Area Organizzazione, ricor.seutnane etunziona,nento
Agenzia per 1’Italia Digitale Gestione ex- DigitPA
Capitolato tecnico per l’appalto del “servizio di pulizia e sanificazione dei locali di viale Marx 31-49, sede dell’Agenzia per l’Italia Digitale
L (Gestione ex DigitPA)”
10
novembre 2012/30 novembre 2012
Area Organizzazione. risorse umane efunzionainento
Indice:
1. Generalità pag. 3
2. Modalità di intervento pag. 6
3. Prestazioni pag. 8
4. Campi di intervento pag. 9
Allegati:
1. Suddivisione degli ambienti pag. 10
2. Attività per le diverse aree pag. 11
3. Analitico edificio pag. 13
4. Piante
5. DUVRI
Area Organizazione, risorse itinane eJ’anzionamento
1. Generalità
II presente capitolato stabilisce le condizioni generali per l’erogazione di un servizio di “pulizia e sanificazione”. dell’edificio sede dell’Agenzia per 1’Italia Digitale (Gestione ex DigitPA) sito in Viale Marx n° 31 - 49 in Roma, necessario a mantenere ii complesso degli ambienti (all. 1), e quindi l’edificio, nelle corrette condizioni di igiene.
Ii Prestatore dovrà espletare ii servizio secondo le attività previste per le diverse aree, con le frequenze minime stabilite in allegato (all. 2), la cui descrizione analitica e grafica è riportata in allegati (all. 3 e 4).
Ai sensi dell’art. 5 delIa legge 25.1.1994. n. 82 questa Agenzia per 1’Italia Digitale (Gestione ex DigitPA) provvederà a! pagarnento del corrispettivo dovuto all’appaltatore previa esihizione da pane di questultimo della documentazione ufficiale attestante ii versarnento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dci premi assicurativi obbligatori contro gli infortuni sul lavoro e Ic malattie professionali in favore del personale dipendente, compresi i soci-lavoratori, qualora trattasi di cooperativa, impiegati nei servizi oggetto dell’appalto e previa attestazione da pane dell’appaltatore di aver corrisposto al personale quanto dovuto a titolo di retribuzione, indennità ed ernolumenti accessori.
II servizio dovrà essere svolto dall’impresa con i propri capitali, con propri mezzi tecnici e materiali di consumo occorrenti, con proprio personale, attrezzi e macchine mediante l’organizzazione dell’appaltatore ed a suo rischio.
Nd materiale occorrente per l’esecuzione del servizio sono compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo. scale, secchi, aspirapolveri. spruzzatori. scopettoni, strofinacci, pennelli, piumini, detergenti e disinfettanti, sacchi per la raccolta dci rifiuti (compresi i sacchetti per i cestini presenti negli uffici) impalcature, ponteggi, ccc..
Le operazioni di pulizia. condotte da personale specializzato e dotato delle migliori attrezzature disponibili e dci materiali piü idonei a risolvere. di volta in volta, Ic diverse necessità di intervento, devono essere finalizzate ad assicurare ii massimo confort e Ic migliori condizioni di igiene per garantire un sano e confortevole svolgirnento delle attività nd pieno rispetto dell’immagine dell’Amministrazione aggiudicatrice.
Tutti i materiali di pulizia impiegati dovranno essere di ottima qualità e prodotti da aziende altamente specializzate. Per la sanificazione dci sanitari è richiesto l’uti!izzo di Presidi Medico Chirurgici.
Tutti i prodotti chimici impiegati devono essere non nocivi e rispondere alle normative vigenti in Italia e nell’U.E. relativainente a “hiodegradahilita”. “dosaggi”. “avvertenze di pericolosità”. E’
vietato l’uso di prodotti tossici do corrosivi e in particolare di acido cloridrico ed ammoniaca. Sono altresI vietati i prodotti spray con propellenti a base di clorofluorocarburi (CF/C).
I detergenti ed i disinfettanti devono essere utilizzati alle concentrazioni appropriate indicate dai fabbricanti.
L’impresa dovrà utilizzare nell’espletamento del servizio macchine ed attrezzature per Ic quali
)
dovrà presentare, prima dell’inizio del servizio, copia del certificato di conformità e scheda tccnica 3
Area Organizzazione, risorse uinane efunzionainento
dettagliata. L’impiego degli attrezzi e delle macchine, Ia loro scelta e le loro caratteristiche tecniche dovranno essere perfettarnente compatibili con l’uso dei locali. dovranno essere tecnicarnente efficienti e mantenuti in perfetto stato di manutenzione e dovranno essere dotati di tutti quegli accorgimenti ed accessori atti a proteggere e salvaguardare l’operatore ed i terzi da eventuali infortuni. L’irnpresa sara responsabile della custodia delle macchine, delle attrezzature e di tutti i prodotti utilizzati.
L’impresa deve offrire un servizio che consiste nell’erogazione di tutte le prestazioni e le somministrazioni occorrenti a! soddisfacimento dcl servizio in oggetto in conforrnità alle prescrizioni della legge 25 gennaio 1994, no 82 e successive modifiche ed integrazioni.
