• Non ci sono risultati.

NOMINATIVI INTERNAZIONALIDELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOMINATIVI INTERNAZIONALIDELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

STATO MAGGIORE MARINA

Sezione Generale

NOMINATIVI INTERNAZIONALI

DELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE

EDIZIONE NOVEMBRE 2020

SMM-GEN-002

(2)

STATO MAGGIORE MARINA

SMM-GEN-002

NOMINATIVI INTERNAZIONALI

DELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE

EDIZIONE NOVEMBRE 2020

Sezione Generale

I

(3)

II

Stato Maggiore della Marina – Reparto C4S - Ufficio Coordinamento Interno

Copie realizzate in formato CD-ROM nr. 1 (copia nr. 00) – Pubblicazione distribuita in formato elettronico Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata in un sistema di ricerca, utilizzata commercialmente,

adattata o trasmessa esternamente al Ministero Difesa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, fotocopia, registrazione o altro, senza previa autorizzazione della STATO MAGGIORE della MARINA

(4)

III INDICE

Frontespizio ... I Indice ... III Atto di approvazione ... V Premessa ... VI

SEZIONE GENERALE

CAPITOLO 1 - NORME PER L’ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEI NOMINATIVI INTERNAZIONALI

101. GENERALITÀ 1

102. OBBLIGO DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE 1

103. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL N.I. ALLE STAZIONI RADIO COSTIERE DEL

SERVIZIO MOBILE MARITTIMO 1

104. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL N.I. ALLE NAVI MILITARI E AL NAVIGLIO IN

SERVIZIO GOVERNATIVO NON COMMERCIALE 2

105. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL N.I. ALLE NAVI MERCANTILI 2 106. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL N.I. ALLE UNITÀ DA DIPORTO 3

107. NOTIFICA DI VARIAZIONI 3

Allegato A - Modello di lettera per la richiesta del N.I. (Stazioni Radio Costiere) A-1 Allegato B - Modello di lettera per la richiesta del N.I. (navi militari e naviglio in servizio

governativo non commerciale) B-1

Allegato C - Modello di lettera per la richiesta del N.I. (navi mercantili con obbligo del

nominativo iscritte nelle “Matricole” o nei “Registri” degli Uffici Marittimi) C-1 Allegato D - Modello di lettera per la richiesta del N.I. (tutte le imbarcazioni con obbligo del

nominativo iscritte nei registri delle Autorità della Navigazione interna) D-1 Allegato E - Modello di lettera di assegnazione del N.I. (da parte di Maritele Roma su richiesta

degli Uffici Marittimi o dell’Autorità della Navigazione interna) E-1 Allegato F - Modello di lettera di assegnazione del N.I. (da parte di Maritele Roma su richiesta

del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) F-1 Allegato G - Modello di lettera per la segnalazione delle variazioni degli elementi con cui

sono registrate le navi/imbarcazioni nei registri G-1

Allegato H - Elenco degli Uffici Marittimi H-1

Allegato I - Elenco degli Ispettorati Territoriali del Mi.S.E. - Dipartimento Comunicazioni I-1

Allegato J - Elenco delle Società Concessionarie J-1

(5)

IV

SUPPLEMENTO - NOMINATIVI INTERNAZIONALI DELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE

La lista delle Stazioni Radio Costiere nazionali per il Servizio Mobile Marittimo, nonché del naviglio italiano con i rispettivi nominativi internazionali da usare con i sistemi di segnalazione previsti dal Codice Internazionale dei Segnali, è così articolata:

 nominativi collettivi con l’indicazione del relativo raggruppamento;

 nominativi delle Stazioni Radio Costiere per il servizio mobile marittimo con indicazione del servizio associato;

 nominativi delle Stazioni Radio degli Uffici Marittimi con l’indicazione del servizio associato;

 nominativi delle unità appartenenti alla Marina Militare;

 nominativi delle unità appartenenti al Corpo delle Capitanerie di Porto;

 nominativi delle unità appartenenti all’Esercito Italiano;

 nominativi delle unità appartenenti all’Aeronautica Militare;

 nominativi delle unità appartenenti all’Arma dei Carabinieri;

 nominativi delle unità appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza;

 nominativi delle unità appartenenti al Ministero degli Interni (Polizia di Stato – P.S.);

 nominativi delle unità appartenenti al Ministero della Giustizia;

 nominativi delle unità appartenenti al Ministero degli Interni (Vigili del Fuoco – VV.F.);

 elenco generale dei nominativi di tutto il naviglio italiano (navi in servizio governativo non commerciale, navi mercantili ed unità da diporto) con l’indicazione dei seguenti elementi:

 Nominativo Internazionale della nave;

 Nome;

 Tipologia (legenda in Annesso I);

 Ufficio Marittimo di appartenenza (legenda in Annesso II);

 Numero di matricola;

 Tonnellaggio di stazza lorda;

 Tipologia di impianto radio (legenda in Annesso III).

(6)

23 NOV 2020

(7)

VI PREMESSA

La presente pubblicazione SMM-GEN-002, contiene le norme per la gestione dei

“NOMINATIVI INTERNAZIONALI DELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE”.

