• Non ci sono risultati.

Una storia nella Storia. Parole, documenti e immagini di un italiano in Tunisia dal fondo Federici (1926-1939) Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una storia nella Storia. Parole, documenti e immagini di un italiano in Tunisia dal fondo Federici (1926-1939) Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Una storia nella Storia. Parole, documenti e immagini di un italiano in Tunisia dal fondo Federici (1926-1939)

Introduzione p. 1

1. LA PRESENZA ITALIANA IN TUNISIA p. 4 1.1 IN ETÀ PRECOLONIALE: MERCANTI, LIVORNESI,

ESULI POLITICI p. 5

1.2 IN ETÀ COLONIALE (1881-1939): UNA GUERRA DI

CIFRE p. 13

1.3 LE RIVENDICAZIONI ITALIANE SULLA TUNISIA p. 29

2. LA SCRITTURA POPOLARE: UNA FONTE

STORICA p. 42

2.1 LO STATO DEI LAVORI IN ITALIA p. 45 2.2 LA RETE DEGLI ARCHIVI DELLA SCRITTURA

POPOLARE p. 52

2.3 LA LETTERA DA TESTIMONIANZA A DOCUMENTO p. 59 2.3.1 LE LETTERE D’EMIGRAZIONE: UNA TIPOLOGIA… p. 61 2.3.2 …TRA ORALITÀ E SCRITTURA POPOLARE p. 68

3. LA FONDAZIONE PAOLO CRESCI p. 75

3.1 L’ARCHIVIO p. 77 3.2 LA BIBLIOTECA p. 85 3.3 IL FONDO RIVISTE p. 88 3.4 LE COLLEZIONI DI LETTERE p. 92 3.5 IL FONDO QUOTIDIANI p. 95 4. IL FONDO FEDERICI p. 96

4.1 APPUNTI DI LAVORO E DI METODO p. 97

4.2 LA NARRAZIONE p. 102

4.2.1 SEZIONE 1: MARIO FEDERICI PER LA PRIMA VOLTA

IN TUNISIA p. 104

La vicenda e i personaggi p. 105

Il progetto migratorio p. 107

Il lavoro: la miniera e i campi p. 112

Ambiente e vita in Tunisia p. 119

Il rapporto con la famiglia p. 125

Le lettere: lingua, stile e struttura p. 134 Altre due voci: Assunta e Marino Serra p. 139 4.2.2 SEZIONE 2: 1929-1938. PASQUALE MARIO

FEDERICI p. 145

Lino: un altro punto di vista p. 147

4.2.3 SEZIONE 3: LA VENDITA DELLE MINIERE.

CRONISTORIA DI UNA TRATTATIVA FALLITA p. 151

(2)

Luciano: una vita in Tunisia p. 157 Le miniere: altro protagonista del carteggio p. 162

Luciano e la scrittura p. 164

4.2.4 SEZIONE 4: MARIO FEDERICI E LA “QUESTIONE

TUNISINA” p. 167

La vicenda: l’aspetto pubblico p. 168

La vicenda: l’aspetto privato p. 177

4.2.5 SEZIONE 5: IL RIENTRO p. 191 Conclusione p. 199 Appendice p. 205 Regesto p. 207 Apparato iconografico p. 229 Bibliografia p. 243 Sitografia p. 252

Riferimenti

Documenti correlati