Per tutte le operazioni aventi frequenza trimestrale, l’impresa dovrà cornunicare tempestivarnente c per iscritto all’Agenzia per l’Italia Digitale (Gestione cx DigitPA) l’inizio e Ia fine delle operazioni medesime, affinché sia possibile Faccertamento delle prestazioni indicate nel presente Capitolato e suoi allegati. Tutti gli interventi dovranno essere effettuati accuratarnente ed a regola d’ arte con l’impiego di mezzi e materiali idonei in modo da non danneggiare i pavimenti, le vemici, gli arredi e quant’altro presente negli ambienti oggetto degli interventi.
L’impresa appahatrice dovrà farsi carico:
- dci turnidi lavoro dci propri dipendenti o soci:
— del controllo e della garanzia dcl servizio effettuato;
- della continuità dcl servizio provvedendo entro e non oltre due ore alla sostituzione del personale assente dal servizio.
Lo svuotamento dci cestini consiste, oltre che nello svuotamento dci cestini per i rifiuti e degli appositi contenitori per la raccolta carta presenti negli uffici e corridoi, anche nd conferimento dci materiali di rifiuto alI’interno degli appositi contenitori AMA per la raccolta differenziata, posti all’esterno dell’edificio.
La scopatura dci pavimenti dovrà essere effettuata ad umido, utilizzando scope elettrostatiche con garze monouso oppure garzc di cotone inurnidite. La detersione dci pavimenti dovrà essere eseguita con prodotti a triplice azione: detergente, disinfettante. incerante (solo in presenza di pavirnenti che richiedono un trattamento incerante) in ogni caso salvaguardando Ic caratteristiche antiscivolo dci pavimenti stessi.
La pulizia dci servizi igidnici dovrà comprendere la spazzatura e la detersionc dci pavimenti, detersione sanitari e pareti circostanti, degli arredi. La lavatura e la disinfezione di tutti gli apparecchi igienico sanitari deve essere effettuata con specifico prodotto germicida e deodorante.
La spolvcratura ad umido esterna c Ia detersione a fondo di tutti gli arredi accessibili senza uso di scale deve essere effettuata su mohili, scrivanic. scdute. scaffalature, librcric. armadi. soprammohili, quadri, mobiletti, condizionatori, termosifoni, ringhicre. scale, corrimano, inferriate intcrnc, piani di appoggio, porte. porte a vetri. bachcchc, sportelicric, prese correntc, intcrruttori, canalette. telefoni.
lampade da tavolo. personal computer c relative tastiere e stampanti, fotocopiatrici, con particolare attenzione ai davanzali delic fincstre,
Gli apparccchi tclcfonici. tasticre. personal computer c sirnilari dovranno essere mensilmente puliti con sistema adeguato alic tccnologic esistcnti.
La pulizia a fondo c la lucidatura degli elementi metallici, maniglie, zoccoli, targhe, cornici, piastre deve essere cffettuata con prodotti idonci al tipo di elemento da pulire,
4
Area Organizzzione, risorse urnane efuazionainento
La lavatura a fondo di tutti i rivestimenti in piastrelle dci servizi igienico-sanitari deve essere effettuata con prodotti igienizzanti e deodoranti.
Al fine di assicurarsi il puntuale succedersi dei cicli di lavori, ii Prestatore dovrà assicurare le opportune scone di materiali ed apparecchiature.
Area Organizzazione, risorse tilnane efunzionainento
2. Modalità di intervento
2.1 Norme di sicurezza
L’impresa risponde integralmente, ai sensi della vigente legislazione. della valutazione, elirninazione o riduzione a! minirno dei rischi specifici della propria attività.
In particolare, l’impresa è tenuta a dare in dotazione al proprio personale attrezzature di lavoro, sostanze e preparati, dispositivi di protezione individuale adeguati all’uso e conformi alle prescrizioni applicabili, con particolare riferimento al DLgs. 8 1/2008 e s.mi, fomendo inoltre al personale formazione ed informazione adeguate.
Con riferimento ai rischi da interferenza, 1’ impresa dovrà:
• assicurare Ia propria cooperazione all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi su! lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto del!’appalto;
• partecipare al coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, dando le necessarie informazioni a! fine di elirninare rischi dovuti alle interferenze.
• deve munire ii proprio personale di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro, imponendo a!
personale stesso di esporre tale tessera durante tutta la permanenza presso la sede dell’Agenzia per l’Ita!ia Digitale (Gestione cx DigitPA).
L’Agenzia per l’ltalia Digitale (Gestione ex DigitPA), in qualità di datore di lavoro committente.
promuoverà Ia cooperazione ed ii coordinamento con l’impresa e gli altri appaltatori o lavoratori autonoini eventualmente operanti presso Ia sede, nd rispetto di quanto previsto dalFart. 26 del D.Lgs. 8 1/2008 e s.m.i., anche elaborando un unico documento di valutazione dci rischi che indichi le misure adottate per e!iminare o, ove ciô non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze (DUVRI).Tale documento, allegato a! presente Capitolato (all. 5), verrà allegato anche a! contratto di appalto e verrà adeguato in funzione dell’evo!uzione dci servizi di pulizia di che trattasi. Inoltre.
al DUVRI è allegata la tabella relativa agli oneri annuali per Ia sicurezza per rischi da interferenze non soggetti a ribasso.