Nella sua nuova veste, la SMM-GEN-002 è strutturata nel seguente modo:

 la pubblicazione si compone di una “Sezione Generale” che raccoglie gli aspetti di carattere normativo, e di un SUPPLEMENTO (ex Sezione Lista) che riporta la lista delle Stazioni Radio Costiere nazionali per il Servizio Mobile Marittimo, nonché del naviglio italiano con i rispettivi Nominativi Internazionali da usare con i sistemi di segnalazione previsti dal Codice Internazionale dei Segnali;

 la pubblicazione è divulgata in versione digitale (due file denominati “SMM-GEN- 002.pdf” e “SMM-GEN-002-SUPPLEMENTO.pdf”) sia sulla Intranet della Marina Militare (MARINTRANET – sezione Archivio Pubblicazioni Non Classificate) al link

https://maristatpubblicazioninc.marina.difesa.it/), sia sul sito istituzionale della Marina

Militare (www.marina.difesa.it – sezione cosa facciamo per la Difesa) al link

https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-la-difesa-sicurezza/traficomercantile /Pagine/LapubblicazioneSMM2.aspx .

Entrambi i documenti possono essere liberamente scaricati in modo gratuito, con l’avvertenza che qualsiasi alterazione, falsificazione, modificazione o cancellazione in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate è espressamente vietato e gli autori possono essere perseguiti a norma del Codice penale e della legge 23.12.1993, n.547 “Modificazioni ed integrazioni alle norme del Codice penale e del Codice di Procedura Penale in tema di criminalità informatica” e successive integrazioni e modificazioni. La riproduzione, anche solo parziale, è vietata senza l’espressa autorizzazione scritta dello Stato Maggiore Marina;

 la Sezione Generale ha validità di massima a carattere permanente e viene quindi

aggiornata quando necessario, mentre il SUPPLEMENTO alla SMM-GEN-002,

compilato sulla scorta della banca dati custodita e gestita da MARITELE Roma, è

aggiornato periodicamente con cadenza trimestrale.

(8)

1 CAPITOLO 1

NORME PER L’ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEI NOMINATIVI INTERNAZIONALI

101. GENERALITÀ

I Nominativi Internazionali sono assegnati alle Stazioni Radio Costiere del Servizio Mobile Marittimo

1

, alle navi militari

2

, alle navi in servizio governativo non commerciale

3

ed alle navi mercantili

4

dal Centro Telecomunicazioni ed Informatica della Marina Militare di Roma (MARITELE Roma), che agisce per delega dello Stato Maggiore Marina e, subordinatamente per specifiche fattispecie, dagli Uffici Marittimi del Corpo della Capitaneria di Porto secondo le norme di seguito riportate. Per le unità da diporto

5

, i nominativi internazionali vengono attribuiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla base di un blocco di nominativi assegnati a quest’ultimo Dicastero da MARITELE Roma. Tali blocchi sono ampliati, quando necessario, da parte di MARITELE Roma su specifica richiesta scritta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

102. OBBLIGO DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE

Secondo quanto disciplinato dall’art. 19 chapter V - section IV - pag. 255/256

“Identification of stations” delle Radio Regulations Articles - edition 2016, edite dall’International Telecomunication Union (ITU), hanno l’obbligo del Nominativo Internazionale:

- tutte le Stazioni Radio Costiere del Servizio Mobile Marittimo;

- tutte le navi, imbarcazioni e natanti

6

dotate di apparati radio ricetrasmittenti idonei ad effettuare i collegamenti del Servizio Mobile Marittimo.

Il Nominativo Internazionale rimane assegnato alle Stazioni Radio Costiere sino alla loro dismissione e alle unità navali dotate di apparati radio ricetrasmittenti dalla loro iscrizione nei registri di pertinenza sino alla cancellazione/radiazione per i motivi previsti dall’art. 163 – Cancellazione della nave dal registro di iscrizione del Codice della Navigazione, indipendentemente dai mutamenti che possono avvenire nel nome, nelle caratteristiche o nella proprietà delle unità.

103. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE ALLE STAZIONI RADIO COSTIERE DEL SERVIZIO MOBILE MARITTIMO

L’assegnazione dei nominativi alle Stazioni Radio Costiere

7

del Servizio Mobile Marittimo è effettuata da MARITELE Roma su specifica richiesta del Comando, Ente o Società che amministra la Stazione radio interessata, secondo il modello di lettera riportato in Allegato A.

1 Il Servizio Mobile Marittimo è un servizio radio internazionale istituito per assicurare la sicurezza della vita umana in mare, il regolare svolgimento della navigazione e le comunicazioni amministrative e private.

2 Per “navi militari” si intendono tutte le unità navali appartenenti ad organismi del Ministero della Difesa ed inscritte nel Quadro e nel Ruolo Speciale del Naviglio Militare dello Stato.

3 Per “navi in servizio governativo non commerciale” si intende il naviglio dell’amministrazione dello Stato inscritto nel Registro delle navi e dei galleggianti in servizio governativo non commerciale (es. Vigili del Fuoco, Polizia di Stato ecc.) il cui personale non è ad ordinamento militare.

4 Per “nave mercantile” si intende una qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua, anche a scopo di rimorchio, di pesca o ad altro scopo, dedicata al servizio commerciale (cfr. art. 136 del Codice della Navigazione).

5 Per “unità da diporto” si intende ogni costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione (nave, imbarcazione, natante) destinata alla navigazione da diporto, ossia quella effettuata in acque marittime ed interne a scopi sportivi o ricreativi e senza fini di lucro (cfr. D.lg. 18 luglio 2005 n° 171 “Codice della nautica da diporto”).

6 Sono esclusi i natanti da diporto, non inscritti nei pertinenti registri, dotati di impianti radio per i quali l’Ispettorato Territoriale del Mi.S.E.

– Dipartimento Comunicazioni competente assegna un “indicativo di chiamata di identificazione” costituito dal nome del titolare dell'autorizzazione, sigla dell'ufficio che rilascia la stessa e relativo numero progressivo.

