili o allacciamenti alle reti del gas;
• Nessun tipo di inquinamento ambientale;
• Nel caso di utilizzo di energia elettrica prodot- ta da sistema fotovoltaico, siamo inoltre in pre- senza di impianti con impatto ambientale zero.
Riscaldamento Potenza Assorbita
Potenza Termica
Cottura cibi
Illuminazione Elettrodomestici Acqua Sanitaria
Cos’è la tecnologia E.V.I.
(Enhanced vapour injection: iniezione di vapore)
Le pompe di calore ELETTROTEK, serie LZT, WZT e LWZ, a partire dal modello 10, sono equipaggiate con compressori scroll ad inie- zione di vapore (tecnologia E.V.I.) che ga- UDQWLVFRQR XQD PDJJLRUH HI¿FLHQ]D ULVSHWWR
le unità con compressori scroll tradizionali al diminuire della temperatura esterna.
La tecnologia E.V.I. consiste nell’ iniettare il refrigerante, sottoforma di vapore, a metà del processo di compressione per implementare
VHQVLELOPHQWH OD FDSDFLWj H O¶HI¿FLHQ]D GHO
compressore.
Ogni compressore scroll, installato nelle pom- pe di calore LZT, WZT e LWZ, è paragonabile ad un compressore a due gradini ma con una fase intermedia di raffreddamento del gas.
1HO GLDJUDPPD YHQJRQR UDI¿JXUDWH OH IDVL
principali del ciclo frigorifero dell’ unità con tecnologia E.V.I.
Nella parte alta del disegno si nota come ven- ga effettuata l’estrazione di una parte del li- quido proveniente dal condensatore che viene successivamente espansa attraverso una val- vola di laminazione, in uno scambiatore di ca- lore che funziona come un sottoraffreddatore.
Il vapore surriscaldato ottenuto, viene poi iniettato nel compressore E.V.I. a metà del ciclo di compressione (tramite apposita tuba- zione predisposta nel compressore stesso).
Il sottoraffreddamento aggiuntivo così otte- nuto, incrementa notevolmente la capacità di evaporazione.
Maggiore è il rapporto tra pressione di con- L’unità è fornita con uno scambiatore aggiuntivo usato come con- densatore per l’acqua calda sanitaria la cui produzione è indipen- dente dalla modalità di funzionamento dell’unità. L’attivazione dello scambiatore avviene automaticamente tramite il controllo a micro- processore quando la temperatura dell’acqua calda sanitaria sul ritorno è inferiore al set impostato.
Questa unità è in grado di produrre acqua calda sanitaria e acqua fredda indipendentemente ed allo stesso tempo.
L’unità è fornita completa di sonde di mandata e ritorno acqua calda VDQLWDULDHGqFRPSOHWDGLXQRVSHFL¿FRFRQWUROORDPLFURSURFHVVRUH
avanzato fornito di software per la gestione delle varie priorità.
Compressore
Iniezione
Condensatore
Evaporatore Valvola di
Laminazione m + i
i
m
SW6 versione con produzione acqua calda sanitaria
indipendente
densazione e di evaporazione, molto più si- JQL¿FDWLYRVDUjO¶LQFUHPHQWRGLSUHVWD]LRQHGL
questo sistema rispetto a tutte le tecnologie tradizionali di compressione del gas.
Questo sistema consente alla pompa di ca- lore aria/acqua ELETTROTEK, LZT, LWZ e :=7 GL SURGXUUH DFTXD FDOGD ¿QR D & H
ODSRVVLELOLWjGLODYRUDUH¿QRDOODWHPSHUDWXUD
ambiente di -15°C.
/¶HI¿FLHQ]D GHL FRPSUHVVRUL VFUROO (9, DOOH
basse temperature esterne è superiore del 25% ai compressori scroll standard normal- mente utilizzati.