2.2 Descrizione delle modalità di intervento
Ii servizio di pulizia e sanificazione del presente appalto dovrà essere organizzato, in base alle indicazioni riportate negli a!legati a! presente Capitolato, secondo g!i orari e le disposizioni precisati dall’Agenzia per !‘Ita!ia Digita!e (Gestione cx DigitPA)e, di norma, a! di fuori dell’orario d’ufficio, prima delle ore 8:00, oltre ad un servizio di ripasso pomeridiano da svolgersi di norma dalle ore 13 alle ore 15: dovranno inoltre essere previsti tre addetti a disposizione deII’Agenzia per l’ltalia Digitale (Gestione cx DigitPA), nelle sole giornate !avorative e con orario di lavoro da! lunedI a!
venerdI dalle ore 8.00 alle ore 17.00, comprensivo della pausa pranzo (1 ora), che costituiranno un servizio di presidio per provvedere ed eseguire con ternpestività tutti gli interventi che si rendono necessari nd corso della giornata e secondo Ic disposizioni dettate dal Direttore dell’esecuzione di dell’Agenzia per 1’ Italia Digitale (Gestione cx DigitPA).
I! Prestatore dovrà procedere a!!a individuazione di un Responsabile con ii quale ii Direttore dell’esecuzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Gestione cx DigitPA) dovrà anche concordare le modalità. per i relativi control!i, di tufle !e prestazioni previste dal presente Capitolato. effettuare le annotazioni de!le prestazioni sul registro ogni giorno e che dovrà essere sempre reperibile in sede ‘ durante 1 oraiio di seivizio II Responsabile del Prestatore do’ra inoltre essere costanternente
urea Organiciizioiie,risorse urnane efiinzwuainento
reperibile per via telefonica anche oltre Forario di servizio. II Prestatore dovrâ altresi indicare un Vice Responsabile che sostituisca ii Responsabile in caso di assenze dello stesso. In nessun caso sara tollerato piü di un Responsabile.
Per garantire un livello minimo di qualità del servizio di pulizia e sanificazione in appalto. viene considerato quale minimo standard operativo accettabile. un monte ore medio di 1 12.5 ore settimanali. corrispondenti a (473 ± 103) 576 ore per un periodo di 21 g. Inoltre. come sopra esposto. è previsto anche un servizio di presidio. che dovrã essere comunque pan a tre addetti fissi per 8 ore per ogni giorno lavorativo per un monte ore medio di 120 ore settimanali, corrispondenti a 504 ore per un periodo di 21 gg. In totale sono richieste 1080 ore.
Ne! caso di convegni. seminari, manifestazioni di varia natura, traslochi o comunque, in relazione a qualsiasi evento non periodico e/o non prevedibile. FAgenzia per l’Italia Digitale (Gestione ex DigitPA) puO richiedere Ic pulizie e prestazioni straordinarie delle aree interessate in un’unica soluzione o con un ampliamento temporaneo deIl’appalto. Tale richiesta dovrã avvenirc tramite ordine di servizio scritto del Consegnatario. NelFordine di servizio saranno precisate le aree. i tempi. Ic risorse necessarie e Ic modalitá delFintervento. 11 relativo costo orario delle prestazioni straordinarie sara determinato dividendo l’importo annuo complessivo a corpo offerto (quello di aggiudicazione) per Ic ore di preslazioni complessive annue offerte dal Prestatore.
ii servizio di pulizia oggetto del presente capitolato comprende. per tutto ii periodo di durata del contratto. il pjjopp2ep lmaterialcaccçssorio ai servizi igienici (a titolo indicativo e non esaustivo: asciugamani tipo a “C”, saponi, carta igienica, copriwater, ricarica dispenser, igienizzanti) fornito dal Prestatore a sue spese. Prima deIl’inizio dell’appalto. l’imprcsa dovrà fornire a delFAgenzia per litalia Digitale (Gestione cx DigitPA) Ielenco dci dipendenti addetti al servizio appaltato (compresi i norninativi delle persone impiegate nelle sostituzioni). con le relative generalità. qualifica e livello professionale. ii numero di iscrizione sul libro matricola ed ii numero delle ore giornaliere (distinte per struttura) che ciascuno deve espletare nd servizio in oggetto. n°
posizione assicurativa INPS ed INA1L: tale elenco. COfl la relativa docurneniazione, dovrã essere aggiornato con i nuovi inserimenti di personale, anche per sostituzione temporanea di altro personale per servizio militare, malattia. infortunio, ferie e maternità. entro 10 giorni da ciascuna variazione entro il 5 dcl mese successivo a quello in cui Ic variazioni si SOflO verificate.
