• Non ci sono risultati.

( Seguiranno precise istruzioni sulle cose da restituire agli insegnanti. Vi indicheremo orari precisi nei quali vi invieremo video o messaggi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "( Seguiranno precise istruzioni sulle cose da restituire agli insegnanti. Vi indicheremo orari precisi nei quali vi invieremo video o messaggi."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CARI BAMBINI,

STA INIZIANDO UN’ALTRA SETTIMANA SENZA SCUOLA...NON DOBBIAMO MOLLARE PROPRIO ADESSO E QUINDI ECCOVI LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE. CONTIAMO SU DI VOI!

VI SEGUIREMO PASSO DOPO PASSO.

VI ABBRACCIAMO FORTE E VI PENSIAMO SEMPRE…

CINZIA, MIRIAM, PINA E MONICA.

( Seguiranno precise istruzioni sulle cose da restituire agli insegnanti. Vi indicheremo orari precisi nei quali vi invieremo video o messaggi.)

(2)

LUNEDÌ

Matematica: Esercitati divertendoti con il ​calcolo

facendo attenzione...se sbagli non potrai andare avanti!

https://www.matika.in/it/_test.php?subcategory=pocitanie_4 

Numerazioni

Numera per ​​+10​ ​da 318 a 408 Numera per​ + 8​ da 424 a 504 Numera per​ - 20 ​da 640 a 500 Numera per​ ​-11 ​​da 378 a 268

Italiano: SCRIVI UNA LETTERA AL TUO PAPÀ PER LA SUA FESTA ( puoi fare riferimento al momento storico che stiamo vivendo) .

Giovedì 19 marzo sarà la “ Festa del papà”. Scrivi una bella lettera per la sua festa (puoi far riferimento al momento storico che stiamo vivendo). Potrai raccontargli un’esperienza con lui, descrivergli un tuo stato d’animo ..le tue emozioni..i tuoi sentimenti per lui ...

Dopo puoi realizzare un disegno per lui, utilizzando la tecnica, gli strumenti (pennarelli, pastelli, tempere, acquerelli, cere..) che desideri e tutta la tua creatività!

La lettera va scritta prima in brutta copia, poi su di un bel foglio, per poterla dare al papà.

Ti puoi aiutare con questo schema della lettera:

(data) ​19 marzo 2020 Caro papà,

tu sei​ (qui puoi raccontare una tua esperienza bella insieme al papà) ………

………

………

In questo periodo mi sento​……….

perchè​………

(Qui puoi esprimere i tuoi sentimenti e le tue emozioni per lui)​Voglio dirti che ………

……….

……….

(saluti) ………..….

(3)

(firma)...

P.S​.(post scriptum, qui puoi scrivere un breve messaggio affettuoso o simpatico)

………..

ENTRO MERCOLEDI’ INVIARE LA LETTERA ALL’INSEGNANTE PER LA CORREZIONE AL SEGUENTE INDIRIZZO MAIL ​[email protected]

Grammatica: Libro di grammatica pag 65.

(4)

MARTEDI’

Matematica: LE FRAZIONI

Che cosa sono le frazioni aritmetiche? ​Dividere in parti uguali l’intero ad es.

Questo intero è stato diviso in 3 parti uguali e quindi in ​frazioni aritmetiche, ogni parte è un terzo dell’intero e si scrive ⅓ .

I termini della Frazione sono:

Numeratore (il numero che sta sopra) indica le parti che devo considerare ad es 1 su ⅓ Linea di frazione che vuol dire dividere

Denominatore Indica in quante parti è diviso l’intero.

Le frazioni che hanno come numeratore 1 si chiamano unità frazionarie.

Calcoliamo l’unità frazionaria di un numero

Ricorda ​per calcolare l’unità frazionaria seguo questo procedimento:

1) Divido l’intero nelle parti indicate dal denominatore.

2) Moltiplico il risultato per il numeratore.

Es, 1/6 di 36= 36:6=6 6X1=6

Calcola l’unità frazionaria di un numero

1/8 di 24, 1/9 di 81, 1/3 di 27, 1/9 di 45, 1/6 di 60, 1/12 di 24, 1/10 di 150, 1/20 di 200, 1/30 di 60,/ 1/45 di 90.

La frazione di un numero

Per calcolare 2/5 di un numero si procede così:

1) Divido ​l’intero nelle parti indicate dal ​denominatrore.

2) Moltiplico​ il risultato per il ​numeratore.

Esempio:

2/5​ di 15=15:5= 3 3x2=6 Calcola la frazione di un numero

2/3 di 12, 3/4 di 20, 2/3 di 21, 4/6 dii 24, 3/5 di 30, 4/7 di 28, 5/9 di 81, 7/8 di 16, 4/5 di 135, 2/5 di 175.