7 Nel caso specifico delle piattaforme in mare (strutture off-shore), quando hanno in dotazione apparati radio ricetrasmittenti idonei ad effettuare i collegamenti del Servizio Mobile Marittimo, l’assegnazione del N.I. seguirà la procedura descritta al para 103 in caso di piattaforma fissa, mentre seguirà quella descritta al para 105 in caso di piattaforma mobile (queste, ai sensi dell’art. 136 del Codice della Navigazione, sono equiparate a “navi”).

(9)

2

104. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE ALLE NAVI MILITARI E AL NAVIGLIO IN SERVIZIO GOVERNATIVO NON COMMERCIALE

L’assegnazione dei nominativi alle navi militari e al naviglio in servizio governativo non commerciale è effettuata da MARITELE Roma su specifica richiesta del Comando, Ente o società che amministra l’unità navale interessata, secondo il modello di lettera riportato in Allegato B.

105. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE ALLE NAVI MERCANTILI

L’assegnazione dei nominativi alle navi mercantili è regolata dalle seguenti procedure:

a. Richiesta di assegnazione

All’atto della iscrizione nelle “Matricole” o nei “Registri” di una nave/imbarcazione che, ai sensi del precedente para 102, ha l’obbligo del Nominativo Internazionale, gli Uffici Marittimi

8

o le Autorità della Navigazione interna

9

si atterranno a quanto segue:

- Uffici Marittimi (elenco in Allegato H):

 dovrà essere inoltrata la richiesta di assegnazione del Nominativo Internazionale secondo il modello di lettera riportato in Allegato C;

- Autorità della Navigazione interna:

 dovrà essere inoltrata la richiesta di assegnazione del Nominativo Internazionale secondo il modello di lettera riportato in Allegato D.

b. Richiesta di assegnazione originata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La richiesta di assegnazione del nominativo può essere originata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in modalità ordinaria o urgente, quando ciò risulti vantaggioso, per esempio in occasione di acquisto/costruzione di nave/imbarcazione all’estero se è necessaria l’assegnazione prima dell’iscrizione nei pertinenti registri.

MARITELE Roma comunica il Nominativo Internazionale assegnato, secondo il modello di lettera riportato in Allegato F, rimanendo in attesa di ricevere specifica notizia della matricola assegnata da parte dell’Ufficio Marittimo competente all’atto dell’iscrizione nei pertinenti registri.

c. Comunicazione dei Nominativi Internazionali assegnati

MARITELE Roma comunica i nominativi assegnati direttamente all’Ufficio Marittimo ovvero all’Autorità della Navigazione Interna richiedenti, nonché per conoscenza, alla Capitaneria di Porto di Giurisdizione quando la richiesta viene avanzata dall'Ufficio Marittimo dipendente secondo il modello di lettera riportato in Allegato E.

L’Ufficio Marittimo o l’Autorità della Navigazione interna competente, ricevuta la comunicazione di MARITELE Roma, deve provvedere alla trascrizione del nominativo nei pertinenti registri e ad informare prontamente l’armatore/proprietario.

8 Capitanerie di Porto (COMPAMARE), Uffici circondariali marittimi (CIRCOMARE), Uffici locali marittimi (LOCAMARE) e Delegazioni di Spiaggia (DELEMARE).

9 Nelle località ove non hanno sede Uffici Marittimi l’esercizio di attribuzioni amministrative relative alla navigazione interna può essere conferito, a norma del Regolamento, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti all’Autorità comunale (cfr. art. 25 del Codice della Navigazione).

(10)

3

Il termine entro cui si deve concludere la procedura di assegnazione dei Nominativi Internazionali con la comunicazione all’armatore/proprietario da parte dell’Ufficio Marittimo o dell’Autorità della Navigazione interna competente è di 15 giorni a partire dal momento della ricezione della richiesta (in caso di richiesta inviata via posta A/R dal giorno in cui è firmata l’avvenuta ricezione).

106. PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE ALLE UNITA’ DA DIPORTO

L’assegnazione dei nominativi alle unità da diporto dotate di apparati radio ricetrasmittenti è regolata dal D.P.R. nr. 152 del 14 dicembre 2018 che di fatto ha instituito, nell’ambito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Sistema Telematico Centrale della Nautica di diporto (SISTE) mediante il quale è attuata la progressiva informatizzazione dei registri di iscrizione delle unità da diporto. Il suddetto provvedimento ha inoltre introdotto le seguenti innovazioni normative:

- Il contenuto dei registri delle imbarcazioni e delle navi da diporto (R.I.D. e R.N.D.), risiede in un unico Archivio Telematico Centrale delle unità da diporto (ATCN), presso il Dipartimento dei trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;

- le funzioni di conservatoria dei registri del diporto, sono accentrate in capo ad un unico soggetto mediante l’istituzione dell’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto (UCON);

- agli uffici periferici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Uffici marittimi e Uffici della motorizzazione civile) sono assegnate funzioni di interfaccia con l’utenza mediante l’istituzione dello Sportello telematico del diportista (STED).

L’assegnazione dei Nominativi Internazionali alle unità da diporto che saranno iscritte nell’ATCN è effettuata esclusivamente dall'Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto (UCON) che provvederà, altresì, alla comunicazione a MARITELE Roma dei Nominativi Internazionali periodicamente assegnati.