L’ allontanamento dal servizio di personale per trasferimento o per cessazione dal lavoro dovrà essere comunicato alFEnte entro 5 giorni.
In caso di sciopero del personale deII’irnpresa o in presenza di altre cause di forza maggiore.
Fimpresa si impegna a dame comunicazione alFAgenzia per Fltalia Digitale (Gestione cx DigitPA) con un anticipo. se possibile. di almeno 2 (due) giomi; dovrà comunque essere in ogni caso assicurato un servizio di emergenza.
1! personale in servizio deve mantenere un contegno corretto e riguardoso, osservando scrupolosamente ii segreto dufficio in merito a docurnenti o notizie di cui venisse a conoscenza durante Fespletamento del servizio stesso: dovrà indossare un camice (di colore uguale per tutti i dipendenti) e dovrâ essere munito di tesserino di riconoscirnento contenente norne. cognorne e fotografia.
Limpresa Si impegna a richiamare e. se del caso. a sostituire i dipendenti che non dovessero osservare una condotta irreprensibile o Ic cui prestazioni non risultano soddisfacenti.
NeI1’esecuzione dcl servizio il personale addetto deve prestare Ia massima attenzione al fine di evitare di mettere in disordine carte, documenti, disegni e quanto altro eventualmente rinvenuto
7c/
*lreaOrgaiiazione, ri.sorse UInane’e/Uncionume,,to
suile scrivanie e sui tavoli. 11 personale deve altresi esimersi dalFaprire armadi e cassetti e dal consentire I’accesso a persone estranee al servizio.
3. Prestazioni
Si riporta la tabella riferita al contratto di appalto per ii servizio di pulizia e sanificazione beau attualmente in essere.
. . . . . Ore complessive
Personale Presidio Lavelbo Ore settimanali
(dab 01/11/2012/ al 30/11/2012
4° 40 - 184
PL.. 3° 40 184
Operaio 3° 40 184
[
120 504Personale Pulizie
2° 15 69
69
Qp___
2° — 15 692° 10 46
10 46
2° 10 46
pio 2° 10 46
2° 10 46
Oraio 2° 46
2° 7.5 34,5
— 112.5 473
Prestazioni extra 103]
Tj1qjçrai
[
1080* ripasso porneridiano
8
Area Organizzazione, risorse wnane e funzionamenw
4. Campi di intervento
L’appalto riguarda lo stabile di Viale Marx n° 31- 49, sito in Rorna, costituito da cinque piani di cui uno interrato (v. all. 3 e 4).
Data Ia diversità degli ainbienti che costituiscono l’edificio, per tipologia e destinazione d’uso, risulta opportuno individuare aree omogenee in base alle quali organizzare le prestazioni e le relative tempificazioni.
Le aree individuate sono le seguenti (v. all. I):
1. aree uffici 2. aree comuni 3. aree servizi
4. aree intelTate
5. aree scoperte 6. aree tecniche
ogni area sara soggetta ad un trattarnento di prestazioni differenziate (v. all. 2).
9
AreaOrganizzazione, riorse unane efunziona,nento
ALLEGATO 1
Suddivisione degli ambienti Aree uffici:
Appartengono a questa tipologia gli ainbienti destinati agli uffici, sale riunioni, ivi compreso la portineria.
Aree comuni:
Corridoi, scale, ascensori e atri.
Aree Servizi:
Bagni, zona ristoro.
Aree interrate:
Scantinati, autorirnessa, locali 10interrato, intercapedini, ccc.
Aree scoperte:
Parcheggi, viali e piazzali.
Aree tecniche
Locali adibiti ad alloggiare impianti e magazzini.
10
Area Organizzazione. risorse iunane efunzionamento
ALLEGATO 2
Attività per le diverse aree
ELENCO DELLE A TTI VITA’ RIPARTITE PER AREA E PERIODICITA’
AREA UFFICI
Attività
GIORNALIERA SETTIMANALE MENSILE TRIM ESTRALE
Svuotamento dei cestini* Pulizia pavimenti Spolveratura tende
Cambio sacchetto (Iavaggio)
Spolveratura arredi orizzontali Spoheratura Pulizia finestreI porte finestre Spolveratura corpi
o di appoggio davanzali interni apribili
(mt.
est.) illuminanti( scrivanie. dattilo. sedie, allunghi. Aspirazione davanzali esterni
divani ecc.) infissi apribili
Spolveratura telefonoIterminali Pulizia infissi non apribili
(mt.)
davauzali, infissi, Paratie di vetro di tutto ii piano
terra
Spazzatura pavirnenti Pulizia terminali** Spolveratura
caloriferi—fancoil Eliminazione macchic da arredi e Spolveratura arredi verticali
pavimenti (fibrerie/armadi, porte)
* attività da effettuare, ove necessarlo e nelle aree occupate da personale dirigente, due volte al giorno, prima delle ore 8.00 e nd ripasso pomeridiano.
