• Non ci sono risultati.

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia

ambientale (dmv)

(2)

Pierluigi Claps

Utenze dei deflussi fluviali

!  Potabile

!   Industriale

!  Irrigua

!  Idroelettrica

!  Raffreddamento

!  Di ecosistema

Curve di durata delle portate

Curve di utilizzazione dei deflussi

Deflusso minimo vitale

1

(3)

Derivazioni per impianti idroelettrici

(4)

Pierluigi Claps

!"#$%&&%"%'%'()&*)#"+"%'*+',-+*)$.'/%&*)'%0#1)1$%()'+0,-+$)0)2 2 !"#(-#3%"%'-4'-1#'1#1$%4)5)*%'6%0#*#&)0#7'%0#4#()0#7'1#0)+*%8' /%**9+0,-+7'5+1+$#'1-'-4+'&%1$)#4%'/%** +0,-+'+'*-4&#'2

2 ")/-""%:%*)()4+"%'&"+/-+*(%4$%'* )4,-)4+(%4$#'/)'1#1$+4;%'

!%")0#*#1%'!")#")$+")%2

2 0#4$")5-)"%'+'()$)&+"%'&*)'%<%=)'/%**%')4#4/+;)#4)'%'/%**+'1)00)$.2 2 !"#!$%&'%()

>=-+;)#4%'+="+3%"1#')*'?@A&1'BCD:DEEF7'0G%'-$)*);;+')2 '*!+,!#-!#./.01+#-0110#+23/0'2

Direttiva 2000/60 (water Framework Directive):

Finalizzata a:

3

(5)

HI>JK'?I'LMLNA>'?NAAN'>OPMN'6HL>8'2

6http://www.regione.piemonte.it/acqua/pianoditutela/tutela.htm82

il PTA costituisce il documento di pianificazione generale contenente gli interventi volti a:

- prevenire e ridurre l'inquinamento ! -  migliorare lo stato delle acque !

- individuare adeguate protezioni di quelle destinate a particolari usi;

- perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche;

- mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici

(6)

Pierluigi Claps

E’ la portata minima che, in un corso d’acqua, deve essere

presente a valle delle captazioni idriche, al fine di mantenere le diversità e le abbondanze di specie presenti prima

dell’intervento antropico.

La determinazione del DMV avviene tenendo in considerazione la quanto

prescritto d’Autorità del fiume Po e dal regolamento regionale 8/R del 17/7/2007

Deflusso minimo vitale

(7)

Le curve di durata delle portate indicano il

numero di giorni per cui una determinata portata è superata in un intervallo temporale di un anno

q

Tempo (g)

anno idrologico

Durata (g)

La sequenza si costruisce mediante

ordinamento in senso decrescente

(8)

Pierluigi Claps

Valori caratteristici di portata in funzione di alcune durate:

Q

274

=magra ordinaria

La CDD media si riferisce alla media delle CDP

annue

7

(9)

Prob(q* ! q) = n

N +1 = 1" F Curva di frequenza delle portate

La CDD si puo’ anche

costruire come

(10)

Pierluigi Claps

9

Curve di durata annuali e curva di durata media (carta log-normale)

(11)

!  La curva di frequenza puo essere descritta mediante una distribuzione lognormale a due parametri (! e ")

!  q=Q/Q

med

!  I parametri possono essere stimati mediante regressione lineare tra ln (q) e z (relazione lineare in carta probabilistica log-normale)

-3 -2 -1 0 1 2 3

0.10.20.51.02.05.010.020.0

Station n. 9

Nornal reduced variable

q

Sesia@PonteAranco

Variabile normale ridotta

q

!

ln(q) = " + z #

La curva di durata puo’ essere riferita alla portata (media) giornaliera

adimensionalizzata rispetto alla portata media generale del corso d’acqua

(12)

Pierluigi Claps

Regimi fluviali differenti

11

Sono facilmente

confrontabili anche per

bacini di dimensioni

molto diverse usando

valori q adimensionali

(13)

Curve di utilizzazione

Qd= portata massima derivabile

!

u

1

(Q

d

) = V

Q

d

V

o

V

o

= volume complessivo disponibile nel corso d'acqua

Curva di utilizzazione del corso d acqua

Al crescere di Qd cresce il volume derivato rispetto al totale del volume derivabile -> u1 tende all unità

Sa

!

