• Non ci sono risultati.

225 Capitolo 3 Parte primaMetodogia generale Capitolo 1Capitolo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "225 Capitolo 3 Parte primaMetodogia generale Capitolo 1Capitolo 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

225

Indice tabelle

Parte prima

Metodogia generale

Capitolo 1

Capitolo 2

Tabella 1: Suddivisione degli indicatori secondo Malcevschi (1987)

pag 20

Tabella 2 :Classificazione degli indicatori secondo Schmidt di

Frie-dberg pag 21

Tabella 3: Indicatori usati in questo studio pag 36 Tabella 4: Vantaggi e svantaggi della PCA pag 43

Capitolo 3

Tabella 5: Pregi e difetti della normalizzazione “Deviazione

stan-dard della media” pag 54

Tabella 6: Pregi e difetti della normalizzazione “Distanza dal

mi-glior valore” pag 54

Tabella 7: Pregi e difetti della normalizzazione “Distanza dal

valo-re medio” pag 55

Tabella 8: Pregi e difetti della normalizzazione “Distanza dal

mi-gliore e peggiore valore” pag 55

Tabella 9: Vantaggi e svantaggi della normalizzazione “Distanza

dalla media delle variazioni nel tempo” pag 56

Tabella 10: Vantaggi e svantaggi della normalizzazione “ Valore

mediante scale di riferimento” pag 56

Tabella 11: Vantaggi della “Pesatura uniforme” pag 57

Tabella 12: Pregi e difetti della “analisi di correlazione” pag 57 Tabella 13: Pregi e difetti della PCA e della FA pag 58

Tabella 14: Pregi e difetti della DEA pag 59 Tabella 15: Pregi e difetti dell’UCM pag 62

Tabella 16: Pregi e difetti del metodo “Distanza dall’obiettivo” pag

62

Tabella 17: Pregi e difetti del metodo “Allocazione di un

punteg-gio” pag 63

Tabella 18: Pregi e difetti del metodo AHP pag 68

Tabella 19: Pregi e difetti del metodo “Analisi congiunta” pag 69 Tabella 20: Pregi e difetti del metodo di “Pesatura in relazione ai

(2)

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

226

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

227

Parte seconda

Applicazione della metodologia al caso della Garfagnana

Capitolo 4

Tabella 21: Caratterizzazione dei comuni della Garfagnana pag 75 Tabella 22: Andamento della quantità prodotta di rifiuti nel quinquennio

1997-2002 pag 111

Tabella 23: Percentuale rifiuti conferiti nella raccolta differenziata

rispet-to alla prod. rispet-totale pag 111

Tabella 24: Differenziazione merceologica dei rifiuti conferiti nella

rac-colta differenziata pag 111

Tabella 25: Totale rifiuti raccolti nell’anno 2003 pag 112

Tabella 26: Spese e guadagni per la R.D. multimateriale pag 113

Tabella 27: Tariffe di raccolta e smaltimento dei materiali sottoposti a

raccolta differenziata pag 116

Tabella 28: Costi medi di servizio per Ambito 2 da ARRR rapporto finale

sull’applicazione della nuova legislazione sui RSU pag 117

Tabella 29: Tipologia dei mezzi di raccolta RSU pag 117

Tabella 30: Numero di contenitori per tipologia e comune pag 118 Tabella 31: Differenziazione merceologica del rifiuto destinato alla

ter-modistruzione pag 118

Tabella 32: Tabella riassuntiva dei valori degli indicatori di tutte le

alter-native pag 129

Capitolo 5

Tabella 33: Normalizzazione degli indicatori ambientali secondo il

metodo “Distanza dal migliore e dal peggior valore” (par. 3.5.2.4) pag

144

Tabella 34: Normalizzazione indicatori economici secondo il metodo

“Distanza dal miglior e dal peggior valore”(par. 3.5.2.4) pag 145

Tabella 35: Peso relativo di ogni indicatore ambientale rispetto alle

diossine in una scala (Saaty’87) da 1 a 9 [le dioss. sono n volte più importanti di ...] pag 147

Tabella 36: Matrice di comparazione coppia a coppia degli indicatori ambientali pag 148

Tabella 37: Calcolo dei pesi degli indicatori ambientali pag 148 Tabella 38: Peso di ogni singolo indicatore ambientale pag 149

Tabella 39: Classificazione delle alternative in base agli indicatori

am-bientali pag 150

Tabella 40: Peso relativo di ogni indicatore economico in una scala

(Saa-ty’87) da 1 a 9 pag 150

(3)

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

226

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

227

Tabella 42: Pesi attribuiti agli indicatori economici pag 150

Tabella 43: Classificazione delle alternative in base agli indicatori

eco-nomici pag 151

Tabella 44: somma degli indici compositi pag 153

Tabella 45: Classificazione delle diverse alternative in ordine

Riferimenti

Documenti correlati