• Non ci sono risultati.

Indice generale dei capitoli e dei paragrafi: 1 Premesse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale dei capitoli e dei paragrafi: 1 Premesse"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale dei capitoli e dei paragrafi:

1 Premesse….………...………...1

1.1 Informazioni storiche sull’attività…...….………..1

1.2 Condizioni ambientali attuali...….……….4

1.3 Obbiettivi della tesi…...…….………4

2 Riferimenti normativi.……….……….5

2.1 Modalità di gestione operativa, di chiusura e di gestione post-operativa…….….………..8

2.1.1 Caratteristiche normative regionali………..…….8

2.1.2 Gestione operativa e post-operativa………...………..13

2.1.2.1 Piano di gestione operativa………..17

2.1.2.2 Piano di gestione in fase post-operativa……….……..18

2.1.2.3 Piano di sorveglianza e controllo……….…...….19

2.1.2.3.1 Acque sotterranee………..…20

2.1.2.3.2 Acque di ruscellamento………...…..20

2.1.2.3.3 Percolato………...………….21

2.1.2.3.4 Emissioni gassose e qualità dell’aria……….21

2.1.2.3.5 Discariche adibite allo smaltimento di rifiuti di amianto o contenenti amianto…………..……….22

2.1.2.3.6 Parametri meteoclimatici………...……22

2.1.2.3.7 Morfologia della discarica……….23

2.2 Modalità di messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale…29 2.2.1 Introduzione al problema sulla normativa..………..…….8

2.2.2 Definizioni………..………..13

2.2.3 Procedure operative ed amministrative………33

2.2.4 Criteri generali per la selezione e l’esecuzione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, di messa in sicurezza, nonché per le individuazione delle migliori tecniche di intervento a costi sopportabili………39

(2)

2.2.4.1 Bonifica, ripristino ambientale e messa in sicurezza

permanente……….………..41

2.2.4.2 Protezione dei lavoratori………..…….…………...43

2.2.4.3 Monitoraggio………...44

3 Inquadramento generale del sito.……….………….……….45

3.1 Geografia…...….……….……….45 3.2 Idrografia……….……….47 3.3 Climatologia……….………48 3.4 Geologia……….………..51 3.4.1 Inquadramento geologico……….…….………...…51 3.4.1.1 Litostratigrafia………..………...52

3.4.1.2 Struttura geologica del sito………….….………53

4 Inquadramento e modello idrogeologico del sito.…………....……….59

4.1 Acquiferi e classi di permeabilità...……….……….59

4.2 Parametri idrogeologici……….…………...64

4.3 Piezometria – la rete di monitoraggio………..66

4.4 Modello idrogeologico……….68

5 Analisi dei fenomeni di contaminazione in atto………...……….70

5.1 Caratterizzazione dei percolati………...……….….70

5.2 Diffusione degli inquinanti nel territorio circostante la discarica…....72

5.2.1 Analisi statistica dei dati storici per la definizione di un parametro singolo per l’identificazione dell’inquinamento………..….72

5.2.2 Acqua superficiali………….……….……..…….75

5.2.3 Acque sotterranee……….78

5.2.4 Caratterizzazione dei terreni…...……….82

5.3 Rapporti fra discarica ed ambiente circostante………....84

(3)

6 Interventi di messa in sicurezza permanente….…………...……….85

6.1 Fenomeni di degradazione del rifiuto urbano in una discarica……….85

6.2 Protezione delle matrici ambientali in nuove discariche…….……….88

6.2.1 Impermeabilizzazione di fondo e delle sponde……...……….90

6.2.2 Sistema di drenaggio ed allontanamento del percolato…………....92

6.2.3 Opere di copertura definitiva di una discarica..………...………….93

6.3 Protezione delle matrici ambientali nelle discariche dismesse…....….95

6.4 Dettagli e tipologie tecniche dei manufatti per la messa in sicurezza permanente di una discarica………...………...98

6.4.1 Diaframmi……….98

6.4.1.1 Setti composti da solo materiale isolante……….…………...99

6.4.1.2 Diaframmi plastici eseguiti con miscele cemento-bentonite-acqua………...…..99

6.4.1.3 Modalità costruttive dei diaframmi plastici eseguiti con miscele cemento-bentonite-acqua……….100

6.4.1.4 Miscele cemento-bentonite-acqua con telo interposto in HDPE………..102

6.4.2 Copertura definitiva……….………...104

6.4.2.1 Strato di regolarizzazione………..…….…………...104

6.4.2.2 Strato di drenaggio del biogas…….………..104

6.4.2.2.1 Drenaggio con materiale naturale………105

6.4.2.2.2 Drenaggio con materiale sintetico...………105

6.4.2.3 Strato di impermeabilizzazione e sistema barriera…………107

6.4.2.3.1 Impermeabilizzazione con materiale naturale………….107

6.4.2.3.2 Impermeabilizzazione con materiale sintetico………….108

6.4.3 Copertura provvisoria con materiali leggeri………...114

6.5 Riferimento particolare al caso di studio………..……….….115

6.5.1 Scelta della tipologia di diaframmi e di copertura ………….……117

6.5.1.1 Progetto preliminare dei diaframmi.………..118

6.5.1.2 Progetto preliminare della copertura provvisoria...………...120

6.5.1.2.1 Regimazione delle acque……….126

(4)