107. NOTIFICA DI VARIAZIONI

Gli organismi dei Dicasteri che amministrano le unità militari e governative, nonché gli Uffici Marittimi e le Autorità della Navigazione interna che custodiscono i registri devono assolutamente notificare, di volta in volta direttamente a MARITELE Roma, le cancellazioni

10

(demolizione, dismissione di bandiera) e le variazioni degli elementi con cui sono registrate le navi e le imbarcazioni (cambio nome, passaggio di proprietà, sede d’iscrizione, caratteristiche di tipo e stazza, tipologie di impianto radio) secondo il modello riportato in Allegato G.

In caso di cambio di iscrizione la comunicazione ufficiale a MARITELE Roma dovrà essere effettuata esclusivamente dal nuovo ufficio di iscrizione.

10 In tale situazione il Nominativo Internazionale è utilizzabile per una nuova assegnazione.

(11)

Allegato A

A – 1

MODELLO DI LETTERA PER LA RICHIESTA DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE

1

(Stazioni Radio Costiere)

COMANDO/ENTE/SOCIETA’

Al: MARITELE ROMA

Sezione Nominativi Internazionali

2

OGGETTO: ………….………– Assegnazione nominativo internazionale.

(nome o sigla della SRC)

Si chiede di voler assegnare il Nominativo Internazionale alla sotto riportata Stazione Radio Costiera:

- ……….……….

(nome o sigla della SRC)

- ……….……….

(tipologia di servizi erogati dalla SRC)

FIRMA

………..

1 La compilazione di tutti i dati richiesti è condizione necessaria per l’assegnazione del Nominativo Internazionale.

2 La comunicazione di richiesta N.I. deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]

(12)

Allegato B

B - 1

MODELLO DI LETTERA PER LA RICHIESTA DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE

1

(Navi militari e naviglio in servizio governativo non commerciale)

COMANDO/ENTE/SOCIETA’

Al: MARITELE ROMA

Sezione Nominativi Internazionali

2

OGGETTO: ………..…...– Assegnazione nominativo internazionale.

(nome o sigla e numero della nave/imbarcazione)

Si chiede di voler assegnare il nominativo internazionale alla sotto riportata unità:

- ……….……….

(nome della nave o sigla)

- ……….……….

(tipo ed impiego della nave)

- ………….……….

(tonnellaggio di stazza lorda)

- ……….……….

(tipologia di apparato radio installato a bordo)

FIRMA

………

1 La compilazione di tutti i dati richiesti è condizione necessaria per l’assegnazione del Nominativo Internazionale.

2 La comunicazione di richiesta N.I. deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]

(13)

Allegato C

C - 1

MODELLO DI LETTERA PER LA RICHIESTA DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE

1

(Navi mercantili con obbligo del nominativo iscritte nelle “Matricole” o nei “Registri” degli Uffici Marittimi)

UFFICIO MARITTIMO Al: MARITELE ROMA

Sezione Nominativi Internazionali2 e, per conoscenza:

Capitaneria di Porto di Giurisdizione3

OGGETTO: …….………..……….. – Assegnazione nominativo internazionale.

(nome o sigla e numero della nave/imbarcazione)

Si chiede di voler assegnare il Nominativo Internazionale alla sotto riportata unità:

- ……….………..……….

(nome della nave o sigla)

- ……….……….……….……….

(eventuale ex nome)

- ……….

(tipo ed impiego della nave)

- ……….

(numero di matricola o sigla e numero di iscrizione nei registri)

- ……….

(tonnellaggio di stazza lorda)

- ……….

(nome ed indirizzo dell’armatore/proprietario)

- ……….

(estremi dell’eventuale iscrizione nel registro navi in costruzione)

- ……….

(eventuale prima nazionalizzazione oppure provenienza da altro ufficio di iscrizione indicando in questo caso numero di matricola o sigla e numero di iscrizione nel registro dell’Ufficio di provenienza) - ……….

(tipologia di apparato radio installato a bordo)

FIRMA

………..

1 La compilazione di tutti i dati richiesti è condizione necessaria per l’assegnazione del Nominativo Internazionale.

2 La comunicazione di richiesta N.I. deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]

3 Quando la richiesta viene avanzata da Ufficio Marittimo dipendente.

(14)

Allegato D

D - 1

MODELLO DI LETTERA PER LA RICHIESTA DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE

1

(tutte le imbarcazioni con obbligo del nominativo iscritte nei registri delle Autorità della Navigazione interna)

AUTORITA’ DELLA NAVIGAZIONE INTERNA

Al: MARITELE ROMA

Sezione Nominativi Internazionali2

OGGETTO: ………..……….. – Assegnazione nominativo internazionale.

(nome o sigla e numero della nave/imbarcazione)

Si chiede di voler assegnare il Nominativo Internazionale alla sotto riportata unità:

- ……….……….

(nome della nave o sigla)

- ……….

(eventuale ex nome)

- ……….

(tipo ed impiego della nave)

- ……….

(numero di matricola o sigla e numero di iscrizione nei registri)

- ……….

(tonnellaggio di stazza lorda)

- ……….

(nome ed indirizzo dell’armatore/proprietario)

- ……….

(estremi dell’eventuale iscrizione nel registro navi in costruzione)

- ……….

(eventuale prima nazionalizzazione oppure provenienza da altro ufficio di iscrizione indicando in questo caso numero di matricola o sigla e numero di iscrizione nel registro dell’Ufficio di provenienza) - ……….

(tipologia di apparato radio installato a bordo)

FIRMA

………..