** per pulizia del videoterminali do personal computer deve essere eseguita con prodotti specifici non corrosivi
AREE COMUNI Attività
GIORNALIERA
]
SETTIMANALE MENSILEI
TRIMESTRALESvuotamentodci cestini* Pulizia pavimenti Spolveratura tende
Cambio sacchetto (Iavaggio)
Spoheratura arredi orizzontali o di Pulizia finestre /portefinestre Spolveratura corpi
appogglo ( sedie. ta4oli. dham ccc.) apribili (int.-est.) illuminanti
Aspirazione davanzali esterni infissi apribili Pulizia infissi non apribili(mt.)
davanzall, infissi, Paratie di vetro di tutto ii piano
terra
Spazzatura pavimenti
J
Spolveraturaj caloriferi—fancoil
Eliminazione macchic da arredi e Spoheratura arredi verticali
pavimenti (librerie/armadi)
* attività da effettuare, ove necessario e nella piccola zona ristoro, due volte al giorno, prima delle ore 8.00 e nd ripasso pomeridiano.
AREE SERVIZI
11
Area Organizzazione, risorse utnane efunzionainento
GIORNALIERA SETTIMANALE MENSILE TRIMESTRALE
Spazzatura e Iavaggio pavimenti* Pulizia maioliche Pulizia infissi ove
presenti Spolveratura corpi
illuminanti
Disinfettazione e lavaggio Pulizia vetri Spolveratura tende
sanitari I specchi Aspirazione davanzali esterni ove presenti
ove_presenti
Rifornimento Spolveratura
carta/salviette/sapone caloriferi Ifancoil
Pulizia porte
Svuotamento del Pulizia contenitori rifiuti contenitori_rifiuti
*attivftà da effettuare due volte al giorno, primadelleore8.00e durante ii ripasso pomeridiano
AREE INTERRATE
Attività
SETTIMANALE MENSILE
[
Spazzatura pavimento PuliziaAREE SCOPERTE
Attività
GIORNALIERA SETTIMANALE MENSILE
Spazzatura e raccolta ritiuti Innafl’iare piante estate Pulizia pavimento
AREE TECNICHE
Attività
F
SETTIMANALEI
MENSILE TRIMESTRALE[pazzatura e Iavaggio pavimenti
I
Pulizie maioliche ove presenti Pulizie vetri,infissi, porte Attività12
Area 0rganizzazioie, risorseumane ejunzionainento
ALLEGATO 3 Analitico edificio
Finestre:
esterne apribili e fisse
—porte finestre:
Piano 3° n. 28 Piano2° n.114 Piano 1° ii. 117 Piano terra n. 89
interne apribili e fisse:
Piano 3° ii. 54 Piano 2° ii. 120 Piano J0 n. 124
Superilcie piani:
piano -1 (autorilnessa, inagazzini, locali tecnici) circa 3.500 in.q;
piano terra (reception, uffici, sale riunioni eec) circa 1.350 in.q;
piano 1° (uffici
)
circa 1.850m.q;piano 2° ( uffici) circa 1.850 in.q;
piano3° (uffici
)
circa 700 in.q;piano 3°(terrazzo) circa 1.000m.q;
porticati circa 350 in.q;
piazzali circa 1.100in.q.
Servizi:
bagni 62
13
0 0 0 C
AREA ORGANIzzAzI0NE, RISORSE UMANE E FUNZICNAMENTO
AREA ORGANIzzAzI0NE, RISORSE UMANE E FUNZIONAMENTO
0 CD N 0
-w
(J (D C D 0 0 -w z
C
AREA ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE E FUNZIONAMENTO
AREA ORGANIzzAzI0NE, RISORSE UMANE E FUNZIONAMENTO
-o
D
-o
0 -o
D 0
AREA ORGANIzz.4zIoNE, RISORSE UMANE E FUNZIONAMENTO
-o
r) -o 0
AREA ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE E FUNZIONAMENTO
0
0
iJ
Q DigitPA
Docurnento unico di valutazionedei rischi da interferenza Elaborate al sensidell’articolo26 dcl Digs.ii. 81 dcl 9 aprile2008e s.m.i.
revisionc3.0 in vigoredel 14aprile2010 Oggettoe scope
El presente dociunento è state elaborato da DigitPA. neila sua quaiit di cominittente di lavori, ervizi e t’onuture ail’interno della propna sede, in adempimento agli obbhghi introdom da.ll’articolo 26 del D.Lgs a. Si/OS, come modificato e integrate dalD.Lgs. 106/2009.
11 preseme documento viene allegato al connatto di appaito o d’opera, a cura della competente Uniti Organizzativa.
Campo dlappllcszlone
Ai senSi deil’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ii presente documento si applica “In caso dl affidainenfo dl 1avon servizi efornitwt adimprese crppaltc#riel a alavoratorl autonomi aIl’znterno della propriaazienda. ad una srngolaweitd produttiva della stessa, nonch4nellambito delirntero deja prodzdtlvo dell’azienda medesima, sempre cite abbia la disponibilltà giuridica del Izsoghi in cul ci .rvolge I ‘appalro a Ia prestazione di lavoro autonomo“.
