• Non ci sono risultati.

☐ Istituzione ☐ Rinnovo DURATA: ☐ Annuale ☐ BiennalePROPOSTA: in _______________________________________________________________ ☐ I LIVELLO II LIVELLO ☐ ANNO ACCADEMICO _____/_____MASTER UNIVERSITARIO DI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "☐ Istituzione ☐ Rinnovo DURATA: ☐ Annuale ☐ BiennalePROPOSTA: in _______________________________________________________________ ☐ I LIVELLO II LIVELLO ☐ ANNO ACCADEMICO _____/_____MASTER UNIVERSITARIO DI:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FORMULARIO MASTER

ANNO ACCADEMICO _____/_____

MASTER UNIVERSITARIO DI: ☐ I LIVELLO II LIVELLO

in _______________________________________________________________

DURATA: Annuale Biennale

PROPOSTA: Istituzione Rinnovo

FACOLTÀ PROPONENTE

1

ALTRE FACOLTÀ DI ATENEO ALTRI ATENEI

2

ENTI CONVENZIONATI

3

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI

NUMERO MASSIMO AMMESSI AL MASTER NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI SOTTO AL QUALE IL MASTER NON VERRÀ ATTIVATO NUMERO ORE TOTALI DI ATTIVITÀ IN PRESENZA

INIZIO ATTIVITÀ DIDATTICA4

REQUISITI E TITOLO DI AMMISSIONE QUOTA DI ISCRIZIONE

UDITORI (EVENTUALI)

Contributo di iscrizione per uditori:

COORDINATORE DEL MASTER5 CONTATTI COORDINATORE MASTER

Tel.:

Cell.:

E-mail:

N.B.: Quanto riportato nella griglia di cui sopra sarà parte integrante del bando di ammissione. Ogni indicazione discordante dalla griglia riportata nel formulario sarà ritenuta non valida. Il bando di ammissione al Master o al Corso prevede l’indicazione di un numero di domande d’iscrizione, sotto al quale il Master o il Corso stesso si riserva di non attivare l’annualità.

1 Le proposte del master sono avanzate nell’anno accademico antecedente a quello di svolgimento, di norma entro il mese di marzo.

2 Le eventuali convenzioni, relative ai Master e ai Corsi, devono essere definite e presentate assieme al formulario che approva l’attività formativa, in sede di programmazione e comunque non oltre la pubblicazione del bando sul sito di Ateneo.

3 Vale quanto riportato nella nota 2.

4 Le attività didattiche devono iniziare entro la fine di febbraio e concludersi entro il mese di ottobre, fatte salve le deroghe concesse dagli organi di governo su motivata proposta del coordinatore.

5 Il coordinatore del master viene nominato dal Consiglio della Facoltà proponente nella delibera di approvazione del formulario contenente il progetto del master. Il coordinatore può ricoprire tale carica per non più di un master contemporaneamente.

1

(2)

FORMULARIO MASTER

1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL MASTER 1.1 OBIETTIVI FORMATIVI E FINALIT À DEL MASTER

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

1.2 VALUTAZIONE ESITI PRECEDENTE EDIZIONE6 (da compilare in caso di rinnovo in aggiunta al punto 1.1)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2. ORGANIZZAZIONE DEL MASTER 2.1 ORGANI DEL MASTER

Consiglio scientifico del Master7

NOMINATIVO ISTITUZIONE DI APPARTENENZA RUOLO NELL’ISTITUZIONE

2.2 PROGRAMMAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI

Docenti

Profilo competenze

docenti

Insegnamenti Durata (in ore) CFU8

Totale (in ore) compreso lo

studio individuale 6 Allegare la relazione di cui all’art. 4, comma 3, del Regolamento per l’istituzione la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale. Nella relazione indicare gli esiti della precedente edizione in termini didattici, organizzativi, di iscritti, e di sbocchi professionali.

7 Il Consiglio scientifico è composto dai docenti della/e Facoltà proponente/i che partecipano alle attività didattiche del master, in misura non inferiore a tre, oltre che da eventuali docenti esterni.

8 Un CFU equivale a 25 ore di lavoro/studio (art. 5, comma 1, D.M. 270/2004)

2

(3)

FORMULARIO MASTER

Esame Finale Totali9

TOTALE ANNUALE:

ORE DI LEZIONE FRONTALE - CFU _____________

ORE DI STUDIO INDIVIDUALE - CFU _____________

ORE DI DIDATTICA ALTERNATIVA - CFU _____________

PROVA FINALE (specificare) _______________________________________ CFU _____________

2.3 SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVIT À E PERIODO PREVISTO : (indicare il periodo di massima e i giorni della settimana di lezione specificando se sono previste lezioni di sabato o nelle ore serali)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2.4 MODALIT À E REQUISITI DI AMMISSIONE

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2.5 MODALIT À DI SVOLGIMENTO DI EVENTUALI TIROCINI E RELATIVI CREDITI

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2.6 MODALIT À DI SVOLGIMENTO DI EVENTUALI VERIFICHE PERIODICHE

___________________________________________________________________________________

9 Per conseguire il master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti oltre quelli acquisiti per conseguire la laurea o la laurea magistrale (art. 7, comma 4, D.M. 270/2004)

3

(4)

FORMULARIO MASTER

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2.7 MODALIT À DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA O DELLE PROVE FINALI

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

3. PIANO FINANZIARIO DEL MASTER (utilizzare il foglio excel allegato)

Data _________________ Firma del Coordinatore _________________________________

4

Riferimenti

Documenti correlati

- Saper ricostruire e comunicare i passaggi chiave del processo educativo e formativo realizzato in funzione di approcci, modelli e tecniche utilizzate

Il Master nella fase d’aula si articola in due parti; la prima dedicata alle nozioni teoriche e pratiche di marketing e management dell’evento e la seconda in cui si affrontano

Anno Accademico 2022 - 2023 Master universitario di secondo livello in..

Gli studenti immatricolati possono rinunciare alla frequenza del Master solo prima dell’inizio delle lezioni, dandone co- municazione scritta alla Segreteria della School of Law,

Le situazioni sintomatiche delle infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti alla luce della giurisprudenza del consiglio di stato e i provvedimenti interdittivi.. Lo

I candidati non-UE che all’atto dell’iscrizione alla selezione siano in possesso di una laurea conseguita all’estero che dà accesso al master, e siano iscritti presso un

Risorse finanziarie e contabilità in ambito sanitario: il management nelle aziende sanitarie: le risorse finanziarie e la contabilità delle aziende sanitarie.. L’evoluzione

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad