• Non ci sono risultati.

225 Capitolo 3 Parte primaMetodogia generale Capitolo 1Capitolo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "225 Capitolo 3 Parte primaMetodogia generale Capitolo 1Capitolo 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

225

Indice tabelle

Parte prima

Metodogia generale

Capitolo 1

Capitolo 2

Tabella 1: Suddivisione degli indicatori secondo Malcevschi (1987)

pag 20

Tabella 2 :Classificazione degli indicatori secondo Schmidt di

Frie-dberg pag 21

Tabella 3: Indicatori usati in questo studio pag 36 Tabella 4: Vantaggi e svantaggi della PCA pag 43

Capitolo 3

Tabella 5: Pregi e difetti della normalizzazione “Deviazione

stan-dard della media” pag 54

Tabella 6: Pregi e difetti della normalizzazione “Distanza dal

mi-glior valore” pag 54

Tabella 7: Pregi e difetti della normalizzazione “Distanza dal

valo-re medio” pag 55

Tabella 8: Pregi e difetti della normalizzazione “Distanza dal

mi-gliore e peggiore valore” pag 55

Tabella 9: Vantaggi e svantaggi della normalizzazione “Distanza

dalla media delle variazioni nel tempo” pag 56

Tabella 10: Vantaggi e svantaggi della normalizzazione “ Valore

mediante scale di riferimento” pag 56

Tabella 11: Vantaggi della “Pesatura uniforme” pag 57

Tabella 12: Pregi e difetti della “analisi di correlazione” pag 57 Tabella 13: Pregi e difetti della PCA e della FA pag 58

Tabella 14: Pregi e difetti della DEA pag 59 Tabella 15: Pregi e difetti dell’UCM pag 62

Tabella 16: Pregi e difetti del metodo “Distanza dall’obiettivo” pag

62

Tabella 17: Pregi e difetti del metodo “Allocazione di un

punteg-gio” pag 63

Tabella 18: Pregi e difetti del metodo AHP pag 68

Tabella 19: Pregi e difetti del metodo “Analisi congiunta” pag 69 Tabella 20: Pregi e difetti del metodo di “Pesatura in relazione ai

(2)

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

226

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

227

Parte seconda

Applicazione della metodologia al caso della Garfagnana

Capitolo 4

Tabella 21: Caratterizzazione dei comuni della Garfagnana pag 75 Tabella 22: Andamento della quantità prodotta di rifiuti nel quinquennio

1997-2002 pag 111

Tabella 23: Percentuale rifiuti conferiti nella raccolta differenziata

rispet-to alla prod. rispet-totale pag 111

Tabella 24: Differenziazione merceologica dei rifiuti conferiti nella

rac-colta differenziata pag 111

Tabella 25: Totale rifiuti raccolti nell’anno 2003 pag 112

Tabella 26: Spese e guadagni per la R.D. multimateriale pag 113

Tabella 27: Tariffe di raccolta e smaltimento dei materiali sottoposti a

raccolta differenziata pag 116

Tabella 28: Costi medi di servizio per Ambito 2 da ARRR rapporto finale

sull’applicazione della nuova legislazione sui RSU pag 117

Tabella 29: Tipologia dei mezzi di raccolta RSU pag 117

Tabella 30: Numero di contenitori per tipologia e comune pag 118 Tabella 31: Differenziazione merceologica del rifiuto destinato alla

ter-modistruzione pag 118

Tabella 32: Tabella riassuntiva dei valori degli indicatori di tutte le

alter-native pag 129

Capitolo 5

Tabella 33: Normalizzazione degli indicatori ambientali secondo il

metodo “Distanza dal migliore e dal peggior valore” (par. 3.5.2.4) pag

144

Tabella 34: Normalizzazione indicatori economici secondo il metodo

“Distanza dal miglior e dal peggior valore”(par. 3.5.2.4) pag 145

Tabella 35: Peso relativo di ogni indicatore ambientale rispetto alle

diossine in una scala (Saaty’87) da 1 a 9 [le dioss. sono n volte più importanti di ...] pag 147

Tabella 36: Matrice di comparazione coppia a coppia degli indicatori ambientali pag 148

Tabella 37: Calcolo dei pesi degli indicatori ambientali pag 148 Tabella 38: Peso di ogni singolo indicatore ambientale pag 149

Tabella 39: Classificazione delle alternative in base agli indicatori

am-bientali pag 150

Tabella 40: Peso relativo di ogni indicatore economico in una scala

(Saa-ty’87) da 1 a 9 pag 150

(3)

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

226

Indice delle tabelle

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

227

Tabella 42: Pesi attribuiti agli indicatori economici pag 150

Tabella 43: Classificazione delle alternative in base agli indicatori

eco-nomici pag 151

Tabella 44: somma degli indici compositi pag 153

Tabella 45: Classificazione delle diverse alternative in ordine

Riferimenti

Documenti correlati

The fragmentation of production, the dispersion of production facilities, worldwide sourcing, and intra-firm trade thus have developed in a symbiotic relationship

Alcuni testi, ad esempio, iniziano su una carta e terminano in calce alla precedente, sfruttando un piccolo spazio lasciato bianco, mentre altri sono frammentati in più parti

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Sempre in ambito Governance Characteristics la clausola di risoluzione di eventuali controversie può favorire il Cliente o richiamare ad un “codice etico” o

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and

But, as with the case of Malta selling its citizenship for € 650,000, the policies adopted by Qatar and Bahrain are blatant in making explicit what was

In chapter 3, I investigated how age differences between spouses vary across the world and how the shares of hypergamous, homogamous and hypogamous marriages are associated with