Anno 2008 Rumore v.04 41
AGENTI FISICI
Rumore Rumore
RISCHI SPECIFICI: RUMORE
Il suono è originato da onde di pressione provocate da un oggetto in vibrazione che viaggiano attraverso un mezzo elastico (aria, acqua,ecc.) come onde successive di compressione e d'espansione.
Il suono è caratterizzato da tre grandezze:
intensità (o pressione sonora) frequenza
durata
Quanto più è elevata la sensazione di rumore, tanto maggiore è l'intensità; nello stesso tempo i rumori d'alta frequenza sono più nocivi all'udito di quelli di bassa frequenza e quanto più prolungata è l'esposizione al rumore più pronunciato è l'effetto sull'apparato uditivo.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Il rumore più debole che un uomo può percepire è 5 miliardi di volte più basso della pressione atmosferica (soglia di udibilità), di contro può tollerare rumori fino ad 1 milione di volte maggiori alla pressione atmosferica (soglia del dolore).
Il campo di udibilità dell’uomo è compreso tra 20 e 130/140 decibel.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
CARATTERISTICHE
I rumori non sono tutti uguali, anzi, ne possiamo definire almeno quattro tipologie:
– Impulsivo;
– Costante;
– Fluttuante;
– Ciclico
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
RUMORE IMPULSIVO
È Il rumore formato da eventi di breve durata, ma di grande intensità, è quello che presenta la maggiore pericolosità (presse, martelli, caduta di oggetti)
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
RUMORE CONTINUO (COSTANTE)
Se il livello è praticamente sempre lo stesso o oscilla in una banda di intensità ridotta (rumore di un motore, getto d’aria compressa continuo nel tempo) il rumore è costante.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
RUMORE CONTINUO (FLUTTUANTE)
Se il livello varia in modo evidente in base alla discontinuità della lavorazione (fresatura, piallatura), il rumore è fluttuante.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
RUMORE CICLICO
Rumore che si ripete sempre con le stesse caratteristiche ad intervalli di tempo uguali e maggiori del secondo.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
DECIBEL
L‘”unità di misura” del rumore è il decibel (dB): rapporto tra il rumore in esame e il minimo rumore che l'orecchio umano percepisce.
SOMMA DI RUMORI
Il decibel è una ”unità di misura” apparentemente strana …, al raddoppio del numero delle sorgenti di rumore di pari intensità …
... corrisponde un aumento di 3 dB del livello di rumore.
110 dB(A) 107 dB(A)
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
DISTANZA DALLA SORGENTE
Ad un raddoppio della distanza dalla sorgente...
… corrisponde una riduzione di circa 6 dB se in campo libero, cioè senza riflessioni dalle pareti.
107 dB(A)
101 dB(A)
95 dB(A)
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
EFFETTI DEL
RUMORE & DANNO UDITIVO
Il rumore raggiunge il nostro corpo sempre attraverso l'orecchio sempre attraverso l'orecchio; i suoi effetti, però, possono essere di due tipidue tipi:
– EFFETTI UDITIVI, quelli che interessano direttamente il nostro udito;
– EFFETTI EXTRAUDITIVI, quelli che indirettamente vanno ad interessare altri organi e funzioni del nostro organismo.
Sull Sull’’uditoudito
Altre funzioni
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
“ipoacusia” (minore sensibilità uditiva) dovuta ad un peggioramento irreversibile delle capacità uditive in seguito ad esposizione a rumori di intensità elevata che causano, con il passare del tempo, la distruzione delle cellule presenti nell’orecchio umano, responsabili della trasmissione del suono al cervello tramite il nervo acustico.
DANNO EXTRA UDITIVO
riguarda principalmente gli effetti sull’organismo:
– apparato cardiovascolare (frequenza cardiaca, pressione arteriosa),
– apparato digerente (acidità di stomaco),
– sistema nervoso centrale (disturbi del sonno, ansia, affaticamento)
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
I sintomi sono gli stessi dovuti allo stress e possono comparire anche per livelli di rumore non molto alti (70 dB), ma continui e prolungati.
