• Non ci sono risultati.

Determinazione N.2045 protocollo n del 22/12/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione N.2045 protocollo n del 22/12/2020"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Oggetto: Determinazione a contrarre per l'affidamento diretto dell’incarico di consulente tecnico di parte nel ricorso dinanzi al Tribunale di Cagliari promosso dalla Paolo Beltrami SpA contro la Regione Autonoma della Sardegna da svolgersi tramite RDO su mercato elettronico Sardegna CAT. CUP: E84B17000300001 - CIG: CIG Z5A2FE1020 - RDO: RFQ_366233

IL DIRETTORE

VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

VISTA la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e ss.mm.ii. recante “Norme sull'organizzazione amministrativa della Regione sarda e sulle competenze della Giunta, della Presidenza e degli Assessorati regionali”;

VISTA la L. 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii., recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

VISTA la L.R. 22 agosto 1990, n. 40, recante “Norme sul rapporto tra i cittadini e l'Amministrazione della Regione Sardegna nello svolgimento dell'attività amministrativa”;

VISTA la L.R. 13 novembre 1998, n. 31 e ss.mm.ii. recante “Disciplina del personale regionale e dell'organizzazione degli uffici della Regione”;

VISTO il D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;

VISTO il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii. recante “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”;

(2)

VISTA la L.R. 2 agosto 2006, n. 11 e ss.mm.ii. recante “Norme in materia di programmazione, di bilancio e di contabilità della Regione Autonoma della Sardegna;

VISTA la L.R. 14 settembre 2006, n. 14 concernente “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura”;

VISTO il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss.mm.ii. recante “Regolamento di esecuzione e attuazione del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” per le parti vigenti;

VISTO il D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 concernente “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

VISTA il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 ss.mm.ii. recante “codice dei contratti pubblici”;

VISTA la L.R. 20 ottobre 2016, n. 24 recante “Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi”;

VISTE le linee guida dell’ANAC n. 1 di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”, aggiornate con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 417 del 15 maggio 2019;

VISTA la L.R. 13 marzo 2018, n. 8 recante "Nuove norme in materia di contratti pubblici dilavori, servizi e forniture";

VISTE le LL.RR. n. 10 e n. 11 del 12 marzo 2020 rispettivamente "Legge di stabilità 2020" e

(3)

"Bilancio di previsione triennale 2020-2022";

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 13/9 del 17 marzo 2020 "Ripartizione delle tipologie e dei programmi in categorie e macro aggregati e elenchi dei capitoli di entrata e di spesa, conseguenti all'approvazione della legge di bilancio di previsione 2020-2022, n.

11 del 12 marzo 2020" (pubblicata sul BURAS del 13.03.2020);

VISTO il Decreto dell'Assessore agli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione n. 28786 /79 del 09.08.2019, con cui vengono conferite alla Dott.ssa Paola Zinzula le funzioni di Direttore del Servizio Patrimonio Culturale, Editoria e Informazione della Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport dell’ Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport;

DATO ATTO che con determinazione a contrarre del Direttore del Servizio Beni Culturali n. 448 del 24.04.2013 prot. n. 7282 è stata indetta la procedura di gara per l'affidamento della progettazione esecutiva e dell'esecuzione dei lavori per l’intervento di recupero funzionale dell’ex Mulino Guiso Gallisai a Nuoro destinato ad accogliere il “Museo e laboratori dell’

identità”;

DATO ATTO che la predetta gara è stata aggiudicata definitivamente con determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali n. 834 del 25.07.2014 prot. n. 13120, al R.T.I. Paolo Beltrami S.

p.A. (capogruppo) P.I.00128240199 e Consorzio Stabile Sardegna (mandante) P.I.

03114220928, per l’importo complessivo di Euro 5.205.801,17, di cui Euro 384.194,92 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;

DATO ATTO che in data 12.11.2014 è stato stipulato il contratto d’appalto Rep. n. 20, registrato all’

ufficio territoriale delle entrate di Cagliari il 17.11.2014 con il numero 199, tra l’

Amministrazione e il succitato RTI per un importo complessivo, risultante dall’offerta

(4)

presentata in sede di gara (ribasso percentuale del 30,123%), pari a:

a. Euro 5.101.946,33 per l’esecuzione dei lavori, compresi gli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta, pari a Euro 384.194,92;

b. Euro 103.854,84 per onorario e spese di progettazione esecutiva;

e con un ribasso percentuale del 40%) sui tempi previsti per l’esecuzione del contratto.

