• Non ci sono risultati.

Responsabile Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Responsabile Scientifico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

di Elisabetta Bersezio e C. s.a.s.

C.so Regina Margherita 89, 10124 Torino Tel. 011.884376 - Fax 011.8110026 www.e-belf.it | [email protected]

belf belf

Responsabile Scientifico

Prof. Massimo Massaia

Direttore S.C. Ematologia Ospedale S. Croce e Carle - Cuneo

ECM

Evento n. 346-278953 accreditato per Medici Chirurghi specialisti in:

Ematologia, Medicina Interna, Oncologia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica,

Farmacisti Ospedalieri.

Assegnati 4 crediti formativi.

Obiettivi formativi

Management sistema salute.

Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.

Provider e Segreteria Organizzativa

L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica di apprendimento e al rilevamento delle presenze.

L’attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi verrà consegnato successivamente al partecipante dopo aver effettuato tutte le verifiche necessarie.

Farmaci biologici in ematologia

Ancora Cure per Tutti?

dicembre 18

2019

Innovazione, organizzazione e

legislazione

NH Torino Centro

C.so Vittorio Emanuele II, 104

Torino

Con il contributo non condizionante di:

con il patrocinio di

(2)

08.30 Registrazione partecipanti 08.45 Coffee break di benvenuto 09.00 Benvenuto istituzionale

A. Cirio

(Presidente della Giunta della Regione Piemonte)

e

L.G. Icardi

(Assessore Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria)

09.30 TAVOLA ROTONDA

Ipotesi e proposte per la sostenibilità dell’innovazione

Moderatore: F. Lega -

Università SDA

Bocconi School of Management di Milano

• A. Stecco

Presidente IV Commissione Sanità Regione Piemonte

• N.Giorgione

Supporto della Direzione Generale

Assessorato della Sanità Regione Piemonte

• U. Ricardi

Direttore Dipartimento Oncologia AOU CSS Direttore Scuola Medicina Università di Torino Vice Rettore Area Medica Università di Torino

10.30 Discussione tra gli esperti:

M. Boccadoro, F. Fagioli, M. Massaia, M. Ladetto, G.L. Gaidano, G. Saglio, U. Vitolo

Direttori S.C. di Ematologia dei centri hub Regione Piemonte

11.30 TAVOLA ROTONDA

Esperienze a confronto Moderatore: S. Alparone

Giornalista Freelance

• S. Falco

Direttore Generale

AOU Città della Salute di Torino

• C. Bedogni

Direttore Generale

AO Santa Croce e Carle di Cuneo

• M. Massaia

Direttore S.C. Ematologia

AO Santa Croce e Carle di Cuneo

• F. Cattel

Direttore S.C. Farmacia

Ospedaliera AOU Città della Salute di Torino

12.30

Discussione tra gli esperti:

F. Lega

Università SDA Bocconi School of Management di Milano

F. Cattel, C. Fruttero, A. Gasco,

A. Pisterna, M.L. Savi

Direttori S.C. di Farmacia Ospedaliera dei centri hub Regione Piemonte

13.00 Discussione generale

13.30 Chiusura evento

e consegna test verifica ECM

La ricerca preclinica e clinica hanno reso disponibili farmaci innovativi di straordinaria efficacia per il trattamento dei tumori del sangue. Il costo di questi farmaci è elevato perché deve coprire non solo tutto il processo di drug discovery e drug development fino all’immissione in commercio, ma anche le spese sostenute per la ricerca di tutte le altre molecole (> 99%) che non arriveranno all’utilizzo clinico. Il costo elevato dei nuovi farmaci genera dei problemi di sostenibilità in un sistema con risorse limitate come il SSN. Lo sforzo fatto da parte di tutti gli stakeholders è quello di trovare una soluzione che riesca a conciliare positivamente gli interessi di tutti:

beneficio clinico per i pazienti, accesso universale alle cure, sostenibilita’ per il SSN/SSR e profitti sufficienti per le aziende farmaceutiche per garantire il drug discovery.

Lo scopo di questi incontro è condividere conoscenze ed obiettivi per cercare di rispondere tutti insieme alla domanda: ancora cure per tutti?

Riferimenti

Documenti correlati