ENTRO VENERDI’ 20 INVIARE L’ESECUZIONE DELLE FRAZIONI PER LA

(5)

CORREZIONE AL SEGUENTE INDIRIZZO MAIL [email protected]

Tecnologia Lavoretto con materiale di riciclo per:” ​feste del papà” ​tramite video caricato su whattapp.

Storia: leggi e studia pagina pag 60 e 61. Arriverà spiegazione dell'insegnante.

(6)

MERCOLEDI’

Matematica: Ricopia ed esegui sul quaderno i seguenti problemi. ​(2)

1. Il fruttivendolo ha esposto 7 cassette contenenti ciascuna 12 ananas. Quante ananas ha esposto? Se vende ogni ananas a 4 euro, quanto incassa dalla vendita di 6 ananas?

2. Augusto ha preparato 336 cioccolatini e li ha confezionati in scatole da 12 cioccolatini ciascuna. Quante scatole ha preparato ?

Italiano: lettura: pag 84 e 85 libro di lettura.

Grammatica: Pag 67 libro di grammatica.

(7)

GIOVEDI’

Matematica: Indovinello

-​

La somma dell'età di cinque ragazzi è 48. Tra 10 anni quale sarà la somma delle loro età?

- Avendo queste cifre 0 2 2 3 4 7

Qual è il numero maggiore formato da tre cifre che riesci a trovare?

Qual è il numero minore formato da tre cifre che riesci a trovare?

Qual è il numero maggiore formato da quattro cifre che riesci a trovare?

Qual è il numero minore formato da quattro cifre che riesci a trovare?

Geografia: leggi e studia pagine 48 e 49

per aiutarti usa anche ​(libro facilitato pag. 11 escluso le attività umane nelle Alpi e negli Appennini ​poi svolgi le attività sull'argomento trattato a pag 113

Grammatica: Pag 68 69 libro di grammatica.

(8)

VENERDI’

Matematica: Libro di mate pag. 60

Scienze: leggi e studia pagina pagina 56

per aiutarti usa anche ​(libro facilitato pag. /le muffe e i lieviti) poi svolgi le attività sull'argomento trattato a pag.114

Grammatica: Analizza : La mamma stira.

Il cane mangia.

I bambini giocavano.

Pag 66 libro di grammatica.

Intercultura INTERCULTURA

CANTIAMO INSIEME

VENTI DI PACE

La pace è un sogno da sognare in tanti, è un desiderio di quelli importanti.

La pace è un dono per il mondo intero, ci fa trovare un amore più vero.

La pace è un canto da cantare insieme, un coro solo per un’armonia.

La pace è un vento su nel cielo immenso che sveglia i cuori, salverà l’universo.

Venti di pace soffiano, venti di pace suonano, venti di pace cantano

che il sole è tornato a splendere e ogni nuvola nera, chissà, solo un brutto ricordo sarà lassù nel cielo azzurro e sull’umanità.

La pace è un premio che si vince in tanti, ci fa vicini anche se distanti.

(9)

La pace è un seme nelle nostre mani, da coltivare per un nuovo domani.

Venti di pace soffiano…

Ed il sole splenderà

e la pace nel mondo ci sarà.

Venti di pace soffiano… sull’umanità, sull’umanità.

(da “Venti di pace” - Paoline)

Se vuoi puoi utilizzare il link della canzone:

https://www.youtube.com/watch?v=QtnDyMz0N8Y

Questa settimana cerchiamo di riflettere insieme sulla ​bellezza del ​mondo che resta bello anche se c’è il Corona Virus! Per fare questo, se puoi, guarda il seguente filmato utilizzando il link qui sotto.

Link per il filmato “Bellezze della Natura”:

https://www.youtube.com/watch?v=wM8Z-qSQwxI

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Qui di seguito puoi brevemente scrivere le tue impressioni e le tue idee. Se non puoi stampare non ti preoccupare, fai un disegno sulle bellezze della natura, come quello qui riportato, su di un foglio protocollo, poi scrivi su quello.

VIVO IN UN MONDO BELLISSIMO

(10)

Quali sentimenti ed emozioni ti suscita il meraviglioso mondo della natura?

Se puoi, restituisci il tuo lavoro entro giovedì 26 marzo a questo indirizzo:

[email protected]

Inglese:​​nella settimana ripassa i mesi.

Canzone ​ “Let’s get fit” quella sui numeri fino a 100.

eccola qua ​https://www.youtube.com/watch?v=0TgLtF3PMOc Cantate e muovetevi così fate anche gli esercizi di ginnastica!!!

consolida la conoscenza dell’orologio con i giochi digitali al link ​https://wordwall.net/it/resource/260076/whats-time

Riferimenti

Documenti correlati