• Non ci sono risultati.

Regolamento Art. 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamento Art. 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Premessa

Per evitare che le misure di contenimento imposte dall’emergenza epidemiologica Covid-19 impattino negativamente sulla carriera degli studenti della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, il Preside e la Giunta dei Presidenti di Corso di Studio della Facoltà, in accordo con il Rettore e il Direttore Generale, ritengono necessaria l’approvazione di un apposito Regolamento di Facoltà per rendere temporaneamente possibile lo svolgimento delle attività di tirocinio, con modalità alternative a quelle prescritte nei regolamenti dei Corsi di Studio (CdS) a tutt’oggi vigenti. Pertanto, la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali intende provvedere in via d’urgenza a disciplinare, tramite il seguente Regolamento, le modalità di svolgimento dei tirocini curriculari e le modalità alternative di svolgimento delle attività sperimentali legate al conseguimento della laurea.

Regolamento

Art. 1. Il presente regolamento sospende e sostituisce temporaneamente gli articoli, presenti nei Regolamenti dei CdS della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, che normano lo svolgimento dei tirocini curriculari (ove previsti), e le modalità di svolgimento delle attività sperimentali per il conseguimento della laurea.

Art. 2. Il presente regolamento si applica alla sola sessione di laurea di luglio 2020.

Art. 3. Le attività di tirocinio, previste per qualsiasi finalità all’interno dell’Offerta formativa dei CdS, presso Enti pubblici e privati sono sospese per il periodo di validità del presente regolamento.

Art. 4. Le attività di tirocinio presso i laboratori dell’Ateneo sono sospese, per lo stesso periodo, se non diversamente stabilito da apposito Decreto Rettorale.

Art. 5. Il presente regolamento si applica agli studenti dei CdS della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro- Alimentari e Ambientali che abbiano, alla data di approvazione, già attivato ed iniziato il tirocinio curriculare, e agli studenti che lo attivino in una data successiva, purché compatibile con le tempistiche necessarie al suo svolgimento.

Art. 6. Le attività di tirocinio valide al fine della preparazione dell’elaborato di Relazione di Tirocinio o Tesi di Laurea possono essere rappresentate in tutto o in parte da una ricerca bibliografica e/o approfondimento metodologico condotti sotto la supervisione di un Docente Tutor o Docente Relatore. Tali attività vengono calibrate nei diversi CdS in modo da essere utilizzate per il conseguimento dei CFU previsti per l’attività di Tirocinio o di Tesi di Laurea.

Art. 7. Lo svolgimento della seduta di Laurea è consentito nella modalità tradizionale, come normato dai singoli regolamenti dei CdS, o nella modalità straordinaria con uso di specifica piattaforma online al permanere delle restrizioni normative emesse in seguito all’emergenza Covid-19.

Art. 8. L’attribuzione del voto di Laurea avviene secondo quanto stabilito dai Regolamenti dei Singoli CdS.

Art. 9. Per i Corsi di Laurea Magistrale, in presenza di una modifica delle restrizioni normative e regolamentari relative alla frequenza dei laboratori, l’attività di ricerca sperimentale potrà essere ripresa o completata con attività di ricerca bibliografica ed elaborazione dati, fermo restando il riconoscimento in termini di CFU acquisiti dell’attività già svolta.

Riferimenti

Documenti correlati

1) ai sensi dell’Ordinanza del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica

Le disposizioni di seguito fornite tengono conto delle misure generali in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19; per

VISTO il Codice Civile, art. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero

6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” che contiene misure di contrasto e contenimento differenziando tra

COVID-19", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID- 19", pubblicato

- il Decreto Legge 7 ottobre 2020, n° 125, recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID 19 e per

Vista l’Ordinanza del Ministro della Salute del 22 marzo 2020 “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19 riguardino singole studentesse, singoli studenti o