EFFETTI DEL
RUMORE & DANNO UDITIVO
DANNI DA RUMORE
EFFETTI DI TIPO CRONICO
IPOACUSIA
EFFETTI DI TIPO ACUTO
ROTTURA DEL TIMPANO
Si verificano quanto il suono è caratterizzato da un evento impulsivo-impattivo almeno un incremento di 40 dB(A) in un tempo <5 secondi per
frequenze >800 Hz
Si concretizzano quando si instaura un processo di distruzione graduale delle
cellule nervose dell'organo dei corti
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
FONOMETRO
I fonometri sono generalmente costituiti dai seguenti blocchi principali:
– microfonomicrofono –
– preamplificatorepreamplificatore
– corpo dello strumento che contiene tutta i circuiti necessaria a:
• amplificazione del segnale
• ponderazione in frequenza A corredo dello strumento deve sempre A corredo dello strumento deve sempre essere presente un calibratore acustico.
essere presente un calibratore acustico.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
La tabella seguente (da 180 RI 1999 e UNI 9432) pur con le incertezze dovute allo scarso numero di dati disponibili indica gli effetti sull'apparato uditivo dell'esposizione a dosi crescenti di rumore (dati riferiti a settimana di 40 ore lavorative):
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
Livello di
rumorosità 5 anni 10 anni 20 anni 30 anni
80 dBA 0 0 0 0
85 dBA 1% 3% 6% 8%
90 dBA 4% 10% 16% 18%
95 dBA 7% 17% 28% 31%
100 dBA 12% 29% 42% 44%
VALUTAZIONE DEL RUMORE (Art.187) EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI
RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
Determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al rumore durante il lavoro e in particolare per l'udito.
VALUTAZIONE DEL RUMORE (Art.187)
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
Stabilisce i Valori Limite di esposizione e valori di azione 1. In relazione al livello di esposizione giornaliera al rumore e alla pressione acustica di picco, sono fissati a:
a) valori limite di esposizione rispettivamente LEX = 87 dB(A)e Ppeak = 200 µPa (140 dB(C) riferito a 20 µPa);
b) valori superiori di azione: rispettivamente
LEX = 85 dB(A)e Ppeak = 140 Pa (137 dB(C) riferito a 20 µPa);
c) valori inferiori di azione: rispettivamente LEX =80 dB(A)e Ppeak = 112 Pa (135 dB(c) riferito a 20 µPa);
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08 74,0
76,0 78,0 80,0 82,0 84,0 86,0 88,0 90,0 92,0 94,0
1h 2h 3h 4h 5h 6h 7h 8h
Variazione del L
Variazione del LEXEXin funzione dellin funzione dell’’utilizzo dei utilizzo dei D.P.I.D.P.I.
Valore limite di esposizione
Valore inferiore d’azione Valore superiore d’azione 85
87
80
MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (Art. 192)
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
Nel caso in cui l'esposizione al rumore superi i valori inferiori di azione il datore di lavoro:
a) Mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell'udito;
Nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione:
b) esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell'udito;
b) Garantisce informazione e formazione c) Garantisce il controllo sanitario
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
Il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo
•Adottando altri metodi di lavoro che implicano minor esposizione al rumore
•Progetta la struttura dei luoghi e dei posti di lavoro e adotta attrezzature adeguate, che emettano minor rumore possibile (tenendo conto del lavoro da svolgere)
•Informa e forma sull’uso corretto delle attrezzature di lavoro al fine di ridurre al minimo l’esposizione al rumore
•Adotta misure tecniche di contenimento
•Organizza il lavoro in modo da limitare la durata e l’intensità dell’esposizione, adottando orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
MISURE PER LA LIMITAZIONE DELL’ESPOSIZIONE (Art. 194)
Fermo restando l’obbligo del non superamento dei valori limite di esposizione e se nonostante l’adozione di misure preventive tali valori vengono superati, il datore di lavoro:
• Adotta misure immediate per ristabilire i valori sotto i limite
• Individua le cause dell’esposizione eccessiva
• Modifica le misure di protezione e prevenzione per evitare il ripetersi della situazione
EcoGeos.r.l.