Questa differenza diventa ancora più evidente nel caso di applicazioni con temperatura ac- qua prodotta relativamente calda (applicazio- ne tipica nel caso di utilizzo di acqua calda sanitaria), dove si può notare come i tradizio- nali compressori scroll non siano in grado di
produrre acqua calda a quelle temperature (55°C) con temperature esterne inferiori ai 5°C.
,OJUD¿FRVRWWRULSRUWDWRPRVWUDLOFDPSRRSH- rativo dei compressori ad iniezione di vapore E.V.I. forniti con le unità LZT, WZT e LWZ; ad una temperature esterna di -15°C la tempe- ratura dell’acqua prodotta è ancora 55°C, permettendo l’installazione di queste unità in qualsiasi condizione ambientale.
Unità equipaggiate con compressori scroll con sistema di iniezione di vapore E.V.I. con refrigerante R407C.
Unità equipaggiate con compressori scroll HP (High Performance) senza sistema di iniezione di vapore E.V.I gas refrigerante R407C.
Unità equipaggiata con compressori scroll standard con refrigerante R407C.
Unità equipaggiata con compressori scroll standard con refrigerante R410A.
A.C.S.
VS1
VS1
1 2
3
4
SE
5 12
6
7
13
8 9
10
11
VS1
VS1
Bar Bar
SE 13
10 9
8
4 7
6
1 2
3
5 11
8
1 4 7 10 13
2 5 8 11 14
3 6 9 12 15
Pompa di Calore Serbatoio Inerziale Circolatore Utenze Collettore Impianti Sonda Esterna Serbatoio Sanitario Sonda inerziale Circolatore Impianto Sonda Temperatura min.
Sonda Sanitario Circolatore Sanitario 'HXPLGLÀFDWRUL Produttore Istantaneo
6FKHPD HVHPSOL¿FDWLYR GL XQ LPSLDQWR FRQ
Pompa di Calore Aria Acqua WZT SW6 a 4 tubi con evaporatore remoto, con priorità sul circuito sanitario ed equipaggiata di sonda esterna per la compensazione climatica. Pro- duzione di acqua calda sanitaria tramite ac- cumulo tecnico TP e produttore istantaneo PI con ricircolo.
Serbatoio inerziale TF e circuito secondario per il riscaldamento e raffrescamento a pan- QHOOLUDGLDQWLGHXPLGL¿FD]LRQHHLQWHJUD]LRQH
della potenza sensibile estiva con unità del tipo GH WZ, o GHE.
6FKHPD HVHPSOL¿FDWLYR GL XQ LPSLDQWR FRQ
Pompa di Calore Aria Acqua LZT (LZH) SW6 a 4 tubi, monoblocco, con priorità sul circuito sanitario ed equipaggiata di sonda esterna per la compensazione climatica.
Produzione di acqua calda sanitaria tramite accumulo sanitario TW e scambiatore mag- giorato per Pompe di Calore.
Serbatoio inerziale TF e circuito secondario per il riscaldamento e raffrescamento a pan- QHOOLUDGLDQWLGHXPLGL¿FD]LRQHHLQWHJUD]LRQH
della potenza sensibile estiva con unità del tipo GH WZ, o GHE.
Schema di impianto
LZT
-15°C +63°C
E.V.I.
C.O.P.4,1
10M 10T 14M 14T 21 26 36 46 52 72 82 92
kW 9,6 9,6 13,9 13,9 19,6 26,5 37,4 44,7 52,1 74,7 89,4 106,3
kW 2,3 2,3 3,4 3,2 4,5 6,4 8,4 10,0 11,8 18,1 22,0 26,2
w/w 4,2 4,2 4,1 4,3 4,4 4,1 4,5 4,5 4,4 4,1 4,1 4,1
kW 11,3 11,3 15,4 15,5 21,4 30,9 42,2 46,6 57,8 84,4 93,2 117,0
kW 3,0 3,0 4,1 4,0 5,6 8,1 10,8 12,5 15,2 23,6 27,0 33,2
w/w 3,8 3,9 3,8 3,9 3,8 3,8 3,9 3,7 3,8 3,6 3,5 3,5
20 30 40 50 60 70
- 20 - 10 0 10 20 30 40 50
Pompe di calore aria/acqua DGDOWDHIÀFLHQ]D
con compressore E.V.I.