11 presente documento elaborate a cura dcl committentc in quaato promatore dcl coordinamento .on Ic unprese appaitathci ed i lavoratori autonomi, nd caso sopra precisato conzporta obblighi sta per iicommittente che per i’appaltatore e pertanto deve essere sottoscritto da entrambi.
H presente docuinento non si applica ai rischi specifici piupridelPattività dde imprese appaltatrici o del singoi lavoratori autonomi.
Attivitk del committente e naturs delleoperee/o servconferitiin appaito
DigitPA è un Ente Ic cut funzioni vengono svoke attraverso l’espletamento di attivitã di nazura tecmcmistrazlva. da parte di personalechic, par adachversitA dci hvelh di mquadramentoe dellemansioni, ivolge dimassirna lavoro di ufllcio con l’utilizzo di videoterminali
DigitPA ha sede in un edificia con destinazione ad uffici. recentemente sottopostoad un completo intervento di risnutturazione edilizia, site in Roma, Viale Carlo Marx 31-49.
L edificio Si connota per una nievante conipiessità impiantistica da cuE deriva l’esigenza di attuare una snetta vigilanza sugli accessi. anche in relazione ail’importanza dde attività svolte e del dati custoditi nei sistemi informazivi ed Si frequente svolgimento di riunioni e convegni con Ia partecipaziofle di esponenti di rilievo dcl mondo dde aziencle, della ricerca edella politica.
C_ \‘\ REv,3.O-14AILE2O1O
DUVRI
In particolare, l’appaltatore:
• deve isolare e segnalare adeguatamente le zone dci luoghi di lavoro (incluse Ic vie di circolazione e di uscita) alle qua.Ii debba essere inipedito I’accesso alle altre persone presenti, a!
tine di eliminare e’vernuali nschi connessi alto svolgimento delle attivitá conferite in appalto;
• deve transennare e segnalare adeguatamente Ic zone dci luoghi di lavoro (incluse Ic vie di circolazioneedi uscita) eventualmente resescinicciolevoli cia attività di pulizia, spandiniento di sostanze, ecc:
• deve astenersinet rnodo pii assolutodail’ostruire o ingombrare,ancheteniporaneafflente, Ic vie eIcuscite di emergefiza;
• deve astenersidalI’utilizzo di sostanzcchimiche che possano risultarepericoloseo nocive per le personepresentisui luoghi di lavoro;
• net caso che Ic attività appaltate richiedano l’utilizzo di agenti pericolosi o nocivi ad effetto persistente, deve notificare per iscritto aU’Area Organizzazione, Risorse rjrnane e Funzionamento e date e gli orari di esecuzione delle attivith, precisando I’orario a partire dal quale dovrà essere interdetto l’accesso ai locali interessati ai non addetti ai lavori, e comunicando successivamente in forms scritta Ia disponibiliti dcilocali, dopo averne accertato con mezzi adeguatiIasa1ubrità
Approvazione del documento
Elaborato da Flannoconthbuito all’elaborazione, perquanto di competenza
Datoredi lavoro Responsabile Responsabiledel MedicoCompetente (Direttore Generale) dell’Area servizio di
Organizzazione, prevenzione e risorseumane e protezione
funzionamento
D1 ta) O. Zanagl ne) (G. Feigusch) ‘ (R. £ominici)
—
Q
I :1
I
Paginaódi 6
I
Onerieresponssbillt* del comittente e ddll’appaltatere
11 comnuttente si inipegna a cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezionc dai rischi sin lavoroincidenü sullattivit lavorativa oggetto deUappa1to.
A ml fine. sara cura dell’appaltatore farpervenire in forma scritta all’Area Orgnizione, Risorse Umanc e Funzionaniento eventuali richieste relative ad apprestamenti, rnessa a disposizione di beau di servizio o quant’altro ritenuto neccssario per Ia eliminazionc o nduzione dei rischi incidenti sull’attività conferita in appalto
II cornniittentee I’appaltatore si impegnano a coordinare gli interveuti di protezione e prevenzione dai rischicm sono espostiI avoratori, informandosi reciprocamenteancheal fine dieliminare rischi dovuti alle interfereuze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte neWesecuzione deWopera complessivao nell’erogazione dci servizi appaltati( vedi allegato),
A tal fine, l’appaltatore si impegna a far pervenire tempestivamente in forma scritta all’Area Organiazione, Risorse Umanc e Funzionaniento ogni segnalazione circa la possibile insorgeuza di rischi (e le conseguenti misure di prevenzione e protezione ntenute necessarie) cui potrebbero essere esposti I lavoratori operanti per ii comrnittente o anche lavoratori autoriomi o dipendenti cia altri appaltatori, presenti sin luoghi di lavoro del comnuttente o operanti nell’ambito dell’intero cicloproduttivo dcl comrnittente stesso.