RISCHI SPECIFICI RUMORE (TITOLO VIII CAPO II)
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
OTOPROTETTORI - Cuffie Bilsom
CURIOSIT CURIOSITÀÀ
Se si toglie un inserto auricolare con attenuazione 30 dB per soli 30 minuti nell’arco delle 8 ore la protezione scenderà a soli 12 dB.
È pertanto evidente che l’importante è utilizzare i dispositivi in modo continuativo … in caso contrario è come non averli..
VALUZIONE DEL RISCHIO ACUSTICO
ai sensi del Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 Servizio Viabilit
Servizio Viabilità à
Valutazione effettuata da:
S.P.S ecologia S.r.l.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
Modalità Operative
1. Raccolta delle informazioni riguardanti l’attività, gli ambienti di lavoro, le fonti di rumore, il tipo di rumore e le modalità di esposizione degli addetti – Responsabile di zona
– Esecutore Stradale
2. Indagine fonometrica 3. Elaborazione dei dati
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Parametri di Valutazione
• La normativa stabilisce dei valori:
– VALORE LIMITE DI ESPOSIZIONE: 87 dB (A) non può essere mai superato, tali valori sono calcolati tenendo conto dell’attenuazione del rumore garantita dai DPI.
– VALORE INFERIORE D’AZIONE: 80 dB(A) al superamento di tale valore:
• Obbligo fornitura DPI
• Informazione e formazione lavoratori
• Sorveglianza sanitaria solo se richiesta dal lavoratore o prescritta dal medico competente
• Elaborazione del programma di riduzione dell’esposizione al rumore – VALORE SUPERIORE D’AZIONE: 85 dB(A) al superamento di
tale valore:
• Obbligo fornitura e sorveglianza sull’utilizzo dei DPI
• Apposizione segnaletica e delimitazione delle aree in cui si verifica il superamento
• Sorveglianza sanitaria periodica
• Informazione e formazione dei lavoratori
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Analisi dei dati
DPI FACOLTATIVO
< 85 0,5 CONTROLLO DELLE STRADE
DPI FACOLTATIVO
< 85 0,5 DISERBO DEI CIGLI
STRADALI
DPI OBBLIGATORIO 85 0,5
LAVORI STRADALI PULIZIA DEI CICLI STRADALI
ATTIVITA’ D’UFFICIO TIPO DI ATTIVITA’
DPI OBBLIGATORIO
DPI NON NECESSARIO
UTILIZZO DPI
> 87 0,5
ESECUTORE STRADALE
< 80 0,5 RESPONSABILE DI
ZONA
INCERTEZZA DA CAMPIONAMENTO Lex(8h)
dB(A) GRUPPO
OMOGENEO/
LAVORATORE
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Conclusioni
• Il personale addetto utilizza dispositivi di protezione dell’udito, pertanto è stata valutata l’attenuazione garantita da tali DPI.
• Per quanto riguarda la valutazione dell’efficacia complessiva dei DPI, sono inoltre adottate le seguenti misure:
– Verifica dell’assenza di peggioramento della funzionalità uditiva del personale esposto attraverso la sorveglianza sanitaria
– Sistema di controllo dell’uso e manutenzione dei DPI
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
VALUZIONE DEL RISCHIO ACUSTICO
ai sensi del Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 Servizio Agricoltura
Servizio Agricoltura
Valutazione effettuata da:
Artecprogetti S.a.s.
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
Trinciatura su trattore
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Trattore frutteto
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Trattore Fiat
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Atomizzatore
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Diserbo
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Operazioni manuali
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Operazioni di potatura, raccolto e controllo irrigazione
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Escavatore
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.
Decespugliatore
EcoGeos.r.l.
Formazione ai sensi del D.Lgs 81/08
VAL. RUM.