DATO ATTO che il soggetto indicato in sede di gara dal RTI Paolo Beltrami S.p.A. per la progettazione esecutiva è il raggruppamento costituito dallo Studio Amati S.r.l. (capogruppo) e mandanti SEICO S.r.l., Arch. Edoardo Elio Edgardo Marziani, Arch. Virgilio Colomo, Ing. Michele Pigliaru e Ing. Giuseppe Fadda;

DATO ATTO che dopo una lunga e complessa attività di verifica del progetto esecutivo affidato con il predetto contratto rep. n. 20/2014, atteso che lo stesso è risultato non approvabile, con determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema Museale rep. n. 430 del 21.06.2016 prot. n. 8935, è stata disposta la risoluzione del predetto contratto;

CONSIDERATO che con atto di citazione n. 8931/2017 proposto dinanzi al Tribunale di Cagliari, la Paolo Beltrami Spa ha chiamato in giudizio la Regione Autonoma della Sardegna per l’

accertamento e la dichiarazione di illegittimità, infondatezza e contrarietà a buona fede ex art. 1375 c.c. della risoluzione del predetto contratto d’appalto n. 20/2014;

VISTA la nota prot. n. 9075 del 03.11.2020 con la quale il Servizio degli Affari Legali di Giurisdizione Ordinaria della Regione ha trasmesso, in relazione al predetto atto di citazione, l’ordinanza del 29.10.2020 del giudice incaricato con cui veniva nominato un consulente tecnico d’ufficio (CTU), il cui giuramento veniva fissato per il giorno 25.11.2020, e venivano posti i quesiti cui dovrà vertere l’attività peritale;

DATO ATTO che nella medesima nota prot. n. 9075 del 03.11.2020 il Servizio degli Affari Legali di

(5)

Giurisdizione Ordinaria della Regione chiedeva alla Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, in caso di sussistenza di interesse, di “comunicare il nominativo del tecnico che la Regione dovrà indicare quale proprio consulente di parte, entro il giorno 20.11.2020 p.v., tenuto conto di quanto stabilito con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 37/4 del 19.9.2019”;

VISTA la Deliberazione G.R. n. 37/4 del 19.09.2019 recante "Disciplina sulle modalità di svolgimento dell’attività di Consulente Tecnico di Parte dell’Amministrazione regionale nell’

ambito di contenziosi giurisdizionali. Atto applicativo ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 31 /1998. Modifica della Delib.G.R. n. 45 /2 del 2 agosto 2016";

DATO ATTO che con nota prot. n. 20328 del 04.11.2020 a firma del Direttore Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, è stata indetta una ricognizione sulla dotazione di personale interno dell’Amministrazione regionale per l’acquisizione della manifestazione d’interesse all’assegnazione dell’incarico di Consulente Tecnico di Parte nell’ambito della predetta causa con la Beltrami SpA;

CONSIDERATI i tempi stringenti imposti per provvedere alla nomina del CTP, comunicati dal Servizio degli Affari Legali di Giurisdizione Ordinaria della Regione con la suddetta nota prot. n. 9075 del 03.11.2020, considerata, inoltre, l’urgenza di dover provvedere in merito e valutata la possibilità che la predetta ricognizione della Direzione Generale potesse andare deserta, l’

Amministrazione ha proceduto per via informale e formale ad individuare dei tecnici di fiducia per l’espletamento dell’incarico, anche al fine di avere dei preventivi e valutare la congruità dell’importo da porre a base dell’affidamento di incarico;

VISTA la nota protocollo n. 20436 del 05.11.2020 a firma del Direttore Generale dei Beni Culturali,

(6)

Informazione, Spettacolo e Sport, indirizzata all’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, preordinata alla richiesta di una terna di esperti per l’assegnazione dell’incarico di Consulente Tecnico di Parte di che trattasi;

DATO ATTO che il Servizio Patrimonio Culturale, ha provveduto a richiedere dei preventivi al fine di acquisire i dati e le informazioni volte a identificare, nell’ambito del servizio da affidare, le attività da eseguire nello specifico e la valutazione economica delle stesse sulla base dei quesiti del giudice e delle necessità espresse dall'Amministrazione Regionale, e precisamente:

- con nota prot. n. 20715 del 9.11.2020 all’Ing. Paolo Goriani;

- con nota prot. n. 20717 del 9.11.2020 all’Ing. Giancarlo Banchiero;

- con nota prot. n. 20718 del 9.11.2020 all’Ing. Francesco Madeddu;

DATO ATTO che in data 10.11.2020 è pervenuta un’unica manifestazione di interesse (acquisita al prot.