L’obbligo di cui soprasiapplica anche ad eventuali situazioni transitorie &o di norma nonpreviste nei lavori conferiti in appalto; l’appaltatore non potrà dareinizio aRe attività di cui trattasi seuza ii preventivo consenso, apposto a cura dell’Area Organizzazione, Risorse Uniane e Fuazionamento in calce afla segnalazione di cui al capoverso precedente. Questo obbligo non si applica ad eventuali attività necessarie per far fronte a situazioni di emergeuza, per Icquail comunque dovranno essere seguite cia porte deil’appaitatore le apposite procedure definite dal committente contestualmente aila firma del contratto.
E’ di norma vietato l’utiIio da porte dell’appaltatore di attrezzature di lavoro del committente, salvo chequestosiaesplicitamente previsto da appositeclausole contrattuali,
Oneri e responsabiliti deU’appaltatore
A norma deil’art. 26, comma S del D.Lgs. 81/08, ii datore di lavoro deve munire ii proprio personale che opererâ presso DigitPA deil’apposita tessera di riconoscimento, isiniendo ii personale circa i’obbligo di esporre delta tessera durante Ia loro presenza presso DigitPA.
Questo obbligo riguarda anche I lavoratori autonomi, salvo che Ia ion, prescnza presso Ia sede di DigitPA sia del tutto saltuaria.
L’appaltatore è tenuto a non alterare, neanche temporancamente, be condizioni di sicurezza dci luoghi di lavoro, impianti e attrezzature sin quail andrã ad operare, fatte salve Ic esigenze operative di cui al paragrafo precedente,
Pagina5 di 6
Operano inoltre presso DigitPA alcuni lavoratoñ autonomi, in qualitA di consulenti, che ne utilizzano i locali e le attrezzature, con particolare riferimento a posti di lavoro con PC e relative penfenche. Detti lavoratori autonomi hanno a disposizione posti di lavoro, attrezzature ed impianti pienamente adeguati alle esigenze e conformi alle normative vigenu.
Rlschlo dl iaterferenze tra Ic attiviti lavorative del diversi soggetti
Si premette che, gusto quanto stabilito dal comma 3 his del citato articolo 26, ii presente documento ‘non si applica al servizi dl natura intellettuale alle mere forniture di inateriali o attrezzaturenonchéallavorloservizi Ia cui duratanon sia superioreat due giorni, sempre che essi non cornportmo rischi derivanti dalla presenza dl agentl cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive a dalla presenzadel rischi parricolaridicuE all ‘allegato XI”.
Pertanto, ii presente docuniento flOfl Si applica in particoLare ai lavoratori autonomi operanti in qualitádi consulenti.
A prescindere dai casi di ciii sopra, in relazione a quanto evideuziato nelladesctizioncdelle attiviti usualmente svolte presso DigitPA ed afla natura dei setvizi conferiti in appalto, si è vahutato che siano poco probabili interferenzc tra gli appaltatori, lavoratori autonomi e personale dipendente cia DigitPA.
Infatti, Ic possibili interfereaze sono ridotte sia dai differenti orari lavorativi (in generale ii personale addetto afla pulizia del locali opera at di fuon degli usuali orari di lavoro del personale DigitPA), sia dal fatto die ii personale degli appaltatori opera usualmente in locali specifici. Ad esempio, ii peraonaledella manutenzione opera per la maggior parte del tempo nd locali ove sono installati gli irnpianti tecnologici.
Sono invece possibili interferenze spazio-temporali in alcuni casi, come ad esemplo l’efTettuazione di attivitã manutentive sui cablaggi penferici e piü in generate sulle linee di distribuzione degli impianti, come ad esempio operazioni di verifica e sostituzione di tratti di condutture presenti sopra i controsoffitti, con esigenze di smontaggio di elementi degli stessi.
I risehi relativi allo svolgimento di tali attivitA (risehi esseazialmente riconducibili afla caduta dall’alto di elementi non ben assicurati, ovvero a cadute su attrzzature di lavoro utilizzate dat rnanutenton, ece.) sono adeguatamente eliminati aridotti medianteadeguato isolamento dde zone interessate atlavori, impiego cii segnaletica, equant’aitro necessario.
Per eventuali attiviti di manutenzione straordinaria che richiedano tetupi piuttosto prolungati c/a presenuno rischi da interferenze non compresi net presente documento, prima dell’imzio delle attività, l’AppaltatoredovrI elaborare uno specificoPOS(PianoOperativo di Sicurezza), che dovrà essere consegnato all’Area rganiione. Risorse llmane e Funzionaniento, che acquisirà ii parere del Servizio di prevenzioneeprotezione.
Pereffetto di quanto descritto, e delle misure dl prevenzionc adottate, si valuta che I rlschi per i dipendenti degil appaltatorl, per I lavoratorl autonomi e per ii personale dl DIgItPA,, derivantl da possibW Iuterferenze tra Ic attiviti svelte dat diversi soggetti, siano stad adeguatamenteeliminatle rldottt.