1 La compilazione di tutti i dati richiesti è condizione necessaria per l’assegnazione del Nominativo Internazionale.

2 La comunicazione di richiesta N.I. deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]

(15)

Allegato E

E - 1

MODELLO DI LETTERA DI ASSEGNAZIONE DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE

(da parte del Centro Telecomunicazioni ed Informatica della Marina Militare – Roma, su richiesta degli Uffici Marittimi o dell’Autorità della Navigazione Interna)

MARITELE ROMA

Al: UFFICIO MARITTIMO

1

Autorità della navigazione interna richiedente e, per conoscenza:

Capitaneria di Porto di Giurisdizione

2

OGGETTO: Assegnazione nominativo internazionale - (nome o sigla e numero della nave/imbarcazione).

Si comunica che all’unità:

- nome - matricola - tipo - impiego - stazza lorda

- armatore/proprietario - estremi iscrizione - tipologia apparato radio

è stato assegnato il Nominativo Internazionale:

(NOMINATIVO INTERNAZIONALE)

FIRMA

………..

1 La comunicazione di assegnazione N.I. deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica (PEI-PEC) tra quelli indicati all’Allegato H.

2 Quando la richiesta viene avanzata da Ufficio Marittimo dipendente.

(16)

Allegato F

F - 1

MODELLO DI LETTERA DI ASSEGNAZIONE DEL NOMINATIVO INTERNAZIONALE

(da parte del Centro Telecomunicazioni ed Informatica della Marina Militare – Roma, su richiesta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)

MARITELE ROMA

Al: Capitaneria di Porto di iscrizione

1

e, per conoscenza:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

2

MARICOGECAP Società armatrice

OGGETTO: Assegnazione nominativo internazionale (nome o sigla e numero della nave/imbarcazione).

Si comunica che all’unità:

- nome - ex nome - provenienza

- anno di costruzione - G.T.

- IMO - armatore

è stato assegnato il Nominativo Internazionale:

(NOMINATIVO INTERNAZIONALE)

FIRMA

………..

1 La comunicazione di assegnazione N.I. deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica (PEI-PEC) tra quelli indicati all’Allegato H.

2 La comunicazione di assegnazione N.I. deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]

(17)

Allegato G

G - 1

MODELLO DI LETTERA PER LA SEGNALAZIONE DELLE VARIAZIONI DEGLI ELEMENTI CON CUI SONO REGISTRATE LE NAVI/IMBARCAZIONI NEI REGISTRI

COMANDO/ENTE AMMINISTRATORE/

UFFICIO MARITTIMO/AUTORITA’ DELLA

NAVIGAZIONE INTERNA

Al: MARITELE ROMA

Sezione Nominativi Internazionali

1

e, per conoscenza:

Ispettorato Territoriale competente del Dipartimento Comunicazioni del Ministero per lo Sviluppo Economico

2

Società Concessionaria competente

3

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

4

Capitaneria di Porto di Giurisdizione

5

OGGETTO: ………..………

(nome o sigla e numero della nave/imbarcazione)

Si chiede di voler prendere nota che l’unità……….………

(tipo e nominativo della nave)

iscritta al………..………...

(numero di iscrizione nei pertinenti registri) ha subito la sottonotata variazione degli elementi di registrazione

6

:

……….………...

FIRMA

………..

1 La comunicazione di variazioni deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]

2 La comunicazione di variazioni deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica (PEI-PEC) vedasi indirizzi email Allegato I.

3 La comunicazione di variazioni deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica (PEI-PEC) vedasi indirizzi email Allegato J.

4 La comunicazione di variazioni deve essere inoltrata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]

5 Quando la comunicazione di variazione è effettuata da Ufficio Marittimo dipendente.

6 Le cancellazioni (demolizione, dismissione di bandiera) e le variazioni degli elementi con cui sono registrate le navi e le imbarcazioni (cambio nome, passaggio di proprietà, sede d’iscrizione, caratteristiche di tipo e stazza, tipologie di impianto radio).

(18)

Allegato H

H - 1

UFFICI MARITTIMI

Tipo Comando Porto E-mail

Direzione Marittima Ancona [email protected]

Direzione Marittima Bari [email protected]

Direzione Marittima Cagliari [email protected]

Direzione Marittima Catania [email protected]

Direzione Marittima Civitavecchia [email protected]

Direzione Marittima Genova [email protected]

Direzione Marittima Livorno [email protected]

Direzione Marittima Napoli [email protected]

Direzione Marittima Olbia [email protected]

Direzione Marittima Palermo [email protected]

Direzione Marittima Pescara [email protected]

Direzione Marittima Ravenna [email protected]

Direzione Marittima Reggio Calabria [email protected]

Direzione Marittima Trieste [email protected]

Direzione Marittima Venezia [email protected]

Capitaneria di Porto Ancona [email protected]

Capitaneria di Porto Augusta [email protected]

Capitaneria di Porto Bari [email protected]

Capitaneria di Porto Barletta [email protected]

Capitaneria di Porto Brindisi [email protected]

Capitaneria di Porto Cagliari [email protected]

Capitaneria di Porto Corigliano Calabro [email protected]

Capitaneria di Porto Chioggia [email protected]

Capitaneria di Porto Crotone [email protected]

Capitaneria di Porto Castellammare di Stabia [email protected] Capitaneria di Porto Civitavecchia [email protected]

Capitaneria di Porto Gaeta [email protected]

Capitaneria di Porto Gela [email protected]

Capitaneria di Porto Gallipoli [email protected]

Capitaneria di Porto Genova [email protected]

Capitaneria di Porto Gioia Tauro [email protected]

Capitaneria di Porto Imperia [email protected]

Capitaneria di Porto La Maddalena [email protected]

Capitaneria di Porto La Spezia [email protected]

Capitaneria di Porto Livorno [email protected]