n. 20800) per l’affidamento dell’incarico di CTP, in risposta alla ricognizione del Direttore generale dei Beni Culturali, da parte dell’Ing. Giuliana Aru, dipendente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna – Sede Coordinata di Cagliari, incardinata in comando presso il Servizio del Genio Civile di Oristano della Regione Autonoma della Sardegna;

VISTA la nota protocollo n. 1517 del 16.11.2020 con la quale l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, comunica la terna di esperti deliberati dal Consiglio Direttivo per l’assegnazione dell’

incarico di Consulente Tecnico di Parte di che trattasi e, precisamente: ing. Luca Tuveri, ing. Silvia Portas e ing. Marco De Martini;

VISTA la lettera – disciplinare di incarico prog. serie 11 prot. n. 21291 del 16.11.2020 relativa all’

affidamento dell’incarico di Consulente Tecnico di Parte per la causa di che trattasi, in

(7)

favore dell'ing. Giuliana Aru, con durata subordinata alla conferma della prosecuzione /proroga del comando presso l’Amministrazione regionale;

CONSIDERATA la possibilità che il predetto incarico in comando presso l’Amministrazione regionale potesse non essere confermato/prorogato, l’Amministrazione ha ritenuto di dover procedere a richiedere gli ulteriori preventivi per l’affidamento dell’incarico di CTP sia ai tecnici indicati dall’Ordine degli ingegneri di Cagliari che all’ing. Giuliana Aru e, precisamente:

- con nota prot. n. 21569 del 18.11.2020 all’Ing. Luca Tuveri;

- con nota prot. n. 21571 del 18.11.2020 all’Ing. Silvia Portas;

- con nota prot. n. 21572 del 18.11.2020 all’Ing. Marco De Martini;

- con nota prot. n. 21574 del 18.11.2020 all’Ing. Giuliana Aru;

DATO ATTO che la predetta lettera – disciplinare di incarico prog. serie 11 prot. n. 21291 del 16.11.2020 è stata approvata con determinazione del Direttore del Servizio Patrimonio Culturale, Editoria e Informazione rep. n. 1700 protocollo n. 21799 del 20.11.2020;

DATO ATTO che per l’affidamento dell’incarico di CTP risultano pervenuti i seguenti preventivi:

- ing. Paolo Goriani, con nota acquisita al prot. RAS n. 20982 del 12.11.2020, aggiornato con successiva nota prot. RAS n. 21166 del 16.11.2020;

- Studio di ingegneria forense degli ingegneri Davide Rosas e Giuliana Aru, con nota acquisita al prot. RAS n. 21901 del 23.11.2020;

- ing. Marco De Martini, con nota acquisita al prot. RAS n. 22508 del 27.11.2020;

DATO ATTO che con nota prot. n. 10154 del 27.11.2020 il Servizio degli Affari Legali di Giurisdizione Ordinaria della Regione ha trasmesso il verbale dell’udienza del 25.11.2020 con il quale il

(8)

giudice ha disposto l'inizio delle operazioni peritali per il giorno 7.12.2020, stabilito le varie scadenze per i depositi in capo al CTU ed ai consulenti delle parti e rinviando la successiva udienza per il giorno 17.12.2021;

DATO ATTO che successivamente all’acquisizione del preventivo del 23.11.2020 da parte dell’ing. ARU è stato possibile creare il collegamento per renderle disponibili parte dei documenti di causa, e che la restante parte risulta consegnata dagli avvocati dell’Area Legale della Regione in data 4.12.2020;

DATO ATTO che in data 7.12.2020 sono iniziate le operazioni peritali, la cui prosecuzione è stata fissata per il giorno 3.02.2021;

DATO ATTO che con nota acquisita al prot. RAS n. 24082 del 14.12.2020 l’ing. Aru ha comunicato di confermare “la conclusione del comando presso l’Amministrazione Regionale in data 31.12.2020 e la conseguente cessazione dell’incarico di Consulente Tecnico di Parte per

; la Regione Autonoma della Sardegna nella causa in oggetto, con effetto dal 01.01.2021”

VISTA la Determinazione n. 1455 protocollo n. 46064 del 14.12.2020 con la quale il Servizio bilancio e controllo delibere di Giunta regionale dispone la “Variazione al bilancio di previsione, al Documento tecnico di Accompagnamento e al Bilancio finanziario gestionale.

Attribuzione capitolo SC08.7965 al CDR 00.11.01.03 e variazione compensativa di competenza e cassa tra capitoli stessa Missione, programma, macroaggregato” per assicurare la copertura finanziaria per l’affidamento dell’incarico in argomento;

RITENUTO di dover procedere con urgenza ad attivare la procedura per il conferimento dell’incarico di che trattasi;

DATO ATTO che in data 15.12.2020 il direttore del Servizio Patrimonio Culturale, Editoria e

(9)

Informazione ha stabilito di riunire un seggio di gara per la valutazione dei preventivi trasmessi dai tecnici sopra indicati al fine di individuare, ex art. 36, comma 2, lett. a) del D.

Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. l’operatore economico da invitare alla contrattazione e l’importo ritenuto congruo da porre a base dell’affidamento;

DATO ATTO che il predetto seggio di gara riunitosi il 15.12.2020 era costituito:

- dalla Dott.ssa Paola Zinzula – Direttore del Servizio Patrimonio Culturale, editoria ed informazione;

- dall’Ing. M. Caterina Meloni - Responsabile del Settore tutela e conservazione del patrimonio culturale, funzionaria del Servizio Patrimonio Culturale, editoria ed informazione;

- dall’Ing. Elisabetta Lai - funzionaria del Servizio Patrimonio Culturale, editoria ed informazione;

VISTO il suddetto verbale del 15.12.2020 e richiamata la parte in cui si dà atto del fatto che l’ing.

ARU oltre ad aver maturato, al pari degli altri due tecnici, una adeguata competenza professionale nell’ambito dei lavori pubblici nello svolgimento di incarichi che hanno contemplato la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica, in più rispetto agli altri due tecnici, ha conseguito nello specifico un master di II livello in “Costruzioni in cls armato” presso il Politecnico di Milano ed ha maturato una particolare competenza professionale nell’ambito della verifica e validazione della progettazione dell’opera pubblica, competenze valutate positivamente dall’Amministrazione ai fini del conferimento dell’incarico di CTP anche in rapporto ai quesiti posti dal giudice incaricato;

DATO ATTO che nel predetto verbale del 15.12.2020, l’Amministrazione, tenuto conto dei preventivi dell’

ing. Goriani e dell’ing. Aru, ha valutato come congruo porre a base dell’affidamento l’

importo di euro 39.000,00 (al netto degli oneri previdenziali ed assistenziali e dell’IVA), inferiore alla soglia di euro 40.000,00;

(10)

RICHIAMATO l’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 ss.mm.ii. che consente la possibilità per le stazioni appaltanti di procedere agli affidamenti di importo inferiore a euro 40.000,00, mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici;

RICHIAMATO l’art. 1, comma 450 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che prevede, tra l’altro, che le amministrazioni pubbliche per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 1.000 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure;

DATO ATTO che la Regione Sardegna ha istituito il mercato elettronico Sardegna CAT e ha approvato la relativa disciplina di utilizzo dello stesso e del sistema di e-procurement con deliberazione della Giunta Regionale n. 38/12 del 30.09.2014;

DATO ATTO che l’affidamento oggetto della presente lettera di invito riguarda servizi tecnici di architettura ed ingegneria il cui codice di riferimento CPV è 71311000-1 “Servizi di consulenza in ingegneria civile”.

CONSIDERATO che all’interno del mercato elettronico Sardegna CAT risulta presente la categoria dell’

albero merceologico “AL27 – Servizi di periti” e ritenuto di dover procedere a selezionare l’

operatore economico nell’ambito della predetta categoria;

DATO ATTO che l’operatore economico dovrà possedere i seguenti requisiti:

di cui all’art. 80 del D.Lgs. del 18 aprile 2016, n. 50 ss.

Assenza dei motivi di esclusione mm.ii.;

Possesso dei requisiti di capacità professionale di cui all’art. 83, del Requisiti professionali:

(11)

D.Lgs. del 18 aprile 2016, n. 50 ss.mm.ii., ossia l’operatore economico dovrà essere un in possesso di diploma di laurea in ingegneria, abilitazione all'esercizio della tecnico

professione ed iscritto all’albo professionale nella sezione “A” con comprovata ed elevata competenza in strutture e con competenza specifica in lavori pubblici;

RITENUTO di dover scegliere quale criterio di aggiudicazione quello del minor prezzo ai sensi dell’art.

95, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii.;

DATO ATTO che l’operatore economico ing. Giuliana Aru risulta iscritta nell’Elenco degli operatori economici nella categoria “AL27 – Servizi di periti”, istituito presso la Direzione Generale degli Enti Locali e Finanze attraverso la piattaforma Sardegna CAT;

RITENUTO necessario indire la procedura ai sensi del combinato disposto dell’art. 36, comma 2, lett.

a) e comma 6, dell’art. 37, comma 1 del D.Lgs. del 18 aprile 2016, n. 50 per l’affidamento del servizio in oggetto, individuando tra gli operatori iscritti su Sardegna CAT “AL27 – Servizi di periti” l’operatore economico ing. Giuliana Aru;

VISTI i documenti facenti parte integrante della presente procedura, ed in particolare: schema della lettera di invito - disciplinare; il Modello 1 - Istanza di partecipazione; Modello 2 - Patto di integrità; Modello 3 - Dichiarazione di offerta economica; schema di lettera - contratto, allegati alla presente;

DATO ATTO che le risorse relative all’attuazione dell’intervento in argomento gravano sul capitolo di spesa SC08.7965 associato al CDR 00.11.01.03 del Servizio Patrimonio Culturale, Editoria e Informazione della Direzione Generale dei Beni Culturali Informazione Spettacolo e Sport;

RITENUTO di individuare, ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., quale responsabile unico del procedimento (RUP) di cui al presente atto l’ing. Maria Caterina Meloni, Responsabile

(12)

del Settore tutela e conservazione del Patrimonio Culturale presso il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria e Informazione;

DATO ATTO che il personale dipendente e dirigente che si è occupato della gestione della pratica non ha dichiarato di trovarsi in situazioni di conflitto di interessi di cui all’art. 6 bis della L. 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii. nonché agli artt. 14 e/o 15 del Codice di Comportamento del Personale RAS;

ASSUME la seguente

DETERMINA

ART. 1 È indetta la procedura per l’affidamento diretto dell’incarico di consulente tecnico di parte nel ricorso dinanzi al Tribunale di Cagliari promosso dalla Paolo Beltrami SpA contro la Regione Autonoma della Sardegna, ai sensi del combinato disposto dell’art. 36, comma 2, lett. a) e comma 6, dell’art. 37, comma 1 del D.Lgs. del 18 aprile 2016, n. 50, e si dispone, per le ragioni espresse in premessa, di invitare l’operatore economico ing. Giuliana Aru a formulare la propria offerta economica con il criterio del minor prezzo, determinato mediante ribasso sul corrispettivo del servizio posto a base di gara stimato in euro 39.000,00 (Euro trentanovemila/00).

ART. 2 Sono approvati gli allegati: schema della lettera di invito - disciplinare; il Modello 1 - Istanza di partecipazione; Modello 2 - Patto di integrità; Modello 3 - Dichiarazione di offerta economica; schema di lettera - contratto.

ART. 3 È nominato Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. del 18 aprile 2016, n. 50 ss.mm.ii. l’ing. Maria Caterina Meloni, Responsabile del Settore tutela e conservazione del Patrimonio Culturale presso il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria e

(13)

Informazione.

ART. 4 Si dà atto che le risorse necessarie per l’affidamento dell’incarico di consulente tecnico di parte trovano copertura sul capitolo di spesa SC08.7965 associato al CDR 00.11.01.03 del Servizio Patrimonio Culturale, Editoria e Informazione della Direzione Generale dei Beni Culturali Informazione Spettacolo e Sport.

ART. 5 La presente determinazione verrà pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente”, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., e sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell’art. 29, comma 2 del D.Lgs. del 18 aprile 2016, n.

50 ss.mm.ii.

La presente determinazione verrà assegnata al Direttore Generale della Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e sarà notificata all’Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ai sensi dell’art. 21, comma 9 della L.R. 31/1998.

Firmato digitalmente da

PAOLA

Riferimenti

Documenti correlati

7 (Trasferimento del finanziamento regionale) delle Linee guida allegate alla Deliberazione in parola, prescrive che le risorse vengano trasferite in due quote: la

n.10054 del 06/03/2020 di intesa dell’Assessore degli Affari generali, personale e riforma della Regione alla nuova articolazione dei Servizi della Direzione generale

Oggetto: Atto ricognitivo sugli affidamenti del Servizio Tecnico-Professionale di RSPP Affidamento del Servizio Tecnico-Professionale di RSPP e Servizio di assistenza e supporto

6) di dare atto che è stato richiesto all’ANAC per il presente affidamento il seguente codice CIG: CIG: ZE42FBA65E;.. 7) di dare atto che il professionista ha

CONFERIMENTO INCARICO DI PATROCINIO LEGALE FINALIZZATO ALLA RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI RICCIONE IN RELAZIONE ALL’INTRODUZIONE DAVANTI AL TRIBUNALE DI

254602 di € 808,86, per consentire il nuovo impegno sul capitolo relativo alla progettazione, nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della

ATTESTATA la congruità del preventivo di spesa che la società ha rimesso per il conferimento di incarico per l'aggiornamento e la direzione operativa del progetto esecutivo

CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA – CATEGORIA GIURIDICA C – A TEMPO PIENO