SI applicano inoltreIc prescrizionidel paragrafi eke seguono
Pagina 4 di 6
risehi derivanu ai dipendenti degli appaltatori o ai lavoratori autonomi, nell’ambito deIl’intero ciclo produrrivo, sono riconducibili al seguenti:
Fonte Tipo Misure adottate
Gil impianti tecnologici di ciii è dotato teenologici complessi elettrica. di incendio, l’edificio sono stati progettati e realizzati in esplosione conformitA alic norrne vigenti; per essi si dispone del prescritti documenti di certificazione ed autorizzazione ail’esercizio;
I
detti impianti operano ad rispetto dellanormativa vigente e sono sottoposti ad idonea manutenzione.
I rischi connessi alle atth’itA di esercazio e nianutenzionc costituiscono rischi specifici propri della amvitI dde imprese appaltatrici
I
epertanto is loro trattazione esula dagli scopi del presentePresenza di JRischi di incendio, L’autorimessa
a
stata progettata e realizzata un’autorimessa al piano esplosione in conformità alle norme vigenti; per essa siprimointerrato dispone dci prescritti docwnenti di
ceruficazione ed autorizzazione all’esercizio, con particolare riferimento al CPI;
l’autorimessa viene utilizzata net rispetto della normativa vigente ed I relativi impianti (con particolare riferimento ai presidi antincendio ed agli impianti elettrici) sono sottoposti ad idonea manutenzione.
I nschi connessi alle athvitA di esercizio e
I
manuteuzione costituiscono nschi specifici! propri della attività delle imprese appaltatrici e pertanto la loro trattazione esula dagli scopi
i
delpreseate documento.Le attività usualmente conferite in appalto ad appaltaton e)o a lavoratori autonomi possono essere cost sintetizzate:
• Manutenzione (per iitramitedelIocatore)
• Vigilanza e reception Puuizia edigienizzazione
• Noleggio auto con conducente
Pagma 3 di 6
I nschi derivanti daile attivitA svolte dai dipendenti e collaboratori di DigitPA alle ahre persone presenti sui luoghidi lavoro sono riconducibuli ai seguenti:
e1arionea1leathvihidina Impianto elettrico realizzato in rnodo di ufflcio, svolte anche eletbica adeguato4 per ii quale si dispone della
con I’ueilizzo ii dichiarazione di conforrnità alla regola
attrezzaturc con dell’arte, sottoposto ad adeguata
videotermrnah manutenzione
Rischi di cadute Cavi elettrici collocati in mode da non
L________________
costituireostacoloal passaggie cliRischi per Ia salute Condiziom mieroclimatiche e di qualità
. dell’aria adeguate, ottenute mediante un
impianto di climatizzazione e trattamento aria pienamente adeguato alle esigenze, per ii quale si dispone della dichiarazione di conforrnitA aila regola dell’arte, sottoposto ad adeguata manutenzione
In relazione a possabili fRisehi connessi aBa Le vie di circolazione e di uscita risultano condiziom di gestione di eventuali adeguate per nuniero, dimensaoni e emergenza emergenze distribuzione, sono adeguatamente segnalate e vengono naantenute sgombre cci agevolmente percombili
DigitPA ha provveduto a desiguare a Tavoratori ancaricati della prevenzione incendi, gestione dell’emergenza e prima soccorsa, fornendo ad essi addestramento adeguato cci i mezzi necessan
DigitPA ha elaborate una apposata procedura di emergenza, trasmessa agli appaltatori cci ai lavoratora autononu che operano presso i propri luoghi di lavoro
Vengono effettuate peraodicamente esercitazioni di evacuazione di eanergenza, con la partecipazione di tutte Ic persone presenti
Sane disponibili cassette di pronto soccorso,
ii ciii contenuto viene costantemente!
I
verificato e, senecessario, reinteacoPagina 2 di 6
Oneri per la sicurezza conteggiati, su 1inese, ai sensi del Digs. 81/2008 es.in.i. {
TipoogiaJ
I)escrizioneQuantit]
unitario (€) Prccniionedcirichidinatura interefereniettñdicoordinamentotraI)tPAeappaltalore
I
i1100 perladozionedellemisurenecessarieper lelimtnazioneoriduzioneatminimodciriseliidi naturarntericren7iale. *(orcdiriunioncne1eriodo) Fornitura.acaricodellappaltatoredciDPiNonnecessaria,inrelazioncailatipologiadcirisehi necessariperIaprotezionedclpropnopersonaleinterferenzialipresenti dairischidinaturainterfereniuile,conesclusione diquellirelativiarisehispecilkidellattività Utilizzo.dapaiedellappaltatore.disegnaleticaPalinesegnaletiche(ades.pavirnentohagnato.eec.) disicurezzapersegregareesegnalarezoneinenipezzindperiodo> fosseropresentirischidinaturainterfercnzialeI
Nastroegna!atore (rotolinetperiodo) Palinepernastrosegnalatore2 (pezzindperiodo) lotaledelcostiperlemisurenecessarieallaetirninazioneoriduzioneatminimodciI
risehidinaturaintcrferenziale(odice a) c)
(oto totale (f) 100 10 10
It)