Capitaneria di Porto Marina di Carrara [email protected] Capitaneria di Porto e AMS Messina [email protected] Capitaneria di Porto Manfredonia [email protected]

Capitaneria di Porto Molfetta [email protected]

Capitaneria di Porto Monfalcone [email protected] Capitaneria di Porto Mazara del Vallo [email protected]

Capitaneria di Porto Milazzo [email protected]

Capitaneria di Porto Napoli [email protected]

Capitaneria di Porto Olbia [email protected]

Capitaneria di Porto Ortona [email protected]

Capitaneria di Porto Oristano [email protected]

Capitaneria di Porto Palermo [email protected]

Capitaneria di Porto Pescara [email protected]

Capitaneria di Porto Porto Empedocle [email protected] Capitaneria di Porto Portoferraio [email protected]

(19)

Allegato H

H - 2

UFFICI MARITTIMI

Tipo Comando Porto E-mail

Capitaneria di Porto Pozzallo [email protected]

Capitaneria di Porto Pesaro [email protected]

Capitaneria di Porto Porto Torres [email protected]

Capitaneria di Porto Ravenna [email protected]

Capitaneria di Porto Reggio Calabria [email protected] Capitaneria di Porto Roma Fiumicino [email protected]

Capitaneria di Porto Rimini [email protected]

Capitaneria di Porto Salerno [email protected]

Capitaneria di Porto San Benedetto del Tronto [email protected]

Capitaneria di Porto Siracusa [email protected]

Capitaneria di Porto Savona [email protected]

Capitaneria di porto Taranto [email protected]

Capitaneria di Porto Torre del Greco [email protected]

Capitaneria di Porto Termoli [email protected]

Capitaneria di Porto Trapani [email protected]

Capitaneria di Porto Trieste [email protected]

Capitaneria di Porto Venezia [email protected]

Capitaneria di Porto Viareggio [email protected] Capitaneria di Porto Vibo Valentia [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Agropoli [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Alghero [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Anzio [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Arbatax [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Bosa [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Caorle [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Capri [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Carloforte [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Cesenatico [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Cetraro [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Civitanova Marche [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Fano [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Giulianova [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Golfo Aranci [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Grado [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Jesolo [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Ischia [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Lampedusa [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Licata [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Lipari [email protected]

Ufficio Circondariale Marittimo Loano - Albenga [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Maratea [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Marsala [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Monopoli [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Otranto [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Palinuro [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Pantelleria [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Piombino [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Ponza [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Porticello [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Porto Garibaldi [email protected]

(20)

Allegato H

H - 3

UFFICI MARITTIMI

Tipo Comando Porto E-mail

Ufficio Circondariale Marittimo Porto Nogaro [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Porto San Giorgio [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Portoscuso [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Pozzuoli [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Procida [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Riposto [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Roccella Ionica [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Sanremo [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Sant’Agata di Militello [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Sant’Antioco [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Santa Margherita Ligure [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Sciacca [email protected]

Ufficio Circondariale Marittimo Soverato [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Termini Imerese [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Terracina [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Terrasini [email protected]

Ufficio Circondariale Marittimo Torre Annunziata [email protected] Ufficio Circondariale Marittimo Vasto [email protected]

Ufficio Circondariale Marittimo Vieste [email protected] Ufficio Locale Marittimo Acciaroli [email protected] Ufficio Locale Marittimo Acireale [email protected] Ufficio Locale Marittimo Alassio [email protected] Ufficio Locale Marittimo Amalfi [email protected] Ufficio Locale Marittimo Arenzano [email protected] Ufficio Locale Marittimo Bagnara Calabra [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Baia [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Bellaria [email protected] Ufficio Locale Marittimo Bisceglie [email protected] Ufficio Locale Marittimo Bova Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Cala Gonone [email protected] Ufficio Locale Marittimo Camogli [email protected] Ufficio Locale Marittimo Capo d'Orlando [email protected] Ufficio Locale Marittimo Capraia Isola [email protected] Ufficio Locale Marittimo Cariati Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Casamicciola Terme [email protected] Ufficio Locale Marittimo Castellammare del Golfo [email protected] Ufficio Locale Marittimo Castelsardo [email protected] Ufficio Locale Marittimo Castelvolturno [email protected] Ufficio Locale Marittimo Castiglioncello [email protected] Ufficio Locale Marittimo Castiglione della Pescaia [email protected] Ufficio Locale Marittimo Castro Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Catanzaro Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Cattolica [email protected] Ufficio Locale Marittimo Cecina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Cefalù [email protected] Ufficio Locale Marittimo Cervia [email protected] Ufficio Locale Marittimo Cetara [email protected] Ufficio Locale Marittimo Chiavari [email protected]

(21)