VERSIONI DISPONIBILI
• Reversibile caldo/freddo
• Acqua calda sanitaria (SW6)
(1) Riscaldamento: Temperatura aria esterna bulbo secco 7°C, bulbo umido 6°C, Acqua 35/30°C.
(2) Raffreddamento: Temperatura aria esterna 35°C, Acqua 23/18°C.
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Temperatura acqua prodotta (°C).
Temperatura aria esterna (°C).
Modelli LZT - LZT/SW6 Potenza termica (EN14511) (1) Potenza assorbita totale (EN14511) (1) COP (EN14511) (1)
Potenza frigorifera (EN14511) (2) Potenza assorbita totale (EN14511) (2) EER (EN14511) (2)
WZT
-15°C +63°C
E.V.I.
C.O.P.4,1
20 30 40 50 60 70
- 20 - 10 0 10 20 30 40 50
Mod. WZT 06 ÷ 08 Mod. WZT 10 ÷ 92
06 08 10M 10T 14M 14T 21 26 36 46 52 72 82 92
kW 6,7 8,8 9,6 9,6 13,9 13,9 19,6 26,5 37,4 44,7 52,0 74,7 89,4 106,3
kW 1,6 2,1 2,3 2,3 3,3 3,2 4,5 6,4 8,4 10,0 11,8 18,1 22,0 26,2
w/w 4,1 4,2 4,2 4,2 4,2 4,3 4,4 4,1 4,5 4,5 4,4 4,1 4,1 4,1
kW 6,9 9,6 11,3 11,3 15,4 15,5 21,4 30,9 42,2 46,6 57,8 84,4 93,2 117,0
kW 2,1 2,5 3,0 2,9 4,1 4,0 5,6 8,1 10,8 12,5 15,2 23,6 27,0 33,2
w/w 3,3 3,7 3,8 3,9 3,8 3,9 3,8 3,8 3,9 3,7 3,8 3,6 3,5 3,5
Pompe di calore aria/acqua DGDOWDHIÀFLHQ]D
con compressore E.V.I. in due sezioni
VERSIONI DISPONIBILI
• Reversibile caldo/freddo
• Acqua calda sanitaria (SW6)
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Temperatura acqua prodotta (°C).
Temperatura aria esterna (°C).
Modelli WZT - WZT/SW6 Potenza termica (EN14511) (1) Potenza assorbita totale (EN14511) (1) COP (EN14511) (1)
Potenza frigorifera (EN14511) (2) Potenza assorbita totale (EN14511) (2) EER (EN14511) (2)
(1) Riscaldamento: Temperatura aria esterna bulbo secco 7°C, bulbo umido 6°C, Acqua 35/30°C.
(2) Raffreddamento: Temperatura aria esterna 35°C, Acqua 23/18°C.
LWZ - WWZ
-15°C +63°C
E.V.I.
C.O.P.4,1
20 30 40 50 60 70
- 20 - 10 0 10 20 30 40 50
14T (3) 21 (3) 26 36 52 72 82 92
kW 13,9 19,6 26,5 37,4 52,1 74,7 89,4 106,3
kW 3,2 4,5 6,4 8,4 11,8 18,1 22,0 26,2
w/w 4,3 4,4 4,1 4,5 4,4 4,1 4,1 4,1
l/h 1100 1500 1800 2700 3650 5350 6250 7500
kW 15,5 21,4 30,9 42,2 57,8 84,4 93,2 117,0
kW 4,0 5,6 8,1 10,8 15,2 23,6 27,0 33,2
w/w 3,9 3,8 3,8 3,9 3,8 3,6 3,5 3,5
Pompe di calore ibride aria/acqua DGDOWDHIÀFLHQ]D
con compressore E.V.I.
