• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 E-learning 37 CAPITOLO 1 La Formazione 1 Introduzione INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 E-learning 37 CAPITOLO 1 La Formazione 1 Introduzione INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

INDICE

Introduzione I CAPITOLO 1 La Formazione 1 1.1_ Il concetto di Formazione 2

1.2_ Formazione, competenze e competitività 4

1.3_ Il processo formativo 7

1.3.1_ Analisi dei bisogni di formazione 9 1.3.2_ Obiettivi e pianificazione del percorso formativo 12 1.3.3_ Somministrazione del programma di formazione 14 1.3.4_ La valutazione del processo formativo 22 1.4_ Metodi di erogazione della formazione 25

1.4.1_ Internalizzazione o meno dell’azione formativa 25 1.4.2_ Come si eroga la formazione 26

Bibliografia 36

CAPITOLO 2

E-learning 37

2.1_ FAD ed e-learning 38 2.1.1_ FAD (Formazione a Distanza) 38 2.1.2_ E-learning, finalità e caratteristiche 42 2.1.3_ E-learning, modalità di erogazione 47 2.2_ Implementare un progetto E-learning 55 2.2.1_ E-learning come processo 58 2.2.2_ E-learning come prodotto 60

2.3_ Servizio nel sistema E-learning 63

2.4_ Servizio e-learning nell’azienda 65

(2)

ii

2.6_ Valutazione dell’efficacia di un progetto di formazione on-line 75 2.6.1_ La valutazione ex ante 77 2.6.2_ La valutazione ex post 80

2.7_ Alcune considerazioni di sintesi 82

Bibliografia 86

CAPITOLO 3.

Il Progetto TRIO 89

3.1_ Cosa è TRIO (www.progettotrio.it) 90

3.1.1_ La storia 90 3.1.2_ Obiettivi 93 3.2_ Servizi e Strumenti 96 3.2.1_ Il Portale 97 3.2.2_ I Poli 111 3.3_ Il Polo di Grosseto 113

3.3.1_ Intervista al Tutor di polo 113 3.3.2_ Utenza 115

3.4_ Osservazioni 118

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ma – come sembrano affermare anche i ricercatori – sono inerzie culturali da attribuire anche all’enorme varietà del mondo del volontariato, in cui la

2.8.1 Sotto-settori riferiti al settore dell’energia e del petrolio 45 2.9 Settore della tecnologia e delle telecomunicazioni 46 2.9.1 Sotto-settori riferiti al settore

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

[r]

Per primo viene indagata l’analisi contrastiva italiano-francese delle sinestesie lessicalizzate di Paissa (1995), poi l’opera di Mazzeo (2005), in seguito

Introduzione