• Non ci sono risultati.

SISTEMI LINUX PER ESERCITAZIONI E ESAMI DI SISTEMI OPERATIVI E LAB (1/2)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SISTEMI LINUX PER ESERCITAZIONI E ESAMI DI SISTEMI OPERATIVI E LAB (1/2)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMI LINUX PER ESERCITAZIONI E ESAMI DI SISTEMI OPERATIVI E LAB (1/2)

Sono disponibili 40 postazioni di lavoro (e a breve saranno 50) nel laboratorio LINFA, tutti collegati in rete Internet, ognuno con il dual boot LINUX/Windows. Ognuna delle postazioni di lavoro ha uno specifico nome: LINFAxx dove xx è un numero che varia da 01 a 40 (in futuro fino a 50).

Ogni postazione di lavoro fisica servirà per accedere ad una specifica macchina virtuale LINUX delle 50 che sono disponibili: la corrispondenza fra postazione di lavoro fisica e macchina virtuale è una corrispondenza 1:1.

Per iniziare una sessione di lavoro, si deve accendere una postazione LINFAxx facendo attenzione che faccia il boot in LINUX e uno studente si deve autenticare con le proprie credenziali di posta elettronica (garantite da un server centralizzato LDAP) e cioè numero-tesserino-universitario e propria password (FASE DI LOGIN).

Una volta ottenuto l’accesso ad una postazione LINFAxx, si deve passare da modalità grafica a modalità testuale usando la seguente combinazione di tasti:

Cltr+Alt+F1

A questo punto la postazione richiede nuovamente di espletare la FASE DI LOGIN; in seguito, su deve effettuare la connessione alla corrispondente macchina virtuale LINUX usando (al prompt dei comandi) il seguente comando:

ssh 155.185.31.1xx

dove xx è il numero della corrispondente postazione fisica (LINFAxx).

L’accesso alla macchina virtuale richiederà come ultima cosa nuovamente l’immissione della password della posta elettronica.

(2)

SISTEMI LINUX PER ESERCITAZIONI E ESAMI DI SISTEMI OPERATIVI E LAB (2/2)

La gestione degli utenti sia come username/password che come file system avviene tramite un server che, in particolare, è un’altra macchina virtuale LINUX (⌦ che è lica.lab.unimo.it).

Tramite questa gestione (basata su LDAP e NFS) risulta possibile ad un utente:

1) usare una qualsiasi delle postazioni per collegarsi ad una delle macchine virtuali LINUX usando come username il numero di tesserino (yyyy) e come password quella della posta

elettronica: la validazione sulla specifica macchina su

cui si sta facendo il login è ottenuta tramite LDAP

2) avere sempre la stessa home directory (/homel/nyyyy, dove yyyy è il numero di tesserino universitario), una volta ottenuto l'accesso, e quindi si accede sempre agli stessi file poiché essi risiedono su un file system remoto montato dal server (grazie a NFS)

Riferimenti

Documenti correlati

• swapper_pg_dir in arch/i386/kernel/head.S keeps the virtual memory address of the PGD (PDE) portion of the kernel page table. • It is initialized at compile time, depending on

– Page Global Directory, Page Upper Directory, Page Middle Directory, Page Table

L'insegnamento ha come obiettivo formativo quello di fornire la conoscenza e la capacità di comprensione di base dei Sistemi Operativi introducendo alcuni aspetti della

(20 minuti circa) Creare uno script per la creazione automatica di uno script. Si salvi il file con il nome crea script.sh. Il nome del file da creare deve essere creato partendo da

(20 minuti) Creare uno script che controlli di essere invocato con esattamente 2 argomenti e, se il primo argomento rappresenta una directory esistente e scrivibile, allora creare

(30 minuti) es47p.sh Controllo parametri della parte shell del compito del 7 luglio 2009: La parte in Shell deve prevedere due parametri: il primo deve essere il nome assoluto di

(40 minuti) es51p.sh Controllo parametri della parte shell del compito del 17 luglio 2007: La parte in Shell deve prevedere tre parametri: il primo deve essere il nome assoluto di

(15 minuti) es62p.sh Controllo parametri della parte shell del compito del 6 febbraio 2009 : La parte in Shell deve prevedere tre parametri: il primo deve essere il nome assoluto di