VERSIONI DISPONIBILI
• LWZ Standard a 2 tubi.
• LWZ/SW6 Unità 4 tubi.
• WWZ Versione a 2 sezioni.
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Temperatura acqua prodotta (°C).
Temperatura aria esterna (°C).
Modelli LZW - WWZ Potenza termica (EN14511) (1) Potenza assorbita totale (EN14511) (1) COP (EN14511) (1)
Portata acqua sorgente integrativa * (1) Potenza frigorifera (EN14511) (2) Potenza assorbita totale (EN14511) (2) EER (EN14511) (2)
* Portata acqua nominale utilizzata dall’unità per temperatura sorgente 10/7 °C.
(1) Riscaldamento: Temperatura aria esterna bulbo secco 7°C, bulbo umido 6°C, Temperatura acqua utenze 30/35°C.
La peculiarità delle unità LWZ è la presenza di DUE scam- biatori lato sorgente (uno ad aria, la batteria alettata, uno ad acqua) che consentono all’unità di poter operare in qual- siasi condizione ambientale, gestendo i due scambiatori in PRGRGDDYHUHODPDVVLPDHI¿FLHQ]DHQHUJHWLFD
Le pompe di calore LWZ , infatti, operano sempre con lo scambiatore sorgente ad aria attivato e, con temperature esterne inferiori a circa 0°C, o comunque quando il con- trollo a microprocessore lo ritiene opportuno, viene attivato anche lo scambiatore sorgente ad acqua che integra la resa termica dell’unità in condizioni ambientali particolarmente JUDYRVHLQPRGRGDJDUDQWLUHXQDHI¿FLHQ]DDGHJXDWDGHOOD
pompa di calore non raggiungibile, in quelle condizioni, con il solo utilizzo della sorgente ad aria.
CARATTERISTICHE
+60°C
&23
WZH - WDH
30 40 50 60 70
- 10 0 10 20 30 40 50
05 07 09 011 013 015 020 030 039 045 050 060 070 080
kW 7,4 10,0 12,5 14,4 17,8 20,9 27,0 38,0 48,2 58,7 67,9 75,8 83,7 101,7
w/w 4,9 5,3 5,2 5,3 5,6 5,5 5,2 5,4 5,1 5,1 5,3 5,2 5,2 5,2
kW 8,2 11,1 13,9 15,9 19,8 22,8 29,0 41,9 56,2 70,2 82,8 86,9 101,8 123,1
w/w 4,8 5,6 5,6 5,7 5,7 5,6 4,9 5,3 5,7 5,8 6,0 5,5 5,7 5,8
90 110 120 130 152 162 144 164 190 210 240 260 300 320
kW 118,4 135,2 152,3 169,5 189,1 208,7 185,4 203,4 236,8 270,3 304,7 339,1 378,2 420,3
w/w 5,3 5,3 5,3 5,3 5,4 5,4 5,2 5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 5,4 5,5
kW 143,4 157,0 185,6 207,3 222,5 253,6 214,7 241,3 297,5 340,2 385,4 430,3 485,2 540,0
w/w 5,9 5,6 5,9 5,8 5,7 6,0 5,4 5,6 6,0 6,0 6,0 6,0 6,1 6,3
Pompe di calore Geotermiche
VERSIONI DISPONIBILI
• Solo riscaldamento
• Reversibile caldo/freddo
• Acqua calda sanitaria (SW6)
• Free cooling
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Temperatura acqua prodotta (°C).
Temperatura ingresso acqua sorgente (°C).
Contattare l’azienda Funzionamento standard
(1) Riscaldamento: Temperatura acqua condensatore ingresso/uscita 30/35°C; temperatura acqua evaporatore ingresso/uscita 10/7°C. Unità senza valvola pressostatica.