Allegato H

H - 4

UFFICI MARITTIMI

Tipo Comando Porto E-mail

Ufficio Locale Marittimo Cirò Marina [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Cupra Marittima [email protected] Ufficio Locale Marittimo Diamante [email protected] Ufficio Locale Marittimo Diano Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Favignana [email protected] Ufficio Locale Marittimo Foce del Magra [email protected] Ufficio Locale Marittimo Follonica [email protected] Ufficio Locale Marittimo Forio d'Ischia [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Formia [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Forte dei Marmi [email protected] Ufficio Locale Marittimo Fregene [email protected] Ufficio Locale Marittimo Gabicce a Mare [email protected] Ufficio Locale Marittimo Giardini Naxos [email protected] Ufficio Locale Marittimo Giglio Isola [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Goro [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Isola delle Femmine [email protected] Ufficio Locale Marittimo Lacco Ameno [email protected] Ufficio Locale Marittimo Ladispoli [email protected] Ufficio Locale Marittimo Lavagna [email protected] Ufficio Locale Marittimo Lerici [email protected] Ufficio Locale Marittimo Lesina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Levanto [email protected] Ufficio Locale Marittimo Lignano Sabbiadoro [email protected] Ufficio Locale Marittimo Marano Lagunare [email protected] Ufficio Locale Marittimo Marciana Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Marettimo Isola [email protected] Ufficio Locale Marittimo Margherita di Savoia [email protected] Ufficio Locale Marittimo Marina di Camerota [email protected] Ufficio Locale Marittimo Marina di Pisa [email protected] Ufficio Locale Marittimo Marina di Pisciotta [email protected] Ufficio Locale Marittimo Marotta [email protected] Ufficio Locale Marittimo Martinsicuro [email protected] Ufficio Locale Marittimo Maruggio [email protected] Ufficio Locale Marittimo Massa Lubrense [email protected] Ufficio Locale Marittimo Meta di Sorrento [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Mola di Bari [email protected] Ufficio Locale Marittimo Mondello [email protected] Ufficio Locale Marittimo Mondragone [email protected] Ufficio Locale Marittimo Orbetello [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Palau [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Paola [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Piano di Sorrento [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Pizzo [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Policoro [email protected] Ufficio Locale Marittimo Portici [email protected] Ufficio Locale Marittimo Porto Azzurro [email protected] Ufficio Locale Marittimo Porto Cervo [email protected] Ufficio Locale Marittimo Porto Conte [email protected] Ufficio Locale Marittimo Porto Ercole [email protected] Ufficio Locale Marittimo Porto Levante [email protected]

(22)

Allegato H

H - 5

UFFICI MARITTIMI

Tipo Comando Porto E-mail

Ufficio Locale Marittimo Porto Palo di Capo Passero [email protected] Ufficio Locale Marittimo Portofino [email protected] Ufficio Locale Marittimo Portovenere [email protected] Ufficio Locale Marittimo Positano [email protected] Ufficio Locale Marittimo Praia a Mare [email protected] Ufficio Locale Marittimo Rapallo [email protected] Ufficio Locale Marittimo Riccione [email protected] Ufficio Locale Marittimo Rio Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Riva Trigoso [email protected] Ufficio Locale Marittimo Rodi Garganico [email protected] Ufficio Locale Marittimo Roseto degli abruzzi [email protected] Ufficio Locale Marittimo San Cataldo [email protected] Ufficio Locale Marittimo San Felice Circeo [email protected] Ufficio Locale Marittimo Santa Maria di Castellabate [email protected] Ufficio Locale Marittimo Santa Maria di Leuca [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Santa Marinella [email protected] Ufficio Locale Marittimo Santo Stefano di Camastra [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Sapri [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Savelletri [email protected] Ufficio Locale Marittimo Scalea [email protected] Ufficio Locale Marittimo Scario [email protected] Ufficio Locale Marittimo Scoglitti [email protected] Ufficio Locale Marittimo Senigallia [email protected] Ufficio Locale Marittimo Sestri Levante [email protected] Ufficio Locale Marittimo Siderno Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Silvi Marina [email protected] Ufficio Locale Marittimo Siniscola [email protected] Ufficio Locale Marittimo Sorrento [email protected] Ufficio Locale Marittimo Sperlonga [email protected] Ufficio Locale Marittimo Talamone [email protected] Ufficio Locale Marittimo Torre Cesarea [email protected] Ufficio Locale Marittimo Torre Gaveta [email protected] Ufficio Locale Marittimo Torre San Giovanni d’Ugento [email protected] Ufficio Locale Marittimo Torrefaro [email protected] Ufficio Locale Marittimo Tortoreto Lido [email protected] Ufficio Locale Marittimo Torvajanica [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Trani [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Trebisacce [email protected] Ufficio Locale Marittimo Tricase [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Tropea [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Vada [email protected]

Ufficio Locale Marittimo Varazze [email protected] Ufficio Locale Marittimo Ventimiglia [email protected] Ufficio Locale Marittimo Ventotene [email protected] Ufficio Locale Marittimo Villa San Giovanni [email protected]

Delegazione di Spiaggia Andora [email protected]

Delegazione di Spiaggia Arma di Taggia [email protected]

Delegazione di Spiaggia Avola [email protected]

Delegazione di Spiaggia Balestrate [email protected]

(23)

Allegato H

H - 6

UFFICI MARITTIMI

Tipo Comando Porto E-mail

Delegazione di Spiaggia Belvedere Marittimo [email protected]

Delegazione di Spiaggia Bianco [email protected]

Delegazione di Spiaggia Bibione [email protected]

Delegazione di Spiaggia Bonagia [email protected]

Delegazione di Spiaggia Bordighera [email protected] Delegazione di Spiaggia Bovalino [email protected] Delegazione di Spiaggia Calasetta [email protected]

Delegazione di Spiaggia Cavo [email protected]

Delegazione di Spiaggia Finale Ligure [email protected] Delegazione di Spiaggia Francavilla [email protected] Delegazione di Spiaggia Isola di Capo Rizzuto [email protected] Delegazione di Spiaggia Isola Salina [email protected] Delegazione di Spiaggia Marina di Ginosa [email protected]

Delegazione di Spiaggia Marina di Grosseto [email protected] Delegazione di Spiaggia Marina di Massa [email protected] Delegazione di Spiaggia Marinella di Selinunte [email protected] Delegazione di Spiaggia Marzamemi [email protected] Delegazione di Spiaggia Melito Porto Salvo [email protected] Delegazione di Spiaggia Monasterace Marina [email protected] Delegazione di Spiaggia Montalto di Castro [email protected] Delegazione di Spiaggia Monte di Procida [email protected] Delegazione di Spiaggia Monte Giordano [email protected] Delegazione di Spiaggia Monterosso a Mare [email protected] Delegazione di Spiaggia Montesilvano [email protected]