V (Q

d

) = t dQ

0 Qd

"

(14)

Pierluigi Claps

Curve di utilizzazione

Q

d

= portata massima derivabile

V

D

= volume teoricamente derivabile se d (Q

d

= 365 gg)

Curva di utilizzazione dell impianto

Al crescere di Qd cresce il volume derivato ma diminuisce il periodo dell anno in cui l impianto funziona per la portata max di derivazione

!

u

2

(Q

d

) = V

Q

d

V

D

Sa

!

V

D

(Q

d

) = Q

d

" 365

16

(15)

"  Indice di regolarità

I R

L’intersezione tra le curve u

1

e u

2

si ha per Q* = portata media

Definisce la stabilità delle portate in funzione della possibilità di sfruttamento della risorsa mediante derivazione senza accumulo

Curve di utilizzazione

(16)

Pierluigi Claps

18

Curve di durata Tabellari (Pubbl. N. 17 del SII)

(17)

Curve di durata (portate Q assolute) dal

Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte

Q10 (m!/s) Q91 (m!/s) Q182 (m!/s) Q274 (m!/s) Q355 (m!/s)

Q (m3/s) 7,72 2,79 1,41 0,79 0,47

ln(Q) 2,044 1,026 0,344 -0,236 -0,755

d (giorni) 10 91 182 274 355

F 0,0273 0,2486 0,4973 0,7486 0,9699

z -1,9217 -0,6788 -0,0068 0,6702 1,8800

(18)

Pierluigi Claps

Stima della curva di durata complessiva a partire dai 5 valori pubblicati

!"#$$%

!&#'$%

!&#$$%

!$#'$%

$#$$%

$#'$%

&#$$%

&#'$%

"#$$%

"#'$%

(#$$%

!)#$$% !(#$$% !"#$$% !&#$$% $#$$% &#$$% "#$$% (#$$% )#$$%

*+,-+&%

*+,-+"%

REGRESSIONE in CARTA LOG-NORMALE (ln(Q)=interc + pend z)

pend -0,759

interc 0,471

20

(19)

Rappresentazione curva di durata complessiva

Utilizzo retta LOG-NORMALE stimata z=inv.norm(d/366)

Y= z*(-0,759) + 0,471

Q(d)=exp(Y)

$#$$%

"#$$%

)#$$%

.#$$%

/#$$%

&$#$$%

&"#$$%

&)#$$%

$% '$% &$$% &'$% "$$% "'$% ($$% ('$%

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari Gruppo di Studio Geochimica e Mineralogia Ambientale...

aumento delle portate massime, incremento della pericolosità e del rischio di inondazione, aumento dell’erosione del suolo, diminuzione dell’infiltrazione e di

I parametri N, F, Q esprimono la maggiorazione della componente idrologica del DMV necessaria in relazione alle condizioni di pregio naturalistico, alla specifica destinazione

presente a valle delle captazioni idriche, al fine di mantenere le diversità e le abbondanze di specie presenti prima.

I parametri N, F, Q esprimono la maggiorazione della componente idrologica del DMV necessaria in relazione alle condizioni di pregio naturalistico, alla specifica destinazione

In Sicilia, il volume di acque reflue depurate da impianti di depurazione connessi a sistemi irrigui sarebbe pari a circa 163×10 6 m 3 /anno, a fronte di un deficit idrico di circa 66

L’area di studio coincide con il bacino idrografico del torrente Urcionio chiuso alla sezione d’alveo ubicata poco a valle del centro abitato di Viterbo (278 m s.l.m.),

Se da un lato, perciò, l’utilizzo specifico d’acqua (ovvero il quantitativo d’acqua necessario per la produzione di un’unità di prodotto finito) si è ridotto negli ultimi 20