6.5.1.2.2 Dati di progetto della rete di regimazione

delle acque……….130

6.5.1.3 Cenni per la progettazione di un futuro intervento di copertura definitiva………132

6.5.1.4 Analisi dei costi……….134

7 Interventi di ripristino ambientale……….…………...……...135

7.1 Il “pump and treat”.…………..………..………....137

7.2 Trattamenti di bonifica delle acque di falda...139

7.2.1 Metodi chimico-fisici……….……...142

7.2.1.1 Air Sparging………..………..…….…….…142

7.2.1.2 Estrazione di NAPL………..145

7.2.1.3 Barriere reattive permeabili………..146

7.2.1.4 Adsorbimento passivo su polimero………...151

7.2.1.5 Osmosi Inversa………..151

7.2.2 Metodi biologici……….……...155

7.2.1.6 Processo a ricircolazione d’acqua in terreno saturo……..…155

7.2.1.7 Barriere o filtri microbiologici in-situ………...157

7.2.1.8 Bioinsufflazione + bioventilazione………...159

7.3 Situazione idrogeologica nella zona di pompaggio...160

7.3.1 Risultati emersi dalla prova di portata sul Pz-Test……….…160

7.3.2 Scelta del tipo di trattamento da adottare……….…..161

7.4 Caratteristiche funzionali dell’impianto ad osmosi inversa presente in discarica………...163

7.4.1 Pompaggio e stoccaggio……….………163

7.4.2 Unità di filtrazione……….………....163

7.4.3 Unità ad osmosi inversa……….164

7.4.3.1 Principio di funzionamento……..……….164

7.4.3.2 Specifiche tecniche dell’unità di osmosi inversa...………...165

7.4.3.3 Riscontri analitici………….……….166

7.4.4 Conclusioni sul “pump and treat”………..………....168

(5)

8 Conclusioni……….169

9 Bibliografia…..…..……….170

10 Ringraziamenti…..……….171

Indice degli allegati:

Allegati al capitolo 3:

Tab. 3.3.1 - Dati di pioggia giornalieri registrati nel periodo 1/12/1993 – 15/11/2004

Fig. 3.3.1 - Diagramma colonnare delle piogge giornaliere dal 1994 al 2004

Fig. 3.4.1.1.1 – Colonna stratigrafica della successione dei terreni affioranti

Allegati al capitolo 4:

Tab. 4.2.1 - Sintesi dei dati di permeabilità ottenuti da prove di svuotamento e prove LeFranc

Tab. 4.3.1 - Andamento freatimetrico misurato nei piezometri di monitoraggio e nei pozzi privati

Fig. 4.3.1 - Carta piezometrica – aprile 2004 (morbida) Fig. 4.3.2 - Carta piezometrica – settembre 2004 (magra) Fig. 4.3.3 - Schema strutturale e sezione geologico-strutturale

Allegati al capitolo 5:

Tab. 5.1.2 - Sintesi dei dati di conducibilità misurati nei piezometri e nei pozzi di monitoraggio nel periodo Gennaio 2003 – Dicembre 2005

(6)

Fig. 5.2.1.1 - Carta conduttimetrica da misure a fondo pozzo o piezometro – dicembre 2005

Fig. 5.2.3.3 – Distribuzione del PIOMBO, ottobre 2005 Fig. 5.2.3.4 – Distribuzione del MERCURIO, ottobre 2005

Fig. 5.2.3.5 – Piezometro Pz16- correlazioni tra conducibilità, cloruri e piogge nel periodo 1997 – 2004

Allegati al capitolo 6:

Tab. 6.5.1.2.1 - Calcolo della movimentazione di terreno necessario per la risagomatura della sommità della discarica

Tab. 6.5.1.2.1.1 - Calcolo della portata massima per ogni collettore Tab. 6.5.1.2.1.2 - Calcolo dei collettori e degli scarichi

Indice delle tavole:

Tav. 1 - Planimetria generale degli interventi di messa in sicurezza Tav. 2 - Sezione longitudinale del diaframma

Tav. 3 - Interventi di sistemazione delle pendenze in sommità Tav. 4 - Planimetria generale degli interventi di regimazione delle acque meteoriche

Tav. 5 - Planimetria dei bacini riferiti a ciascun collettore

Tav. 6 - Particolari costruttivi della rete di smaltimento delle acque di pioggia

Riferimenti

Documenti correlati

Analogamente, i verbi inizialmente erano stati ripresi dai segni della LIS, ma anche in questo caso hanno subito varie modifiche, tra cui una variante del segno BASTA (STOP) si è

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

Sempre in ambito Governance Characteristics la clausola di risoluzione di eventuali controversie può favorire il Cliente o richiamare ad un “codice etico” o

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... remains affected by a form

2 IL PROFESSIONISTA NEL CONCORDATO PREVENTIVO: RELAZIONE EX ART 161 L.F. In un quadro legislativo di maggior favore per l’autonomia privata nella gestione e nella risoluzione della

In qualsiasi genere di traduzione, i nomi propri di persona e i toponimi rappresentano sempre una grande sfida per il traduttore, che deve cercare di trovare un equilibrio

A new interest to favour popular training in different European languages can be observed in all member states, in the global context represented by the policy lines directed to

Per permettere tale meccanismo, il livello eccitato dell’antenna deve essere superiore al livello eccitato dello ione, altrimenti potrebbe instaurarsi un diverso