(2) Raffreddamento: I dati sono riferiti ad unità complete di valvole pressostatica: acqua evaporatore ingresso/ uscita 23/18°C, temperatura acqua condensatore ingresso/uscita 30/35°C.
Modelli WZH - WDH Potenza termica (EN14511) (1) COP (EN14511) (1)
Potenza frigorifera (EN14511)(2) EER (EN14511) (2)
Modelli WZH - WDH Potenza termica (EN14511) (1) COP (EN14511) (1)
Potenza frigorifera (EN14511)(2) EER (EN14511) (2)
GHE
GHE
25 50
l/24h 30,1 61,8
W 1380 2820
% 90% 90%
W 340 480
m3/h 0 ÷ 130 0 ÷ 250
m3/h 130 ÷ 260 250 ÷ 500
'HXPLGLÀFDWRULFRQUHFXSHUR DGDOWLVVLPDHIÀFLHQ]D
5HFXSHURWHUPLFRFRQHI¿FLHQ]D
'HXPLGL¿FD]LRQHDFLFORIULJRULIHUR
• Integrazione frigorifera e termica
• Ventilatori con tecnologia ad inverter
• Interfaccia Modbus
Aria di Mandata
Aria di
Mandata Aria di
Mandata Aria di
Ricircolo
Ripresa Aria Viziata
Ripresa Aria Viziata
Ripresa
Aria Viziata Aria Esterna Aria Espulsa
Modelli GHE
&DSDFLWjGLGHXPLGL¿FD]LRQHXWLOH(al netto del contenuto entalpico dell'ariaesterna)(1)
Potenza frigorifera totale (al netto del contenuto entalpico dell'ariaesterna)(1)
(I¿FLHQ]DQRPLQDOHLQYHUQDOHUHFXSHUDWRUH(2) Potenza nominale assorbita compressore(1) Portata aria esterna
Portata d'aria mandata
1) Prestazioni riferite alle seguenti condizioni: temperatura ambiente 26°C; umidità relativa 65%, aria esterna 35°C; umidità relativa 50%, portata aria esterna 130 m3/h, temperatura ingresso acqua 15°C, portata acqua 250 l/h.
2) Prestazioni riferite alle seguenti condizioni: aria esterna -5°C; umidità relativa 80%, temperatura ambiente 20°C; umidità relativa 50%, portata aria esterna massima.
-10°C +60°C
-10°C +60°C
&23
UTH-UTHZ SBA
'HXPLGLÀFDWRUL per Piscine
ARIA DI MANDATA
ARIA DI RIPRESA
ARIA ESPULSA
ARIA ESTERNA CONDENSATORE REMOTO DESURRISCALDATORE
Capacità di GHXPLGL¿FD]LRQH
da 100 a 900 l/24h
Capacità di GHXPLGL¿FD]LRQH da 50 a 200 l/24h
SCHEMA IMPIANTO UTHZ
VERSIONE STANDARD
ARIA DI MANDATA
ARIA DI RIPRESA
LSA-CSA
LDA-CDA-LGK WSA-WDA-WVK
Refrigeratori d’acqua e pompe di calore aria/acqua
Potenze Frigorifere e Termiche da 5 a 40 KW
Refrigeratori d’acqua e pompe di calore aria/acqua
Potenze Frigorifere e Termiche da 40 a 875 KW
Refrigeratori d’acqua e pompe di calore acqua/acqua
Potenze Frigorifere e Termiche da 6 a 880 KW
Refrigeratori
d’acqua
Galleria San Giacomo, 16 - 41013 Castelfranco Emilia (MO) dĞů͘ϬϱϵϵϮϮϬϲϱͲ&ĂdžϬϱϵϵϱϯϬϮϮϬͲŝŶĨŽΛĞůĞƩƌŽƚĞŬ͘ĞƵͲǁǁǁ͘ĞůĞƩƌŽƚĞŬ͘ĞƵ
Ɛƌů (I¿FLHQ]D(QHUJHWLFD3203(',&$/25( 2013-09