• Non ci sono risultati.

Madri e padri a fatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Madri e padri a fatica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Madri e padri a fatica

Un’indagine di campo alla luce

della principale letteratura europea

sulla genitorialità

di Alessia Sabbatini

Università degli studi Roma Tre Dottorato in Servizio Sociale - XX Ciclo Esame finale anno 2007

(2)
(3)

INDICE

INTRODUZIONE

9

CAPITOLO PRIMO

Profili di famiglia in Italia

17

1.1 Introduzione 19

1.2 Le dinamiche demografiche. Un inquadramento della realtà italiana 20

1.3 Famiglie. Mutamenti e tendenze 23

1.3.1 L’andamento del tasso di fertilità in Italia 26 1.3.2 La partecipazione al mercato del lavoro da parte delle donne 27 1.3.3 La relazione tra tasso di fertilità e tasso di occupazione femminile 31

1.3.4 Altre relazioni significative 35

1.3.5 Cosa succede oggi in Italia 37

1.4 Le relazioni intra- e extra-familiari 41

1.4.1 Il ruolo della donna nel modello familiare mediterraneo 43

1.4.2 Le relazioni familiari 43

1.4.3 La relazione tra fecondità e rapporti di genere 44

1.5 Alcune considerazioni di sintesi 45

CAPITOLO SECONDO

Che genere di conciliazione.

I risultati della ricerca sul campo

49

2.1 Introduzione 51

(4)

2.3 Il progetto familiare 60

2.4 Le condizioni lavorative dei genitori 63

2.4.1 Le difficoltà del lavoro in seguito alla nascita dei figli 74 2.4.2 Alcune ragioni del non lavoro delle madri 78

2.5 Carichi familiari e rapporti di genere 79

2.5.1 Interferenze tra ruoli 86

2.6 Misure e servizi 90

2.7 L’analisi cluster 98

2.7.1 Discussione sui cluster 105

2.8 Discussione dei risultati dell’indagine 107

CAPITOLO TERZO

Le politiche di conciliazione e di sostegno

alla genitorialità in Italia

111

3.1 Introduzione 113

3.2 Conciliazione tra vita professionale, vita familiare e pari opportunità

120

3.3 Sugli sviluppi degli interventi in materia di famiglia in Italia 123

3.3.1 Lasciti del ventennio fascista e impostazione costituzionale 123 3.3.2 La spinta riformatrice degli anni ’70 124 3.3.3 La nuova centralità della famiglia 127 3.3.4 Il contributo dell’Unione Europea alle politiche di conciliazione 128

3.4 Gli interventi a favore delle famiglie attualmente attivi in Italia 130

3.4.1 Interventi di livello centrale 130

3.4.2 Interventi di livello locale 138

3.5 Alcuni dati e informazioni relativi alla situazione nel Lazio e nel Comune di Roma

147

CAPITOLO QUATTRO

Welfare, genere, famiglia. In bilico tra due epoche

153

4.1 Introduzione 155

4.2 Regimi di welfare e famiglia 157

4.2.1 La modellistica classica dei sistemi di welfare 158 4.2.2 Ruolo della famiglia e condizione femminile. Una diversa prospetti- 162

(5)

va di lettura dei regimi di welfare

4.2.3 Confini della famiglia e aspettative pubbliche 165

4.3 Strutturazione dei sistemi di welfare e configurazione della famiglia 168

4.3.1 La nascita dei sistemi di welfare. Tratti e determinanti 168 4.3.2 Famiglia patriarcale e organizzazione sociale del lavoro 171 4.3.3 L’anomalia mediterranea e il caso italiano 174 4.3.4 L’emancipazione femminile e l’accesso delle donne al mercato del lavoro 175

4.4. Rescaling. Servizi e dimensione locale del welfare 177

4.4.1 Le ragioni della riconfigurazione istituzionale 177

4.5. Una lettura di ricomposizione 178

CONCLUSIONI 181

NOTA METODOLOGICA 193

ALLEGATI 205

a. Questionario della ricerca 207

b. Strutture per l’infanzia nel VI e IX Municipio 217

c. Output dell’analisi cluster 223

d. Foglio di codifica delle variabili 243

e. Alcuni materiali utilizzati per la ricerca 261

(6)
(7)

Madri e padri a fatica.

Un’indagine di campo alla luce

della principale letteratura europea

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

- Partecipazione come organizzatrice e relatrice alle Giornate di studi dottorali “Tra lettere e teatro” – Università degli studi di Roma Tre, Dottorato di Ricerca

Tesi di Dottorato in Scienze Biomolecolari e Biotecnologiche XXVI ciclo (P.O.R) Università Degli Studi di Sassari.

Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN.. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E DELL’UNIONE EUROPEA

Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed ostetriche

Tesi di dottorato in Scienze umanistiche e dei beni culturali (XXVI ciclo) Università degli studi di

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia.. Dottorato di Ricerca in Traumatologia

Architettura Paesaggio Esposito Daniela, Università “Sapienza”, Roma e Patrimoni Culturali Farneti, Fauzia, Università degli Studi di Firenze Mauro Fiorentino, Coordinatore -

MIGLIACCIO DARIO – ESAME FINALE DEL DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA E DIREZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE XI CICLO – UNIVERSITA’ DEGLI..