• Non ci sono risultati.

1. 2. Controllo di sicurezza su Presse Piegatrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. 2. Controllo di sicurezza su Presse Piegatrici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sede Legale: Monza 20052 viale Elvezia, 2 – tel. 039 23841 – www.aslmonzabrianza.it - C.F. / P. IVA 02734330968 CSQ Certificazione Sistema Gestione Qualità

Norma UNI EN ISO 9001:2008

Pag. 1 di 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro

Direzione Servizio via Novara, 3 – 20033 Desio (MB) - Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836

Prot. n. 38381/13 del 17/04/2013

Spett.le Ditta «RAGIONE_SOCIALE»

«TOPONIMO» «INDIRIZZO»

«NUMERO_CIVICO»

«CAP» «LOCALITA» - MB

Alla c.a. Datore di Lavoro RSPP

RLS

Controllo di sicurezza su Presse Piegatrici

Come è noto, durante i lavori alla presa piegatrice sono possibili lesioni a dita, a mani e braccia, sia lievi che di grave entità.

Garantendo però la sicurezza della macchina e fornendo adeguate informazioni e formazione al personale, è possibile ridurre notevolmente il rischio di infortunio associato a questo tipo di macchine.

La condizione indispensabile per garantire la sicurezza dei macchinari passa attraverso il processo di valutazione dei rischi, la verifica dei sistemi di sicurezza installati sulle presse piegatrici e naturalmente la formazione specifica dei lavoratori addetti.

Il Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Monza e Brianza, ha organizzato, per l'anno 2011, una formazione interna rivolta ai propri tecnici della prevenzione con funzioni ispettive. Nell'ambito dei vari argomenti oggetto di tale formazione è stata affrontata anche la tematica relativa alle macchine del settore metalmeccanico ed in particolare della pressa piegatrice.

Il gruppo di lavoro ASL che ha sviluppato l'argomento ha analizzato la normativa tecnica disponibile (Norme UNI EN 12622 del Luglio 2003 e del Maggio 2010 e Linea Guida ISPESL).

A conclusione del lavoro, il gruppo ha approntato un documento tecnico ed una lista di controllo che guideranno i nostri operatori nei futuri controlli.

Questa ASL, che ritiene che la reale Prevenzione di rischi non passa solo dai controlli, ma anche da azioni di informazione e promozione delle buone prassi, ha deciso di informare le ditte meccaniche con questa campagna di prevenzione, mettendo a disposizione dei vostri sistemi di Prevenzione Aziendali, il materiale prodotto.

Lo scopo di tali documenti è quello di fornire ai vostri sistemi interni di prevenzione aziendali uno strumento utile per una verifica interna dello stato delle proprie presse piegatrici, rispetto a quello che la normativa tecnica antinfortunistica recente prevede, per procedere eventualmente ai necessari adeguamenti e/o manutenzioni straordinarie a cura di personale esperto.

Si allega il pieghevole sintetico e la lista di controllo, rimandando al documento tecnico di approfondimento

“presse piegatrici idrauliche” scaricabile gratuitamente, dal sito web dell’ASL

http://www.aslmonzabrianza.it/

, nella sezione “Servizi per le Imprese” o direttamente al seguente link

http://www.aslmonzabrianza.it/ITA/Default.aspx?SEZ=2&PAG=7

Per qualsiasi chiarimento potete contattare il Tecnico di riferimento della Unità Operativa del vostro territorio : Enzo Colombo al numero 0362 483232 per l’Unità Operativa dell’area di Desio

Gianluca Ponissa al numero 039 2384625 per l’Unità Operativa dell’area di Monza Giancarlo Perego al numero 039 6286801 per l’Unità Operativa dell’area di Ornago

Confidando nella vostra fattiva azione per la prevenzione, si porgono distinti saluti.

Il Direttore del Servizio P.S.A.L.

Dr. Roberto Cecchetti Pratica trattata da: Marco Canesi

Allegati:

1. pieghevole sintetico “Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza”

2. Lista di controllo per pressa piegatrice

.

Riferimenti

Documenti correlati