• Non ci sono risultati.

Globalizzazione, transnazionalismo e comunità: riflessioni e scenari per il nuovo millennio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Globalizzazione, transnazionalismo e comunità: riflessioni e scenari per il nuovo millennio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Globalizzazione, transnazionalismo e comunità:

riflessioni e scenari per il nuovo millennio

Introduzione……….………1

Capitolo 1 La globalizzazione e le sue sfide………..……….4

1.1 Globalizzazione e mutamento……….5

1.1.1 La tarda modernità in Giddens………...7

1.1.2 Esperienza individuale e globalizzazione………...11

1.1.3 Il mondo che cambia………...14

1.2 Realtà multiculturale e diversità……….18

1.2.1 Una definizione di cultura……….19

1.2.1.1 Hannerz: la definizione di cultura………..20

1.2.2 La realtà multiculturale: diversità e confronto………24

1.2.2.1 Il multiculturalismo: una breve riflessione……….26

1.2.3 Un mondo in frammenti: una ridefinizione di cultura……….29

1.2.3.1 Complessità culturale e ibridazione: l’analisi di Hannerz…………...30

1.2.3.2 Cultura e frammentarietà: il contributo di Geertz……...……….……..36

1.3 La mobilità globale………38

1.3.1 Media e mobilità………....39

1.3.2 Flussi e cambiamenti globali……….41

Capitolo 2 Migrazioni e riconoscimento………...47

2.1 Il fenomeno migratorio: riflessioni e prospettive ………..48

2.1.1 Il processo migratorio: particolarità………..……..51

2.1.1.1 Alcune teorie………..53

2.1.1.2 Fasi del percorso migratorio………57

2.2 Caratteristiche sociologiche del migrante………..59

2.2.1 Il migrante come ‘uomo marginale’………..……61

2.2.2 Migrare: scelta e percorso di vita………...63

2.2.3 Minoranze etniche e confronto………67

2.3 Lotta per il riconoscimento e l’identificazione……….71

2.3.1 Il processo di riconoscimento…..…...……….72

2.3.1.1 Habermas e Taylor: il riconoscimento come bisogno……….72

2.3.1.2 Alcune strategie per il riconoscimento………...76

2.4 Il delinearsi della cittadinanza tra conflitto e inclusione………...82

2.4.1 Inclusione e riconoscimento……….83

2.4.1.1 Modelli di inclusione……….84

2.4.1.2 Inclusione e riconoscimento dei diritti………..85

2.4.2 Cittadinanza e multietnicità………..……….87

2.4.2.1 La cittadinanza multiculturale……….92

(2)

Capitolo 3 Le comunità nell’era delle migrazioni globali………98

3.1 Migrazioni e reti migranti………99

3.1.1 Le reti migratorie: funzioni e caratteristiche………...103

3.1.2 All’interno della rete: risorse e sostegno identitario………...107

3.1.3 Prospettive e scenari per le reti migratorie………..111

3.2 Comunità e stabilità……….113

3.2.1 La comunità: una riflessione………..114

3.2.2 La nascita di una nuova comunità………...120

3.3 Il dibattito sul transnazionalismo………..126

3.3.1 La prospettiva transnazionale: tematiche e sviluppi………...127

3.3.2 Le dimensioni del transnazionalismo………...132

3.3.2.1 Cenni al transnazionalismo economico………...133

3.3.2.2 Il vivere transnazionale: la dimensione politica…...137

3.3.3 Alcuni aspetti socioculturali………...140

3.3.3.1 Glocalizzazione e transnazionalismo: ovvero del transnazionalismo culturale………143

3.4 Le diaspore transnazionali………..146

3.4.1 Dispersione e deterritorializzazione……….147

3.4.2 Le nuove diaspore……….150

3.4.2.1 In contributo di Cohen………..151

3.4.3 Diaspore culturali e ricongiungimento………153

3.4.3.1 Aggregazione e comunità nel processo di dispersione………154

Capitolo 4 Sfide e prospettive per il transnazionalismo……….………157

4.1 Famiglie transnazionali………158

4.1.1 Legami familiari e ricongiungimento……….………...162

4.1.1.1 Strategie di ricongiungimento………..165

4.1.1.2 I percorsi femminili:la maternità transnazionale……….167

4.2 Generazioni transnazionali……….………...168

4.2.1 Alcune definizioni e peculiarità………169

4.2.2 Assimilazione e acculturamento………..172

4.2.2.1 Gli studi sulle seconde generazioni: Portes, Rumbaut ed altri…..176

4.2.3 Ibridazione e trasformazione………..………..179

4.3 La relativizzazione dell’identità………..181

4.3.1 La definizione di identità: alcune riflessioni……….182

4.3.2 L’identità nell’era della globalizzazione………..186

4.3.2.1 Appadurai: deterritorializzazione e identità………...190

4.3.2.2 Castells e l’identità progettuale………..……….194

4.3.2 Ridefinire il concetto di identità………...195

Conclusioni………...198 Bibliografia……….………..I Ringraziamenti………...

Riferimenti

Documenti correlati

Il pregio dello studio di Tirinanzi sta nel suo essere, a tutti gli effetti, la panoramica più completa e microscopica della produzione di letteratura degli ultimi

• Un convegno per condividere e rilanciare la priorità della crescita sostenibile nel PNRR e idee consistenti per farlo.. • Incrementare l’ occupazione e non

La zona di massimo contatto tra letteratura e televisione nell’orizzonte dischiu- so dalla Grande Serialità si ha, ovviamente, nelle serie tratte da opere letterarie e nella

Si tratta di una originale nuova visione delle tracce storiche della coreo- grafia di N izinskij: frammenti della memoria mass mediai e - come ad esempio parti dell'audio

e servizi degli enti decentrati di spesa”, al comma tre si prevedeva che «Per le finalità di cui al presente articolo, nonché per lo svolgimento delle attività strumentali e

[r]

Abdul Qadim Haqq (1968), who graduated from the Center for Creative Studies in Detroit, is a visual artist whose research is dedicated to the imagery of blackness, placing his

“Chi vuole determinare il luogo storico della catastrofe tedesca, deve porsi la questione della continuità in modo molto più esauriente e inquadrarla in un contesto