Delegazione di Spiaggia Nardò [email protected]

Delegazione di Spiaggia Nicotera Marina [email protected]

Delegazione di Spiaggia Noli [email protected]

Delegazione di Spiaggia Ostia [email protected]

Delegazione di Spiaggia Palmi [email protected]

Delegazione di Spiaggia Patti Marina [email protected] Delegazione di Spiaggia Peschici [email protected] Delegazione di Spiaggia Pila Porto Tolle [email protected] Delegazione di Spiaggia Porto Clementino [email protected] Delegazione di Spiaggia Porto Recanati [email protected] Delegazione di Spiaggia Porto Rotondo [email protected]

Delegazione di Spiaggia Recco [email protected]

Delegazione di Spiaggia Rio Maggiore [email protected]

Delegazione di Spiaggia Riva Santo Stefano [email protected] Delegazione di Spiaggia Sabaudia [email protected]

Delegazione di Spiaggia San Foca di Melendugno [email protected] Delegazione di Spiaggia San Lucido [email protected] Delegazione di Spiaggia San Vincenzo [email protected] Delegazione di Spiaggia San Vito lo Capo [email protected] Delegazione di Spiaggia Santa Teresa Gallura [email protected] Delegazione di Spiaggia Scardovari [email protected]

Delegazione di Spiaggia Scauri [email protected]

Delegazione di Spiaggia Scilla [email protected]

Delegazione di Spiaggia Spotorno [email protected] Delegazione di Spiaggia Stintino [email protected]

(24)

Allegato H

H - 7

UFFICI MARITTIMI

Tipo Comando Porto E-mail

Delegazione di Spiaggia Torre a Mare [email protected] Delegazione di Spiaggia Tremiti (Isole) [email protected]

Delegazione di Spiaggia Ustica [email protected]

Delegazione di Spiaggia Vico Equense [email protected] Delegazione di Spiaggia Villanova di Ostuni [email protected]

(25)

Allegato I

I - 1

ISPETTORATI TERRITORIALI – MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – DIPARTIMENTO COMUNICAZIONI

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione VIII – Ispettorato Territoriale Calabria

Via Sant’Anna, 2° tronco – Palazzo di vetro - 89128 - Reggio Calabria (RC) Telefono 0965 814897

Fax 0965 891913

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XII – Ispettorato Territoriale Campania

P.zza Garibaldi, 19 - 80142 - Napoli (NA) Telefono 081 5532832

Fax 081 201956

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione IX – Ispettorato Territoriale Emilia Romagna

Via Nazario Sauro, 20 – 40121 - Bologna (BO) Telefono 051 6572122

Fax 051 271738

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione VI – Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia P.zza Vittorio Veneto, 1 – 34132 - Trieste (TS) Telefono 040 367154

Fax 040 367478

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XIII – Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo

V.le Trastevere, 189 – 00153 - Roma (RM) Telefono 06 5858280

Fax 06 58331028

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione X – Ispettorato Territoriale Liguria

Via G. M. Saporiti, 7 – 16134 - Genova (GE) Telefono 010 213280

Fax 010 2488509

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione V – Ispettorato Territoriale Lombardia

Via D. Manin, 27 – 20121 - Milano (MI) Telefono 02 65502241

Fax 02 65502272

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XI – Ispettorato Territoriale Marche e Umbria

P.zza XXIV Maggio, 2 – 60124 - Ancona (AN) Telefono 071 22709230

Fax 071 22709237

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

(26)

I - 2

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione IV – Ispettorato Territoriale Piemonte e Valle d’Aosta Via Alfieri, 10 - 10121 - Torino (TO)

Telefono 011 5763444 Fax 011 5763436

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione III – Ispettorato Territoriale Puglia, Basilicata e Molise Via G. Amendola, 116 – 70126 - Bari (BA)

Telefono 080 5557201 Fax 080 5586395

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione I – Ispettorato Territoriale Sardegna

Via Brenta, 16 – 09122 - Cagliari (CA) Telefono 070 20286220

Fax /////

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XIV – Ispettorato Territoriale Sicilia

Via A. De Gasperi, 103 – 90146 - Palermo (PA) Telefono 091 6700371

Fax 091 514671

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XVI – Ispettorato Territoriale Toscana

Via Pellicceria, 3 – 50123 - Firenze (FI) Telefono 055 27241

Fax 055 288359

e-mail: //

pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione XV – Ispettorato Territoriale Trentino Alto Adige

P.zza Parrocchia, 13 – 39100 - Bolzano (BZ) Telefono 0471 978487

Fax 0471 974178

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Ministero dello Sviluppo Economico – Divisione VII – Ispettorato Territoriale Veneto

Via Torino, 88 – 30170 - Mestre - Venezia (VE) Telefono 041 9654127

Fax 041 5318668

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

(27)

Allegato J

J - 1

SOCIETA’ CONCESSIONARIE

Identificativo Ente responsabile Indirizzo Telefono Fax E-mail

IU02 SIRM ITALIA S.r.l. Calata San Marco, 13 80138 Napoli

081 5377601 081 5377700 [email protected]

IU03 Compagnia Generale TELEMAR S.p.a.

Viale Tiziano, 19 00196 Roma

06 3221800 06 36002237 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati